\\ Home Page : Cerca
Ricerca articoli per giona
Di Albino Campa (del 22/04/2010 @ 23:53:07, in Eventi, linkato 10374 volte)

giornata-mondiale-del-libro.jpgIl libro come avvicinamento e dialogo tra culture. Questo il tema dominante suggerito dall‘UNESCO per la giornata mondiale di quest‘anno simbolicamente proclamata il 23 aprile. Non a caso la Biblioteca giona e il Presidio del Libro di Noha , proprio a partire dal 23.04.2010 danno appuntamento per una serie di incontri di lettura, alle ore 17,30 nella sede della Scuola Primaria di Noha. Ogni venerdì delle settimane successive, fino al gran finale del 25 maggio, in festa con Rita Valentino Merletti, coautrice del libro “LEGGIMI FORTE“, la lettura ed il libro saranno il tema della conversazione tra educatori e pubblico. L‘iniziativa si relaziona al progetto Nati per Leggere che coinvolge insegnanti, pediatri e genitori nella promozione della lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. Il libro, un grande dono per l‘ascolto attivo, per avvicinare il mondo dell‘infanzia ed il mondo degli adulti. E‘ interessante scoprire il libro “galeotto“ nello scambio comunicativo con i bambini, il libro, non solo strumento di conoscenza ma anche di gioco, mezzo autentico per rafforzare i legami affettivi. Rispondiamo all‘invito della dott.ssa Eleonora Longo, Dirigente 3° Circolo “G. Martinez“ e dell‘ins. Paola Congedo, Responsabile della Biblioteca giona e del Presidio del Libro di Noha. Sarà bello trovarci insieme!

Fonte: http://galatina.blogolandia.it/

 

Nuovo appuntamento su Radioinondazioni con Paola e Simona. In diretta dalla Piazza Castello di Noha dalle ore 19.30 alle 21.30. Ospiti della serata il famoso gruppo Rino's Garden, freschi del loro "Pagliacci Tour" e con la loro musica ci faranno rivivere il grande Rino Gaetano!

Sintonizzatevi!

 

 

 

Qualche nota che raccogliamo dalla loro pagina myspace: "I Rino's Garden sono ormai una delle band più in vista del panorama musicale salentino,ma non solo. Con oltre 400 live all'attivo dall'estate 2008, la band ha scosso e animato le piazze e i locali di tutto il Salento, esibendosi con la sua musica anche oltre i confini provinciali e regionali, con tntissime tappe in tutta Italia. La band è composta da 6 elementi :Andrea Melileo (voce); Matteo Cannavacciuolo (batteria); Francesco Fersini (synth e cori); Giuseppe Ciullo ( basso); Giacomo Carlino (chitarra ); Francesco Verdicchia (Piano).
Il progetto Rino's Garden nasce come omaggio al grande Rino Gaetano, ma è arricchito delle varie esperienze e influenze musicali personali dei suoi musicisti. Dal vivo ne viene fuori un sound vivace e allegro, uno spettacolo che coinvolge il pubblico presente dalla prima all'ultima canzone, pubblico che diventa parte integrante dello spettacolo stesso, con un repertorio di brani di Gaetano contornato da svariate contaminazioni, passando anche da brani folk. Un live ricco di colpi di scena!
Nell'estate del 2010 esce il primo singolo inedito della band, brano che da ottobre 2010 è in rotazione su oltre 500 radio italiane con diverse pubblicazioni su riviste di settore e web e il video clip passerà per numerosissime tv indipendenti, sky, con buone possibilità di entrare in circuiti come Mtv,rocktv, match music, ecc. Inoltre è accompagnato da un altro brano il cui titolo è "Pagliacci", che dal il nome all'attuale tour e al cd in uscità per il 2011"

 
Di Albino Campa (del 18/10/2011 @ 23:37:14, in Comunicato Stampa, linkato 2811 volte)

Perchè lo smaltimento costa tanto alle tasche dei cittadini; si può porre fine a questo latrocinio o dobbiamo rassegnarci a questo illegittimo saccheggio?
Perchè dobbiamo continuare a subire gli effetti di nuove discariche e nuovi inceneritori imposti contro la volontà popolare?
Eppure LA SOLUZIONE C'E'!
La Federazione della Sinistra di Galatina ha organizzato un incontro pubblico venerdì 21 ottobre alle ore 18,30 nel chiostro del Palazzo della Cultura a Galatina, per affrontare un tema delicato quello dello smaltimento dei rifiuti, che per come gestito oggi, in maniera fallace ed incompetente, costituisce solo un gravoso costo per le tasche e la salute dei cittadini, ma che potrebbe essere gestito in modo virtuoso tanto da diventare una risorsa per la cittadinanza.
L'esorbitante ed illegittima TARSU, sempre più costosa per il dissenato ricorso alle discariche ed agli inceneritori, NOI NON LA VOGLIAMO PIU' PAGARE!
Una corretta ed immediata applicazione della STRATEGIA RIFIUTI ZERO, porterebbe all'immediata riduzione dei costi per i cittadini e alla tutela della salubrità dell'ambiente in cui viviamo.
In Italia sono ormai 56 le città che hanno adottato, con notevoli benefici, la Strategia Rifiuti Zero: A GALATINA QUANDO?
Riduzione, Riciclo e Riutilizzo le tre R di una soluzione che risolva il problema e lo trasformi in un sistema eco sostenibile in grado di produrre ricchezza e lavoro.
La Federazione della Sinistra da sempre impegnata a perorare modelli di sostenibilità ambientale affronterà l'argomento alla presenza di Raphael Rossi, presidente della società ASIA di Napoli, che si occupa della raccolta dei rifiuti, esperto in metodi di raccolta differenziata, che ha raccolto la sfida lanciata dal Sindaco di Napoli per invertire la tendenza criminale del suo territorio a ricorrere all'incenerimento ed alle discariche per smaltire i rifiuti.
Al dibattito parteciparà anche Rosa Rinaldi della Segreteria Nazionale di Rifondazione Comunista e Sergio Blasi, Segretario Regionale del PD.
L'incontro sarà moderato dal giornalista Nello Trocchia, coautore con Tommaso Sodano, attuale vice sindaco di Napoli, del libro “La Peste”, che illustra come il mondo della criminalità controlla il sistema dello smaltimento dei rifiuti.
OPZIONE RIFIUTI ZERO: se le istituzioni continuano a fare orecchio di mercante  costringendoci a pagare prezzi insostenibili per favorire gli affari di pochi a danno di tutti, allora tocca ai cittadini alzare la voce e pretendere un cambio di rotta sostenibile.
LA SOLUZIONE C'E' COSTRINGIAMOLI AD ADOTTARLA!
NON SIAMO PIU' DISPOSTI A PAGARE A CAPO CHINO!

Federazione della Sinistra
Galatina
 

Il Comune di Galatina collaborerà con l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza nelle attività volte alla prevenzione e contrasto all’evasione fiscale, secondo criteri di efficienza, economicità e collaborazione amministrativa. È quanto ha deciso il Commissario Straordinario Guido Aprea mediante un apposito atto deliberativo, che mira a sottoscrivere e far proprio un protocollo d’intesa trilaterale, mirato per l’appunto alla lotta contro l’elusione fiscale. L’intesa, formalizzata nella mattinata di oggi a Lecce tra il dottor Aprea ed il colonnello Salsano, comandante provinciale della Guardia di Finanza, discende dall’accordo del marzo 2016 sottoscritto a Bari tra l'Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Puglia, la Guardia di Finanza – Comando Regionale Puglia e l'ANCI Puglia, che prevede la partecipazione dei Comuni pugliesi al contrasto dell'evasione fiscale ed all'accertamento tramite segnalazioni qualificate relative a diversi ambiti (commercio e professioni, urbanistica e territorio, proprietà edilizie e patrimonio immobiliare, residenze fiscali all'estero, beni indicanti capacità contributiva). Con la sottoscrizione del protocollo di intesa le parti si impegnano a definire le modalità di accesso alle banche dati, necessarie al fine di trasmettere agli Uffici dell'Agenzia delle Entrate competenti le segnalazioni qualificate ed immediatamente utilizzabili per gli accertamenti fiscali. “Si tratta – ha detto il Commissario Straordinario, dr. Guido Aprea – di un importante documento che testimonia la volontà del Comune di Galatina di perseguire buone pratiche e progetti virtuosi, tese a contrastare in modo serio e deciso l’evasione fiscale, una piaga che oltre a causare danni all’economia rappresenta un brutto malvezzo che colpisce i cittadini onesti e rispettosi della legge”. Adesso, dopo la firma del protocollo tra il dottor Aprea, il colonnello Bruno Salsano, comandante provinciale della Guardia di Finanza, ed il Dr. Antonino Di Geronimo, Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate, il Comune di Galatina avrà uno strumento operativo per la lotta all'evasione.

 

Il Commissario Straordinario Città di Galatina

Dr. Guido Aprea

Il Comandante Provinciale Guardia di Finanza

Col. Bruno Salsano

Il Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate della Puglia

Dr. Antonino Di Geronimo

 

NOI SIAMO PER IL FOTOVOLTAICO RAgionaTO, PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA SUI TETTI DELLE NOSTRE CASE  E PER UN VERO RISPARMIO DEI COSTI DELL’ENERGIA!

IL FOTOVOLTAICO E’ NATO PER DIFENDERE IL TERRITORIO NON PER DISTRUGGERLO, COME INVECE STANNO FACENDO NELLA NOSTRA CAMPAGNA.

NOHA dovrà sorbirsi un impianto di circa 200 HA, diviso in 15 lotti, UN IMPIANTO ENORME

che porterà un impoverimento del nostro territorio

E’ stata svenduta la “TERRA” di Noha, l’unica vera fonte di ricchezza per la popolazione.

COSA LASCEREMO AI NOSTRI FIGLI? Cosa mostreremo ai turisti?

I nostri padri con tanto sacrificio ci hanno tramandato fertili terre, uliveti secolari, beni culturali, vigneti,  prelibatezza di prodotti, ed ora le grosse multinazionali trasformeranno tutto ciò in distese enormi di pannelli argentati!

ECCO 10 MOTIVI PER RESPINGERE L’ INVASIONE DELLA SPECULAZIONE DEL FOTOVOLTAICO AGRICOLO CHE STA PER CIRCONDARE NOHA:

 

1)      Gli incentivi statali che incassano le società del fotovoltaico li paghiamo noi sulle bollette bimestrali della luce, senza avere alcuna riduzione dei costi dell’energia;

 

2)      Nessuno ha il coraggio di dichiarare che estensioni così grandi e concentrate non sono dannose per la salute umana.

 

3)      I cavi che accumulano e trasportano l’energia accumulata dai pannelli vengono interrati lungo strade e sentieri che i cittadini hanno la necessità di percorrere e sono la fonte di campi magnetici;

 

4)      Grandi estensioni concentrate di pannelli di silicio sovvertono il microclima, disturbano la fauna e le migrazioni.

 

5)       I costi per lo smaltimento dei materiali scaduti (gli impianti si esauriscono dopo 10-15 anni) e per il ripristino della terra sono altissimi, molto ma molto superiore all’introito economico ricavato dagli affitti.

 

6)      Per impedire alla vegetazione di crescere avvelenano la terra inquinando le falde acquifere, l’acqua che è il nostro bene più prezioso insieme alla terra ed all’aria!

 

7)      Grandi estensioni di pannelli di silicio concentrate in una stessa area desertificano (TIPO DESERTO DEL SHARA) le campagne un tempo rigogliose;

 

8)      Le grandi estensioni di campi di fotovoltaico impoveriscono economicamente il territorio in quanto sottraggono terra all’agricoltura;

 

9)      Non danno diretti posti di lavoro, ma accrescono il precariato;

 

10)   I miseri benefici che ne derivano alle amministrazioni non sono minimamente comparabili con il sacrificio che subisce la terra e la popolazione.

 

Il Comitato

 
Di Albino Campa (del 30/10/2010 @ 23:33:03, in Fotovoltaico, linkato 2789 volte)

Il dramma del fotovoltaico selvaggio industriale nei campi agricoli del Salento e l'indignazione di tutti i cittadini è andato in onda sui canali interregionali di TeleNorba News e nazionali e internazionali sui canali di SKY in un approfondimento giornalistico tenuto dalla redazione di TeleNorba news.

 
Di Redazione (del 30/05/2017 @ 23:21:27, in Comunicato Stampa, linkato 1556 volte)

VENERDI’ 2 GIUGNO alle ore 19:00 in Piazza Alighieri, a Galatina, le Senatrici PAOLA TAVERNA, DANIELA DONNO E LAURA BOTTICI e la consigliera regionale del MOVIMENTO 5 STELLE, ANTONELLA LARICCHIA, parleranno insieme al candidato sindaco PAOLO PULLI.


Non mancate!!!!

Movimento 5 Stelle Galatina

 
Di Redazione (del 22/02/2017 @ 23:19:56, in Comunicato Stampa, linkato 1673 volte)

Sabato 25 Febbraio, ore 10:00 si svolgerà presso la Sala Pollio - Via Vito Vallone - c\o Chiesa di San Biagio - Galatina l'evento di consegna di 3 DEFIBRILLATORI e 6 corsi BLS-D ai 3 Istituti Comprensivi Polo 1, Polo 2 e Polo 3 di Galatina. La donazione è frutto del taglio degli stipendi dei consiglieri regionali M5S Puglia e si inserisce nel percorso iniziato a giugno 2015 con la decisione partecipata avvenuta online, di destinare attrezzature e apparecchiature sanitarie al territorio pugliese.

http://www.consiglio.puglia.it/dettaglio/contenuto/43946/Restitution-day--M5S---Dal-taglio-stipendi-il-nostro-dono-per-i-bimbi-pugliesi-ammalati-

La prima tappa è stata il 6 ottobre 2016 presso l'ospedale San Paolo di Bari, poi si è proseguito con l'ospedale Santissima Annunziata di Taranto, Gallipoli, Lecce e tanti altri sino a giungere a Galatina. L'occasione dell'evento ha come scopo l'informazione della cittadinanza di Galatina della disponibilità sul proprio territorio di attrezzature salvavita. Sono invitati all'evento i Dirigenti Scolastici, il Primario di pediatria dell'ospedale Santa Caterina Novella di Galatina, il Commissario prefettizio, i comandanti di VV.UU., PS e CC, le associazioni sportive, medici di medicina generale, i pediatri e saranno presenti i consiglieri M5S Cristian Casili e Antonio Trevisi.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Attivisti 5 Stelle Galatina 

 
Di Albino Campa (del 11/10/2011 @ 23:19:50, in NohaBlog, linkato 2544 volte)
Voglio fare una riflessione, rischiando forse (anzi, di sicuro) d’andare controcorrente e d’inimicarmi non pochi di voi. Abbiate però la pazienza di seguire il mio ragionamento.
Lo scorso 5 ottobre è morto Steve Jobs, uno (e non il, come qualcuno si ostina a sostenere) dei fondatori di Apple, e noi subito a piangergli dietro, osannare, ricordare. Succede sempre più spesso nell’era della globalizzazione di affezionarsi a figure sconosciute con cui non abbiamo mai avuto alcuna relazione, che magari abitano a migliaia di kilometri da casa nostra, di cui abbiamo sentito solo parlare, delle quali apprezziamo gesta, idee e carisma, e di affezionarsi a tal punto da arrivare a piangerne la morte. Oggigiorno capita sempre più spesso di seguire con accanimento matrimoni e funerali di vip, politici e reali, di arrivare ad assumere una tale confidenza con gli imputati nei processi di omicidio o con le loro vittime da spingerci a chiamarli per nome come fossero o fossero stati nostri intimi amici (lo zio Michele, Erica e Omar, Amanda e Raffaele, Meredith, Sarah e così via). Tutto merito della benamata tv commerciale!
Steve Jobs è stato un grande imprenditore, un comunicatore carismatico, una figura dinamica e portatore sano di innovazione (il paragone con il Berlusconi agli albori dell’esperienza politica, se messo su questi termini, verrebbe spontaneo e immediato). In altre parole, Steve Jobs è stato prima di tutto un visionario, un grande venditore che ha contributo per anni allo sviluppo di quel modello capitalistico della società che molti suoi ammiratori rigettano e perseguitano, ahimè col rischio di contraddirsi. La sua azienda e tutti i geniali anonimi che dentro ci hanno lavorato negli anni (in condizioni contrattuali non sempre lodevoli) ha stravolto, non necessariamente in senso negativo, la vita di milioni di persone attraverso una tecnologia informatica che è passata da utile, anzi necessaria per il progresso della società civile (mi viene da pensare alla televisione pre-berlusconiana), a forsennata ricerca spasmodica del superfluo al solo unico scopo di fare cassa (vedi tv commerciale). La Apple seguendo le linee guida del suo leader carismatico ha puntato negli anni a produrre “oggetti” sempre più sofisticati, d’alto designer e non accessibili a tutti dato i prezzi poco modesti.
Quanto dobbiamo quindi dire grazie a Jobs per tutto ciò? Tanti potrebbero essere i punti di vista a questo punto e non è mia intenzione abbattere idoli e smentire profeti. Ognuno ha la sua idea ed è bene che se la tenga stretta e l’avvalori con nuovi argomenti a supporto. Ma permettetemi ancora una volta di ricordare che se il mondo va a rotoli, un po’ è anche colpa di questa stramba società che porta alcuni giovani a spendere quattrocento euro per un i-pod, mentre altri non molto lontani dai primi muoiono di fame, sono senza lavoro, senza una casa, senza futuro (e magari paradossalmente hanno anche questi l’i-pod).
Su una cosa siamo tutti concordi: la buonanima di Steve Jobs (non da solo) nel bene e nel male ha scritto la storia.
        Michele Stursi
 
Di Marcello D'Acquarica (del 24/10/2013 @ 23:15:57, in NohaBlog, linkato 2874 volte)

Venerdì, 27 Settembre, è un giorno lavorativo, ma a Noha è l’antivigilia della festa di San Michele Arcangelo.  L’aria è calma e c’è pure un bel cielo azzurro. Sono passate appena tre settimane da che sono andato via da Noha, ma vi ritorno con l’angoscia dell’eau de fogne che ci ha avvelenato l’estate. Affligge dover sopportare quest’ennesimo torto della mala gestione del territorio. Ma questa è un’altra storia. Pedalo sovrappensiero fra le case del mio paese. Sono ancora frastornato dal rapidissimo “trapasso” da Rivoli, una terra dove i pioppi soppiantano gli ulivi, le case paiono degli alveari e le persone sono infiniti sconosciuti, a questo paese che è l’esatto contrario. Ho come la sensazione che il mio cervello sia stato sbatacchiato per terra come detta l’usanza barbara con cui trattano i polipi ancora vivi. O forse è un po’ anche colpa dell’età, chissà. Attraverso guardingo via Collepasso, sempre meno via e sempre più pista per pseudo-piloti-rincoglioniti, e mi lascio trasportare dall’incantevole silenzio che regna nell’aria. E’ sempre accogliente il mio paese con le sue vecchie vie, dove il silenzio risuona di echi e voci nostalgiche. Solo un guizzo d’uccelli, e il lento ondeggiare di un vecchio uomo con il bastone. Nulla ancora anima i suoi brevi orizzonti delimitati dalle case multicolore. Tutto sfocia in un infinito senza ostacoli. Senza fumi o porcate apparenti.

Procedo senza fretta, a tal punto da reggere appena l’equilibrio. Pare un miracolo. Vorrei fermare  tempo e spazio. Ma tutto ha un limite e dopo poche pedalate mi ritrovo in pieno centro.

Qui, in piazza, le pagine di questo giorno straordinario si sfogliano da sé. Sembrano scompigliate da un vento vorticoso: scale con le ruote e rotoli di fili, lampadine colorate e pali tinti di bianco, la cassa armonica e i soliti noti quattro opinionisti. Sono mattinieri, già attivi dalle loro postazioni  a ridosso della chiesa. Non manca l’ape del consueto ambulante e gli occhi dolcissimi di un bambino. Ma la mia attenzione è attratta da un enorme cartellone che descrive il programma per i tre giorni di festa a venire.

Mi avvicino e leggo il tutto con l’intento di non perdermi nulla. Mi colpiscono in modo particolare due cose: il bacio della reliquia e la foto di una gigantesca porchetta. Sacro e profano, starete pensando voi. No, è la verità.

Non che il resto del programma sia da meno, ma queste cose, come dire, le colgo come novità. Della prima soddisferò la mia curiosità accodandomi al “pellegrinaggio” della sera dopo, in Chiesa, al rientro della spettacolare processione con la statua del nostro San Michele Arcangelo.

Trascendenza di una fede che resiste alle dure bordate di questo bizzarro progresso dal ventre molle. Resiste e unisce tutti, o quasi tutti. Così sembra a guardare la fila interminabile di gente che s’accoda con dignità compunta e speranzosa al bacio della reliquia: una pietruzza strappata alla grotta del Sacro monte del Gargano, per esorcizzare il male e per poi, magari, restituirle il merito di grazia ricevuta. Mistero della Fede.

Della seconda novità, la porchetta, invece dovrò chiedere lumi a qualcuno. Ma non ce n’é bisogno, il tempo di voltare la testa e dietro di me (quasi a voler dire: “cosa vuoi sapere?”), uno, due e poi non so più quanti, sono pronti a darmi le dovute spiegazioni. Tutto pare abbia avuto inizio pochi giorni prima, in occasione del “Gran Galà dei cavalli”, svoltosi il 22 Settembre, uno spettacolo fuori dal comune. Nel senso che dalle nostre parti non si è mai visto nulla di simile. Mi raccontano i “25 amici” che, quando ci si rese conto del poco tempo a disposizione e del gran lavoro che c’era per preparare il campo, stava per saltare tutto. Si è corso il rischio di non fare niente. Il campo per un gran galà di cavalli deve avere il terreno soffice come un velluto. Mentre sul nostro sembrava fossero sbarcate tutte le macchine schiaccia terra del mondo. Quindi? Quindi - mi dicono gli amici - si è scatenato il finimondo. Un nugolo di braccia e di macchine che pur di regalare a Noha l’evento più strabiliante del pianeta, hanno rinunciato alle proprie entrate economiche, per giorni e giorni. Entrate sempre più magre, e quindi a maggior ragione, sempre più preziose. Se dovessi farne i nomi non basterebbero 20 pagine, intere famiglie, caseggiati, gruppi di amici. Hanno chiuso negozi e officine, bar e chioschi, lavaggi e carrozzerie, agenzie e uffici tecnici, case e salotti: UNO PER TUTTI, TUTTI PER NOHA.

Non uno slogan banale, ma il segno di una comunità che si risveglia da un imperturbabile trascinarsi nel tempo. Un tempo dove tutto è programmato, e che vorrebbe tutto cambiare, ma di fatto nulla cambia. Così conviene ai pochi e sconviene ai molti. Come fare la doccia con l’impermeabile, appunto. Dove l’idea dell’individualità e del carrierismo, che hanno sempre ridicolizzato ogni credo, ha oltraggiato la tradizione stessa, spogliandola del mistero e della poesia che rinfranca gli spiriti buoni.

Una comunità che cresce ha bisogno di esempi e fatti, non solo di parole, promesse e speranze millenarie. Una comunità cresce quando alle persone viene offerta la possibilità di ragionare, quando non ci si oppone ostentando regole e pratiche che, come la fede, dovrebbero restare attente, anzi aperte, al dubbio. L’esempio è il più alto grado di solidarietà.

Per cambiare il mondo basterebbe che qualcuno, anche piccolo, avesse il coraggio di incominciare. Forse ci siamo.

Marcello D’Acquarica
 
Di Redazione (del 12/04/2018 @ 23:15:49, in Comunicato Stampa, linkato 968 volte)

I giovani bianco-verdi rispondono alla chiamata di mister Nuzzo. C’è soddisfazione in casa Showy Boys Galatina per la convocazione in prima squadra di quattro allievi (di cui tre classe 2002) del settore giovanile. Ottenuta con largo anticipo la permanenza nel campionato nazionale di I° livello serie C, l’allenatore Gianluca Nuzzo, d’intesa con i vertici societari, ha scelto di dare spazio alle nuove leve del club galatinese. Tale decisione è maturata nel rispetto del lavoro tecnico e degli obiettivi che la Showy Boys si è prefissata nel medio-lungo termine e che prevede lo sviluppo e la crescita del vivaio e l’inserimento nella squadra maggiore degli allievi più promettenti.

Così, dopo il centrale Francesco Schiattino (2002), nell’ultimo turno casalingo contro il Turi hanno debuttato in serie C altri tre giovani atleti bianco-verdi: il palleggiatore Giacomo Carachino (2001) e gli schiacciatori di banda Marco Martina (2002) e Marco Petracca (2002). Messa da parte l’iniziale e comprensibile emozione delle prime battute di gioco, i ragazzi under 16-18 si sono inseriti bene nei meccanismi della prima squadra e seguendo con attenzione le direttive impartite da mister Nuzzo hanno saputo dare il loro contributo alla gara. La tensione pre-partita si è sciolta con il trascorrere dei minuti e a fine match si è trasformata in gioia e sorrisi da parte dei quattro neo convocati.

“Dalla panchina si è vissuto ogni attimo della gara di debutto dei nostri giovani pallavolisti – dichiara il presidente Daniele G. Masciullo – al loro entusiasmo si aggiunge la nostra soddisfazione per un primo e importante obiettivo raggiunto, vale a dire la convocazione in prima squadra dei ragazzi più talentuosi che passa attraverso lo sviluppo del settore giovanile. Il lavoro e l’impegno quotidiano in palestra sono rivolti alla preparazione degli allievi. E’ il nostro compito come Scuola Regionale di Pallavolo e con certificazione di qualità Fipav (Marchio d’Argento) per l’attività del settore giovanile. Nella trasferta di qualche giorno fa a Palo del Colle ho vissuto con immenso piacere il debutto di Francesco Schiattino, il suo primo punto in una categoria regionale e il suo primo muro vincente. Ho impressi nella mente la sua esultanza con i compagni e il suo sorriso durante e dopo la gara. Allo stesso modo – conclude Masciullo - mi sono sentito gratificato nel vedere in campo domenica scorsa anche Carachino, Martina e Petracca. La loro gioia è la stata la nostra proprio perché come società stiamo investendo molto nel loro percorso di crescita. Abbiamo condiviso la volontà di mister Nuzzo di ritagliare loro uno spazio in questo finale di stagione e siamo sempre più convinti di avere fatto la scelta giusta”.

www.showyboys.com

 
Di Redazione (del 09/08/2018 @ 23:14:07, in Comunicato Stampa, linkato 1118 volte)

A distanza di qualche giorno dalla nostra prima denuncia sulla perdita dei finanziamenti regionali inerenti il piano triennale di edilizia scolastica si rendono necessari ulteriori chiarimenti a beneficio dei cittadini, confusi dalle argomentazioni demagogiche, vuote e pretenziose, date dall’Amministrazione comunale.

Innanzi tutto bisogna chiarire alla città che quelli presentati dal comune di Galatina nella loro quasi totalità non erano progetti (né esecutivi né definitivi) ma dei semplici studi di fattibilità per i quali sono stati incaricati 12 professionisti costati alla collettività oltre 20.000 euro.

Non sappiamo in base a quale criterio o merito (poi ce lo dirà il Sindaco in consiglio comunale) la scelta sia ricaduta su questi professionisti, quel che è certo è che a fronte di un’importante spesa,  il risultato è stato scoraggiante se consideriamo i punteggi ottenuti così bassi da collocare Galatina negli ultimi posti della graduatoria.

L’ammissione in graduatoria indica l’idoneità di un progetto o di uno studio di fattibilità ad essere potenzialmente finanziabile qualora ottenesse per l’appunto dei punteggi tali da collocarlo in posizione utile per il finanziamento.

Ebbene oggi è stata pubblicata la graduatoria dei progetti che verranno finanziati e tra le 155 scuole beneficiarie non è presente nessuna delle scuole galatinese mentre figurano quelle di Soleto, Cutrofiano, Seclì ed Aradeo, a riprova che quanto dichiarato dal Sindaco Marcello Amante e dall’Assessore Loredana Tundo non risponde al vero. Erano stati loro infatti, nel tentativo di salvare la faccia davanti all’ennesima umiliazione della nostra città, a dichiarare che i progetti avrebbero ottenuto poco meno di otto milioni di euro.

A questo punto i casi sono due: o il Sindaco Amante e l’Assessore Tundo mentono sapendo di mentire oppure questa amministrazione è buona per qualunque attività (magari in settori dove possano fare danni solo a stessi) meno che a poter fare politica dove invece i danni si ripercuotono sull’intera collettività.

L’unica possibilità che avremmo di ottenere qualche finanziamento si realizzerebbe solo qualora la regione Puglia potesse aumentare la dotazione finanziaria di svariati milioni di euro, tale da coprire anche i progetti arrivati ultimi. Una circostanza che noi ci auguriamo ma che, allo stato attuale, appare altamente improbabile e rispetto alla quale l’Amministrazione si è aggrappata nel tentativo di illudere ed incantare i cittadini.

Ciò che appare triste e disarmante davanti a questa ennesima presa in giro nei confronti di una città mortificata, è che una parte di cittadini creda ancora alle illusioni ed ai sogni che questa amministrazione cerca di vendere, mentre in realtà la città sta sprofondando nel nulla più assoluto.

Giuseppe Spoti

Consigliere comunale – Partito Socialista

 

𝐑𝐀𝐈𝟐 sceglie 𝐆𝐚𝐥𝐚𝐭𝐢𝐧𝐚 per rappresentare il Salento nelle sue 𝑑𝑢𝑒 𝑟𝑢𝑏𝑟𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑒𝑙𝑒𝑣𝑖𝑠𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎.
Rafforzare l'immagine della Città a livello nazionale è un obiettivo preciso di questa Amministrazione, secondo un'idea non fine a se stessa.
Le qualità di 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱'𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 saranno raccontate nella storica rubrica SI VIAGGIARE.
Nei tre minuti e trenta di servizio televisivo non vedremo solo la 𝐵𝑎𝑠𝑖𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑎 𝐶𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑛𝑎 ma una sintesi della Città, un racconto che metterà insieme arte, bellezza architettonica e tradizione musicale.
𝗜𝗹 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗰𝗶𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝗹𝗮𝘁𝗶𝗻𝗮 sarà invece il protagonista del servizio che andrà in onda all'interno di EAT PARADE, rubrica di enogastronomia e gusto.
Diventano così 𝑏𝑒𝑛 37 𝑙𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑡𝑒𝑙𝑒𝑣𝑖𝑠𝑖𝑣𝑒 (tra reti RAI, MEDIASET E SKY) che durante questa Amministrazione hanno dedicato degli approfondimenti alla nostra città. Un dato eccezionale che si unisce alla visibilità ottenuta attraverso la stampa internazionale, le riviste nazionali di settore, gli articoli dedicati dai partecipanti agli Educational finanziati con i bandi regionali e non ultimo dall'azione di instagrammers che si sono succeduti in Città, anche a seguito di preziose iniziative di professionisti del settore.
La pandemia non ci ha permesso di stare al passo con la creazione della rete intorno alla Destinazione Centro Salento, progetto che ha fatto il suo primo passo alla BIT 2022 di Milano
Galatina deve porsi come centro di un'area vasta in cui la valorizzazione delle peculiarità storico-architettoniche e delle tradizioni di ogni cittadina riesce a fare sistema con beneficio di tutto il territorio.
Questo è diventato l'obiettivo che perseguiamo e su cui abbiamo già iniziato a lavorare. Siamo sicuri che rafforzare la nostra immagine sia necessario quanto valorizzare le ricchezze del territorio intorno alla Città, creando una sinergia che permetta di rapportarsi con il turismo sulla nostre coste in maniera non competitiva ma sinergica.
Fare sistema è l'unico modo per crescere, è l'unico modo per impostare una politica che porti ad una reale destagionalizzazione dell'offerta turistica.

Nico Mauro
Assessore al turismo e promozione del territorio

 
Di Redazione (del 25/08/2021 @ 23:12:30, in Comunicato Stampa, linkato 633 volte)

A Galatina (LE) l’impianto del colosso Colacem produce dagli anni Cinquanta diverse tipologie di cemento. Gli impatti sul territorio sono rilevanti. Cinque organizzazioni, e diversi Comuni, hanno ricorso al Tar regionale per chiedere l’annullamento del rinnovo dell’Autorizzazione integrata ambientale rilasciata dalla Provincia. La sentenza, decisiva, è prevista per ottobre

Il cementificio Colacem di Galatina © Atlante dei conflitti ambientali

In Salento non si ferma la battaglia delle associazioni ambientaliste contro il cementificio di Galatina del colosso Colacem Spa, che in Puglia produce diverse tipologie di cemento dagli anni Cinquanta. Ad agosto cinque organizzazioni -CittadinanzAttiva Puglia, Coordinamento Civico Ambiente e Salute, Italia Nostra, Forum Amici del Territorio Ets, Noi Ambiente e Beni Culturali- hanno deciso di costituirsi nel procedimento pendente presso il Tar di Lecce, ad adiuvandum al Comune di Soleto (LE), relativo alla richiesta di annullare la determinazione provinciale per il rinnovo dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), rilasciata al cementificio nel 2018 con scadenza nel 2030.

Si tratta dell’ultimo passaggio di una mobilitazione che dal 2017 vede gruppi di cittadini e organizzazioni territoriali denunciare le conseguenze causate dall’impianto sulla salute e sull’ambiente, documentate da ricerche e studi scientifici nazionali ed europei. Nel 2012 l’Agenzia europea dell’ambiente inseriva Colacem Galatina tra le industrie a maggiore impatto ambientale e sanitario, a causa delle sue emissioni, posizionandola al 586esimo posto su scala europea. Secondo l’istituto, erano emesse 584mila tonnellate di ossido di carbonio annue e 2.420 tonnellate di ossidi di azoto con un costo dei danni ambientali e sanitari calcolato tra 37 e 67 milioni di euro. Nel 2019 “Protos”, uno studio coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa e condotto dalla Asl di Lecce per indagare sui fattori di rischio per tumore polmonare in Salento, ha confermato l’esistenza di un cluster tra i 16 Comuni dell’area intorno al sito Colacem: qui, come era già stato indicato in una ricerca pubblicata nel 2014 dall’Istituto superiore di sanità, è stato registrato un sensibile eccesso di incidenza per tumori polmonari rispetto ai casi attesi.

I prossimi mesi saranno cruciali. “La sentenza del Tar di Lecce, prevista per ottobre, è attesa da tre anni. Il percorso è iniziato nel 2018 quando i Comuni di Galatina e Soleto (in adiuvandum a Corigliano d’Otranto, Aradeo, Martano, Cutrofiano e Sogliano Cavour) hanno fatto ricorso al tribunale per chiedere l’annullamento dell’Aia, considerata insufficiente per tutelare i cittadini”, spiega ad Altreconomia una portavoce del Coordinamento Civico Ambiente e Salute a nome delle realtà coinvolte. Il tribunale deciderà se rinnovare o meno l’autorizzazione.

A pesare sulla decisione del Tar saranno i risultati contenuti nelle oltre cento pagine di una consulenza tecnica, richiesta nel 2018 proprio dal tribunale al fine di verificare se le disposizioni della Provincia fossero state idonee a tutelare l’ambiente e la salute e se fossero state rispettate da Colacem. Realizzata durante più di un anno di ricerca dai periti Mauro Sanna, Nazzareno Santilli e Lucia Bisceglia e consegnata lo scorso maggio, “ha evidenziato profonde carenze strutturali e una situazione preoccupante”, prosegue la portavoce. In particolare, si legge nel documento, l’autorizzazione rilasciata dalla Provincia non avrebbe previsto alcuna limitazione né alcun particolare vincolo per l’impiego di petcoke (un residuo solido prodotto dalla raffinazione del petrolio, ndr) in alternativa al carbon fossile. Sono anzi considerati equivalenti.

Inoltre la perizia sottolinea i limiti sulle emissioni e sul loro monitoraggio, considerato discontinuo. Secondo i tecnici, la Provincia non avrebbe considerato che nel forno dell’impianto di Galatina non finisce solo il carbone ma che “è effettuato un recupero di materia di rifiuti per mezzo del loro trattamento termico”. Ma questo dovrebbe cambiare la normativa di riferimento: se fosse applicata correttamente, i limiti alle emissioni di ossidi di zolfo dovrebbero essere pari a 50 mentre quelli previsti nell’autorizzazioni sono il quadruplo; quelli di carbonio organico totale dovrebbero essere pari a 10 ma il limite è di 80.

Intanto nel marzo 2021 Colacem ha proposto una istanza di riesame per rivedere l’autorizzazione già rilasciata dalla Provincia. Si tratta, secondo le associazioni, di un tentativo di arrivare a un accordo che faccia cessare la materia del contendere superando, con un nuovo provvedimento Aia, l’eventuale giudizio negativo del tribunale che metterebbe a rischio il futuro dello stabilimento. Al riguardo si esprimerà la Conferenza di servizi il prossimo settembre. “La sentenza del Tar avrà una rilevanza nazionale”, prosegue la portavoce del Coordinamento Civico Ambiente e Salute. “La nostra organizzazione si è occupata anche degli impatti che Colacem produce sugli altri territori dove è attiva a Gubbio (Perugia) e a Sesto Campano (Isernia). Secondo il ‘Rapporto sostenibilità 2019’ dell’azienda, si prevede di bruciare CSS (combustibile solido secondario) nel forno di Galatina. Un aspetto che ci preoccupa ulteriormente”, conclude.

Ma gli impatti di Colacem non sarebbero riconducibili solo al contestato mancato controllo sulle emissioni. “La produzione di cemento penalizza le attività agricole e altera il paesaggio. Bisogna ricordare che è legata alle cave da cui è estratta la materia prima. Si aggiunge che i mezzi pesanti trasportano il cemento fino ai porti di Otranto e Gallipoli perché il prodotto è destinato principalmente all’esportazione”, spiega Marcello Sicli di Italia Nostra Salento. “Il Salento è già colpito da un ingente numero di cave dismesse e Colacem concorre in modo rilevante al consumo di suolo. Per intervenire con efficacia bisogna considerare il ciclo di produzione nella sua interezza”.

 Marta Facchini

 

Una scelta irrazionale, come può Ager pensare di far confluire i rifiuti organici degli Aro 6-7-8-11 della provincia nel sito di stoccaggio e trasferenza situato tra Galatone e Galatina ?
Quand’anche dettata dall’emergenza, non può essere certamente una scelta condivisa.
È una soluzione insostenibile per il territorio interessato e in particolare per le comunità di Galatina e Galatone, sia per la localizzazione dell’impianto molto vicino all’abitato e a numerose attività di ricezione turistica, che per la viabilità inadeguata e pericolosa, già oggi teatro di frequenti e gravi incidenti. 
Per questo, ponendomi al fianco del collega Sindaco Filoni, esprimerò formalmente e fattivamente, in ogni sede o modo, la mia contrarietà a questa soluzione. Da primo cittadino agirò  a tutela della sicurezza della comunità galatinese, a salvaguardia dell’ambiente e della salute degli abitanti il territorio. 
Allo stesso modo manifesto altrettanta contrarietà per le soluzioni che AGER sembra prospettare e che porterebbero i rifiuti da frazione organica del Salento, per essere smaltiti, al nord Italia o in altre regioni del sud, con un aggravio dei costi. Alla fine a pagare il prezzo più salato saranno i cittadini, ma anche i sindaci che, come sempre, saranno additati come coloro che aumentano i tributi. 
Da componente dell’ANCI Puglia mi farò portatore di un’istanza affinché, se a tali soluzioni si arriverà, il governo regionale individui una soluzione utile a evitare che i costi di questa “emergenza prevedibile” non gravino sui Comuni e sui cittadini.

Ufficio Stampa Marcello Amante

 
Di Antonio Mellone (del 27/05/2013 @ 23:10:45, in NohaBlog, linkato 5269 volte)

Due seminaristi di Noha al servizio di papa Francesco Due seminaristi di Noha al servizio di papa Francesco

Il mio pallino è da sempre quello di rintracciare personaggi, accadimenti ed altre cose belle di Noha cercando di sfregarle sulla carta perché rimangano fisse, scripta manent, e non se ne volino, verba volant, al primo alito di vento, o al primo cinguettio o tweet (come con inflazionato inglesismo s’usa dire di una frase di massimo 140 caratteri lanciata nell’arcinoto social-network).  

Stavolta ho il piacere di parlare di un evento storico molto importante per la chiesa del Salento (e del mondo intero) come quello del 12 maggio scorso, allorché papa Francesco, in una piazza San Pietro gremita fino all’inverosimile (c’erano più fedeli che sanpietrini) proclamava santi i nostri Antonio Primaldo e Compagni, che tutti ormai venerano comunemente come i Santi Martiri di Otranto.

Due seminaristi di Noha al servizio di papa FrancescoMa il fatto straordinario di cui vorrei parlare non è tanto (o solo) la canonizzazione di personaggi storici della nostra terra, quanto il fatto che a servire la messa solenne del papa v’erano, tra gli altri, anche due bravissimi ragazzi di Noha, due seminaristi, Luigi D’Amato e Giuseppe Paglialonga, attualmente studenti (e sappiamo pure con profitto) di Teologia e Filosofia presso il pontificio seminario regionale “Pio XI” di Molfetta (pio collegio che ha “prodotto” pastori di gran prestigio, sacerdoti e vescovi, ma anche professionisti e uomini di importante levatura sociale), dopo aver frequentato, sempre insieme - e con soddisfazione da parte tutti, primo fra tutti l’ordinario diocesano - il seminario arcivescovile di Otranto (istituto ecclesiastico rinomato dal Settecento in poi per la floridezza degli studi e la bontà dei giovani avviati al sacerdozio).

Luigi e Giuseppe sono, dunque, due tra le perle più preziose di quello scrigno di tesori che è la gioventù nohana. Affatto diversi nella loro figura fisica, nel taglio della loro personalità, ma probabilmente non in quello delle loro aspirazioni, sempre pronti a salutarti cordialmente e con un sorriso, Luigi e Giuseppe hanno scritto e siamo certi continueranno a scrivere pagine importanti della Storia di Noha.

Ci sarà certamente il tempo (ora è fin troppo presto data la loro giovane età) per profondersi in biografie, stilare articoli sul loro curriculum vitae, vergare “scritti in onore” di questi due personaggi local con vocazione global (anzi universal, o, meglio, celestial), dandone i giusti colpi di scalpello nell’abbozzo di un loro profilo.

Qui però mi sia consentito di ricordare brevemente un paio di episodi che rispettivamente li riguardano.

Il primo è questo.

Due seminaristi di Noha al servizio di papa FrancescoTempo fa accompagnai Luigi D’Amato a Galatina nella casa di un mio amico, il compianto Prof. Mons. Antonio Antonaci, per far conoscere l’uno all’altro: ci tenevo (evidentemente per la stima che nutro nei confronti di entrambi). In quell’occasione il professore non parlò molto, affetto com’era da un principio di depressione senile cronica (che lo accompagnò fino al giorno del suo congedo da questa vita che ebbe termine il 26 settembre del 2011); tuttavia alla fine di quell’incontro il professore ebbe modo di donare a Luigi uno dei suoi numerosi capolavori: lo stupendo volume dal titolo “Fra’ Cornelio Sebastiano Cuccarollo – cappuccino - arcivescovo di Otranto (1930 - 1952)”, un libro di oltre 400 pagine sulla vita straordinaria di un vescovo santo che ha operato nella nostra terra durante “gli anni ruggenti” che vanno dal periodo fascista alla ricostruzione post-bellica. Orbene, in una delle prime pagine di questo tomo - il cui testo si legge scorrevolmente come un racconto senza tuttavia divenire un romanzo - Mons. Antonaci, prima dell’autografo, vergava di proprio pugno una dedica al nostro seminarista appellandolo (con molte probabilità profeticamente) don Luigi. In quell’occasione mi parve di cogliere in Luigi, anzi in don Luigi (e credo di non essermi sbagliato), un certo compiacimento, se non proprio un cenno di approvazione.

Il secondo fatto che vorrei menzionare riguarda invece Giuseppe.

Due seminaristi di Noha al servizio di papa FrancescoRicordo molto bene questo poco più che imberbe ragazzino beneducato e molto attento, oltre che sempre presente nelle prove o nel corso delle liturgie in cui mi capitava di suonare (con o senza il coro) l’organo a canne di Noha. Orbene, Giuseppe osservava in silenzio e sembrava assorbire come una spugna le tecniche ed i segreti di quella vera e propria orchestra che è l’organo elettromeccanico nohano, le combinazioni dei suoni, dei suoi timbri e registri, l’uso dell’“acceleratore” del “crescendo”, i pulsanti ai pedali, e via di seguito.

So che certe cose si aggrappano all’infanzia come ami nella carne per non staccarsene più; non saprei dire, però, con certezza se io sia stato protagonista in positivo (nel senso che Giuseppe, da buon osservatore nohano, abbia “scoperto” e quindi iniziato ad amare la musica, e soprattutto quella celestiale e sublime, commovente e magnifica di un organo a canne anche grazie a me), oppure in negativo (nel senso che osservando e soprattutto udendo il sottoscritto suonare l’organo con i piedi – ma nel senso metaforico del termine, in quanto un organo si suona pure con i piedi – dunque nel peggiore dei modi, abbia reagito alla violenza provocata ai suoi timpani, oltre che al decoro che si deve all’arte ed al senso estetico, studiando invece seriamente la musica organistica, e giacché c’era anche il canto, onde evitare il ripetersi nel mondo di certe performance melloniane). Sta di fatto che oggi, nell’un caso o nell’altro, Giuseppe Paglialonga è un bravo ed apprezzato organista, oltre che un cantante dalle indiscusse doti canore.

Due seminaristi di Noha al servizio di papa FrancescoMa ritorniamo in piazza San Pietro (ché le divagazioni potrebbero portarci fuori dal seminato - o dal seminario) ed a quelle immagini in mondovisione che hanno proiettato davvero su tutto l’orbe terraqueo, oltre a tutto il resto, anche i nostri due conterranei intenti l’uno, Luigi, a reggere il pastorale del papa (che per essere precisi si chiama “ferula”) e l’altro, Giuseppe – se riesco a veder bene nella foto - catino, brocca e forse anche manutergio per l’abluzione rituale (cioè la lavanda delle mani che avviene nel corso della messa durante l’offertorio e dopo la comunione).

Assisi proprio a pochi metri dalla sedia del papa, i nostri due impettiti seminaristi sono stati impeccabili. Il maestro delle cerimonie pontificie, il rigoroso e apparentemente imperturbabile Mons. Guido Marini (genovese, da non confondere con il prefetto suo predecessore fino al 2007, Mons. Piero Marini, pavese) non avrà faticato molto, né sprecato molto fiato nelle istruzioni da dare ai nostri ragazzi: Luigi e Giuseppe saranno apparsi agli occhi del cerimoniere pontificio come i più navigati liturgisti vaticani, grandi esperti di sacra liturgia, delle sue leggi e regole (e soprattutto delle tre P richieste a tutti i chierici, e cioè la pietà, la pazienza e la precisione) apprese certamente in seminario, ma anche e soprattutto in quella vera e propria scuola-guida che è la parrocchia di Noha.

Due seminaristi di Noha al servizio di papa FrancescoIn conclusione o ad integrazione di queste note, a me (ma sono certo anche ai miei venticinque lettori) piacerebbe conoscere i sentimenti, l’emozione e l’impressione provati dai nostri due baldi giovani a proposito di questo avvenimento che rimarrà indelebilmente scolpito nel loro animo per tutta la vita. Mi piacerebbe leggere (magari su questo stesso sito) i loro pensieri in merito, i risvolti e la cronaca particolare della cerimonia, il contatto con papa Francesco, i dettagli dell’evento e anche il “dietro le quinte” di questa occasione storica e straordinaria.

Nell’attesa di tutto questo, auguro a Luigi ed a Giuseppe, sicuro d’interpretare anche il pensiero di molti, tutto il bene di questo mondo, qualunque sarà la loro scelta.

Auguro loro di ascoltare e di mettere in pratica i messaggi forti di questo papa evangelico, dunque “rivoluzionario”, che dice papale papale (appunto!) che la chiesa di Cristo non ha titoli da concedere né onori da distribuire ai vanitosi del mondo, ma solo servizi da chiedere agli umili della terra, riaffermando con determinazione le parole di Luca (17,10): “Quando avrete fatto tutto il vostro dovere dite: siamo servi inutili”.

Due seminaristi di Noha al servizio di papa FrancescoAuguro loro di abiurare il dio del perbenismo di facciata, il dio del potere corrente e mafioso, il dio delle convenienze, delle compiacenze e dei privilegi, il dio di comodo ed il dio denaro. Auguro loro, invece, di credere, accogliere, predicare e donare agli altri il Dio nudo, forestiero, crocifisso, emarginato, diverso, precario e disoccupato, il Dio che inorridisce davanti ad ogni schifezza compiuta specialmente dentro le mura del tempio, il Dio che dà senza aspettarsi nulla in cambio, il Dio delle gerarchie, quelle vere che non hanno bisogno di gradi, il Dio che ha fame e sete di giustizia, il Dio della strada stretta, tortuosa, in salita, difficile, accidentata, il Dio dei poveri cristi, il Dio di una chiesa dell’intra omnes e non quello dell’extra omnes.

*  

Alla fine di questo percorso auguro loro - se sarà questa la loro Vocazione - di caricarsi anche del fardello del pastorale (se non proprio quello di una ferula papale: mai porre limiti alla divina Provvidenza), impugnandolo tuttavia non in qualità di caudatari, ma, possibilmente, in qualità di titolari.

Sempre, però, sulle orme di Francesco.

Antonio Mellone
 
Di Antonio Mellone (del 27/10/2016 @ 23:10:40, in NohaBlog, linkato 2269 volte)

Questa riforma è incostituzionale. Per 47 motivi. Anzi settanta volte sette.

La prima prova dell’incostituzionalità di questa novella carta lunga deficiente e sordida sta nel fatto che i sostenitori del SÌ e quelli del NO si stanno reciprocamente sul culo (eufemismo usato per scansare l’altra ben più licenziosa metafora che coinvolge l’organo di riproduzione maschile e/o il binomio dei suoi attributi di complemento). I propugnatori dell’una e dell’altra sponda non si sopportano, non riescono a dialogare se non per il tramite di vicendevoli ingiurie, irrisioni, insulti, offese anche pesanti.

La Costituzione del 1948 nacque da un comune accordo dei padri costituenti dopo grandi discussioni, confronti, scambi di idee, tanto che in assemblea si riuscì a metter d’accordo le tre grandi macro-aree politiche: l’anima cattolica, quella liberale e quella social-comunista. Una Costituzione deve tenere insieme un Paese, non spaccarlo in due o più parti. Se invece non riuscisse in questo intento non sarebbe una Costituzione, ma una coglionata.

***

Una seconda prova dell’incostituzionalità di questa riforma è il fatto che sia stata approvata a maggioranza da un parlamento eletto con il Porcellum, una legge elettorale a sua volta dichiarata incostituzionale dalla Corte Costituzionale. I fautori del sì ovviamente non riescono proprio a cogliere l’enormità del caso. Eppure il  fatto che un parlamento eletto con una legge incostituzionale non possa cambiare la Costituzione lo capirebbe anche un bambino di seconda elementare nemmeno tanto sveglio. E se provasse a  farlo – come sta succedendo qui in Italia, con addirittura tutto il governo schierato come un plotone di esecuzione - sarebbe un vero e proprio colpo di stato.

***

La terza prova è che una Costituzione dovrebbe essere chiara, scritta bene in italiano e non in tibetano antico, accessibile a tutti, dal primo fino all’ultimo dei cittadini e non solo a “chi tiene le scuole alte”. Questa nuova costituzione (in minuscolo) scritta con l’alluce valgo dei piedi risulta ostica agli stessi estensori, o meglio stenditori dei 47 sgorbi articolati, tanto che nessuno, senza il testo per le mani, saprebbe spiccicare verbo nel tentare di spiegare il funzionamento, per esempio, del nuovo baroccheggiante procedimento legislativo. A questo proposito sarei curioso di dare un’occhiata ai libretti universitari (con il dettaglio del voto in Diritto Costituzionale) dei patrigni costituenti che rispondono ai nomi di Renzi, Boschi, Alfano (il fratello) e di Verdini, il macellaio prescritto. Il macellaio della Costituzione.

***

La quarta prova è che il senato (che non viene abolito come invece vorrebbero farci credere) è composto da 100 senatori a vite: di cui 5 personaggi in cerca di presidente della repubblica, 74 consiglieri regionali (eletti per fare i consiglieri regionali possibilmente a tempo pieno visto quanto guadagnano), e 21 sindaci (che, considerato il daffare diuturno in un Comune, non dovrebbero/potrebbero abbandonare il loro ufficio nemmeno per un giorno di vacanza, figuriamoci per fare anche i senatori a tempo perso). Ora. L’articolo 1 della Costituzione ante-scempio parla di sovranità che appartiene al popolo e non al partito di relativissima maggioranza. Cosa significa? Che i membri di tutti gli organi legislativi di uno Stato dovrebbero essere eletti direttamente dal popolo e non indirettamente con elezioni di “secondo livello” e altre palle del genere.

***

Una quinta prova di incostituzionalità - e dunque il fatto che il popolo vien sempre più considerato come un pelo superfluo - è relativa al numero di firme occorrenti per le leggi di iniziativa popolare: passano da 50.000 a 150.000. Triplicano. E buonanotte ai suonatori. Anzi ai sognatori.

***

Una sesta prova di incostituzionalità risiede nel fatto che, con l’abolizione della “legislazione concorrente”, alle regioni, quindi ai territori, verranno sottratte le decisioni connesse a una serie incredibile di materie come le “grandi reti di trasporto e navigazione” (vi dicono niente TAV, SS. 275, porti turistici a Otranto e a porto selvaggio?); “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia” (vi dicono nulla TAP, pale eoliche, fotovoltaici campali, trivellazioni adriati-coioniche nuove centrali nucleari? - Sì, torneranno alla carica anche con il nucleare, tranquilli); e - non ridete per favore - “tutela della salute” (vi dicono qualcosa Cerano, Ilva, Eni, Colacem, Xylella appetitosa, e altri gigli di camposanto?); eccetera, eccetera. Quale ciliegina sulla cacca abbiamo la clausola di “supremazia statale” nuova di zecca. E’ quella che prevede che in caso di contenzioso tra regione e governo centrale su di un tema qualsiasi (poniamo a caso lo stoccaggio delle scorie nucleari sulla Murgia), in nome dell’“interesse nazionale”, prevale il secondo. E i territori tutti zitti e mosca. Quando si dice una riforma costituzio-anale. 

***

Ma ora vi svelo un’altra chicca. Sebbene apparentemente non sfiorato, il vero obiettivo di questa schizzoforma è lo svuotamento dell’articolo 138, quello che prevede la procedura delle leggi di revisione costituzionale (e, dunque, anche del 139, secondo il quale la forma repubblicana non potrebbe essere oggetto di revisione costituzionale).

Ecco. Questo è il vero inconfessato fine di questo stravolgimento targato PD (Pi-Due).

Antonio Mellone

 

p.s. La prima foto vintage ritrae mia madre; la seconda è simbolo della Repubblica; la terza riporta le donne della Costituzione. Donne e madri si amano e si rispettano. Punto.  

 
Di Redazione (del 28/11/2014 @ 23:10:22, in Comunicato Stampa, linkato 3008 volte)

L’Amministrazione di Cutrofiano si appresta a concludere un vergognoso accordo con la Colacem, in danno del territorio, dell’ambiente e di tutta la comunità locale.

Per un obolo di 50.000 euro l’anno – il classico piatto di lenticchie – l’Amministrazione Comunale intende sottoscrivere con la Colacem s.p.a. una nuova convenzione quinquennale, che prevede un ampliamento di circa 5 ettari della cava “Don Paolo”; un’estensione che si somma ai 22 ettari (con profondità di 30 metri) esistenti, sacrificando i beni comuni alle ragioni del profitto e alimentando un’attività insalubre, anche se a norma di legge, che contribuisce al già grave inquinamento nel nostro comprensorio.

Questa svendita di territorio non servirà a ridurre le tasse per i cittadini, ma per rimediare ad errori amministrativi, espropri mal eseguiti e spese scriteriate di precedenti governi cittadini, che gravano sui nostri bilanci per quasi un milione di euro.

Occorre bloccare un patto scellerato, reso possibile dalle connivenze della politica locale, che ha trasformato questo nostro paese, dalle spiccate vocazioni agricole, turistiche e artigianali, in una colonia mineraria, il cui materiale di scavo viene esportato in tutto il mondo senza regole e senza limiti, per dare profitto ad una singola azienda privata.

Un patto così solido che consente ai rappresentanti della Colacem di affermare che fino a quando ci sarà argilla a Cutrofiano, Colacem scaverà per produrre il suo cemento; un’agghiacciante dichiarazione che fa comprendere quale sia il rispetto del territorio da parte dell’Azienda.

Un patto così vincolante che l’Amministrazione Rolli non ha scrupoli, per la sua attuazione, a tradire i propri impegni elettorali di realizzare “una politica di controllo, di contenimento e, se necessario, di contrasto nei confronti delle attività estrattive”.

Tutto ciò mentre il Registro Tumori segnala nel nostro Comune e nel comprensorio una mortalità per tumori polmonari nettamente superiore alle medie regionali e nazionali, e mentre autorevoli scienziati e operatori sanitari, non escludono la relazione tra le malattie registrate e le emissioni industriali e la qualità dell’aria nel territorio.

Ogni volta che decidiamo di distruggere, vendere o consumare il nostro territorio in modo irreversibile, rubiamo il futuro ai nostri figli!

Il progetto di ampliamento interessa un’area, a ridosso del Parco dei Paduli e nella fascia di rispetto del Canale Colaturo (classificato tra le acque pubbliche), di elevato valore paesaggistico, ed è stato già bocciato nel 2011 nell’ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.

Per questi motivi chiediamo all'Amministrazione comunale di Cutrofiano di:

A) Non approvare alcuna Convenzione con la Colacem che preveda l'ampliamento delle cave in cambio di un misero rimborso economico;

B)  Aprire un ampio confronto con i cittadini e con i Comuni vicini per valutare l'intera situazione ambientale ed economica connessa alle attività estrattive e quella del cemento;

C)  Dotarsi di una serie di Piani e Regolamenti finalizzati a tutelare il territorio, riqualificare le criticità esistenti e a individuare nuove prospettive economiche  ed occupazionali ambientalmente sostenibili.

Signor Sindaco e Signori Consiglieri, non svendete il nostro territorio e con esso il futuro di Cutrofiano!

Forum Amici del Territorio,
Italia Nostra sez. Sud Salento,
Consulta Ambiente C.S.V. Salento,

Forum Ambiente e Salute.

 
Di Redazione (del 27/10/2016 @ 23:08:22, in Comunicato Stampa, linkato 1307 volte)

Il countdown sta per terminare. Sabato, alle ore 18:30, la Showy Boys Galatina scende in campo per la prima gara del campionato regionale di Serie D. Al Palazzetto dello Sport "Fernando Panico" arriva il New Volley Torre di mister Rosato, già avversario del team galatinese nella passata stagione.

Così, dopo tante settimane di preparazione, è giunto il momento di dare il via alla competizione sportiva che vede la Showy Boys Galatina ripartire dalla competenza e professionalità del tecnico Gianluca Nuzzo, che in casa bianco-verde ricopre anche l'incarico di responsabile del settore giovanile, e da un organico rinnovato per metà dei suoi effettivi.

"La squadra è pronta ad affrontare questo inizio di campionato - dice mister Nuzzo - si è lavorato tanto ed ora si inizia a fare sul serio con la prima sfida del torneo. I giocatori hanno voglia di confrontarsi e lo faranno al cospetto del pubblico amico e questo è sicuramente molto stimolante".

Puntuale arriva l'appello dei dirigenti. "La squadra ha bisogno del supporto dei propri tifosi e rivolgiamo un invito a tutti coloro che sono vicini ai colori bianco-verdi e ai ragazzi del settore giovanile affinché non facciano mancare il loro sostegno".

L'organico a disposizione di mister Nuzzo: 1 - Imbriani Marco (S), 3 - Seclì Alessandro (C), 7 - Masiello Giovanni (S/O), 8 - De Giorgi Marco (P), 9 - Papa Antonio (U), 12 - Papa Alessandro (C), 13 - Cesari Giuseppe (S/O), 14 - Dantoni Mattia (P), 17 - Carrozzini Mattia (S), 18 - Giannuzzi Francesco (C), 22 - Caiulo Francesco (L), 23 - Varratta Giacomo (L), 34 - Carcagnì Alessio (C), 92 - Sponziello Marco (S/O).

www.showyboys.com

 

Sull’ospedale di Galatina non è ancora scritta l’ultima parola. Prima di festeggiare la notte in cui cadono le stelle, incontriamoci e accendiamone una per il “Santa Caterina Novella”. La delibera della Giunta regionale sulla riorganizzazione degli ospedali di Copertino e Galatina viola in modo palese quanto previsto dal Dm 70 perché gli ospedali di base devono avere un pronto soccorso con alle spalle i reparti legati all’emergenza urgenza. In modo superficiale è stata fatta una riorganizzazione su due ospedali che coprono un bacino di utenza di oltre 300mila persone e non sono stati valutati gli effetti conseguenti. Mentre Galatina vede crollare gli accessi in pronto soccorso, gli altri ospedali sono costretti a un surplus di lavoro e il pronto soccorso di Copertino spesso invia comunicazioni alla centrale operativa del 118 per rendere noto che non possono accogliere altri pazienti.

Noi galatinesi siamo stanchi dei continui scippi che la cattiva politica  opera sul nostro territorio e, nel caso dell’ospedale “Santa Caterina Novella” stiamo parlando del diritto alla salute garantito dalla Costituzione. Per queste ragioni ho preso atto della volontà dei cittadini di non rimanere passivi e venerdì 9 agosto, alle 19, ci incontreremo all’Hotel Hermitage a Galatina.

Non ci saranno bandiere partitiche, ma a guidare le prossime mosse a difesa dell’ospedale di Galatina sarà la militanza attiva dei cittadini che decideranno, nell’assemblea pubblica, come agire per frenare lo scempio che si sta consumando sulla pelle dei malati. Emiliano ha sempre detto che il Piano di riordino non è scritto sulla pietra: riscriva quello che porterà alla chiusura Galatina

Il consigliere di opposizione della Lista De Pascalis

Giampiero De Pascalis

 
Di Redazione (del 12/04/2018 @ 23:04:58, in Comunicato Stampa, linkato 1094 volte)

È arrivata ufficialmente la comunicazione che la nostra Città si è aggiudicata il bando regionale sui fondi previsti per il dipartimento “Sviluppo economico, innovazione, istruzione, formazione e lavoro - sezione istruzione e università”. Il finanziamento, di un milione di euro, servirà per una nuova costruzione e in particolare per dotare, finalmente, il Secondo Polo di una palestra propria. “Siamo orgogliosi di esserci aggiudicati anche questo bando – dice l’assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica Loredana Tundo – perché salvaguardando i bambini e ripartendo dalle scuole e dalla cultura si può costruire l’idea che abbiamo di Città. Dotare l’Istituto Comprensivo II Polo di una Palestra completa e adeguata è un importante traguardo, raggiunto grazie ai fondi messi a disposizione dal Ministero e dalla Regione, che rivendichiamo con orgoglio. La sinergia con le Istituzioni porta a risultati come questo ed è, vista la criticità del momento e le difficoltà in cui versano le casse comunali, l’unica via percorribile.”

Ufficio Stampa Marcello Amante

 
Di Redazione (del 26/04/2021 @ 23:01:56, in Lettere al direttore, linkato 1192 volte)

Oggi voglio raccontare una storia, una storia di ordinaria ingiustizia, una delle tante, non la mia, ma quella di mio padre, classe ’48. Oggi, a distanza di un anno dall’inizio di questa pandemia finalmente, seppur in ritardo, è il suo turno per la somministrazione della prima dose di vaccino. Oggi 26 aprile 2021 alle 9,50 siamo in fila insieme per raggiungere quel diritto così tanto atteso. Un diritto che ad oggi sa più di abbracci mancati a nipoti e figli,  di telefonate lontane che non hanno il dono della presenza, un diritto che sa che di paura, reclusione e dolore, per chi come mio padre ha perso un fratello in dieci giorni a causa del Covid. Siamo lì insieme al centro polivalente in via Don Bosco a Galatina e sin da subito capisco che non sarà un buongiorno il nostro.

“Mi scusi Signora, ma suo padre non risulta in elenco, deve tornare in farmacia dove ha fatto la prenotazione e lì le diranno cosa fare”. Insieme al volto sgomento di mio padre, tanti altri volti in fila come il suo sono nella stessa situazione, il più dei quali soli, non tutti hanno la fortuna di aver figli disoccupati come il mio.

Torniamo in auto, mio padre inizia ad agitarsi, lo sono anch’io, ma bisogna rimanere calmi, un diritto è un diritto e tutto si risolverà, gli dico. Di corsa arrivo in farmacia, lui mi aspetta in auto, o meglio ci gira intorno per tutto il tempo. Verifico la prenotazione. “È tutto ok signora, ritorni al centro polivalente, non si capisce perché rimandano indietro le persone con tanto di prenotazione, noi dai qui più che stamparne un’altra identica non possiamo fare”.

Torniamo al centro, nel frattempo la protezione civile fa su e giù per cercar di risolvere il problema, i prenotati non in lista aumentano e inizia il malcontento e lo sgomento generale. “I prenotati non in lista da questa parte”, su e giù di gambe e poi, “i prenotati non in lista vengano con me,  un medico li attende per parlarci”. Inizia la processione dei disperati al seguito dell’operatore di protezione civile che ci conduce in una stanza.

“Guardate sarò franco con voi, stanno combinando un casino con queste vaccinazioni, perché l’unica cosa che conta e far passare il messaggio che le vaccinazioni stanno procedendo. Non siete in lista perché le vaccinazioni si stanno sovrapponendo, non ci sono dosi previste per voi, ma ci sono 100 dosi di AstraZeneca che se volete possiamo farvi. Proprio stamattina abbiamo ricevuto una circolare che la classe 60-70 anni”, bla bla bla… non presto attenzione, la rabbia prende il sopravvento, mio padre ha 73 anni, diabetico, cardiopatico, ex soggetto oncologico, assume farmaci anticoagulanti e non può fare l’AstraZeneca. Chiedo parola, comunico quanto appena ho riportato al medico e il suo sguardo appena capisce che non può fare quel vaccino volge altrove, avanti il prossimo, caso risolto, grazie e arrivederci. Nessuno in quella stanza ha detto Signor Bellone, prendo nota del suo nominativo, la richiameremo a breve per fissare un altro appuntamento e ricevere la dose di  Pfizer a cui ha diritto, ci scusi per il disagio, ma il suo diritto è al sicuro.

Usciamo da quel centro, il volontario della protezione civile ci scorta mortificato, rientriamo in auto e mio padre inizia a piangere e mi dice ”portami a casa, non voglio fare più niente” e lì mi dico “ecco questa è la risposta che il 99% dei “bravi” cittadini davanti alla violazione di un diritto hanno, l’impotenza, la rinuncia, ma io sono o no una disoccupata per giusta causa, sono o no  parte di quell’1% che non ci sta più a subire le ingiustizie senza dire nulla. Quel “così vanno le cose” impotente, sordo,  oggi non sarebbe stato muto, perché siamo noi a scegliere di subirlo, novantanove volte su cento.

Lo riporto a casa e inizio a muovermi, chiamo il medico di famiglia, racconto l’accaduto alla segretaria che mi dice, “non è possibile, io prendo il nominativo di tuo padre, ma non  so se e quando riuscirà a fare il vaccino, lui per età e patologie ha diritto a Pfizer e noi per ora abbiamo ultimato le liste di prenotazione e non so se ce ne saranno altre, ci sarebbe da chiamare i carabinieri”.  Carabinieri, parola sentita già più volte nel corso della giornata. Torno al centro polivalente, scettica, ma convinta di volerci veder chiaro. Chiamo tre volte il 112 per richiederne l’intervento, nessuna risposta. Mi rimetto in auto e vado alla stazione dei carabinieri di Galatina, trovo ascolto e comprendo di non esser la prima ad esser ascoltata lì per questioni legate al vaccino, ma l’unica strada percorribile con loro è la denuncia, il coinvolgimento di un avvocato e probabilmente alla risoluzione dell’ingiustizia mio padre sarà già morto di  morte naturale. Oppure, altra strada proposta dai carabinieri,  è scrivere il mio reclamo nella sezione online prevista dalla Regione Puglia relativa ai disservizi sanitari. Uno di quei servizi in cui nella migliore delle ipotesi la risposta è “Gentile cliente, attualmente tutti gli operatori sono occupati la preghiamo bla bla bla…”

Ci sarà un garante per il diritto alla salute? Inizio a cercare informazioni e scopro che esiste. Wow esiste! La figura del Garante per il Diritto alla Salute è stata istituita nel nostro ordinamento dall’art. 2 della legge 8 marzo 2017, n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”, meglio nota come legge Gelli, non Licio Gelli, che quella pure è un’altra storia tutta italiana.

Il difensore Civico, nella sua funzione di garante per il diritto alla salute può essere adito gratuitamente da ciascun soggetto destinatario di prestazioni sanitarie per la segnalazione di disfunzioni del sistema dell’assistenza sanitaria. Sale quel minimo di entusiasmo necessario, ma prima di cantar vittoria, cose del tipo basta un poco di zucchero e la pillola va giù, scopro che tale figura, quella del Garante, è nella realtà un centauro, un ippogrifo, una creatura leggendaria annoverata nella mitologia classica, giacchè solo 3 Regioni su 20 risultano aver dato attuazione a tale figura. E la Puglia? No, in Puglia per inciso pare non sia operativa neanche la funzione del Difensore Civico, pur istituito da legge regionale nel 1981. Pare non sia necessaria, pare che il principio  del “così vanno le cose”, di cui sopra, sia un ottimo regolatore delle controversie e che questo basti a sentirsi tutelati nei propri diritti.

Volete sapere com’è andata a finire la storia per ora?

Mio padre, risulta formalmente rinunciatario del vaccino, non può richiedere un’altra prenotazione in farmacia e, a meno che il medico di famiglia non riapra la sua lista interna quando e come non si sa, sarà l’ennesimo caso di privazione di un diritto. Ma è un uomo fortunato, ha una figlia disoccupata che aveva tempo da perder per raccontare questa storia, per lui e per tutti quelli che come lui conoscono solo il verbo del “così vanno le cose e così devono andare”

Mariangela Bellone

 
Di Redazione (del 13/06/2019 @ 23:01:22, in Comunicato Stampa, linkato 1034 volte)

Alla fine di Novembre del 1990, avevamo chiuso la Casa di Caracaraì dove la sottoscritta aveva lavorato per nove anni in qualità di responsabile della Parrocchia di San Giuseppe Operaio. Nei mesi successivi mi trovavo nella Casa Regionale di Boa Vista - RR - per un po’ di riposo in attesa di nuova destinazione.

Il 31 Dicembre dello stesso anno, la mia Superiora mi ha premiato dandomi la possibilità di trascorrere una settimana nella Missione di Catrimani tra gli Indios Yanomami.

Questa Missione si trova nei confini di Roraima. Il posto è una immensa foresta abitata dagli Indios Yanomami. I Padri IMC è da un bel po’ di anni che hanno fondato questa Missione per aiutare questo popolo a conoscere Cristo, testimoniarlo con la propria vita, salvare la loro cultura, e la loro salute. Infatti, quando i Cercatori d’Oro hanno invaso la foresta, si sono diffuse tante malattie come la malaria, la TBC e altre patologie infettive che prima non esistevano. Noi missionarie della Consolata abbiamo sempre soccorso gli Indios Yanomami quando c’era bisogno. Da qualche anno abitiamo  con loro, usando gli  ambienti della Missione di Catrimani.

La Missione di Catrimani è circondata da varie Malocas, ognuna con la propria Casa Comune, avendo ciascuna un capo indigeno (la Maloca prende il nome del responsabile).  Quella più vicina alla Missione di Catrimani era la maloca Carrera, con una sessantina di persone.  Questo Indio da un po’ di anni è già in cielo e adesso dopo cinque anni che sono in Italia non saprei dire dove gli Indios hanno costruito la Nuova Maloca e chi è il nuovo responsabile.  – Maloca è il nome indigeno che vuol dire Villaggio. Anche dove abitano gli Indios Macuxì si chiamano “Malocas”, ma è sempre un villaggio, solo che  gli Indios Macuxis  hanno la casa Uni Famigliare, non è una casa comune, ma  ogni famiglia ha la sua abitazione, mentre gli Indios Yanomami  hanno una Casa Grande per vivere insieme ed è la loro Casa Comune.

La casa Comune è costruita con Pali di legno e paglia ben lavorata, può contenere diverse famiglie fino a 60 persone o più. Ogni famiglia ha il suo angolo con i pali  per appendere le amache e  per terra ha un quadrato dove accendere il fuoco per allontanare gli insetti  notturni, come pure per scaldarsi, perché di notte nella foresta è freddo e loro vanno nudi  e hanno bisogno del tepore del fuoco.

Siccome noi Suore MC. dovevamo costruire la nostra casetta, il 31 Dicembre del 1990  con una Land-Rover siamo partite il mattino presto da  Boa Vista – capitale di Roraima.  Eravamo un bel gruppo. Due Suore, la famiglia che si interessava per costruire la nostra casa, un Indio Yanomami e l’autista. Abbiamo fatto quasi 200 chilometri, metà di asfalto e metà di terra battuta. Arrivati alla riva del fiume che dovevamo attraversare, non ricordo il nome del fiume, abbiamo lasciato la Land- Rover vicino ad una casa di campagna, siamo saliti sulla zattera fatta di bidoni legati fra di loro e con molta delicatezza abbiamo caricato il materiale che portavamo alla Missione e in pochi minuti eravamo all’ altra riva.

Li, c’era già Padre Guglielmo Damioli che ci aspettava con un furgone dei tempi della guerra.

In questa zona abitava una famiglia Indigena, i cui componenti erano quasi tutti affetti dalla malaria. La Suora Infermiera che viaggiava con me: Sr. Rosaurea Longo, Brasiliana, li ha visitati e medicati come meglio poteva, e dopo abbiamo intrapreso il viaggio.

Mancavano ancora 100 chilometri di foresta da attraversare.

In quel periodo c’era nella Missione il Fratello Antonio IMC che  si impegnava a mantenere la strada  relativamente pulita, cioè senza grossi tronchi di intralcio

Quindi  ogni  gruppo deve munirsi di coltellacci per tagliare i rami e ogni tanto  fermarsi  per liberare lo spazio e  poter passare.  Questo è successo a noi e per me che era la prima volta che viaggiavo nella foresta era una novità. – Comunque verso le ore 16 del pomeriggio siamo arrivati alla Missione di Catrimani, sani e salvi, grazie a Dio.

Da parecchi anni, ormai, la strada non c’è più  per  evitare l’accesso dei Garimpeiros (i cercatori d’oro). Il Vescovo Don Aparecido Josè Dias, non ha più voluto mantenere questa strada (dunque chi vuole andare alla Missione Catrimani deve  prendere l’aereo che è molto caro), ma almeno così si risparmia altri tagli alla natura.

Alla sera abbiamo cenato tutti insieme con la lampada alimentata da un motore elettrico e poi siccome eravamo stanchi siamo andati a dormire. E’ inutile dire che mentre cenavamo alcuni Yanomami ci guardavano dalla parte di fuori attraverso le finestre del refettorio.

Dopo siamo andati a dormire.

Curioso che durante la notte non sono riuscita a chiudere occhio, perché sentivo  come se qualcuno mi pizzicasse, ma a buio che cosa potevo vedere?

Al mattino mi sono accorta del fatto che tutto il mio corpo, dalla testa ai piedi, era rosso.   Erano entrati i “MICUIM”, insetti microscopici che mi hanno, come dire, vaccinata. Sono guarita solo dopo una settimana, quando dovevo già andar via.

Il giorno dopo era Capodanno. Un capo indigeno chiamato MACHADAO aveva cacciato una bestia enorme chiamata ANTA, una specie di maiale.

Non so come facciano loro a comunicare le notizie così in fretta (pur non avendo i social network), sta di fatto che in un attimo la Missione era piena di Yanomami: piccoli e grandi. L’Indio Machadào che ormai è in cielo da un po’ di anni, pulì l’animale, lo tagliò e ne distribuì degli spiedini di carne a grandi e bambini.

Tutti sono andati alle loro rispettive Malocas per arrostire la carne, e tutti, quel giorno hanno mangiato a sazietà. Il di più fu lasciato alla Missione per i più bisognosi.

Io sono rimasta meravigliata nel vedere quella bellissima scena. Tutti hanno mangiato e ciò che era avanzato fu dato a chi ne aveva bisogno. Nessuno ha tenuto niente per sé, né ne ha fatto commercio. Ha condiviso tutto.

Il Vangelo, cioè la buona novella, è questo. La purezza del cuore. Il primo dell’anno 1991 i nostri fratelli Yanomani mi hanno insegnato questo. Dopo 29 anni, quella scena di distacco dal possesso delle cose e la condivisione con gli altri, la vivo nel mio cuore come se fosse oggi.

Sr. Orsolina D ‘Acquarica  MC

 

Il Commissario Straordinario Dott. Guido Aprea, sin dall’insediamento della gestione commissariale, ha dovuto affrontare la difficile situazione di bilancio del Comune di Galatina, che ha reso necessario il ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale e la successiva approvazione del relativo piano, di durata decennale - contenente le misure individuate al fine di ripianare la situazione di squilibrio -, attualmente all’esame del Ministero dell’Interno e della Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti.

Tra le misure previste, un ruolo fondamentale assume l’impegno al contenimento dei costi complessivi di gestione amministrativa, la lotta all’evasione fiscale ed il recupero delle entrate, e l’alienazione di parte del patrimonio immobiliare dell’ente, finalizzata alla riduzione del debito.

In questa direzione, è stato, preliminarmente, approvato il progetto di recupero funzionale dell’immobile, già destinato a sede di uffici giudiziari soppressi, preordinato al trasferimento di gran parte degli uffici comunali; nel contempo, è stato avviato il complesso iter tecnico-amministrativo per l’alienazione degli immobili già occupati da tali uffici (Palazzo Bardoscia, Palazzo Mandorino, Palazzo del Sedile), e di ulteriori beni oggetto di valorizzazione e inserimento negli elenchi del patrimonio disponibile alienabile, conformemente alle vigenti disposizioni normative.

Al fine di garantire che tale processo di risanamento possa costituire anche e soprattutto un’occasione di sviluppo dell’intero territorio, queste scelte sono state affiancate da una serie di iniziative di promozione delle attività in itinere, coinvolgendo soggetti pubblici e privati nella definizione di strategie di valorizzazione del contesto storico-culturale della città: una fra tante il tavolo tecnico tenutosi a Palazzo Orsini nel novembre scorso, alla presenza del Prefetto, dei rappresentanti di Regione, Provincia, Soprintendenza, Associazioni imprenditoriali, ecc.

Il bando per l’alienazione degli immobili comunali, recentemente pubblicato e con scadenza per la presentazione delle offerte prevista per il prossimo 10 marzo, si inserisce, pertanto, in una più complessa azione mirata al risanamento del bilancio comunale, unitamente alla riorganizzazione del servizio tributi e del sistema di riscossione degli stessi, oltre alla ridefinizione degli obiettivi strategici di sviluppo del territorio, in un’ottica di valorizzazione del patrimonio immobiliare, culturale, storico, di respiro ampio, con un’offerta formulata ad una potenziale domanda a livello nazionale e internazionale.

Ufficio Stampa

Comune di Galatina

 
Di Redazione (del 12/10/2016 @ 22:58:20, in Comunicato Stampa, linkato 2015 volte)

Nell’ambito del Servizio Civile Nazionale, il Comune di Galatina ha predisposto due nuovi progetti, con i criteri aggiuntivi fissati dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 1230 del 2 agosto 2016, da presentare presso la Regione Puglia entro il termine di scadenza fissato per il prossimo 17 ottobre, per la successiva fase di valutazione ed eventuale approvazione.

Una nuova opportunità che l’Ente mette a disposizione dei giovani tra i 18 e i 28 anni che, mossi da uno spirito solidaristico, scelgono di dedicare un anno della loro vita ad un’esperienza di coesione sociale e dunque a  favore della comunità, impegnandosi quotidianamente in attività e settori diversificati. 

I progetti presentati dagli Enti iscritti agli Albi Regionali sono finanziati dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, con risorse relative all’anno 2017.

Il Comune di Galatina ha predisposto ed approvato per l’invio ai fini della valutazione i seguenti progetti che coinvolgeranno nr. 8 volontari:

Progetto Biblioteca (nr. 4 volontari), mira ad un triplice e ambizioso obiettivo: conferire valore sociale alla lettura, allargare le base dei lettori, piccoli e grandi, aprendosi alla popolazione straniera, e costituirsi come strumento per l’integrazione sociale degli immigrati presenti sul territorio.

Progetto Ambiente (nr. 4 volontari), ha lo scopo di confermare le buone pratiche adottate con la politica ambientale portata avanti nel corso degli ultimi anni e capace di trasmettere spunti di conoscenza, al fine di disegnare percorsi partecipati e condivisi tra le componenti scolastiche, sociale e decisionali del territorio.

Con riferimento ai criteri aggiuntivi l’Ente ha previsto la co-realizzazione della formazione generale, in seguito alla eventuale approvazione dei suindicati progetti, insieme al Comune di Cutrofiano anch’esso impegnato nella predisposizione di una proposta progettuale.

Per i progetti presentati nell’anno 2015 e approvati dalla Commissione Regionale (per un totale di 12 unità) e per i quali si è proceduto ad acquisire le relative domande di ammissione alle procedure di selezione, si comunica che a breve, e con apposito avviso sul sito dell’Ente, saranno convocati i giovani ammessi a partecipare.

CITTA’ DI GALATINA - UFFICIO STAMPA 

 
Di Marcello D'Acquarica (del 24/10/2012 @ 22:58:05, in Un'altra chiesa, linkato 4092 volte)

 …a parlare di Concilio abbandonato, addirittura “tradito”, dalle colonne di Famiglia Cristiana (n. 42 del 14 ottobre 2012) e da quelle del mensile Popoli (ottobre 2012) è p. Bartolomeo Sorge…

36887. ROMA-ADISTA. A leggerle, sembrano le riflessioni di un esponente del cosiddetto “dissenso” cattolico, o un documento di Noi Siamo Chiesa. Invece a parlare di Concilio abbandonato, addirittura “tradito”, dalle colonne di Famiglia Cristiana (n. 42 del 14 ottobre 2012) e da quelle del mensile Popoli (ottobre 2012) è p. Bartolomeo Sorge, gesuita, ex direttore di Civiltà Cattolica e di Aggiornamenti Sociali, dell’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe di Palermo (all’interno del quale, assieme a p. Ennio Pintacuda, sostenne, nella sua fase iniziale, la cosiddetta “Primavera palermitana” di Leoluca Orlando e del suo movimento, “La Rete”), nonché storico riferimento intellettuale e pastorale dell’anima conciliare della Chiesa cattolica. Sorge fu infatti tra gli artefici, insieme all’allora segretario della Cei, mons. Enrico Bartoletti, e con Giuseppe Lazzati, del primo convegno della Chiesa italiana su “Evangelizzazione e promozione umana”, svoltosi nel 1976. Si trattava, a dieci anni dalla conclusione del Vaticano II, di «tradurre il Concilio in italiano», di verificare cioè in che misura le acquisizioni dottrinali e pastorali del Concilio Vaticano II fossero state recepite dalla Chiesa italiana. Ne uscì una linea aperta al contributo dei laici (di più: la richiesta formale che nella Chiesa italiana si desse vita a un organismo nazionale permanente di partecipazione dei laici, richiesta che non ebbe alcun seguito); a una nuova mediazione culturale che accettava il confronto critico con le culture secolarizzate presenti in Italia; e un atteggiamento di sostanziale diffidenza nei confronti dell’integrismo promosso dai movimenti ecclesiali allora emergenti. Questa linea, completamente scalzata nel successivo Convegno di Loreto, nel 1985, dal modello di Chiesa forza sociale imposto da Wojtyla e Ruini, ha continuato ad ispirare l’azione ecclesiale, sociale e politica di tanti cattolici democratici.

Insomma, le riflessioni di Sorge sul Concilio sono particolarmente significative proprio perché vengono da uno dei più autorevoli protagonisti della stagione postconciliare. Così, su Famiglia Cristiana, l’anziano gesuita fa il punto della situazione rispetto al modo con cui la Chiesa gerarchica ha recepito le indicazioni del Vaticano II. Ne esce un quadro a tinte fosche. Sorge parla senza mezzi termini di rinnovamento interrotto. «Troppi, nella Chiesa, preferiscono ancora il vino e gli otri vecchi a quelli nuovi», scrive infatti Sorge. «Lo stallo attuale è dovuto soprattutto alla mancata realizzazione dello “spirito di collegialità”, che è il lascito più importante del Concilio». Nella Chiesa, scrive il gesuita, manca inoltre un vero dialogo: quello «dei vescovi con la Curia romana, delle comunità locali con i propri pastori e, più in generale, della gerarchia con i fedeli laici... Si decide ancora tutto dall’alto. Perciò, al posto della parresía evangelica, crescono nella Chiesa il silenzio e il disinteresse dei fedeli». Al punto che oggi nel mondo cattolico, «non parla più nessuno». Eppure, «più che di decisioni prese dall’alto, c’è necessità di discernimento comunitario; più che di nuove strutture di Curia, c’è bisogno di testimoni, di laici maturi e responsabili».

Sorge non trascura di toccare anche il tema, attualissimo, del rapporto tra Chiesa e politica inaugurato a partire dall’ascesa di Ruini ai vertici della Cei e della Curia vaticana: «Il Vangelo chiede profezia, non diplomazia». E se è vero che «ai fini dell’evangelizzazione, è importante che la Chiesa collabori lealmente con le istituzioni politiche», non ha però più alcun senso «continuare a riporre la fiducia nella diplomazia, nei Concordati, nello scambio di ambasciatori, nelle indebite pressioni sui governi». «La forza della Chiesa sta nella parola di Dio, nella santità dei fedeli, nella predilezione per i poveri, non nel favore dei ricchi e dei potenti di turno o nella protezione dei poteri forti. La Chiesa del Concilio è una Chiesa libera». E povera. Infatti, conclude padre Sorge, «con quale credibilità la Chiesa porterà al mondo la “buona notizia” di Dio che, per salvarci, si fa povero e sceglie i poveri, se le istituzioni ecclesiastiche gestiscono banche e giocano in Borsa? Se chi annunzia il Vangelo vive in palazzi simili a regge? Con quale coerenza la Chiesa esorta i fedeli a partecipare all’Eucaristia, memoriale della Pasqua, se poi ne offusca la trasparenza con cerimonie pompose, abbigliamenti sfarzosi e ornamenti ricchi e preziosi?».

A Popoli, Sorge ha invece concesso un’ampia intervista, nella quale parla di rinnovamento «rimasto a metà» e spiega che se Chiesa si è a lungo confrontata con temi come nuova evangelizzazione, relazioni tra Chiesa e Stato, dialogo interculturale e interreligioso, temi etici, giustizia, pace, «molto più lento e incerto appare lo sforzo fatto per la sua riforma interna». Su questo punto, anzi, sembra addirittura prevalere oggi un clima di stallo, se non proprio di riflusso». «Il problema – spiega Sorge – è che troppi, anche nella Chiesa, ragionano ancora con le categorie della vecchia “cristianità” e non si rassegnano al fatto che questa è finita da un pezzo. È tramontato il tempo in cui, soprattutto nei Paesi di antica evangelizzazione, la vita civile era scandita dalle festività religiose, le leggi erano sostanzialmente coerenti con la morale cristiana, la parrocchia era il luogo dove si vivevano gli appuntamenti decisivi della vita». «Tutto ciò è finito per sempre, sia sul piano storico, sia su quello teologico.

Nell’epoca della globalizzazione e della secolarizzazione, il contesto socioculturale è divenuto ormai irreversibilmente pluriculturale, plurietnico e plurireligioso. Per agire da fermento spirituale, culturale e sociale, la Chiesa deve porsi in modo nuovo», «dando pieno compimento al Concilio», cioè «superando ogni forma di clericalismo». E, più in generale, promuovendo «una fede adulta». Ripartire dal Concilio, insomma. Perché, se è vero che i problemi che il mondo contemporaneo pone alla Chiesa, sono oggi tanti e complessi, «tuttavia, per risolverli, non occorre convocare un nuovo Concilio. Basterebbe – afferma Sorge – il coraggio di affrontarli con quello “spirito di collegialità” – o sinodalità –, sul quale tanto ha insistito il Concilio e che, dopo 50 anni, stenta ancora ad affermarsi nella Chiesa. Perciò, prima di pensare a un altro Concilio, diamoci da fare a realizzare il Vaticano II». (valerio gigante)

 

ecco di seguito l'articolo di P. Bartolomeo Sorge, S.J.

http://www.famigliacristiana.it/chiesa/concilio-vaticano

 
Di Redazione (del 19/07/2019 @ 22:56:55, in Comunicato Stampa, linkato 800 volte)

Comincia a delinearsi sullo scacchiere di Efficienza Energia, prendendo forma, il sestetto che mister Stomeo guiderà per il quarto anno di fila in serie B.

Le caselle fino ad oggi completate riguardano il ruolo del libero, con Apollonio e Pierri confermatissimi, e quello del palleggiatore con la coppia nuova di zecca Parisi-Nicolazzo: a completare l’organico di posto due ecco l’arrivo di Riccardo De Lorentis che con Buracci saranno i terminali offensivi fuori mano.

Galatinese di nascita, classe ’90 per 194 cm., il neo opposto è un prodotto del vivaio SBV PALLAVOLO GALATINA con una parentesi, quella dell’approccio iniziale, nell’altra squadra locale della “PAOLO TUNDO”.

La lunga trafila nelle formazioni u.14-e 16, lo vede conquistare nel 2007-2008 la promozione in serie D con un gruppo di giovanissimi a cui Luigi Baldari e Rino Martina, quest’ultimo in veste anche di allenatore, danno un notevole contributo partecipativo.

L’anno successivo viene aggregato, nella fase iniziale, alla squadra allenata da mister Cavalera che disputa il campionato di B1, poi un lungo percorso sportivo dal 2009 al 2014 in terra d’Abruzzo passando per Chieti, Pescara, Sambuceto e Montesilvano. Al ritorno nel Salento veste i colori della casa madre SBV GALATINA nel biennio 2014-2016 in serie C, quindi il passaggio all’Olimpia Volley nell’anno successivo in serie B, poi nelle due stagioni successive  è in organico nei sestetti dell’Alliste e dello Specchia.

Ora ritrova mister Stomeo che, nel quadro di potenziamento dell’organico a fronte degli importanti obiettivi stagionali, ha richiesto la sua presenza nel roster.

Curriculum

 

2002-04  Paolo Tundo Galatina   sett.giovanile   

2004-06  SBV Pallavolo Galatina U.14-16

2006-08  SBV Pallavolo Galatina I^ Div. Prom. in serie D

2008-09  SBV Pallavolo Galatina B1

2009-10  Pallavolo Chieti  serie C

2010-11   Volley Pescara serie C

2011-12   Sambuceto Volley serie D

2012-13  Pallavolo Chieti B2

2013-14  Pallavolo Montesilvano C

2014-16  SBV Galatina C

2016-17  Olimpia Volley Galatina B

2017-18  Alliste Volley C

2018-19  Volley Specchia C

2019-20  Efficienza Energia Galatina B

 

AREA COMUNICAZIONE

EFFICIENZA ENERGIA GAS & POWER GALATINA 

 
Di Antonio Mellone (del 06/03/2014 @ 22:56:32, in Compostaggio, linkato 3978 volte)

Leggendo i comunicati stampa stilati dalla Roberta sul tema del compostaggio, il primo dubbio che salta in mente è: ma questa ci è o ci fa? E considerato che i suoi compagni di merende a palazzo Orsini non battono ciglio (e a dire il vero nemmeno i membri mosci della sedicente opposizione) possiamo qui tranquillamente chiederci, includendoli tutti insieme appassionatamente: ma questi ci sono o ci fanno?

*

In uno dei suoi interventi così scrive la vice-sindachessa sui siti di Galatina e dintorni: “Come annunciato [dalla stessa infallibile papessa, ndr.] il Comune di Galatina ha formalizzato la sua candidatura ad esser sede di un impianto di compostaggio, con lettera del 15.2.2014 inviata al Presidente dell'ATO Lecce, dott. Paolo Perrone [toh guarda, chi non muore si rivede: uno dei più illustri esponenti della famiglia proprietaria della Pantacom srl, quando uno dice il caso]. Con tale comunicazione il Comune [per favore, la prossima volta, dopo la parola Comune aggiungete l’espressione “tranne uno: Antonio Mellone”, che a questo punto sta seriamente pensando di cancellarsi dall’anagrafe cittadina, ndr.],  ha espresso, in linea con quanto previsto nel Piano Regionale dei Rifiuti, la volontà di realizzare sul proprio territorio un impianto di compostaggio integrato, che comprenda cioè sia la fase anaerobica che quella aerobica” [ma sì, mettiamo tutto insieme, non facciamoci mancare nulla, se è festa è festa per tutti, ndr.].

*

Poi uno per farsi un’opinione prova a leggere “il Quotidiano di Lecce”, e si mette l’anima in pace. E sì, perché il lettore, poveretto, in quell’accozzaglia di carta, almeno nella pagina in cui si parla di Galatina, cosa ti trova? Ma ovviamente il riporto del comunicato-stampa della Roberta (con la sua bella foto sorridente - sempre quella) già apparso sui suddetti siti internet. Sì, signora mia, qui pare funzioni così: il giornalista-pubblicista-nostrano, anziché fare il cane da guardia dell’informazione (come richiesto dai manuali), sembra scodinzolare a destra e a manca come un qualsiasi cane da passeggio o da riporto. Con un bel copia-incolla, un po’ di virgolette e qualche frase a casaccio – e, già che c’è, allegando pure l’asserzione di qualche politico della sedicente oppositore - ti confeziona in quattro e quattro otto un bell’articolo-sandwich, pronto per l’uso promiscuo.

Peccato che il malcapitato lettore (ma certe volte uno se le cerca: ma cambi quotidiano, no?) scorrendo quelle locuzioni non ci capisca una beneamata mazza, e soprattutto non sia spinto a chiedersi se tra le righe dei comunicati di volta in volta scodellati urbi et orbi si nasconda qualcosa d’altro, come, per esempio, delle incommensurabili stupidaggini. Ma sai, ci sono giornalisti e “giornalisti”: i primi, senza virgolette, sempre più rari, di inchiesta; gli altri, con le virgolette, da siesta.

*

Ma se uno si studia ben bene le carte (diciamo che lo dovrebbe fare ogni cittadino degno di questa carica), si documenta, chiede informazioni agli amici, magari tra i ricercatori universitari (nelle facoltà di Chimica, di Agraria, di Ingegneria, per dire), oppure effettua delle ricerche un po’ più oculate in internet, capisce che qui c’è qualcosa che non quadra, e che soprattutto c’è poco da scherzare.

*

Intanto diciamo che il sistema aerobico e quello anaerobico - per il trattamento della frazione dell’umido dei rifiuti da trasformare eventualmente in fertilizzante - sono due cose diametralmente opposte [ma la Roberta vorrebbe farle tutte e due contemporaneamente, integrandole, ndr].

L’aerobico degrada la sostanza organica in modo, diciamo così, naturale, senza produrre gas combustibili. Questo sistema, se utilizza sostanza organica derivante da raccolta differenziata spinta, fatta per bene, produce fertilizzante ottimo per l’agricoltura, sotto forma di compost di qualità. Ma per questa roba non ci sarebbe il bisogno di creare un mega-impianto da 30.000 tonnellate. Solo i pazzi o i criminali auspicherebbero una cosa del genere [quindi si farà certamente qui da noi, ndr.]. Nei paesi dell’Europa del Nord, per dire, si usa compostare la materia organica a livello micro, di quartiere o al più di comune, e non macro con la creazione di ecomostri inutili, dannosi e costosi, come quello che si vorrebbe impiantare in chissà quale area del Comune di Galatina.

L’anaerobico, invece, agisce per lo più a caldo (azionando delle pompe di calore), e produce metano ed altri gas di scarico (dai quali i nostri amministratori, attraverso cogeneratori, pensano di ottenere energia termica, elettrica e soprattutto “pulita” – come se qui in Puglia non producessimo già quattro volte tanto l’energia di cui necessitiamo, con tutte le centrali elettriche che ci circondano: dal fotovoltaico all’eolico, senza considerare Cerano e compagnia bella. Volete scommettere sul fatto che questi per convincerci ci racconteranno pure la favola della riduzione del costo della bolletta energetica?). E poi con l’anaerobico bisogna per forza ragionare in termini di 30.000 tonnellate di rifiuti. Se fosse inferiore questo tonnellaggio il marchingegno rischierebbe di incepparsi.

Ma l’anaerobico, oltre ai gas, produce anche “percolato” (vocabolo derivante da per-colare, è intuitivo), una porcheria liquida che inquina il suolo e la falda acquifera per molti moltissimi anni.

Ma i danni non finiscono mica qui: il rifiuto esausto dell’anaerobico, poi, si fa finta di “stabilizzarlo” con l’aria (con successivo processo aerobico) al fine di ottenere un prodotto che in maniera truffaldina viene ancora una volta definito “compost”, ma che invece è una roba di infima qualità, o comunque di gran lunga inferiore al compost aerobico. Il più delle volte gli scarti di questo tipo di “compostaggio” sono dei nuovi rifiuti da portare ancora una volta – indovina dove? - in discarica. Si tratta di un materiale che se si utilizzasse nelle campagne provocherebbe la contaminazione del terreno e quindi delle piante, in saecula saeculorum.

*

Nei prossimi giorni torneremo in argomento: ci sono ancora un sacco di chicche da approfondire e raccontare a chi vuol intendere (agli altri è inutile ca li fischi). E non siamo che all’inizio di questa via crucis.

*

Ebbene sì, gli esponenti dell’amministrazione Montagna devono sudarselo per davvero questo Oscar per il loro nuovo film dal titolo: “La grande monnezza”.

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 20/06/2013 @ 22:55:20, in Comunicato Stampa, linkato 2515 volte)

Detto questo, non possiamo accettare quanto dichiarato dal Sindaco Montagna nell'intervista pubblicata su un quotidiano locale con cui lascia spazio a interpretazioni e temporeggiamenti.

Dopo aver condotto una campagna elettorale atterrendo i galatinesi  sugli effetti del coincenerimento come causa di tumori e neoplasie;

dopo aver chiaramente scritto nel suo programma elettorale la totale contrarietà all'utilizzo del CDR (oggi ribatezzato CSS) nei cementifici;

dopo essere salito più volte su un palco in compagnia di medici oncologi suoi colleghi a sostegno delle proprie certezze;

l'unica risposta che riesce a dare alla Regione, per l'inserimento di Galatina nel circuito dei comuni atti a ospitare strutture destinate al co-incenerimento, è la proposta di convocazione di un Consiglio Comunale monotematico !

Un film già visto, trasmesso da precedenti Amministrazioni. Una replica utile solo a perdere del tempo prezioso.

Ricordando anche la battaglia condotta contro l’incenerimento del CDR dalla Vicesindaco e Assessore all'Ambiente, oggi silente, col sostegno dall’intera maggioranza, non è concesso tergiversare su posizioni dubitative o fataliste.

Il Sindaco Montagna, legittimato dal voto dei galatinesi, non ha bisogno di alcun ulteriore ampio consenso da reperire in Consiglio Comunale.

Ha solo l’obbligo politico e morale di decidere ed agire con coerenza su questo progetto nato, alle spalle di galatinesi e salentini, da un' Amministrazione Regionale considerata amica e inserita in quell'asse di collegamenti istituzionali diretti tanto enfatizzata dal Sindaco e dalla sua maggioranza in campagna elettorale.

Sappiano, il Sindaco e l'Assessore all'Ambiente, che, nell'epilogo di questa vicenda,     sarà inevitabile l'assunzione delle proprie responsabilità.

Galatina in Movimento

Galatina Altra

Nova Polis Galatina

Movimento per il Rione Italia

 
Di Redazione (del 04/06/2020 @ 22:55:03, in Comunicato Stampa, linkato 649 volte)

Si è conclusa la prima fase della distribuzione di “Buoni Spesa” alle famiglie che hanno presentato domanda nel periodo dal 3 Aprile a 4 Maggio. Le risorse messe in campo dall’Amministrazione Comunale di Galatina sono state complessivamente, fino ad oggi, pari a Euro 292.226,21 derivanti da trasferimenti statali e regionali.  

I Servizi Sociali Comunali e di Ambito hanno individuato, tra i nuclei più esposti all’emergenza Covid-19 che hanno presentato domanda, i beneficiari e il relativo contributo, con priorità per quelli senza un sostegno pubblico, sostenendo complessivamente quasi 1000 famiglie.

Sono stati distribuiti 2472 blocchetti del valore di Euro 100 ciascuno alle famiglie ammesse, secondo l’Avviso approvato con D.D. 472 del 02.04.2020, e successivamente la Giunta Comunale ha deliberato di destinare le restanti risorse ai nuclei familiari bisognosi, sempre individuati con il predetto avviso, ove vi sia la presenza di minori 0 - 10 anni.

Pertanto, le famiglie in condizioni di disagio economico (che hanno presentato domanda per l’assegnazione dei buoni spesa) riceveranno nei prossimi giorni dei blocchetti di buoni spesa per ogni figlio rientrante nella fascia di età 0 - 10 anni. Non è necessario presentare nuovamente la domanda di ammissione al beneficio. Le famiglie assegnatarie sono 232 e riceveranno 318 buoni spesa, consegnati dalla Protezione Civile.

La scelta dell’Amministrazione Comunale è stata dunque quella di continuare a sostenere le famiglie in difficoltà, in questo momento di difficile ripresa, ponendo particolare attenzione a quelle con minori 0 – 10 anni, con la consapevolezza che la famiglia è il luogo privilegiato di crescita dei bambini, in cui si acquisisce anche la responsabilità sociale.

Si tratta di un intervento, che si pone accanto a tutti i servizi relativi all’area delle Responsabilità Familiari atti a sostenere anche la funzione genitoriale e che questo Assessorato continua a garantire in questo periodo di grave crisi economica e sociale.

 

Antonio Palumbo

Assessore ai Servizi Sociali

 
Di Fabrizio Vincenti (del 26/03/2014 @ 22:55:00, in NohaBlog, linkato 2883 volte)

In quest’epoca, che molti definiscono tecnologica, sempre più persone, tra cui io che scrivo, vivono un rapporto platonico con il proprio paese natio, costrette a un allontanamento forzato provocato dalla disoccupazione. Nei rapporti a distanza, si sa, è difficile cogliere ogni aspetto sentimentale della storia, eppure ogni emozione suscitata da questa relazione trasmette un’eco d’indicibile acutezza. Non saprei come definire il mio sentimento per Noha se non con l’ “Odi et amo” catulliano: è l’unico epigramma che si addice alla perfezione alla mia storia e, penso, a quella di molti altri obbligatoriamente esiliati come me. Quando leggo tutto ciò che scrivono quei “geni ribelli” nohani, mi sembra di ripassare la storia di giona che visse tre giorni nella pancia di una balena. Ogni alta marea, sulle sponde di Noha viene risputato un profeta comandato di convertire Ninive dalla sua condotta ma, a quanto pare, viene rigettato in mare insieme alle sue profezie. Visto che c’è qualcuno che le allegorie non le sopporta, come capita spesso a me, vuotiamo il sacco.

Se dovessi chiedere al signor sindaco, in una piazza pubblica di Noha, cosa ha fatto lui e la sua amministrazione per il nostro paese, che non mi venisse detto  che si è partecipato a qualche processione in onore di qualche santo (è qualcosa che non rende se non alla propria coscienza e al Signore Iddio). Non mi venisse detto che è stato creato un solo posto di lavoro per qualche giovincello in cerca di occupazione. Non mi venisse detto che il centro polivalente è sorto per far fronte ai tanti bisogni dei cittadini. Non mi venisse detto che si è avuto un certo riguardo per i beni artistici e architettonici, né tantomeno per il patrimonio naturalistico. Non mi venisse detto che si è salvaguardata la salute dei cittadini né il loro sacrosanto diritto alla felicità. Non mi venisse detto neanche che è stato fatto un piano di tutto questo per il prossimo avvenire, perché nel mare delle parole si annega facilmente. Insomma, signore sindaco e signori assessori, chi sta facendo cosa per Noha? Ve lo chiedo perché, legalmente e soprattutto moralmente, un amministratore dovrebbe rendere conto del suo operato ai vari azionisti. E Noha di azionisti ne ha quasi quattromila. Fosse veramente una società per azioni la nostra, non si conterebbero gli anni di allontanamento forzato che v’infliggerebbe una qualche sorte di giustizia per il vostro operato. E non mi si venisse a dire neppure che non ci sono risorse a disposizione. Michelangelo, per dipingere la volta della Cappella Sistina, ha impiegato due anni e del colore. Voi non siete dei Michelangelo, ma di anni ne sono passati a decine, e non siete stati in grado neanche di fare uno schizzo tipico degli anni della pubertà. E non mi si venisse neppure a dire che non ci sono idee, altrimenti è come se vi stesse dando la zappa sui piedi: la mancanza di buone idee da realizzare esclude aprioristicamente l’atto di impegnarsi in un’amministrazione della cosa pubblica. E poi, se siete a corto d’idee e di soluzioni su come trovare risorse, conosco qualcuno che è in grado di darvi dei suggerimenti. A questo punto, solitamente, si attacca con gli esempi.

In Germania è stato ritrovato un elmo di età romanica e ci hanno costruito su un museo e tutt'intorno delle strutture turistiche. Tutto per vedere un pezzo di armatura, e il biglietto costa anche caro! A Noha c’è un frantoio ipogeo murato volontariamente e chiuso al pubblico, una piccola torre storica in rovina, casette in miniatura, la cosiddetta “casa rossa” e tutto il resto che già sapete. E non solo non si paga il biglietto, non ci portano neanche nessuno per poterle visitare. Volete creare due/tre posti di lavoro? Assumete qualche ragazzo preparato appositamente per fare da guida nella stupenda Basilica di Santa Catarina, in Galatina. Pensate: arrivano i turisti che non solo non pagano il biglietto, ma non trovano neanche una buona anima messa lì appositamente per spiegare quello che stanno ammirando a bocca aperta. Stabilite un giro turistico con un bus e guida a seguito che sia capace di portare sul posto i tanti turisti che ogni anno scelgono il Salento come meta per le vacanze. Ora siete pronti per lo sparo del cannone? A Otranto, nella Cattedrale, c’è uno dei mosaici pavimentali più grande d’Italia. Pensate che una sua figura è stata scelta come immagine simbolo dell’Italia all’EXPO 2015. La notizia non è questa ma è che il turista che va a Otranto ad ammirare il mosaico dell’albero della vita, non trova una guida in loco capace di spiegarglielo. E la seconda notizia, invece, è che la diocesi di Otranto considera uno spreco assumere un giovane come guida turistica per la cattedrale e i suoi tesori. Avete capito bene! A Noha, come a Galatina e come a Otranto, ciò che potenzialmente è una risorsa non è considerato affatto come una ricchezza. Credo che basti questa dimostrazione a giustificare la mia considerazione: siamo amministrati da incompetenti. Solitamente per misurare l’oro si usano dei pesi specifici e ben calibrati. Ciò che vedo, invece, è una folla capeggiata da un sindaco munito di stadera che, non solo non sa cos’è quella cosa che si ritrova in mano, ma è evidentemente anche all’oscuro di come essa si usi.

Fabrizio Vincenti
 
Di Redazione (del 29/11/2019 @ 22:54:26, in Comunicato Stampa, linkato 1014 volte)

Nell’udienza al Tar di Lecce del 27 novembre scorso la discussione del ricorso a difesa dell’Ospedale di Galatina è stata rinviata al 6 maggio 2020. Un rinvio necessario a rendere attuale il dibattimento alla luce del nuovo Regolamento ospedaliero varato dalla Regione Puglia a settembre e che abbiamo voluto impugnare visto che il nostro diritto alla salute, alla luce dei nuovi provvedimenti, continua a non essere tutelato. 

Quello che fa indignare ancora di più è il fatto che Regione e Asl di Lecce continuano a produrre documenti che attestano le buone performance dell’Ospedale e nonostante ciò lo hanno svuotato di discipline essenziali quali Cardiologia, Chirurgia, Ortopedia, Gastroenterologia e Pneumologia. Uno scippo a tutto campo che non ha tenuto conto neppure delle previsioni del Dm 70 del 2015 che negli ospedali di base, tale è classificato Galatina, prevedono una dotazione minima di reparti tra cui ortopedia e chirurgia.

Continuerò a battermi per l’ospedale, visto che chi dovrebbe farlo rimane inerte e non mi riferisco solo all’amministrazione comunale che pure manifesta un silenzio assordante, ma a tutti i consiglieri regionali e ai parlamentari (con riferimento specifico a quelli di opposizione) che non hanno firmato il ricorso sottoscritto da centinaia di cittadini e non hanno assunto nessuna iniziativa significativa limitandosi a passerelle da campagna elettorale.

Assisto a politiche sanitarie con due pesi e due misure: Galatina perde Cardiologia e  Pneumologia, Geriatria, ma a Copertino e Casarano vengono lasciati sia la Cardiologia che la Geriatria. In più è stata fatta la forzatura di lasciare Neurologia e Rianimazione a Casarano, mentre a Galatina non si permette di avere reparti che hanno funzionato benissimo e servono visto che la  rete ospedaliera è carente di posti letto per quelle discipline tant’è che è quotidiano il ricorso all’extralocazione dei pazienti.

Sono convinto che ci sia una volontà politica mirata a far chiudere l’ospedale di Galatina e la prova la possiamo desumere dal fatto che il punto nascita di Scorrano dovrebbe chiudere su richiesta del Ministero della Salute perché ha un numero troppo basso di parti eppure, con l’ultimo Regolamento che abbiamo impugnato viene potenziato a scapito di Galatina.

La misura è colma ed è inaccettabile il risvegliato interesse per la sanità da parte di quei politici che dovendosi presentare alle prossime regionali cercando di dimostrare un impegno che non hanno mai avuto. Per non parlare poi dell’amministrazione Amante che addirittura si è intestata la paternità dello scempio affermando che è frutto di accordi presi dal sindaco a Bari. Ma le elezioni arrivano per tutti e noi cittadini abbiamo buona memoria.

Mi auguro che la Regione non continui a deliberare atti che dilatano il tempo del processo e allontanano la pronuncia dei giudici che devono dire l’ultima parola sul rispetto del diritto alla salute dei cittadini di Galatina e dei comuni limitrofi.

Il consigliere di opposizione della Lista De Pascalis

Giampiero De Pascalis

 
Di Albino Campa (del 16/05/2012 @ 22:51:16, in Piedibus, linkato 3853 volte)

In fase sperimentale, da mercoledì 23 maggio 2012, a Noha, si va a scuola a piedi e si prende il Piedibus.
Alle 7.55 dalla Trozza e alle 8.00 da via Bellini angolo via D’Annunzio, due file di alunni, guidate dagli accompagnatori, si snoderanno tra le vie del paese sino a raggiungere la scuola
e poi, alle 13.22 s’incammineranno per riportare tutti a casa!
Si parte, però da lontano: l’Assessorato alla Mobilità della Regione Puglia, all’inizio dello scorso anno, bandisce il concorso “Cicloattivi@Scuola 2011” al fine di promuovere lo sviluppo di pratiche di mobilità sicura e sostenibile. L’Istituto Comprensivo Polo 2 di Galatina vi partecipa con il progetto “Leggere Passi Leggeri. Il piedibus di Noha” e lo vince, con altre 49 scuole pugliesi.
In questo anno scolastico si sono avuti diversi incontri per realizzare le prime fasi del progetto con la partecipazione delle istituzioni locali e di diverse associazioni: “Città Fertile” di Galatina, “Le Sentinelle” di Noha, i “Presidi del Libro”, la Parrocchia San Michele Arcangelo di Noha, il Comando dei Vigili Urbani e il Comune di Galatina, la Biblioteca giona – Presidio del libro di Noha e naturalmente con l’indispensabile collaborazione di alunni e genitori delle classi coinvolte.  
Stabilite due linee casa - scuola – casa, nel Laboratorio dei Segni e dei Segnali i ragazzi hanno realizzato i disegni da utilizzare nei cartelli che contrassegnano i Capolinea, le fermate,
le Case – Amiche. I due percorsi, Linea A- Azzurra e Linea B – verde, sono inoltre segnalati sui marciapiedi da impronte di “piedi” azzurre e verdi.  Realizzarle è stato proprio divertente!
Ed ora, nel periodo climatico più favorevole a sperimentare la passeggiata mattutina e quella
di pre-pranzo, la prima per meglio affrontare l’impegno scolastico di fine anno, la seconda per stuzzicare l’appetito quel tantino più del solito, il Piedibus di Noha parte!
Il Progetto è però più ampio e articolato e prevede numerose altre iniziative partecipate sul territorio, di cui, naturalmente, vi terremo  informati.    “Buon Piedibus a tutti!”.

lo staff del Piedibus di Noha

 

Caro Alessandro (1), tu lo sai noi non ci conoscevamo, io so poco o niente di te, non so dove hai vissuto, dove hai lavorato, che cosa hai fatto nella vita, ma mi hai incuriosito con la tua prima pubblicazione sul maestro pasticcere Rafelino Bello.

Un piacevole articolo documentale e testimoniale con uno spirito di fondo positivo di compiacimento e di sana ammirazione per un galatinese speciale.

Ti ho voluto conoscere e ti ho incoraggiato a proseguire in questa tua passione amatoriale di ricerca e divulgazione in un settore  quello dell’arte bianca che a Galatina ha tanto da raccontare.

I tuoi lavori sono proseguiti, le pubblicazioni anche, ma la musica è completamente cambiata.

Inspiegabilmente,  argomentando su Andrea Ascalone, hai imboccato una deriva antipatica, denigratoria al limite del diffamatorio.

Te lo confesso sono rimasto molto male, ancor più quando mi hanno fatto notare come in un  tuo scritto che ho trovato assai sgradevole e irriguardoso, mi avevi citato espressamente ingenerando l’idea di una mia condivisione.

Hai scritto che sei venuto a conoscenza  da me che l’attività di Ascalone ha rischiato di chiudere nel 2002 e questo è vero, ma hai omesso di dire che ciò accadeva per un’assurda mala burocrazia  che ha suscitato forte indignazione sia nel sottoscritto che nelle istituzioni locali.

Poi tutto si è risolto con il meritato riconoscimento di laboratorio storico.

E adesso  oramai che ci sono approfitto….

No Alessandro non va affatto bene usare due pesi e due misure.

Perchè per il maestro Rafelino hai attinto in primis alla famiglia e poi ai suoi estimatori e così non hai fatto per Andrea Ascalone?

Non ci vuole molto per capire che il tuo giudizio negativo è preconcetto ed ingiustificatamente critico.

Dico questo perchè ho dalla mia prove documentali che raccontano un’altra storia ed in più l’esperienza personale che mi ha permesso di conoscere e frequentare con eguale curiosità sia Rafelino che Andrea.

Nascono appaiati l’uno nel 37 e l’altro nel 38 (dichiarato nel 39), legano subito attratti dalla loro complementarietà.

Sono forse i primi due galatinesi che manifestano obiezione di coscienza  alla leva militare che evitano con le buone il primo e con le cattive il secondo (dichiarato disertore)  riparando entrambi in Svizzera.

Esperienze internazionali a seguire in Inghilterra l’uno ed in Francia l’altro.

Matrimonio con moglie emancipata d’oltralpe Rafelino, matrimonio con moglie tradizionale siciliana Andrea.

Basterebbero queste poche righe per comprendere la loro natura e i loro destini così diversi.

Rafelino genio e sregolatezza creatività e innovazione.

Andrea  rigore, perfezione, tradizione.

Quando si incontravano erano fuochi d’artificio scene incredibili.

Lo yin e lo yang una grande amicizia, un grande apprezzamento reciproco.

Caro Alessandro non parlerò oltre di Rafelino lo hai ben fatto tu, ti parlerò di Andrea che tu non hai conosciuto perchè altrimenti credimi non avresti nemmeno lontanamente potuto pensare quello che hai scritto.

Andrea era una persona di una umanità sconfinata con radicati in sé i valori più alti del rispetto reciproco e dei doveri verso se stesso, verso il lavoro, verso la famiglia e verso la collettività. Un rispetto è una attenzione da gran signore ha poi sempre avuto per l'universo femminile.

Ho visto con i miei occhi uscire in lacrime la moglie del regista televisivo Sergio Tau entrambi commossi e toccati da “tanto amore per il suo lavoro la sua terra e per il prossimo”.

Lui col suo esempio ha insegnato a tutti come si può tendere alla perfezione.

Il pasticciotto è l’emblema e anche la sintesi del suo pensiero.

Due semplici elementi pasta frolla e crema pasticcera per realizzare una delizia che ha conquistato il mondo.

Qual’è la ricetta segreta gli chiedevano in tanti?

E lui sornione ad autoironizzarsi rispondeva “la fessagginità” in un bagno di umiltà senza eguali.

E non c'è bisogno di scomodare la fisica quantistica per comprendere che in aggiunta dentro ogni singolo pasticciotto c'era un pizzico del suo grande amore che lo rendeva unico, inimitabile, irraggiungibile.

I suoi consigli le sue raccomandazioni hanno fatto scuola, hanno fatto comprendere come approcciarsi e come degustare al meglio il suo prodotto.

Il pasticciotto e come un fiore nasce e muore in breve tempo.

Per gustarlo al meglio bisogna attendere che dai 330 gradi del forno raffreddi lentamente ad una temperatura ottimale quando la pasta frolla sprigiona tutta la sua fragranza.

Non deve raffreddarsi molto perchè in quel caso inizia il processo inverso in cui la pasta assorbe l’umidità, e gli odori  dell’ambiente circostante.

Per questo è accaduto che rifiutasse di consegnare i suoi prodotti in un’auto sudicia o che sconsigliasse vivamente il trasporto a lunghe distanze.

La sua produzione è stata sempre limitatissima perchè mai doveva accadere di avere un avanzo della giornata.

Per noi galatinesi è normale chiedere se ci sono ancora dei pasticciotti, e sperare che non siano finiti.

A Galatina l’intero settore si è uniformato ai suoi standard di eccellenza.

I galatinesi si sono fatti viziare diventando degli esperti ed esigenti buongustai.

E approposito di marketing posso testimoniare senza ombra di smentita come  Ascalone è stato e lo è ancora oggi, il terzo attrattore turistico della città dopo Santa Caterina e la cappella di San Paolo.

Quindi caro Alessandro dire che Ascalone ha fatto un’operazione di marketing a suo vantaggio è completamente falso addirittura a danno delle altre pasticcerie è offensivo.

E’ vero esattamente il contrario.  Grazie a lui il settore ha avuto grande impulso e slancio.

Intere generazioni di bravissimi pasticceri si sono affermati sulla sua scia dando ognuno il proprio contributo come solo gli artigiani sanno fare. Io personalmente ho conosciuto ed apprezzato tanti di loro, Uccio Matteo, i fratelli Cuna, Antonio Pellegrino,​ Raffaele Antonaci, Mario Esposito, Leonardo Esposito, Fedele Ugenti,  i fratelli Malorgio, Totò Santoro, Orazio Contaldo, Maurizio Zurigo, Massimiliano Baglivio, Albino Tundo, Riccardo Carachino e la lista è lunghissima tutti bravi, ma bravi veramente .

Un patrimonio immenso che meriterebbe ben altra attenzione e valorizzazione !

Tornando ad Andrea, se ricchezza avesse voluto perseguire, gli sarebbe bastato sfruttare la sua grande notorietà e inondare il mondo di pasticciotti industriali anche solo in partnership.

Ma questo per Andrea era tradire la sua stessa natura, la ragione di una vita.

Oggi sono diffusissimi i pasticciotti surgelati anche crudi da cuocere, ma quando mai si potrà garantire quella perfezione che lui aveva raggiunto con l’utilizzo delle migliori materie prime, la lavorazione maniacale e la cottura nel suo mitico forno Siemens del 1947 attrezzato con ben 64 resistenze elettriche?

Andrea ha profuso nel suo lavoro un amore senza eguali dimostrando a che livelli di dignità può essere portato il proprio operato.

Il semplice gesto di accompagnarti alla porta era una maniera per ringraziarti per l’apprezzamento ricevuto, ma era anche un monito che reclamava eguale considerazione.

Non sono stati rari i casi di soggetti irriguardosi energicamente accompagnati fuori dal locale ed invitati a rispolverare i principi di buona educazione.

Andrea ha portato alto il vessillo di una galatinesità sinonimo di eccellenza che ci ha contraddistinto positivamente in provincia e non solo per tantissimi anni e che rappresenta il valore immateriale più prezioso della città.

Lui è il figlio illustre di una tradizione di artigianato artistico che gli studiosi accademici fanno risalire addirittura ai “frutti postumi della grande fabbrica di Santa Caterina”.

"Per comprendere la profondità del pensiero di Andrea, fine osservatore dei costumi e delle tradizioni locali, conoscitore dei più complessi risvolti antropologici e custode geloso dei segreti più intimi della società ci vorrebbe un corso di studi nella facoltà  DAMS dell'Università del Salento" ebbe a dire il compianto preside prof. Gino Santoro.

Tu caro Alessandro hai saltato a piè pari le testimonianze dirette di chi Andrea lo ha conosciuto di persona oltre a quelle dei suoi familiari, hai mercificato e mortificato il tutto farcendolo  con ricerche documentali che lasciano il tempo che trovano.

Tu lo sai bene che la validità di una ricerca è tale sino alla ricerca successiva e via di seguito sino all’altra ancora.  E comunque le ricerche serie vengono sempre sottoposte al vaglio della comunità accademica.

Sminuire e svilire il vissuto di quasi 300 anni di storia di una famiglia ci lascia perplessi ed amareggiati.

Una famiglia che ha fondato alberghi (a Santa Cesarea Terme) che ha prodotto liquori, gelati, dolci, che ha fornito servizi di banchettistica a tutta l'aristocrazia locale che da laboratorio requisito durante la guerra ha deliziato i militari delle forze alleate guadagnandosi una stima unanime non può essere mortificata in quel modo.

Il papà di Andrea frequentava il mitico liceo P. Colonna negli anni venti quando in quel periodo l'analfabetismo totale superava il 30 per cento della popolazione ed una licenza liceale in proporzione allora equivaleva a due lauree di adesso.

La tradizione orale poi tieni in conto  è sempre stata una cosa seria perché tramandata onestamente da generazione in generazione quando ancora il mondo non era accessibile a false notizie e facili ribalte.

Ed infine un’ultima considerazione.

Ma tu hai mai conosciuto Zeffirino Rizzelli?

Ovviamente No, ne sono certo perchè altrimenti non avresti mai osato minimamente mettere in discussione quanto il professore Rizzelli ha pubblicato.

La statura morale , culturale e l’onestà intellettuale di Zeffirino Rizzelli non sono sindacabili, e te lo dice uno che politicamente è stato schierato dall’altra parte.

Pertanto se Zeferino scrive che il pasticciotto è stato inventato il 1745 sappi che quel documento  ha valore notarile per la comunità galatinese.

Quindi concludo Alessandro esortandoti a rivedere completamente il tuo giudizio anche perchè tempo verrà che i fogli di “ carta bambagina” sui quali hai fatto facile ironia verranno alla luce e tu non faresti una bella figura.

Ed ad ogni buon conto sappi che se anche i tuoi articoli  hanno trovato consensi nei tanti spargitori di veleni immancabili in ogni comunità, per la stragrande maggioranza dei galatinesi che considerano Galatina la loro patria, dissacrare i loro padri è considerato un atto odioso quasi blasfemo e Zeffirino e Andrea lo sono a pieno titolo tra i più cari.

 

Dante De Ronzi

 

nota (1)  Alessandro Massaro autore articoli pubblicati sul “Filo di Aracne” e vari post su FB.

 
Di Redazione (del 14/07/2019 @ 22:50:00, in Comunicato Stampa, linkato 720 volte)

Il sindaco Marcello Amante ha dato fiato alle trombe rendendo noto di aver chiesto e ottenuto un incontro al commissario straordinario Rodolfo Rollo che poi è stato allargato ai sindaci del distretto socio-sanitario di Galatina. Nel corso dell’incontro il commissario Rollo ha illustrato la sua visione per il futuro dell’Ospedale e Amante, come è sua abitudine, ha recepito senza proferire parola.

Leggo su Quotidiano che le promesse fatte da Rollo sarebbero frutto della tessitura di Marcello Amante. Cito testualmente: «L’intensa interlocuzione, sia sul piano pratico, con i direttori generale della Asl di Lecce, che con i responsabili regionali guidati dal presidente Emiliano, sta avendo i suoi frutti. Con rinnovata determinazione continueremo ad incalzare Asl e Regione affinché il nostro Ospedale non sia depotenziato». In pratica Amante, prima ha fatto depotenziare l’Ospedale che ora non ha più neppure i reparti previsti dal Dm 70 e ora afferma che si batterà perché non ci tolgano anche quel poco che ci hanno lasciato. Un sindaco che non ha difeso gli interessi della città opponendosi alla Regione, tant’è che il ricorso l’ho fatto io con il sostegno dei cittadini, dovrebbe solo tacere.

I fatti, ad oggi, sono che il 3 luglio la Regione ha nuovamente deliberato sul Piano di riordino e non c’è traccia di quanto vorrebbe concretizzare il commissario Rollo, ma il sindaco su questo punto tace o forse addirittura ignora quali siano le evoluzioni sul piano di riordino degli ospedali pugliesi. Premesso che l’idea del commissario Rollo non risponde esattamente a quanto previsto dal Dm 70 e che noi rivendichiamo con il ricorso che sarà discusso nel merito a novembre prossimo. Ho avuto occasione di incontrarlo in primavera quando gli ho consegnato le 7mila firme raccolte in calce all’istanza con cui noi cittadini abbiamo segnalato a Regione e Asl Lecce i rischi per la sicurezza dei pazienti e devo dire che ho trovato un professionista competente e disposto all’ascolto. Il problema non sono i tecnici, ma la politica. Il mio auspicio è che il presidente Emiliano voglia considerare le ragioni di noi cittadini e ripristinare i reparti chiusi a Galatina. Intanto aspettiamo l’esito del giudizio pendente al Tar di Lecce.

Il consigliere di opposizione della Lista De Pascalis

Giampiero De Pascalis

 
Di Albino Campa (del 16/11/2012 @ 22:49:15, in Comunicato Stampa, linkato 4152 volte)
Novità per gli amanti del calcio. La Salento Soccer Eventi, in occasione dell’apertura del mercato invernale, ha organizzato per il 28 e 29 novembre, un camp dedicato ai giovani talenti nati tra il 1994 e il 1999. Una due giorni che darà modo a tutti gli osservatori, tra cui agenti Fifa e direttori sportivi di diverse società dalle serie professioniste a quelle dilettanti, di valutare con attenzione tutti i ragazzi presenti.

La Salento Soccer Eventi nasce dall'unione dell'esperienze professionali in ambito calcistico di Antonio Forte e Gianpiero Danieli con l'obiettivo di diventare un importante punto di riferimento per Calciatori e Società. Entusiasmo, impegno e professionalità sono gli ingredienti principali per garantire ai professionisti del pallone ed ai giovani calciatori l'assistenza adeguata in tutti i passi della propria carriera.

La partecipazione al camp, che si svolgerà nel Campo Comunale di Sogliano Cavour (Lecce) e di Martano (Lecce) è aperta a tutti coloro i quali intendano sfruttare una grande opportunità per dimostrare il proprio talento. Sono ammesse candidature di calciatori provenienti da tutta Italia, nati tra il 1994 e il 1999.

La giornata di mercoledì 28 presso il Campo Comunale di Sogliano Cavour (Le) sarà dedicata ad alcune esercitazioni tecniche durante le quali i partecipanti si esibiranno nelle abilità di palleggio, controllo e conduzione della palla, coordinazione, tiro e possesso palla. A seguire si svolgeranno delle partitelle con raggruppamenti per classi di età.

Nella giornata di giovedì 29, presso il Campo Comunale di Martano, invece i ragazzi avranno la possibilità di dimostrare le proprie capacità in delle partite sul campo contro i Giovanissimi dell’ U.S.D.Martano, le Juniores regionali contro la prima squadra Martano cat. Promozione.

Al termine del camp, la Salento Soccer Eventi con gli osservatori Agenti Fifa e Direttori Sportivi delle diverse società che hanno preso parte al camp comunicheranno i nomi dei calciatori che hanno ritenuto interessanti. Questi saranno ricevuti, presso la segreteria del centro sportivo, o in altra sede anche presso la società di appartenenza per un colloquio conoscitivo in presenza dei propri genitori e presidenti della società di appartenenza attraverso il quale lo staff dirigenziale della Salento Soccer constaterà le reali motivazioni, ambizioni e le predisposizioni necessarie per affermarsi ad alti livelli.

Saranno presenti alle selezioni:  Matteo Lauriola, responsabile settore Giovanile del Lecce, Sergio Mezzina osservatore della Virtus Entella per la Puglia, Tommaso Degiosa osservatore del Sudtirol per la Puglia e osservatore del Bari, Domenico Donvito, responsabile Juventus per Puglia e Basilicata, Raffaele Quaranta, ex calciatore dell’Andria e osservatore dell’Inter, Ernesto Nani responsabile settore Giovanile Casale di Monferrato e Nicola Peragine osservatore del Chievo Verona.


La quota di partecipazione al Salento Day Camp è di € 15 e le iscrizioni scadono il 21 novembre.

Per iscriversi mandare un’e-mail a afpromotions@libero.it indicando:

- Nome e Cognome
- Data di nascita
- Regione, provincia e comune di residenza
- Almeno due o tre ruoli che puoi ricoprire in campo
- Situazione cartellino: tesserato, svincolato o mai stato tesserato
- Nome esatto del club con il quale sei tesserato (se tesserato)
- Numero di cellulare (di un tuo genitore se minorenne)

Il regolamento completo è disponibile sul sito www.salentosoccer.it.
Per informazioni:
Antonio Forte
Team Manager Salento Soccer Eventi
Cell. 347.2636797

Gianpiero Danieli
Responsabile tecnico Salento Soccer Eventi
335.1522368

Gianpaolo Pezzuto
Agente FIFA e osservatore Padova calcio.
329.2587483

Antonio Gravinese
Coordinatore Salento Soccer Eventi e osservatore
320.0395312

 
Di Redazione (del 21/09/2013 @ 22:47:45, in Comunicato Stampa, linkato 2464 volte)

Il Circolo del PRC di Galatina è pienamente convinto che il territorio debba avere tutta la consapevolezza possibile in riferimento al progetto centro commerciale Pantacom in località Cascioni a Collemeto. Una consapevolezza che vogliamo emerga attraverso un incontro aperto, necessario per un insediamento così impattante.

Crediamo sia fondamentale creare un clima di confronto sereno che possa far conoscere nei dettagli l'iniziativa imprenditoriale. Questa coalizione in campagna elettorale ha mosso i primi passi su valori importanti, impegnativi. Oggi la strumentalizzazione e la critica per partito preso sono le sole, povere e misere armi di questa politica degradante. Vogliamo quindi rendere tangibili i valori di trasparenza attraverso incontri partecipati e condivisi e spazzare via questa visione politica ormai obsoleta e da sempre sbagliata.

Chiediamo quindi una mobilitazione del territorio all'organizzazione ed alla partecipazione a tale incontro che si svolgerà lunedì 23 settembre alle ore 19.00 in Piazza Alighieri. Nel caso di pioggia l'incontro si svolgerà nel Palazzo della Cultura.

Invitiamo inoltre il Sindaco Montagna e tutta l'Amministrazione, Cittadini, Associazioni dei Commercianti e le Associazioni del territorio. Invitiamo inoltre i soci della Pantacom s.r.l., in particolare il socio di maggioranza, il Dott. Paolo Perrone, attuale Sindaco della Città di Lecce. Riteniamo che sia una presenza dovuta e necessaria per creare un contatto, un confronto aperto fra l'imprenditore e il territorio al quale si affaccia. Il Dott. Perrone sarà anche una testimonianza importante perché in questi anni, da politico, ha visto trasformarsi l'hinterland leccese a causa dei vari insediamenti commerciali nella zona. Cogliamo l'occasione di invitare al dibattito il Consigliere Regionale Antonio Galati a garanzia che il procedimento venga seguito con la massima attenzione e trasparenza anche in sede regionale.

Interverranno come relatori il Dott. Agronomo Bruno “Presidente ADAF”, il Dott. Sanghez “Regionale Confesercenti,” Il Dott. Chiarelli “Regionale Confcommercio”, Ivano Gioffreda “Spazi Popolari” ed il Consigliere Comunale Antonio Congedo.

Il Segretario
Apollonio Tundo
 
Di Redazione (del 10/02/2013 @ 22:46:02, in NohaBlog, linkato 2577 volte)

Danilo Gallo è un giovane pesista nohano. Ha gareggiato nella fase interregionale di qualificazione ai "Campionati italiani Seniores e Master" alla quale potevano accedere anche gli Juniores, tenutasi a Copertino presso l'Istituto 'Giovanni Falcone' il 3 febbraio, e si è classificato nono. La sua categoria è 77 Kg. I suoi risultati sono stati 53 Kg per la strappo olimpico e 70 Kg per lo slancio olimpico. Ha esordito per conto della ASD Phisica di Noha. "Non è il risultato di Danilo che conta -dice un appassionato che ha segnalato la notizia a galatina.it- ma il riuscirea tramettere, soprattutto ai giovani la passione per questo sport veramente entusiasmante".

fonte: galatina.it

 
Di Redazione (del 03/07/2019 @ 22:44:14, in Comunicato Stampa, linkato 1136 volte)

A conclusione dei festeggiamenti dei Santi patroni Pietro e Paolo facciamo i complimenti al comitato festa per l’organizzazione e per il successo di questa edizione. Dopo alcuni anni in cui la festa non era stata molto esaltante, quest’anno la città ha partecipato con maggiore coinvolgimento ed entusiasmo insieme ai tanti turisti che si sono riversati per ammirare il mito del tarantismo e per prendere parte alla tradizione galatinese. Abbiamo visto code all’ingresso della storica pasticceria Ascalone, della Chiesa Madre e della basilica di Santa Caterina, a testimonianza di quanto attrattivo possa essere il nostro patrimonio artistico, gastronomico e culturale.
Consapevoli di questi nostri punti di forza e convinti che la promozione turistica sia fondamentale per rilanciare l’economia ed il commercio cittadino, ci saremmo aspettati maggiore attenzione da parte dell’Amministrazione rispetto a quei finanziamenti finalizzati a migliorare i servizi ai turisti.
Invece con la determinazione n. 275 del 21 Giugno 2019 del dirigente regionale al ramo, prendiamo atto, ancora una vola, dell’assenza del comune di Galatina dalla graduatoria per l’assegnazione di risorse destinate ad “interventi a sostegno della qualificazione e del potenziamento del servizio di informazione degli info-point turistici dei comuni che aderiscono alla rete regionale – annualità 2019”. 
Non è la prima volta che Galatina risulta assente da questi importanti finanziamenti, mentre invece altri comuni come Gallipoli, Nardò, Galatone e finanche Salve, Andrano e Tiggiano riusciranno con ogni probabilità ad ottenere il sussidio economico.
A questo punto vorremmo chiedere all’Assessore Nico Mauro per quali motivi Galatina, città a vocazione turistica, è assente da questa graduatoria e da questo bando. 
Non avevamo bisogno di queste risorse? Vi siete dimenticati di partecipare? E’ stato presentato qualche progetto ma è stato scartato? 
L’Assessore o il Sindaco chiariscano alla città le ragioni di questa assenza. 

Pierluigi Mandorino
Segretario - Partito Socialista di Galatina
 

 
Di Redazione (del 04/05/2017 @ 22:43:22, in Comunicato Stampa, linkato 1278 volte)

La Showy Boys Galatina conquista il titolo provinciale nella categoria under 13 3vs3. Il giovane team guidato da Davide Quida si è classificato al primo posto nella final four disputata Mercoledì 3 maggio al palazzetto dello sport di Leverano. A gareggiare, per contendersi l’ambito titolo di campione provinciale, le quattro squadre più rappresentative: Scuola Pallavolo Alessano, Bee Volley Lecce, Showy Boys Galatina ed i padroni di casa del Volley Leverano, organizzatori del torneo per conto del Comitato Fipav di Lecce.

I bianco-verdi, che arrivano alla fase conclusiva dopo aver ottenuto otto vittorie su otto incontri nella stagione regolare, hanno affrontato in semifinale l’Alessano vincendo per 2-1 (12-15, 15-6, 15-9). Nell’altra semifinale, invece, il Leverano ha battuto il Lecce per 2-0 (15-10, 15-7).

I ragazzi della Showy Boys sono stati ammessi con pieno merito alla finalissima contro Leverano e dopo una gara avvincente e con una bella rimonta del terzo e decisivo set (15-10, 12-15, 15-14) hanno conquistato il trofeo under 13 3vs3 laureandosi così campioni provinciali. Al terzo posto si è classificato l’Alessano vittorioso per 2-1 con il Lecce (15-11, 14-15, 15-14).

Grande soddisfazione in casa galatinese con la famiglia bianco-verde in festa per un’affermazione importante in campo provinciale e un primo posto che consente la partecipazione del team di Quida alla fase regionale che prenderà il via nei prossimi giorni per poi concludersi, per chi avrà l’opportunità di qualificarsi, con la fase nazionale in programma a Bastia Umbra il 28 e 29 maggio.

Particolarmente emozionato al termine della finalissima l'allenatore Davide Quida: "Faccio i complimenti ai miei ragazzi per l'impegno e la determinazione messi in campo anche nei momenti più difficili del match - dichiara il tecnico bianco-verde - hanno ottenuto un ottimo risultato e in un torneo molto difficile ed equilibrato così come si è potuto evincere nel corso delle gare della final four. Meritavamo un buon piazzamento soprattutto per i risultati conseguiti nella regular season che ci ha visti assoluti protagonisti. Godiamoci questo momento e prepariamoci al meglio alle prossime sfide che ci vedranno competere in ambito regionale".

Soddisfazione anche tra le fila della società che ha sempre supportato questo gruppo nel suo primo campionato under 13. "E' un team nuovo, così come quello che disputa il torneo 6vs6, composto da atleti più giovani per la categoria e provenienti dal settore minivolley - spiega il direttore generale, Libero Masciullo - ecco perché arrivare primi nel girone, accedere alla final four e poi conquistare il titolo di campione provinciale sono stati risultati davvero significativi".

La Showy Boys si conferma come ottima scuola di volley (il club ha ottenuto lo scorso anno il riconoscimento Fipav di scuola regionale di pallavolo) grazie all'attività del suo vivaio. Anche in questa stagione che sta per concludersi, la società galatinese si è distinta nei campionati giovanili gettando le basi per un futuro sportivo di sicuro interesse, considerando, in prospettiva, le opportunità di crescita offerta anche in seno alla prima squadra.

Campioni provinciali under 13 3vs3: Carcagnì Francesco, Fiore Francesco, Pizzola Antonio, Preste Federico, Stifani Luigi. Allenatore: Davide Quida

www.showyboys.com

 
Di Redazione (del 26/05/2013 @ 22:40:24, in Comunicato Stampa, linkato 2129 volte)

Abbiamo sollecitato, il 15 maggio u.s., con un'interrogazione al Sindaco Montagna atti amministrativi che diano risposta alle direttive regionali per la prevenzione degli incendi, secondo quanto previsto dal DPGR 195/2013 del 4.4.2013 Il 20 maggio, con enorme ritardo rispetto alle direttive del DPGR, dopo 5 giorni dalla nostra interrogazione, il Dirigente di Protezione Civile, su incarico del Sindaco, ha emanato un'ordinanza sindacale in cui, tra le altre, si elencano le azioni che tutti i possessori di fondi e terreni situati nel territorio comunale devono mettere in atto per prevenire il rischio incendio. Evidenziamo che il DPGR 195/13 nel termine "tutti" comprende, ovviamente, anche le amministrazioni comunali che come ogni possessore o utilizzatore hanno il dovere di rispettare le direttive imposte, affinché non si verifichino situazioni di pericolo per la comunità come avvenuto giorni addietro quando si è dovuto evacuare in via precazionale un intero istituto scolastico per un incendio divampato su un terreno incolto di proprietà comunale. Ad oggi l’Amministrazione non ha ritenuto di dare la giusta diffusione all’ordinanza tant’è che nessun manifesto è stato affisso e nessun organo d’informazione locale ne ha fatto cenno. Riteniamo prioritario garantire la pubblica sicurezza e non ci riteniamo certamente soddisfatti se l'ordinanza è stata intesa come un "atto dovuto" in risposta alla nostra interrogazione, invitiamo quindi il Sindaco e il Dirigente di Protezione Civile ad informare la cittadinanza ed il Comando di Polizia Municipale e tutte le forze dell'ordine a vigilare, utilizzando, all'occorrenza, anche le sanzioni previste dal DPGR 195/2013.

Galatina, 26.05.2013

Galatina in Movimento Galatina Altra Nova Polis Galatina Movimento per il Rione Italia

Allegati :

- interrogazione del 15.5.13

- risposta del Sindaco e del Dirigente di Protezione Civile

- ordinanza sindacale 15/2013

 
Di Antonio Mellone (del 26/06/2013 @ 22:37:57, in Cimitero, linkato 3700 volte)

Scopo di un articolo, come di ogni scritto, è sempre quello di far riflettere, e dunque possibilmente di cambiare il mondo. Fosse anche solo marginalmente, ma è pur sempre un cambiamento (si spera in meglio).

Stavolta si parlerà della morte, dalla quale, come diceva Francesco d’Assisi, “nessuno può scappare”.

Non è nostro obiettivo (né saremmo in grado) di discettare di escatologia (che è quella parte della teologia avente per oggetto l’indagine sui destini ultimi dell’uomo e dell’universo), bensì più prosaicamente dell’opzione della cremazione delle salme (che saremo).

Come tutti certamente sapranno la cremazione è “la pratica di ridurre, tramite il fuoco, un cadavere nei suoi elementi di base. Si tratta di una pratica molto antica: in Asia tale consuetudine si è mantenuta pressoché inalterata da millenni” (fonte: Wikipedia).

Con la cremazione il corpo umano (ormai esanime), composto principalmente di acqua, si trasforma in gas, vapore acqueo, carbonio e frammenti ossei. Il cadavere inserito in un forno crematorio a 1000/1200 gradi, in circa 20/30 minuti, si riduce non in cenere ma in frammenti ossei friabili che, in un secondo momento, verranno sminuzzati fino a formare quella che chiamiamo cenere. Questa “cenere” sarà poi a seconda delle usanze (o di quanto disposto dal de cuius) o custodita in un’urna o sepolta, ovvero sparsa in natura.

Per molti secoli la Chiesa cattolica ha bandito questa soluzione che pensava in contraddizione con la fede nella resurrezione dei morti. C’è voluta la rivoluzione del Concilio Vaticano II per sconvolgere anche questa “verità” - che molti teologi già ammettevano, in quanto, di fatto, la cremazione non fa altro che accelerare il processo naturale di ossidazione (sicché la “risurrezione della carne” era salva).

Dal 1963 dunque la Chiesa non considera più come un peccato anzi ammette la cremazione dei cari estinti a condizione che non sia in odium fidei, se non è decisa cioè in disprezzo della fede cristiana. Nel 2012 s’è finanche rieditato il libro liturgico del “Rito delle esequie”, completandolo con le preghiere in caso di cremazione. Oggi è addirittura possibile che le esequie avvengano in presenza dell’urna cineraria, ma la Chiesa preferisce che i funerali avvengano in presenza del corpo, e dunque prima dell’eventuale cremazione.

Per chiudere questo capitolo, diciamo infine che la stessa Chiesa, che promuove il culto dei defunti, è tuttavia contraria allo spargimento delle ceneri o la loro conservazione in luoghi diversi dai cimiteri (per esempio in casa o in giardino), e questo anche per scongiurare o contrastare concezioni panteistiche o naturalistiche o, peggio ancora, forme di feticismo o idolatria verso i morti.

La cremazione molto diffusa nel resto d’Europa (si pensi che a Bruxelles viene cremato circa il 65% delle persone decedute), in Italia, pur in crescita, si attesta in media intorno al 10% dei casi.

Una pratica, dunque, sempre più comune altrove ma non nel nostro Comune: tanto è vero che sembrano esauriti i loculi sia nel cimitero di Galatina e sia in quello di Collemeto (mentre a Noha ne avremo ancora per poco).

Perché tutto questo? Ma ovviamente perché ancora la cremazione non è entrata nell’ordine delle nostre idee e, dunque, viene praticata ancora in percentuali da prefisso telefonico.

Eppure se ci ragionassimo un po’ su capiremmo che la scelta della cremazione ha un suo valore etico e un suo rilievo morale, permette il risparmio dello spazio per chi resta, non ha risvolti negativi dal punto di vista igienico, contribuisce alla razionalizzazione degli esborsi economico-finanziari per le famiglie e per il Comune (si pensi al costo di un cimitero, al suo mantenimento, alle difficoltà di trovare nuovi spazi, e, non ultimo, alle spregevoli e mai debellate mafie che ruotano attorno al “business” dei camposanti). E si consideri, infine, il fatto che ci verrebbero risparmiati gli ineffabili (e a tratti ridicoli) manifesti di lotta politica di bassa lega sul “divieto di morire a Galatina” per mancanza di loculi al cimitero.      

Il ricordo dei defunti non sta nel portare un mazzo di fiori ad un mucchio di ossa custodite in un’urna ingombrante da ostentare, magari all’interno di una sontuosa cappella funeraria, e dunque nella crescita senza limiti dei nostri cimiteri, ma nel ricordo che i nostri cari hanno lasciato nella nostra mente e nel nostro cuore.

Allora non sarebbe meglio, più saggio, economico ed ecologico lasciare la terra ai vivi, sperando che ne sappiano fare buon uso finché sono ancora in tempo?

Antonio Mellone  

Fonte. il Titano, supplemento economico de il Galatino, n. 12, anno XLVI, del 26-06-2013

 
Di Redazione (del 02/02/2017 @ 22:35:27, in Comunicato Stampa, linkato 1287 volte)

Il calendario del campionato regionale di serie D, nella 13a giornata, mette di fronte Showy Boys Galatina e SS Annunziata Mesagne. La compagine bianco-verde torna a giocare tra le mura amiche (l'ultimo match casalingo risale al 17 dicembre dello scorso anno) e lo fa da capolista del girone C con l'obiettivo, quindi, di mantenere il primato della classifica.

Quella in programma Sabato 4 febbraio al Palasport "Panico" di Galatina sarà una gara da affrontare con la massima determinazione così come tutte le sfide da qui al termine del torneo.

Galvanizzati dai risultati positivi e in particolare dal bel gioco espresso sul campo da gioco, i ragazzi allenati da Gianluca Nuzzo intendono proseguire in questa direzione e ben figurare al cospetto della propria tifoseria. La Showy Boys sembra aver trovato il giusto equilibrio tra i reparti che permette di esprimere al meglio il potenziale della squadra e il lavoro tecnico e atletico inserito dal tecnico nel corso degli allenamenti settimanali continua a produrre risultati interessanti.

I bianco-verdi sono reduci dalla brillante affermazione in terra brindisina contro il San Vito mentre il Mesagne ha dovuto cedere l'intera posta in palio al Nardò nella combattuta gara interna di domenica scorsa. In vista del prossimo incontro, la Showy Boys ha inserito nel calendario settimanale una gara amichevole anche per testare le condizioni fisiche dei giocatori bloccati in infermeria per infortunio.

La gara Showy Boys Galatina - SS Annunziata Mesagne si giocherà Sabato 4 febbraio, ore 18:30, al Palazzetto dello Sport "Fernando Panico" in via Chieti a Galatina.

www.showyboys.com

 
Di Redazione (del 18/07/2019 @ 22:34:39, in Comunicato Stampa, linkato 1105 volte)

I progetti del Servizio Civile "Monitor 7018" e "In reading 2018" presentati dal Comune di Galatina si sono classificati, rispettivamente, al terzo posto con 76 punti e al sesto posto con 73 punti nella graduatoria regionale, sui 200 progetti accettati, pubblicata con A.D. n. 70 del 16/07/2019 della Regione Puglia. I due progetti impegneranno 8 ragazzi/e in attività del settore ambientale e culturale.

"Si tratta di un brillante risultato che premia un lavoro di squadra coordinato dall'assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Galatina che consentirà di dare continuità ad una programmazione finalizzata al coinvolgimento delle giovani generazioni in attività socio/culturali e ambientali" ha commentato la Vicesindaco e assessore alle Politiche Giovanili Maria Giaccari.

Ufficio Stampa - Marcello Amante

 
Di Redazione (del 22/09/2017 @ 22:33:27, in Comunicato Stampa, linkato 1131 volte)

E’ iniziata una nuova stagione sportiva. La Showy Boys Galatina ha avviato da qualche giorno i corsi della Scuola Volley per i giovani pallavolisti della categoria under 18 e under 16 guidati dal tecnico, ex Nazionale, Gianluca Nuzzo, mentre da lunedì 25 settembre (ore 17 alla palestra dell'Istituto Comprensivo "Polo 2" di Noha) toccherà ai più piccoli del settore minivolley dare il via alla stagione 2017/2018.

Si preannuncia un’annata ricca di iniziative e con qualche novità soprattutto in merito ai corsi e allo staff tecnico che si allarga con l’ingresso di giovani e preparati istruttori. Da questa stagione, la Showy Boys Galatina, già Scuola Regionale di Pallavolo, ha affiancato ai corsi di minivolley e pallavolo per ragazzi quelli del settore femminile aperti alla fascia di età che va dai 6 ai 13 anni.

“E’ una grossa novità l’avvio dei corsi per le ragazze – dichiara il direttore tecnico del club Francesco Papadia – registriamo fermento attorno al nostro movimento pallavolistico e voglia di partecipare in prima persona alle nostre attività. Le attenzioni verso il progetto di volley riservato ai giovani ci dicono che dobbiamo proseguire per il nostro percorso che ai risultati sportivi vede aggiungersi ogni anno rilevanti risultati tecnici, quelli che per la nostra società sono più importanti nella formazione e qualificazione degli allievi”.

Il direttore Papadia, uno dei fondatori della Showy Boys nel lontano 1967, è orgoglioso del lavoro svolto in questi anni e con un progetto di scuola volley che "si distingue per un nuovo modo di approcciarsi al mondo della pallavolo e per la qualità del programma didattico che viene offerto ai ragazzi e da questa stagione sportiva anche alle ragazze che intendono partecipare alle attività. Per fare della buona pallavolo ed offrire servizi professionali è necessario programmare e affidarsi ad uno staff qualificato".

In questi giorni la Showy Boys Galatina sta raccogliendo le adesioni ai nuovi corsi suddivisi in avviamento allo sport (minivolley) per ragazzi e ragazze dai 6 agli 10 anni e corsi di pallavolo per ragazze under 12-13 e ragazzi under 12-13-14-16. E' possibile effettuare l'iscrizione presso la sede in piazza San Pietro n. 25 a Galatina ma è sempre possibile contattare l'Ufficio di segreteria al numero 347.3849653 per prenotare un appuntamento e partecipare gratuitamente al primo allenamento”.

www.showyboys.com

 

Leggiamo in queste ore che parlamentari e consiglieri regionali del centro-dx ( Rocco Palese, Roberto Marti, Francesco Bruni, Erio Congedo, Luigi Manca) hanno  fissato un incontro presso l'ospedale di Galatina invitando anche il  candidato Sindaco Giampiero De Pascalis perchè preoccupati profondamente del destino dell’Ospedale.

Vorremmo ricordare al sig. Giampiero De Pascalis che molti personaggi politici di questo gruppo erano amministratori pubblici e/o svolgevano funzioni di assessori e consiglieri regionali quando nel 2004 il governo di centrodestra presieduto dal governatore Fitto (capo della formazione politica denominata COR) iniziò lo smantellamento dell'Ospedale di Galatina sopprimendo ben cinque reparti e precisamente, (giova alla storia ricordarlo) : Neurologia, Urologia, Otorinolaringoiatria, Oculistica, Geriatria.

Come mai adesso si ergono a difensori dell'Ospedale di Galatina dopo aver fatto iniziare il suo declino? Ci sembrano lacrime di coccodrillo, proprio come quelle di questo simpatico rettile che, dopo aver mangiato la sua preda, si mette a piangere lacrime liberatorie.

Ma andiamo con ordine, perchè è bene rinfrescare la memoria al candidato Sindaco De Pascalis.

Dopo l’azione nefasta di Fitto e compagni,  grazie all'impegno politico ed istituzionale del centrosinistra ed insieme ai comitati spontanei nati per la difesa dell'Ospedale, ben due strutture complesse sono rientrate a Galatina e precisamente Geriatria da Nardò e Pneumologia da San Cesario.

Oltretutto, le branche di Pneumologia, Cardiologia e Dialisi hanno permesso di garantire il percorso della terapia intensiva anche quando l'Ospedale è stato classificato  “di base”  in relazione al decreto 70. (… ingiustamente !!!)

Dove stava nel frattempo il candidato Giampiero De Pascalis sia  nelle vesti di semplice cittadino, che in quelle di candidato alla Regione Puglia nelle liste di Forza Italia????

L'amministrazione di centro-sx ed il PD che ne è stato parte importante, sono stati sempre in primo piano nel difendere l'Ospedale di Galatina. Lo testimoniano, se mai ce ne fosse bisogno, le numerose iniziative pubbliche intraprese e gli atti amministrativi ad esse connesse, non ultimo il ricorso al TAR intrapreso dalla giunta Montagna alcuni mesi orsono.

Chiediamo pertanto al sig. de Pascalis, che adesso intende indossare la toga di difensore assoluto dell’Ospedale ( ruolo che certamente non gli si addice) di attivarsi perchè,  l'on. Fitto, suo sponsor, intervenga pubblicamente per difendere l'ospedale di Galatina, senza spendere risorse per il nuovo nosocomio previsto a Maglie.

Allo stesso modo chiediamo che la stessa posizione venga assunta dagli esponenti istituzionali regionali dell’UDC che appoggiano la sua candidatura.

La demagogia e la strumentalizzazione fatta sulla pelle dei cittadini, per qualche voto in più, pensiamo che non paghi.

Per quanto ci riguarda continueremo a fare la nostra battaglia consapevoli che l'ospedale è un bene comune che va salvaguardato, senza strumentalizzazioni di parte.

Il Segretario

Antonio De Matteis

 
Di Andrea Coccioli (del 19/03/2015 @ 22:31:55, in Comunicato Stampa, linkato 2342 volte)

Straordinario obiettivo raggiunto dall'Amministrazione comunale di Galatina, che per il terzo anno di fila ha avuto approvati e finanziati i progetti di Servizio Civile Nazionale.

A testimoniare l'eccellente risultato è l'Assessore alle politiche giovanili Andrea Coccioli: "Con grande entusiasmo e soddisfazione posso comunicare la positiva conclusione del procedimento di valutazione dei progetti di Servizio Civile ordinari presentati dall'assessorato alle politiche giovanili e redatti anche quest'anno da Giampaolo Bernardi. Oggettivamente si tratta di risultati importanti, riconosciuti e premiati dalla commissione e che posizionano il Comune di Galatina tra le eccellenze della progettazione regionale del servizio civile con una percentuale di approvazione e finanziamento dei progetti del 100%. Continuiamo così a raccogliere i frutti del duro lavoro portato avanti con la convinzione di voler far bene, e teniamo fede all'impegno assunto con i giovani che vivono il territorio: quello di offrire loro un'opportunità di crescita personale e l’acquisizione di competenze importanti e utili anche nel loro prossimo futuro professionale.

Il sindaco Cosimo Montagna si dice soddisfatto del risultato raggiunto e aggiunge che “Le persone in età giovanile si trovano di fronte a tante incertezze e difficoltà da rappresentare oggi una categoria sociale a rischio. La possibilita di essere assunti per un anno e contribuire a far crescere le proprie competenze professionali assume una valenza importante in uno scenario complicato per quanto riguarda le nuove possibilità occupazionali. Inoltre con il bando di servizio civile appena avviato avremo un'importante contributo di risorse che ci permetterà di offrire servizi concreti ed efficaci ai nostri cittadini.”

Grazie ai nuovi progetti di Servizio Civile Nazionale saranno impegnati 14 giovani per un intero anno e i settori di intervento sono sono le politiche giovanili, l'ambiente, la biblioteca ed il museo.

L'euforia per gli ottimi risultati, continua l’Assessore Andrea Coccioli, non deve farci perdere la giusta prospettiva del servizio civile, che è quella fondata sui principi della solidarietà sociale ed è quella che vede i giovani i primi promotori del processo di partecipazione, in grado di trasformare una società in cui il cittadino è solo colui che riceve un freddo ed astratto servizio ad una società in cui tutti hanno la possibilità di essere attivi e socialmente utili, ed in cui i giovani del servizio civile lasciano il segno indelebile e positivo della propria esperienza.

Veniamo ora ai numeri della progettazione 2014:

Il Comune di Galatina si posiziona al primo posto tra i comuni della Regione Puglia per numero di progetti approvati, ben quattro, mentre tra gli enti accreditati all'Albo regionale si posiziona al terzo posto dopo l'ANCI e la Provincia di Foggia, che però hanno una diversa e più complessa struttura organizzativa.

Inoltre i progetti hanno ottenuto un punteggio che li posiziona tra i primi sette della regione: ciò conferma ancora una volta la qualità progettuale delle proposte presentate dal Comune di Galatina.

 

"La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina ed i Monumenti Orsiniani a Soleto, incontro tra Oriente ed Occidente, riflessione per l'Europa di domani"

La manifestazione avrà inizio Sabato 1 Aprile 2017 alle ore 10.00 presso il Teatro Tartaro di Galatina con la Proiezione dei documentari sui Monumenti Orsiniani di Galatina e Soleto: "La legenda Aurea di Galatina " prodotto da RAI STORIA , e "Santo Stefano a Soleto" prodotto da IN-Cul.Tu.Re , cofinanziato dal MIUR e con la collaborazione del MIBACT, per le Scuole Secondarie del Distretto di Galatina, con il commento dello Storico dell'Arte Luigi Manni e delle curatrici di IN-Cul.Tu.Re Paola Durante e Sofia Giammaruco.

Sempre Sabato 1° Aprile alle ore 18.00 si proseguirà presso il Teatro Tartaro con una Tavola Rotonda sulla "Basilica di Santa Caterina di Galatina” ed in particolare sul suo ciclo di Affreschi; interverranno gli Storici dell’Arte Prof.ssa Maria Stella Calò Mariani, Emerita dell'Università di Bari; Dott.ssa Antonella Cucciniello, Direttrice dei Musei del Palazzo Reale di Napoli; Prof.ssa Anna Trono, Docente di Economia Politica presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento; Dott.ssa Eugenia Vantaggiato, Segretario Regionale MIBACT per la Puglia; Arch. Maria Piccarreta, Soprintendente Belle Arti e Paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto.

La Tavola Rotonda sarà coordinata dal Prof. Rosario Coluccia, Ordinario di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca.

Anche quest'anno, nella giornata di Domenica 2 Aprile, avrà luogo il Corteo Storico di Maria d'Enghien, che percorrerà le vie del Centro Storico al mattino a Soleto, e nel pomeriggio-sera a Galatina.

Nelle giornate di Sabato 1° Aprile nel pomeriggio, e per tutta la giornata di Domenica 2 Aprile, si terranno visite guidate nei luoghi Orsiniani con l'assistenza di esperte guide turistiche; si inizierà da Palazzo Orsini, attuale Palazzo di Città, per passare poi alla Basilica di Santa Caterina con il Suo Chiostro ed il Museo; analogamente a Soleto si terranno visite guidate alla Guglia degli Orsini ed alla Chiesa di Santo Stefano.

Sempre nelle giornate di Sabato e Domenica i Ristoratori del centro Storico di Galatina e di Soleto proporranno agli Avventori ed ai Turisti un Menu con i piatti tipici della tradizione Medievale del Salento, con la consulenza dei Ricercatori e dei Docenti dell'Istituto Alberghiero "A.Moro" di Santa Cesarea Terme; analogamente Docenti ed Alunni dell'Istituto Alberghiero di Santa Cesarea offriranno al Pubblico una dimostrazione dei principali piatti medievali. 

 
Di Albino Campa (del 03/11/2011 @ 22:29:47, in Fotovoltaico, linkato 3964 volte)

Per far posto a una centrale fotovoltaica hanno commesso un delitto

 «Un bel paesaggio una volta distrutto non torna più e se durante la guerra c' erano i campi di sterminio, adesso siamo arrivati allo sterminio dei campi», scrisse Andrea Zanzotto, scomparso una ventina di giorni fa. Pensava alla sua campagna veneta, ma non solo. Ed è il dolore del grande poeta trevigiano che ti viene in mente guardando l' angosciante servizio che una giornalista di Telerama, un' emittente pugliese, ha dedicato allo stupro del paesaggio nel Comune di Carpignano Salentino, poco a nord di Maglie, nel Salento. Dove le ruspe hanno estirpato centinaia di bellissimi ulivi per fare posto a una centrale fotovoltaica.

L' abbiamo scritto e riscritto: nessuno, a meno che non accetti la rischiosa scommessa nucleare, può essere ostile alle energie alternative e in particolare a quella solare. Ma c' è modo e modo, luogo e luogo. Un conto è sdraiare i pannelli in una valletta di un' area non particolarmente di pregio e da risanare comunque perché c' erano i ruderi di una dozzina di capannoni d' amianto, come è stato fatto in Val Sabbia col consenso di tutti i cittadini, di destra e sinistra, un altro è strappare quelle piante nobilissime che la stessa Minerva avrebbe donato agli uomini e che fanno parte della nostra storia dalla Bibbia all' orto di Getsemani fino alle poesie meravigliose di Garcia Lorca: «Il campo di ulivi / s' apre e si chiude / come un ventaglio...». C' è una legge in vigore, laggiù nel Salento. La numero 14 del 2007. Il primo articolo dice che «la Regione Puglia tutela e valorizza gli alberi di ulivo monumentali, anche isolati, in virtù della loro funzione produttiva, di difesa ecologica e idrogeologica nonché quali elementi peculiari e caratterizzanti della storia, della cultura e del paesaggio regionale». Né potrebbe essere diversamente: l' ulivo è nello stesso stemma della regione. È l' anima della regione. Eppure, denuncia Telerama, il progetto di quell' impianto «Saittole» da un megawatt della Solar Energy, è stato regolarmente presentato al Comune di Carpignano e da questi approvato nonostante l' area fosse agricola e fertile. Di più, l' autorizzazione finale è stata data dallo stesso assessore regionale all' agricoltura Dario Stefano che oggi dice: «Verificherò». Certo è, accusano il Coordinamento Civico apartitico per la Tutela del Territorio e il Forum Ambiente e Salute del Grande Salento, che quegli alberi che crescevano solenni su quattro ettari di uliveto secolare, come dimostrano le immagini registrate, «sono stati espiantati e ripiantati accatastati gli uni agli altri come pali di una fitta palizzata, lungo il margine del fondo, senza neppure le dovute prescritte cure d' espianto riportate nella stessa autorizzazione, ad esempio la prescrizione della presenza di una zolla del raggio di almeno un metro». Un delitto. Che fa venire in mente quanto scriveva Indro Montanelli: «Ogni filare di viti o di ulivi è la biografia di un nonno o un bisnonno». Buttare giù quelle piante non è solo una porcheria: è un insulto ai nostri nonni. RIPRODUZIONE RISERVATA

Stella Gian Antonio
(2 novembre 2011) - Corriere della Sera

 
Di Redazione (del 02/10/2017 @ 22:28:26, in Comunicato Stampa, linkato 1121 volte)

E' un boom bianco-verde. Avvio di stagione sportiva più che positivo per i colori della Showy Boys Galatina. Dopo appena una settimana dall'inizio dei corsi di minivolley e pallavolo, i numeri delle adesioni evidenziano la grande risposta degli allievi che, per ogni fascia di età, hanno scelto di partecipare al progetto di Scuola Volley voluto, anche quest'anno, dal club galatinese. In tanti, ragazzi e ragazze, hanno già sottoscritto la loro adesione ai corsi e molti altri in questi giorni si stanno susseguendo in palestra e presso la sede di piazza San Pietro per chiedere informazioni e firmare la scheda di iscrizione. Ai gruppi maschili della categoria under 18 e under 16 si sono riconfermati gli organici under 14-13 che hanno visto l'ingresso di tanti volti nuovi e l'organizzazione di due gruppi di lavoro.

Come noto, la novità della Showy Boys Galatina per questa stagione sportiva, che segna il prestigioso traguardo dei 50 anni dalla nascita, è la creazione di un settore femminile oltre a quello già operativo del settore maschile. Il corso di minivolley e pallavolo per ragazze sta riscuotendo un grosso successo con un gruppo under 13-12 che sta già lavorando in palestra così come quello composto dalle allieve più giovani inserito, invece, nel settore minivolley.

"Ci auspicavamo una risposta positiva all'apertura delle iscrizioni ed è arrivata con un risultato eccellente come numero di adesioni ai corsi - dichiarano i vertici societari - tutti gli allievi sono stati inseriti nei gruppi di riferimento e hanno iniziato a svolgere i corsi secondo un calendario settimanale stilato dai rispettivi allenatori federali".

Attorno alla Scuola Volley della Showy Boys si registra grande attenzione e lo si può constatare dalle numerose famiglie che hanno riconfermato la loro fiducia nella società bianco-verde o aderito per la prima volta al progetto sportivo.

"E' sufficiente varcare l'ingresso della palestra per percepire quanto entusiasmo c'è negli allievi e nelle allieve - aggiungono dal club galatinese - c'è voglia di divertirsi, di imparare, di fare squadra e la soddisfazione manifestata in questo avvio di attività dagli iscritti e dalle loro famiglie ci sta già ripagando per l'impegno e i sacrifici nell'organizzazione dei corsi".

La Showy Boys Galatina si conferma, quindi, eccellente scuola di volley con il riconoscimento di Scuola Regionale di Pallavolo assegnato dalla Fipav. La segreteria associativa comunica che è ancora aperta la fase di adesione ai corsi maschili e femminili di minivolley e pallavolo suddivisi in avviamento allo sport per ragazzi e ragazze dai 6 agli 10 anni e corsi di pallavolo per ragazze under 12-13 e ragazzi under 12-13-14-16. E' possibile effettuare l'iscrizione presso la sede in piazza San Pietro n. 25 a Galatina ma è sempre possibile contattare l'Ufficio di segreteria al numero 347.3849653 per prenotare un appuntamento e partecipare gratuitamente ad una seduta di allenamento.

www.showyboys.com

 
Di Marcello D'Acquarica (del 23/04/2015 @ 22:27:20, in In memoria di, linkato 2355 volte)

Ogni tanto mi chiedo la ragione per cui alcune persone di Noha, che a malapena ho incrociato nella mia vita, mi siano rimaste impresse a tal punto da riaffiorare continuamente nella mia memoria. E’ normale, starai pensando, tutti noi conserviamo nella nostra mente dei ricordi. Questo è vero. Però a pensarci bene, un ricordo non è fine a se stesso se analizzandolo ne scopriamo il valore. Questa parola, valore, è un po’ travisata e inflazionata ultimamente, e spesso se ne fa un uso di facciata. Pur conoscendone il significato non mi pare che abbia poi tutta quella consistenza nel nostro quotidiano. Questo si evince da alcune cattive abitudini che sono diventate normalità, come per esempio: le discariche abusive disseminate in giro che stagionano possiamo dire per anni e lustri; la mancanza di tempo per ascoltarsi a vicenda, per cui ognuno di noi rimane assiso sulle proprie presunte verità; si evince, dicevo, quando fatichiamo a condividere i pensieri figuriamoci i bisogni; quando, per il bene comune, ci diamo da fare solo in presenza di un tornaconto; appena pensiamo di non essere controllati e non rispettiamo le regole; quando non ci sentiamo responsabili e quindi non agiamo da tali, ecc. Ma la cosa più raccapricciante per importanza e diffusione, è la mancanza quasi totale di onestà interiore. Non diciamo mai quello che pensiamo veramente.

Non faccio nessuna morale, è semplicemente una riflessione che mi sovviene pensando al nostro amico di cui in questo mio ricordo. Andiamo a vedere.

E’ Domenica mattina, è molto presto e in piazza non c’è ancora nessuno, o quasi. Mi avvicino ad un gruppetto di amici che chiacchierano sotto il “palo” della Chiesa Piccinna. C’è il signor Antonio Paolì, per gli amici lu Ucciu Curdeddhra, che tiene il banco. Ucciu, ci colora con la sua vitalità e simpatia, tutte le feste di San Michele esibendosi come ballerino senior alle finali dei concerti musicali. Ma questa di Ucciu è un’altra storia, e magari a Ucciu piacendo (e pagando, ovviamente, come lui stesso scherzando ci suggerisce fregandosi il pollice contro l’indice), ne parleremo meglio un’altra volta.

Ucciu è una miniera di informazioni storiche che riguardano Noha e la sua gente. Chi era Cici Don limone, gli chiediamo.

Era figlio di nessuno, “N.N.” che sta per “NOMEN NESCIO”, una sigla che veniva usata per indicare quelli di cui non si conosceva né il padre, né la madre. Arrivò a Noha insieme a tanti altri, quando verso gli anni ’30 del secolo scorso, portavano i bambini dalla Ruota degli Orfanelli da Galatina al nostro edificio delle ex scuole elementari. La signora Mariano, una donna di Noha molto generosa che a quei tempi abitava in vico Neni, prese in affidamento, dei bambini, due o tre, non ricorda bene Ucciu, fra cui Luigi Olivieri (Cici de Don Limone per la storia). Quindi Cici, grazie alla Divina Provvidenza e alla signora Mariano di Noha, ha anche dei fratelli di adozione. Cici però ha meno fortuna degli altri suoi fratellastri e, dice Ucciu, dimorava in una stanza in Vico Neni, che in pratica era poco più di un sottoscala con un letto rabberciato alla meglio. Forse un sacco di foglie di granoturco, come si usava a quei tempi.

Mi ricordo che era un tipo di media altezza, aveva pochi capelli, per via dell’età, credo. Me lo rammento già vecchio, con un cappotto scuro e pesante e se non erro, aveva ai piedi un paio di quelle “babbucce” pelose e nere con la cerniera centrale sul collo del piede e con una taglio laterale per far prendere aria ai calli. Erano scarpe che lui teneva sempre aperte per via dei piedi molto gonfi. Anche le gambe all’altezza dei polpacci erano gonfie.

Vi racconto un episodio in cui ebbi a che fare con lui.
 
CONTINUA
Marcello D’Acquarica
 
Di Marcello D'Acquarica (del 13/11/2012 @ 22:26:48, in I Beni Culturali, linkato 5081 volte)

Noha, 13 Novembre 2012

LETTERA APERTA A:

-Gentilissimo signor Sindaco del Comune di Galatina, Dottor Cosimo Montagna.
-Assessore con delega alle Politiche sociali, alla Cultura e polo biblio-museale, al Diritto allo studio   e servizi scolastici, Prof.ssa Daniela Vantaggiato.

Oggetto:
Istanza riguardante l’attuazione di un  procedimento amministrativo al fine di apporre un vincolo giuridico (finalizzato al loro recupero) dei Beni Culturali di Noha.

Gentilissimo Signor Sindaco e Assessore, con la presente, mi faccio carico di riassumere in breve i vari sforzi profusi dai nohani al fine di tutelare e valorizzare i Beni Culturali di Noha:

  • Il 12 agosto 2008, su richiesta dei soci del Circolo Culturale Tre Torri di Noha, l’Arch. Giovanni Giangreco, funzionario della Soprintendenza ai Beni Culturali della Provincia di Lecce, accetta l’invito di venire a Noha per prendere atto della volontà popolare, volta ad intraprendere la procedura di vincolo su alcuni beni culturali della cittadina, così come previsto dal Codice dei Beni Culturali. L’Arch. Giangreco suggerisce la necessità di preparare delle schede tecniche comprendenti i principali dati identificativi dei beni in oggetto. Schede che vengono predisposte e rilegate nel catalogo “I Beni Culturali di Noha” a cura del sottoscritto, e stampato a colori per i tipi dell’Editore Panico di Galatina.
  • Il 2 settembre 2009, i soci del Circolo Culturale Tre Torri di Noha, invitano il Commissario Prefettizio di Galatina, dott.ssa  Rosa Maria Simone alla presentazione di questo libro.
  • Il 26 Settembre 2009, in occasione della Festa dei Lettori organizzata, tra gli altri, anche dai “Presidi del Libro” di Noha e dalla “Biblioteca giona”, viene presentato al pubblico il Catalogo dei Beni Culturali di Noha (nel quale sono contenute le schede tecniche dei Beni Gulturali, così come suggerito dall’Arch. Giangreco). Alla manifestazione, che ha luogo nell’atrio del Palazzo Baronale di Noha (e nella quale si esibiscono vari artisti), interviene un folto pubblico. Tra gli interventi s’annoverano anche quelli dell’Assessore Regionale alla Qualità del Territorio, dott.ssa Angela Barbanente  e quello dell’Arch. Giovanni Giangreco stesso.
  • In data 11 gennaio 2010 viene sollecitato un intervento per il recupero tempestivo del bene culturale da tutti conosciuto come “Le Casiceddhre”, sito in Noha (tutt’oggi in totale stato di abbandono e di decadenza), alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e paesaggistici delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto, alla diretta attenzione del Responsabile Arch.  Maria Costanza Pierdominici.
  • In data 22 gennaio 2010, mediante lettera Raccomandata A.R., le Associazioni di Noha:  “Circolo Cittadino Juventus”, “Fidas di Noha”,  “Circolo Culturale Tre Torri” e “L’Osservatore Nohano”,  inviano copia del Catalogo dei Beni Culturali di Noha (più copie furono consegnate in anteprima all’Arch. Giancreco) chiedendo l’intervento della Soprintendenza, nella persona del responsabile di settore Arch. Maria Costanza Pierdominici.
  • In data 30 Giugno 2010, i cittadini delle seguenti Associazioni: “Circolo Cittadino Juventus”, “Fidas di Noha”,  “Circolo Culturale Tre Torri”, “Parrucchieri Mimì” e “L’Osservatore Nohano”, chiedono all’Amministrazione Comunale di Galatina, ed in modo particolare al Sindaco Dott. Giancarlo Coluccia, di sollecitare la richiesta d’intervento della Soprintendenza della Provincia di Lecce (richiesta già inoltrata dalle suddette associazioni, come detto, con lettera Raccomandata A.R in data  il 22 Gennaio 2010 al responsabile di settore Arch. Maria Costanza Pierdominici).
  • In data 29 settembre 2011, in occasione della Festa Padronale di San Michele Arcangelo, le Associazioni di cui sopra, nonché numerosi esponenti dell’Artigianato nohano, effettuano una petizione popolare in cui vengono raccolte 1471 firme di cittadini per corroborare le istanze rivolte alla Soprintendenza (e rimaste senza esito). Le firme verranno depositate e protocollate presso il Comune di Galatina in data 16 Novembre 2011. Copia delle petizione popolare viene spedita con lettera Raccomandata A.R. a: Presidente della Provincia di Lecce Dott. Antonio Gabellone; Presidente della Regione Puglia Dott. Nichi Vendola; Dirigente per i Beni Culturali e  Paesaggistici Dott.ssa Isabella Lapi;
  • Verso la fine del mese di Aprile 2012, si presenta a Noha l’Arch. Carmelo Di Fonzo, in qualità di funzionario della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto, senza essere accompagnato da nessun altro esponente della Pubblica Amministrazione (per esempio del Comune di Galatina). L’Architetto Di Fonzo, coadiuvato dall'arch. Adriano Margiotta (volenteroso cittadino galatinese che avrebbe preparato successivamente, sempre su richiesta dell’Arch. Di Fonzo, la seconda tornata di schede), dopo aver effettuato sommariamente un sopralluogo nelle adiacenze di alcuni Beni Culturali nohani (osservando chissà cosa e a debita distanza) e tralasciandone la maggior parte, avrebbe richiesto a dei privati cittadini (probabilmente beccati per caso in mezzo alla strada), una ulteriore raccolta di schede dei Beni Culturali di Noha (affinché si procedesse al famigerato vincolo).
  • Verso la metà del mese di Luglio 2012, i cittadini privati  menzionati prima, avrebbero inviato  finalmente all’attenzione dell’Arch. Di Fonzo  alcune copie delle schede dei beni in oggetto, come richiesto.
  • In mancanza di alcuna reazione da parte della Soprintendenza e dietro iniziativa del sottoscritto, nel mese di Ottobre appena trascorso, contatto telefonicamente l’Arch. Di Fonzo. Nel corso del colloquio, l’Architetto mi riferisce che il materiale a sua disposizione è incompleto e sollecita ulteriori dati mancanti necessari per la procedura del vincolo. Su mio suggerimento si impegna di analizzare con maggiore attenzione  il Catalogo dei Beni Culturali di Noha, di cui mi dice di averne copia.

A questo punto mi chiedo e Vi chiedo, se è giusto che un dipendente dello Stato (o comunque in possesso di incarico) non si faccia vivo (come forse suo dovere), ed attenda invece che sia un privato cittadino, come il sottoscritto, a sollecitare una risposta, qualunque essa sia.
Non pensate che anche i Beni Culturali di Noha abbiano un minimo di dignità e dunque, anch’essi, una specie di diritto di cittadinanza? Non trovate deprimente lo scempio infinito cui questi beni vengono sottoposti, prima dai privati proprietari e poi dal pubblico (che dovrebbe limitare un po’ l’ignavia del privato, così come previsto dalla Legge)?
Vi ritengo, gentile Sindaco e Assessore, persone degne di fiducia e attente agli impegni di cui Vi siete fatti carico. Per questo Vi chiedo di incontrarci al più presto, affinché possa meglio spiegarVi lo stato dell’arte del lungo processo che porterà (porterebbe) al vincolo di salvaguardia sui suddetti beni culturali. Sono certo che un Vostro intervento nei confronti della Sovrintendenza accelererà, anzi sbloccherà l’iter che sembra essersi inceppato per chissà quali strampalati marchingegni. Ogni giorno trascorso senza un nostro intervento equivale ad un colpo di piccone alla bellezza, all’arte e dunque al benessere di tutta la collettività.

Distinti saluti

Marcello D’Acquarica

 
Di Albino Campa (del 15/03/2012 @ 22:25:49, in Comunicato Stampa, linkato 2143 volte)

Sono in programma domenica 18 marzo alle ore 11:00 sui campi di Noha le finali maschili e femminili del master di tennis U.I.S.P 2011.
Al master partecipano i migliori 16 giocatori amatoriali U.I.S.P. 2011  nella categoria maschile e femminile.

 

 

 

 

 
Di Albino Campa (del 27/05/2011 @ 22:25:23, in NohaBlog, linkato 2667 volte)
“Laurearsi presto (anche se non con il massimo dei voti), entrare nel mondo del lavoro "non troppo tardi" e farsi riscattare "dal papa'" il periodo di laurea, cosi' da assicurarsi una pensione. Sono i consigli che Maurizio Sacconi (insieme alla collega Maria Stella Gelmini) offre
a due scolaresche, una di Roma e una di Palermo, riunite alla sede dell'Inps, mercoledi' scorso, per l'iniziativa 'Un giorno per il futuro', la giornata annuale per la diffusione della cultura previdenziale tra i giovani.” (DIRE - Notiziario Minori-pubblicazione bisettimanale edizione del 27 maggio 2011).

Credo che i messaggi del signor Sacconi (vedi anche l’altro sulla stessa pubblicazione del mese scorso riguardante "il vittimismo dei giovani"), se ascoltati dai giovani di queste generazioni, farebbero inviperire gli animi.
I nostri ministri, che ovviamente non hanno fame- di lavoro sia ben inteso- continuano imperterriti a non capire che nella giungla della ricerca di un lavoro non ci si salva con dei consigli retorici e vuoti di "ragionamento".
I nostri giovani, quelli che noi genitori della stessa generazione dei due ministri, abbiamo mandato all'università perché tanto nessun apprendistato legittimo li avrebbe convogliati nel mondo del lavoro che, guardando solo "l'utile", approfitta delle altrettanto geniali proposte ministeriali di contratti a progetto o stage eternamente defiscalizzati, i nostri giovani, dicevo, sono sempre a piedi e non avranno mai né una professione né un lavoro decente. A meno di andare all'estero.
Cari ministri (volutamente minuscolo) Gelmini e Sacconi, se non cambiate le modalità di ricerca del percorso studio/lavoro non serviranno le vostre riforme di tagli né tantomeno le vostre paternalistiche omelie per “senza cervelli” (Altra infamante considerazione del governo nei riguardi del popolo italiano).
Uscite dal vostro bozzolo aureo e scendete (con la pelle e non solo nei talk-show dei vostri salotti) nelle famiglie, nelle scuole, nelle strade, nelle piazze, nei quartieri poveri, fra la gente che lotta ogni giorno senza l'aiuto di proposte concrete, anzi pagando a voi uno stipendio mensile con cui un giovane potrebbe benissimo iniziare a investire per il suo futuro.
Andatevene a casa vostra a lavorare per guadagnarvi la pagnotta e lasciate quel ruolo di cui è evidente la vostra incompetenza totale.
Arrendersi non è un segno di viltà ma di intelligenza.


Certo a voi manca!

Marcello D’Acquarica
 
Di Albino Campa (del 11/11/2010 @ 22:25:13, in Eventi, linkato 3902 volte)

Nella sala convegni dell’Oratorio Madonna delle Grazie il 13 Novembre 2010 avrà luogo la presentazione del libro “La Sapienza, criterio di Dio” (Arti Grafiche Marino, Lecce, 2010) del nostro amico e collaboratore Fabrizio Vincenti. Un libro da leggere con lentezza e sulle cui pagine riflettere per migliorare il mondo a partire dal nostro “io” troppo spesso enfatizzato. Fabrizio Vincenti, i cui articoli compaiono puntualmente sulla rivista on-line "L'Osservatore Nohano" ormai da tempo, si è formato nel glorioso seminario di Otranto, scuola rinomata, dal Settecento in poi, per la floridezza degli studi e la bontà dei giovani avviati al sacerdozio. Quel pio collegio ha “prodotto” pastori di gran prestigio, sacerdoti e vescovi, ma anche professionisti e uomini di importante levatura sociale, che hanno dato lustro ed onore al Salento e all’Italia: come il nostro Fabrizio, che da laico sta cercando di dar buon nome e reputazione alla nostra cittadina, lavorando nel corpo della Guardia di Finanza ad oltre mille chilometri di distanza da Noha, sua piccola patria.

 

Interverranno:

  • Don Francesco Coluccia, direttore del Laboratorio Culturale Benedetto XVI di Noha,
  • Paola Congedo della Biblioteca giona,
  • Fabrizio Vincenti autore de “La Sapienza, criterio di Dio”.

Tutta la popolazione è invitata a questo evento culturale.

 
Di Marcello D'Acquarica (del 21/04/2012 @ 22:24:46, in CDR, linkato 4115 volte)

Il nome “inceneritore” ha una certa assonanza, anche un po’ lugubre, con  quell’altro suo omonimo che incenerisce le nostre stesse spoglie quando è ora di togliere il disturbo.

Ma forse è meglio  allontanare dalla mente certi brutti pensieri sognando magari di passare le prossime vacanze con delle salutari passeggiate nell’agro di Noha.

L’idea di godere del silenzioso panorama della campagna nohana sprona ad essere mattinieri e aiuta a rinunciare anche ad un paio d’ore di sonno sperando di uscire a prendere una boccata d’aria buona.

Ci sono dei giorni, però,  che l’aria è irrespirabile. Mi ricorda tanto quell’odore soffocante che rilasciavano i fumi delle taiate delle Tre Masserie di qualche decennio orsono, quando per le vie di Noha non circolavano né camion, né compattatori ma due semplici operatori ecologici armati di carretto a pedali e scopa di saggina. Ma quelli erano tempi di miserie e non c’era il famigerato progresso moderno.

Certe mattine la  zaffata  asfissiante che si insinua prepotentemente nelle narici, reprime il desiderio di respirare a pieni polmoni.  Poi però pian piano il corpo si abitua all’aria mattutina ed il calore del sole rimuove lentamente l’inspiegabile mistero stagnante nell’aria che ogni volta che torno a casa trovo sempre più pesante.

Mi viene in mente un pensiero riportato in una pagina del mio diario:

“La prima volta che arrivai a Torino, rimasi colpito dallo strano odore dell’aria, un misto di marciumi vari, di olio bruciato e pietre ammuffite. Un odore che ti accoglie ineluttabilmente in qualsiasi periodo dell’anno appena metti il piede in stazione. Lì per lì sei portato a pensare che sia colpa della stazione ma una volta fuori la musica non cambia. Capita quindi di stare in un posto dove l’aria è sgradevole, ma fino a quando ci stai dentro non te ne rendi conto…”

Scrive Vittorio Messori ne “Il Mistero di Torino” (*): Se avessero riempito di polveri, esalazioni di piombo, capannoni, colonne di camion carichi di cemento e mattoni, non avrei avuto così tanta tentazione nostalgica del ritorno alle radici.

Noha (come Galatina e tanti altri paesi del Salento)  sono la testimonianza dell’ossimoro in assoluto. Vuol dire che hanno sacrificato generazioni intere con l’emigrazione pensando di risparmiare il territorio dall’industrializzazione, senza ottenere né il lavoro né la salvaguardia dell’ambiente.

Da qualche tempo anche l’acqua delle falde acquifere alla profondità di 90 metri sono fatiscenti. E pensare che fino a pochi anni addietro ci si dissetava, per esempio, con l’acqua dei pozzi dell’agro dei  “paduli” dove l’acqua si trovava, e si trova ancora oggi, ad appena a quattro metri di profondità.

C’è da restare allibiti nel sentire alcuni candidati al posto di “primo cittadino” dichiararsi favorevoli alla conversione della Colacem da cementificio in “inceneritore”. Si perché il dubbio che si tratti di una “conversione” piuttosto che il “potenziamento” del cementificio, persiste ed è suffragato dal fatto che a poche ore di mare dal Salento, ed esattamente a Ballare (Lezha),  c’è una fabbrica nata un paio d’anni addietro, uguale a quella di Galatina. Oramai la campagna salentina “ha dato”, ed il territorio intorno a noi somiglia ad una gruviera. Il cemento ha “munto” a dismisura il mercato locale mentre l’Europa dell’Est è ancora tutto da cementificare. Quella di de-localizzare dopo aver fatto scempio del nostro territorio è una porcata, soprattutto perché si vuole sempre esagerare, a qualsiasi costo. Non entro nel merito della validità della tecnologia degli inceneritori moderni, dello smaltimento delle ceneri catturate in corrispondenza del camino, né delle ceneri grossolane che si raccolgono sotto la griglia. Considerarle “inerti” e smaltirle in discarica o addirittura usarle per riempimenti di cave o per rilevati stradali mi sembra demenziale, un po’ come trovarsi nel mezzo di un ciclone e nascondere la testa sotto la sabbia. Tantomeno voglio entrare nel merito della riduzione dei rifiuti e dell’aumento del riciclaggio, benché questo debba essere considerato l’unico caposaldo della nostra tanto vantata civiltà, ma non possiamo fare a meno di aprire gli occhi e le orecchie, toglierci il velo di panna che ci intorbidisce quei quattro neuroni che speriamo siano ancora reattivi, per chiedere a Galatina, insieme ai comuni limitrofi, di farsi promotrice di una revisione della legge regionale sui rifiuti che prevede l’obiettivo “rifiuti zero”. Altro che incenerire!

Invece di mettere in discussione la scelta dell’incenerimento prevale la logica del minor rischio, come se ci fosse una soglia di rischio “accettabile”. Cercare cioè un “equilibrio fra ambiente ed occupazione” (notizia diffusa dal Vescovo di Taranto, a detta del candidato a sindaco dott. Gervasi nell’intervista di TRNEWS di Telerama). Come se un impianto del genere che può aumentare le morti dovute all’inquinamento lo si può regolare mantenendo il rischio entro una soglia accettabile, barattando cioè quattro posti di lavoro con le malattie dell’intera popolazione.
Non lo dico io, ma il dottor Giuseppe Serravezza, famoso Oncologo e Presidente dell’LILT (Lega italiana per la lotta ai tumori) – Sez. Provinciale di Lecce in un documento di cui allego la parte che ci riguarda.

Dice il dr. Serravezza:

Un tasso di mortalità per tumori maligni di trachea, bronchi e polmoni (tutte neoplasie non correlate all’alimentazione!) cresciuto vertiginosamente. Le aree interessate sono tutte nel Salento, da Lecce in giù. Maglie il paese più colpito (43 decessi nel 2004, 37 nel 2005), ma anche Gallipoli, Nardò, Tricase, Cutrofiano.  E poi ancora:

Alcuni anni fa abbiamo rilevato come l’area settentrionale di Lecce e il triangolo Maglie-Otranto-Galatina sono le zone che pagano il peggior tributo per morti da cancro ai polmoni. Si tratta di aree situate nei pressi di impianti industriali produttori di fumi nocivi e non è difficile ipotizzare che grazie ad un “gioco dei venti” queste sostanze raggiungano un territorio più ampio, pur senza escludere delle implicazioni dovute a situazioni ambientali autoctone.

Qui non si tratta di fare del terrorismo o essere profeti di sventura, ma di rispettare la volontà di Dio che in quanto “Amore” ci comanda di rispettare tutta la natura e non solo il nostro tornaconto personale.


(*) Il mistero di Torino, Vittorio Messori e Aldo Cazzullo- Mondadori Printing S.P.A. TN anno 2010.

 
Di Redazione (del 31/05/2021 @ 22:23:48, in Comunicato Stampa, linkato 504 volte)

La Casa del Pellegrino è pronta ad ospitare adulti soli in situazione di bisogno.

Un altro bene immobile dopo decenni di abbandono è stato restituito alla città. I lavori di ristrutturazione della Casa del Pellegrino, infatti, sono arrivati alla conclusione, sotto la direzione dell’Architetto Katy Tundo e del Rup Geometra Daniele Grappa e la struttura è pronta per svolgere la sua funzione sociale, di primaria importanza. I Servizi Sociali comunali hanno provveduto a completare le procedure burocratiche per il rilascio dell’autorizzazione al funzionamento regionale ed il Consiglio Comunale di Galatina ha approvato il regolamento che ne disciplina l’utilizzo.

L’immobile, perfettamente arredato e costituito da camere da letto attrezzate per ospitare fino a nove persone, con sale e servizi ad uso comune, è stato affidato ai Servizi Sociali, i quali lo stanno utilizzando come “Alloggio sociale per adulti in difficoltà” ai sensi del Regolamento Regionale n. 4/2007.

Gli assessori ai Lavori Pubblici Loredana Tundo e alle Politiche Sociali Antonio Palumbo, sul tema, hanno dichiarato: “La Casa del Pellegrino rappresenta un’importante risorsa per Galatina e per i suoi figli in difficoltà. Si aggiunge alla disponibilità di alloggi nel Santa Chiara ed è a disposizione delle persone che si trovano in situazione di bisogno. Il compito dell’amministrazione comunale è anche quello di supportare chi è rimasto indietro affinché possa vivere una vita dignitosa e di tutto rispetto. In questi anni tutte le strutture a destinazione sociale site nel Comune di Galatina sono state recuperate e destinate alla erogazione di servizi a favore dei cittadini.”

Ufficio stampa Marcello Amante

 
Di Antonio Mellone (del 24/10/2016 @ 22:23:29, in NohaBlog, linkato 1951 volte)

Ragazzi è dura. Raccontare balle è più facile che smontarle. Una scemenza si proferisce in pochi secondi: per confutarla, invece, devi impiegare almeno dieci minuti, un quarto d’ora. Capite bene ora qual è l’improbo compito nostro di fronte ad una serie infinita di minchiate così generosamente elargiteci dai sostenitori della novella schizzoforma costituzionale.

*

A questo proposito vi racconto una storia. Vera. E attualissima.

Di recente ho dato una mano a DX (nome che non svelerò mai), una mia compagna di università, di qualche anno più piccola di me, per il superamento del famoso concorso pubblico per la scuola: classe d’insegnamento A017 - Discipline Economico-Aziendali, la mia specialità. Ora dovete sapere che DX, pugliese d’origine, è già una professoressa (ma precaria) in un istituto superiore dell’Italia del nord. Lecco, per la precisione.

Come è possibile fare il tutor a distanza? Facile. Basta avere esperienza nel campo, passione (leggere, studiare e insegnare è uno tra i miei hobby preferiti) e, in questo caso, anche l’ausilio di telefono, telelavoro, telepass e, visto il contesto, telelecco.

Quella testé trascorsa è stata una settimana cruciale: non so più quante volte ci siamo sentiti e scritti in merito alle ultime dritte per l’orale di questo benedetto concorsone. Che alla fine, devo dire, DX ha superato brillantemente il pomeriggio inoltrato di venerdì 14 ottobre 2016.

Sempre venerdì scorso, dopo i numerosi contatti mattutini per gli ultimi dettagli, verso le 21 tutta contenta la mia prof.- discente mi chiama per ringraziarmi e per raccontarmi per filo e per segno l’andamento della lezione simulata, i particolari del colloquio, e il voto al termine della lunga interrogazione da parte dei commissari.

Dopo le congratulazioni, e i miei soliti “hai visto?”, “che ti dicevo io?”, “meno male che mi hai ascoltato”, “io non sbaglio mai”, eccetera eccetera, vista l’attualità, le faccio: “Senti DX, dopo tutto questo, mi dici cosa voti al referendum sulla Costituzione?”.

Mi risponde sicura: “Siiissimo”.

- Siiissimo? E come mai ne sei così convinta?

- Ovviamente per cambiare.

- Per cambiare cosa?

- Questo stato di cose, questo schifo.

- Bè se volessi veramente cambiare questo stato di cose, basterebbe votare NO e mandare a casa chi fa finta di governarci da un paio d’anni con chiacchiere e distintivo. Se voti Sì, invece, dai ancora più forza a questi figuri che rimarranno al potere senza più limiti, e se possibile con ancor più spocchia. Anzi se davvero volessimo cambiare questo “stato di cose o questo schifo” – come dici tu - basterebbe provare a realizzare i principi della nostra Costituzione, non a buttarla nel cesso. Ma al di là di questo: hai letto la nuova carta, o meglio i 47 articoli che vogliono cambiare?

- Veramente no, sono stata impegnata con il concorso.

- Bè, allora in base a cosa voterai sì, in base agli slogan che ti raccontano a reti unificate? Ma ti rendi conto che tu sei una professoressa? E’ questo il metodo che insegni ai tuoi ragazzi?

- E questo che c’entra.

- Come che c’entra. Mica s’insegna a ragionare o a scegliere per sentito dire. Mica fai una ricerca utilizzando fonti di seconda mano. Ma hai letto la riforma del senato, e in particolare l’articolo 70, e poi di seguito il 71 e il 72?

- No.

- Bè, provaci. Se riesci a capirli e a spiegarmeli è capace che voto anch’io per il sì. Ma ti sei accorta che è scritta con i piedi? Anzi con i calli dei piedi?

- Ti dico che non l’ho letta. Ma voto sì per mandare a casa la vecchia classe politica che vota NO compatta, tipo i D’Alema, i Brunetta, i Fini, e anche Berlusconi.

- Bè, in effetti certi personaggi a volte sono controproducenti alla causa della Costituzione e dunque a quella del NO. E comunque D’Alema, Fini, Berlusconi e anche Brunetta sono ormai belli che cotti. Diciamo che i danni, li hanno già fatti a tempo debito. Invece tra gli esponenti della “nuova classe politica”, quella che vota compatta per il sì, si annoverano quegli altri gigli di campo (santo) che rispondono ai nomi di Casini, Pera, Urbani, Verdini (che sta di fatto con un piede dentro il governo), e poi c’è quell’altro virgulto che è Napolitano (più vecchio della costituzione che vorrebbe cambiare perché “vecchia”, per dire), senza scordarci di Alfano (il fratello di suo fratello), e anche Maurizio Lupi, Flavio Tosi (stavo per dire Flavio Briatore: che ovviamente vota sì). Più che il nuovo che avanza, il vecchio che è avanzato. E poi, cara DX, mica uno vota perché certi “vip” si esprimono in un senso o nell’altro. Tu sei una prof – lo vuoi capire una buona volta? - e non puoi dar retta a questo o quell’altro. Dovresti, diciamo così, provare a ragionare con la tua testa.

- Vabbé, ma il senato.

- Il senato, cosa? Hai visto che il senato esisterà ancora, nonostante le chiacchiere? Ti è chiaro almeno che non è più elettivo, e che non potremo più sceglierci direttamente nemmeno un senatore? Nel senso che il 5% dei senatori sono scelti dal capo dello stato (che a sua volta verrà scelto come verrà scelto: puoi immaginare come), 21 sono tra i sindaci di chissà quali città, mentre 74 senatori saranno nominati tra i consiglieri regionali. E poi mi dici quando sindaci e consiglieri regionali, con questo doppio incarico, avranno il tempo di viaggiare alla volta di Roma, studiarsi le leggi, proporne di nuove, apportare gli emendamenti, discuterli, votarli? Come potranno far bene nel loro doppio ruolo di sindaci e/o consiglieri e poi anche di senatori? Non trovi che qui si sta stravolgendo tutto, a cominciare dall’articolo 1 della Costituzione che parla di sovranità popolare, nel senso che i membri degli organi legislativi dovrebbero essere eletti direttamente dal popolo?

- Ma si risparmiano un sacco di soldi.

- E dagli con ‘sti soldi. Per risparmiare quel “sacco di soldi” basterebbe ridurre di un 10% non di più gli stipendi di tutti i parlamentari e un po’ di privilegi. E’ che tu e quegli altri che parlano per partito preso pensano ai costi della democrazia e non invece a quelli dell’autoritarismo. Ci sono mille modi per ridurre davvero le spese della politica, e non questa pigliata per fessi.

- E poi la riforma del titolo V, ma dai.

- Scusa DX, ma hai almeno capito quali sono le novità di questa schifezza chiamata riforma a proposito di titolo V?

- Veramente…

- Bè, te lo dico io. Il nuovo articolo 117 (che fa parte di questo benedetto titolo V) parla di competenze, anzi di potestà legislativa esclusiva in determinate materie. Ma lo sai che il governo centrale avrà il diritto di fare tutto quel cavolo che vuole, e senza possibilità di appello, in tema di porti, aeroporti, autostrade e cosiddette infrastrutture per l’energia? Con questa riforma il controllo del territorio viene sottratto alle regioni per passare al governo centrale. Punto. Il che significherà mani libere su tutto: cemento, discariche (anche di scorie nucleari, per esempio sulla Murgia - ci hanno già provato una volta, ricordi? No), Tap, Tav, trivellazioni in mare e in terra, ponte sullo stretto, strade a chissà quante corsie (e follie), tempa rossa, Ilva, per non parlare delle altre grandi opere inutili, dannose e costose che grazie a Dio non mancano mai in agenda. Dimmi, DX, sei contenta se non conti più un cazzo?

- Antonio, con te non si può ragionare.

 

p.s. 1 Chiedo scusa se ho dovuto accorciare il resoconto stenografico della telefonata con DX. Ribadisco che fatti e personaggi sono reali e non frutto di un'invenzione letteraria. Purtroppo.

p.s. 2 Ringrazio Marcello D’Acquarica per la sua ennesima sagace e mordace vignetta.

Antonio Mellone

 
Di Antonio Mellone (del 24/07/2014 @ 22:22:51, in Circonvallazione, linkato 4948 volte)

Volevo chiedere scusa ai mie venticinque (ridottisi ormai a quattro) lettori. Sì, perché non più tardi del 7 maggio scorso su questo stesso sito era apparso un mio articoletto dal titolo “Lavori pubici”, nel quale discettando sull’inutile e dannosa circonvallazione interna di Galatina (la prima tangenziale al mondo che non tange, trancia), avevo fatto un cenno a quella specie di “recinzione-ringhiera di assi in legno disposta su più file orizzontali e a X, sostenute da pali verticali infissi a terra”, una specie di balaustra per la “prova Olio Cuore” adatta ai galatinesi più accorti alla loro silhouette.

Orbene, in quel pezzo, nell’osservare le mille similitudini tra quella e la defunta palizzata dei giardini Madonna delle Grazie di Noha, vaticinavo il suo sbriciolamento (o ‘ncravulisciamento) - se non altro a causa delle solite intemperie - in un ragionevole lasso temporale espresso al massimo in un lustro.

Stavolta ammetto di essermi sbagliato di grosso: quella recinzione, infatti, ha iniziato a mandare segnali di fumo sin da subito. Infatti è venuta a mancare all’affetto dei suoi cari designer/assessori/fornitori/committenti (cari, nel senso di costosi) nell’arco di tre/quattro mesi dalla sua installazione. A farla fuori però non è stata l’aria, o l’acqua, o la terra, ma il quarto degli elementi di presocratica memoria, quello che nella tradizione ellenica corrisponde al fuoco. Siamo, dunque, di fronte ad un’ecpirosi, una cremazione, un incenerimento di portata tale che gli altiforni della Colacem con il CDR non avrebbero saputo far di meglio.

*

Così leggevo su uno dei massimi siti di Galatina a proposito di questo rogo: “Erano le 16 circa di sabato 19 luglio quando un denso fumo ha avvolto le abitazioni di via Vernaleone. […] Nel frattempo però il fuoco ha totalmente distrutto la recinzione in legno posta a protezione della pista ciclabile [pista ciclabile? Where is it? Ndr] della nuova tangenziale”.

Si fosse fermato qui il comunicato della redazione di quel sito non avrei postillato più di tanto. Purtroppo l’estensore di quelle note è andato oltre la famosa “siepe che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude”, tanto che per un attimo m’è venuto qualche dubbio su quale dei due siti galatinesi stessi in quel momento navigando. Temevo cioè (prima di avere la certezza del contrario) di non trovarmi sul portale, chiamiamolo per semplicità, A, ma di essere incappato tra le pagine di quell’altro portale, il B (quello che fa rima con cementina.it o con la-tap-pina.it) dove, per dire, giorni fa si è pubblicata una lettera aperta del presidente del nostro consiglio regionale in merito al TAP, ma non la risposta a tono del sindaco di Melendugno, destinatario di quell’epistola; e con un bel titolone ad effetto con tanto di virgolette – come si trattasse di un discorso diretto quando quella frase compendiosa non fu mai vergata nel corpo della suddetta pubblica missiva – titolo che invero ti indurrebbe subito subito a cogitare, come molti avranno fatto: “Davvero TAP è un’occasione da non perdere!”.

*

Orbene, “la redazione” del sito A, dopo essersi posta legittime domande in merito ai danni o a chi eventualmente pagherà la staccionata [ovviamente Pantalone, ndr] o se il sindaco avesse promulgato apposita ordinanza di pulizia dei terreni [figurarsi, ndr], così purtroppo continua: “Da anni ormai quella zona incolta, destinata ad ospitare l’area mercatale, è colpita dalle fiamme creando paura e disagio, ma rimane sempre il problema degli animali che trovano riparo all’interno della stessa. […] E’ possibile che al centro di una città che si definisce “mediterranea” vi siano zone in totale abbandono?” [tralasciando la sintassi, io vorrei chiedere al redattore di quelle note: ma scusi, una città “mediterranea” ha paura proprio della “macchia mediterranea”? E va in panico per un po’ di sterpaglia, rovi, scrasce, e per “degli animali che trovano riparo all’interno della stessa”? E che animali saranno mai? Delle tigri malesi, degli alligatori assassini, degli orsi plantigradi? O qualche scurzone  che si crede un boa costrictor? O forse dei topolini di campo che come tutti sanno sono più pericolosi di un branco di ippopotami?

*

Vuoi vedere che la colpa dell’incendio alla fin fine è dell’erba secca, e non invece di quel coglione che vi ha appiccato il fuoco? Davvero non riusciamo più a godere di un superstite scampolo di terreno vicino casa nostra dove cresce ancora l’erba spontanea, e dove trova riparo qualche lucertola, scorrazzano i gechi, o ballano le tarante? Siamo diventati tutti così schizzinosi, così pseudo-borghesi, così, come dire?, vavusi, in una parola così pirla?

Ed ecco l’inaspettato colpo di grazia che più che del sito A sembrerebbe farina del sito anzi del lato B: “Senza voler fare polemica, con l’occasione sarebbe ora che l’Amministrazione comunale decidesse una volta per tutte il destino di quell’area prevista dal piano regolatore da destinare a mercato settimanale”. Ancora con questa storia del mercato settimanale? Ma come: non esiste già una grande area mercatale nei dintorni della defunta fiera di Galatina, con parcheggio incorporato? Non riusciamo proprio a fare a meno del deserto intorno a quella cattedrale ormai sconsacrata? Pare che i commercianti si lamentino per il calo delle vendite. Ma siamo sicuri che la cagione della crisi sia imputabile alla topografia comunale piuttosto che all’economia e dunque alle rimanenze finali di spiccioli nelle tasche dei consumatori di Galatina e dintorni? Ma volete voi ancora una volta far decidere all’attuale giunta Attila (appoggiata di fatto dalla finta opposizione di Ostrogoti) che in nome delle “ricadute” e dei “volani” non esiterebbe a lastricare quella residuale area di campagna di buone intenzioni ma soprattutto di cemento e asfalto?

*

Cara redazione del sito A (o B, non importa) stavolta non condivido le tue idee, ma…no niente, a posto così.

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 19/02/2020 @ 22:22:43, in Comunicato Stampa, linkato 1122 volte)

Dare sicurezza ai cittadini amministrati è un dovere di chi governa una città. Pertanto, l’installazione in alcune strade e piazze di diciassette videocamere di sorveglianza è una notizia importante, in particolare in una realtà, come Galatina, che, negli ultimi tempi, ha subito pesanti atti vandalici, con bombe carta contro civile abitazione, in Via Modena, e auto, in Via Delle Rose.

Il Partito Democratico esprime soddisfazione per il contributo di 120.000 euro concesso dalla Regione Puglia e per la sottoscrizione del protocollo con la Prefettura.

Al contrario di quanto accaduto in altre occasioni, questa volta gli amministratori non si sono lasciati sfuggire questa opportunità: di recente si è preferito disertare il bando per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche (PEBA), di cui Galatina ha tanto bisogno; qualche tempo fa si è scelto di non partecipare a quello per la bonifica delle periferie e la raccolta straordinaria dei rifiuti abbandonati.

Il nostro auspicio è che le somme stanziate vengano quanto prima utilizzate e si mettano in moto da subito tutte le procedure per la realizzazione del circuito di sicurezza. Non verremmo che il contributo finisse nel dimenticatoio e nei meandri della burocrazia, come accaduto per quello di 30.000 euro, concesso sempre dalla Regione, per la rimozione dell’amianto e dei rifiuti speciali.

Il PD vigilerà affinché ciò non avvenga!  

PARTITO DEMOCRATICO

CIRCOLO DI GALATINA

 
Di Antonio Mellone (del 19/09/2014 @ 22:21:40, in NohaBlog, linkato 2141 volte)

Vi ho già detto che nei giorni scorsi un cervello in Congedo assiso in consiglio regionale se n’è uscito con la grande nefandezza di un altro porto turistico idruntino nuovo di zecca. Ci mancava giusto questo ennesimo intervento dell’uomo per il completamento del secondo sacco di Otranto dopo quello del 1480 per mano dei turchi.

La Grande Opera dello sbancamento di un po’ di chilometri di scogliera inizierà così, con qualche chilo di dinamite, giusto qualche migliaio di camionate di cemento per la creazione di una bella piattaforma grande quanto un paio di stadi di calcio, l’asfalto di una strada a quattro corsie in grado di collegare il morto turistico alla nascente S.S. 275, rotonde qua e là quanto bastano, un po’ di villette a schiera da vendere a peso d’oro (che non guasta mai), un bel centrone commerciale stile Pantacom (benedetto ormai dal Patto del lazzarone PD-PDL-PRC), qualche frasetta sulla “scarsa significatività” della flora e della fauna interessata (con tanto di firma del professorone universitario di turno prezzolato a suon di mazzette e visibilità), paginate intere del “Quotidiano di Lecce” inneggianti al nuovo investimento, l’irrisione alle paranoie di quei quattro ambientalisti fissati e sfigati: ed ecco bell’e pronto un faraonico mega-porco turistico in grado di fungere da “volano per lo sviluppo” e di creare “ricadute occupazionali” a bizzeffe. Non è fantastico?

*

E poi, per finire, perché non innaffiare il tutto stappando una bella bottiglia di petrolio adriatico? Massì, visto che trivelleranno pozzi petroliferi in Croazia, Montenegro ed Albania, sarebbe d’uopo impiantare anche un paio di piattaforme a chilometri zero nelle acque territoriali di nostra pertinenza (sicché anche noi avremo così tanto petrolio che riusciremo a soddisfare le esigenze nazionali per ben due mesi). Tanto c’è lo “Sblocca Italia” a dar manforte al tutto, in barba ad ogni eventuale parere contrario e soprattutto grazie al silenzio-assenso da parte delle povere Sovrintendenze ai beni architettonici e culturali, deputate, appunto, al silenzio.

In effetti ad Otranto mancavano giusto le grandi navi per l’inchino (vuoi mettere la soddisfazione?), ed un nuovo panorama: in quattro e quattro otto si passerà dai monti dell’Albania alle montagne russe, costituite da tralicci, piloni, trivelle, sonde, e tante belle Costa Concordia.

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 08/03/2017 @ 22:20:44, in Comunicato Stampa, linkato 1694 volte)

Il team under 16 della Showy Boys Galatina approda alla fase regionale. Dopo aver conquistato la final four provinciale, conclusasi con un terzo posto in virtù del successo sul Progetto Azzurra Alessano, i giovani allievi bianco-verdi superano i confini territoriali per giocarsi con pieno merito la fase eliminatoria regionale.

Il Comitato Fipav Puglia ha stilato quattro gironi composti da tre squadre che disputeranno le gare previste in calendario. La Showy Boys di mister Nuzzo è stata inserita nel girone B assieme a Polisportiva Amatori Volley Bari e Polisportiva Frascolla Taranto. Nella prima giornata, i galatinesi saranno impegnati Domenica 19 marzo (ore 11) nella trasferta a Carbonara di Bari mentre nel turno successivo, Giovedì 23 marzo (ore 17), ospiteranno al Palazzetto dello Sport “Fernando Panico” la formazione tarantina della Frascolla.

“L’accesso alla fase regionale è un bel traguardo per il gruppo da me allenato – dichiara coach Gianluca Nuzzo – arriva dopo la competizione della final four provinciale e soprattutto una regular season che hanno visto gli under 16 distinguersi per gioco e risultati. Il torneo regionale è una opportunità da sfruttare per confrontarsi con i pari età di altre realtà sportive e da vivere con il massimo entusiasmo e divertimento”.

Organico Under 16

Carachino Giacomo, Carcagnì Alessio, Carlucci Antonio, Coluccia Paolo, De Pascalis Giulio, Esposito Lorenzo, Loreta Ludovico, Martina Marco, Petracca Marco, Rizzello Giulio, Rossetti Mirko, Salvio Matteo, Schiattino Francesco, Scorrano Stefano, Stifani Emanuele, Urso Giovanni. Allenatore: Nuzzo Gianluca

www.showyboys.com

 
Di Marcello D'Acquarica (del 19/03/2019 @ 22:19:36, in NohaBlog, linkato 978 volte)

Viviamo in una sorta di sonnambulismo, in cui anche i sogni sono standardizzati. Non esiste alcun dubbio, neppur minimo che questo modo di (non) ragionare, ci stia portando irreversibilmente verso tanti nulla. Anche le pietre alla fine se ne fanno una ragione. A pensarci bene, se la fa anche l’instancabile viaggiatore che attende con ansia la svolta dopo l’ultima curva della via di Noha, un tempo via Santa Lucia. Lo spettacolo che appare è come un vecchio quadro, dove nessuno avrebbe potuto o dovuto apporvi cambiamenti. E qui, dopo l’ultima curva, tutti gli affanni, le preoccupazioni, gli affari che non vanno bene, gli ulivi che seccano, l’aria che puzza di Ilva o di altro, secondo come gira il vento, i rifiuti scansati zigzagando per la strada, il lavoro perso, i debiti, la delusione, ecc., tutto si azzera in un sol colpo. Basta aprire gli occhi.

La loro gentilezza non ha parole, per l’eleganza non chiedono marche né lussi, ma solo di essere rispettate nella naturale luce che le ha viste nascere per mani d’arte irripetibili.

Marcello D’acquarica

 

Incontro con Antonio Mellone, fondatore de L’Osservatore Nohano

Come è stato il 2011 per la nostra Galatina e qual è la tua speranza per 2012?

Queste le domande fatte al collega Antonio Mellone, direttore de L’Osservatore Nohano.

<L’Osservatore Nohano, la rivista on-line del sito www.noha.it, di cui sono stato editorialista nonché uno dei fondatori (ma non “il direttore”: figura che non è mai esistita per questo periodico atipico e un po’ clandestino) ha cessato di esistere lo scorso 9 gennaio 2012, dopo un lustro di nove uscite mensili puntuali come un orologio svizzero.

Abbiamo deciso di smettere per scelta strategica, pensando che L’Osservatore Nohano avrebbe forse dato più fastidio da morto che da vivo. Ciò detto, ribadisco il fatto che il sito noha.it continua ad essere vivo e vegeto e ricco di contenuti. Anche attraverso questo sito (il discorso vale anche per gli stupendi ed utilissimi siti di Galatina, che consulto ogni giorno) si può riuscire a scorgere nella vita quotidiana locale molti elementi di generalità ed universalità.

Dunque, caro professore Contaldo, qui non parlo che in veste di direttore di me stesso, o - il che è lo stesso - di cittadino. Dovremmo capire una buona volta, cioè, che la vera autorità locale non è il sindaco, o il parroco, o il vescovo, o il direttore della posta o della banca, o l’onorevole di turno, o il direttore di un giornale, o il capo di un partito, o un consigliere comunale o regionale, eccetera eccetera; la massima autorità dovrebbe tornare ad essere il Cittadino (scritto finalmente con la maiuscola) dal quale tutte le (ormai ex) autorità summenzionate dovrebbero sentirsi i dipendenti. Concetto scontato soltanto a parole; un po’ meno nei fatti.

Non c’è unto dal Signore che tenga, né un leader al quale affidare il futuro e noi stessi. La parola leader, si badi bene, è un insulto per il popolo. Non dovremmo aver bisogno di leader o di eroi! Guai seri sarebbero per quel popolo che si affidasse al leader, che poi inevitabilmente si trasforma in padrino locale, anzi in caporale locale. E noi non abbiamo bisogno di caporali, ma di Uomini!

Ognuno è responsabile di se stesso e verso la società. Basta con il velo sugli occhi, con la deferenza, con il servilismo sciocco, con le nebbie dell’incenso, col timore reverenziale, con il belato caprino o ovino, con la paura della verità.        

Ma, caro professore, veniamo al dunque, alle risposte, cioè, alla sua domanda sul nuovo anno, sul nuovo che avanza (sperando di non imbatterci nel vecchio che è avanzato). Per questioni di spazio mi limito a guardare avanti più che fare un bilancio dell’anno testé passato, evidenziando cosa mi aspetto e cosa auspico per me e per gli altri concittadini.

Galatina, la più bella terra del mondo, sta attraversando ormai da un decennio una stagnazione politica terribile, che si riflette ovviamente nel campo sociale ed economico. E’ dunque giusto e pio che il Cittadino apra finalmente gli occhi, si svegli dal torpore, diventi parte attiva delle scelte politiche, e, smettendo di essere allergico al nuovo, faccia finalmente piazza pulita - attraverso una X apposta sulla scheda elettorale - di faccendieri, miopi arrivisti, millantatori, navigatori sotterranei conto terzi, malati di logorrea, protagonisti di batracomiomachie e zuffe da pollaio. Qui non si richiede quella corbelleria meglio conosciuta come “ricambio generazionale” (in quanto si può essere giovani a ottant’anni e rincoglioniti a venti), ma, magari, una discontinuità di volti e soprattutto un ricambio di vocabolario. Abbiamo bisogno di una nuova grammatica dello stare insieme, e un nuovo linguaggio che aborra, ad esempio, lemmi della serie: “apparentamento”, “ricaduta elettorale”, “visibilità”, “personalismo”, “vertice di maggioranza”, “poltrona”, “appoggio esterno”, e soprattutto quel luogo comune triviale, anzi quello slogan volgare che è la “politica del fare”…

Detto questo, aggiungo anche che non basterebbero uno o più politici virtuosi per il riscatto di Galatina, Noha, Collemeto e Santa Barbara. Infatti non sempre succede che un uomo pubblico virtuoso riesca a rendere virtuosa la propria città; ma è certo invece che una città virtuosa sa esprimere sempre uomini politici virtuosi. E i cittadini virtuosi sono quelli che si chiedono cosa possono fare per la comunità e non cosa la comunità possa fare per loro.

Dunque bisogna capire che le parole sono importanti, ed è arrivato il momento di impadronircene. Non si capisce perché ultimamente gli arroganti sono diventati intraprendenti; i buffoni, simpatici; i delinquenti, furbi che sanno stare al mondo; i cinici, intelligenti; né si comprende, per contro, perché gli onesti sono diventati fessi; i coraggiosi, visionari; e gli intransigenti, noiosi moralisti.

Serve un nuovo linguaggio comunitario (e laico) che parli finalmente di tutela del territorio, di risparmio energetico, di micro-generazione di energia, di valorizzazione dei beni culturali, di recupero e riciclo delle risorse, di sviluppo sostenibile e quindi anche di decrescita felice, di ristrutturazione del patrimonio edilizio piuttosto che di cementificazione…

A Galatina serve più aria pura e meno CDR, più libri e meno televisione, più conflitti e meno interessi, più centro antico e meno centri commerciali, più passeggio pedonale e meno auto, più incontri pubblici e meno isolamenti casalinghi, più autoregolamentazione e meno divieti (una cittadinanza culturalmente evoluta, ad esempio, non va in giro nel centro storico - ma anche in periferia - in automobile, quando invece può benissimo andare a piedi o al più in bicicletta, e senza il bisogno di vincoli o proibizioni).

Questo auspico per il nuovo anno. Non so se questo sia chiedere troppo.

Va bene, allora, se concludo dicendo che illudersi è pericoloso, mentre sperare obbligatorio?>>

Virgilio Contaldo

 

Se Suor Orsolina fosse qui direbbe a tutti grazie per la vostra presenza. E grazie vi dico anch’io: anzitutto all’arciprete don Francesco che ci ha ospitati, alle Suore della Consolata qui presenti Suor Carmelita e Suor Felicita che con lei hanno vissuto in Amazzonia, ai concelebranti don Salvatore Farì che con lei ha trascorso un paio d’anni in Brasile, e grazie a P. Matteo e al seminarista Aronne che sono qui a nome della Comunità dei Missionari di Galatina, e grazie infine a P. Giuseppe Galeone, superiore della comunità di Martina Franca.

Teniamo presente che Sr Orsolina è nata qui, in questa chiesa fu battezzata e in questa chiesa ricevette dal Vescovo di Nardò Mons. Antonio Rosario Mennonna il mandato missionario.

La morte è sempre un momento triste. Ho ricevuto in questi giorni tantissimi messaggi di condoglianze dall’Italia, dal Kenya, dalla Tanzania, dalla Colombia, dall’Amazzonia, ma si sa che tutti i messaggi non potranno mai colmare il vuoto che la morte crea. Noi tutti ci sentiamo fatti per la vita, ci piace vivere sulla terra nonostante i problemi, le difficoltà, nonostante il Covid, la guerra e le bollette che aumentano. Poi arriva la morte e sembrerebbe che questo istinto per la vita sia tutto un fallimento. Intanto sappiamo che la morte non era nei progetti di Dio. La morte entra in seguito al peccato. E di fronte a questa realtà tenebrosa tante volte l’uomo si ribella. La reazione più istintiva è quella del pianto. A questo nostro istinto per la vita ci viene una risposta dalla Parola di Dio che ci parla di vita eterna. Noi battezzati crediamo alla vita eterna e alla risurrezione dei morti. Se Cristo non fosse risorto, scrive San Paolo ai suoi cristiani, vana sarebbe la nostra predicazione e inutile la vostra fede.

Di Suor Orsolina prima di tutto vi dirò la sua vera identità: donna missionaria. Donna e Missionaria, due sostantivi che indicano l’infrastruttura, le coordinate dell’amore, quello vero, quello che indica il massimo di questa parola e ci fa pensare a chi si dona a tutti senza risparmi: a Suor Orsolina bisognerebbe dire solo grazie per tutto il bene che ha fatto nel mondo, nella chiesa, specialmente per i più poveri e per gli ultimi. Ricordo Mons. Vincenzo Franco che è stato arcivescovo di Otranto e permise ai Sacerdoti della sua diocesi di fare l’esperienza missionaria proprio nell’Amazzonia Brasiliana, e lui stesso andò a visitare le attività missionarie. Ritornando nella sua Diocesi, in un convegno dei Sacerdoti esprimeva il suo stupore, la sua meraviglia nel vedere nelle Suore Missionarie la capacità straordinaria di compiere la loro missione.

Magari, voi sarete tentati di pensare: ma questa donna era senza difetti? Certo che ne aveva (come tutti), ma non è il caso di descriverli qui. Condivido con voi il buono a comune edificazione. Scriveva bene il grande poeta latino Orazio Flacco: Dove brillano tante belle qualità, io non darò importanza a qualche macchia.

Suor Orsolina sapeva che la morte era imminente, anche prima che glielo dicessero i medici. Dieci giorni prima che fosse ricoverata all’ospedale mi ha mandato una specie di iter biografico da cui ora prendo qualche parte; e poi i suoi messaggi: Se muoio avvisate i miei amici.

Scorriamo un attimo i suoi 88 anni. Gli appunti biografici che lei mi ha inviato riportano questa annotazione: Questo non l’ho scritto io. Lo traduco rispettando quello che hanno scritto.

Nel Paese di Noha (Le), in Italia nel 28 Marzo del 1934, nasce una bella bambina che subito dopo tre giorni viene battezzata col Nome di MARIA ANNUNZIATA D’ACQUARICA. Questa bimba, figlia del signor Ambrogio D’Acquarica e della signora Antonietta Paglialonga, da piccola, è stata educata nella fede cattolica da quando è nata e con 10 anni, conferma il suo Battesimo attraverso il sacramento della Cresima nella Diocesi di Nardò.

Poi lei stessa continua la sua storia con questo messaggio:

Dal 1941 al 1945 ho frequentato la Scuola Elementare del mio paese. Dal 1945 al 1959, fino all’età di 25 anni, sono rimasta in casa per aiutare la mamma. Ho frequentato la scuola di taglio e cucito a Galatina e nel tempo libero andavo da Ada Nocco per imparare a cucire da uomo. Infatti, in casa eravamo 7 fratelli e due sorelle. Dal 1959 al 1961 ho lavorato a Torino nel Seminario dei Padri Missionari della Consolata ed ero ospite insieme ad altre ragazze di Supersano delle Suore Missionarie della Consolata.

Nel mese di novembre del 1961, a 27 anni, Maria Annunziata entra a far parte delle Suore Missionarie della Consolata e diventa Suor Orsolina.

E’ di questo periodo l’episodio di quando io, Sacerdote da pochi mesi, nel mese di settembre 1961 mi trovavo in famiglia per un breve periodo di ferie. Succede che mentre sono in chiesa per celebrare la Messa, passa il postino e consegna a mia madre una lettera di mia sorella indirizzata a me. Nella lettera, spedita da Torino, Maria Annunziata diceva che lei ormai aveva deciso di farsi suora missionaria della Consolata e mi incaricava di trovare il modo di dirlo a mamma. Ma mia madre, conoscendo la grafia della figlia, apre la lettera prima che io arrivi, e la legge. Finita la celebrazione della Messa torno a casa e trovo mamma seduta in un angolo, sconvolta, in pianti, triste e arrabbiata per quello che aveva saputo. A me risparmiò la fatica di trovare il modo di informarla della decisione di sua figlia.

Il 22 maggio 1964 Suor Orsolina emette la Professione Religiosa, consacrandosi a Dio per servire la chiesa missionaria. Intanto avendo solo la quinta elementare, frequenta alcuni corsi di formazione culturale e pastorale, e viene inviata a Rovereto, in provincia di Trento dove io mi trovo, per stare un po’ con Padre Francesco, per insegnarle a suonare l’armonio (dai suoi appunti).

Nel 1967 fu destinata in Mozambico che in quel tempo era una colonia portoghese. Per apprendere il portoghese va prima in Portogallo. Ma intanto in Mozambico arriva la guerra d’indipendenza e così Suor Orsolina, resta in Portogallo per 14 anni: dal 1967 al 1981.

29/10/1967 sono partita per il Portogallo con la Nave Eugenio Costa, insieme ad altre Sorelle. Lì ho imparato il portoghese perché dovevo andare a lavorare in Mozambico ma siccome in quel periodo c'era la guerra ed io avevo fatto presente alla Madre Generale che avevo paura della guerra, mi hanno fermata lì per un po' di anni e ho completato la mia formazione studiando la lingua, facendo le elementari e ho preso il diploma dello stesso. Ho frequentato un Corso per Catechista, uno di Taglio e Cucito e anche un Corso di Missionologia per corrispondenza, terminandolo con 15 giorni di frequenza.

1974/1977 ho lavorato a Villa Nova de Foz Coa come catechista e orientando il Gruppo Corale.

Nel 1977 /1980 ho lavorato con i padri Missionari della Consolata nell’ Animazione Vocazionale e Missionaria ad Ermesinde dove i Padri avevano il Seminario Minore. Insieme a qualche Padre, di giorno andavamo nelle Scuole dei dintorni ed alla sera nelle parrocchie. Appena ci è stato possibile noi Missionarie della Consolata abbiamo comprato una bella casetta a CORIM e quindi di là col pullman andavo ad Ermesinde per il Lavoro di Animazione Missionaria (dalla testimonianza di Suor Orsolina).

Nel 1981 è chiamata a condividere la Vita Missionaria, in Brasile, nell’Amazzonia Brasiliana. Qui ha dedicato la sua Vita Missionaria nella Formazione di catechisti e di laici per la pastorale. E quasi subito il Vescovo le dà l’incarico di parroco di Caracaraì, dove ci rimane per quasi 9 anni fino al 2001, costruendo la Chiesa fidandosi della Divina Provvidenza, perché scrive lei: avevo solo 16 milioni di lire, ma mi è costata 46 milioni. E nel 2001 lascia Caracaraì per continuare il servizio pastorale di parroco a Mucajaì.

A Caracaraì, dove ha lavorato molto nelle scuole, nella parrocchia e nelle famiglie portando a tutti la Parola di consolazione e di gioia, Suor Orsolina è molto ricordata, ancor oggi. La comunità cristiana di quella parrocchia in questi giorni ha potuto seguire mediante un link appropriato la celebrazione dei suoi funerali svoltisi a Torino. E da Caracaraì sono giunti molto messaggi di cordoglio. Ne cito uno tra tanti: Ciao, Orsolina, mia e nostra carissima sorella, la Sig.ra Nokigna e alcuni cristiani della parrocchia di Caracaraì dove fosti incaricata dal Vescovo come parroco, stanno seguendo on line questo evento.

Oppure anche l’altro che ci è giunto nella celebrazione della Messa del giorno settimo:

Buon pomeriggio. Venerdì 29 aprile ha avuto luogo la Messa del settimo giorno per Suor Orsolina. Abbiamo fatto delle camicette* per partecipare alla Messa. Mancavano 4 colleghe che stavano lavorando, per questo non partecipavano alla Messa. Furono molto belle le testimonianze fatte alla presenza del celebrante. P. Luigi rimase incantato nel venire a sapere come la Suora realizzava il suo ministero pastorale nella Città. E tutti annuivano quando domandai chi si ricordava di quella bicicletta nera che la Suora usava perché suor Orsolina con quella bicicletta attraversava tutta la città, risolveva le cose, andava a dare lezione nella scuola ed aveva perfino le credenziali per dare i battesimi a Caracaraì. Il Padre rimase incantato ascoltando tutto.

In principio io avevo un nodo alla gola, ma dopo, la sig.ra Grazia ha dato la sua testimonianza e io ho detto qualcosa. Mi permise di parlare su Suor Orsolina che era una persona molto speciale e al Padre piacque molto.

* Sulle camicette bianche indossate durante la celebrazione della Messa di 'Settima' era stampata l'immagine di Suor Orsolina.

Nel 2004 al 2007 la Regione le chiede un altro servizio che lei assume con responsabilità e capacità gioiosa, vale a dire il lavoro di Segretaria nella Direzione Regionale. Nonostante tutti gli impegni Suor Orsolina non abbandonò mai l’apostolato e la visita alle famiglie con la preghiera di gruppo.

Nel 2007 fu destinata ad Ananindeua a lavorare con due Sacerdoti Fidei Donum di Torino nello Stato del Parà. E’ una zona molto povera dove la città si espande a dismisura, senza un minimo di infrastrutture anche elementari: acqua potabile, rete fognaria, scuola, sanità... il che genera miseria, violenza, malnutrizione e tanti altri mali che lasciano ferite profonde nelle persone. In questo clima di grande povertà, Suor Orsolina si dedicò alla pastorale del Battesimo. Erano 16 Comunità, e lei preparava i Catechisti del Battesimo, con corsi di formazione e visitando le Famiglie e le comunità. Da una di queste cappelle, da ICUI’ è giunto in questi giorno questo messaggio di cordoglio: Suor Orsolina è stata una grande missionaria, passò nella nostra comunità S. Rita da Cascia, oggi è andata  con Dio Padre. La nostra gratitudine per tutto l’impegno della nostra carissima Suor Orsolina che è stata con noi. 

È stata sempre una persona allegra e comunicativa: Il suo slogan era: “Per mangiare e passeggiare, è solo mi invitare.”

(Nota di suor Orsolina per far capire questo slogan):

Eravamo tre Suore Missionarie della Consolata, una Portoghese, una Brasiliana e la sottoscritta. C’erano due Sacerdoti Diocesani di Torino: don Pier Antonio Garbiglia, che era il parroco, e Don Marino Gabrielli. C’erano anche due coppie: Il Diacono Franco Scaglia con la moglie Loredana, e una coppia giovane, appena sposati di Venaria: Fabrizio e Laura. Non ricordo il loro cognome. Questa coppia ha sofferto molto a causa dei Documenti solo perché erano laici. Hanno dovuto avere un figlio per poter restare in Brasile. Abitavamo nella periferia di ICUI di 80.000 abitanti. Non c'era una abitazione finita. Ognuno di noi aveva la sua casa. I due Sacerdoti abitavano nella Casa parrocchiale. Era un rione povero senza alcun tipo di organizzazione civica. C'era solo una piazzetta vicino casa nostra dove c'era un bar, e quasi tutte le mattine ci svegliavamo con un morto. Bevevano, si drogavano e poi per niente si ammazzavano.

Un giorno, non sapendo più che cosa fare per finirla con tanti morti, ho pregato la Madonna delle Grazie, mi sono messa in tasca una Medaglia della Madonna Miracolosa e sono andata in piazza. Il bar era metà a muro e l’altra metà era costituita da una grata in ferro. Volevo mettere là la medaglia della Madonna ma pensavo tra me: se la butto dentro per terra, loro la scopano e la buttano via. Ho preso un pezzo di pietra, ho guardato se qualcuno mi vedesse, ho fatto un buco nella parete che era di fango e argilla, ho pregato la Madonna e ho messo la Medaglia nel buco del muro e sono andata via pregando, lasciando che la Madonna facesse il resto.

Alla sera, il bar è rimasto chiuso e dopo una ventina di giorni l’hanno riaperto ed hanno istallato una scuola di internet con vari computer. Io stessa andavo a scrivere la mia corrispondenza per l’Italia. In quei giorni, non c’era persona al mondo più felice di me. Vivevo ringraziando la Madre di Dio per la grande grazia concessami e quando c’è l’opportunità regalo la Medaglia Miracolosa a qualcuno, e incentivo a pregare la Madonna e a portarla addosso.

Tutti i Lunedì avevamo la giornata libera di pastorale, e come equipe andavamo a passeggio tutti insieme visitando musei, boschi e altri posti belli della città di BELEM. Andavamo anche un po’ lontano in un posto turistico con un grande Hotel e un altro posto dove c’era un grande fiume. Infatti, Belém è circondata da fiumi. Tutti i mercoledì avevamo l’incontro con l’Equipe Missionaria per la verifica e per progettare quello che c’era da fare. In quella Missione veramente ho goduto per le uscite e le passeggiate dei Lunedì, tutti insieme e tutte le settimane. Per questo abbiamo inventato lo slogan “per mangiare e passeggiare è solo da mi invitare”.  A tutte piacevano queste uscite e i passeggi e le mie Consorelle si appoggiavano su di me.

Il saluto di partenza dal Brasile per tornare definitivamente in Italia

Adesso Suor Orsolina, che l’Istituto ti chiede una nuova Missione in Italia vogliamo con molto gratitudine restituirti alla Regione Europa, come Pietra preziosa ringraziandoti di cuore per tutto quello che hai condiviso con noi con molta gratitudine, perdonando ciò che non è andato bene e chiedendo il tuo perdono. Siamo sempre la nostra famiglia, solo cambiamo casa. Per questo, vai con la certezza che qui hai fatto la tua parte. Il tuo profumo di gioia e di donazione, rimane sempre con noi.  

Infine l’ultimo anno della sua vita con la sofferenza per la salute precaria, la sofferenza per la malattia che in poco più di un mese l’ha letteralmente consumata. Pregate perché faccia una buona morte, erano gli ultimi suoi messaggi che mandava agli amici. E lei stessa pregava ancora anche quando, sedata dalla dose di morfina, non poteva più parlare, ma nei momenti di preghiera comune riusciva a seguire le orazioni muovendo ancora le labbra.

La nostra  preghiera ora è per lei. E certamente lei non mancherà di pregare per noi, per Noha, e per tutti.

P. Francesco D’Acquarica

 
Di Andrea Coccioli (del 24/10/2016 @ 22:18:27, in Comunicato Stampa, linkato 1670 volte)

Il Presidente Sergio Mattarella con il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin in occasione della cerimonia di consegna delle benemerenze sanitarie "Al Merito della Sanità Pubblica" ha conferito ad AMICI Onlus La 'Medeglia d'oro al Merito della Sanità Pubblica". La cerimonia di consegna si è svolta a Roma il 21 Ottobre 2016 presso il Ministero della Salute.

La motivazione è la seguente:

“L’associazione costituita da persone affette da Colite Ulcerosa o Malattia di Crohn e dai loro familiari, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale attraverso lo svolgimento di attività assistenziale sociale e socio-sanitaria. Essa si propone di promuovere e favorire la conoscenza delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino, allo scopo di agevolare la diagnosi corretta e la efficace cura. In questi anni ha fattivamente sviluppato iniziative per migliorare la tutela dei pazienti, assicurando adeguati mezzi di assistenza ai malati e alle loro famiglie.”

L'associazione Amici è costituita da persone affette da Colite Ulcerosa o Malattia di Crohn e dai loro familiari. L'associazione non ha fini di lucro ed è articolata su base regionale. Dal 25 maggio 2010, A.M.I.C.I. Onlus e' associazione nazionale con sedi in 15 regioni. Comitati di medici specialisti affiancano l'associazione sulle tematiche medico sociali e coordinano le iniziative di studio e di ricerca a carattere più strettamente medico-scientifico. L'associazione intende garantire un più sereno inserimento nell'ambito familiare e sociale ad ammalati cronici la cui condizione è sconosciuta all'opinione pubblica ed alla legislazione sociale. Si ritiene che ci siano oggi in Italia circa 150.000 ammalati. Sino a quando non saranno state individuate le cause di queste malattie, e conseguenti terapie risolutive, il loro numero è destinato ad aumentare. Tutte queste persone vanno incontro a problemi non piccoli nella vita di tutti i giorni, ma i problemi più gravi derivano di fatto, da una legislazione che non conosce abbastanza le malattie croniche gravi e acute e non è sufficientemente sensibilizzata alle problematiche che esse comportano. L'associazione intende rimuovere gli ostacoli che impediscono, di fatto, la piena realizzazione sociale di queste persone.

AMICI è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) pertanto ai sensi dell'art. 13 del D.L. 460 del 4/12/1997 ogni donazione a suo favore, entro determinati limiti, è detraibile dall'imposta IRPEF (per le persone fisiche) ed è un onere deducibile per le imprese.

A.M.I.C.I. ONLUS – Associazione Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.

www.amiciitalia.eu

Andrea Coccioli – Consigliere Nazionale AMICI onlus

 
Di Redazione (del 10/11/2020 @ 22:17:59, in Comunicato Stampa, linkato 623 volte)

Va bene che per la pandemia dobbiamo essere più comprensivi verso chi governa, ma guai ad esagerare. Mi pare che di esagerazioni dobbiamo parlare a proposito di quanto sta accadendo all’Ospedale di Galatina. La Regione Puglia ha deciso di convertire l’intero nosocomio alla cura del Covid. Hanno chiuso l’Ospedale senza che vi fossero le condizioni per una ripartenza con la cura dei pazienti Covid facendo un doppio danno al Salento che non ha più un ospedale per la cura dei no-Covid verso i quali l’offerta di servizi è sempre più ridotta e non ha neppure un ospedale dedicato ai Covid. Chissà se la Corte dei Conti avrà eccezioni al riguardo, ma ora il problema sta in questo imbarazzante e dannoso limbo.

Eppure nessuno parla, non si sente la voce dei sindaci del distretto socio sanitario, non si sente la voce dell’opposizione peraltro già timida nella prima legislatura guidata da Emiliano. Si consuma la distruzione dell’Ospedale di Galatina nell’indifferenza generale.

Mi domando come sia stato possibile ipotizzare di destinare alla cura del Covid un ospedale la cui terapia intensiva e semi-intesiva è scritta solo sulla carta, non c’è un’area cuore pur essendo ormai noto che il contagio può determinare problemi cardiaci, non c’è una Pneumologia visto che – sempre la Regione – ha deciso di chiuderla.

Nel frattempo, a pochi giorni di distanza dalla chiusura dell’Ospedale, la Asl di Lecce ha destinato al Covid il Dea che ha una capacità di 330 posti letto. Qual è la ratio di tutto questo pasticcio? La Regione ha chiesto alla Asl di Lecce 380 posti per fine mese. Con la destinazione del Dea al Covid non ha più senso continuare a tenere chiuso Galatina e mi appello all’assessore regionale alle Politiche della Salute, Pier Luigi Lopalco, affinché metta ordine e restituisca l’Ospedale al territorio. Mi auguro che tutta questa confusione non sia la premessa per dare un colpo mortale al Santa Caterina Novella: a pensar male, a volte si colpisce nel segno.

Il consigliere di opposizione della Lista De Pascalis

Giampiero De Pascalis

 
Di Marcello D'Acquarica (del 01/03/2013 @ 22:17:45, in I Beni Culturali, linkato 3048 volte)

La telenovela dei famigerati Beni Culturali di Noha continua. Mi sembra una di quegli sceneggiati a puntate degni della nostra televisione, così ancor oggi incredibilmente seguita (v. don Matteo). Per giunta gratis, senza cioè l’incombenza canonica di alcuna tassa da pagare per i servizi.

Ci mancherebbe che ci chiedessero di pagare pure il canone, visto che i servizi li vediamo solo nel senso deleterio dell’espressione (“ci hanno fatto proprio un bel servizio”). Di fatto ogni volta che noi abbiamo indirizzato delle domande in merito ci è stato risposto: “Adesso tocca a voi!”

Così, come un fulmine a ciel sereno, è giunta al Circolo Culturale Tre Torri di Noha, da parte della Soprintendenza della Regione e della Provincia (non sia mai che qualcosa ci pervenga dal Comune di Galatina) la risposta alle tante domande che ci siamo fatti e che abbiamo rivolto a lor signori\e nei tempi dei tempi.

Di recente, nel mese di dicembre 2012, su questo stesso sito, abbiamo condiviso una lettera aperta indirizzata al Sindaco e all’Assessore alla cultura in cui si elencavano, punto per punto, le innumerevoli richieste inerenti i nostri beni culturali e rivolte all’attenzione della Soprintendenza.

Chissà a quale delle domande della lettera aperta hanno pensato di rispondere i mandatari della missiva recapitataci (e che di seguito alleghiamo)? Ma non è questo il punto, l’importante è che lo abbiano fatto. La cosa più sconvolgente è che la risposta sembra priva di senso logico per almeno due ragioni.

Nella lettera identificata con il n. di protocollo 000417, e che alleghiamo di seguito, leggiamo infatti:

Si riscontra la nota in oggetto e si rappresenta che la Regione, nei passati cicli di programmazione è stata fortemente impegnata in una azione di supporto e sostegno delle amministrazioni locali per il recupero, la conservazione, la riqualificazione e la fruizione del ricco e qualificato patrimonio culturale diffuso nel territorio. Sia attraverso lo strumento degli Accordi di programma quadro (delibere Cipe 142/99; 17/03; 20/04; 35/05; 3/06), per quanto riguarda la programmazione di Fondi FAS, che per il tramite delle varie azioni del PPA dell’Asse IV, linea 4.2.1. del PO FESR 2007-2013, sono state erogate risorse a beneficio di complessi monumentali di pregio, teatri storici, aree archeologiche, musei e biblioteche.

La parte evidenziata (a noi così giunta), sembra quasi voler sottolineare il fatto che, essendo già state erogate le risorse, qualcuno se ne guardi bene di richiederne delle altre. Come d’altronde viene specificato chiaramente tre righe dopo nella lettera stessa.

Ora ci viene spontanea la domanda: “Come e da chi sono state erogate e consumate le risorse di cui si parla in questa lettera?”.

Secondo punto o dubbio. Nella letterina di Natale pervenutaci si parla di “stato di avanzamento della progettazione che consenta di valutare il programma di fruibilità pubblica del bene”.

Di cosa parlano? Esiste, dunque (a nostra insaputa) una progettazione di fruibilità dei nostri beni in cui qualcuno s’è impegnato? E per quale ragione, se così fosse, i cittadini di Noha ne sono tenuti all’oscuro?

Non ci sembra di aver mai chiesto soldi o progetti ai Dirigenti firmatari del protocollo Regionale, dott. Mauro Paolo Bruno e Avv. Silvia Pellegrini, ma semplicemente un vincolo giuridico affinché quei beni siano salvaguardati da qualsiasi atto vandalico o eventuali progetti pseudo-legali. Inoltre, visto che la suddetta comunicazione protocollata (per la quale si sono scomodati i Dirigenti sunnominati e il Presidente della Provincia di Lecce), è stata inviata all’attenzione del Signor Sindaco del Comune di Galatina, di  cui siamo riconosciuta periferia, saremo degni questa volta di un Suo interessamento? Oppure la puntata si chiuderà con l’ennesima calata del sipario sul mistero dei Beni Culturali di Noha?

Marcello D’Acquarica

iconLettera

 

Il GAL Valle della Cupa srl, nell’ambito del PSR 2014-2020 Misura 19 "Sostegno allo sviluppo locale LEADER" Sottomisura 19.2 " Sostegno all'esecuzione nell'ambito degli interventi della strategia" ha pubblicato il BANDO Azione 2 - Creazione e sviluppo di impresa per rafforzare l’offerta di servizi di turismo esperienziale, accoglienza ed ospitalità Intervento 2.2 - Pacchetto multimisura per l’avvio di nuove pmi extra agricole

(BURP n. 78 del 11 Luglio 2019)

SOGGETTI BENEFICIARI

Microimprese e piccole imprese, persone fisiche che avviano nuove attività extra-agricole, nelle aree rurali, presentando un progetto di diversificazione, nell’ambito dei servizi turistici, attività artigianali e attività agroalimentari.

ATTIVITÀ FINANZIABILI

Investimenti a sostegno di processi di qualificazione delle aziende non agricole per favorire la creazione di nuovi servizi turistici a supporto dello sviluppo del turismo esperienziale.

Le imprese dovranno far riferimento ai seguenti comparti:

1. Servizi turistici: guide turistiche, noleggio di attrezzature sportive e ricreative, noleggio biciclette, noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative, altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio, attività delle guide e degli accompagnatori turistici, attività creative, artistiche e di intrattenimento, attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali, altre attività di intrattenimento e divertimento non altrove classificate, attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby, ecc;

2. Attività artigianali: terracotta, legno, ferro battuto, pietra leccese, ricami, cuoio ed eventuali altre attività artigianali della Vdc che realizzino un prodotto finito;

3. Attività agroalimentari: trasformazione e commercializzazione prodotti tipici.

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI E COSTI AMMISSIBILI

Per l’avviamento: Non sono previsti costi ammissibili.

Per lo sviluppo aziendale:

• Ristrutturazione ed ammodernamento di beni immobili necessari per lo svolgimento delle attività anche in termini di accessibilità ai diversamente abili;

• Modesti ampliamenti, nell’ambito di opere di ammodernamento o ristrutturazione dei fabbricati, necessari esclusivamente per gli adeguamenti tecnologici e igienico-sanitari, di volumi tecnici e per l’eliminazione delle barriere architettoniche;

• Sistemazione delle aree esterne che interessano l’attività;

• Acquisto di arredi e di attrezzature per lo svolgimento di attività;

• Acquisto o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali;

• Spese generali ammissibili fino ad un massimo del 12% dell’investimento.

TIPOLOGIA ED ENTITÀ DEL SOSTEGNO PUBBLICO

Il pacchetto, oltre a finanziare aiuti all’avviamento di nuove attività, comprende l’aiuto in conto capitale nei limiti di seguito stabiliti:

a. Per l’avviamento: l’aiuto sarà corrisposto nella forma di un premio di € 10.666,67 per le PMI extra agricole. L’aliquota di sostegno è pari al 100%;

b. Per lo sviluppo aziendale:

Il sostegno sarà concesso nella forma di contributo in conto capitale pari al 50% della spesa ammessa al beneficio. E’ previsto l’investimento minimo di Euro 30.000,00. La spesa massima ammissibile per ciascun intervento è pari a Euro 42.000,00.

CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ

Tra le altre, la presentazione di un piano aziendale contenente elementi minimi, come specificato nel bando ed il raggiungimento del punteggio minimo di 30 punti, così come previsto dai criteri di selezione.

LOCALIZZAZIONE INTERVENTI

Esclusivamente nell’area territoriale di competenza del GAL VALLE DELLA CUPA S.R.L. (Comuni di Arnesano, Cavallino, Lequile, Lizzanello, Monteroni di Lecce, Novoli, San Cesario di Lecce, San Donato di Lecce, Galatina, San Pietro in Lama, Squinzano, Surbo, Trepuzzi).

RISORSE FINANZIARIE MESSE A DISPOSIZIONE

Spesa Pubblica totale: Euro 760.000,00

Scadenza per il rilascio della domanda di sostegno sul portale SIAN: ore 23.59 del 23 Settembre 2019. Scadenza per l’invio della documentazione: ore 23.59 del 24 Settembre 2019 (fa fede il timbro apposto sul plico dall’Ufficio Postale o dal Corriere accettante)

“Attraverso il sostegno offerto dall’ Intervento 2.2 del Bando AZIONE 2 del GAL VALLE DELLA CUPA viene offerta una reale possibilità di sviluppo di piccole attività commerciali nell’abito dell’artigianato e dei servizi turistici - afferma l’Assessore alle attività produttive Nico Mauro - Si attivano così concrete possibilità di sviluppo economico del territorio e per questo è necessario darne il giusto rilievo e mettere a conoscenza, soprattutto i giovani, di questa opportunità di finanziamento”.

 In allegato si pubblica il bando integrale.

E' possibile scaricare l'Elenco Regionale dei prezzi delle opere pubbliche - Anno 2019 al seguente link:

http://www.regione.puglia.it/elenco-prezzi-2019

https://www.valledellacupa.it

 

«Ho scritto a Regione, Comune e Asl affinché non si metta in atto il riordino ospedaliero del “Santa Caterina Novella” prima dell’insediamento della nuova amministrazione». Giampiero De Pascalis, candidato sindaco della coalizione “Obiettivo 2022” (lista De Pascalis, Agorà, Direzione Italia, Forza Italia, La Città, Psi, Udc) rende nota l’iniziativa intrapresa per mettere il freno a un processo che si è improvvisamente accelerato, quello della messa in atto del piano di riordino, con partenza dall’ospedale “Santa Caterina Novella”.

«Ho avuto notizia che il prossimo 5 aprile la direzione generale ha fissato un incontro, alla presenza dei sindacati, per valutare l’impatto del piano di riordino sul nostro ospedale. Noi galatinesi non siamo stupidi e comprendiamo per quale ragione questo processo, doloroso per i territori, – precisa De Pascalis – parta proprio dalla nostra città. A Galatina, la Regione prima e la Asl ora, non hanno mai trovato grandi resistenze, ma la prossima amministrazione potrebbe non essere così morbida quindi ci si affretta per mettere il prossimo sindaco dinanzi al fatto compiuto. Ritengo che Galatina meriti più attenzione e più rispetto. È vero che la Asl ha convocato i comitati a difesa dell’ospedale e il commissario straordinario che comunque è figura tecnica, non politica, ma: tenuto conto che l’insediamento della nuova amministrazione è sempre più vicino, che sarà la prossima amministrazione a confrontarsi con la Asl e andrà a sedere nella Conferenza dei sindaci costituita presso la Asl, che la fine del mandato del commissario straordinario di Galatina si avvicina sempre più, per tutte queste ragioni ho chiesto ai vertici della Asl, al presidente Emiliano nella sua qualità di assessore alla Sanità, all’assessore regionale al Welfare Salvatore Negro, di voler procrastinare la valutazione dell’impatto del piano di riordino sull’ospedale di Galatina e l’annesso cronoprogramma sino all’insediamento della nuova amministrazione, qualunque essa sia».

Ufficio stampa del candidato sindaco

 
Di Albino Campa (del 26/02/2012 @ 22:15:23, in S.Maria della Porta, linkato 4426 volte)

Poco distante dal centro abitato di Galatina, lungo una stradina di campagna, ecco apparire d’un tratto una cupola. Una visione indubbiamente strana per la nostra vista, abituata al più a scorgere la pietra irregolare dei “furneddhri”. Maggiormente insolita perché da lontano appare poggiata sulla nuda campagna, al riparo dietro un muretto un secco.

Avvicinandosi l’arcano si svela e il mistero lascia spazio allo stupore. Un ampio e profondo incavo di forma quadrangolare, scavato nella roccia, accoglie al suo interno la chiesa di Santa Maria alla Porta la cui cupola, e solo questa, è quanto appare all’esterno alla vista di chi procede lungo la strada che attraversa quello che una volta era l’antico e ormai perduto casale di origine basiliana, Pisanello.

Una zona di Galatina, quasi al limitare di Sogliano, che richiama antiche presenze nella storia della nostra terra; echi di un tempo in cui l’attuale centro era ancora ben lontano dall’essere eretto.

Nei pressi, nel 1882 venne ritrovata dall’archeologo galatinese Luigi Viola un’antica stele messapica (del II – III a.C.), conservata ora nel Museo cittadino Cavoti, e attribuita ad una statua di Afrodite.
Da lì passò il santo pescatore Pietro mentre attraversava il Salento nel suo viaggio verso il luogo del suo martirio. E la tradizione racconta che il sant’uomo stanco del suo viaggio si ebbe a riposare, a trovare sollievo, sedendosi su un grosso masso. Difficile dire se effettivamente Pietro passò per i quei luoghi. Certo è che se una tradizione del genere si ebbe a tramandare per secoli, questo può essere stato possibile solo grazie alla presenza in quei luoghi di un sito popolato sin dai tempi di antichi.

Tradizione così viva e duratura tanto da dare al nascente antico centro il nome del santo, Sanctus Petrus de Galatino. Nel 1665 “questa” pietra venne solennemente prelevata dal vescovo Gabriel Adarzo e portata in Chiesa Madre e a ricordo di quell’evento venne eretta, come si racconta, una colonna. Ora vi è un’edicola votiva con l’iconografia tipica con cui viene raffigurato Pietro e riportante alla base la seguente dicitura latina – “Hic S. Petri defessi levamen 1665”.
Anticamente da quei luoghi passava un importante asse viario che conduceva verso S.Maria di Leuca, indicato nel 1400 come “viam publicam qua itur de Sancto Pisanellum”.
Come se non bastasse, lungo la strada comunale S.Vito, ove è situata l’edicola votiva di San Pietro, si incontra una zona coltivata che presenta una particolarità. Ai lati della strada si possono trovare numerosi frammenti di argilla, pezzi di vasellame, mischiati al normale pietrame delle nostre campagne. Difficile dire di cosa si tratta e datarli, ma il contadino mi dissi – “cose de l’antichità!” – ogni tanto arando trova ancora qualche “petra vecchia”.
La prima volta che una persona di Galatina mi ha accompagnato in questi luoghi, che conosceva bene dai tempi dell’infanzia, per strada mi parlava di pietre di dimensioni significative, di lastroni, quello che poteva esser traccia di antiche dimore. Arrivati sul posto, dopo anni e anni che non vi faceva ritorno, ha visto lo stato dei luoghi completamente mutato, ville e villette a destra e a manca, e delle antiche tracce che lui ricordava, assolutamente nulla.

Quest’insieme di informazioni, seppur frammentate, lasciano presagire che la storia di questi luoghi e dell’antico sito di Santa Maria alla Porta sia alquanto più complessa di quanto sia oggi possibile ottenere leggendo la scarna documentazione disponibile.

Quanto appare oggi nell’incavo roccioso è ben diverso rispetto allo stato originario del sito prima che venisse profondamente rimaneggiato nel corso dell’800. La documentazione ci racconta ben poco. In un disegno A. Abate riproduce quello che poteva essere la struttura originaria.

Originariamente non vi era una chiesa, bensì una cripta, che nelle attestazioni di visite pastorali nel ‘500 viene già segnalata come inabitata.
Può darsi che la volta della cripta fosse crollata o seriamente danneggiata e quindi si sia provveduto a sbancare completamente la zona interessata, scavando nella roccia un emiciclo all’interno del quale è stata poi successivamente costruita in muratura l’attuale chiesa.
Sarà stato veramente così? A chi di competenza, o meglio a chi ne ha le competenze la risposta.
Seguendo questo ragionamento, l’attuale complesso, ultimato nel 1899, dovrebbe sorgere su i resti dell’antica cripta, presumibilmente basiliana, ma della quale non vi sono alla vista elementi architettonici per individuarla.

L’attuale chiesa e il chiostro si trovano a circa cinque metri sotto il livello stradale. Vi si accede grazie un ampio cunicolo gradonato scavato nella roccia che porta all’interno dell’incavo.

La bellezza del sito che traspare dall’esterno è ben poca cosa rispetto alle meraviglie, seppur vetuste, che si possono ammirare all’interno.

A destra e sinistra del cunicolo di accesso si aprono due stanze scavate nella roccia. Forse dei ripari per coloro che popolavano quel sito o utilizzate come deposito.

Lungo tre dei quattro lati, la roccia è stata incisa in profondità andando a formare un chiostro che conduce, percorrendo il perimetro dell’incavo, verso la chiesa. Massicce colonne costruite in muratura che sorreggono la roccia e la volta arcuata sovrastante.

Ma le sorprese sono appena all’inizio. Mossi i primi passi lungo il chiostro, tracce di colori e quel che sembrano decorazioni attirano il mio sguardo verso il pavimento, discretamente sporco e ricoperto di terra. La pavimentazione è costituita da uno splendido mosaico ancora sostanzialmente intatto.
Percorrendo il chiostro, all’incirca a metà della lunghezza dell’incavo, il mosaico pavimentale si arricchisce di ulteriori motivi floreali con una piccola vasca d’acqua, ora colma di terra, decorata con conchiglie.

Qui il corridoio si allarga e lungo la parete semicircolare vi sono tre sedili, con quello centrale decorato anch’esso con conchiglie. Un bellissimo, seppur piccolo, Ninfeo.

Infine si giunge dinanzi alla porta di ingresso della chiesa. Un ingresso semplice ma impreziosito alla sua base da un bellissimo mosaico che raffigura un leone accovacciato con il capo rialzato a guardare chi vi accede. Un custode, quasi una sorta di monito rivolto a chi entra nell’edificio sacro, affinché si predisponga con il giusto animo e intenzioni.

L’attuale chiesa a pianta circolare è costruita interamente in muratura. Non è addossata alla roccia, ma vi è un’intercapedine larga poco meno di metro che corre lungo l’emiciclo scavato nella roccia e ricoperto esternamente da una copertura in “chianche” chiaramente visibile sia dall’interno che dall’esterno.

Anche il pavimento interno alla chiesa è costituito da un mosaico, i cui si motivi decorativi definiscono un intreccio di linee e di curve che sembrano pronte a catturanti. Nel centro il simbolo mariano dell’Ave Maria.

Un unico arredo sacro all’interno. Un turrito altare in pietra. Alcuni dei decori sono conservati dalla proprietà.
A sinistra vi è una porta da cui parte una scala in mattoni che conduce all’esterno, ai bordi della cupola.

A destra, una piccola stanza da cui è poi possibile accedere all’intercapedine che corre tra la muratura e la roccia.

La chiesa appare molto semplice, non vi sono tracce di affreschi o decorazioni paretali. Ma basta alzare lo sguardo verso la cupola per essere colti da nuovo stupore. Ci si accorge di essere sovrastati da un bellissimo cielo stellato in cui la vista si perde, dando a chi l’osserva un senso di infinito rispetto alla caducità delle cose terrene.

Uscendo dalla chiesa e inoltrandosi lungo il sentiero centrale, anch’esso pavimentato con un mosaico, che attraversa in tutta la sua lunghezza l’incavo, ci si immerge nelle bellezze del giardino.

Un giardino di delizie, costituito in particolare da alberi di arancio. Lungo questo sentiero era presente un tempo un colonnato di cui rimangono, come uniche tracce, i basamenti delle colonne in pietra leccese; purtroppo le colonne sono state nel tempo trafugate.

Ma non sono gli unici danni compiuti, seppur fortunatamente contenuti, visto che la leggenda di antichi tesori ha condotto malintenzionati a scavare anche nella roccia alla ricerca di fantomatici antichi tunnel e stanze del tesoro. C’è un antico detto che riguarda quest’antico casale – “Pisano e Pisanello distrutti fur dai mori sotto l’altar maggiore si trovano i tesori”.

Ma su questo sito non si raccontano solo storie di antichi tesori. C’è, forse, anche qualcos’altro. Quando tempo fa pubblicai le foto di questo sito, montandole a mo’ di video, dopo qualche giorno un carissimo amico mi telefonò dicendomi che alcuni suoi amici lo avevano contattato chiedendo informazioni sul sito e sul sottoscritto. Tra le immagini pubblicate avevano rintracciato in alcuni elementi architettonici l’uso di simboli massonici.

Dopo qualche giorno mi disse che questi suoi amici appartenevano ad una loggia massonica.

Massimo Negro

PS: Il sito è passato di proprietà qualche anno fa. Dopo anni di abbandono ed incuria la nuova proprietà ha dapprima recuperato l’annesso palazzo, all’interno dell’area in cui si trova l’incavo e la chiesa, e con l’accordo della Soprintendenza ha iniziato il percorso, per ora solo burocratico, per recuperare anche questo bellissimo e suggestivo luogo.

 
Di Andrea Coccioli (del 27/01/2015 @ 22:15:23, in Comunicato Stampa, linkato 1821 volte)

In merito alle notizie apparse sulla stampa ci tengo a precisare che la Regione non ha messo in mora il comune di Galatina, si tratta solo di un giusto sollecito alla rendicontazione finale. Non è stata inoltrata ai comuni dell’ambito nessuna richiesta di restituzione di somme percepite. Le somme non sono state spese per altri fini ma sono a disposizione dei Comuni. Appena il lavoro di rendicontazione finale verrà correttamente effettuato le residue somme del progetto verranno trasferite agli altri comuni. Il progetto Bollenti Spiriti è un progetto regionale che il Comune Galatina ha accolto con grande entusiasmo dall’inizio e tutto è stato gestito al meglio considerando che, nello specifico, il Laboratorio Urbano di Galatina, inserito nel Palazzo della Cultura, è un contenitore culturale che funziona bene permettendo anche ai giovani di utilizzarlo in tutte le sue potenzialità e per le finalità che il progetto vincitore del bando permetteva. I lavori di adeguamento sono stati completati velocemente e i costi di gestione sono stati rendicontati e pagati interamente ai gestori. Si tratta ora di fare il punto sullla rendicontazione degli altri comuni interessati al progetto collaborando con l’ufficio regionale che si occupa del progetto Bollenti Spiriti.


Andrea Coccioli
 
Di Redazione (del 24/10/2016 @ 22:14:29, in Comunicato Stampa, linkato 1756 volte)

Passione, sinergia e unione d'intenti. Sulla base di queste componenti si è avviato il progetto sportivo della Showy Boys Galatina targata 2016-17 che vede il club bianco-verde presente nel campionato di serie D. Il prossimo 29 ottobre, la squadra allenata da Gianluca Nuzzo debutterà nel nuovo torneo regionale con un roster rinnovato per metà rispetto alla passata stagione. Un organico giovane ma robusto che alle riconferme aggiunge degli innesti mirati nei diversi ruoli.

Per la composizione della Showy Boys 2016-17 si è partiti da un gruppo di atleti già presenti nella scorsa stagione: Mattia Carrozzini (schiacciatore), Mattia Dantoni (palleggiatore), Francesco Giannuzzi (centrale), Giovanni Masiello (schiacciatore/opposto), Alessandro Seclì (centrale), Marco Sponziello (schiacciatore/opposto) e Giacomo Varratta (libero). A questi atleti si sono aggiunti Marco Imbriani (schiacciatore) e Antonio Papa (universale), giocatori d'esperienza che sapranno dare certamente un valore aggiunto al roster. Le altre nuove pedine a disposizione del tecnico Nuzzo sono Francesco Caiulo (libero), Alessio Carcagnì (centrale), Giuseppe Cesari (schiacciatore/opposto), Marco De Giorgi (palleggiatore) e Alessandro Papa (centrale).

Ufficializzati anche i numeri di maglia per la stagione sportiva 2016-17. I giocatori confermati in rosa hanno mantenuto il proprio numero: Carrozzini il 17, Giannuzzi il 18, Masiello il 7, Seclì il 3, Sponziello il 92, Varratta il 23. Unica eccezione Dantoni che ha optato per il 14. Le novità sono rappresentate dai nuovi innesti a partire da Imbriani che avrà sulle spalle il numero 1. A seguire Caiulo vestirà il 22, Carcagnì il 34, Cesari il 13, De Giorgi l'8, Papa Al. il 12, Papa An. il 9.

“Sarà un campionato importantissimo e impegnativo per i colori bianco-verdi - dice il presidente Daniele G. Masciullo - siamo soddisfatti per quanto fatto sino ad ora con la prima squadra e il settore giovanile ma ora sarà necessario garantire impegno e responsabilità per il prossimo futuro. Nel caso specifico del campionato di serie D, si è puntato su un roster dall'età media bassa e con la presenza di alcune pedine più esperte - aggiunge il dirigente - da ricordare la presenza del giovane Mattia Carrozzini, proveniente dal vivaio e al suo terzo anno in prima squadra, e di un centrale classe 2001, Alessio Carcagnì. La mission della Showy Boys è quella di fare crescere i suoi giovani - conclude Masciullo - in questa stagione l'organico della prima squadra, con una sola eccezione, è composto per intero da nostri tesserati, in attesa di innestarlo con altri allievi provenienti dal vivaio. A guidare anche quest'anno la squadra il tecnico federale Gianluca Nuzzo, figura esperta e professionale che, da ex atleta di serie A e della Nazionale, saprà mettere in risalto le potenzialità dei singoli atleti e dello stesso gruppo così come continuare a preparare gli allievi del settore giovanile della Showy Boys Galatina".

www.showyboys.com

 
Si riparte con la ‪#‎sischool2014, l'incontro su "Creazione e sostenibilità' d'impresa nel  settore turistico e sociale” si svolgerà lunedì 22 settembre 2014 alle ore 17.00, presso la sala convegni dell'ASP - Istituto Immacolata in via Scalfo, 5 Galatina ( Piano Terra). Obiettivo dell'iniziativa, a partecipazione gratuita, è quello di informare sulle strategie e le opportunità di sviluppo imprenditoriale delle imprese nel settore turistico e sociale, a partire dal quadro regolamentare di sviluppo e sostenibilità regionale.

Presentazione di due realtà innovative nel settore turistico (TOURANGO) e sociale (RETI DI PAN) e conversazione con gli esperti sugli aspetti giuslavoristici e sulle modalità di avvio e gestione di un'impresa nel settore turistico e sociale. Il convegno prevede, inoltre, una panoramica sulle opportunità per le imprese, nonché un focus sulle iniziative finanziabili e gli strumenti finanziari per le imprese a livello regionale, europeo e locale.

Intervengono:
Ing. Andrea Coccioli: Assessore alle politiche giovanili del Comune di Galatina 
Dr.ssa Cristina Circhetta: Consulente del Lavoro – Studio Associato Carluccio-Circchetta
Dr.ssa Maria Abbondanza Marrocco: consulente d'impresa - TOP CONSULTING SRL
Dr. Marco Sponziello: Dott. Commercialista STUDIO COMMERCIALE SPONZIELLO
Dr. Giovanni Aventaggiato: agente di sviluppo e Presidente delle RETI DI PAN
Dr. ssa Marialba Pandolfini: Founder e Ceo presso TOURANGO

La partecipazione è gratuita. Si prega di confermare la propria adesione indicando il nominativo/i dei partecipanti, il proprio recapito telefonico ed indirizzo email (oggetto "Iscrizione #sischool2014") a: gianluca.palma@programmasviluppo.it o via fax allo 0836527637.

Il seminario rientra all'interno del programma della Social innovation School ideata e promossa dal Centro di Formazione Professionale Programma Sviluppo. La prima scuola di innovazione sociale in Italia che mira a far conoscere realtà innovative locali e nazionali e a favorire la contaminazione e lo sviluppo di nuove idee.

[Partecia all'evento!] https://www.facebook.com/events/1574193772806595/?ref=ts&fref=ts
 
Di Redazione (del 10/06/2018 @ 22:12:09, in Comunicato Stampa, linkato 1075 volte)

Doppio colpo per i ragazzi biancoblucelesti dell’Olimpia S.B.V. Galatina che raggiungono l’accoppiata nel canonico campionato under 13 , mettendo in cassaforte  anche il titolo regionale  della categoria.

I due tecnici Laura Pendenza e Antonio De Matteis alla fine di questa stagione esaltante  arricchiscono il loro palmares con i due titoli di campioni provinciali (3x3 e 6x6)e quello regionale (6x6), passando attraverso la formula dei quarti di finale che li ha visti primeggiare in quel di Castellana Grotte.

Le semifinali ,determinate ad incrocio tra le prime due squadre classificate dei due gironi, hanno visto scendere in campo la Showy Boys contro l’Ideal Talsano che si è aggiudicata  per 2-1 il pass per la finale e l’Olimpia SB.V. Galatina che si è imposta per 2-0 sulla Primigi Alberobello.

In un pomeriggio boccheggiante per calura ed aria sciroccale stagnante nel PalaPanicio,  è andata in scena una finale ricca di emozioni che ha esaltato la rappresentanza dei tifosi jonici e salentini presenti sulle gradinate .

Gli atleti di casa hanno avvertito più dei tarantini l’emozione di giocarsi un prestigioso titolo:  probabilmente, certi di poter replicare la vittoria di una settimana prima sugli stessi avversari, hanno peccato di supponenza nonostante i continui richiami di mister Pendenza ed hanno perso il primo set per 25-19.

Tutt’altra storia nella seconda frazione.

La troika Pendenza ,De Matteis e Gemma, ognuno per quanto di propria pertinenza ,tranquillizza i ragazzi richiamandoli a maggiori attenzioni in fase di ricezione.

Gli attaccanti diventano  più prolifici(De Matteis e Perrone su tutti) , scavano un solco di un +10 e pareggiano il set con il punteggio di 25-13. Si va al terzo set ,determinante per l’esito finale ,con l’Ideal Taranto sempre in vantaggio con il minimo scarto e al cambio campo sul 6-8 arriva il massimo vantaggio per i tarantini con un +3 .

L’attacco vincente di Perrone da posto due accorcia il divario (9-7)e manda la stessa ala al servizio:  Lorenzo De Matteis chiude ben quattro punti consecutivi su ricostruzione  e il Talsano perde smalto e fiducia . Commette due errori  , realizza un  solo punto e paga nel punteggio (14-10) un break di + 8 punti degli scatenati ragazzi galatinesi.

Il punto della vittoria è a metà tra una splendida difesa di Mattia Murrone ,che posizionato in posto cinque impedisce alla diagonale dell’attaccante ionico di andare a punto, e l’errore dell’attaccante del Talsano che manda in rete il pallone del 15-10 per i padroni di casa.

Poi è festa per i giovani galatinesi e per i mister Pendenza e De Matteis che ricevono gli applausi da tutti, tifosi avversari compresi, e godono il trionfo sul parquet.

Alla premiazione , organizzata dai gestori dell’impianto sul prato adiacente il campo di gioco , hanno partecipano autorità sportive e politiche che si sono alternate nella consegna di medaglie e coppe a tutti gli atleti delle quattro  società.

E’ stato individuato , all’unanimità dei quattro tecnici presenti, il miglior giocatore della manifestazione nell’attaccante Lorenzo De Matteis dell’Olimpia SBV Galatina, che ha ricevuto il premio dalle mani del presidente FIPAV territoriale. avvocato Pierandrea Piccinni.

La rappresentanza degli amministratori locali, capitanata dalla vicesindaco ed assessore allo sport e  politiche giovanili Maria Rosaria Giaccari, dall’assessore alla cultura Cristina Dettù, dal presidente del Consiglio  Raimondo Valente e dal consigliere Albano Tundo, ha visto come contro altare la presenza del consigliere regionale Antonio Mattei e del su citato presidente della FIPAV Territoriale Pierandrea Piccinni, quasi a voler sinergicamente condividere impegni , promesse e progetti per lo sviluppo dello sport e del volley in particolare a Galatina.

Il buffet finale ha ristorato i piccoli atleti e tutti i partecipanti , che hanno apprezzato la varietà di dolciumi e sformati manufatti con arte dai genitori degli atleti.

Un ringraziamento particolare va rivolto a Luigi Santoro e Corrado Panico ,presidenti rispettivamente delle società OLIMPIA e SBV Galatina, per aver cantierizzato questo progetto di crescita e di valorizzazione di giovani locali , senza acquisizioni esterne per essere vincenti, che certamente darà alcuni buoni frutti.

Questi i campioni regionali sotto la guida tecnica di Laura Pendenza e Antonio De Matteis, coordinati da Zaira Gemma:

PERRONE,LAMACCHIA,DEMATTEIS,ARCADI,MAGURANO,MURRONE,DEBLASI, CUCURACHI,CARACHINO,PANICO A. PANICO S., NAVA,GABRIELI,VALLONE.

 

Piero de lorentis

AREA COMUNICAZIONE

OLIMPIA SBV GALATINA

 
Di Albino Campa (del 28/02/2011 @ 22:11:24, in CDR, linkato 3976 volte)

Si è conclusa la diatriba sul coincenerimento del CDR (Combustibile Derivato dai Rifiuti) da parte di Colacem fra i Comitati territoriali e le Istituzioni Pubbliche, Lunedì scorso, 21 febbraio 2011, il Consiglio Provinciale ha deliberato l’iter autorizzativo per il cementificio Colacem al fine di poter incenerire rifiuti persino extra-salentini nelle sue fornaci! Ecco in sintesi un breve excursus della vicenda:

 L’11 Novembre 2010, nella seconda conferenza sul CDR organizzata dall'Amministrazione di Galatina, il Sindaco giustificava il conferimento del CDR in un bruciatore da realizzarsi nella Colacem di Galatina, lo giustificava dicevo, per il semplice fatto che esistono già realtà produttive più piccole ma altrettanto inquinanti.
 Nonostante le dichiarazioni allarmanti del dott. Serravezza, presidente della Lega Tumori provincia di Lecce, e della Dr.ssa Anna Melcarne, responsabile del Registro Tumori di Lecce, sul ben triste primato nazionale per insorgenza di malattie tumorali al polmone attribuito al distretto socio-economico di Galatina dall'ASL di Lecce nell'ultimo registro tumori, si vuole perseguire la strada del bruciare l’immondizia per agevolare una azienda privata o, peggio ancora, di sotterrarla sopra le falde acquifere come per esempio il caso Corigliano, invece di smettere di produrla o quanto meno incentivare il riciclaggio dei rifiuti.
 (da: COMUNICATO STAMPA congiunto  11/11/2010  Comitato cittadino  “Cambiamo Aria” – Galatina)
 Mercoledì 15 Dicembre 2010 la Filca Cisl, categoria che rappresenta i lavoratori delle costruzioni e affini, appartenente alla CISL, dichiara paradossale il diniego al conferimento del CDR a qualsiasi bruciatore in area Galatinese visto che in tutta Italia e nel resto d’Europa esistono già aziende simili che usano i sistemi di coincenerimento del CDR, nel contempo non si  aggiungono commenti sui riflessi eco-salutari di chi ci vive intorno ma si avanzano, come arma ricattatoria, l’alto tasso di disoccupazione che apporterebbe alla popolazione il mancato guadagno derivante dal coincenerimento. La nota più deplorevole che riecheggia nell’Assemblea della Filca Cisl è che non è possibile negare l’uso del CDR, come combustibile alternativo se pensiamo che molte città della Campania convivono con altissimi rischi per la salute pubblica per via delle tonnellate di immondizia maleodorante riversate nelle strade.
 Dichiarano ancora il rammarico, i rappresentanti RSU del sindacato, per l’avanzare del parere negativo sull’utilizzo del CDR come combustibile per inceneritori che esprime la Provincia il 12 dicembre 2010, quando i consiglieri Marra e Polimeno della maggioranza provinciale ricevevano applausi e ovazioni e pubblici ringraziamenti dai comitati e da tutta la cittadinanza riunita in assemblea per essersi impegnati in Commissione Ambiente e aver ottenuto da maggioranza e opposizione, l’impegno nero su bianco a ratificare in consiglio un netto “No” all’ipotesi di una autorizzazione positiva per il cementificio Colacem al fine di poter bruciare CDR!
 L’ultima briciola di genialità che emerge dall’assemblea è quella della mancanza di competitività delle nostre aziende con quelle dell’Est Europa, competizione basata su un costo del lavoro decisamente più basso del nostro, recuperabile, secondo i relatori dell’Assemblea, con l’incentivo all’uso del CDR negli inceneritori. Insomma meglio competitivi ammalati che disoccupati!
 A nulla sono valse le 3800 firme raccolte a Galatina ed a Soleto, come anche le enunciate conseguenze ambientali e sanitarie emerse dai vari convegni e l’espressa contrarietà della commissione provinciale, tutto finito:
 Lunedì 21 Febbraio 2011, è stato  approvato all’unanimità, dopo un ampio dibattito, l’ordine del giorno proposto dai consiglieri Roberto Marra e Salvatore Polimeno in merito al coincenerimento del CDR dell’impianto Colacem di Galatina, con un emendamento a firma di tutti i capigruppo, che stabilisce di “impegnare le strutture amministrative dell’Ente a porre, nelle procedure finalizzate all’istruttoria delle istanze presentate da Colacem, il massimo rigore, così da evitare il possibile rilascio di autorizzazioni nel caso che dovesse risultare l’eventualità di un qualsiasi peggioramento qualitativo e quantitativo delle attuali emissioni. Nella fase istruttoria dovranno essere effettuate da parte degli organismi pubblici, o di altri individuati dalla Provincia, verifiche tecniche, anche di carattere eccezionale, sullo stato attuale di aria, acqua e suolo sull’intero comprensorio e dovranno essere disposte tutte le ulteriori necessarie verifiche preventive ed empiriche, con oneri a carico di Colacem”.  
 La nota è uno stralcio del comunicato del Il Comitato Intercomunale “NON INCENERIAMO IL NOSTRO FUTURO”, pubblicato sul sito Galatina.it .
 A questo punto gli attori dello scenario apocalittico sono di due tipologie: da una parte i protagonisti del confezionamento del CDR e della relativa gestione in fase di incenerimento, insieme a loro i beneficiari del risparmio energetico della Colacem,  e l’ARPA Puglia (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente), l’ente Pubblico preposto al monitoraggio delle emissioni; dall’altra le inermi famiglie dei cittadini che vivono sul territorio.

 Anche se questi ultimi sono evidentemente in maggioranza numerica, avranno semplicemente il “potere” di subire gli effetti che sortiranno da questo esperimento legalizzato. Siccome tutti finora, sia da una parte che dall’altra della controversia, hanno ostinatamente dichiarato conoscenze e certezze su pro e contro dell’ipotesi dell’incenerimento del CDR, senza mai apportare prove oggettive, diciamocelo pure chiaramente: l’area del comprensorio di Soleto, Galatina, Noha, Cutrofiano e Sogliano, e speriamo in un raggio non maggiore, sarà il laboratorio sperimentale e gli abitanti le cavie. E le cavie, si sa, si ammalano e muoiono quasi sempre per cause sconosciute, o per colpe di faccendieri impunibili.

 

Marcello D’Acquarica
 
Di Redazione (del 06/08/2019 @ 22:09:50, in Comunicato Stampa, linkato 813 volte)

La Città di Galatina è tra i soli 5 Enti dell'area geografica Sud Italia ammessi alla partecipazione del progetto RiformAttiva, su un totale di 18 amministrazioni ammesse in tutta Italia. Si tratta di un prestigioso progetto realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica con il supporto di Formez PA, nell'ambito del PON "Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020" e che ha l'obiettivo di sostenere l'attuazione della riforma della Pubblica Amministrazione, attraverso un percorso condiviso di collaborazione che metta a disposizione degli enti locali soluzioni e modelli relativi alle principali aree di interesse della riforma Madia. 

Il Comune di Galatina, in particolare, parteciperà all'area di interesse relativa al tema delle valutazioni della performance. Tema, questo, strategico e che arriva nel solco già tracciato dalla recente ammissione, tra i 12 comuni di tutta la Puglia, al progetto “Reti di conoscenza per la diffusione di buone pratiche in materia di FOIA”, promosso dal Consiglio Regionale insieme ad Anci Puglia.

Il Comune avrà l'opportunità di usufruire gratuitamente della consulenza del Formez per implementare e raffinare soluzioni organizzative efficaci per la programmazione del fabbisogno e potrà confrontarsi e far parte di una rete di amministrazioni impegnate in processi di riforma e innovazione, attraverso la partecipazione a workshop, seminari e attività di formazione.

"E’ importante entrare in una rete di amministrazioni virtuose, confrontarsi con altre realtà per valutare e migliorare la propria performance” afferma l’assessore all’innovazione tecnologica Cristina Dettù. “L’ingresso all’interno del progetto RiformAttiva rappresenta per il nostro ente non solo un prestigio a livello nazionale ma anche un’ottima opportunità di crescita e innovazione, a disposizione di tutta la macchina amministrativa del Comune di Galatina al fine di ottenere risultati migliori ed efficienti” conclude l’assessore.

Ufficio Stampa - Marcello Amante 

 
Di Redazione (del 14/02/2017 @ 22:08:49, in Comunicato Stampa, linkato 1340 volte)

Sul campo della Grecìa Salentina Martignano arriva la undicesima vittoria della Showy Boys Galatina. Un rotondo 0-3 per la squadra guidata da Gianluca Nuzzo e la conferma del primo posto nella classifica del campionato regionale di serie D girone C. Tutto facile per i bianco-verdi che in questa gara esterna confermano il buon momento di forma del gruppo, nonostante gli acciacchi che negli ultimi giorni hanno obbligato alcuni atleti a fermare il lavoro in palestra.

La forza di un team viene fuori soprattutto nei momenti di difficoltà, quando con caparbietà e spirito di sacrificio, si scende in campo per raggiungere un obiettivo. Lo ha fatto la Showy Boys sul campo della Cittadella dello Sport di Martignano. Infatti, pur rimaneggiata nei suoi effettivi, la squadra galatinese ha condotto il match sin dalle prime battute e senza dare agli avversari la possibilità di entrare in partita.

Lucida e determinata, la squadra galatinese si è aggiudicata il primo set per 10-25 e il secondo per 12-25. Nel corso dell'incontro coach Nuzzo opta per l'ingresso sul terreno di gioco dei più giovani Carcagnì e Geusa, rispettivamente centrale e libero provenienti dal vivaio. E' un muro punto a chiudere il terzo e ultimo parziale sul punteggio di 18-25.

"Sono soddisfatto del positivo approccio alla gara da parte del mio gruppo - afferma al termine delle ostilità il tecnico Gianluca Nuzzo - ogni atleta ha offerto il suo contributo e in questa fase finale del campionato, e in modo particolare quando una squadra deve fare a meno di alcuni elementi, diventa fondamentale. E' un segnale di piena sintonia e massima condivisione".

Nel prossimo turno la Showy Boys riceve la visita della Esseti Pallavolo Nardò. Si gioca Sabato 18 febbraio, alle ore 18:30, al Palazzetto dello Sport "Fernando Panico" di Galatina.

www.showyboys.com

 
Di Antonio Mellone (del 15/07/2014 @ 22:08:10, in NohaBlog, linkato 2887 volte)

Nei giorni scorsi, su uno dei siti più seguiti di Galatina è apparsa una lettera aperta di Onofrio Introna, ex-socialista ora di SEL (il cui acronimo probabilmente starà per Sinistri, Ecomafìa e Levità), nella quale il presidente del consiglio regionale pugliese cercava di ricondurre a più dorotei consigli l’ing. Marco Potì, sindaco di Melendugno, a proposito del gasdotto TAP (Trans Adriatic Pipeline).

L’Introna, continuando mielosamente ad appellare con il nome di battesimo il sindaco, fiero oppositore al TAP (almeno finora), dopo aver fatto una sviolinata ad “una delle più belle spiagge pugliesi, la vostra San Foca”, inizia a farneticare circa il “ruolo strategico dell’approvvigionamento di gas azero per le famiglie, per le imprese e per il Paese”, trattandosi nientepopodimeno che del “passante di un’infrastruttura capace di assicurarci una notevole autonomia energetica, di sdoganarci dall’oligopolio russo-maghrebino e di calmierare i prezzi”. Sì, come no.

Il cosiddetto rappresentante regionale cita poi un articolo di Lino Patruno della Gazzetta del Mezzogiorno, che francamente non m’era proprio saltato in mente di andare a leggere, data la mia idiosincrasia nei confronti di questo tipo di carta stampata (che sembra vada a braccetto con quell’altro morbido foglio a più veli, altrimenti detto “il nuovo Quotidiano di Lecce”, o qualcosa del genere). E avrei fatto comunque bene, pregno com’è, quel pezzo, di una serie di qualunquistiche scemenze, come ad esempio: “Più che gridare all’eresia e alla scomunica, questo dovrebbero fare tutti i comitati del “no”: valutare caso per caso, in modo che l’eventuale “no” non sia ideologico ma motivato. Cioè più fondato” [credo che sia il Patruno a non aver valutato caso per caso; i comitati No-Tap hanno invece da anni valutato, studiato, approfondito e soprattutto capito il progetto TAP più di quanto non si possa immaginare, grazie anche all’intervento di tecnici, ingegneri, geologi, fisici, avvocati, biologi ed altri professionisti, che hanno redatto migliaia di pagine di report senza compromessi e soprattutto sponsor, “con giudizio e senza pregiudizio”,  ndr.]. E poi ancora: “In questo conflitto il Sud resta fermo, non sapendo bene cosa è meglio” [invece, caro Patruno, un certo Sud sa bene cosa sia meglio e cosa peggio; forse – ha ragione - magari non proprio tutto il Sud, come quello dei lettori di certi quotidiani, ndr.]. Ed infine: “Ci si chiede come mai ci sono sindaci che si fanno asfaltare da eolico e fotovoltaico selvaggio, accontentandosi in cambio di elemosine buone comunque a vincere le elezioni” [bè, questo francamente ce lo chiediamo anche noi, ndr.].

*

Ma lasciamo il Patruno alle sue elucubrazioni, e ritorniamo a Introna. Il quale, chiede ancora a Marco Potì di valutare (positivamente obviously) “la chiara disponibilità offerta dall’amministratore delegato della TAP Giampaolo Russo” [non si sa bene a cosa, questa chiara disponibilità, forse a sponsorizzare finalmente anche la festa patronale di Melendugno, o a elargire qualche altra elemosina, ndr.].

Sentite quest’altro stralcio che sembra scritto più con lingua e saliva che con penna e inchiostro: “L’imminente visita del presidente dell’Azerbaijan potrebbe essere una valida occasione per il Comune di Melendugno, per i comuni vicini, per la Regione Puglia e per l’attivismo del Governo Renzi. [slurp, ndr]. Potrebbe dare all’Italia la possibilità di non voltare le spalle ad una fonte di energia pulita, a bassa incidenza sull’ambiente”. Chiaro? Spalanchiamo le porte al presidente Ilham Aliyev [tipico presidente dittatore: eletto per la prima volta nel 2003 ereditando la leadership del suo defunto padre, ndr.], trattiamo con lui e la sua corte, stringiamo pure accordi economici con l’Azerbaijan [un paese che ha infranto tutte le regole sui diritti civili e dove numerosi oppositori sono finiti in carcere, un paese al 160° posto su 180 per le limitazioni alla libertà di stampa; anche se, con questo giornalismo, manco l’Italia sembra scherzare più di tanto, ndr.] che ci fornirà tanta energia pulita [sic!]. E poi vuoi mettere? Approfittiamo dell’“attivismo di Renzi”, l’uomo della Provvidenza2, che con 80 euro ci sta portando fuori dal baratro.

*

Non è il caso di continuare a chiosare altri frammenti della lettera intronata (se non altro per non stancare anche il più paziente dei nostri 25 lettori, i quali, con banale processo inferenziale, avranno già colto il succo di tutto il resto delle corbellerie presidenziali).

Ma non possiamo omettere, a mo’ di conclusione di queste note, un paio di considerazioni in merito alla pubblicazione di questa lettera da parte del “giornalista” del frequentatissimo sito galatinese con il titolone <<“TAP, un’occasione da non perdere”>>, con tanto di virgolette. Noi (che non siamo giornalisti ma semplici osservatori) ci permettiamo di sollevare qualche perplessità, intanto in merito alla locuzione-titolo, che, salvo errori od omissioni, non abbiamo rinvenuto nel corpo della lettera, e tuttavia riportata in alto e a caratteri cubitali come si trattasse di discorso diretto [Vuoi vedere che il titolo non è tratto da un dispaccio di agenzia ma dalla viva voce dell’Introna – ascoltata magari in un altoparlante telefonico? Sennò cosa c’entrano quelle virgolette? Ndr].  La seconda chicca sta nella foto a corredo dell’articolo pubblicato in onore del presidente del consiglio regionale pugliese, foto che riproduce l’immagine di un mare limpido, incontaminato, calmo, trasparente, di rara bellezza, ed una costa rocciosa intonsa [insomma di eventuali nefasti effetti del TAP nemmeno l’ombra. E’ proprio il caso di dirlo: da quella fotografia non si capisce né si vede un tubo, ndr]. La terza, forse la più importante, è che su quel famoso sito è comparsa la lettera di Onofrio nostro, ma, guarda un po’, non la pronta risposta di Marco Potì [che invece qui potete trovare di seguito in formato pdf].   

Del resto cosa c’era da aspettarsi da certi “giornalisti” “indipendenti” (virgolette a sostantivo e attributo) che, a proposito della nota sponsorizzazione della festa dei SS. Pietro e Paolo, avevano blaterato di “tartassato Comitato festa”, di semplice “aiutino della TAP”, e - in merito al flash-mob del 29 giugno scorso, organizzato dai non-sponsor-tap davanti alla chiesetta di San Paolo – di manifestazione “strumentale e tecnicamente fuori luogo e fuori tempo”? [E, di grazia, quando ed eventualmente dove si sarebbe dovuta tenere codesta manifestazione? A San Foca? O direttamente in Azerbaijan, magari in pieno inverno? ndr]

Ragazzi, con certa “informazione” andrà a finire TAP (Tutto A Puttane).

Antonio Mellone

Risposta di Marco Potì, sindaco di Melendugno, alla lettera del presidente del consiglio regionale Onofrio Introna:

 
Di Antonio Mariano (del 30/07/2021 @ 22:07:53, in Fetta di Mellone, linkato 2167 volte)

Non so se qualcuno ricorda le autocarrozzerie di una volta, quelle che ti rimettevano a nuovo la macchina dopo le nozze d’argento (voglio dire le nozze tra te e la tua auto). Intendiamoci, non è che i carrozzieri odierni non facciano altrettanto, ché quanto a tecnologia sono così avanti che tramite computer, robot, software e meccatronica riuscirebbero anche a ricostruire i connotati del conducente come manco un chirurgo plastico: è che invece siamo cambiati noi altri, o meglio il rapporto con il nostro mezzo di locomozione: un tempo emblema di fedeltà assoluta (finché morte non ci separasse), oggi di volubilità, e addirittura in nome della transizione ecologica.     

L’Autobianchi 500 Giardiniera (cioè station wagon) caffelatte di mio papà Giovanni, per esempio, fu rifatta ab imis fundamentis dopo circa un trentennio dal taglio del suo cordone ombelicale con la concessionaria. Il carrozziere che si chiamava Antonio Rizzo e aveva la sua officina in via Aradeo fu così bravo da non farci quasi più riconoscere la nostra vecchia Famigliare decappottabile: nuova di fabbrica sembrava, fiammante, profumata, “smaltata” nel suo originario colore neutro tattico (così – a parere della regina madre - non si sarebbe notato lo sporco). Il portapacchi in cima, ridipinto d’argento, era la corona di una principessa. Quella povera auto da soma che aveva caricato mante di tabacco, frese, zappe, tini d’uva, rape e cicorie, sacchi di grano, e due volte l’anno tutte le masserizie necessarie per “ritirarsi” in campagna ovvero per rientrare al paese a fine estate, sembrava pronta per un matrimonio di lusso. Le mancava giusto il fiocco di tulle.

Poi mio padre, monogamo per indole e convinzione, l’ha utilizzata fino alle nozze d’oro, che dico, di diamante e mi pare pure di platino (sempre tra lui e la 500 dico): mai un incidente, ricovero in garage la notte, e lavaggio con spugna secchio e suca (pompa collegata al pozzo), ma soltanto quando non se ne poteva più fare a meno.

Tutto questo per introdurre la storia dell’autocarrozzeria di Pietro Serafini, e per dire che c’è ancora chi è legato ai cimeli locomotivi del passato e che per poterne nuovamente godere deve trovare chi se ne occupi con passione e competenza. Sia chiaro, a Noha è pieno di artigiani del settore: abbiamo officine rinomate in tutto il Salento, o meglio in tutta d’Italia (basta leggerne le recensioni on-line); addirittura Antonio della F.lli Mariano, oltre a essere il presidente regionale della Confartigianato del settore, siede anche nel direttivo del Consiglio Nazionale, per non parlare di quei colossi che rispondono ai nomi dei F.lli Bonuso e di Idolo Officine che portano in giro per il mondo (appiccicato alle targhe degli autoarticolati transitati dal loro pronto soccorso) il nome di Noha, e per finire a Ciofficar dei Cioffi, padre e figlio, anch’essi professionisti ad alti livelli.        

Dunque non farò un torto agli altri carrozzieri di Noha se questa volta tratto del più piccolo fra loro, Pietro appunto, che nel 2015 ereditò la carrozzeria del papà Roberto, il quale aveva deciso, prematuramente, di andare a riparare le ali degli angeli.

La carrozzeria di Pietro la trovi in via Cadorna al 49, a un fischio dai giardini Madonna delle Grazie e, pur micro, è dotata di tutto quel che occorre: banconi, strumentazioni le più disparate, l’impianto per la verniciatura, il forno per l’essiccazione della dipintura. Ma prima di tutto trovi la pazienza, l’olio di gomito del titolare, la sua arte.

Pietro, trentasei anni d’età e quaranta di esperienza, mascherina, scarpe antinfortunistiche, guanti e tuta di prima mattina, studia i pezzi, si fa uno schema delle procedure e s’immerge nel suo lavoro senza sosta. L’ultima volta che lo vidi era alle prese con una “cosa degli anni ’60”, mi disse: il proprietario non aveva voluto interventi di altri se non il suo, e gli aveva presentato un ferrovecchio osando definirlo “la mia Vespa”. Ebbene quel “ferrovecchio” tempo dopo, non so più in quale concorso, s’era aggiudicato quale  primo premio una targa d’oro: una medaglia al merito che starebbe bene anche sul petto di questo cerusico estetico di automezzi.

Non finirei più se volessi scendere nei dettagli del lavoro di questo ragazzo, la sua inventiva applicata agli attrezzati specifici che di volta in volta addirittura s’inventa per salvare geometrie distrutte, la ricostruzione dei punti di riferimento del progetto iniziale, la gestione dei piccoli spazi di un’officina dove non vola nemmeno un granello di polvere, la più duratura stagnatura (che comporta tempo e lavoro) che Pietro s’è incaponito di utilizzare al posto della più caduca stuccatura dei pezzi (più facile e veloce), e la sua tenacia nel non tirarsi mai indietro qualunque catorcio ignobile gli venga presentato per la rianimazione.

Capitoli di molte pagine a parte meriterebbero la sua disponibilità a lavorare con spirito di abnegazione per la comunità (l’ha già fatto ad esempio riportando al suo antico splendore il marchingegno dello storico orologio della torre civica di Noha, oggi esposto nei locali della Scuola Media), nonché il commovente filiale bisogno di conversare ancora, nel suo ideale dialogo quotidiano, con il suo (e nostro) mesciu Roberto.

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 26/10/2019 @ 22:07:26, in Comunicato Stampa, linkato 874 volte)

Il campionato regionale e i tornei provinciali sono ai nastri di partenza e, come consuetudine, la Showy Boys Galatina presenta la nuova divisa da gioco che vestirà gli atleti e le atlete della prima squadra e delle giovanili. Nella stagione sportiva 2019-2020, tutti gli allievi della Scuola Volley disputeranno i campionati, maschili e femminili, di ogni categoria (dall’under 12 alla serie D regionale), con lo stesso completo da gioco. Molto di più di una semplice divisa: per i ragazzi e le ragazze della Showy Boys sarà come una seconda pelle.

Il bianco e il verde, i colori sociali del club galatinese, sono le due tonalità presenti sul nuovo completo di gara realizzato da V2 Sportswear e che lega la storia della Showy Boys alla Città. 

Un fondo bianco per il corpo centrale della maglia con maniche e banda laterale verde. Quest’ultimo colore per il pantaloncino, per una divisa lineare nello stile ma, allo stesso tempo, elegante e dalla massima vestibilità. Il completo è realizzato in tessuto bielastico Interlock, tecnico e specifico per il volley, che si caratterizza per comfort e qualità, nonché per la capacità di adattarsi con estrema naturalezza ai movimenti del corpo al fine di ottimizzare le performance in partita.

“Nella realizzazione della nuova divisa di gioco abbiamo pensato di evidenziare ancora di più lo stretto legame tra la Showy Boys e il suo territorio – spiegano dalla società galatinese - per questo si è scelto di dare maggiore importanza ai colori sociali, il bianco e il verde, che sono rispettivamente presenti sulla maglia e sul pantaloncino. Questi due colori identificano da sempre il nostro club che ha radici profonde in Città – aggiungono i dirigenti - dal 1967 portiamo avanti una lunghissima tradizione che oggi prosegue per mezzo dell’attività della Scuola Volley indirizzata alla valorizzazione dei più giovani”.

La divisa è disponibile presso la sede della Showy Boys in piazza San Pietro n. 25 a Galatina.

www.showyboys.com

 
Di Redazione (del 09/08/2017 @ 22:06:34, in NoiAmbiente, linkato 1952 volte)

Non credo che non ve ne siate accorti anche voi che il paesaggio che si vede in giro per la nostra amata terra, con tutte le campagne e gli alberi bruciati, è molto triste. A causa della siccità e il caldo torrido la vegetazione è in evidente sofferenza. Non credo che non abbiate notato quanta tristezza si evince da tutti quei prati nero fumo, che solo a passargli vicino, l’odore acre di paglia bruciata mozza il respiro. Non credo che non ve ne siate accorti che su quei prati neri, oltre alla paglia carbonizzata che penetra i polmoni di tutti, sono rimaste le carcasse incombuste e deformate di tanti rifiuti ( soprattutto oggetti domestici: tv, valigie, scarpe, vasi, bottiglie, pneumatici, frigoriferi, ecc.) gettati prima degli incendi, con evidente strafottenza da incivili masse organiche senza coscienza.
Tutto questo penalizza la nostra dignità, di persone civili.
Noi crediamo che si possa ancora fare qualcosa per evitare questo scempio. Vi chiediamo di non gettare più i rifiuti nell’erba e di non bruciare più i prati. Forse  la legge non riuscirà a punirvi, forse,  ma la Natura lo sta già facendo. I fumi tossici e le fibre volatili che il vento sparge nell'aria, contribuiscono alle formazione di gravi malattie. O pensate davvero che le malattie riguardino solo gli altri e voi che amate  bruciare ne siete immuni?

SMETTIAMOLA DI FARE GLI SPORCACCIONI E COMINCIAMO A RAgionaRE.
SIETE TUTTI INVITATI ALLA MANIFESTAZIONE. CON LA VOSTRA PRESENZA DIMOSTREREMO INSIEME CHE NOI AMIAMO VIVERE IN UN AMBIENTE PULITO E SOPRATTUTTO SANO.

fareambiente - Laboratorio di Galatina

 
Di Redazione (del 07/08/2018 @ 22:04:58, in Comunicato Stampa, linkato 1574 volte)

12 su 12! Premiato Il 100% dei progetti presentati dall’amministrazione Amante per il bando del “piano regionale triennale di edilizia scolastica 2018/2020”, ritenuti “formalmente e sostanzialmente ammissibili”, cui si aggiunge il 13° presentato dalla Provincia di Lecce. Tutti ineriti in graduatoria e ritenuti finanziabili.

L’aver partecipato al bando, in un’ottica di risultati a media scadenza, evidenzia ancora una volta l’impegno del Sindaco Marcello Amante e della sua squadra a riportare finalmente la città nel solco della programmazione, nella consapevolezza che l’ottimo risultato ottenuto permetterà nel medio termine l’adeguamento alle migliori norme di sicurezza delle scuole cittadine.

Poco meno di 8 milioni di euro di finanziamenti richiesti per interventi finalizzati all’eliminazione di rischi, all’ottenimento del certificato di agibilità, all’adeguamento alla normativa antincendio, di riqualificazione del patrimonio infrastrutturale scolastico, di adeguamento alle norme igienico sanitarie, di abbattimento delle barriere architettoniche, di adeguamento a norma degli impianti tecnologici esistenti e alla sicurezza antincendio e di efficientamento energetico, nonché per la realizzazione di palestre scolastiche nelle scuole o d’interventi volti al miglioramento delle esistenti.

Le strutture scolastiche di Galatina, Noha e Collemeto saranno messe a norma e rese ampiamente sicure a tutela dei ragazzi e del personale che le vive quotidianamente.

La programmazione nazionale 2018-2020 è già finanziata con un impegno dello Stato di 1,7 MLD, da ripartire su base regionale, per il finanziamento dei singoli piani annuali e le risorse assegnate alla Regione Puglia ammonteranno presumibilmente tra 90 -100 milioni di euro.

L’aver chiaramente specificato nel bando che Il piano regionale triennale di edilizia scolastica potrà essere utilizzato da parte dello Stato o dalla Regione per la concessione di finanziamenti relativi all’edilizia scolastica, diversi da quelli di cui al Decreto Interministeriale del 3 gennaio 2018” permetterà alle amministrazioni in graduatoria di attingere a fondi supplementari anche da ulteriori bandi regionali e nazionali o di accedere anche a ulteriori finanziamenti messi a disposizione da altri enti (INAIL- VVFF).

Nell’ambito del citato “ciclo di programmazione unitaria”, è stabilito che si darà priorità agli investimenti definiti. In particolare per la sub-graduatoria “B”, lì dove Galatina è presente con 11 dei 12 progetti con 3 nei primi 30 posti e tutti entro il 63°;  ciò offre ampi margini di  finanziabilità.

Il Sindaco Marcello Amante si dichiara “estremamente soddisfatto del lavoro svolto dall’ufficio Direzione Territorio e qualità Urbana, guidato dall’Arch. Nicola Miglietta, che ha ben coordinato il pool di professionisti incaricati alle redazione dei progetti risultati poi tutti premiati”. Dello stesso tenore il pensiero dell’Assessore ai Lavori Pubblici Loredana Tundo che rivendica “il successo politico dell’amministrazione nell’aver dato concretezza al proprio programma di governo, perseguendo con determinazione quest’opportunità. La soddisfazione è maggiore poi se si pensa che i benefici saranno percepiti quasi totalmente dai nostri figli”.  

 

Questi i progetti presentati:

TIPOLOGIA DI PROPOSTA PROGETTUALE “B”

Interventi finalizzati all’eliminazione di rischi, all’ottenimento del certificato di agibilità degli edifici scolastici e all’adeguamento degli stessi alla normativa antincendio, ovvero interventi di riqualificazione del patrimonio infrastrutturale scolastico, attraverso interventi di adeguamento alle norme igienico sanitarie ed in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e finalizzati all’adeguamento a norma degli impianti tecnologici esistenti e alla sicurezza antincendio.

 

  • Scuola Sec. di 1° grado “Giovanni Pascoli”                             € 1.413.000,00    posizione 20
  • Scuola Sec. di 1° grado  Polo 1 – sede Collemeto                  €     650.000,00    posizione 27
  • Istituto Com.2° Polo – Scuola Pr. sede via Martinez                €    940.500,00    posizione 28
  • Istituto Com.3° Polo – Scuola Inf. e Prim. sede via Spoleto    €    220.000,00    posizione 36
  • Scuola Secondaria di 1° grado “Giovanni Pascoli”                 € 1.201.000,00    posizione 41
  • Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado – sede di Noha     €    970.000,00    posizione 42
  • Scuola Primaria – sede Collemeto                                         €    280.000,00    posizione 43
  • Scuola dell’Infanzia – sede Zona 167 Galatina                      €    325.377,00    posizione 44
  • Scuola dell’Infanzia – sede via Valle d’Aosta Galatina           €    165.000,00    posizione 53
  • Scuola dell’Infanzia – sede via San Lazzaro Galatina           €    290.000,00    posizione 56
  • Scuola dell’Infanzia – sede via Spoleto Galatina                   € 1.316.000,00    posizione 63

 

  • ITC Lapora-Falcone – Borsellino   *(progetto Prov Lecce)  €     222.000,00    posizione 65

 

TIPOLOGIA DI PROPOSTA PROGETTUALE “C”

Ampliamenti per edifici esistenti in possesso del certificato di agibilità

 

  •        Scuola Sec. di 1° grado  Polo 1 – sede Collemeto    €   950.000,00    posizione 27

 

Ufficio Stampa Marcello Amante

 
Di Antonio Mellone (del 31/10/2019 @ 22:04:56, in NohaBlog, linkato 1403 volte)

Non so voi, ma io spero ardentemente che la pietra posta su quella Pantacomica del novello Centro Commerciale galatinese sia di natura tombale.

Come noto, il cosiddetto Mega-Porco (Mega-Parco per gli amici degli amici, vale a dire quelli che, visto il loro lessico, confondono la crusca accademica con quell’altra per l’intestino pigro) è venuto a mancare prematuramente all’affetto dei suoi cari sin da quando era in provetta, anzi ancor prima del suo prelievo dalla banca del seme: banca, si sa, sempre ben rifornita da numerosi donatori come pOLITICI, gggiornalisti, digerenti cumonali, 800 [sic] beoti martiri firmatari di appelli, e una banda di conferenzieri da bar dello sport promittenti portentose panacee, tipo il posto fesso.

Ma non è che premorto un Mega-Porco non se ne possa pascere un altro, ché anzi qui siamo circondati dagli Ipermercati schierati intorno a noi come un plotone di esecuzione. Ne abbiamo a bizzeffe: da Surbo a Cavallino, da Lecce a Tricase, e non so più dove altro. A questi s’aggiungano i novelli megastore Made in China dai posteggi sempre affollati, e la frittata anzi il wanton è servito.

È che ai Servi della Spesa non solo sfugge il fatto che un mastodontico centro fuoriporta è un ossimoro che uccide il paese, aumenta i costi sociali, incentiva la sottrazione di posti di lavoro, dà il suo contributo in termini di caldane al famoso cambiamento climatico, e spegne il (vero) centro città; ma anche il fatto che lo spettro che s’aggira negli Outlet non è quello del comunismo, bensì quello dell’incoscienza di classe, e purtroppo della lotta orizzontale (anziché verticale contro i propri aguzzini) nei confronti di chi è nella propria medesima condizione, se non peggio, credendo pure di essere un borghese.

Il Servo della Spesa non sa che fuori dalla GDO (Grande Distribuzione Organizzata), c’è un mondo bellissimo fatto di piccoli negozi, commercio ambulante, botteghe e mercatini, contadini e masserie; rincorre il Capitalismo in offerta speciale, passando da consumatore a consumato; porta soldi a palate nelle tasche del ben pasciuto oligarca economico, dimorante chissà dove (di certo non in queste lande); s’imbottiglia in mezzo al traffico come un citrullo, e se la prende con gli avi defunti di un altro poveretto come lui che gli ruba il parcheggio.

Il popolo dello shopping, ragionando vieppiù con il deretano, di fatto vuole male al suo borgo, si fa fregare dalla fidelity card, è abbacinato dal 3x2 sui suoi croccantini preferiti, vota il Partito Consumista, quello Del Fare, quello cioè delle mani libere su territorio e patrimonio, e dunque del SI alla Qualunque.

Ragazzi, per affrancarsi dallo stigma di follower dei Grandi Magazzini non è mica necessario saper discettare di Esistenzialismo alla Kierkegaard, andare al museo, mettere Mi Piace a post come questo o seguire i concerti d’organo (anche se aiuta molto); ma sarebbe un buon inizio non farsi prendere in giro dal pane caldo a tutte le ore (che non esiste, a meno di roba surgelata o peggio ancora precotta), o farsi abbindolare dalla frenesia dell’usa e getta (le cose si riparano eh, ma quasi mai contattando i centri autorizzati tramite call center), o finalmente portare un po’ di rispetto a capireparto e cassiere dei Malls possibilmente lasciandoli in pace almeno la domenica e nelle feste comandate.

Ma dico io: volete andare di domenica al centro commerciale, trasformando ogni solennità in un lunedì qualsiasi? Fate pure, siete liberi, anzi liberisti di farlo.

Però poi non prendetevela se un commesso - pagato quattro soldi quando non licenziato dal caporale di turno con un messaggio su Whatsapp - a un vostro cordiale saluto di Buona Domenica dovesse rispondervi: “Buona Domenica, ma vaffanculo”.

Antonio Mellone

 
Di Antonio Mellone (del 01/01/2013 @ 22:04:06, in Cronaca, linkato 2933 volte)

Recentemente, parlando del più, ma soprattutto del meno, con un’importante (notare l’apostrofo) esponente dell’Amministrazione Comunale di Galatina a proposito del mega-porco (scusate, ma non ce la faccio proprio a chiamare “parco” una distesa piallata di calcestruzzo) vengo a sapere, tra le altre cose, che il parroco di Collemeto sta (starebbe) strenuamente lottando insieme ad alcune delle sue pecorelle affinché questa mega-struttura veda finalmente la luce. Pare che, salvo errori, il Don locale non veda l’ora di aspergere con l’acqua santa questa nuova spianata delle moschee (o delle mosche).
Posso pure capire che un parroco sia devotissimo all’Immacolata Cementificazione, e non sarà mica il sottoscritto a mettere in discussione il suo “credo”, ci mancherebbe altro, (ognuno è libero di credere a quello che vuole: anche agli asini che volano), ma spiace dover constatare ancora una volta che quota parte della politica nostrana (quella Politica che per indole e Costituzione dovrebbe essere laica e indipendente), sia ancora una volta se non proprio attaccata alla sottana di qualche alto (o basso) prelato, e se non proprio genuflessa o subordinata al suo prevosto, in un certo qual modo, diciamo così, influenzata dal verbo clericale (“verbo” in minuscolo), pur di dimostrare al suo elettorato di essere in grado in un sol colpo di fare i gargarismi con l’acqua benedetta e di tener fede ai “valori irrinunciabili” (però senza mai accennare ad un mea culpa, nemmeno per sbaglio: mai sia Signore). Stiamo parlando in maniera trasversale, bipartisan, quindi del partito dell’udc (unione del cemento).
Ma ritorniamo al nostro parroco collemetese, che ci dicono sia persona ragionevole e mite, e di pasta completamente diversa rispetto al suo collega di Lerici (quello che si mette a pubblicare in bacheca un farneticante articolo copia-incollato dal sito ultra-conservatore Pontifex  - sanu me toccu - nel quale più o meno si afferma che la violenza e il femminicidio siano un po’ colpa delle donne che provocano…). Dicevamo, invece, del nostro parroco che, siamo certi, con uno studio appena un po’ più meditato e ragionato, non esiterebbe ad indirizzare ai fedeli più o meno queste parole, magari in una di quelle scalette, talvolta più lunghe di un sermone, che si usa indicare al termine della celebrazione eucaristica:
Miei cari fratelli, non svendiamo la nostra primogenitura per un piatto di lenticchie. Non diamo retta agli dei falsi e bugiardi che rispondono al nome di cemento e asfalto. Lasciamo perdere adulatori-lobbisti che in nome di uno sviluppismo che non sta né in cielo né in terra, promettono mari e monti, e dimenticano la nostra bella e fertile pianura.
C’è chi sta cercando di cavalcare l’onda della nostra disperazione, per la mancanza di posti di lavoro, di prospettive per il futuro, di un avvenire degno di questo nome per i nostri figli. Ma è veramente cosa buona e giusta nostro dovere e fonte di salvezza non costruire altre cattedrali nel deserto. Il tempo dei centri commerciali è morto e sepolto, e qui da noi ce ne sono fin troppi. I megastore non hanno mai portato posti di lavoro in più (ne creano 200 distruggendone 1000, la proporzione è questa; senza contare che oggi i licenziamenti sono arrivati anche fra i dipendenti della grande distribuzione, tanto che ne è costretto a parlare finanche il “Quotidiano di Lecce” che, si sa, dà solo le notizie che gli garbano).  Mai come stavolta è in corso una scientifica manomissione delle parole, usate puntualmente in modo distorto, con l’effetto del loro logoramento e della loro perdita di senso. Così si parla a vanvera di “riqualificazione” della località Cascioni, quando invece è in corso la sua mortificazione, e di “centro” a proposito di una struttura in periferia. Si usa inoltre la parola “parco” che rievoca il verde e non un susseguirsi di capannoni prefabbricati, e addirittura di “moderati”, che sarebbero i signori dell’udc (unione del cemento), contrapposti ai “fondamentalisti” che sarebbero invece i ragazzi che cercano di salvare quel che resta del nostro paesaggio e della nostra salute.
Il cemento nella nostra bella contrada Cascioni è un peccato contro natura. Non lamentiamoci poi se un acquazzone si trasforma in un disastro perché la campagna sta scomparendo e la Natura e Dio prima o poi son costretti a vendicarsi (e a riprendersi il maltolto).
Ho letto da qualche parte che gli stessi negozi ubicati nei centri commerciali sono strozzati, oltre tutto, da affitti esosi, e visitati da consumatori che ormai vanno “in centro” solo per passeggiare. E poi lasciatemi dire: la domenica si viene a messa e non al centro commerciale dove si vede un sacco di gente che ci va per ammazzare la noia e le domeniche, o per santificare le altre feste.
Ho pensato di fare uno striscione per esporlo sulla porta della nostra chiesa. E sapete cosa ho in mente di scrivere su questo striscione? “La domenica siamo aperti”: la stessa frase che, inorridito, leggo sugli striscioni piazzati all’ingresso dei mega-parchi (e che verrà, o verrebbe sicuramente apposto anche – Dio non voglia – su quello che i “moderati” vorrebbero costruire ad un fischio da questa chiesa). 
Sì, c’è gente costretta a lavorare a Natale, a Capodanno, a Ferragosto in queste faraoniche disumane strutture. Ma così non c’è rispetto della persona umana, del diritto, della ragione, della vita stessa. Noi invece dobbiamo batterci per la cultura della vita e non per essere trattati a merci in faccia. Ritorniamo ai veri valori, che sono a chilometri zero, come la nostra agricoltura, il piccolo commercio, il nostro artigianato, ed il turismo che non va alla ricerca dei centri commerciali (anzi ne fugge) ma di paesini belli, puliti, solidali ed in pace, come Collemeto. Non crediamo al miracolismo idolatrico di un “centro” pensato da gente senza scrupoli, che del benessere della nostra cittadina non saprebbe proprio che farsene (scusate il pleonasmo).
C’è chi dice che se non costruissero questo centro alle porte del nostro paese lo farebbero, chessò, a Nardò. E dove sta scritto? Noi lotteremo insieme perché non lo facciano nemmeno colà: l’ennesimo mega-porco sarebbe davvero un bel peccato a Collemeto, a Galatina, come anche a Nardò, a Cutrofiano o a Canicattì.
In piedi, cari fratelli, in alto i nostri cuori, e coraggio!
Restiamo uniti nella battaglia contro il maligno per la salvaguardia di una delle zone più belle e fertili della nostra piccola patria che ha il dolce nome di Collemeto.
Ne guadagneranno la nostra dignità, la nostra economia, il nostro futuro, il nostro attaccamento alla vita.
Sia lodato Gesù Cristo”.
Oggi e sempre sia lodato.

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 01/05/2017 @ 22:02:45, in Comunicato Stampa, linkato 1267 volte)

La squadra under 13 3vs3 della Showy Boys Galatina accede alla final four provinciale. Un altro risultato positivo per il progetto "Scuola Volley" del club galatinese a cui partecipano i giovani bianco-verdi e che ha visto primeggiare il gruppo allenato da Davide Quida.

La Showy Boys si è classificata al primo posto nel girone C della regular season composto da Pallavolo Marittima, Salento Best Volley, Volley Casarano B e Volley Taurisano. I piccoli galatinesi hanno totalizzato ben 30 punti frutto di otto vittorie in altrettanti incontri. Nel turno successivo, nel calendario valido per i quarti di finale, i bianco-verdi di mister Quida, primi nella classifica avulsa, sono stati inseriti nel girone 1 e si sono confrontati con Volley Casarano A e Salesiani Lecce. Grazie al doppio successo per 3-0 nel concentramento giocato Sabato 29 aprile nella palestra dell'Istituto Comprensivo Polo 2 di Noha, la Showy Boys Galatina ha ottenuto il meritato accesso alla final four.

La fase conclusiva del torneo si terrà il prossimo 3 maggio e a contendersi il titolo di campione provinciale under 13 modalità 3vs3 ci saranno le altre tre vincitrici dei quarti: Bee Volley Nera Lecce, Scuola Pallavolo Alessano e Volley Leverano. Oltre alla squadra campione provinciale anche la seconda e terza classificata della final four parteciperanno alla successiva fase regionale. Il gruppo under 13 3vs3 guidato da Davide Quida è composto dagli allievi: Carcagnì Francesco, Fiore Francesco, Pizzola Antonio, Preste Federico e Stifani Luigi.

www.showyboys.com

 

Consiglio Comunale corposo, quello di ieri 17 settembre, con molti punti all’ordine del giorno, quasi tutti di natura finanziaria e con ampi riflessi sulla città e sull’attività amministrativa dell’ente.

Si sono ridotti i debiti comunali liberando risorse finanziare per gli anni futuri, una buona notizia per la città.

La maggioranza in Consiglio ha approvato all’unanimità la proposta per l’estinzione anticipata di mutui sottoscritti negli anni 2000 e 2001 con la Cassa Depositi e Prestiti per un ammontare di oltre € 562.000,00 e destinando oltre € 254.000,00 all’estinzione di altrettanti mutui nel 2021.

Operazione resasi possibile grazie alla vendita di alcuni immobili comunali per un incasso di circa € 816.000,00, la cui parte più corposa è rappresentata dal ricavato sull’ex Carcere Mandamentale (€ 712.120,00).

Merito al Sindaco Amante per aver raggiunto un obiettivo che tanti in precedenza avevano inseguito vanamente.

Approvato un intervento a sostegno delle attività commerciali e dei nuclei familiari più deboli: un aiuto concreto dell’Amministrazione Amante diretto a famiglie e imprese di circa € 300.000,00

Un’attenzione al tessuto economico della città, senza ignorare le istanze di quei nuclei familiari “deboli”, che hanno particolarmente subito le conseguenze economiche del lockdown. Seppur in un contesto finanziario “delicato” dell’ente, complicato ancor più dalle mancate entrate nel periodo Covid-19, l’obiettivo è stato perseguito con forza e determinazione dal Sindaco Amante.

L’approvazione del piano tariffario Tari è da sempre argomento spinoso, ancor più quest’anno con gli uffici finanziari comunali che hanno dovuto districarsi tra le numerose disposizioni dell’ARERA, ente regionale di regolazione e controllo anche in materia di ciclo dei rifiuti urbani, oltre che con le inevitabili complicazioni normative e operative causate dall’emergenza Covid-19.

In sintesi queste le agevolazioni approvate per l’anno 2020:

 - confermate le stesse tariffe ai fini TARI approvate per l’anno 2019, escludendo di fatto tutti i maggiori costi conseguenti alla gestione dei rifiuti nel periodo di maggior rischio pandemico;

- riduzione del 35% su base annua della quota variabile della tariffa per le seguenti attività: Cinematografi; Discoteche; Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto, ludoteche, asili; Impianti sportivi, palestre, scuole di danza, centri di fisioterapia; Alberghi; Negozi di abbigliamento, calzature, e altri beni durevoli (ad esclusione di negozi di elettrodomestici, telefonia, accessori elettrici, nonché di prodotti per l’igiene della casa e della persona), librerie, cartolerie, edicole; Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato; Banchi del mercato beni durevoli; Parrucchiere, barbiere, estetista; Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie e pub; Mense, birrerie e hamburgherie; Bar, caffè, pasticcerie; Fiori e piante e pizza al taglio; sale scommesse e da gioco; negozi per animali;

- riduzione del 30% su base annua della quota variabile della tariffa per le seguenti attività: Esposizioni, autosaloni; Campeggi; Uffici ed agenzie, con esclusione di Enti Pubblici e delle società di erogazione di pubblici servizi (gas, energia elettrica etc.); Falegname, idraulico, fabbro, elettricista; Studi odontoiatrici, studi medici specialisti (liberi professionisti) e veterinari; Studi professionali; Carrozzerie, autofficine, elettrauti, banchi di mercato di generi alimentari; Attività industriali con capannoni di produzione e Attività artigianali di produzione beni specifici, a condizione che attestino, anche mediante autocertificazione, di aver sospeso la propria attività;

- riduzione del 25% su base annua della quota variabile della tariffa per le seguenti attività: distributori di carburante, negozi di elettrodomestici, telefonia, accessori elettrici, ferramenta e colori;

- riconoscimento per il 2020, in via sperimentale e straordinaria, del bonus sociale pari ad una riduzione del 25% della tariffa complessiva dovuta in favore delle utenze domestiche economicamente svantaggiate, già identificate con l’ammissione al bonus sociale per disagio economico per la fornitura di energia elettrica, gas e/o del servizio idrico integrato.

Non meno importi gli altri punti all’ordine del giorno portati all’attenzione del Consiglio Comunale e approvati all’unanimità dalla maggioranza, tra i quali:

  • l’adeguamento alle recenti normative nazionali i regolamenti generali delle entrate e sull’applicazione della Tari che di fatto rendono più fluida e veloce l’azione di accertamento e riscossione
  • l’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione con l’inserimento delle tante opere che si apprestano ad essere realizzate. Dopo tre anni di programmazione, progettazione e partecipazione a bandi regionali e nazionali dai prossimi mesi la città si avvia a vivere un intenso periodo di cantieri

 

Vito Albano Tundo

Presidente  II Commissione Bilancio, Finanze e Tributi

 
Di Redazione (del 21/06/2018 @ 22:02:09, in Comunicato Stampa, linkato 958 volte)

Il PSI si presentera in consiglio comunale con tre interrogazioni:

  1. Mancata partecipazione del comune di Galatina a bandi Regionali sulla riqualificazione ambientale;
  2. Assunzioni Monteco;
  3. Disinteresse del comune di Galatina per interventi finalizzati all’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani;

Scarica PDF

Scarica PDF

Scarica PDF

 
Di Redazione (del 09/11/2017 @ 22:02:04, in Comunicato Stampa, linkato 1649 volte)

Segui il profumo della tradizione, riscopri il valore autentico di un patrimonio senza tempo e lasciati conquistare dal dolce ritmo della vita pugliese. Visite guidate, aperture straordinarie, laboratori di enogastronomia e artigianato locale, installazioni creative, videoproiezioni, performance open space ti racconteranno la Puglia in autunno. Tutto questo è InPuglia365 – Sapori e colori d’autunno programma dell’Agenzia Regionale del Turismo (ARET) Pugliapromozione.

Il progetto Profumi e Sapori...dal centro alla campagna, inserito nel programma regionale, promosso dall’Associazione “Città Nostra”, vi porterà per quattro week-end alla scoperta di cinque comuni – Castrignano dei Greci, Cutrofiano, Galatina, Sogliano Cavour e Soleto –, tra visite guidate ai luoghi di interesse turistico-culturale e laboratori di pratica e conoscenza delle attività connesse al settore dell’enogastronomia e delle produzioni tipiche. Ti aspettano itinerari, eventi ed attività gratuite.

Sabato 11 novembre 2017, ore 16.00, itinerario alla scoperta di Galatina, tra arte e tarantismo. Un viaggio per le vie del centro antico, tra vicoli, corti e piazze. Il fascino delle dimore gentilizie, dei gioielli barocchi dell’architettura religiosa e l’incanto degli affreschi della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria. Apertura straordinaria della Chiesa SS. Trinità, un tempo sede della congregazione della Misericordia o dei Battenti. Una stupefacente esperienza multisensoriale, grazie agli intermezzi musicali a cura di “FONÈ Vocal Ensemble”, della Scuola di Canto Fonè & Ragtime del m° Stefano Luigi Mangia ed i profumi, i colori di una città viva con le sue produzioni agroalimentari tipiche realizzate con amore da Panificio Notaro accompagnate dal vino novello. Una spensierata tavolata di San Martino.

Domenica 12 novembre 2017, ore 10.00, laboratorio di pratica e conoscenza per riscoprire l’arte della pasta fatta in casa con un grano autoctono salentino, Senatore Cappelli.

Su richiesta servizi dedicati a target specifici d’utenza (es.: celiaci, famiglie con bambini, pet friendly, etc.)

 

Meeting point: Info Point Galatina - Casa del Turista, via Umberto I n.36, Galatina (LE)

T. +39 0836 569984 E: iat.galatina@gmail.com

Partecipazione gratuita con prenotazione

Seguiteci su Instagram | Facebook • Info Point Galatina

#AssociazioneCittaNostra #inPuglia365 #WeAreinPuglia

 
Di Albino Campa (del 03/06/2012 @ 22:01:55, in Cultura, linkato 3170 volte)

Vorrei continuare a percorrere con voi i luoghi della cultura, ripartendo ancora una volta dalla periferia per dirigermi nel cuore della città di Galatina. Comincio a camminare quindi, a testa bassa come fan quelli che non hanno meta e cercano di dirigersi verso il luogo giusto, ovvero quello che sicuramente la sorte ha loro in serbo. Mi viene in mente un racconto di Gianluca Virgilio, una di quelle sue incantevoli passeggiate che la penna fortunatamente è riuscita a riprodurre sulla carta per la gioia di noi lettori, e sorrido ricordando la sua meraviglia quando, attraversando la piazza di Noha e chiedendo informazioni per raggiungere la Biblioteca giona, non solo gli astanti erano a conoscenza della biblioteca, ma addirittura sapevano indicargli la direzione da prendere.
Camminando e riflettendo, eccomi quindi giunto dinanzi al complesso scolastico di Noha, dalle pareti ormai consumate dal calore dei raggi del sole e dalle finestre disseminate di cartoncini colorati. Una scatola di cemento sbiadito che a malapena riesce a contenere il fermento culturale che sprizza da ogni dove, una vecchia spugna rovinata turgida di “desiderio di crescere, fare, essere”. Tanti ricordi si affacciano nella mia mente, ricordi di un’infanzia oramai alle spalle, che non ritornerà più, ma che vive ancora dentro di me grazie a delle immagini che conservo intatte.
Salgo per le scale, appoggiandomi al passamano unto e gelido, porto lo sguardo in alto cercando di intravedere la fine, e intanto chiudo gli occhi e respiro: l’odore, come al solito, mi aiuta a rinfrescare i ricordi. Un odore aspro e pungente, proveniente forse dalla palestra, mi insegue e affretta il mio passo: salgo, veloce, due scalini alla volta, cercando di continuare a centellinare il gusto per la sorpresa.
L’avventura della biblioteca “giona” ha avuto inizio quando io ancora frequentavo la scuola elementare: era nata in un angolo del secondo piano dell’edificio, alcuni scaffali colorati disposti a staffa di cavallo raccoglievano i primi volumi suddivisi in categorie di accesso. Ricordo che la sezione over 14, di cui io ignoravo il significato, era relegata in cima e c’era stata più volte negata dalla signora Paola, maestra bibliotecaria, con asserzioni tipo “siete troppo piccoli ancora”, “non potete leggere quei libri”, “guarda questi colorati, quelli non hanno alcuna immagine”. Ecco, giustificazioni siffatte erano, secondo me, motivo per incuriosire i lettori più piccini piuttosto che intimidirli. Il gusto di trasgredire, anche a costo poi di rimanere effettivamente delusi, valeva quanto leggere o sfogliare dieci di quei libricini cartonati, tutti colorati e animati, che piacevano tanto alle bambine e alle maestre. Noi, piccoli mocciosi, ci sentivamo già da letture da grandi, da intense storie con finale a sorpresa. Sta di fatto che, una bella sgridata e una barcata di libri cartonati da leggere durante l’estate come compito di punizione, mi fecero presto passare la voglia di indagare sezioni della biblioteca proibite.
Poi iniziai a crescere, purtroppo, e insieme a me anche la biblioteca “giona” diveniva sempre più grande e robusta, si rimpinzava sempre di nuovi volumi, offerti o acquistati, con nuove sezioni e nuovi spazi dedicati alla lettura. Essere biblioteca in un piccolo paesino come Noha, non era facile: era come essere la principessa sul pisello senza i sette materassi … capite bene che non è la stessa cosa, non si è credibili allo stesso modo! Quindi oltre al pisello, servivano i materassi e presto, grazie all’impegno delle maestre, dei genitori degli alunni e degli alunni stessi, la Biblioteca mise in piedi un progetto che aveva come obiettivo l’affermazione di “giona” all’interno di Noha, come realtà indispensabile e da sostenere per il bene di tutta la comunità. Ed ecco quindi che “giona” esce dalle sue quattro mura e i suoi libri iniziano a vagabondare per le vie del paese, attraverso le voci dei suoi lettori la biblioteca comincia a parlare a tutti, a entrare nelle case di tutti senza bisogno di bussare.
giona” diviene quindi un simbolo, quello della crescita culturale di un paese di contadini e pastori che vogliono mettersi al passo, sollevare la testa da terra, guardare avanti e incominciare ad affermarsi anche fuori dalle propria mura come una realtà in forte sviluppo. I libri diventano per Noha il pretesto giusto per svoltare, per dare un futuro diverso ai propri figli.
Arrivo, quindi, con l’affanno al secondo piano della scuola di Noha. Mi accorgo subito che ora la biblioteca “giona” non è più relegata in un angolo buio, ma ha allargato i suoi confini per poter contenere tutti i libri e offrire nuovi servizi ai suoi lettori. Quella che una volta era la sala degli insegnanti è divenuta ora la stanza riservata ai lettori più piccoli, e conserva ancora gli scaffali colorati per sezioni, mentre dall’anno scorso per i lettori adulti è stata allestita una nuova confortevole sezione, dotata persino di un comodissimo divano su cui adagiare le proprie letture.
Insomma, mi rendo conto che, come i suoi lettori, la biblioteca “giona” continua a crescere, senza mai venire meno, però, a quel tocco di fanciullezza e spensieratezza che l’ha vista nascere e affermarsi nel territorio.
continua…

Michele Stursi

 
Di Albino Campa (del 04/01/2012 @ 22:01:15, in Eventi, linkato 3030 volte)

La strada della legalità – camminare insieme verso il domani

La strada come luogo del discorrere, quindi delracconto e dell’incontro, tra il vicino e il lontano, il passato e il futuro.

La strada come spazio comune del vivere, all’interno di regole condivise, come esperienza di cittadinanza attiva.

La strada come primo, ineludibile passo nel processo di riappropriazione della città, di rigenerazione del bene pubblico, di riscoperta dell’identità sociale e della forza del fare insieme.

Questo lo sfondo integratore all’interno del quale si articola l’azione della Biblioteca giona, nella sua doppia identità di biblioteca scolastica e Presìdio del Libro, in questo nuovo anno, a cominciare da “LA STRADA DELLA LEGALITÁ” incontro con Salvatore Borsellino, sabato 14 gennaio 2012 alle ore 17.00, presso la scuola secondaria di primo grado di Noha.

Introducono l'intervento di Salvatore Borsellino

- La dirigente scolastica dott.ssa Eleonora Longo

- Il presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati dott. Roberto Tanisi

- La segretaria dell'Associazione Nazionale Magistrati dott.ssa Valeria Mignone

- In conclusione "La legalità secondo giona - Guizzino" a cura di Paola Congedo

Esserci è già un atto di testimonianza, è già un camminare verso l’obiettivo e il discorrere è una delle azioni più efficaci per avviare il cambiamento. Borsellino ne era consapevole quando affermava “Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene”.

Paola Congedo

(responsabile Biblioteca giona – Presidio del Libro di Noha)

 
Di Redazione (del 08/10/2013 @ 22:00:05, in Comunicato Stampa, linkato 2031 volte)

Il Consigliere Comunale Marcello Amante ed i rappresentanti delle liste civiche Galatina in Movimento, Galatina Altra, NovaPolis Galatina e Movimento per il Rione Italia nei giorni scorsi avevano chiesto un incontro al Sindaco Montagna per evidenziare le difficoltà rilevate sul tema PPTR e valutare, stante la rilevanza di carattere generale, la possibilità di attuare iniziative condivise nell’interesse della collettività galatinese.

Tale incontro ha avuto corso alla presenza del Sindaco Montagna e dell’ Assessore Forte e, in un clima propositivo, ha permesso di conseguire, riteniamo, un risultato utile per la Città.

Alla luce della disponibilità manifestata dall’ing. Guglielmo Stasi, si è convenuto di dare mandato formale all’Ufficio Urbanistica per la predisposizione delle osservazioni di carattere generale su ogni anomalia rispetto al PUG comunale in vigore. Osservazioni che, prima della successiva trasmissione agli uffici regionali, saranno oggetto di ratifica del Consiglio Comunale.

Considerando che il 6 novembre p.v. sarà l’ultimo giorno utile per presentare osservazioni di rettifica sui vincoli del PPTR, a supporto ed integrazione dell’iniziativa dell’Amministrazione, si suggerisce, ad ogni avente diritto, di provvedere autonomamente ad inoltrare eguale richiesta di rettifica. A tal fine è stata accolta e condivisa l’esigenza di incentivare l’informazione con l’affissione di manifesti esplicativi.

 
Di Antonio Mellone (del 11/01/2016 @ 22:00:02, in NohaBlog, linkato 4086 volte)

Abbiamo atteso con pazienza il solito ritardatario. Però poi alla fine, come stella cometa, è apparsa sul sito del Comune di Galatina (http://www.comune.galatina.le.it/) anche l’ultima delle dichiarazioni dei redditi dei nostri magnifici quattro (politici nohani).

Il cosiddetto Decreto Trasparenza (D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 – art. 14 in particolare) prevede la pubblicazione di questi e di altri dati (per esempio il curriculum vitae, la situazione patrimoniale, i depositi bancari, vabbé) “dei titolari di incarichi politici, di carattere elettivo o comunque di esercizio di poteri di indirizzo politico, di livello statale regionale e locale […] entro tre mesi dal conferimento dell'incarico e per i tre anni successivi alla cessazione dell'incarico”.

In pratica ne avremo da qui fino all’eternità, o almeno per tutto il prossimo ventennio (più tre anni successivi alla cessazione dell’incarico), visto che l’affezionato elettorato locale non fa mai mancare il suo consenso ai propri beniamini, invero mai avari di promesse con la mano sul cuore e sempre prodighi di pacche sulle spalle condite da locuzioni del tenore: “Tranquillo, ci penso io” (sicché talvolta il diritto del cittadino assume le fattezze di una gentile concessione o di un favore ad personam. Ma questa è un’altra storia).

Eppure a dare un’occhiata veloce ai guadagni dei nostri parlamentari comunali si direbbe che fare il politico nohano non è poi un così grosso affare (o arraffare come insinua il solito maligno). Tutt’altro. Dall’osservazione dei numeri, in effetti, non si capisce granché: e soprattutto se qualcuno fa il falso povero o il falso ricco (posto che a entrambe le categorie va tutta la nostra comprensione, oltre che l’umana solidarietà).   

*

Prendiamo i dati del dottor Giancarlo Coluccia, farmacista di professione e politico per vocazione.

Orbene, nella dichiarazione del 2015 (che, come noto, rileva i numeri del 2014) il reddito annuo lordo, salvo errori od omissioni, passa dai 36.773,00 euro del precedente 2013 ai 44.025,00 euro, con un bell’incremento del 19,72%. Mentre il reddito al netto dei costi e degli oneri deducibili, il cosiddetto reddito imponibile, passa dai 26.817,00 euro ai 36.002,00 euro. Sicché l’imposta netta liquidata nel 2015 quasi raddoppia, da 5.525,00 euro a 10.087,00 euro: una boccata d’ossigeno per le casse dello Stato.

Possiamo, dunque, affermare che il locale rappresentante dello scudocrociato [sic!], che vive con 25.915,00 euro all’anno, pari a circa 2.160,00 euro al mese, si conferma lo zio Paperone dei consiglieri comunali nostrani.

*

Le cifre dell’avvocato Antonio Pepe, sindaco mancato per un pelo, evidenziano invece, sempre salvo errori, una significativa diminuzione della voce redditi lordi (stiamo sempre parlando della dichiarazione 2015, relativa ai dati del 2014) passati dai 33.918,00 euro del 2013 ai 27.111,00 euro del 2014, con una differenza negativa di oltre il 20%, derivante principalmente dalla sua attività forense.

Il reddito imponibile, ottenuto come differenza tra il reddito lordo e le spese deducibili, passa così dai 32.436,00 ai 23.995,00 euro attuali, sicché l’imposta netta pagata all’erario quasi si dimezza, da 8.023,00 a 4.364,00 euro. A conti fatti, l’ex-scudocrociato nohano [sic!] vive della sua libera professione con uno “stipendio mensile” di 1.635,00 euro.     

*

Passando alla disamina dei dati consegnati dal geometra Luigi Longo, si osserva un bel balzo in avanti, pari al 21,30% del suo reddito lordo, passato da 10.965,00 euro a ben 13.303,00 euro (salvo errori o omissioni). Il reddito imponibile - decurtato cioè degli oneri deducibili - da 8.659,00 euro del 2013 raggiunge il picco dei 9.715,00 euro nel 2014.

Considerate esenzioni ed eventuali compensazioni, l’Irpef pagata dal “geometra comunale nohano” è pari a zero (come a maggior ragione era pari a zero anche quella del precedente anno). Il consigliere di RC, Luigi Longo, vivendo dunque con 809,00 euro al mese (decisamente meno di un operaio Fiat neoassunto a tutele crescenti) si conferma degno rappresentante dei proletari de’ noantri.

*

Dulcis in fundo, diamo un’occhiata ai numeri della nostra cara delegata alla frazione di Noha, al secolo avvocato Daniela Sindaco.

In effetti, pare che inizino a produrre i loro benefici effetti le manovre di politica economica del governo Renzi (dal Jobs-Act ai famosi 80 euro), se è vero come è vero che i “compensi derivanti dall’attività professionale o artistica” della nostra predi(e)letta consigliera sembrano, salvo nostri errori, finalmente forieri di un bel periodo di vacche grasse. E che vacche, visto l’incremento di oltre il 50% del reddito lordo, balzato da 2.343,00 del 2013 (mentre l’anno precedente era pari a zero) a ben 4.797,00 euro.  

Il reddito imponibile, al netto cioè degli oneri deducibili, da 1.902,00 euro del 2013 giunge al picco di ben 4.356,00 euro nel 2014.

Invece l’imposta da versare allo Stato, come nei due anni precedenti, è pari a zero a causa della “No-Tax area” (che non significa che Noha è un paradiso fiscale, ma che, sempre salvo errori, i redditi di lavoro autonomo sono esenti da Irpef se inferiori a 4.800,00 euro). Quando uno dice la combinazione.

Dunque la nostra deputata locale riesce a vivere con 363,00 euro al mese. Tanto di cappello, ci mancherebbe, per chi riesce a stringere la cinghia in tal modo.

Poi però uno si chiede da dove la Daniela nostra potrà prendere i soldi per finanziare di tasca propria, come ipotizzato in consiglio comunale, la famosa cabina elettrica del centro polivalente di Noha in black-out totale da oltre 100 giorni. Probabilmente, uno pensa, – e noi glielo auguriamo di cuore - sarà ricca di famiglia.

Ecco: alla luce di questi dati e di certe dichiarazioni verbali si comprende quanto il governo centrale (ma anche quello comunale) sembri attrezzato per compiere veri e propri miracoli, dando uno schiaffo morale allo scetticismo di noi altri gufi, e realizzando in men che non si dica tutti i Tweet del premier che mezzo mondo c’invidia: da #passodopopasso a #cambioverso, da #lavoltabuona a #Italiariparte.

E soprattutto #Fiscostaisereno.

Antonio Mellone

 

Giancarlo Coluccia

Download PDF file.

 

Antonio Pepe

Download PDF file.

 

Luigi Longo

Download PDF file.

 

Daniela Sindaco

Download PDF file.

 
Di Redazione (del 20/06/2023 @ 21:59:53, in Comunicato Stampa, linkato 191 volte)

“GALATINA DELLE MERAVIGLIE” è un progetto targato Legambiente La Poiana ammesso al finanziamento per il bando regionale “Puglia Capitale Sociale 3.0”.
Il circolo Legambiente La Poiana con sede in Galatina, opera sul territorio salentino dal 2019, e, con il progetto “Galatina delle Meraviglie”, ha previsto la realizzazione di un parco urbano (per il quale sono già in corso i lavori) in Via Biagio Chirienti con la prima area sgambettamento cani sul nostro territorio comunale e la sistemazione dell’area pedonale di Via Reno.
Quest’ultima è una perpendicolare di Via Gallipoli, punto d’interesse importante per la sua collocazione vicino a molte attività commerciali di vario tipo.
Sono terminati i lavori di decoro e sistemazione urbana dell’area, con aiuole ricche di piante e fiori, installazione di due panchine, una siepe ben curata, è stata sistemata la gradinata, collocato un cestino per la differenziazione dei rifiuti, una “Diana Mangia Mozziconi” e, dulcis in fundo, un bellissimo Murale ad opera di Carla Casolari e Romaldo Antonaci, due soci del circolo (che hanno realizzato nel 2020 il Muro del Coraggio in Viale Ofanto).
Murale che riprende la storia di Alice nel paese delle Meraviglie, che per noi non può che essere Galatina.
L’inaugurazione si svolgerà Sabato 24 Giugno a partire dalle ore 19:00, durante la quale interverranno le istituzioni, in particolare, il Sindaco Fabio Vergine, il vicesindaco e Assessore al Turismo Maria Grazia Anselmi, l’Assessore all’Ambiente Carmine Perrone, l’Assessore al rapporto con le Associazioni Ugo Lisi e un maestro d’arte e socio de “La Poiana” Andrea Merico, che ci farà fare un viaggio nella storia della nostra città.
Inoltre sarà presente il birrificio OLD 476 di Antonio De Giorgi per degustare dell’ottima birra artigianale, i prodotti de “L’Artigiana” e un buffet dolce offerto dal “Joy Caffè” di Noha, di Valentina Negro.
Un ringraziamento va all’Amministrazione Comunale, partner ufficiale del progetto “Galatina delle Meraviglie” insieme all’Onorevole Leonardo Donno, ad Ecotecnica srl, Ecom, Tab_19 e l’Artigiana.
Altresì si ringraziano tutte le attività commerciali che hanno sostenuto e continuano a sostenere il progetto.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Il Presidente Legambiente Galatina

 
Di Redazione (del 03/04/2019 @ 21:59:26, in Comunicato Stampa, linkato 870 volte)

Di seguito la dichiarazione del portavoce alla Camera dei deputati del M5S Leonardo Donno, in merito al taglio dei vitalizi dei consiglieri regionali.

"L'accordo raggiunto in Conferenza Stato-Regioni è il secondo grande risultato della madre di tutte le nostre battaglie: la lotta ai privilegi. Dopo i parlamentari,  il taglio dei vitalizi sarà  applicato anche ai consiglieri regionali. L’intesa prevede di applicare, sul modello di quanto già fatto dalla Camera e dal Senato, il metodo contributivo anche ai consiglieri regionali per tutti gli assegni, diretti, indiretti e di reversibilità. 
Un privilegio odioso, del resto, va combattuto a tutti i livelli. Ogni anno questa sforbiciata  si trasformerà  in un risparmio pari a 30 milioni di euro. In un quinquennio 150 milioni di euro!
Passo dopo passo, stiamo riavvicinando le istituzioni ai cittadini, eliminando un divario da sempre netto tra casta e popolo. È arrivata l'ora di dire basta e di dimostrare agli italiani che hanno creduto e credono nel cambiamento, che la fiducia può essere ripagata. E noi ce la stiamo mettendo tutta".

M5S

 
Di Redazione (del 07/08/2018 @ 21:59:00, in Comunicato Stampa, linkato 874 volte)
Con la determinazione n.70 del 2 Agosto 2018 del Dirigente regionale della sezione istruzione e Università, è stata approvata la formazione del Piano di edilizia scolastica 2018/2020, finalizzato al finanziamento di interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all'istruzione scolastica statale. Lo stesso Piano prevede inoltre la costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici e la realizzazione di palestre scolastiche nelle scuole o di interventi volti al miglioramento delle palestre scolastiche esistenti. Partendo dalle 651 istanze validate, a ciascun progetto sono stati assegnati dei punteggi che andranno poi a costituire la graduatoria che determinerà quali progetti saranno ammessi a finanziamento e quali invece resteranno a secco, pur essendo risultati ammissibili. Se consideriamo che i progetti migliori partono da un punteggio di 108 e che i progetti presentati dal comune di Galatina hanno ottenuto punteggi inferiori a 23, risultando così tra i peggiori, ancora una volta appare più che probabile l’esclusione del nostro comune da questi importanti finanziamenti. Sarebbe una vergogna, l’ennesima, per la nostra città ed in particolare per i nostri figli che saranno costretti a studiare in strutture che appaiono sempre più fatiscenti, pericolose ed obsolete. Una vergogna che diventa mortificazione se pensiamo che ancora una volta molti comuni più piccoli di noi come Soleto, Cutrofiano, Seclì, Collepasso, Aradeo e Diso, giusto per citarne qualcuno, hanno presentato progetti più validi e meglio classificati dei nostri, dimostrando così di avere le giuste capacità politiche e tecniche per far fronte alle criticità ed alle esigenze del territorio. A questo punto, alla luce degli strumentali e quanto mai inutili proclami dell’Assessore ai lavori pubblici Loredana Tundo, che appena qualche settimana fa annunciava con soddisfazione la presentazione dei progetti del nostro comune, chiederemo in consiglio comunale a lei ed al Sindaco Amante i motivi per i quali con ogni probabilità resteremo esclusi anche da questi fondamentali finanziamenti e quanto ci è costato arrivare tra gli ultimi. Giuseppe Spoti Consigliere comunale - Partito Socialista
 
Di Redazione (del 17/05/2016 @ 21:58:49, in Comunicato Stampa, linkato 2539 volte)

IL SINDACO

Premesso che da verifiche degli organi competenti, risulta che nel territorio del Comune di Galatina, numerosi lotti di terreno versano spesso in stato di abbandono con presenza di folta vegetazione spontanea, rovi, sterpaglie e materiale vario;

Considerato:
- che dette aree favoriscono la proliferazione di animali e insetti nocivi con grave pregiudizio per l'igiene e la salute pubblica;
- che tale situazione rappresenta anche potenziale causa di incendi a danno della pubblica incolumità;

Vista la nota prot. nr. 74073 del 04/05/2016 del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL Lecce, con la quale si invitano le autorità locali ad attuare, tra l'altro, specifiche azioni finalizzate al risanamento ambientale per prevenire e/o contrastare la diffusione degli organismi vettori di interesse sanitario quali zanzare, mosche, blatte, ratti, ecc.;

Ravvisata la necessità e l'urgenza di predisporre misure cautelari tese a prevenire l'insorgere di patologie sanitarie connesse alla nidificazione di insetti e parassiti e alla presenza di rifiuti, nonché il rischio di innesco e propagazione di incendi, a tutela e salvaguardia dell'igiene pubblica e della salute dei cittadini;

Visti gli artt.159 e 253 del Regolamento Comunale di Igiene e Sanità Pubblica;

Visti gli artt. 7 bis e 50 del D. Lgs. legislativo n. 267 del 18.08.2000;

ORDINA

ai proprietari e/o conduttori dei terreni ricadenti nell' intero territorio del Comune di Galatina, di provvedere immediatamente, e comunque ogni qualvolta si renda necessario, alla pulizia degli stessi tramite aratura e/o taglio della vegetazione spontanea ivi presente con rimozione del relativo sfalcio, e di conservarli liberi da materiali di scarto, anche se abbandonati da terzi, al fine di scongiurare il degrado ambientale e salvaguardare l'igiene e la salute pubblica.

RENDE NOTO

A norma dell'art.3, comma 4 della Legge 241/1990, avverso la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla data di pubblicazione.
A norma dell'art.4 della stessa Legge 241/1990, il Responsabile del Procedimento è il Funzionario Responsabile del Servizio Ambiente.

La presente ordinanza, oltre ad essere trasmessa in copia all'Ufficio Stampa per la massima divulgazione ai mass-media e pubblicata sul sito Web del Comune, viene notificata per opportuna conoscenza e per quanto di competenza a:

- Comando di Polizia Municipale;
- Commissariato di Pubblica Sicurezza di Galatina;
- Comando Stazione dei Carabinieri di Galatina.

E' fatto obbligo a tutti i pubblici ufficiali preposti alla vigilanza e alla sicurezza pubblica di far osservare la presente ordinanza.

SI AVVISA

L'inosservanza alla presente ordinanza comporta:

- l'applicazione delle sanzioni amministrative di cui all'art. 7 bis del D.Lgs. nr. 267/2000;
- la violazione dell'art. 650 c.p.

In caso di mancato adempimento, questo Comune provvederà direttamente all' esecuzione degli interventi necessari con addebito delle spese a carico degli obbligati, oltre all' irrogazione dei relativi provvedimenti sanzionatori.

IL SINDACO      
Dott. Cosimo Montagna

Download PDF.

 
Di Redazione (del 06/03/2017 @ 21:57:42, in Comunicato Stampa, linkato 1242 volte)

Stop per la Showy Boys Galatina che esce sconfitta dalla sfida in casa dell'Alliste Volley. Finisce 3-1 dopo una gara avvincente e giocata ad alti ritmi da entrambe le contendenti. Alla fine ad aggiudicarsi la vittoria nella 16a giornata del campionato regionale di serie D sono i padroni di casa chiamati a giocarsi il tutto per tutto per rimanere agganciati al treno della promozione.

L'Alliste ha disputato una buona gara, sfruttando al meglio l'esperienza di alcuni suoi atleti e, comunque, con un bel gioco di squadra. Non da meno i più giovani della Showy Boys che hanno dimostrato il loro valore, lottando fino al quarto set e giocando una buona pallavolo.

Equilibrio in avvio di gara (7-7) con le due squadre a ribattere colpo su colpo. I locali forzano il servizio e questo permette di staccare gli avversari (25-18). I galatinesi non mollano e nel secondo parziale corrono ai ripari dimostrando più compattezza e attenzione nei fondamentali. I ragazzi di mister Nuzzo vincono meritatamente il set con il punteggio di 22-25. Nel game successivo l'Alliste cerca di riprendere in mano il gioco e sin dalle prime battute appare più determinato. Le ottime difese e i contrattacchi dei suoi giocatori più esperti consentono di allungare il vantaggio (14-11) che poi si rivelerà fondamentale per la vittoria del set (25-19). Al cardiopalma il quarto parziale che inizia in equilibrio salvo poi registrare l'allungo dei padroni di casa. Sul punteggio di 21-13 la Showy Boys si scrolla di dosso la tensione accumulata e, punto dopo punto, inizia una incredibile rimonta. Tra battute, muri punto e contrattacchi, i galatinesi arrivano sul punteggio di 24 pari e dopo un entusiasmante finale, e i set point non sfruttati, si fermano sul 29-27.

L'Alliste conquista tre punti d'oro, con una gara giocata molto bene anche da un punto di vista tattico. Nonostante la sconfitta, i bianco-verdi hanno dimostrato le loro potenzialità e la loro forza, sbagliando probabilmente l'approccio al quarto set, salvo poi venire fuori con la straordinaria rimonta conclusasi, però, ai vantaggi.

www.showyboys.com

 
Di Marcello D'Acquarica (del 12/12/2017 @ 21:57:20, in NohaBlog, linkato 1816 volte)

E’ domenica mattina. Anche se si è lavorato tutta la settimana e quindi si è stanchi, quando il cielo è azzurro e l’aria mite, è preferibile stare fuori all’aperto piuttosto che impigrirsi nel letto.

Quindi ci ritroviamo davanti alla sede Fidas-Noha di via Calvario, pronti e puntuali, come esige il buon rapporto con impegni collettivi, come questo organizzato da Fidas - Leccese per la formazione dei suoi quadri dirigenziali.

La prima parte della giornata formativa, tratta un argomento che accomuna l’interesse di molti di noi: la malattia oncologica oggi. Purtroppo stiamo vivendo già da alcuni decenni, un periodo storico che possiamo paragonarlo a quello della peste nera. Come me credo che un po’ tutti siamo sul chi va là per via della specificità della materia, quella della medicina e ci attendiamo una mattinata difficile per via della probabile astrusità dei termini tecnici. Ma al contrario delle aspettative, il dottore Alessandro Cocciolo, che fra l’altro sostituisce la dott.ssa   Assunta Tornesello, Direttrice U.O. di Oncoematologia Pedriatica “V. Fazzi”, Lecce, è molto chiaro nell’esposizione, usa una terminologia alla portata delle mie (e credo di tutti) conoscenze e porta una ventata di relativa positività sulla situazione sanitaria del Salento.

Mi sorprende infatti sentirgli dire, in più occasioni, che il Salento, in quanto a percentuali di tumori, è in linea con l’Italia. Per la prima volta, una raccolta dati (quella di AIRTUM: Associazione Italiana Registro Tumori), è testimone di una notizia simile, in questi ultimi anni, molte testate giornalistiche hanno diffuso allarmi tutt’altro che positivi in area Lecce, Maglie  e Galatina  (Per esempio: “Noteremo che i distretti di Maglie e Galatina hanno numeri abnormi. E la spiegazione non può essere il fumo di tabacco. Di certo, c’entra la pressione ambientale.” http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/29/salento-e-emergenza-tumore-ai-polmoni-ma-a-nessuno-interessa-sapere-motivi/726641/).

Per la prima volta sento dire: “Incidenza tumori in calo”; “Mortalità in calo”.

Sento parlare di fare Prevenzione Primaria, e cioè eliminare e non produrre più inquinanti, di aumentare la Prevenzione Secondaria  (indagini, screening, ecc) cosa ancora non ben radicata (forse) qui nel nostro Salento. Di evitare l’uso di prodotti alimentari conservati, e invece la grande distribuzione ce li impone.

Anche qui penso e mi riallaccio alla differenza fra i  grandi centri commerciali alle grandi catene di supermercati (vedi l’ennesimo Pantacom) e ai nostri vecchi e numerosi negozietti di paese.

E poi, dulcis in fundo, la ciliegina sulla torta, il dr. Cocciolo apre il capitolo delle intolleranze alimentari ed esordisce: “Non ci sono incidenze tumorali, anzi se una persona sorveglia le proprie intolleranze abbatte l’incidenza tumorale e le relative problematiche”.

Mi viene da dire: grazie dr. Cocciolo, per queste “buone notizie”. Lo penso davvero, ma il mio pessimismo mi porta a indagare, ad andare avanti nell’arte dell’osservare con il dubbio. Ciò non toglie che comunque una ventata di aria fresca il dr. Cocciolo ce l’abbia fatta passare veramente.

Questo non ci deve consolare, in quanto i numeri di mortalità sono alti, basta guardare anche solo a Noha quante sono le persone morte prematuramente a causa dei tumori. I casi di mortalità in ambito nazionale, dice il dr. Cocciolo, sono molto più numerosi di una guerra (176000 morti all’anno). Quindi il fatto che il Salento sia allineato con il resto del Paese Italia va bene, ma NON deve farci abbassare la guardia, soprattutto a noi di Fidas, che avendo una certa sensibilità e responsabilità, siamo degli osservatori attivi nel volontariato.

E’ stato interessante sapere che le cellule tumorali si manifestano per il 20%  da familiarità e per l’80% per predisposizioni genetiche combinate con fattori ambientali. Questo vuol dire che non possiamo più fare a meno di ascoltare e interpretare i segnali che il nostro corpo ci dà (prevenzione) e soprattutto non possiamo più trascurare l’ambiente, in quanto attore e protagonista della nostra salute. Il dr. Cocciolo non si è limitato a parlarci di cellule e di percorsi processuali delle loro variazioni, ma ha chiarito concetti  che spettavano e spettano alle istituzioni come Arpa e Asl, ecc.  che si devono occupare degli inquinanti pericolosi quali amianto, benzene, catrame, carbon fossile, ecc. (questo argomento mi ha subito richiamato alla mente i 14 km quadrati di carbone che Colacem di Galatina tiene stoccati a cielo aperto). Quindi ascoltando la lezione del dr. Cocciolo nascono interessanti intrecci con altre notizie e questo ci permette di essere più informati. Essere informati vuol dire anche essere dei buoni diffusori.

Il quadro di rappresentazione del contesto in cui viviamo e dei prodotti che adoperiamo è stato veramente ampio, non solo limitato al campo specifico della medicina, insomma un vero e proprio documentario alla Piero Angela. Se dovesse ripetersi lo ascolterei ancora molto volentieri e lo consiglio a tutti.

Non possiamo più delegare e  ignorare, questo ha voluto in sintesi farci intendere il dr. Alessandro Cocciolo con la sua serena esposizione di fatti anche drammatici.

La seconda parte della giornata di formazione, ahimè costretta nella fase digestiva del dopo “colazione”, non risplende di cotanto trasporto, ma alla fine anche qui, la diabolica maestria espositiva e simpaticissima voce del nostro Presidente Emanuele Gatto (Gerry Scotti in confronto è un vero dilettante), ci permette di aggiungere al nostro bagaglio culturale anche le pesantissime note relative alla riforma del Terzo Settore e di come si abbatterà sulla nostra Associazione.

Così, fra numeri di articoli che si susseguono velocemente, registri telematici in arrivo, decreti legislativi,  non più Onlus, non più Associazioni di Volontariato, ma semplicemente ETS (Ente del Terzo Settore), non più albi regionali ma un unico Nazionale, tra piattaforme virtuali e nuovi certificati relazionali, in attesa di un nuovo organo di controllo, finiremo tutti per confluire in una rete associativa, e speriamo che sia di maglia non tanto larga per tenerci tutti uniti. Perché solo uniti si può vince. 

 

Marcello D’Acquarica

 
Di Redazione (del 31/10/2019 @ 21:57:19, in Comunicato Stampa, linkato 842 volte)

Il Piano di riordino ospedaliero pugliese deve essere rivisto. È quanto chiede al Ministro della Salute, Roberto Speranza, il portavoce alla Camera dei deputati del M5s Leonardo Donno. Nelle scorse ore il deputato ha depositato un'interrogazione che pone una serie di interrogativi sulla gestione della sanità in  Puglia e delle strutture ospedaliere destinate a declassamento o chiusura. Per Donno «una serie di iniziative intraprese dal Governatore pugliese evidenziano lo spreco di denaro pubblico. Una questione seria che richiede un intervento governativo» dice.

Andiamo con ordine. Lo scorso 17 maggio il deputato aveva presentato una prima interrogazione sulla riconversione dell'ospedale "Veris Delli Ponti" di Scorrano e del  "Santa Caterina Novella" di Galatina e la contestuale realizzazione, ex novo, dell'ospedale del Sud Salento, così come determinato dal Riordino Ospedaliero della Regione Puglia.
«Già in quell'occasione -spiega Donno- avevo evidenziato al Ministro la necessità di acquisire specifiche informazioni su un processo che in Puglia mette a rischio il destino di nosocomi per anni punti di riferimento del territorio. Informazioni -specifica il pentastellato- necessarie a stilare un'analisi costi-benefici, da confrontare con quella già stilata dal Governatore di Puglia Michele Emiliano, tale da rendere a suo avviso recessari tagli e declassamenti degli ospedali esistenti».
A spingere Donno a sollecitare nuovamente il Ministro è stata la trasmissione d'inchiesta televisiva condotta da "Le Iene"  andata in onda lo scorso 22 ottobre. «Nel servizio-denuncia dedicato alla sanità pugliese -spiega il deputato- si evidenziava come l'ospedale sito nel comune di Terlizzi (BA), oggetto di recenti lavori per un investimento pari a ben 10 milioni di euro, fosse in realtà in fase di declassamento o addirittura chiusura. Stessa sorte già toccata ad altri ospedali pugliesi, come quello di Rutigliano declassato a poliambulatorio per servizi specialistici, che si mostra attualmente in uno stato di abbandono e di degrado con la sola postazione di guardia medica. Idem nelle città di Bari, Toritto e Alberobello, dove sono presenti piscine terapeutiche interamente ultimate ed oggi in stato di abbondono, nonostante siano spesi diversi milioni di euro per la loro realizzazione.
Paradossale, inoltre, la situazione dell'ospedale di Santa Maria degli Angeli di Putignano, più volte ristrutturato e ampliato, ma declassato con il piano di riordino. Qui il reparto di pediatria, fiore all'cchiello del nosocomio, è stato trasferito in un ex obitorio strutturalmente non idoneo, il tutto in ragione della futura costruzione del nuovo ospedale presso il comune di Monopoli. Sperperi ai quali Emiliano non è nuovo -chiosa Donno- e non solo in sanità. Basti pensare alle spese pazze per la nuova sede della Regione e, non ultime, quelle per i rimborsi d'oro agli avvocati, oggetto di un'inchiesta avviata sulla scorta delle denunce dei consiglieri regionali pentastellati». Non finisce qui.
«Nello stesso servizio vengono, tra l'altro, evidenziati seri dubbi sulle assunzioni dei dirigenti delle ASL di Bari -continua Donno- alcuni dei quali privi dei requisiti necessari a rivestire l'incarico ricoperto ed altri con procedimenti penali in corso. Per non parlare del bluff assunzioni -incalza Donno- sono tantissime quelle effettuate  (ai sensi dell'ex art. 15 septies del D.Lgs. n. 502/1992) che, tuttavia, invece di restare a tempo determinato, sono state di fatto reiterate, realizzando una sorta di stabilizzazione di fatto. Il tutto nell'evidente intento di aggirare i chiari pronunciamenti della Corte Costituzionale  sulla normativa pugliese. Anche su questo -dice il depuatato- credo sia necessario un monitoraggio a tutto campo. Non escluderei l'ipotesi commissariamento».

Le richieste avanzate dal deputato al Ministro sono chiare: «Chiedo - si legge nell'interrogazione depositata a sua firma - se non ritenga opportuno, previa  ricognizione delle strutture esistenti e degli investimenti operati, avviare una fase di revisione del piano di riordino pugliese,  richiedendo in primis una specifica analisi costi-benefici in ordine agli effetti connessi alla costruzione dei nuovi ospedali piuttosto che alla piena operatività di quelli già esistenti. E infine -si legge ancora- se non si ritenga opportuno avviare, con strumenti interni al parlamento, un'inchiesta relativa alle assunzioni dei dirigenti delle ASL della Regione Puglia, al fine di garantire la massima trasparenza e legalità. Quest'ultima richiesta fa il paio con il quadro tratteggiato dalla Procura di Foggia nei confronti di Angelo e Napoleone Cera, padre e figlio, rispettivamente ex deputato Ucd e consigliere regionale dei Popolari dal 17 ottobre agli arresti domiciliari per tentata concussione, ma indagati anche in ordine ad altre due fattispecie di reato (induzione indebita e corruzione). Padre e figlio, infatti, avrebbero bloccato il tentativo di internalizzazione del servizio Cup della Asl di Foggia a favore della Gpi Spa, azienda amica dei due Cera, nella quale lavora anche la moglie di Napoleone.

Il terzo e ultimo addebito vede indagati anche il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l'assessore Regionale al Welfare Salvatore Ruggeri. In buona sostanza - scrive il gip - l'ipotesi accusatori contempla un do ut des avente ad oggetto la nomina (da parte del presidente Emiliano) di un soggetto indicato dai Cera come commissario dell'aso di Cheuti, in cambio del sostegno elettorale dei Cera a Francesco Miglio, candidato sindaco di San Severo, caldeggiato dal presidente
«Mi chiedo -conclude Donno- se questi episodi, con intercettazioni ormai pubbliche e inchiesta in atto, non siano sufficienti a rendere necessaria e impellente una revisione dell'operato della classe dirigente, nell'ambito della sanità in Puglia».

 
Di Fabrizio Vincenti (del 02/04/2013 @ 21:57:15, in NohaBlog, linkato 2761 volte)

Ciao Noha,

è stato bello rivederti. Ritornare nella mia parrocchia di origine, nella mia piccola piazza San Michele, acquistare gli arachidi da Pippi e dalla sua immancabile bancarella, trovare le zeppole di San Giuseppe nei bar, gli agnellini di pasta di mandorla nelle vetrine, vedere tutti i nuovi giovani nohani allegri appena cresimati, simbolo di un paese che non muore: che emozione! Eppure, accanto alla gioia di riviverti, mi assale un enorme dispiacere nello scoprirti sempre più trascurata. Sembra leggere un triste romanzo ambientato a Sarajevo ai tempi della guerra mentre ti attraverso, a piedi, in lungo e in largo. I disastri dei bombardamenti mancano, ma l’indifferenza che ti è stata riservata sembra causarti più danni di un attacco aereo. E poi le strade... in ventotto anni della mia vita, o forse da quando sono state asfaltate per la prima volta, non le ho mai viste in queste condizioni. E penso a quanti soldi siano stati spesi per rattopparle volta per volta senza mai risolvere il problema alla radice. Quanto sono pessime le condizioni di viabilità nostrane. Possibile che non si riesca a fare un piano di risanamento stradale intelligente, capace di mettere in sesto una volta per tutte queste piccole stradine senza rischiare ogni volta di finire in delle voragini più che delle buche?! Un piano che in quattro o cinque anni preveda la raschiatura del vecchio manto stradale e la stesura di uno nuovo, livellando i tombini e predisponendo già tutti gli allacci alle varie reti di tubature per ogni abitazione, segnaletica orizzontale e verticale, illuminazione: questo serve. E non mi si dica che non ci sono soldi, la solita scusa di sempre. Se siete pagati, cari amministratori, lo siete per trovare soluzione ai problemi, e uno di questi è trovare i fondi per risanare il paese. Avete speso più soldi a rattoppare di quanti ne avreste speso per riasfaltare l’intero paese! Serve uno scienziato o un tecnico per capire che “nessuno strappa un pezzo da un vestito nuovo per attaccarlo a un vestito vecchio, altrimenti egli strappa il nuovo e la toppa presa dal nuovo non si adatta al vecchio”? (Lc 5). Eppure non mancano nuovi cantieri stradali, a mio avviso senza senso, che squarciano le campagne accavallando le strade. Non bisognerebbe assestare prima quelle già esistenti visto che, come sembra, di catrame ce ne sia ben poco? E invece il bitume non manca affatto se non si pensa due volte a stendere nuovi manti stradali. Dov’è la “concretezza” e il buon senso delle nostre amministrazioni comunali? Tutto questo vaneggiamento intellettuale e logorroico che attanaglia queste amministrazioni locali mi lascia sgomento. Si vuole una volta per tutte iniziare a ragionare con “senno e cognoscimento”? O vogliamo continuare così, a tirare avanti alla meno peggio, senza una visione futura del bene comune? Lo vogliamo capire una volta per tutte che la mediocrità non è utile per nessuno ma nociva per tutti? Possiamo iniziare anche a Noha ad abituarci alla concezione dell’eccellenza? Non è un peccato mortale. Il nostro Papa Francesco, che continua a stupire noi tutti per la sua umiltà e per il suo senso della concretezza, quella che manca ai politici, ci ha ripetuto più volte che noi siamo custodi della creazione. Beh, Noha non ha custodi a quanto pare, vista la condizione in cui si trova. O meglio, i custodi che ha non bastano a salvaguardare la sua dignità che gli spetta di diritto visto la storia che vanta. Dove sono i nohani, gli assessori, i consiglieri, i sindaci o i commissari? Pagati per custodire cosa, la loro stessa poltrona? È vero che non dobbiamo perdere la speranza, ma forse è meglio ricordarlo a questi quattro politicanti che il vero potere, come dice papa Francesco, è il servizio. E a cosa servono questi e chi stanno servendo non si è ancora capito. Di sicuro né Noha né i nohani.

Fabrizio Vincenti
 
Di Redazione (del 13/02/2023 @ 21:56:18, in NohaBlog, linkato 226 volte)

Le osservazioni tecniche sulle potenziali criticità sanitarie del­l'impianto, come accennato stasera, verranno trasmesse in Pro­vincia con richiesta di allegarle agli atti del procedimento AIA.

Mi sono soffermato stasera sul contesto epidemiologico del di­stretto di Galatina e sulla necessità di ridurre la pressione ambien­tale e il livello di rischio sanitario nell'area già gravata da un'ele­vata incidenza di patologie.

Galatina è identificata dall'Istituto Superiore di Sanità come "area cluster per tumori polmonari"; il Distretto di Galatina (com­prendente anche i Comuni limitrofi) è l'area con la più alta inci­denza complessiva di neoplasie e di malattie polmonari croniche nella Provincia di Lecce (dati del Registro Tumori della ASL Lec­ce, del Registro Tumori Puglia e dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale). Persino la salute pediatrica in quest'area necessita di un'attenzione particolare dal momento che nel distretto di Galatina sono state riscontrate alterazioni reversibili di indicatori generali di esposizione ad inquinanti ambientali nei bambini in valore dop­pio rispetto a quello osservato per la Città di Lecce nell'ambito di una estensione dello Studio Europeo MAPEC LIFE Plus.

Parliamo di un contesto epidemiologico, quello del distretto di Galatina, in cui, secondo il registro tumori di Lecce c'è, ri­spetto a tutta l'intera provincia, la più elevata incidenza per tutti i tipi di tumori, oltre ad un tasso più elevato di mortalità per ma­lattie polmonari.

Dal  nuovo  rapporto dell'Osservatorio epidemiologico regionale

sulla mortalità e i ricoveri ospedalieri, per quanto riguarda la specifica situazione del distretto socio sanitario di Galatina, la mor­talità, nel sesso maschile, fa registrare eccessi per tutti i tumori, per il tumore dell'esofago, per il tumore del polmone, per le ma­lattie dell'apparato respiratorio, in particolare per le malattie pol­monari croniche, e per tutte le cause; anche l'ospedalizzazione fa evidenziare eccessi per tumore dell'esofago, tumore del polmone, tumore della vescica, malattie ereditarie e degenerative, malattie cerebrovascolari e dell'apparato respiratorio, tra cui la pneumo­coniosi, e le malattie dell'apparato urinario nel sesso maschile; tra le donne, gli eccessi di ricoveri rispetto all'atteso riguardano le malattie ischemiche acute e le malattie cerebrovascolari. La criti­cità sanitaria dell'area di Galatina è ulteriormente attestata dal ri-scontro di danni nel Dna delle cellule della mucosa orale dei bam­bini di Galatina, come emerso dallo studio Impair condotto dal­l'università del Salento (prof. ssa A. De Donno) ed estensione dello studio europeo Mapec: nei bambini esaminati è stata riscontrata una frequenza di micronuclei (indice di esposizione a inquinanti ambientali esterni o indoor) doppia rispetto a quella riscontrata nella città di Lecce; dati confermati anche dallo studio Impair 2 in cui sono stati ripetuti i campionamenti sui bambini di Galatina, ma anche di Soleto, di Sogliano, di Sternatia e Cutrofiano. In que­sto contesto insiste anche lo stabilimento Colacem di Galatina, classificata come industria insalubre ai sensi del Testo Unico delle Leggi Sanitarie; viene collocata, dalla AGENZIA AMBIENTALE EUROPEA (EEA), al 586° posto nella graduatoria degli impianti fonte di maggior danno sanitario in Europa, essendo accredita per 584.000 tonnellate di CO2 annue e 2420 tonnellate di ossido di azoto (NOx) emesse (ma per quantità di NOx emessa la Colacem di Galatina è al 250° posto).Il cementificio Colacem di Galatina, con un'area ubicata in prossimità dei centri urbani di Galatina e dell'Unione dei Comuni della Grecia Salentina, secondo l'Agenzia Ambientale dell'Unione Europea (European Environmental Agencv, EEA), ha causato tra il 2008 e il 2012 un inquinamento tale da generare costi per danni ambientali e sanitari compresi fra 37 e 67 milioni di euro (http: nivonv.eea.europteuipublicationsicost-of-air-pollution). Questi 37-67 milioni di euro significano malattie e morti, quanti­ficate. Di questi 67 milioni di euro una piccola parte sono soldi statali, regionali ma la grossa parte sono soldi che i cittadini hanno tirato fuori di tasca propria. La valutazione dell'EEA, come rico­nosciuto dalla stessa agenzia ambientale, é perfino sottostimata per non aver incluso un'analisi economica degli impatti sull'eco­sistema e sulla biodiversità. Tale valutazione, inoltre, non tiene conto di numerose condizioni morbose della gravidanza e del pe­riodo pesatale e di patologie croniche non-trasmissibili metabo­liche, endocrine e neuro-degenerative che numerose evidenze scientifiche mettono potenzialmente in relazione alla complessa miscela di inquinanti emessa dai cementifici.

 

 fonte: Il Galatino - Anno LVI n°3 del 10-02-2023

 
Di Raimondo Rodia (del 04/03/2014 @ 21:56:09, in NohaBlog, linkato 2734 volte)

Il tema della grande bellezza della nostra Italia si deve concretizzare in fatti veri, abbiamo un paese splendido anche nei borghi più dimenticati ed è questa bellezza che apprezzano i turisti che ci vengono a trovare. Dobbiamo difendere con le unghie e con i denti la nostra cultura, le nostre tradizioni, l’arte, i paesaggi. Oggi vi racconto come, anche una frazione della nostra Galatina, può offrire tesori, ma anche soffrire l’ignoranza ed il qualunquismo di una classe politica e sociale che impone il brutto al bello, ecco dobbiamo riappropriarci della bellezza, come filo conduttore della nostra esistenza, lo dobbiamo a noi ed ai nostri figli. A Noha, prima comune, poi frazione di Galatina, vi sono alcune masserie fra cui la celebre ” Colabaldi” che andrebbero riscoperte, rivalutate, bene il presepe vivente, ma non si possono accendere i fari sulla struttura solo pochi giorni all’anno. Struttura che ha visto la presenza di una chiesa di rito greco, una torre di avvistamento medio-evale, un monastero basiliano ed infine dal 1595 la masseria del mercante di pellame fiorentino Nicola Bardi. Nei dintorni un probabile menhir, ridotto a sedile, con tanto di scritta esegetica e dedicatoria in caratteri greci dedicata a ” Giovanna “, i resti di una pavimentazione in mattoncini di terracotta di una domus romana, attaccati chissà perchè con dell’ottimo cemento sul muro accanto al menhir. I resti dei tanti ritrovamenti fatti nella zona, monete di varia epoca e resti di portate domestiche ( piatti, orci ed altro vasellame ), il giardino di delizia del castello, oggi casa baronale, con la torre trecentesca con ponte levatoio in pietra. La casa Rossa chiusa ed abbandonata, un gioiello di arte Liberty che farebbe a gara con la ” casa di pietra ” di Gaudì a Barcellona, invece che esaltare e proteggere il bene, i nuovi proprietari hanno preferito un orribile e moderno fabbricato accanto. Le cosidette ” casiceddhe ” una sorta di piccolo villaggio in scala, opera della maestria di Cosimo Mariano, che fine farà oggi ? Il suo delicato equilibrio resisterà agli artifici del nuovo proprietario ? Le varie edicole votive, le masseria, la vora, il palazzo ducale, le tombe messapiche ritrovate e ricoperte da villette a schiera, la tomba del gran visir non fruibile, l’elenco sarebbe ancora lungo e non voglio tediarvi. Ma rispettare il monumento della cosidetta ” Trozza ” un pozzo inesauribile, fonte di acqua, come indica la scritta in latino, fatta apporre da Orazio Congedo, da scritte ed imbrattature e abbandono. Come non indignarsi poi della situazione dell’orologio pubblico in piazza, fermo da tempo immemorabile e lasciato nell’incuria totale. Vi dicevo che l’elenco non finirebbe, ma voglio accendere un ragionamento sul vecchio cinema Fiori, sul doppio frantoio ipogeo di Corte Marangi non fruibile. Ma sono anche contenitori culturali come la vecchia scuola media, che dopo ben 1 milione e trecentomila euro di spesa, non è agibile per un allaccio alla rete elettrica non a norma con il progetto, dopo essere stato inaugurato in questi anni per ben due volte. Ma anche l’impianto sportivo con palestra inagibile, campi di calcio e calcetto ed il campo da tennis che bastava solo di una piccola, normale, manutenzione ( vedi verniciatura del campo ) per essere fruibile di giorno, perchè di sera ahimè i pali dell’illuminazione son caduti in campo….

Raimondo Rodia

 
Di Redazione (del 14/09/2017 @ 21:55:20, in Comunicato Stampa, linkato 1426 volte)

Si attiva, come ogni anno, il comitato promotore del “ Memorial Fernando Panico” organizzando la manifestazione per ricordare la figura dell’indimenticato uomo e sportivo che tanto prestigio ha dato al volley salentino e pugliese.

L’evento a cui sono state invitate quattro squadre ,due partecipanti al campionato nazionale di serie B, LIBELLULA FULGOR TRICASE OLIMPIA S.B.V. GALATINA ,e due al campionato regionale di serie C, SANDEMETRIO SPECCHIA e MB VOLLEY RUFFANO, si svolgerà nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre presso il Palasport di Galatina.

La cerimonia di apertura ,alle ore 16.30, farà da prologo allo svolgimento del primo incontro tra LIBELLULA TRICASE e SANDEMETRIO SPECCHIA a cui seguirà la seconda gara tra OLIMPIA S.B.V. GALATINA e MB VOLLEY RUFFANO.

Le squadre perdenti si incontreranno domenica alle 17.30 lasciando la conclusione dell’evento alle due compagini risultanti vittoriose.

Tutti gli incontri si svolgeranno al meglio di 2 set su tre; in caso di parità ,un set per parte,il terzo set sarà giocato fino a 15 punti con il sistema del Rally Point Sistem con uno scarto almeno di due punti di vantaggio sulla squadra perdente.

Le gare saranno arbitrate da coppie di fischietti federali che ,come sempre, spenderanno la propria disponibilità con orgoglio partecipativo , ricordando la forte personalità di Fernando e la passione didattica che lo hanno sempre contraddistinto, nei confronti dei suoi ragazzi.

In fase conclusiva , alla presenza delle autorità politiche e sportive ,si procederà alla premiazione di tutte e quattro le società, consegnando loro delle targhe ricordo.

Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming  dal gruppo INONDAZIONI .IT

AREA COMUNICAZIONE

S.B.V. OLIMPIA GALATINA

 
Di Albino Campa (del 24/04/2017 @ 21:54:58, in Comunicato Stampa, linkato 1434 volte)

«Una nuova forza della società civile entra nella nostra coalizione». L’annuncio è di Giampiero De Pascalis, candidato sindaco per “Obiettivo 2022” (Lista De Pascalis, Direzione Italia, Forza Italia, L’Agorà, La Città, Psi, Udc), e riguarda il movimento politico-culturale “Galatina Futura”.

«Ringrazio “Galatina Futura” per la fiducia che ha manifestato nei miei confronti e tengo a sottolineare  l’importanza del loro ingresso nella casa di “Obiettivo 2022” – afferma De Pascalis – perché rafforza la trasversalità della coalizione e il contributo della società civile al nostro progetto politico. “Obiettivo 2022” nasce per dare risposte concrete alla città e, in un momento così difficile per la nostra Galatina, sono necessarie competenze, ma anche tanta buona volontà unita all’apporto costruttivo di tutti. Non siamo numeri, ma uomini e donne stanchi di vedere arretrare la città, di vedere la stella di Galatina brillare sempre più debolmente. Tutti insieme siamo una forza positiva e propulsiva al servizio della nostra città».

E Galatina Futura puntualizza: «Vogliamo dare il nostro contributo al rilancio di Galatina e per questo abbiamo deciso di dare il nostro supporto al candidato sindaco Giampiero De Pascalis. Ci ha convinti la battaglia che intende fare per l’ospedale di Galatina, ma anche la sua volontà di  semplificare la macchina amministrativa e, soprattutto, lo sforzo che intende fare per il risanamento del bilancio comunale. Da ultimo, ma non per questo meno importante, il suo impegno per far giungere a Galatina tutti i finanziamenti possibili: regionali, nazionali, europei favorendo le iniziative private che mirino allo sviluppo della città e all’occupazione. Chi meglio di un imprenditore può fare questo? Questa la domanda che ci siamo fatti e la scelta successiva è stata quella che oggi ci ha visto stringere la mano a Giampiero De Pascalis. Lo sosterremo convintamente con i candidati: Livio Cucurachi, Piero Lagna, Teresa Spagna, tra gli altri».

 

Pensiamo che l'organizzazione degli ospedali Galatina-Copertino relativa alla suddivisione dei loro ruoli , area medica (Galatina), area chirurgica  (Copertino), non mette in sicurezza i percorsi clinici dei pazienti.

UTIC – Unità di Trattamento Intensivo Cardiologico

La mancanza di un modulo minimo di posti letto che garantiscano il monitoraggio cardiologo. (UTIC) non è accattabile.

La mancanza dell’UNITA’ di TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA non garantisce la migliore sicurezza clinica dei pazienti, sia dei pazienti ricoverati nei reparti sia di quelli che accedono direttamente al Pronto Soccorso e non veicolati dal 118.

Un Ospedale che voglia aspirare ad essere un punto nascita di riferimento del territorio non può non fare a meno di una unità UTIC. Il monitoraggio cardiologico deve essere garantito.

La terapia intensiva ingloba l’assistenza cardiologica, respiratoria e dialitica. Garantire, per il Santa Caterina Novella, l’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) significa garantire sicurezza clinica per tutti i pazienti che afferiscono all’Ospedale.

Ora sono previsti quattro posti letto di terapia intensiva neonatale. Ci si chiede come si possono attivare 4 posti letto di terapia intensiva neonatale senza il monitoraggio cardiologico  della madre e del nascituro?

A SALDI INVARIATI, una parte di quei posti letto possono essere trasformati in UTIC. È necessario compiere tutti gli sforzi organizzativi possibili per arrivare almeno a questo risultato.

GASTROENTEROLOGIA

L'elevato numero di pazienti, già in carico alla Gastroenterologia di Galatina, risulterebbe fortemente impattante e estremamente gravoso per la futura UOC di gastroenterologia che nascerà all’Opsedale di Lecce  “Vito Fazzi”.

La gestione delle “cronicità” è in continuo aumento ed è positivo che l’Ospedale Santa Caterina Novella venga definito Centro per la gestione delle Cronicità.

La UOC di Gastroenterologia di Galatina, punto di riferimento assoluto da sempre dei pazienti, può riconfigurarsi come struttura semplice dipartimentale per la Gastroenterologia, collegata funzionalmente al dipartimento delle medicine specialistiche insieme alla UOC dell’Ospedale Vito Fazzi, cui spetteranno i ricoveri in acuto. Per tutti i pazienti e per gli operatori sono necessari decisioni chiare in tal senso.

Per questi motivi si propone il mantenimento a Galatina di una Unità semplice dipartimentale di diagnosi, cura e monitoraggio delle patologie croniche, malattie rare di interesse gastroenterologico e nutrizione clinica, anche in ottemperanza all’ultima determina regionale di riorganizzazione sanitaria.

 

Circolo PD Galatina

Piazza  Toma

Galatina

 

Andrea Coccioli 

Segretario Circolo PD Galatina

 
Di Albino Campa (del 27/05/2011 @ 21:54:57, in Comunicato Stampa, linkato 3116 volte)
Sinistra Ecologia Libertà di Galatina, dopo la nascita ufficiale del partito e la sua grande crescita in termini di consenso popolare, rende noto che finalmente da oggi, anche a Galatina si può partecipare attivamente alla nascita di questo nuovo soggetto politico che riunisce sotto la stessa bandiera tutti quelli che si sentono di Sinistra, ma che non si riconoscono nell’antico emblema della falce e martello. Un partito nuovo, nato nel XXI secolo con la voglia di affermarsi in questo secolo. Un nuovo modo di fare politica, una politica che parte dal bisogno della gente, che coinvolgerà i cittadini rendendoli protagonisti delle loro scelte. Anche a Galatina, siamo pronti a far crescere un soggetto politico, forte, un progetto avanzato per discutere progetti sulla società, l’ambiente, la salute, la cultura, il lavoro, lo sviluppo, per sentirsi parte integrante di un cambiamento epocale, per avere sia una Galatina migliore che una Puglia migliore e magari, perché no, un domani, un Italia migliore, sembra insomma arrivato il momento, per fare una politica attenta, capace, dove il cittadino-elettore non si sente soggetto passivo di scelte altrui, ma pronto egli stesso ad intervenire ed essere soggetto propositivo di progetti che lo coinvolgono direttamente. Apre così a Galatina il circolo SEL in via Lillo 24 nel cuore del centro storico della città . L’apertura del circolo è prevista per sabato 28 maggio 2011 alle ore 20.30 con un breve discorso introduttivo dei responsabili locali, seguito dal taglio del nastro da parte di Alba Sasso assessore regionale ” Per il diritto allo studio “. Presenti alla manifestazione Sonia Pellizzari Presidenza Nazionale Sinistra Ecologia Libertà, Anna Cordella portavoce Provinciale SEL. Alle 21 si esibiranno gli AMISTADE con la loro musica tratta dal vasto repertorio dei cantautori italiani. Infine circa alle 22 il gruppo musicale ” AEDO ” con la particolarità delle sue sonorità etno-arcaiche. Il tutto si svolgerà nella piazza adiacente al circolo SEL cioè Piazza Cavoti, molto scenografica, chiamata dai galatinesi ” Staffa di Cavallo ” per la sua particolare conformazione. Sinistra Ecologia Libertà a Galatina, si impegnerà a produrre politiche ambientali capaci di restituire il sorriso e togliere la preoccupazione per il futuro. Discuterà di argomenti come la salute, un argomento che appassiona tutti, perchè legato al nostro benessere psico-fisico. Il nostro impegno va anche nella direzione di creare una società con pari diritti e pari dignità. Una cultura finalmente protagonista del futuro, perchè senza di essa, ci sarebbe solo ignoranza e barbarie. Il tema del lavoro, sempre più precario, senza sicurezze, in questo momento così nebuloso, con la creazione di nuove attività legate alle nuove tecnologie, che possono dar vita a nuove opportunità di lavoro e crescita professionale. Tutto questo per uno sviluppo della società e per migliorare le condizioni sociali del cittadino. Entra nel partito che racconta in tre lettere il suo programma: Una politica finalmente di SINISTRA vicina ai bisogni della gente. ECOLOGIA un ambiente salubre per un futuro migliore nostro e dei nostri figli. LIBERTA’ dalle mafie, dalle menzogne, libertà di pretendere diritti e verità, senza chiedere permesso.
Sinistra Ecologia Libertà Galatina
 
Di Antonio Mellone (del 01/03/2015 @ 21:52:55, in NohaBlog, linkato 2570 volte)

“Noi moderni tutti assillati nella conquista dei beni della terra, abbiamo quasi dimenticato i beni dello spirito; mai come oggi l’umanità è stata trascinata verso la terra, verso la materia, verso le paludi dell’immoralità; mai come oggi l’umanità incredula, scettica nelle verità della fede si è affannata e si affanna a chiedere ai beni della terra la felicità che essi non potranno mai dare”.

*

“Chi è mai in grado di evitare tutti i dolori, i fastidi, le avversità, le malattie, le contraddizioni, le delusioni che l’esistenza di quaggiù riserva al più innocente degli uomini? Se dunque la croce è di tutti, perché rifiutarla, perché non farne tesoro, perché non abbracciarla? Perché guardarla con diffidenza e scansarla o voler liberarsene ogni volta? Come potremo portarla trionfalmente in cielo, se oggi la temiamo e la disprezziamo?”

*

“La fede che Gesù vuole da noi non deve aver bisogno di miracoli”.

*

“Di fronte alle angosciose contraddizioni della vita ed alle prove più dure, non mettiamoci a ragionare, non pretendiamo di avere spiegazioni da Dio”.

*

“La vergogna di certi errori non deve allontanare dal perdono”.

*

“All’umiltà si oppone l’orgoglio e noi pecchiamo così spesso d’orgoglio. Che cosa è infatti il non voler riconoscere mai il proprio torto, il voler sempre occupare i primi posti, quel criticare le azioni del prossimo, il non accettare i richiami di alcuno?”

*

“Ricordiamoci che con Cristo si vince sempre. Passeranno gli anni, passeranno i secoli, non importa. Cristo non ha fretta, perché è eterno”.

*

“Per molti non esiste che il lavoro materiale, esso solo è degno di compenso, ad esso solo si attribuisce il progresso umano. Ma c’è un lavoro più alto e nobile: quello del pensiero, quello della poesia, della musica e dell’arte, e quello ancora più sublime della creazione della santità. Senza questo lavoro non può esserci popolo civile”.

*

“Siamo tutti fratelli! Se un mio fratello cade nel male, chi mi dà il diritto di condannarlo? Chi mi ha costituito giudice?”

*

“L’uomo ozioso non si occupa di nulla. Sa di avere un’anima da salvare, ma praticamente vive come se non ce l’avesse. Pensiamo che la nostra vita passa. Il tempo è nelle mani di Dio”.

*

“Noi saremo giudicati del bene e del male compiuto. E saremo giudicati anche del bene che avremmo potuto fare e non abbiamo fatto”.

*

“La chiesa è la casa della preghiera, il luogo in cui la creatura viene ad umiliarsi davanti al suo creatore, a chiedergli perdono delle sue colpe, ad adorarlo, a glorificarlo, rendergli il supremo culto. Nella chiesa tutto è sacro, tutto è santo: sacre le immagini, le reliquie, sacre perfino le mura, i santi sacramenti, la divina parola, sante le funzioni che in essa si celebrano. La casa di Dio non solo deve essere rispettata, ma in essa devono essere santi tutti i nostri pensieri, tutte le nostre opere, tutte le nostre parole”.

*

“Quando il peccatore si curva su se stesso, riconoscendo i propri torti ed invocando perdono e misericordia, allora Dio si china su di lui, si abbassa e quasi lo abbraccia con il suo perdono”.

*

“Sentiamolo nel cuore l’amore verso Dio e l’amore verso il prossimo come noi stessi. La stessa misura che noi avremo usato nel trattare col prossimo, quella stessa misura ci sarà usata dinanzi a Dio”.

*

“Noi i Santi ce li immaginiamo lontani, invece ci sono vicini, sono nostri fratelli, forse nostri fratelli di sangue”.

*

“A noi tocca di essere bravi cristiani e bravi cittadini. Si è bravi cristiani se si è bravi cittadini e viceversa”.

*

“Dal buon uso della lingua scaturisce la civiltà, dal cattivo uso di essa viene fuori la barbarie”.

*
“Siamo dei nomadi in cammino verso una patria eterna”.
Don Donato Mellone
 

Su mio invito formale, giovedì 11 luglio il Dott. Rodolfo Rollo, Commissario Straordinario dell’ASL Lecce, si è recato presso l’Ospedale Santa Caterina Novella dove abbiamo incontrato, insieme ai Sindaci del Distretto Sanitario di Galatina, i Direttori Dott. De Maria e Dott. Esposito, accompagnati dai Dirigenti medici delle unità operative ospedaliere.

Oltre due ore di intenso confronto in cui il Direttore Rollo ha avuto modo di illustrare i programmi che la ASL Lecce, in diretta sinergia con la Regione, intende mettere in atto per ridare un’anima all’Ospedale. Avviare un percorso per la nascita di un polo di area medica con il potenziamento dell’attività chirurgica di elezione (si prevede il ritorno dei posti letto in SSD così come anche per ortopedia) e con l’attivazione di un reparto riabilitativo.  Idee chiare di una rifondazione dell’Ospedale che dovrà assumere un preciso ruolo e una propria connotazione nel sistema sanitario provinciale, accantonando definitivamente ogni ipotesi di disattivazione.

Una rielaborazione di decisioni prese nel passato di cui ci siamo fatti carico avviando sin da subito un percorso di intensa interlocuzione, sia sul piano pratico con i Direttori Generali dell’ASL Lecce che con i responsabili regionali guidati dal Presidente Emiliano.

Il confronto con i Dirigenti Medici è stato franco e nel complesso ritengo che, chiarito il quadro normativo in cui ci si muove, il Direttore Rollo abbia dato ampie ed articolate risposte soddisfacendo la maggior parte delle osservazioni.  Il sistema sanitario regionale cambia e in questo cambiamento la capacità di cogliere le opportunità può essere determinante.

Abbiamo scelto con determinazione la strada degli argomenti con la forza delle giuste istanze, nel rispetto dei ruoli il confronto è stato sempre schietto e pragmatico, basato sull’ascolto reciproco nella consapevolezza di dover trovare punti d’incontro e non di scontro, nell’interesse della collettività.

A conforto sulla bontà della nostra azione sono giunte le parole del Dott. De Maria, Direttore Sanitario dell’Ospedale, quando nel suo articolato intervento ha affermato tra l’altro “non posso non evidenziare che rispetto a due anni fa l’atteggiamento verso questo Ospedale sia cambiato molto: devo prendere atto dei lavori che sono ripresi, il rapporto con la Direzione Generale è molto diverso rispetto al passato quando si era deteriorato. L’attivazione del week surgery, il mantenimento dell’attività ostetrico- ginecologica e pediatrica, tutte cose di cui io e gli altri dobbiamo prendere atto perché indiscutibilmente ci troviamo in una condizione di molto migliore rispetto a due/tre anni fa, quando sembrava che aspettassimo la inevitabile chiusura.”

Impegni chiari e formali quelli del Commissario Straordinario Rollo che, come richiesto, vanno nella direzione di garantire una sanità pubblica efficace ed efficiente, nell’interesse della comunità galatinese e di tutti gli utenti che fanno riferimento all’Ospedale Santa Caterina Novella.  Su questi presupposti con rinnovata determinazione continueremo ad incalzare la Direzione Asl di Lecce ed il Presidente Emiliano.

Marcello Pasquale Amante

Sindaco di Galatina

 
Di Redazione (del 07/02/2013 @ 21:51:48, in NohaBlog, linkato 3103 volte)
L'INCHIESTA di quiSalento.it - Di strada in strada, asfalto e cemento sul Salento, Dalla Regionale 8 alla statale 275 fino alla Maglie-Gallipoli, i progetti che feriscono il paesaggio e l'agricoltura compromettendo lo sviluppo sostenibile.

http://quisalento.it/salento-news/linchiesta/15263-ambiente-di-strada-in-strada-asfalto-e-cemento-sul-salento.html

Cemento e asfalto per fare del Salento un groviglio di strade, spesso inutili, quasi sempre a quattro corsie, frutto di progetti faraonici partoriti in altri tempi, quando lo sviluppo del Salento sembrava legato ad un modello industriale, rivelatosi illusorio. Oggi, invece, tutti gli strumenti di pianificazione urbanistica, dal piano territoriale di coordinamento della Provincia al Piano paesaggistico regionale di prossima presentazione, guardano al territorio in un’altra dimensione, facendone un elemento unico e insostituibile di uno sviluppo sostenibile basato su tre pilastri: Turismo, Ambiente e Cultura.

Ma pezzi del Governo e delle stesse amministrazioni pubbliche, dall’Anas alla stessa Regione Puglia fino alla Provincia di Lecce, marciano in tutt’altra direzione, dando il via libera a progetti devastanti che continuano a consumare il suolo, abbattendo uliveti, ingoiando campi coltivati e rovesciando tonnellate di cemento e asfalto che altereranno per sempre il paesaggio del Salento. E spesso, mentre la magistratura amministrativa si sostituisce alla politica con una lunga serie di verdetti, il ricatto occupazionale con la “necessità” di spendere i fondi europei stanziati fa il resto.

Eppure il Salento ha la sua rete di strade efficiente e diffusa sul territorio, strade che diventano “della morte” quando vengono percorse a velocità ben superiori dai limiti di velocità imposti dal Codice della strada, e solo raramente per carenze strutturali. D’altro canto, si continuano a progettare arterie in grado di indirizzare sempre maggiori volumi di auto verso la litoranea, ma già ora in alta stagione lunghi tratti della costa risultano intasati dalle auto per l’assenza di parcheggi e/o di mezzi alternativi. Una progettazione, dunque, che non guarda al futuro e che vede protagonista il partito dell’asfalto e del cemento con un fatturato previsto, solo per queste cinque strade, di una cifra che sfiora complessivamente i 500 milioni di euro.

Per rompere questo circolo vizioso, nasce la mobilitazione di un gruppo di cittadini che ha lanciato una petizione via Internet dal titolo “Basta strade inutili. Salviamo la terra del Salento” (> leggi la petizione).

Ecco quali sono attualmente i progetti che nella petizione si chiede di fermare e/o di rivedere legandoli alle esigenze reali del territorio.

> REgionaLE 8, AGRICOLTORI IN GINOCCHIO. Ufficialmente il cantiere non è ancora partito, ma le ruspe sono lì e il primo crinale verde alle porte di Vernole è stato già aggredito dalle macchine movimento terra che si sono dovute fermare, dopo la segnalazione dei lavori abusivi da parte di alcuni cittadini. Circostanza che ha portato all’apertura di un’inchiesta della Procura della Repubblica.

Il ventilato avvio del cantiere della Regionale 8, ha provocato la ferma reazione di numerosi agricoltori, supportati dalla Coldiretti (> vedi denuncia) che si vedono cancellare le loro aziende, paradossalmente finanziate dagli stessi enti pubblici. Il progetto è in piedi da più di un quarto di secolo e nel corso tempo, peraltro, ha subito variazioni che ne hanno snaturato gli stessi presupposti. La strada, infatti, nasce come “Circumusalentina”, un progetto faraonico che negli anni Ottanta prevedeva di costruire un anello parallelo alla costa, un nastro di asfalto a quattro corsie. Di tutto ciò rimane solo il primo tratto, completamente stravolto nel tracciato ma non nella invasività.

Si tratta di un’arteria a quattro corsie lunga poco più di 14 chilometri con ben dieci rotatorie e, come se non bastasse, 16 chilometri di strade complanari e raccordi. Il tracciato ora parte dalla Tangenziale est di Lecce, all’altezza della strada di Fondone, quattro corsie per un tratto correranno quasi parallele alle quattro corsi della tangenziale per andare a innestarsi sulla Provinciale 1, ovvero la Lecce- Vernole) all’altezza della rotatoria vicina al residence Giardini di Atena. Da questo punto (e quasi fino a Vernole) la Regionale 8 prevede l’allargamento della provinciale sul tracciato esistente per poi diventare nuova strada per aggirare con circonvallazioni sia Vernole sia Melendugno per andare a finire sulla Melendugno-San Foca. La colata di cemento è impressionante: migliaia e migliaia di ulivi sradicati (2.400 nel solo territorio di Melendugno): oltre ai 14,230 chilometri a quattro corsie con spartitraffico e complanari, un cavalcavia a Melendugno, svincoli con la costruzione di dieci grandi rotatorie.

L’opera è finanziata con ben 57 milioni di euro dal Cipe e ricade tra le strade di categoria C considerate non prioritarie (in teoria potrebbe essere anche a doppia corsia). I comuni attraversati dalla Regionale 8 sono Lecce, Lizzanello, Vernole e Melendugno. L’appalto è stato aggiudicato all’Associazione temporanea di imprese (Ati), composta dal Consorzio cooperative costruzioni, Leadri e Montinaro Gaetano e figli.

Fra gli altri problemi, non soltanto una Via (valutazione di impatto ambientale) scaduta nel 2011 ma anche vincoli idrogeologici in quello che la Gazzetta del Mezzogiorno ha definito “tormentato e lacunoso procedimento”, da cui emergono più ombre che luci. Anche per questo la Coldiretti di Lecce nei giorni scorsi ha annunciato che la sua organizzazione sarà al fianco degli agricoltori che si stanno costituendo in giudizio per fermare la realizzazione della strada (>vedi articolo). Anche le altre organizzazioni degli agricoltori, Cia e Confagricoltura stanno seguendo la vicenda al fianco degli agricoltori interessati.

> 275 STRADA PARCO? MACCHÈ.  L’hanno chiamata strada-parco per tentare di mitigarne l’impatto. Ma la momento, soprattutto nel tratto che va da Montesano a Leuca, non è altro che una nuova superstrada a quattro corsie con un’enorme rotatoria tra San Dana e Leuca, sempre a quattro corsie. Il progetto della Maglie-Leuca prevede il raddoppio della statale 275 da Maglie fino a Montesano Salentino, ma da quel punto in poi è tutto un nuovo tracciato che sbancherebbe il cuore del Capo di Leuca. Il progetto della nuova 275 ha un importo complessivo di ben 288 milioni di euro e prevede la realizzazione di viadotti, ponti, rotatorie, svincoli e complanari. Si calcola che non meno di ventimila alberi che verranno abbattuti per la realizzazione della strada e tonnellate di cemento e di asfalto  modificheranno irrimediabilmente l’attuale morfologia di una delle zone più incontaminate del Salento. Attualmente il progetto sembra fermo, incagliato nelle pieghe della burocrazia, ma l’appalto sembra già a buon punto nonostante le voci di protesta che si levano da una parte del territorio.

> MAGLIE-OTRANTO, RUSPE IN AZIONE. L’allargamento della statale 16 è iniziato. Non sono serviti gli appelli, neanche del Difensore Civico della Provincia di Lecce, il senatore Giorgio De Giuseppe, a bloccare un progetto definito “faraonico”. A settembre scorso, mentre le ruspe stavano per entrare in azione, De Giuseppe, raccogliendo le istanze degli ambientalisti e delle associazioni, aveva scritto alla Regione Puglia invitandola a “scongiurare il danno macroscopico che tali opere arrecano al territorio compromettendo, per altro, sviluppo e benessere futuri” e per dire no ai “progetti faraonici”. “Correre a gran velocità sulla strada, infatti”, spiegava, “è inconciliabile con la valorizzazione di un territorio che merita visite e scoperte appropriate”. Appello caduto nel vuoto e lo scempio ha avuto inizio con quasi ottomila alberi di ulivo che dovranno essere espiantati o abbattuti, per far posto all’allargamento della strada Maglie - Otranto, tra il km 985 e il km 999,1  trasformandosi in una superstrada a quattro corsie con tanto di svincoli con cavalcavia e lunghe complanari per il traffico locale. Si tratta di poco meno di venti chilometri con un progetto che prevede una spesa di quasi 55 milioni di euro. Attualmente è cantierizzato il primo lotto, da Maglie a Palmariggi. Il secondo, fino a Otranto, potrebbe essere meno invasivo?

> OTRANTO-GALLIPOLI, STRADA MOSTRO. L’hanno chiamata “strada mostro” gli ambientalisti salentini. Si tratta della provinciale che dovrebbe collegare Otranto a Gallipoli, un progetto approvato e finanziato con 20 milioni di euro con fondi Fas (che pur fanno gola). La strada è progettata dalla Provincia di Lecce e il tratto più criticato è quello dell’attuale provinciale 361 da Maglie ad Alezio, che, passando per Parabita e Collepasso, devasterebbe la serra con le due tangenziali di Alezio e di Collepasso. La strada ignorerebbe distese di ulivi secolari, con i relativi vincoli paesaggistici e attraverserebbe aree archeologiche ma anche straordinarie dal punto di vista paesaggistico, come la la collina di Sant’Euleterio che, con i suoi duecento metri di altitudine, è il punto più alto del Salento. Il tutto quando si potrebbe più agilmente mettere in sicurezza l’attuale rete stradale della zona.

> CASALABATE-PORTO CESAREO, L’ULTIMO SOGNO. In ordine di tempo è ultimo, ma il progetto della Casalabate-Porto Cesareo non ha niente da invidiare ad altri progetti quanto ad invasività. Per il solo secondo lotto è di pochi giorni fa l’approvazione del progetto preliminare, con un impegno di 8 milioni di euro per la sola tangenziale di Campi Salentina. La strada dovrebbe collegare le due coste nel Nord Salento, congiungendo la direttrice per Salice e Veglie con la strada provinciale Campi-Squinzano. Anche qui si tratta di finanziamenti europei: fondi Fas relativi al “Piano per il Sud”.

> FIRMA LA PETIZIONE SUL SITO DI PETIZIONEPUBBLICA.IT


ROBERTO GUIDO

fonte: quiSalento

 
Di Loredana Tundo (del 28/02/2019 @ 21:50:55, in Comunicato Stampa, linkato 904 volte)

Dopo decenni di inattività, l’Associazione Provinciale Allevatori (APA) retrocede la proprietà.

L’assessore ai Lavori Pubblici Loredana Tundo, dopo aver più volte sollecitato l’intervento dell’Associazione Provinciale Allevatori (poi assorbita dall’Associazione Regionale Allevatori) affinché venisse riqualificata la zona di loro proprietà da decenni ma di fatto ferma dai tempi del Mercato, comunica che si è giunti, con voto unanime del Consiglio Comunale (26 febbraio), ad una retrocessione concordata con l’Associazione, e che, inoltre, sono già al vaglio diversi progetti per la riqualificazione della zona.

“Campo Boario, per la posizione e per le potenzialità, è una zona che merita di essere messa in condizioni di rendere al meglio – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Loredana Tundo - La nostra idea di città passa soprattutto da iniziative di riqualificazione e riconversione di queste zone ormai ferme da anni. Ritengo sbagliato dover assistere inermi alla decadenza di queste realtà e ho ritenuto doveroso procedere alle richieste verso APA affinché curassero o in alternativa retrocedessero. Si è arrivati ad una soluzione condivisa, e ci dirigiamo verso alcuni progetti che potrebbero essere importanti.”

Ufficio Stampa Marcello Amante

 
Di Redazione (del 26/04/2017 @ 21:50:02, in Comunicato Stampa, linkato 1484 volte)

La Showy Boys Galatina conquista il pass per la finale play off promozione. La squadra bianco-verde, vincitrice della Coppa Puglia 2017, fa sua anche l'opportunità di giocarsi l'ultima fase della stagione che porta al salto di categoria e arriva a questa prossima delicata sfida dopo aver superato in semifinale la Pallavolo 2000 Ostuni.

Stesso risultato, 3-0, per i ragazzi della Showy Boys sia nella gara di andata giocata in terra brindisina che in quella di ritorno disputata Sabato 22 aprile al palazzetto dello sport "Fernando Panico" di Galatina. Forte del vantaggio ottenuto in gara 1, la squadra di casa gioca con maggiore tranquillità ma sempre con la giusta attenzione che deve riservare un match delicato come una semifinale play off.

Al cospetto dei bianco-verdi, in campo in un insolito orario delle 21, una giovane compagine dell'Ostuni guidata da mister Macelletti, squadra, però, apparsa quasi arrendevole di fronte a un sestetto, quello della Showy Boys, determinato a conquistare l'intera posta in palio.

Poco da raccontare di una gara terminata in appena un'ora di gioco e in cui la compagine locale è riuscita a gestire il gioco nel migliore dei modi senza mai consentire agli ospiti alcun tipo di reazione. I tre set si sono rispettivamente chiusi con il risultato di 25-13, 25-18 e 25-18. Da segnalare, nell'ultima frazione, l'ingresso in campo del giovane allievo bianco-verde Marco Martina, classe 2002, al quale il tecnico Gianluca Nuzzo ha dato l'opportunità di debuttare nel torneo regionale di serie D. Un segnale importante che conferma il prezioso lavoro che sta svolgendo la Showy Boys Galatina in seno al settore giovanile e confermato anche dalla convocazione del Centro di Qualificazione Regionale Fipav dello stesso Martina e di altri due allievi, sempre categoria under 16, Marco Petracca e Francesco Schiattino.

L'attenzione si concentra ora sulla preparazione della sfida del prossimo week-end, valida per gara 1 della finale play off promozione, contro la formazione leccese della Bee Volley.

www.showyboys.com

 

Il Comune di Galatina è stato ammesso al finanziamento di € 41.000,00 per interventi di rimozioni di rifiuti illecitamente abbandonati su aree private: è tra i 25 Comuni ammessi in tutta la Regione Puglia!

E' un risultato importante che si aggiunge a tutti gli altri che in questi anni sono stati ottenuti dall'Amministrazione Amante nella lotta contro gli abbandoni dei rifiuti non solo su aree pubbliche ma anche su quelle private. L'Ente, su sollecitazione dell'Assessore alle politiche ambientali Cristina Dettù, ha redatto un progetto secondo quanto disposto dall'avviso pubblico della Regione Puglia: è stato un lavoro congiunto tra vari uffici, dal settore urbanistica ai lavori pubblici passando dalla Polizia Locale che, come di consueto, ha svolto la propria attività di individuazione e sorveglianza delle aree oggetto di abbandono illecito di rifiuti. Ancora una volta è evidente come la Città di Galatina dimostri attenzione e cura verso l'ambiente, il proprio territorio, verso la salvaguardia di un bene che deve essere tutelato da tutti, non solo dalle istituzioni. Infatti, come dichiara l'Assessore Dettù, "i risultati ottenuti sono un incentivo per continuare in questa direzione: la sensibilizzazione, l'educazione e il lavoro ordinario devono proseguire perché è necessario innanzitutto alimentare una cultura in grado di far sì che ognuno dei nostri concittadini possa considerare l'ambiente come proprio". "Il nostro lavoro si sviluppa in tal senso - prosegue il Sindaco Marcello Amante - c'è ancora tanto da fare ma siamo in perfetta marcia. E questo grazie anche all'impegno di tutti i cittadini nella gestione della raccolta differenziata che consente alla Città, in tema di percentuale di RD, di collocarsi tra i Comuni virtuosi, beneficiari tra l'altro di agevolazioni proprio in sede di partecipazione a bandi regionali come questo".

Ufficio stampa Marcello Amante
sindaco di Galatina (LE)

 
Di Albino Campa (del 14/11/2010 @ 21:49:43, in Eventi, linkato 3241 volte)

Introduzione

Don Francesco Coluccia, direttore del Laboratorio Culturale Benedetto XVI di Noha

Paola Congedo della Biblioteca giona

Fabrizio Vincenti autore de “La Sapienza, criterio di Dio”


La festa finale.

 

Il Quartiere Fieristico di Galatina è da sempre al centro dell’attenzione dell’amministrazione del Sindaco Amante, e mia per specifica delega assessorile.

Si è partiti dalle macerie, una tra le tante ereditate.

Non possiamo non ricordare che la lunga storia della “Fiera Campionaria”, nel cuore di tutti i galatinesi, fu interrotta per vicende di mala gestione dell’Ente Fiera culminata con la dichiarazione di fallimento nel 2016. I fatti ormai appartengono alla storia di questa città e sono anche stati sottoposti al giudizio di tutti, ma qualcuno, tra chi oggi ne invoca un generico rilancio, essendo all’epoca politicamente attivo, dovrebbe provare a spiegare ai galatinesi come sia stato possibile giungere a una fine ingloriosa con una situazione debitoria imbarazzante.

Le nostre energie non sono mai state orientate alle facili recriminazioni e come consuetudine abbiamo valutato ogni possibile opportunità, seppur in un contesto finanziario difficile. Tante le interlocuzioni con organismi ed enti regionali e nazionali, qualcuna assunta anche alle cronache cittadine in occasione di un incontro a Roma, nel febbraio 2020, con l’allora viceministro all’economia.

Il rinnovato interesse che solo oggi alcune parti politiche riversano sul Quartiere Fieristico di Galatina, che affianca quello dell'Amministrazione, non può che farci piacere, per una battaglia che è della città e per la città, alla luce anche delle tante risorse che stanno per giungere sui territori dal PNRR nelle cui maglie siamo certi potrebbero essere individuate le risorse necessarie per l’adeguamento strutturale.

L’idea funzionale che deve affiancare la ristrutturazione del complesso è articolata ed è quella di realizzare un centro polifunzionale integrato che permetta una fruibilità ed una operatività sostenibile nel tempo, facendo, dei 32.000mq su cui insistono gli immobili, un’area viva per tutto l’anno.

Se la storia, non cancellabile, ha collocato il quartiere fieristico come casa primaria per eventi fieristici è altrettanto vero che vicende più recenti ci hanno insegnato che la sostenibilità della struttura per essere al passo con i tempi, funzionale e fruibile per 365 giorni all’anno, deve avere un utilizzo polifunzionale.

È un passo verso questa direzione l’accordo sottoscritto con ARPAL Puglia per il nuovo Centro per l’Impiego che si allocherà in una parte di quelli che già oggi sono uffici, al piano superiore della palazzina. Una prima azione di rivitalizzazione del complesso fieristico con un recupero strutturale della zona interessata di circa € 835.000,00, interamente a carico della Regione Puglia e senza gravare sulle tasche dei cittadini galatinesi.

Quindi non solo fiere, laddove queste comunque necessitano di padiglioni in parte recuperati ed ampliati, adeguati e funzionali alle reali esigenze degli espositori, ma anche un centro congressi che permetta di offrire al Salento una struttura degna di grandi manifestazioni in una Città gradita anche per la centralità territoriale o spazi adeguati alla realizzare di grandi eventi al coperto, contribuendo alla destagionalizzazione dell'attrattività turistica.

La candidatura di una parte dell’area invece presso ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive sul Lavoro) per realizzare un Centro per la formazione e riqualificazione professionale è quindi da considerarsi un’opportunità che nella nostra idea globale non pregiudica in alcun modo la possibilità di raggiungere l'obiettivo in maniera completa.

L’attenzione con cui il Governo Nazionale guarda al lavoro, sia per i risvolti di tipo sociale che economico, non può non trovare sensibilità ed attenzione da parte di che ha nel proprio dna politico simili problematiche.

Creare in un polo integrato di sviluppo per il territorio, un centro di formazione per il settore manifatturiero e dei servizi (compresi quelli Sanitari), delle produzioni agro-alimentari, del turismo è dal nostro punto di vista avere una visione di prospettiva ampia e non limitante.

L'approssimarsi della campagna elettorale predispone a radicalizzare le opinioni ma nell’interesse superiore di Galatina sarebbe dannoso e irresponsabile cadere nella strumentalizzazione senza un confronto costruttivo finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo. Quello che oggi serve alla Città non sono le polemiche ma una idea di comunità capace di lavorare verso direzioni condivise di interesse pubblico.

Nico Mauro

Assessore alla attività produttive e turismo

 
Di Antonio Mellone (del 07/10/2016 @ 21:48:51, in NohaBlog, linkato 2288 volte)

Non vorrei mummificarmi sul Senato, ma non si può tacere su alcune assurdità previste da questa fattispecie di “riforma” (virgolette obbligatorie).

C’è da dire che, a dispetto delle corbellerie che si raccontano in giro, dunque negli spot pubblicitari stile Mulino Bianco (buoni giusto per i cerebrolesi o per certi feisbucchini da riporto), o gli editoriali del Tg Orba di Enzo Magistà/Macifà (in questi giorni è fantastico), o le articolesse dei giornaletti vari, il Senato NON viene soppresso: semplicemente si trasforma. In un ircocervo.

In pratica si passa da un bicameralismo perfetto a un bicameralismo alla cazzodicane.

Ne parleremo più approfonditamente nel mio prossimo brano. Ovvero sbrano.

Per un attimo soffermiamoci sull’articolo 55. Questo articolo, che nella Costituzione prima dello scempio renzian-boschian-verdiniano era composto da poche chiarissime locuzioni, nella nuova (“nuova” si fa per dire) diventa d’un tratto logorroico, verboso, prolisso come invero molti altri (evidentemente come i suoi reverendi estensori e promotori). Mi rifiuto per decenza di riportarlo qui di seguito. Se proprio non riuscite a farne a meno trovatevelo pure in Internet (però poi fatevi visitare. Da uno bravo).

Passando al nuovo articolo 57 scopriamo che i Senatori saranno 95 e che altri 5 potranno essere nominati dal Presidente della Repubblica. Ora. Siccome un Presidente della Repubblica non rinuncerà mai a cotale prerogativa, si può dire già sin da oggi con ragionevole certezza che i Senatori saranno sempre in numero di 100. E con un bel 5% di Senatori di nomina presidenziale.

Non so se gli italioti riescano a rendersi conto di questa assurdità. Stiamo parlando del 5%, perdio, un vero e proprio partito del presidente della Repubblica (come un Napolitano, per dire). Il 5% è una cifra sicuramente molto più alta della percentuale di alcuni partitini di governo, che oggi con numeri da prefisso telefonico fungono da ago della bilancia.

Non pensate voi che questo 5% sia un’ulteriore sottrazione di democrazia? Vabbè, mi direte, ma stiamo parlando di un 5%, cosa vuoi che sia. E ‘stica.

Altro che “la prima parte della Costituzione non viene toccata”. Viene toccata, eccome. Anzi viene stravolta. A partire dall’articolo 1, quello che parla di sovranità che appartiene al popolo. Tanto per dire.

Ma vediamo un attimo il restante 95%. Credete voi che i 95 Senatori di nomina NON presidenziale saranno scelti dai cittadini? Col piffero.

I 95 membri del Senato non saranno mica eletti per fare i Senatori. Nossignore. Saranno eletti (se pur lo fossero) per fare altro, cioè per fare i sindaci (ne avremo ben 21, dunque con doppio incarico) o i consiglieri regionali (ne avremo 74 scelti dal mazzo).

Tutto il cucuzzaro, infine, cioè sindaci, consiglieri regionali e senatori di “nomina regia”, avranno per investitura, per convenienza di partito, per grazia ricevuta dall’alto, insomma per magia l’immunità parlamentare. E oltretutto i rimborsi spese. Mica ce la danno gratis. La disponibilità, dico.

Poi uno pensa: ma con tutti i pensieri e i cavoli che un sindaco (o un consigliere regionale) ha per la testa - ché non ha manco il tempo di respirare - come farà a dedicarsi anche al Senato, per esempio studiando approfonditamente i testi delle leggi da approvare o meno? Si sa che alcune leggi (stiamo parlando di 22 materie) dovranno passare obbligatoriamente anche dal Senato, senza tener conto delle proposte di legge delle quali il Senato vorrà esplicitamente discutere in aula.

Dico io: o fai bene il sindaco o fai bene il Senatore. Oppure male entrambi.

Continuando (e chiudo per oggi) sempre con l’articolo 57, leggiamo che “la durata del mandato dei Senatori coincide con quella degli organi delle istituzioni territoriali dai quali sono stati eletti, e bla, bla, bla”. Chiaro? Ogni Senatore ha una durata diversa dal suo compagno di seggio o di partito, sicché il Senato diventa un Motel con Senatori che entrano o escono a tutte le ore del giorno e della notte, a seconda della scadenza del loro mandato. Alla faccia della semplificazione.*

Caro fautore del Sì, come diceva Voltaire, non condivido le tue idee ma… no, vabbè, a posto così.

[continua]

Antonio Mellone

P.S. 1) Consiglio la lettura dell’appassionato (e appassionante) libro del prof. Salvatore Settis dal titolo “Costituzione!” e sottotitolo “Perché attuarla è meglio che cambiarla” (Passaggi Einaudi, Milano, 2016, 336 pagg.).

P.S. 2 Vignetta di Vauro – pubblicata a Servizio Pubblico il 2/4/2014. Nell’attesa delle nuove vignette del nostro Marcello D’Acquarica.

 

 

 

 
Di Marcello D'Acquarica (del 17/04/2013 @ 21:48:10, in Recensione libro, linkato 3606 volte)

Fontamara, oltre ad essere un piccolo centro situato sulla mezzacosta della montagna abruzzese, è anche il titolo di un libro che ho avuto in prestito dalla biblioteca di Rivoli e che ho letto in men che non si dica (Ignazio Silone, Fontamara, Mondadori, Milano, 1984).

Mi ha attratto molto la descrizione degli usi e costumi dei protagonisti; dai mestieri al modo di affrontare le incombenze. E’ descritta la tipica comunità di piccole dimensioni come lo può essere stata, o è ancora oggi, Noha, con le sue tradizioni e regole affidate, o trattenute, dalle solite figure di rappresentanza: il podestà, l’avvocato, il medico, il parroco e qualche nobildonna.

Gli abitanti di Fontamara sono contadini, cafoni, come vengono chiamati i braccianti della terra in quegli anni. Pochi sono quelli che sanno leggere, ma in molti prolifera lo sforzo di farsi giustizia contro tutti i soprusi che il sistema genera, sopratutto contro i deboli.

In paese c’è un personaggio molto importante che è il protagonista principale della storia: Berardo Viola. Il giovane vive con la madre in una casa che di fatto è una caverna con un solo muro e relativa porta.

Il nonno di Berardo era un brigante e morì impiccato dai piemontesi. La madre piange sempre la condizione del figlio che, secondo lei, avendo il dna del nonno è destinato a crepare di morte violenta. Berardo è alto di statura, ha un fisico da lottatore e ama combattere contro le ingiustizie. I ragazzi del paese gli stanno sempre intorno ad ascoltare i suoi discorsi di accuse contro gli inganni dei ricchi borghesi e delle istituzioni. E’ innamorato della più bella ragazza del paese, Elvira. Però non le dichiara il suo amore per orgoglio, perché non ha nulla da portarle in dote, se non il suo destino brutale. In uno dei suoi discorsi di propaganda così dice: “In capo a tutti c'è Dio, padrone del cielo. Questo ognuno lo sa. Poi viene il principe di Torlonia, padrone della terra. Poi vengono le guardie del principe. Poi vengono i cani delle guardie del principe. Poi, nulla. Poi, ancora nulla. Poi, ancora nulla. Poi vengono i cafoni. E si può dire ch'è finito”. 

I fontamaresi sembrano rassegnati, però sopravvive in loro un barlume dello spirito di libertà e di giustizia, che dovrebbe incitarli alla lotta contro le ingiustizie. Così dice anche Scarpone, un amico di Berardo: “U Rre è uno e se futte na muntagna e sord, i politici sò chiù de 500 e pure se futtane  nu sacc e sord, quindi nun è meju che  mantenimme  sulamente a uno?”

Un giorno giunge in paese un emissario del governo, Innocenzo detto “La legge”. Si reca direttamente nella cantina di Marietta dove sono riuniti un buon numero di cafoni e porta loro un comunicato governativo che detta così: “In questo locale è proibito parlare di politica”.

Dopo aver ascoltato la lettura del comunicato,i fontamaresi protestano poiché loro amano “ragionare”: delle tasse, dei prezzi, delle paghe, di un po’ di tutto. Ma Innocenzo dice loro che i ragionamenti non servono a niente e che, aggiunge con aria sarcastica, non sono nemmeno buoni da mangiare.

A questo punto Berardo, non d’accordo, chiede all’emissario del governo di scrivere di suo pugno sul retro del cartello quanto segue: “Secondo l’autorità costituita, in questo locale sono proibiti tutti i ragionamenti”.

Fatto ciò chiarisce il concetto secondo il quale i cafoni non avrebbero bisogno di quel cartello perché sono educati a essere “arraggiunati” all’obbedienza al padrone, a lavorare senza lamentarsi, a fare la guerra, oppure che dopo la morte, se dovessero disubbidire, li aspetta l’inferno. Aggiunge nel suo monologo che se tutti i cafoni invece di essere asini ragionevoli e obbedienti diventassero all’improvviso solo asini, il padrone senza il loro lavoro, forse, sarebbe costretto a chiedere l’elemosina. Infine conclude: “Caro Innocenzo, tu sei venuto qua a dirci che non dobbiamo ragionare, adesso è quasi notte e tu prendi la strada del ritorno per Avezzano, e le vie sono senza luce. Cosa ci può impedire a noi poveri cafoni irragionevoli di accopparti? Ce lo può impedire proprio il ragionamento. Ma intanto tu hai scritto che in questo locale sono vietati i ragionamenti”.

Davanti alla evidente ragione di Berardo, a Innocenzo non resta che tacere. Con il passare del tempo, Berardo cambia idea riguardo al matrimonio e decide di sposare Elvira. Quindi, si mette a cercare un lavoro più redditizio per acquistare un terreno da portarle in dote.

Insieme ad un amico si reca a Roma, dove sono in corso le opere di bonifica. Dopo alcuni giorni trascorsi a girovagare tra un ufficio e l’altro senza riuscire a concludere nulla, vengono arrestati e condotti in prigione perché trovati in possesso di alcuni volantini inneggianti contro il regime. In prigione vengono torturati e picchiati duramente. Infine, preso dalla disperazione e smosso dalla sua coscienza di difensore della giustizia, Berardo decide di diventare un eroe autodenunciandosi. Confessa quindi di essere lui il sovversivo che ricercano da tempo. Però, il mattino seguente, dopo l’ultimo interrogatorio, lo trovano impiccato alla grata della finestra della prigione. I suoi carcerieri offrono la libertà al suo amico in cambio di una falsa testimonianza rivolta ai giudici in cui deve solo dire che la morte di Berardo è un suicidio nato in conseguenza a dei dispiaceri amorosi. La notizia della morte di Berardo giunge presto al paese dove tuttidecidono di denunciare la storia scrivendo a mano un giornale in memoria del gesto eroico di Berardo. Dopo lunghe discussioni viene scelto anche il titolo per il giornale: “Che fare?”.

Giovà, suo figlio e l’amico Scarpone, si recano nei paesi della zona per distribuire le 500 copie del giornale su cui si denuncia l’atto criminoso e l’incitazione alla rivolta. Al ritorno però, mentre si avvicinano a Fontamara, sentono degli spari provenienti dal paese. Tanti spari.

I tre furono gli unici a salvarsi. Infatti uno squadrone di fascisti, per soffocare lo spirito di ribellione dei fontamaresi, ammazzarono quasi tutti: vecchi, donne e bambini.                        

Tutto questo solo per aver preteso di ragionare e per aver voluto scrivere un giornale, arma evidentemente temuta da chi non vuole che la gente comune prenda coscienza della propria decenza e dei propri diritti.

Leggendo queste storie di prepotenze, di gente semplice che si ritrova a dover lottare contro i soprusi di pochi o contro false verità, è difficile evitare i raffronti con l’attualità, compresa quella a corto raggio. La storia è vero, è acqua passata, anzi qualcuno sostiene che passa anche inutilmente, visto il ciclico riproporsi di certe questioni. Ma la libertà di stampa e di ragionamento corrono sempre il pericolo di essere censurati da chi, proponendosi come parte attiva per il bene comune, cura esclusivamente il proprio tornaconto, economico o morale che sia.

Grazie al disinteresse, generato a volte da paure recondite, la nostra è diventata l’era dei vizi: degli sprechi, dell’inquinamento, della mancanza di rispetto per la natura, dell’abbandono dei centri storici a favore degli agglomerati urbani di volumetrie che nulla hanno a che fare con il Creato, del cemento ovunque e senza ragione, della spocchia di chi si crede il potente di turno (che si ritiene tale per colpa di chi, invece, è in grado soltanto di genuflettersi).

Anche noi abbiamo bisogno degli strumenti di dialogo liberi (come L’Osservatore Nohano ed il sito Noha.it, oltre alla pagina face-book nohaweb). Usiamoli, ragioniamoci su, spendiamo la nostra firma (o la nostra faccia, è uguale), diamo il nostro contributo al buon senso, e lasciamo perdere lo snob di turno che finge che non esistano, e continua a trasmettere “pensieri” abborracciati attraverso la mormorazione ed il pettegolezzo, ovvero chi, preso da altro, fa finta di scordarsi della sua piccola patria.

 Marcello D’Acquarica
 

Secondo il rapporto sul “Consumo di suolo in Italia”, presentato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, nel 2020 le colate di cemento nel nostro Paese non si sono mai fermate nonostante il periodo di blocco del lockdown. Per ogni italiano ci sono 360 mq di cemento e la crescita negli anni è stata costante e irrefrenabile. Si pensi solo che negli anni ’50 i mq di cemento a disposizione di ogni italiano erano 160. L’incremento maggiore, secondo il rapporto, si è avuto in Lombardia, con 765 ettari in più in 12 mesi. La Puglia si attesta al terzo posto, dopo il Veneto, con un incremento di 493 ettari a testa.

Per quanto riguarda i Comuni, è Roma il Comune italiano che più ha trasformato il suo territorio in quest’ultimo anno con un incremento di superficie artificiale di 123 ettari. Al secondo posto, c’è Troia, nel Foggiano, con 66 ettari di incremento. Nell’elenco, ma più in fondo, anche Brindisi, Foggia e Bari.

Di Consumo del suolo parleremo venerdì 3 settembre 2021, a partire dalle 19.30, nell’ex Monastero delle Clarisse di Santa Chiara, in Piazzetta Galluccio a Galatina (LE) in una nuova tappa del progetto “Di Terra di Mare di Cielo”, nato da un’idea della storica dell’arte Lia De Venere, realizzato dall’Associazione Culturale ETRA E.T.S. e promosso dalla “Teca del Mediterraneo”, la Biblioteca multimediale del Consiglio Regionale della Puglia.

Il progetto torna ad illuminare le più belle e attive biblioteche della regione con temi che raccontano di presente e di futuro.

<la storica dell’arte e direttrice artistica del progetto, Lia De Venere - ci ha convinti della necessità di completare il percorso delineato nel 2019 per riflettere attraverso parole e immagini, libri e opere d'arte, sul futuro del nostro pianeta. Di grande rilievo e pressante attualità i temi proposti nelle diverse tappe, dai rischi naturali all’agricoltura sostenibile, dal problema dei rifiuti alle energie rinnovabili sino ai cambiamenti climatici. La tappa di Galatina sarà dedicata a un problema cruciale, quello dell'indiscriminato consumo di suolo, che nasce spesso da interessi speculativi e non da reali necessità e che contribuisce al verificarsi di gravi dissesti idrogeologici >>.

Alla serata, organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale, interverranno il sindaco Marcello Amante, l’assessore al Polo Bibliomuseale e all’Ambiente Cristina Dettù e la Presidente del consiglio regionale pugliese Loredana Capone. Sarà quest’ultima a consegnare alla Biblioteca oltre 30 volumi scelti per approfondire i problemi ambientali.

<Loredana Capone - Riprendiamo da uno dei centri più belli della nostra regione, Galatina, e al centro della discussione un tema cruciale per il nostro presente e il nostro futuro: il consumo del suolo. L’attenzione all’ambiente, la sua salvaguardia e promozione, sono la sfida principale che le classi dirigenti del pianeta devono saper cogliere e vincere. Il tempo stringe e non possiamo trovarci impreparati. Lasciatemi esprimere un’ulteriore soddisfazione per l’aver scelto le biblioteche comunali come luogo naturale nel quale accogliere serate come questa. Ho sempre pensato che questi contenitori siano la spina dorsale dello studio, del fermento e della crescita di una comunità>>.

<il sindaco di Galatina, Marcello Amante – è tra le 6 scelte, in tutta la Puglia, per la realizzazione di questo progetto. Si parla tanto di cambiamenti climatici, dello sfruttamento della natura da parte dell’uomo, con evidenti conseguenze negative sul pianeta intero. Tuttavia, non possiamo dimenticare che l'uomo stesso ha bisogno di tutti quegli elementi, la terra, il mare, il cielo, che oggi più che mai avanzano richieste di aiuto. Sono onorato come Sindaco della Città di Galatina di ospitare l'iniziativa promossa dalla Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia "Teca del Mediterraneo", a voler suggellare un rapporto profondo che ci lega alla nostra Regione anche in un'ottica di sviluppo culturale e sociale>>.

<Cristina Dettù, assessore al Polo Bibliomuseale e all'ambiente di Galatina - Tutto il settore ambientale, oggi, chiede di intervenire in via d'urgenza, senza aspettare altro tempo. E per fare ciò è necessario partire, sin da subito, alimentando la cultura del bene comune, del rispetto verso la natura che è casa di tutti. L’uomo ha il dovere di consegnare alle generazioni future un mondo migliore. Il progetto della Teca del Mediterraneo ci aiuta in questo obiettivo e lo fa attraverso la voce di esperti e le opere di artisti perché parlare di ambiente è prima di tutto una questione culturale>>.

Ai saluti istituzionali, seguirà la presentazione, da parte della storica dell’arte Lia De Venere, di Jasmine Pignatelli.

L’artista, che vive e lavora tra Bari e Roma, è impegnata in un personale percorso nella scultura e le sue opere ben rappresentano ciò che pensa sulle tensioni dinamiche dello spazio e su tematiche di rilevanza sociale. Nel 2019 presenta a Bari (e nel 2021 sul lungomare Taulantia a Durazzo) l’opera pubblica Sono persone, in ricordo dell’arrivo della nave Vlora (8 agosto 1991) e tiene al MUSMA di Matera la mostra Heimat. Vince il Premio Memorie del Trust Floridi Doria Pamphilj (2018), mentre è del 2017 l’opera pubblica permanente Locating Laterza, Segnali d’Arte, realizzata nell’ambito di un progetto del Segretariato Regionale MiBACT.

A Galatina presenterà l’installazione intitolata Landless: tre figure geometriche – quadrato, triangolo, cerchio – sulla cui superficie si intravedono sezioni di antiche mappe geografiche. La loro presenza si fa metafora di una visione del mondo che privilegia il presidio dei confini fisici e l’isolamento dei popoli. Per Jasmine Pignatelli perdere la terra non è solo una questione di ordine materiale, ma anche una grave sconfitta dal punto di vista culturale.

Ad approfondire il problema del consumo del suolo, sarà Paolo Pileri autore di “100 parole per salvare il suolo. Piccolo dizionario urbanistico-italiano” (Altrɘconomia, Milano 2018).

Pileri è docente ordinario di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano. È membro di gruppi di ricerca nazionali e internazionali e consulente scientifico di ministeri, enti pubblici e amministrazioni locali. Si occupa di suolo, consumo di suolo ed effetti ambientali, e di progettazione di infrastrutture cicloturistiche in chiave antifragile. Ideatore e responsabile scientifico del progetto VENTO, il percorso cicloturistico che sarà realizzato lungo il fiume Po. Tiene la rubrica «Piano Terra» sulla rivista Altreconomia. È stato finalista al Premio Alessandro Leogrande 2021 con il libro “Progettare la lentezza” (ed. People). Nel suo libro svela il significato di oltre 100 parole dell'urbanistica, per insegnare ai lettori a "tradurre" in italiano e interpretare la legge della propria Regione, il piano del Comune o una sentenza del Tar, e denunciarne le incongruenze.

Dialogherà con l’autore, Maria Antonietta Aiello, docente di Tecnica delle Costruzioni, delegata all’edilizia e alla sicurezza dell’Università del Salento.

L’ingresso è libero, sino ad esaurimento posti, previa presentazione del Green pass.

Ufficio Stampa “Di Terra di Mare di Cielo”

 
Di Redazione (del 30/06/2020 @ 21:47:18, in Comunicato Stampa, linkato 779 volte)

Al via la seconda edizione del ReD 3.0 presso l’Ambito Territoriale Sociale di Galatina. La misura è rivolta a tutte le persone e le famiglie pugliesi in condizioni di fragilità economica che potranno presentare istanza di partecipazione a partire da lunedì 29 giugno 2020 alle ore 14.00 accedendo alla pagina web dedicata alla misura attraverso il seguente indirizzo www.sistema.puglia.it/red2020 e registrandosi preventivamente al portale regionale, o contattando i Servizi di Segretariato Sociale Professionale e SPIOL dei sei Comuni dell’ATS o  il Servizio Immigrazione con Welfare d’Accesso se utenti stranieri. Sarà inoltre possibile rivolgersi presso uno sportello di Caf e Patronato tra quelli convenzionati.

Si dà così piena attuazione ad un percorso cominciato lo scorso 19 giugno con l’approvazione del nuovo Avviso Pubblico regionale rivolto ai cittadini per la presentazione delle istanze di partecipazione alla misura in oggetto, così come definita nelle Del. G.R. n. 430/2020, n. 688/2020 e n. 944/2020 con A.D. n. 548/2020.

L’ATS di Galatina ha seguito tutti gli step procedurali che hanno portato all’approvazione dell’accordo di collaborazione con la Regione Puglia propedeutico all’attivazione della sopra citata misura di sostegno al reddito di cui alla D.G.R. n. 688/2020 e ss.mm.ii..

Questa seconda edizione del ReD 3.0 prevede come principale, ma non unico, requisito di ingresso un valore ISEE non superiore a 9.360,00 euro (parametro innalzato per alcune particolari tipologie di utenza come le famiglie “numerose” o quelle “con tre minori”). E’ stato reso unico, inoltre, per tutti i beneficiari l’importo del contributo economico da concedersi a seguito della sottoscrizione del Patto di inclusione che sarà pari ad € 500,00 mensili, a fronte di un impegno richiesto di 62 ore complessive sempre su base mensile da svolgere in un percorso di inserimento socio-lavorativo attraverso un tirocinio finalizzato all’inclusione sociale L.R. 23/2013 come riformulata dalla L.R. n.14 del 2015 Del G.R. n.928/2016, un Progetto di sussidiarietà presso enti no profit o un Lavoro di comunità (Del. G.R. 972/2017) con particolare riferimento a quello extra familiare.

La misura regionale del ReD è incompatibile con la misura nazionale del Reddito di Cittadinanza.

Per maggiori informazioni e per avere supporto nella compilazione della domanda è possibile contattare i front-office dei servizi di Segretariato Sociale Professionale PUA, SPIOL e Servizio Immigrazione con Welfare d’Accesso.

L’assessore ai Servizi Sociali

Antonio Palumbo

 
Di Antonio Mellone (del 26/11/2014 @ 21:46:34, in NohaBlog, linkato 3265 volte)

I nostri rappresentanti a palazzo Orsini vanno avanti come un treno senza badare a gufi o cuccuvasce o professoroni: hanno la necessità impellente di inaugurare roba nuova, roba forte.

Una delle ultime genialate dei palazzorsiniani di tutti i colori (sbiaditi) è il progetto di un bel parcheggione sotterraneo nei pressi di via Maria D’Enghien, ovviamente “per ridurre il traffico del centro antico”.

I signori  del palazzo di vetro appannato sembra non stiano più nella pelle. Già me li vedo tutti insieme appassionatamente emettere gridolini di piacere mentre chini a 90 gradi sullo schizzo steso sul tavolo dall’inebriante geometra comunale (che sarà appunto Grappa, esperto in loculi) ammirano l’architettura del novello underground parking.

E lasciare la macchina a casa? Incentivare l’utilizzo della bicicletta? O magari il più francescano dei mezzi di locomozione, cioè i piedi? Ovvero iniziare a ragionare (e qui c’è il rischio che parta un embolo per lo sforzo) di car-sharing? See, campa cavallo.

Qui l’unica cosa che riescono a fare con la bicicletta sono i convegni sulla “mobilità sostenibile” (e qualche bel comunicato stampa per osannarne le magnifiche sorti e progressive).

Ecco il raziocinio, la coerenza, il nesso di causalità: fai la circonvallazione interna, blocchi le strade ed obblighi pure gli automobilisti a percorrerla (anche per far vedere agli allocchi che quella nuova strada serva a qualcosa), pensi di incentivare con un convegno, anziché con l’esempio, l’uso della bicicletta in città e non vai anche a costruire un bel parcheggione sotterraneo nei pressi di via Maria D’Enghien?

Ma ovvio, sennò come fai a completare l’opera omnia colacementifera in nome e per conto delle “ricadute occupazionali” e del “volano dello sviluppo”?

Una logica ferrea, chapeau.
*

E’ che molti inquilini di palazzo Orsini, politici e burocrati, non sanno nemmeno che forma abbia il mezzo di locomozione “bi-ci-clet-ta”, non immaginano nemmeno che ci si possa salir sopra, e addirittura pedalare: pensano, invece, che l’aggeggio serva soltanto a farsi delle foto da pubblicare insieme ai comunicati-stampa, di cui fanno parte integrante.

Infatti, chi di voi ha mai visto un consigliere comunale raggiungere palazzo Orsini a bordo di questo misterioso mezzo di locomozione? Più facile, forse, sarebbe vedere un marziano, o, a proposito, degli asini volare.

Ma, di grazia, ce lo vedreste voi il sindaco Montagna a cavallo di una bicicletta? Domanda retorica: Mimino nostro sarebbe capace di cadere anche da un triciclo.

*

P.S. Noi di Noha, oltre alle imposte, vorremmo dare il nostro contributo concreto al nuovo parcheggio sotterraneo di Galatina. Come tanti novelli rotariani vorremmo offrire per solidarietà agli amici del capoluogo un bell’ascensore nuovo di zecca, mai utilizzato prima (per mancanza di Enel sufficiente): pensate, signore e signori, è ancora incellofanato. E’ l’ascensore della vecchia scuola elementare di Noha, tanto a noi non serve, e non per il fatto che per certe cose anche noi usiamo i piedi, ma perché non si è mai potuto muovere nonostante abbiamo provato a toccare diversi tasti.

Qui alla parola “ascensore” si potrebbe tranquillamente sostituire la parola “assessore”.  

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 13/02/2023 @ 21:45:55, in NohaBlog, linkato 273 volte)

La proposta di un impianto di trattamento dei rifiuti speciali a Santa Barbara, per una capacità di trattamento di 90.000 tonnel­late / anno, conferma la tendenza in atto a trasformare il compren­sorio di Galatina in uno snodo di raccolta e smistamento di rifiuti speciali al servizio non solo della Provincia di Lecce ma di vasti territori regionali ed extra-regionali.

Appare significativa in tal senso la dichiarazione d'intenti con­tenuta nel progetto Entosal per cui "L'impianto per la sua po­sizione geografica, può concretamente fungere da centro di rife­rimento per le attività di raccolta recupero e trasporto di parti­colari tipologie di rifiuti speciali (soprattutto pericolosi, prodotti nella Provincia di Lecce e nella Regione Puglia. Il gestore punta a riferirsi ad un mercato più ampio di quello locale, avendo ac­cesso anche a clienti nazionali grazie alla specificità dei rifiuti trattati.”

Beninteso il termine specificità” dei rifiuti trattati non esprime la eterogeneità e la nocività dei rifiuti stessi; un elenco di circa 400 variegate tipologie, che comprende quanto di più inquinante e pericoloso provenga dalle lavorazioni industriali; non stupisce quindi che vi siano in Italia diversi produttore lieti di liberarsi di tali sostanze, che costituiscono però una vera bomba ecologica per le comunità locali. L'elenco dei codici CER (Codice Europeo dei Rifiuti) spazia dai residui dalle lavorazioni siderurgiche agli scarti animali, dai fanghi di vario tipo a bagni con cromo e in­chiostri dai residui delle concerie ai reflui petroliferi, dai rifiuti della lavorazione dell'amianto ai residui di pitture e vernici. Al­cuni di questi scarti hanno una composizione talmente problematica da poter essere definiti rifiuti di rifiuti", avendo un Codice CER indicato come "scarti inutilizzabili per il consumo o la tra­sformazione".

Un aspetto della proposta che inquieta fortemente è la presenza in gran parte delle operazioni previste di trattamenti di frantu­mazione" e di "miscelazione che potrebbero determinare, se non correttamente gestiti e controllati da enti terzi, la perdita delle caratteristiche nei rifiuti in ingresso, con possibili difficoltà suc­cessive a garantire la tracciabilità dei singoli rifiuti ed a evitare la miscelazione di rifiuti pericolosi e non pericolosi, come previ­sto dalla legge. La proposta, prima ancora di entrare nel mento dei contenuti, appare in contrasto  non solo per il progetto in sé, ma anche per il contesto politico-amministrativo in cui si pone con alcuni fon­damentali indirizzi comunitari, contenuti nella Direttiva 2008.98.CE e successive modifiche e recepite nella normativa nazionale (D.Lgs. 152'06):

  1. Rete integrata: le istituzioni locali devono creare una rete integrata e adeguata di impianti di smaltimento dei rifiuti urbani e speciali al servizio di ogni singolo bacino:
  2. Principio di autosufficienza: occorre perseguire l'autosuf­ficienza nello smaltimento dei rifiuti tenendo conto del contesto geografico o della necessità di impianti specializzati per ogni ca­tegoria di rifiuti.
  3. Principio di prossimità: la rete deve permettere il trattamen­to di ognuna delle categorie di rifiuti in uno degli impianti appro­priati più vicini grazie all'utilizzazione dei metodi e delle tecno­logie più idonei al fine dr garantire un elevato livello di prote­zione dell'ambiente e della salute pubblica.

Nel progetto in esame non si intravede né dove sia "l'integra­zione" tra i vari impianti in esercizio o previsti, né quali strategie siano adottate dagli enti locali per rispettare il principio di auto­sufficienza e minimizzare i trasferimenti.

 

Di fatto nella realtà questi principi vengono troppo spesso ignorati grazie ad una programmazione a maglie larghe della Regione, e alla totale inosservanza da parte della Provincia di Lecce degli obblighi di corretta localizzazione e di controllo degli impianti (art. 197 D. Lgs. 152/2006), ogni procedimento autoriz zativo considera ogni proposta come a sé stante, senza una ottimizzazione del sistema di raccolta ed una minimizzazione degli spostamenti cui è soggetto ciascun carico di rifiuti. Ciò indubbia­mente agevola i produttori ed i gestori, grazie ad una sostanziale deregolamentazione, che amplia discrezionalmente i limiti di mercato e facilità i traffici di rifiuti da e verso altre regioni o altri stati, imponendo però alle popolazioni locali pesanti e spesso inaccettabili ricadute ambientali, come nel nostro caso. Intanto prolificano nel comprensorio di Galatina gli impianti di tratta­mento di rifiuti speciali anche pericolosi, oltre alla Entosal, sono già autorizzati o in via di autorizzazione le società Ecom S.A.", "Sa­lento Riciclo" e "Ambiente e Riciclo" di Gelatina; "Cave Marra Ecologia di Galatone (con 2 sedi sulla S.P. Galatone-Galatina e nella zona industriale di Galatone-Nardò), Progest" di Galatone (Zona Ind.) e la stazione di trasferenza dei rifiuti organici "Bian­co nella stessa zona industriale, oltre alla ben nota Colacem di Galatina /Soleto, che da sola è autorizzata a trattare fino a 400.000 tonnellate anno di rifiuti speciali.

 

L'atteggiamento benevolo della Regione nei confronti dei vari gestori è particolarmente evidente esaminando le variazioni in­tervenute nella stesura dell'ultimo Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Speciali, approvato con Delibera Giunta Regionale n. 673 del 11.05.2022. Nella precedente versione del 2015 (appro­vato con Deliberazione Giunta Regionale n. 1023 del 19.05.2015) erano imposte delle distanze minime di sicurezza per la popola­zione insediata nell'area e per alcuni siti sensibili come scuole e strutture sanitarie, da definire in fase di autorizzazione previo stu­dio di approfondimento delle condizioni climatologiche locali (venti dominanti. altezza dei camini, tipo di emissione ecc.)

Nella versione attuale del Piano tali vincoli incredibilmente scompaiono, cosi come l'obbligo del relativo studio propedeuti­co. Perché un'area sia considerata inidonea occorre che sia og­getto di un esplicito vincolo ai sensi del Piano Regionale di Qua­lità dell'Aria (Legge Regionale n. 52 2019). In assenza di tale vincolo, gli insediamenti possono essere localizzati anche in pros­simità di centri abitati, con poche blande prescrizioni sull'inqui­namento acustico.

Un altro aspetto inquietante su cui meditare è costituito da una strategia che si sta diffondendo in questi anni nelle amministra­zioni pubbliche, pressate da un lato dai gestori, desiderosi di dare avvio alle attività, e dall'altro lato dalle associazioni e comunità locali preoccupate per gli effetti ambientali: la finta opposizione.

In pratica la Provincia o il Comune di turno emettono il diniego all’autorizzazione alla conclusione del procedimento autorizzativo ma senza poi motivarlo con solide argomentazioni scienti­fiche. In tal senso fa scuola e merita di essere riportata per stral­cio la sentenza con cui il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del Comune di Gelatina, che chiedeva la conferma del diniego stabilito dalla Provincia di Lecce e annullato dal Tar ad uno degli impianti prima citati poi effettivamente realizzato anche sulla ba­se di questa sentenza: 'Il Consiglio Comunale di Galatina si è li­mitato a richiamare l'esistenza di un ambito paesaggistico tute­lato ma non ha saputo o potuto indicare quali specifiche caratteristiche dell’intervento in progetto arrechino pregiudizio al con­testo tutelato".

Per quanto concerne poi gli impatti cumulativi (aspetto essen­ziale collocandosi l'insediamento in un contesto in cui operano altre strutture simili), il Tar aveva notato "la genericità delle obie­zioni del Comune nelle quali non è contenuta nessuna valutazione tecnico-scientifica quanto al consumo di territorio, non si citano infatti le superfici già interessate dagli impianti in esame, nonché la vicinanza dell'impianto dal più vicino centro urbanizzato, e le ripercussioni negative che la sua realizzazione determinerebbe sulla collettività - (Gazzetta del Mezzogiorno. 22.06.2020).

Ma questo atteggiamento dell'Amministrazione Comunale non è isolato, se anche la nuova compagine oggi al governo cittadino ha fatto notare la sua assenza alla Conferenza di Servizi convo­cata sull'argomento. Grave segnale di indifferenza nei confronti della salute collettiva e dei beni comuni.

Né stupisce, se questo è l'andazzo nei procedimenti ammini­strativi nella nostra realtà, che nel Rapporto Ecomafia 2022 di Legambiente, la Puglia occupi il 3° posto in Italia per reati am­bientali e che nella stessa classifica la provincia di Lecce si ponga al decimo posto, mentre nella classifica dei reati legati al ciclo dei rifiuti la Puglia occupi il 4° posto in Italia, mentre la provincia di Lecce sia al 18° posto.

La criminalità odierna non è quella di un tempo, che agiva a suon di lupara ed estorsioni, ma si è evoluta ed ha infiltrati nelle nostre istituzioni nutrendosi di assenze e silenzi, istruttorie ca­renti, di autorizzazioni a maglie larghe e di controlli inadeguati. come è stato denunciato più volte dalla nostra magistratura.

Antonio De Giorgi

 fonte: Il Galatino - Anno LVI n°3 del 10-02-2023

 

Mercoledì 4 aprile alle ore 20:00 il candidato Sindaco Antonio Pepe inaugurerà il suo comitato elettorale, allestito in Piazza Alighieri. L’occasione sarà propizia per salutare la cittadinanza e presentare, assieme ai rappresentanti delle forze politiche, le liste che lo sostengono.

Saranno presenti all’evento il Presidente della Provincia di Lecce e Coordinatore Provinciale del Pdl Antonio Gabellone, il consigliere regionale Andrea Caroppo, in rappresentanza de “La Puglia Prima di tutto”, il consigliere regionale e presidente di “Moderati e Popolari” Antonio Buccoliero, l’europarlamentare Raffaele Baldassarre, in veste di commissario cittadino del Pdl, l’Avv. Enrico Colazzo, segretario provinciale del Partito Socialista, e l’Avv. Fabio Mariano, per la lista civica “Città Libera”.

Il candidato Sindaco Antonio Pepe sarà lieto di salutare tutti i cittadini che vorranno presenziare e illustrare loro i punti cardine del programma elettorale. 

È inoltre possibile seguire l’evento sulla pagina Facebook “Antonio Pepe Sindaco” (http://www.facebook.com/AntonioPepeSindaco), sulla quale verranno uploadati i video e le foto della serata.

 

L’Ufficio Stampa

320/8158805

antoniopepesindaco@gmail.com

 
Di Albino Campa (del 14/03/2011 @ 21:45:17, in Casa Betania, linkato 5320 volte)

A Noha il gruppo di volontari guidato dal parroco don Francesco Coluccia ha messo in piedi una serie straordinaria di iniziative con lo scopo di essere vicini alla gente ed ai suoi bisogni. E' questa l'anima del progetto «Casa Betania», con ambulatori di medicina generale dove medici ed infermieri volontari saranno a disposizione dei cittadini. In questo contesto è maturata l'idea di chiedere alla Asl l'autorizzazione ad attivare anche una postazione per le prenotazioni di visite specialistiche ed esami diagnostici.

Ovviamente dopo opportuna formazione, in collaborazione ed a supporto del Centro unico di prenotazione della Asl.
Dalla direzione generale la risposta è arrivata immediata e positiva al punto da concedere anche il patrocinio sulle altre attività messe in cantiere dalla parrocchia in ambito sanitario.

«La Asl sottolinea il direttore sanitario Franco Sanapo ha tutto l'interesse ad accogliere queste richieste. E' un fatto di civiltà perchè in questo modo si effettua una specie di controllo sociale sulle agende delle liste d'attesa.
Ovviamente, il soggetto richiedente dovrà essere iscritto all'albo regionale delle associazioni ed al Comitato esecutivo misto della Asl».

Lo spirito dell'iniziativa della parrocchia di Noha lo sottolinea don Francesco Coluccia. «E' quello dice di essere accanto all'uomo, al servizio della sua fragilità, per aiutarlo dove non può farcela da solo».

fonte: lagazzettadelmezzogiorno.it

 

Domenica 13/03/2011 il parroco don Francesco Coluccia alla presenza del Sindaco Giancarlo Coluccia e del Vicesindaco Pasqualina Maria Villani ha presentato l'associazione nazionale  "Le Sentinelle  - Onlus" che si occuperà della gestione della Casa Betania con la  benedizione delle due Ambulanze.

 

Le Sentinelle 13.03.2011 Le Sentinelle 13.03.2011 Le Sentinelle 13.03.2011
Le Sentinelle 13.03.2011 Le Sentinelle 13.03.2011 Le Sentinelle 13.03.2011

 (foto di Mirelfoto-Pignatelli)

 
Di Redazione (del 31/10/2019 @ 21:45:07, in Comunicato Stampa, linkato 900 volte)

Continua a comparire sul taccuino del professore Julio Velasco, direttore tecnico dell’attività giovanile del settore maschile della Fipav, il nome di Lorenzo De Matteis atleta di belle speranze della Salento Best Volley Galatina.

Il suo è uno slalom continuo per evitare la tagliola delle scremature nei vari raduni collegiali nazionali: infatti, solo fornendo prestazioni di rilievo funzionali al progetto federale, è riuscito ad ottenere la riconferma da parte dei tecnici selezionatori.

Un’ulteriore attestazione di merito al giovane atleta è rappresentata dalla convocazione ad un raduno collegiale di atleti della Rappresentativa Regionale FIPAV Puglia. Infatti presso il Centro Sportivo dell’Acqua Acetosa “ Giulio Onesti” in Roma, la selezione composta da 15 atleti sarà impegnata dal 28 ottobre al 03 novembre in un periodo di formazione riservato ai migliori atleti(2004/2005) della Regione Puglia e ad altrettanti della Regione Alto Adige.

Il raduno fa parte del progetto di qualificazione federale a livello nazionale, denominato “Club Italia allargato” che prevede appunto la partecipazione degli atleti selezionati ad un periodo di allenamenti con i tecnici delle Nazionali giovanili.

La volontà del direttore tecnico del settore giovanile maschile è stata quella di creare un “Club Italia Allargato”: in sostanza, in ognuno dei dodici appuntamenti calendarizzati da fine settembre a marzo 2020 due regioni parteciperanno, assieme alla loro rappresentativa regionale e ai propri allenatori, a un raduno della durata di una settimana coordinato dai tecnici federali.
Questo programma di lavoro permetterà di conciliare un importante numero di allenamenti con una limitata perdita di giornate scolastiche. Durante ciascun incontro si terranno degli incontri tra i tecnici federali e quelli regionali, creando la possibilità di un confronto tra quanto messo in pratica in palestra definendo al contempo le linee guida da adottare.

Oltre agli incontri già in calendario sono previsti degli interventi di selezione in ogni regione così come degli interventi specifici nelle regioni che necessitano di maggiore sviluppo.
Gli obiettivi del progetto sono quelli di creare entusiasmo e motivazione; migliorare il livello delle regioni; migliorare il processo di reclutamento; accelerare e massimizzare la formazione dei giocatori nelle categorie giovanili; migliorare il livello tecnico, didattico e metodologico degli allenatori e dei preparatori fisici del settore giovanile.

Significativo è stato l’invito che il segretario generale della FIPAV, Carlo Rabiti, ha rivolto ai Dirigenti scolastici invitandoli a giustificare l’assenza e di considerarla ricadente nelle casistiche ammissibili a deroga, in considerazione della valenza educativa della pratica sportiva. 

Questa la struttura tecnica dell’attività di qualificazione nazionale
Direttore tecnico giovanile: Julio Velasco
Coordinatore: Angiolino Frigoni
Referenti nazionali: Monica Cresta, Vincenzo Fanizza, Michele Zanin
Collaboratori: Pippo Gennaro, Luca Leoni, Paolo Mattia, Daniele Morato, Bruno Morganti, Giampiero Panzini.

Piero de lorentis

AREA COMUNICAZIONE

SBV OLIMPIA GALATINA 

 
Di Redazione (del 17/05/2016 @ 21:44:21, in Comunicato Stampa, linkato 1734 volte)

Con una giornata di anticipo il Circolo Tennis Galatina può festeggiare l'accesso ai play-off  per la serie A2.Un grandissimo risultato quello ottenuto da questo gruppo fantastico formato da un giusto mix tra esperienza e gioventù.Il risultato di 4-2 in trasferta a Finale Ligure garantisce l'accesso ai play off ma solo l'ultima partita del girone quella in casa di Domenica 22 Maggio contro il Reggio Emilia(un punto dietro noi)consegnerà la classifica definitiva con i relativi accoppiamenti.Ora il match di Finale Ligure.Formazione tipo quella mandata in campo dal capitano Mario Stasi con il numero 3 Jesper De Jong che si sbarazzava in meno di un ora del suo avversario il 2.7 Davide Sergo mentre Filippo Stasi usciva vincitore dopo una battaglia di tre ore contro Giorgio Ghigliazza(2.7).Grande prova di cuore per Filippo che sul 5-5 del terzo set 40-30 subiva un infortunio alla caviglia che lo costringeva a chiedere le cure con il medical timeout.Ripreso il match vinceva il parziale per 7-6.Pierdanio Lo Priore faceva sognare la squadra portandosi al match point nel terzo set contro Emanuele Molina(2.3) prima di cedere 7-5.La sorpresa più grossa della giornata è stata la sconfitta di Tomas Gerini contro Lorenzo Apostolico(2.5).Impressionante il numero di vincenti giocati da Apostolico da ogni posizione del campo.Sul risultato di parità entravano in campo i doppi.La coppia Gerini-Giannini(al suo secondo doppio stagionale) superavano la coppia ligure formata da Apostolico-Vicini(giocatore di San Marino che vanta il più alto numero di presenze in Coppa Davis superando una leggenda come Nicola Pietrangeli) in due set.L'altro doppio è stato giocato da Lo Priore-De Jong contro Molina-Ghigliazza  e vinto dal coppia galatinese con un Jesper sugli scudi.
 
FILIPPO STASI-GIORGIO GHIGLIAZZA 6-3 3-6 7-6
JESPER DE JONG-DAVIDE SERGO  6-1 6-1
PIERDANIO LO PRIORE-EMANUELE MOLINA  6-2 3-6 5-7
TOMAS GERINI-APOSTOLICO LORENZO 6-7 5-7
GERINI/GIANNINI-APOSTOLICO-VICINI 6-1 7-5
LO PRIORE/DE JONG-MOLINA-GHIGLIAZZA 7-5 6-2

Mario Stasi

 
Di Redazione (del 21/02/2019 @ 21:43:23, in Comunicato Stampa, linkato 748 volte)

La Showy Boys Galatina supera i quarti di finale e accede alla final four provinciale under 18. Con una prova maiuscola, i bianco-verdi di mister Nuzzo battono i Falchi Ugento Beach per 3-0 e con questa vittoria non solo potranno prendere parte alla final four per l’assegnazione del titolo provinciale ma hanno già acquisito il diritto a partecipare alla fase regionale.

Un successo voluto e strappato alla squadra ugentina con un’ottima prestazione di tutto il collettivo galatinese trascinato da un calorosissimo tifo. Se pur priva di due pedine importanti come il palleggiatore Carachino, sostituito da Corvino (convincente la sua prova sia sotto l’aspetto tattico che caratteriale), e lo schiacciatore di banda Parlati, al suo posto Petracca, anche lui in ottima forma, la Showy Boys è scesa in campo con una determinazione e una cattiveria agonistica che non hanno lasciato scampo agli avversari come si evince dai parziali di 25-11, 25-12 e 25-13.

Ottimo il servizio, che ha permesso di scrivere sul tabellino numerosi punti diretti, così come il muro con i centrali Urso e Spedicato sugli scudi. Il libero Rizzello ha dato sicurezza nei suoi fondamentali e la ricezione poi ha consentito una buona distribuzione di gioco e permesso agli attaccanti Martina e Donno di colpire in fase di attacco.

Al fischio finale giusto il tempo di festeggiare con i propri tifosi e poi un veloce cambio di maglia e per i giovani allievi della Scuola Volley Showy Boys subito una seduta di allenamento da affrontare visti i pochi giorni a disposizione prima di disputare la final four provinciale.

“In questa gara dei quarti di finale, i ragazzi si sono distinti sia come approccio alla gara, sin dal suo avvio, che sotto l’aspetto tecnico-tattico – spiegano a fine gara i dirigenti bianco-verdi – in queste settimane non è stato possibile allenarsi con il gruppo al completo viste le indisponibilità, ma i ragazzi hanno stretto i denti e sono arrivati al match molto determinati. Conquistata l’opportunità di partecipare alla final four, la squadra ora dovrà cercare di giocare al massimo delle sue potenzialità per divertirsi, prima di tutto, e per essere ripagata per l’impegno ed i sacrifici fatti sino ad ora”.

______________________________

Showy Boys Galatina – Falchi Ugento Beach 3-0 (25-11, 25-12, 25-13)

Durata: 54 minuti (16’, 18’, 20’)

Showy Boys Galatina: 2 Martina, 3 Petracca, 6 Spedicato, 7 Donno, 12 De Pascalis, 13 Schiattino, 14 Corvino, 22 Salvio, 32 Urso, 99 Stifani (L1), 18 Rizzello (L2). All.: Nuzzo

Falchi Ugento Beach: 4 Nocera, 5 Pisanello, 9 Siclì, 10 Muia, 11 Pirelli, 15 De Donno, 17 Fortunato, 22 Palma, 27 Scarcia, 81 Santantonio. All.: Cerfeda

Arbitro: Cavalera

www.showyboys.com

 
Di Marcello D'Acquarica (del 07/04/2020 @ 21:43:12, in NohaBlog, linkato 1084 volte)

In questi giorni di “clausura” imprevista oltre a definire qualche lavoretto rimasto in arretrato, dovendo stare chiusi in casa, abbiamo approfittato per darci un po’ di più alla lettura. In ogni caso i dati enunciati da tv e social, ci costringono anche a riflettere su quanto sta accadendo nel mondo, nelle varie parti d’Italia e intorno a noi, nel Salento. Guarda caso, esattamente negli stessi giorni di questa drammatica pandemia, mi sono capitate per le mani due cose che stranamente si intrecciano con la stessa cordata del dramma che stiamo vivendo:

  • il libro “Il Pianeta di Tutti” di Vandana Shiva con Kartikey Shiva. Serie Bianca Feltrinelli – Prima edizione maggio 2019; utilizzato, fra l’altro, come strumento informativo per l’esame di Diritto Pubblico Comparato dell’Ambiente, uno degli esami per il terzo anno di giurisprudenza.
  • una lettera inaspettata da parte di Roberto Serafini, il mio vecchio amico d’infanzia e di vita, non proprio una lettera, ma una busta chiusa indirizzata a me e contenente dei semi di zucca.

Qual è il nesso tra queste tre cose? Proviamo a ragionarci sopra.

In pratica, quello che sta accadendo ci costringerà a cambiare per sempre certe abitudini che ultimamente avevano davvero preso una velocità supersonica. Tutto quel correre affannato di tutti e di ogni giorno, sembrava ci stesse portando via l’ultima occasione per respirare, non avevamo tempo per nessuno e per null’altro se non per affannarci a correre di qua e di là, tra centri commerciali, ristoranti, happy hour e viaggi turistici a dismisura, sembrava dovesse finire il mondo da un momento all’altro. Ecco, questa “clausura” imprevista e forzata ci ha costretti a capire che il mondo non sta per finire, che c’è solo bisogno di fermarsi ad osservare, a dialogare, ad ascoltare, ma soprattutto ad amare la vita. Speriamo che ciò che stiamo proponendo, e cioè di sperare che al più presto arrivi un nuovo decreto in cui ci dicono che le catene con cui ci hanno imbrigliato sono state rotte, che possiamo di nuovo ritornare a fare tutto quello che si faceva prima, magari con qualche precauzione in più, con la convinzione di aver imparato la lezione, se faremo davvero questo, sarà l’ennesima pezza per tappare una falla che ha radici profonde nel sistema globale. E state pur certi che la pezza non resisterà molto.

In poche parole, faccio molta fatica a credere all'uomo buono, la storia ci insegna che abbiamo sempre "invaso", "depredato", "colonizzato e sfruttato", ora più che mai abbiamo ampliato le proporzioni del nostro “fare” senza senso e senza futuro, e per di più siamo passati dai 2 miliardi di abitanti del pianeta del 1969 ai sette miliardi di oggi. In meno di 100 anni siamo stati la causa della scomparsa di molte specie di biodiversità e di gran parte della desertificazione.

Vandana Shiva è una fisica ed economista indiana. E’ tra i massimi esperti di ecologia mondiale e sociale.

E’ premio Nobel per la pace nel 1993. Ha vinto premi letterari e scritto molti trattati di ecologia. E’ tutto vero quello che denuncia? Per esserne certi bisognerebbe analizzare a fondo le fonti che cita in bibliografia. Comunque, visti i tempi che corriamo, e il sistema che governa il mondo oramai globalizzato, c’è poco da indagare. Ma forse qualcosa si può ancora fare per cambiare direzione. Scrive Vandana:

il potere convenzionale va dal controllo centralizzato degli stati o nazioni, a quello ancora più centralizzato delle CORPORATION. Chi sono? Non sono tante, insieme compongono l’1 per cento dell’umanità, lo stesso un per cento che domina sul 99 per cento restante. Da questo punto in poi, se volete leggere gli appunti sulla denuncia del Premio Nobel Vandana Shiva, potete farlo nella seconda parte di questo breve testo.

Roberto, senza aver letto la denuncia descritta nel libro “Il Pianeta di Tutti”, sapeva bene che i semi li abbiamo ricevuti dalla natura e dai nostri antenati, e che è giusto tramandarli con la stessa ricchezza, integrità e diversità. Lui, come tanti altri nostri amici contadini, osservanti le tradizioni dei nostri padri, metteva da parte i primi frutti di ogni raccolto, per riseminarli nuovamente l’anno successivo. Eppure non era un contadino di professione, lo faceva con passione perché amava i cibi genuini e la natura. Se tutti i contadini del Salento adoperassero i semi tramandati da padre in figlio, le Corporation non sarebbero contente, ma non perché avremmo tolto loro la possibilità di sfamarci con i loro prodotti, ma semplicemente perché loro temono la localizzazione, che toglie spazio al loro potere e ai loro interessi economici, senza badare a quanta morte e distruzione comporta.

 

2° Parte

 Riflessioni riassuntive estrapolate dal libro “Il Pianeta di Tutti” di Vandana Shiva

Le Corporation, la struttura dell’1 per cento dominano il mondo perché sono per la globalizzazione e contro la localizzazione che non porta loro profitti (pag 163):

WTO – organo mondiale per il commercio, ex Gatt –; FMI – Banca Mondiale e Internazionale; TNC – Corporation Transnazionali – secondo la denuncia deviano le Istituzioni, i Tribunali, la Polizia, i Ministeri, tutto per il proprio interesse. (pg 179)

Produzione Olio di Soia e Palma da olio – Deforestazione – emissioni di inquinamento – Monsanto – Du Pont – Bayer – Pfizer – Genentech (società biomedica) – Global Healt (ricerca vaccini e famaci) – Compagnke Agro Businnes quali Mendekez, Nestlè, Kraft, Coca Cola, Diageo, Pepsico, ecc. (pag 141)

A capo del sistema esiste il modello filantropo/capitalistico della BMGF (Bill end Melinda Gates Fondation)

Papa, Regina, e mercante e avventuriero. (pag 138)

Pretendere di raggiungere un altro pianeta e costruirvi una civiltà autosufficiente è un salto nel vuoto, arroganza, ignoranza e insensibilità. Disse Gandhi: "La Terra fornisce quanto basta alla soddisfazione dei bisogni di tutti, ma non abbastanza per l'avidità di pochi". pag 188

Nelle crisi che ci hanno portato sull’orlo del precipizio si trovano anche i semi della speranza e della libertà, i semi che rigenereranno la nostra umanità e la nostra identità di cittadini della Terra. Pg 11

Questo libro è un’espressione della speranza che si fonda sull’unione: è la filosofia della vasudhaiva katumbakam ossia della terra intesa come unica famiglia. Pg 12

Possiamo con l’interconnessione, con la solidarietà, creare un movimento interplanetario per spezzare le catene e abbattere i muri costruiti dalle illusioni della mente meccanica e sconfiggere la macchina del denaro e il mero simulacro della democrazia. Pg 13

Quando si è sull’orlo del baratro andare aventi significa cadere nell’abisso. Pg 16

I processi che stanno distruggendo il suolo, la biodiversità, l’aria, l’acqua e l’equilibrio climatico stanno uccidendo al contempo anche l’umanità. Pg. 17

Con il termine “Antropocene” (l’Era dell’uomo) si allude al potere dell’uomo di disarticolare i processi ecologici della Terra. Ritenere che questo potere distruttivo dia ad alcuni umani il diritto di impadronirsi delle risorse, dei processi e dei sistemi della Terra è da arroganti e da irresponsabili. Pg. 19

La perdita di diversità nei nostri campo e nella nostra dieta, dovuta alla diffusione – negli ultimi cinquant’anni - della Rivoluzione VERDE e dell’agricoltura INDUSTRIALE, non solo contribuisce alla crisi ecologica, ma favorisce la diffusione di epidemie.

Mangiare è un atto comunicativo. Mangiando noi comunichiamo con la Terra, con il coltivatore, con chi preparare il cibo.

I pesticidi e gli erbicidi velenosi che spargiamo sul nostro cibo distruggono i batteri benefici del nostro apparato digerente, causando gravi malattie che vanno dai disturbi intestinali a problemi neurologici come l’autismo e il morbo di Alzheimer. Pg 22

Il vero capitale è la Natura: Ecologia ed economia derivano dal greco Oikos, che significa casa. L’ecologia è la scienza della casa, l’economia è l’amministrazione della casa. Quando l’economia opera in conflitto con la l’ecologia il risultato è la cattiva amministrazione della Terra, cioè della nostra casa. Pg 24

Mentre viene spacciata come soluzione alla fame nel mondo, l’agricoltura industriale è responsabile del 75 % di tutti i problemi ecologici e sanitari che si registrano a livello globale. Fame, malnutrizione, obesità, diabete, allergie, cancri, disturbi neurologici, sono tutti connaturati a un sistema alimentare mosso dall’avidità e fondato sulle tossine. Pg 25

Dagli alberi impariamo l’amore e la generosità incondizionati. Le foglie secche che cadono ci mostrano il ciclo della vita, la legge del ritorno, perché le foglie diventano Humus e suolo e proteggono la terra riciclando sostanze nutritive e acqua. Pg 27

L’Impero dell’1 per cento: separazione, violenza colonizzazione, estrattivismo ed estinzione.

Le tre grandi separazioni che ci hanno portati sull’orlo dell’estinzione come specie sono la separazione degli umani dalla natura; quella degli umani tra loro, secondo criteri di classe, religione, razza e genere, e la separazione dell’Io dal nostro essere integrale e interconnesso. Pg31

Lo standard oil , fondata dai Rockefeller  ha plasmato il mondo economico, politico e tecnologico odierno. Ha dato inizio all’era dei Robber Barons, quella petrolifera che è anche quella del dominio del denaro-

I sistemi estrattivi lineari basati sulla violenza sono all’origine delle disuguaglianze economiche e della polarizzazione dell’1 per 100 da una parte e del 99 per cento dall’altra. Pg 33

Il mondo che abbiamo creato è il frutto del nostro pensiero e dunque non può cambiare se prima non modifichiamo il nostro modo di pensare (Albert Einstein).

L’Attività della mente meccanica è incentrata sull’introduzione di molteplici separazioni:

separa il suolo dalle piante, definendo il primo come vuoto ricettacolo di fertilizzanti chimici e le seconde come macchine alimentate dalla benzina dei fertilizzanti. Separa il cibo dalla salute, la terra dall’aria. Riduce la vita aa proprietà intellettuale, tramite l’acquisizione dei brevetti, per poterla possedere e monopolizzare nonostante ciò porti all’estinzione della specie al suicidio degli agricoltori.

La mente meccanica è una mente che privatizza.  Pg37

Altra mutazione importante è avvenuta in politica con la democrazia rappresentativa: questa un tempo proprietà del popolo gestita dal popolo nell’interesse del popolo è diventata in breve proprietà delle corporation gestita dalle corporation nell’interesse delle corporation. La concentrazione del potere economico nelle mani di pochi eletti da nessuno e che non sono tenuti a rendere conto a nessuno del loro operato, si traduce nella capacità di influenzare i governi le leggi e la politica, per plasmare il futuro del nostro cibo, della nostra salute e del pianeta. Pg55

Uccidere gli agricoltori con il debito e la popolazione con il cancro e l’avvelenamento da pesticidi è genocidio, un crimine contro l’umanità. Pg 66

Multinazionali come Monsanto, Bayer, Dow, Du Pont, e Sygenta, attraverso il libero scambio le politiche neoliberali e la deregolamentazione dei commerci, stanno estendendo il loro impero con fusioni e acquisizioni sempre più vaste. Come per esempio la fusione di Monsanto con Bayer con l’avallo della Banca Centrale europea  (21 marzo 2018) . Pg 73

Il Cartello dei Veleni, non solo si ristruttura attraverso le fusioni ma va oltre la convergenza delle sementi, pesticidi e fertilizzanti estendendosi ai macchinari, alle tecnologie dell’informazione alla raccolta dei dati sul clima, e sul suolo, alle assicurazioni per assumere un controllo totale sul nostro cibo. Si continua a spacciare per futuro una strategia fallimentare. Pg 75

Le libertà economiche, intellettuali, politiche che garantiscono la proprietà collettiva delle sementi, del cibo, delle nostre menti, delle nostre piccole economie per produrre e consumare localmente in modo sostenibile sono la “barbarie” che il famigerato un per cento vorrebbe estirpare. E queste libertà sono ciò che molti movimenti sociali sono impegnati a difendere, e dovremmo farlo tutti. Pg76

 

Il termine “Biologia molecolare” (ingegneria genetica) ha avuto un ruolo importante nel progetto di costruzione del “gene”. La fondazione Rockefeller dal 1932 ne è promotrice con l’obiettivo di avere il controllo sulle relazioni umane e porle in armonia con la struttura sociale del capitalismo industriale. Controllo. Limitare la riproduzione dei deboli di mente e le disfunzioni sociali che contrastano con i cambiamenti della tecnologia. Pg 77

Il Cartello dei Veleni considera il “gene” l’elemento fondamentale della vita. No. Non lo è. Non esiste al mondo un qualcosa di auto-replicante che si chiami “gene”, semmai è l’organismo intero come sistema complesso. Il Dna è una molecola priva di vita. Non ha la capacità di riprodursi. Sono le proteine, gli enzimi, a produrre il Dna e non il contrario. (The Doctrine of DNA di Richard Lewontin). Pg 78

L’Ingegneria genetica è alta tecnologia, usarla per inoculare un gene nella melanzana, che produce una tossina, in associazione con marcatori di resistenza agli antibiotici, è come usare una ruspa per  piantare un chiodi in una parete. Sono le pratiche di agricoltura organica che generano resistenza ai parassiti e alle malattie.

Il cotone Bt (geneticamente modificato) richiede un enorme utilizzo di sostanze chimiche per controllare i super parassiti emersi dal fallimento di questa presunta tecnologia che avrebbe dovuto tenerli sotto controllo. Intanto, per esempio, milioni di ettari di terreni sono stati inquinati e strappati agli agricoltori che essendosi indebitati per sopperire alle spese sono falliti. Ma l’obiettivo di Monsanto e di Mahyco era quello di avere i brevetti sulle sementi. E le loro azioni producono interessi solo per loro. Non per i contadini. Questi muoiono anche per l’avvelenamento da pesticidi. Pg 85

E’ dimostrato a livello globale che il Roundup ha causato un aumento di malattie in particolare il cancro. La Monsanto ha sferrato un attacco ponderoso contro l’OMS che ha classificato il Roundup come probabile cancerogeno. Secondo la rivista medica Lancet, in esperimenti sui topi si è dimostrato che l’esposizione al Glifosato è causa di tumori.

Il legame Monsanto – Facebook è profondo. Una agricoltura una scienza. E’ un progetto di Bill Gates, insieme a Zuckerberg patron di Facebook, hanno concepito un accesso minimo garantito gratuito in internet per decidere quali informazioni passare agli utenti. Pg 100

Il diritto al cibo consiste nel diritto di scegliere quello che vogliamo mangiare, di sapere che cosa c’è nel nostro cibo, di optare per un cibo nutriente e gustoso, invece di dover ingerire i pochi cibi confezionati che le Corporation vogliono costringerci a consumare. Pg 102

Nel mondo del famigerato UN PER CENTO, i governi (tutti) sono un’estensione del Grande Capitale, sono praticamente i loro piazzisti. Pg 105

La desertificazione, la perdita della biodiversità, l’estinzione degli impollinatori biologici, il cambiamento climatico, è opera dell’agroindustria per almeno il 40 per cento. E questo sistema fornisce solo il 30 per cento del cibo che consumiamo. Se dovesse aumentare questa proporzione ci ritroveremmo su un pianeta morto. E senza cibo. Pg 106

Nel 2016, per difendere la grande bugia del miracolo Golden Rice brevettato dalla Fondazione di Bill Gates, insieme a quell’altra grande bugia delle banane che contengono ferro, la banana OGM e la melanzana “brinjal” sono stati mobilitati 107 premi Nobel. Inclusi alcuni fantasmi come per esempio Alfred G. Gilman morto nel 2015.

Ogni pianta ha le proprie particolarità nutritive. L’agricoltura industriale produce merci prive di nutrimento non solo perché nel suolo non viene restituita la sostanza organica, e quindi impoverito, ma anche perché le monocolture riducono la varietà delle sostanze nutritive che invece viene garantita dalla biodiversità. Pg 110

La digitalizzazione dell’economia ci riserva brutte sorprese. La demonetizzazione dell’economia indiana introdotta nel 2016 allo scoccare della mezzanotte, ha fatto si che le multinazionali si appropriassero della ricchezza delle persone, chiudendo da un giorno all’altro i rubinetti del denaro contante per le economie reali e lasciandole aperti solo per i settori digitalizzati, cioè le Corporation, nel caso specifico la Digital India. Pg 129

La guerra ai contanti porterà enormi profitti ai portali delle Corporation, coloro che incasseranno. Nel mondo digitale, coloro che controllano gli scambi, attraverso reti finanziarie, ricavano qualcosa da ogni passaggio. In una economia reale circola denaro reale che corrisponde al lavoro vero. Al contrario in una economia digitale tutto diventa irreale. 

Una sola scienza, una sola agricoltura, una sola storia: il modello filantropico capitalista di Bill Gates, per plasmare e aggirare le strutture democratiche secondo la sua visone del mondo.

Un solo uomo, il papa, il re, la regina, e anche il mercante avventuriero. Pg 138

Bill Gates, o chi per esso seguirà la stessa traccia, dominerà il mondo perché in questo momento ha già investito 5,4 miliardi per lo studio di un sistema capace di alterare la stratosfera riflettendo una piccola parte del calore del sole, mediante lo sbiancamento delle nuvole sopra gli oceani. Ha a che fare con i brevetti chiesti da Intellectual Ventures (una società americana), che serviranno a d attenuare la forza degli uragani rimescolando le acque superficiali degli oceani con quelle profonde. Pg 147

L’Umanità si trova ad un bivio: o fare pace con la Terra o ci estingueremo portando con noi all’estinzione milioni di altre specie.  Pg 159

Dobbiamo gettare i semi della vera libertà nella nostra immaginazione e nel nostro quotidiano, nelle nostre azioni e nelle nostre molteplici relazioni. Dobbiamo evitare di ridurre tutto a materia grezza per fabbricare denaro.

Come diceva Ghandi, dobbiamo smetter di posizionarci sulla piramide, alla base o al vertice, ma dobbiamo porci al centro di un grande cerchio dove tutti sono elementi del grande cerchio oceanico, in questo modo chi si troverà nei cerchi esterni non schiaccerà chi sta all’interno, bensì gli trasferirà forza, e tutti ne trarranno beneficio.

Il sistema oggi vigente separa il produttore dal consumatore, che viene illuso dalla “convenienza” di bassi costi. Ma non si tiene conto dei costi altissimi che la società e la Terra stanno pagando. Il Consumismo è la dipendenza sociale dalla spazzatura che a sua volta continua ad alimentare la macchina del denaro delle Corporation. Pg 173

Marcello D’Acquarica

 
Di Antonio Mellone (del 06/07/2014 @ 21:43:08, in NohaBlog, linkato 3832 volte)

Se giungi a Galatina, nota città d’arte salentina, provenendo da Lecce attraverso la strada provinciale 362, sulla tua sinistra, ad un chilometro circa dal passaggio a livello, quasi a ridosso del distributore della Esso, trovi, pronta ad accoglierti a cancelli spalancati, una costruzione di pianta più o meno rettangolare, la cui struttura portante è costituita da un telaio mono-piano con pilastri prefabbricati in cemento armato, mentre il tetto, la cui architettura è costituita da travi metalliche e tralicci, è coperto da tegole di un bel colore rosso mattone (ovviamente in un materiale che non ha nulla a che vedere con la terracotta). Si tratta dell’inconfondibile sagoma dell’ex-supermercato della Lidl (un grande magazzino a chilometri zero, cioè tedesco) senza più nemmeno la sua bella tondeggiante insegna gialla dalle scritte rosse e blu.

Ogni volta che transito da quella strada (e questo succede almeno un paio di volte al dì) non mi vien mica da pensare alla cementificazione screanzata di un altro paio di ettari di campagna galatinese per la costruzione dell’ennesimo capannone con parcheggio in asfalto incorporato: no, assolutamente.

Invece il mio pensiero corre subito verso le due categorie concettuali di cui sono infarciti i presunti ragionamenti di molti nostri amministratori locali (alcuni reduci dal recente trionfo elettorale, altri un po’ meno) e cioè: a) il “volano per lo sviluppo” e b) le immarcescibili “ricadute occupazionali”.

Ora - a meno di una bella pausa di riflessione o di ferie sine die - sembra che quel supermercato sia prematuramente venuto a mancare all’affetto dei suoi cari. L’emporio Lidl, infatti, è geschlossen, closed, fermé, chiuso, tanto che non si vedono più le solite due o al massimo tre automobili parcheggiate nelle sue immediate adiacenze; l’interno dei locali sembra ormai desolatamente vuoto e spento; l’insegna divelta.

A dire il vero non ho atteso la chiusura di quel locale commerciale per pensare al poveretto che ha redatto il business-plan di questo “investimento”, e come e perché avesse mai potuto pensare, con questi chiari di luna, di riempire i carrelli e di far tintinnare le casse: l’avevo invece arguito sin dal primo momento, dacché, invero inorridito, avevo scorto delle ruspe pronte a sbancare quell’ultimo lembo di terreno galatinese per la preparazione del massetto in latero-cemento (mentre una prece, molto somigliante ad un requiem aeternam, affiorava sulle mie labbra nel contemplare la lungimiranza della nostra supposta classe politica – e sottolineo supposta - in merito alle sue allucinazioni di marketing che qualche illuminato osa pure definire “pianificazione territoriale”).

Vuoi vedere – ripetevo tra me e me - che i consumatori di Galatina e dintorni han deciso di attuare oggi una strategia di riduzione dei consumi, di restringimento di cinghie, di piani di accumulo denaro, di risparmio forzoso, perché non vedono l’ora poi di partecipare con il portafoglio pieno zeppo di euro a quell’apoteosi che sarà il taglio del nastro del novello mega-porco commerciale targato Pantacom in agro di Collemeto?

Probabilmente sarà così, visto che gli scienziati non smettono (ancor oggi) di sciorinare numeri e di infarcire i loro comunicati-stampa di “ricadute occupazionali” e di “volani per lo sviluppo”.

E per scienziati intendo la banda larga installata a palazzo Orsini.  

 
Antonio Mellone
 

Brano apparso su “Il Titano”, supplemento economico de “il Galatino”, n. 12 del 26 giugno 2014  

 

Inizia con il piede giusto la nuova stagione tennistica per il C.T. Galatina. La squadra della Coppa Invernale, infatti, battendo i tennisti del C.T. Bellaria di Lecce, ha vinto il girone provinciale, garantendosi l'accesso alle fasi regionali.

Una vittoria netta, quella del C.T. Galatina, che ha travolto il Bellaria, fino a quel momento imbattuto.

Particolarmente rilevanti ed importanti per la vittoria, le partite del Capitano Saverio Mengoli su Alberto Della Gatta e di Luigi Candido su Nicola Parlangeli. Anche gli altri componenti della squadra, Marco Ottaviano, Antonio Di Prizio, Francesco Està ed i giovanissimi under 12 Federico Mengoli e Antonio Montinaro si sono fatti valere nel corso del torneo.

La fase Regionale, ad eliminazione diretta, avrà inizio il 16 Novembre e vedrà impegnato il C.T. Galatina nella trasferta di Tuglie, contro l' “A.d.s. Tennis Club Degli Ulivi”.

Il 1° Ottobre è iniziata la scuola tennis diretta dai Maestri federali Francesco Està e Carlotta Stasi che si concluderà il 30 giugno 2015.

”Sono molto felice per il nostro primo successo stagionale. Spero che il superamento della fase provinciale possa essere il volano per delle vittorie sempre più belle e sempre più importanti per i ragazzi del nostro circolo. Oltre a questa squadra, abbiamo formato due squadre per la D1, una delle quali punta alla serie C e tante altre squadre di Under e Over. Senza dimenticare la nostra punta di diamante, la serie B.”

Galatina, 07 novembre 2014

Giovanni Stasi

Presidente del “C.T. Galatina”
 

Il 21 e 22 novembre la Biblioteca giona, Presìdio del Libro Noha-Galatina e l'Istituto Comprensivo Polo 2 Galatina realizzano la manifestazione "Nessun parli, musica e arte oltre la parola". L'iniziativa valida in campo nazionale prevede l'apertura della scuola e della biblioteca alla realizzazione di attività laboratoriali "multiformi" tra cui quella della lettura animata e della scrittura creativa tratta dal testo  "Novecento" di Baricco a cura dei docenti  e della lettura teatrale curata dell'esperto Michele Bovino con il suo laboratorio "Disabitare la marginalità".

I laboratori previsti saranno aperti anche ai genitori nelle ore pomeridiane. Tutto il percorso che si snoda attraverso le due giornate appositamente dedicate, si concluderà presso l'Oratorio  Madonna delle Grazie con performance finale e mostra e la partecipazione straordinaria del M° Raffaele Casarano.

Referente Presidio del Libro - Biblioteca giona - Noha/Galatina

Dott.ssa Eleonora LONGO

 
Di Redazione (del 30/04/2022 @ 21:39:50, in Comunicato Stampa, linkato 320 volte)

Quella del 1 Maggio non è una semplice festa. E' una ricorrenza dalla fortissima connotazione politica che ci ricorda quanto siano state fondamentali le lotte Socialiste per vedersi riconosciuti diritti che oggi superficialmente diamo per scontati e per ridurre le diseguaglianze sociali.

Diseguaglianze che oggi sono tornate a tutti i livelli, anche nella nostra realtà cittadina che vede un netto scollamento tra la classe dirigente in generale, e quella di sinistra in particolare, e i più deboli.

Uno scollamento non imputabile solo a questa Amministrazione che rappresenta una sorta di minestrone di populismi cinici (non civici), ma anche di una sinistra salottiera e autoreferenziale che preferisce salvaguardare gli interessi della propria leadership a scapito di una reale rappresentanza degli strati sociali più in difficoltà. 

Oggi la sinistra galatinese sembra totalmente indifferente ai temi del lavoro, dei diritti dei più deboli ed alla lotta alla diseguaglianza. E' una sinistra che col tempo è diventata sempre più di proprietà privata di alcuni esponenti che invece di aggregare e unire sulla base dei valori progressisti e riformisti, l’hanno al contrario frammentata e distrutta. Un dato questo, oggettivo ed evidente, testimoniato dal fatto che oggi gli esponenti e le liste di sinistra sono equamente presenti in quattro coalizioni diverse.

In sostanza chi ha voluto a tutti i costi, ma proprio tutti, essere il leader della sinistra, è stata invece la persona che l’ha disgregata, disorientando un intero elettorato che vorrebbe essere rappresentato da qualcuno che sappia interpretare i reali problemi del lavoro e della lotta alle disparità economiche e sociali.

Sia da esempio di questo ragionamento, come oggi chi si erge ad unico baluardo della sinistra galatinese preferisca appiattirsi sulle posizioni di chi fa del reddito di cittadinanza, e quindi all'assistenzialismo, il proprio cavallo di battaglia, a scapito invece di chi crede ancora che il lavoro sia sacro e che si vuole sentire utile nella società in cui vive.

Noi invece, che affondiamo la nostra azione politica nella tradizione Socialista, che non abbiamo mai dovuto rinnegare e che abbiamo difeso testimoniando una militanza costante e attenta, non abbiamo mai dimenticato a favore di chi viene svolto il nostro impegno quotidiano. Noi vogliamo elevare i più poveri, i lavoratori, gli strati più umili della società, quelli che stanno soffrendo, gli sfruttati, le classi subalterne, gli studenti che sognano un avvenire. Noi non abbiamo remore né timore di parlare con queste persone. Sono loro l’elettorato che la sinistra dovrebbe rappresentare e non invece quelli con il cappello in mano in attesa di un posto in una partecipata.

Ecco perché crediamo che sia arrivato il momento di tirare una linea con il passato e di iniziare ad andare “Avanti insieme” e di impegnarci a ricostruire un'azione politica riformista per la gente che guarda alla politica con speranza e fiducia. E lo faremo accanto ad un candidato Sindaco come Fabio Vergine, strenuo difensore dei valori di cui storicamente siamo portatori.

Avanti insieme

 
Di Antonio Mellone (del 25/02/2014 @ 21:39:06, in Ex edificio scolastico, linkato 2984 volte)

Meno male che almeno qualche politico risponde alle lettere che pubblichiamo su questo sito. Peccato però che nella stragrande maggioranza dei casi non si tratta dei destinatari delle missive, anche se non disperiamo che prima o poi qualche anima pia con responsabilità di governo da noi interpellata con tanto di nome e cognome si faccia viva in qualche modo anche su questo sito. Non fosse altro che per bon ton istituzionale, o semplice, diciamo così, buona creanza.

Stavolta – ma invero non è la prima - ha dato qualche segnale di vita il consigliere comunale Carlo Gervasi della cosiddetta opposizione. Il quale dopo aver scritto a mo’ di commento in calce alla nostra lettera di qualche giorno fa quanto segue: “Credo che ci sia poco da chiedere all'assessore Coccioli perché il giorno della inaugurazione farsa ad Antonio Mellone spiegai come stavano le cose in merito alla mancata "progettazione" della cabina elettrica”, aggiunge: “Mellone conosce anche per merito di chi fu consentita la provvisoria fornitura di energia elettrica che a tutt'oggi è ancora quella del cantiere. Farò una interrogazione in consiglio comunale non più per conoscere la causa del ritardo ma per sapere quali saranno i costi dell'opera. .........!!!!????[sic]”.

Al netto dei puntini di sospensione, dei punti esclamativi e dei punti interrogativi, posto che il sottoscritto ignora “per merito di chi fu consentita la provvisoria fornitura di energia elettrica che a tutt’oggi è ancora quella del cantiere”, atteso che il fatto non sia di fondamentale importanza (vuoi vedere ora che il merito sia proprio del mio interlocutore?) sembra che Carlo Gervasi trascuri in questo lapidario intervento il concetto, questo sì imprescindibile, di responsabilità.

*

Perché, caro consigliere, non vuole lei conoscere la causa e soprattutto il responsabile di questo ritardo, che, salvo errori od omissioni, si sta protraendo? E se li dovesse già conoscere, perché non ne declina le generalità, chiedendo al Comune di promuovere una qualsiasi forma di azione di responsabilità e dunque di risarcimento? Non dovrebbe esistere, anche nella pubblica amministrazione, il principio per il quale chi sbaglia dovrebbe in qualche modo pagare, indennizzando la collettività? Oppure, visto che si tratta dei soldi di Pantalone, con il solito pragmatismo di maniera (che tanti danni ha procurato alle casse degli enti pubblici), è meglio tacere, sopire, troncare, far finta di nulla e cercare di salvare il salvabile? Ma che modo di ragionare è codesto?

Detto questo, dobbiamo riconoscere a Carlo Gervasi una certa prontezza di riflessi nel presentare al Sindaco una bella interrogazione “parlamentare”, nella quale, più o meno, chiede al primo cittadino quanto noi abbiamo a nostra volta chiesto all’assessore Coccioli (sperando che almeno questa volta qualche risposta ci sia).

Questa interrogazione campeggia a tutta pagina su Galatina.it con un bel titolo a caratteri cubitali: “Vecchia scuola elementare di Noha – Sindaco, qual’è la situazione?” (con tanto di apostrofo tra “qual” ed “è”).

Peccato che, oltre al normale copia-incolla (si fosse limitato a questo, tutto sarebbe filato liscio come l’olio) il consigliere opponente ci ha messo del suo aggiungendo di voler conoscere “in quale modalità la stessa venga attualmente usata ed eventualmente da chi”. Ma santo cielo, per conoscere questa cosa arcinota a cani e porci (basta interrogare il sito di Noha) non c’è bisogno di formulare una domanda in carta da bollo o scalare una montagna.

Basta solo saper leggere. Senza nemmeno il bisogno di saper scrivere.

Antonio Mellone
 
Di Redazione (del 12/02/2015 @ 21:39:01, in Comunicato Stampa, linkato 2692 volte)

Galatina "ombelico del Salento", così chiamata in quanto posta esattamente al centro del territorio salentino.

Rappresenta uno dei principali poli turistici del territorio grazie alla ricchezza ed all’originalità del proprio patrimonio storico, culturale ed enogastronomico.

I gioielli artistici di Galatina sono custoditi principalmente all’interno della cinta muraria del XVI secolo, dove palazzi nobiliari, corti e vicoli, rendono suggestiva la visita e l’ammirazione del barocco galatinese.

Autentico fiore all’occhiello è la francescana basilica di Santa Caterina d’Alessandria del XIV secolo situata nell’antica Piazzetta Orsini, come anche la centrale chiesa matrice dei Santi patroni Pietro e Paolo che impone la sua facciata barocca sull’omonima piazza nel cuore del centro antico.

La vastità e l’imponenza del patrimonio architettonico espresso, ha portato alla conquista da parte di Galatina del titolo di “Città d’arte”, che ha spinto l'amministrazione comunale ad investire sulla creazione di alcuni brand turistici che focalizzano l’attenzione proprio sulle potenzialità espresse della città.

In questo senso è giunta già alla quinta edizione la manifestazione “Le Corti a Mezzanotte”, che rappresenta uno dei principali brand turistici su cui Galatina ha deciso di puntare, anche alla luce dei risultati.

Nata nel 2011, “Le Corti a Mezzanotte” è una manifestazione che si tiene all’interno della splendida cornice del centro storico di Galatina, nell’arco di una serata, generalmente nell’ultima settimana di Agosto (VI edizione 21 agosto 2015).

Durante questa serata oltre agli antichi palazzi barocchi, il borgo apre a tutti i visitatori le sue principali corti, che sono valorizzate ed arricchite da esposizioni pittoriche, da spazi musicali e da percorsi enogastronomici, che contribuiscono

a far assaporare in tutte le sue forme il barocco galatinese. (www.lecortiamezzanotte.it)

Non a caso Galatina oltre al marchio di “Città d’arte” possiede anche il marchio di “Città del vino”, in virtù dell’antica e sempre attuale produzione di vino locale, portato avanti negli anni da importanti cantine vinicole che contribuiscono ad esportare il nome di Galatina a livello nazionale ed internazionale.

Ecco perché nasce, il festival “Barocco wine music” attivando un sistema di promozione ed avvicinamento alla cultura del vino con oltre 200 etichette regionali.

Barocco wine music, manifestazione organizzata nel mese di Ottobre (edizione 2015 10 ottobre), rappresenta da questo punto di vista il secondo brand turistico sul quale l'amministrazione comunale ha investito, in linea con la tradizione e con i marchi posseduti dalla città. (www.baroccowinemusic.it)

Molte le tradizioni culinarie e sopratutto dolciarie del territorio: africano, mustacciolo, sibilla, mafalda e il famoso pasticciotto, una grande tradizione che esplode già nel 1745 nella bottega pasticciera della famiglia Ascalone con questo dolce tipico composto da pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotto in forno.

Così da una grande tradizione dolciaria ma anche enogastronomica nasce "Dolce Città Nostra" che si presta alla sua seconda edizione dopo il grande consenso ottenuto.

La manifestazione si terrà domenica 12 aprile 2015 in occasione della giornata

"La Penisola del Tesoro" del Touring Club che ha scelto, insieme ad altri otto comuni italiani, anche Galatina dove saranno presenti circa 900 associati.

La Penisola del Tesoro 2015 è un’iniziativa importante del Tci che da 16 anni porta i soci a scoprire i beni culturali meno noti prendendo come punto di riferimento, il patrimonio negato, per valorizzare un patrimonio fondamentale per il futuro del Paese.

“Galatina investe anche nei nuovi sistemi di comunicazione on-line per dare servizio alla città stessa ma soprattutto – come rimarcano il sindaco Cosimo Montagna e l’assessore al Turismo Alberto Russi - per incentivare i turisti a fruire e muoversi liberi nel grande patrimonio architettonico. Già da due anni Galatina ha investito nella guida virtuale con i codici qr diffusi tramite paletta sui maggiori monumenti del centro storico che permettono al turista di avere tutte le informazioni utili senza nessuna guida.

Aderisce quest'anno al progetto dell’Associazione culturale AMiCA (Audio Musei a Cielo Aperto), che ha il principale obiettivo di promuovere il patrimonio culturale attraverso lo sviluppo di progetti e strumenti innovativi”.

Strumenti che si fondono con la creazione dell’APP GalatinaAmica, disponibile in italiano e inglese per IOS e Android che presenta 6 sezioni principali: Monumenti (contenente le schede dei beni esaminati con foto, descrizioni, ubicazione nonché la relativa traccia sonora), Categorie (in cui sono presenti alcuni selezionati consigli per l’utenza), Itinerari (sezione in cui sono presenti i percorsi per fruire di tutti i beni analizzati), Mappa (contenente i punti di interesse) e Downloads (sezione contenente l’elenco delle audioguide disponibili sul proprio dispositivo e quindi fruibili in OFFLINE). Lo strumento realizzato è una proposta per una visita multimediale della città, un cicerone interattivo che grazie alla funzione Realtà Aumentata porterà il visitatore a scoprire ciò che ha intorno. (www.arteamica.com)

 
Di Antonio Mellone (del 25/10/2017 @ 21:38:43, in NohaBlog, linkato 1435 volte)

Che tristezza. Premesso che davvero non saprei chi possa fare più ribrezzo tra: A) i sindaci che, con il cappello in mano, pensano di trattare con TAP, il famoso tubo di ‘sto gas, per l’ottenimento di un qualche ristoro o compensazione o come cavolo vogliano chiamare la promessa di una mancia in cambio della loro accondiscendenza, e B) i sindaci (come il mio, per dire) che si guardano bene dal proferire verbo in un senso o nell’altro.

Roba da canto XXI e XXII dell’inferno, dal lato dei barattieri; e da canto III, sempre dell’Inferno, dal lato B, quello degli ignavi.

Dante Alighieri colloca, dunque, nell’Antinferno le anime tristi degli ignavi. I quali non son nemmeno degni di menzione. Vissero da vigliacchi, “sanza infamia e sanza lodo”. Incapaci di schierarsi, non lasciarono di loro fama alcuna nel mondo. Non osarono avere un’idea propria neanche per una volta, e la lor cieca vita è tanto bassa che sono invidiosi di ogni altra sorte. “Mai non fur vivi”, dice il Poeta, e certamente “a Dio spiacenti e a’ nemici sui”: indegni di meritare sia le gioie dei cieli (che non li vogliono “per non esser men belli”) che le pene dell’inferno (“ch’alcuna gloria i rei avrebber d’elli”).

Anche noi, insieme a Dante e a Virgilio, conveniamo nel lasciarli nella loro insipienza, senza perder ulteriore tempo a “ragionar di loro”.

*

E poi - visto che non ci facciamo mancare nulla nella fauna sindacale - abbiamo i barattieri, tipici dannati per sfruttamento di carica pubblica con finalità affatto diverse dal concetto di bene comune.

Sul Quotidiano di Caltagirone, per dire, l’altro giorno si gongolava finalmente per la rottura “del fronte del no a Tap” e magari “sull’opportunità di continuare l’interlocuzione sacrificando la contrarietà al gasdotto” [sic]. Si blaterava inoltre di “ristori per il Salento” [ecco: dopo i ristoranti, i ristori, ndr.], di “compensazioni rilanciate dalla società” [i famosi rilanci del baro, ndr.], e si ripeteva a pappagallo la salmodiante manfrina della Bellanova sugli “accordi internazionali da rispettare” [vale a dire quelli con la dittatura corrotta dell’Azerbaijan, ndr.], e, ovviamente, sulla “strategicità dell’opera” [l’opera è “strategica” a prescindere, per assioma insomma, ndr.]; infine, sempre su quei fogli, si divideva idealmente il fronte tra “l’apertura al dialogo” [che carini, ndr.] e “la chiusura completa” [sottintesa da parte dei sindaci stronzi, ndr.], senza scordare di far ripetere ai Primi Cittadini aperti alla trattativa [indovinate di che tipo di Trattativa stiamo parlando, ndr.] che “Tap si farà ad ogni costo” e che “l’opera sarà fatta comunque” [non li sfiora per niente l’idea che se solo volessero avrebbero il potere di bloccare questo e ben altri agghiaccianti orrori, ndr.].

Peccato che ogni compensazione (ovvero obolo, ristoro, eccetera) altro non è che un palliativo, una foglia di fico, fumo negli occhi. TAP, infatti, non è una Onlus o un ente di carità o un bancomat, ma una multinazionale del profitto, sicché le esternalità negative (o diseconomie esterne, come l’inquinamento, lo scempio ambientale, la distruzione del paesaggio, il cancro) provocate dalla sua presenza non potranno mai essere risarcite da alcun indennizzo, pena il fallimento dell’azienda stessa. Oltretutto l’eventuale elemosina finirebbe per essere la classica goccia in un oceano di merda.

Chissà perché nessuno, diverso dai NO-TAP, ha capito che la bellezza, la salute, la cultura, la coscienza e la dignità di un popolo non si barattano, né si prostituiscono o mercanteggiano per nessun importo e per nessuna ragione al mondo.         

Se il tutto non fosse grottesco, che dico: tragico, ci sarebbe addirittura da morir dal ridere al solo pensiero che i sindaci barattieri rimarranno con un pugno di mosche in mano. Guardate un po’, invece, quali sono le forme di compensazione cui la multinazionale starebbe pensando di concerto con non si sa chi (sono enumerate dal “giornalista” a pagina 10 del Quotidiano del 23/10/2017  - cfr. immagine allegata):

1) Più metano per le auto - per ridurre l’inquinamento da benzina e diesel [ergo per aumentare quello da gas, ndr.]; 2) Navi senza carburanti - un altro aiuto all’ambiente [evidentemente reintrodurranno le galere spinte completamente dalla forza dei remi, ndr.]; 3) Cicloturismo e nuove piste – dettagli da definire [soprattutto sul concetto di pista, ndr.]; 4) Più aiuti alla ricerca – contro la peste della Xylella [TAP, alias Trattamento Anti Peste, ndr.]; 5) Infrastrutture e logistica – per ridurre il gap infrastrutturale del Salento con il resto del Paese e d’Europa [Mind the gap, anzi Mind the tap, ndr.]; e infine, 6) Sfruttamento del ciclo del freddo - legato al gasdotto nell’industria dei surgelati [con particolar riferimento ai cervelli crioconservati, ndr.].

Cari signori, va bene. Ma c’è un limite a tutto. E si chiama presa per il culo.

Antonio Mellone

 
Di Antonio Mellone (del 01/03/2018 @ 21:38:11, in NohaBlog, linkato 1665 volte)

Chi l’avrebbe mai detto che nel corso di questa esilarante campagna elettorale la bandiera No-Tap avrebbe messo d’accordo quasi tutte le cosiddette forze politiche in Diciamo competizione (prodromica delle prossime venture grandi intese).

Da un lato abbiamo addirittura il proletario Berlusconi (già presidente-partigiano, nonché presidente-operaio) che si mette a sciogliere inni e canti a favore di chi si oppone a un’opera “anacronistica e devastante” [il cavaliere decaduto parla appunto di Tap e non anche, per dire, del Ponte sullo Stretto che invece sembra essere la soluzione di tutti i mali d’Italia e soprattutto di Sicilia - tipo il Traffico di Johnny Stecchino, ndr.]; dall’altro lato (della stessa medaglia), nientepopodimeno che Mr. D’Alema, leader Massimo di Leu (acronimo di Lies Easily Uploads: bugie facilmente scaricabili), il quale, in compagnia dei suoi novelli ineffabili cortigiani in lista (d’attesa), è diventato d’emblée così convintamente No-Tap, che al confronto Gianluca Maggiore sarebbe un consulente marketing della multinazionale di ‘sto gas (ovvero uno dei tanti troll a costo zero per perorarne la causa).

A volte mi vengono dei dubbi atroci, e mi chiedo: Ma se tutti sono contro questa Tap, vuoi vedere che alla fin fine la Tap l’ho voluta io (magari a mia insaputa)?

In tutto codesto partitico fervore No-Tap, del PD (acrostico sempre più asintotico a quello di una imprecazione blasfema) nemmeno un’alzata di spalle. Meglio far finta di nulla, e parlare d’altro. Sissignore, il tema Tap è un vero tabù: vietato addirittura farne cenno nei comizi. Troppo rischioso. La cosa fa perdere consensi. Sicché non conviene mica svegliare il can che dorme (anzi, i cani, al plurale - ce ne stanno a bizzeffe). Preferibile inserirlo nel Programma, tanto chi lo legge.

E in effetti, nel programma di questo Participio Passato, dopo le solite palle sul “cambiamento di paradigma” (quale?), sull’“Accordo di Parigi sul clima” (Oh, Paris, Paris), sulla “cessazione di produzione di energia elettrica da carbone nel 2025” (campa cavallo), sullo “Svi-lup-po So-ste-ni-bi-le” (in sigla SS), su “qualità e bellezza [che] sono alla base della nostra economia”, sull’“azione di penetrazione delle rinnovabili” (chissà cosa intenderanno precisamente per penetrazione), e sul fatto che “l’unico sviluppo possibile passa dalla tutela e valorizzazione dell’ambiente” (che geni, che idee inedite), ecco che viene fuori la vera indole del cosiddetto pensiero piddiota: “Due rimangono gli obiettivi principali: ridurre i prezzi dell’elettricità, rispetto alla media UE, e azzerare il differenziale di prezzo all’ingrosso tra il gas italiano e quello del Nord Europa. Per il gas, che riveste un ruolo importante nella fase di transizione, sarà importante migliorare le infrastrutture di interconnessione accrescendo nel contempo la sicurezza degli approvvigionamenti. Occorre rendere veramente competitivo il mercato elettrico e del gas, dando piena attuazione a quanto previsto dalla recente legge sulla concorrenza, con un consumatore consapevole in grado di operare in un mercato trasparente e di facile accessibilità, anche grazie alla standardizzazione delle offerte e alla comparabilità dei prezzi, con una regolamentazione tesa a far sì che la maggiore concorrenzialità si traduca in una vera riduzione delle tariffe”. [sic].

Insomma tutto e il contrario di tutto, espresso in forma così bisbetica, capziosa e inintelligibile che i poeti ermetici al confronto sarebbero dei principianti. Non so voi, ma io, nel leggere questi periodi d’un fiato, in mancanza di brevetto in apnea (diurna), ho rischiato seriamente l’ipossia.

Ma torniamo alle larghe intese di Destra, Centro-Destra e Centro [chiedete a Nanni Moretti se D’Alema ha mai proferito qualcosa di Sinistra, ndr.] per rivolgere un pensiero deferente alla Lega (specialmente ai deputati Bizzotto, Fontana, Borghezio, ecc.), a Forza Italia (nelle persone di Gardini, La Via, Pogliese, ecc.), al PD (con i vari Picierno, Bonafè, Kyenge, Cozzolino, Soru, nonché l’ineffabile Paolo De Castro, già Ministro delle Politiche Agricole, e molti altri) e ovviamente a Liberi e Uguali (tipo Panzeri e Zanonato: liberi chissà da cosa e uguali a chissà chi), per ricordare che giusto qualche giorno fa al Parlamento Europeo tutti insieme appassionatamente questi signori largo-intendenti hanno votato contro un emendamento che bocciava il finanziamento a Tap di 1,5 miliardi di euro da parte della BEI (Banca Europea degli Investimenti).

Risultato: un bell’OK alla distruzione della Puglia e del senso dello Stato con i soldi nostri. Sissignore, per quanti sforzi facciamo di certi politici non riusciremo mai a pensare abbastanza male.

Di questo passo, anche stavolta seggio per loro farà rima con peggio per noi.

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 21/02/2019 @ 21:37:34, in Comunicato Stampa, linkato 752 volte)

Sarà  il Palasport di Leverano ad accogliere le quattro finaliste che, tra domani 21 e venerdì 22 febbraio ,disputeranno le fasi finali per l’assegnazione del primo titolo territoriale della stagione e del Trofeo dedicato alla memoria di Marcello Bisanti.

Con inizio alle 16.30 si affronteranno gli under 16 di mister Dicillo per la SBV OLIMPIA GALATINA e i pari età della Pallavolo AZZURRA ALESSANO, incontrastata capolista nel girone B  durante la regular season.

A seguire (ore 18.30) i FALCHI UGENTO BEACH  se la vedranno con i padroni di casa della BCC LEVERANO , anch’essi dominatori nel girone A ,e a fine gara certamente le due capoliste saranno le candidate a darsi battaglia per il titolo di Campioni Territoriali Under 16.

I pronostici sulla base del percorso effettuato dalle due capoclassifica non lasciano spazio a dubbi o ad incertezze, essendo i numeri eloquenti.

Alessano ha messo a segno 14 vittorie, tutte per 3-0, su altrettante gare con 42 set vinti; la BCC Leverano  su 12 gare disputate ha conseguito 35 punti cedendone uno proprio in casa della SBV Olimpia Galatina e perdendo in totale cinque set.

Potrà il fattore campo annullare o quanto meno limitare il potenziale degli azzurri di Alessano? Lo si vedrà domani.

Mister Dicillo avrà a disposizione i soliti noti : Carrozzini,Cafaro,Esposito,Giannuzzi,Panico, Mazzotta con l’innesto di De Matteis, Perrone e Pastore prelevati dall’under 14 di mister Pendenza. Sarà una gara certamente a pronostico chiuso per i ragazzi del presidente Panico ma, scrollarsi un po' di emozione in una competizione giunta in dirittura finale, potrà servire per il seguito della manifestazione e per la successiva esperienza regionale.

Il calendario vede in programma alle ore 16.30 di venerdì, la finale per il terzo e quarto posto tra le due squadre uscite perdenti e a seguire la finalissima con l’assegnazione del titolo e del Trofeo Marcello Bisanti.

 

Piero de lorentis

AREA COMUNICAZIONE

SBV OLIMPIA GALATINA 

 

Nonostante i corposi fondi europei, statali e regionali messi costantemente a disposizione dei comuni, Galatina continua a risultare assente dalla maggior parte delle graduatorie dei beneficiari.

Uno dei bandi che ancora una volta non abbiamo saputo cogliere è quello che riguarda il finanziamento di interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica statale, varato con Decreto interministeriale del 3 gennaio 2018 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, adottato di concerto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 595 del 11/04/2018 sono stati individuati i criteri per la definizione del Piano regionale triennale di edilizia scolastica per il triennio 2018-2020 e, una volta valutati i progetti e stilata la graduatoria di merito, tra i beneficiari manca ancora una volta la nostra città.

Sono numerose le strutture scolastiche del nostro territorio che necessiterebbero di interventi di questo genere ma nonostante ciò e nonostante i fondi disponibili resteremo ancora una volta fermi a guardare come molti comuni più piccoli di noi riescano puntualmente ad intercettare queste preziose risorse.

Sono passati tre anni dall’insediamento di questa Amministrazione e se all’inizio le mancanze dell’Assessore Loredana Tundo potevano essere giustificate dall’inesperienza, oggi, dopo aver perso milioni di euro nel settore strategico dei Lavori Pubblici, queste mancanze e questa superficialità non sono più tollerabili. Nulla da eccepire come professionista, capace e seria, ma da un punto di vista politico ed amministrativo l’Assessore Tundo ha dimostrato di non essere all’altezza. Prova ne sia il prematuro entusiasmo ingenuamente sbandierato al momento della presentazione dei progetti, come se fossero già stati finanziati, salvo poi constatare, alla luce della graduatoria, che non erano all’altezza.

La nostra città sta vivendo un periodo di forte crisi e i finanziamenti rappresentano una delle poche opportunità per dare respiro alla nostra economia. Ecco perché nell’esclusivo interesse della città invitiamo il Sindaco Marcello Amante ad abbandonare le zavorre dettate dagli equilibri politici interni alla propria coalizione, valutando l’opportunità di mettere in discussione quei componenti della Giunta che in questi anni hanno dimostrato di non essere all’altezza del ruolo ricoperto, primo fra tutti l’Assessore ai Lavori Pubblici.

In questo momento Galatina ha bisogno che venga riaffermato il principio politico in base al quale chi sbaglia si deve assumere la responsabilità dei propri errori e delle proprie incapacità lasciando spazio a persone valide. Se però l’ambizione non lo consente, il Sindaco prenda coraggio e trovi una figura idonea a guidare un assessorato così importante.

Giuseppe Spoti

Consigliere comunale – Partito Socialista Italiano

 
Di Redazione (del 26/09/2017 @ 21:37:10, in Festa dei Lettori, linkato 1778 volte)

La Biblioteca giona, Presidìo del libro Noha-Galatina, in occasione della festa dei lettori 2017 "Sconfinamenti & Confini", organizza il 2 ottobre alle ore 17.00, presso il Palazzo della Cultura a Galatina, la Mostra animata "CI SONO ANCH'IO".

 L'evento finalizzato alla promozione della lettura sul territorio vedrà la presentazione di performance strutturate in vari linguaggi (laboratori di scrittura creativa, progettazione di "oggetti impossibili", atelier munariani, giochi/percorsi di logica, rappresentazioni teatrali...). 

Parteciperanno al'iniziativa tutte le realtà scolastiche  presenti sul territorio, le associazioni, l'assessorato alle politiche giovanili e alla cultura e la biblioteca comunale P. Siciliani.

Referente Presidio del Libro - Biblioteca giona - Noha/Galatina

Dott.ssa Eleonora LONGO

 
Di Redazione (del 18/11/2019 @ 21:36:36, in Comunicato Stampa, linkato 701 volte)

Terza vittoria in altrettante gare per la Showy Boys Galatina impegnata nel campionato regionale di II livello serie D. Alla bella vittoria casalinga contro il Frascolla Taranto, il team di mister Nuzzo fa seguire un nuovo risultato positivo sul campo del Marittima. La sfida di domenica scorsa alla palestra dell’Istituto Comprensivo di Andrano termina con un rotondo 0-3 in favore dei giovani allievi della Showy Boys che, in appena un’ora di gioco, riescono a chiudere un match mai stato in bilico. L’impegno dei giocatori del Marittima non è sufficiente a fermare la compagine bianco-verde che fa del gioco di squadra il suo punto di forza. Se pur priva dall’inizio della stagione sportiva e del campionato dell’opposto Donno (imminente il suo ritorno in campo), la Showy Boys  riesce a portare a casa la vittoria con il contributo di tutti i suoi effettivi. Il Marittima ha fatto quello che ha potuto al cospetto di un giovane gruppo che gioca con disinvoltura ma con efficacia. Il successo nella terza giornata di campionato, ottenuto con i parziali di 21-25, 16-25, 22-25, porta i ragazzi bianco-verdi al primo posto in classifica. Siamo appena all’inizio del torneo, ma i risultati positivi, soprattutto nei più giovani, infondono sempre fiducia e nuovi stimoli. Nel prossimo turno, la Showy Boys sarà di nuovo impegnata fuori casa. Domenica 24 novembre, affronterà il Leporano presso la palestra polifunzionale (ore 18).

Nei campionati giovanili di categoria, invece, l’attesa sfida nel torneo under 16 con il Progetto Azzurra Alessano premia i bianco-azzurri che con uno 0-3, forse un po' “bugiardo”, si aggiudicano il match giocato venerdì 15 novembre nella palestra di Noha. Ad esclusione del primo parziale (14-25), nel resto dell’incontro a penalizzare i ragazzi della Showy Boys sono stati i troppi errori punto che hanno agevolato il già esperto team ospite. Nella prossima giornata la compagine under 16 osserverà un turno di riposo.

Nel campionato under 18 i giovani di Gianluca Nuzzo hanno avuto la meglio sul campo dell’Aurispa Alessano. Il risultato finale è di 0-3 per i galatinesi (14-25, 18-25, 17-25) in attesa di affrontare in casa i Falchi Ugento Beach (si gioca Martedì 19 novembre, ore 20, palestra Istituto Comprensivo Polo 2 di Noha).

www.showyboys.com

 

Correva il lontano Giugno 2023, esattamente il primo del mese, e il sindaco di Galatina divulgava urbi et orbi una sua intervista rilasciata a Telerama, dove asseriva che dal prossimo luglio e per tutto l’anno Galatina sarebbe diventata più che uno Spazio Aperto, un   grande spazio chiuso, un “cantiere” a detta del Sindaco, per la realizzazione di infrastrutture comunali e la riqualificazione della Città e frazioni mediante opere [e omissioni, diremmo noi] di valorizzazione mai viste “dal dopoguerra ai nostri giorni”. Si chiedeva, infine, pazienza ai cittadini per i disagi che ne sarebbero derivati. Ebbene, i lavori elencati comprendevano la pista ciclopedonale in V.le Carlo Albero dalla Chiesa al fine di garantire l’accorciamento delle distanze delle frazioni alla Città, il passaggio pedonale in Via Aradeo, per una maggiore sicurezza dei pedoni che da Noha si recano a piedi al Cimitero e la tanto famigerata iniziativa “buca stop”. A tal proposito ci sentiremmo quasi legittimati a cambiare il nome e i connotati proprio di quest’ultima, definendola “balle stop” con la consapevolezza, che fortunatamente non è solo la nostra, che sia giunto il momento di porre fine all’autocelebrazione con conseguente idealizzazione di sé, ponendo le basi per una concreta e visibile azione amministrativa che dia quantomeno soddisfazione agli elettori che hanno creduto al progetto di questa Amministrazione e che ad oggi si sentono traditi da una prassi inadeguata sotto tutti i punti di vista. Siamo al 21 di luglio, mancano esattamente dieci giorni alla fine del mese e ad oggi non c’è traccia di una misera transenna che segnali un anch’esso misero intervento di riqualifica. Gli unici transennamenti che continuano a fare bella mostra di sé sono gli stessi che impediscono il transito da Piazza Alighieri, per cui le auto sono costrette a defluire in Via Mazzini e strade attigue in condizioni di precarietà; tutto ciò frutto di uno scelerato esperimento che non porta a nulla se non ad aumentare i disagi degli automobilisti. Ma non basta: dopo l’ennesimo comunicato a firma del PD di Noha e una successiva interrogazione della Consigliera Tundo mediante cui si chiedevano delucidazioni in merito alla situazione della riqualificazione della Torre dell’Orologio di Noha, i primi di marzo l’Assessore ai LL.PP. Perrone unitamente al Consigliere Delegato Mandorino spiegano testualmente che “[…] acquisito già il progetto definitivo siamo in attesa del progetto esecutivo che permetterà agli uffici di affidare i lavori. Progetto esecutivo che […] dovrà pervenire entro il mese di luglio di quest’anno, dal momento che la regione ha stabilito che il comune beneficiario delle risorse è tenuto ad affidare i lavori entro il termine di dodici mesi.” Anche in merito a ciò siamo costretti a ribadire ancora il fatto che ci separano dalla fine di luglio solo dieci, interrogando ancora una volta questa amministrazione sugli aggiornamenti in merito; il rischio (speriamo non una certezza) è che quei finanziamenti possano andare perduti definitivamente così come successo in passato. È inutile dire quanto in realtà siamo allarmati da questa situazione di stallo, stanchi di vivere (o sopravvivere) in un contesto vuoto, riempito soltanto da note autocelebrative di risultati ottenuti da terzi, venduti come propri. Basti pensare allo SCAP, per cui la Regione Puglia da tempo aveva previsto questo servizio anche nel nostro Ospedale tramite delibera regionale di cui l’iter di accreditamento si era concluso nel mese di Aprile, venduto però come successo di una commissione (non a caso in minuscolo). Oramai nemmeno le iniziative ricreative, vero ed unico vessillo di questa Amministrazione, sono attribuibili alla medesima, basti pensare al gran numero di eventi pubblicizzati in questi ultimi giorni dal Comune, che in realtà sono autonomamente gestiti dalle varie associazioni, o il concerto dei Negramaro di cui questa Amministrazione si è assunto la paternità impropriamente e per giunta “dimenticandosi” di scrivere il prezzo del biglietto. È passato più di un anno, quanto occorre attendere altro per vedere concretezza e non orchestre di fiati (ultimamente anche stonati)?

 

Michele Scalese

Segretario Circolo PD - Noha

 
Di Antonio Mellone (del 10/10/2016 @ 21:36:23, in Comunicato Stampa, linkato 1657 volte)

Molte le novità in casa Showy Boys Galatina. In ordine di tempo, la notizia che interessa la prima squadra arriva da Bari e, più precisamente, dalla Commissione organizzativa della Fipav Puglia che ha comunicato la composizione dei gironi del campionato di Serie D e le norme di svolgimento con la formula dei play off e play out per la stagione sportiva 2016/2017. Il torneo regionale è suddiviso in tre gironi per un totale di trenta squadre. La Showy Boys Galatina è stata inserita nel girone C insieme a SS Annunziata Mesagne, Asd Volley Leverano, Polisportiva San Pio Soleto, Esseti Pallavolo Nardò, New Volley Torre, Bee Volley Lecce Asd, Asd Alliste Volley, Polisportiva Grecia Salentina e Asd San Vito Progetto Volley. L’inizio del campionato è previsto per il 29 ottobre mentre il termine della fase regolare il 19 marzo 2017. A seguire, prenderà il via la fase play off e play out con il termine massimo fissato per il 14 maggio. I ragazzi allenati da Gianluca Nuzzo debutteranno in casa, al Palazzetto dello Sport “Fernando Panico”, Sabato 29 ottobre con inizio alle ore 18:30 e il primo avversario della stagione sarà il New Volley Torre. In questi giorni è stato presentato il campionato di categoria under 18 e under 16. I primi a scendere in campo saranno gli allievi di mister Nuzzo che debutteranno nel torneo under 18 organizzato in un girone unico e con altre otto squadre: Pallavolo Azzurra Alessano-Ugento, Fulgor Tricase Volley, Pallavolo Marittima, Salento Best Volley, M.B. Volley Ruffano, Scuola Volley Salento, Volley Calimera e Volley Specchia. "Partecipare al campionato under 18 è un'ottima opportunità per i nostri allievi - spiega il tecnico Gianluca Nuzzo - l'obiettivo è quello di fare crescere il gruppo da un punto di vista tattico e agonistico e dare la possibilità di confrontarsi e maturare partita dopo partita". Nel torneo under 16, invece, la Showy Boys Galatina è stata inserita nel girone B insieme a Falchi Ugento, Volley Tuglie, Flyblue Taviano, Lecce Volley, Salento Best Volley e Casarano Volley. La Showy Boys Galatina ha scelto in Joma lo sponsor tecnico che grifferà le maglie bianco-verdi per la stagione sportiva 2016/17. Primo brand sportivo in Spagna, Joma, fondata nel 1965, è nelle prime dieci aziende del ranking mondiale e può vantare i maggiori volumi di vendita. La sponsorizzazione prevede la fornitura di abbigliamento e materiale tecnico per la prima squadra, impegnata nel campionato regionale di serie D, e per il settore giovanile.

www.showyboys.com

 
Di Albino Campa (del 07/04/2012 @ 21:34:59, in Comunicato Stampa, linkato 4097 volte)

Sarà inaugurato martedì 10 aprile alle 19:30 in C.so Principe di Piemonte il comitato elettorale del candidato sindaco Giancarlo Coluccia.

Interverranno Sen. Adriana Poli Bortone (Presidente Nazionale IO SUD), Gerardo Filippo (Segretario Provinciale IO SUD), Sen. Salvatore Ruggeri (Segretario Provinciale UDC), Salvatore Negro (Presidente Gruppo Regionale UDC) e Avv. Paolo Pellegrino (Presidente Provinciale FLI).

Con l'occasione il candidato sindaco Giancarlo Coluccia, insieme ai rappresentanti delle forze politiche di coalizione, presenterà a tutta la cittadinanza le liste che lo sostengono e i punti fondamentali del programma elettorale.

 

Ufficio Stampa Giancarlo Coluccia

 
Di Mariano Lino (del 04/02/2018 @ 21:34:22, in Comunicato Stampa, linkato 1781 volte)

Bellissima ed emozionante giornata a Noha, onorati della presenza della Vice Ministra Teresa Bellanova del consigliere regionale Sergio Blasi, del Segretario provinciale del Partito Democratico del Sindaco Marcello Amante, dell'assessora Loredana Tundo, delle tantissime autorità politiche, dei tantissimi iscritti e simpatizzanti del Partito Democratico, si è svolta la cerimonia di intitolazione del locale circolo PD di Noha al compianto amico e compagno Giovanni De Benedetto.

Sono stati grandi momenti di emozione per la famiglia e in particolare della figlia Alice che come per in un passaggio ideale prende il testimone dalle mani del padre a guida del Partito Democratico di Noha.

Da noi un grande abbraccio e l'augurio di buon lavoro ad Alice avendo la sicurezza di avere una Guida sicura da lassù e il nostro indubitabile sostegno.

Lino Mariano

 

Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto
Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto
Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto
Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto
Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto
Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto
Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto
Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto
Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto
Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto
Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto
Intitolazione del circolo PD di Noha a Giovanni De Benedetto
 
Di Redazione (del 16/09/2018 @ 21:33:44, in Comunicato Stampa, linkato 1145 volte)

C’era la fila, ieri, in via Marsala a Galatina dove i legali che ho incaricato per presentare il ricorso contro le scelte scellerate della Regione, avallate dall’amministrazione comunale, hanno raccolto le firme a margine del ricorso. Sarà il ricorso dei cittadini di Galatina, abbiamo firmato in quasi 400, contro quella politica arrogante e superficiale che ha calpestato il nostro diritto alla salute. Tantissimi non hanno potuto firmare perché sono venuti a centinaia e mi hanno sollecitato di fare una nuova raccolta firme. Gli avvocati hanno dato la loro disponibilità per il 21 settembre alle 18. Appuntamento sempre in via Marsala 70.

Ma intanto quel famoso polo materno-infantile, così osannato dalla maggioranza che siede a Palazzo Orsini, si sta rivelando quello che era: un bluf. I 10 posti di Ginecologia non saranno attivati perché i medici arrivati da Copertino vogliono trasferirsi al Fazzi di Lecce. Stesso discorso per le ostetriche. La Ginecologia non può funzionare non essendoci un reparto chirurgico in attività e la formula del chirurgo presente al bisogno non è il modo migliore per pianificare le attività. Quindi, prima hanno potenziato il reparto di Ostetricia e Ginecologia e ora lo depotenziano.

E le assurdità sono tante. Qualche giorno fa un ragazzo ha avuto un incidente con lo scooter a pochi passi dall’Ospedale cittadino ed è stato soccorso da un’ambulanza arrivata da Nardò e che poi ha trasferito il giovane a Scorrano. Sprecano soldi ed espongono a rischi chi ha bisogno di essere assistito e curato. Sono cose che noi cittadini conosciamo bene e per questo la mia decisione di fare ricorso contro la delibera della Giunta regionale sulla riorganizzazione degli ospedali di Copertino e Galatina è  fortemente sostenuta dalla città mentre il silenzio del sindaco Marcello Amante diventa sempre più assordante.

Continuerò questa battaglia senza nessun tentennamento e la Regione dovrà confrontarsi con noi. Noi galatinesi non intendiamo rimanere passivi ci batteremo senza bandiere partitiche, forti della militanza attiva dei cittadini. Il presidente Emiliano parla sempre dell’importanza della partecipazione. Se le sue non sono solo vuote parole venga ad ascoltarci e corregga il disastro che ha fatto sull’Ospedale.

Il consigliere di opposizione della Lista De Pascalis

Giampiero De Pascalis

 
Di Redazione (del 02/10/2019 @ 21:32:40, in Comunicato Stampa, linkato 773 volte)

“Siamo al fianco del Deputato Leonardo Donno nella battaglia di legalità intrapresa in materia di occupazioni abusive delle case popolari in Provincia di Lecce, sollecitando la Ministro degli Interni, la Prefettura ed i sindaci all’urgente attivazione.
Un’operazione di stimolo che abbiamo richiesto dal basso, essendo noi consiglieri comunali quotidianamente a contatto con la sottrazione di diritti e di dignità che sono costretti a subire i cittadini onesti, sia che siano inseriti in comunità ove spesso vige la legge del più forte o che, pur avendone diritto, non hanno la possibilità di ottenere la legittima assegnazione e occupazione.
Sempre più diffusamente le “case popolari” sono luoghi in cui il disagio sociale si concentra e si scarica proprio sul più debole e si perde la cognizione del bisogno reale, perché questo si mischia fatalmente con la delinquenza e l’arroganza a causa della lentezza con cui le Istituzioni intervengono.
Ci ha lasciati sbigottiti scoprire che il fenomeno, nella nostra provincia, assume dimensioni anomale e registra inerzie intollerabili, anche solo nei confronti delle province vicine. Una situazione di cui una certa politica è la principale responsabile, se non proprio complice.
Abbiamo bisogno di un intervento forte, deciso e coordinato dei sindaci, delle Autorità di pubblica sicurezza, dei Servizi Sociali e degli Enti gestori degli immobili e dei servizi pubblici, ma soprattutto della Politica, per ripristinare la legalità e smettere di soffocare l’onestà. Non solo sgomberi ma anche e soprattutto: monitoraggio delle procedure di assegnazione, per evitare abusi e favoritismi; modifiche normative mirate a superare le gestioni condominiali intermediate dalla figura dell’amministratore, per salvaguardare i diritti individuali degli occupanti; un adeguato coordinamento operativo con il Reddito di Cittadinanza, per evitare che finisca nelle tasche di chi non rispetta la legge e allo stesso tempo funga da reale garanzia di un alloggio attraverso l’implementazione di un efficiente sistema di “alloggi popolari”; interventi tecnologici, ove possibile, per trasformare gli impianti da comuni ad individuali; un più razionale quadro normativo per l’impiego del bonus idrico e controlli serrati sugli allacci abusivi e sulle morosità colpevoli, introducendo nuove cause di decadenza dal diritto di occupazione.
Questi alcuni degli obiettivi che chiediamo di perseguire a tutti i livelli, a partire da quello regionale, già impegnato nella stesura del programma politico per l’imminente competizione elettorale 2020.
Da parte nostra continueremo l’azione di monitoraggio a partire dalla richiesta di attivazione espressamente rivolta ai Sindaci, di cui chiederemo riscontro nei Consigli Comunali.

I Consiglieri Comunali del M5S:
Arturo Baglivo (Lecce)
Paolo Pulli (Galatina)
Francesca Sodero (Tricase)
Antonio Izzo (Maglie)
Massimo Scarpa (Trepuzzi)
Giampaolo Falco (Cavallino)
Antonio Parlageli (Lizzanello)
Stefano Colizzi (Aradeo)
Antonio Orlando (Corsano)
Francesco Ciardo (Gagliano del Capo).

 
Di Marcello D'Acquarica (del 19/02/2014 @ 21:32:29, in NohaBlog, linkato 2624 volte)

Le nostre case sono sempre frutto di una vita di sacrifici, e vederseli sfasciare (i sacrifici) da mega opere volute da politici che le propongono senza consultare i diretti interessati fa venire l’orticaria nei loro confronti. Ma tant’è che a subire il danno è sempre il solito pantalone.

Il fatto è che a volte si supera proprio il confine del buon senso e un cittadino si stufa anche di soffocare nel silenzio la rabbia per aver dato fiducia al politico di turno che, sia nel locale che nel nazionale, spesso non ha nemmeno le competenze. Vedi per esempio lo scempio del traffico di attraversamento di Noha, specie in via Giotto, dove purtroppo contiamo già due incidenti mortali nel giro di poco più di un anno; consideriamo poi i marciapiedi inagibili, le strade principali che si allagano ad ogni batter di pioggerellina, le case lesionate da scavi programmati senza alcun criterio, le esalazioni fognarie, per non parlare delle dubbie fumate color arcobaleno che fuoriescono dai camini del vicino cementificio e che da qualche tempo inquietano le notti dei cittadini (cfr. sul tema il seguente articolo http://www.tagpress.it/ambiente-territorio/un-esposto-contro-il-cementificio-colacem-di-galatina-da-parte-di-forum-ambiente-e-salute/).

Ma veniamo al dunque.

In una comunità cosiddetta democratica, le opere straordinarie prima di essere anche solo immaginate, dovrebbero essere condivise dagli attori di questa comunità, cioè gli abitanti.

Invece no. Vige la cattiva abitudine di imporre e vergare dall’alto i progetti, come fossero la panacea di tutti i mali, e conditi dalle immancabili “ricadute occupazionali” e “volani per lo sviluppo”. Uno degli ultimi più scandalosi esempi è il mega-parco commerciale in mezzo agli ulivi. Un nuovo centro commerciale giusto appunto in un’epoca in cui i consumi sono sottoterra.

Da quando esiste il punto di raccolta della fognatura nera, a Noha, e più precisamente in tutta la zona circostante lo scarico in fondo a via Calvario, gli abitanti - compresi quelli, come il sottoscritto, che in questo paese ci tornano (ironia della sorte) proprio per cambiare aria - devono tapparsi in casa per non vomitare l’anima prima del tempo, sperando in qualche giornata di tramontana che, per suo declino naturale, spinge i miasmi fuori dall’abitato. Per non parlare del neonato impianto fognario delle acque bianche, che, appena il termometro climatico sale oltre i 20 gradi e le piogge calano, diventa un ottimo diffusore di inebriante eau de fogne gratuita per tutti. Tutto questo grazie ai politici nostrani ed ai faccendieri del fare male le cose (“malaffare” c’est plus facile) che di tutto si prendono cura men che del benessere dei cittadini.

*

Gentile Assessore Roberta Forte, sorprende anche me, come molti, assistere a questo tuo inaspettato cambiamento di rotta: da primo difensore dell’ambiente, scesa in piazza contro ingiustizie e inquinamento, ed in nome della democrazia partecipata a fautore dell’oligarchia decisionista. Sei certa di fare bene ad accollarti l’arbitraria decisione di un’opera straordinaria come quella dell’impianto di compostaggio? Non credi sia logico presentare ai cittadini, e soprattutto ai residenti di tutta la zona nord e nord-est di Galatina, dove a quanto pare qualcuno ha deciso di costruire l’impianto, una straccio di progetto preliminare? Non sarebbe il caso di informare prima le persone sulla ragione per cui il sito debba essere lì piuttosto che in altri posti, magari più lontani dall’abitato? A quanto ammonta il costo di questa nuova fabbrica di pseudo-utilità? E come funzionerebbe? Quanti disagi provocherebbe per la movimentazione di traffico camionistico di ben tre comuni a ridosso dell’abitato? Come fermerete le esalazioni derivanti dall’attività, dei costi aggiunti, delle diseconomie, e di quant’altro? A cosa dobbiamo tanta frenesia improvvisa?

Oppure tu, da saggia amministratrice, hai deciso a priori che non ci sono altre soluzioni manco a pensarci, come quella per esempio di ragionare sull’abbattimento della produzione di spazzatura a monte e a valle del ciclo dei consumi? I rifiuti di quale parte del mondo dovrebbero poi essere gestiti in questo fantomatico sito per garantire questi “utili”?

Inutile chiederti se è la residenza a Galatina che ti impedisce di “respirare” l’aria di Noha, ma non pensi che il progetto per il compostaggio dei rifiuti organici di Galatina, Soleto e Sogliano, se non condiviso e ragionato, possa stravolgere negativamente anche la vita di una buona parte della cittadinanza Galatinese?

Non so, davvero, cosa pensare. L’unica cosa che mi vien da fare è iniziare, sin d’ora, a turarmi il naso.  

Marcello D’Acquarica
 
Di Redazione (del 01/03/2015 @ 21:30:43, in Comunicato Stampa, linkato 1907 volte)

Il Segretario del circolo cittadino PD di Galatina anziché avventurarsi in una stucchevole e quanto inefficace   difesa d’Ufficio del suo assessore, Daniela Vantaggiato, attaccando e riprendendo il comportamento delle sigle politiche dell’area  opposizione e minoranza bollandole di anonimato e di caduta di stile, ha perso l’occasione per meditare e riflettere profondamente, senza addormentarsi , su quanto sta accadendo.

Certamente avrebbe  capito perché  da poco  le fantomatiche sigle di opposizione, dopo un lungo periodo  di pigrizia ed inerzia ma anche di umana sopportazione,aldilà di qualche intervento critico dei consiglieri di minoranza, sono state costrette a reagire con fermezza,  alle gravi carenze dell’azione politica che la Giunta Montagna  sta attuando nel territorio.

Inadeguatezze che stanno colpendo tutti i settori della vita sociale economica e culturale della Città, caratterizzate da  continui e ripetuti sperperi e dissipazioni di denaro pubblico.  L’azione che distingue  quest’Amministrazione, sostenuta dal partito democratico cittadino, è  quella dell’annuncio, del preannuncio e della comunicazione rassicurante e persuasiva di attribuzione di meriti che appartengono all’azione di altri, salvo poi essere nettamente smentiti.

Ultimo esempio,a tal proposito, l’allagamento della Palestra dell’Istituto Comprensivo di Noha del 22 febbraio 2015 i  cui lavori di sistemazione erano stati finiti nel mese di settembre 2014 e nessuno s’ era accorto di ciò che sarebbe potuto succedere. Il problema del tetto, a dire dall’Assessore ai lavori pubblici, non era stato manifestato dalla dirigenza.

Il Segretario,  si ostina a parlare e denunciare il carattere calunnioso delle affermazioni contenute nel comunicato che, a suo dire, lederebbero l’ onorabilità dell’Assessore. E’ calunnia portare a conoscenza dei Cittadini che l’Assessore  Vantaggiato, persona degna di stima, ha partecipato alla votazione di un atto pubblico  che approvava la rimodulazione del PIRU contenente un progetto esecutivo il cui tecnico  progettista è il coniuge?

Ed ancora è calunnioso riferire che  l’Assessore abbia partecipato anche  alla votazione della delibera di adozione del piano triennale delle opere pubbliche 2.014-2016,in cui è inserito il progetto  esecutivo di recupero dell’ex convento S.Chiara’?

E’ calunnioso poì   dire dell’aumento  da €. 20.000 a €.57.000 dei i compensi professionali dei tecnici incaricati, tra cui vi è il coniuge dell’Assessore,fatto con una determina dirigenziale ambigua o quanto meno poco chiara, dove non si sa quando  e da chi è stato commissionato l’ulteriore  eventuale incarico?  

Segretario De Matteis, sono queste le illazioni infamanti e calunniose o sono invece fatti e prove reali e concrete denunciati dai “simboli”   di minoranza che rappresentano partiti politici, nazionali regionali e locali e liste presenti sul territorio che lei, da attento politico dovrebbe conoscere perché  non hanno niente di fantomatico, di suggestivo ed anonimo.

Cosa vede “d’incivile ed imbarbarimento politico” il Segretario cittadino del PD in queste denuncie e segnalazioni  ai Cittadini? Non si accorge di essere completamente escluso dalle scelte politiche  poste in essere dall’ Amministrazione Montagna;  e che non è neanche riuscito ad intervenire per far cambiare direzione nel tentativo di  limitare e impedire queste politiche sciagurate che stanno  precipitando la Città in un profondo torpore?

IL Sindaco Montagna ,in tutta questa   vicenda non trova altro da dire che trattasi di una strumentalizzazione politica volta a screditare l’Assessore   e che “appaiono solo illazioni per gettar fango sulla persona ed offuscare l’operato dell’Amministrazione”. Si tratta invece di un interpretazione dei fatti subdolo ed ipocrita  nel tentativo di travisare la realtà ai Cittadini  Atteggiamenti questi come al solito arroganti e presuntuosi che sanno tanto di protervia ed insolenza e  che non dovrebbero  essere consentiti ad un  PRIMO  CITTADINO.

 Comunque, considerato che non vi è più  sordo di chi non vuol sentire, i simboli i partiti e le liste, tanto criticate e biasimate, nel loro anonimato, per far tacere questa polemica che nasconde l’incapacità totale di governare del Sindaco Montagna, presenteranno,tramite consiglieri di minoranza delle interrogazioni in Consiglio per avere   contezza della   legalità degli atti, a dire del Sindaco, “strumentalmente e distortamente letti”.   

Sindaco Montagna,per ultimo  perderà anche ora  l’ opportunità,che gli concede  la  prossima legge nazionale mille proroghe   di riapertura dei termini per la presentazione della richiesta di attivazione degli UFFICI DEL Giudice di Pace a Galatina per i comuni del mandamento? Valuterà e dirà anche ora, come in  precedenza, che il bilancio dell’Ente non è in grado di sostenere costi di gestione e funzionamento, proseguendo, con grande perspicacia politica, nella azione di isolare completamente Galatina?   

 

Il Sindaco Marcello Amante incontra il Dott. Rocco Palese, delegato dalla Direzione Generale Asl Lecce a sovrintendere i lavori di adeguamento dell’Ospedale Santa Caterina Novella di Galatina.

Già stamattina, a poche ore dal suo insediamento, il Dott. Palese ha incontrato i responsabili tecnici del nosocomio per fare il punto sulle criticità che di fatto ne stanno bloccando l’operatività per poi, in tarda mattinata, confrontarsi con il Sindaco Amante.

Il Dott. Palese ha inteso confermare al Sindaco Amante le determinazioni regionali che affidano

all’Ospedale di Galatina un ruolo centrale, al fianco del Vito Fazzi, nella risposta sanitaria alla pandemia in

Salento. Il suo preciso incarico, quindi, è renderlo adeguato nel più breve tempo possibile.

“L’incarico al Dott. Palese, dopo le rassicurazioni giunte anche sul fronte del potenziamento di offerta sanitaria dell’Ospedale dall’Assessore alla Sanità Lopalco e dall’Assessore Delli Noci nella videoconferenza della scorsa settimana, è per noi la migliore garanzia sulle intenzioni regionali verso il nostro nosocomio che in questa fase ha una reale opportunità di rilancio - afferma il Sindaco Amante - per questo intendo ringraziare il Direttore Generale Asl Lecce Rodolfo Rollo che si è dimostrato attento alle nostre istanze.”

“Nessun taglio all’orizzonte - ha inteso puntualizzare il Dott. Palese - solo il disagio inevitabile per l’utenza in questa breve fase di riorganizzazione che, con la grande disponibilità riscontrata in tutto il personale del Santa Caterina Novella, spero duri pochissimi giorni.”

Nell’illustrazione del programma operativo al Sindaco Amante il Dott. Palese ha evidenziato che alcuni reparti non solo non chiudono all’utenza tradizionale ma raddoppiano la loro attività in assoluta sicurezza con percorsi e luoghi separati, garantendo l’accesso sia ai pazienti covid che ai pazienti no-covid. È per questo che nel Punto Nascita le donne potranno continuare partorire e i bambini potranno ricevere cure come sempre, così come le riceveranno in totale sicurezza e in ambienti separati anche se contagiati dal covid.

“La sfida è garantire tutti i cittadini, nella consapevolezza che non ci si ammala di solo covid – conclude il Sindaco Amante - con l’importante notizia che finalmente sarà riaperto un servizio cardiologico e le rassicurazioni sul mantenimento in percorsi puliti per no-covid delle prestazioni di dialisi e nefrologia, di oncologia, di riabilitazione, di oculistica, di psichiatria, del laboratorio analisi, del trasfusionale e probabilmente anche di ortopedia e chirurgia con le week surgery che dovrebbero poter ripartire abbiamo convenuto la necessità nei prossimi di una più dettagliata comunicazione congiunta con il Dott. Palese per meglio illustrare ai cittadini il percorso intrapreso.”

Ufficio stampa Marcello Amante
sindaco di Galatina (LE)

 
Di Andrea Coccioli (del 11/07/2016 @ 21:27:50, in Note a Margine, linkato 1902 volte)

Lo scorso anno, qui a Galatina, nel cartellone dell'estate galatinese, Luciano Toriello con il suo documentario “Le vite accanto” ha fatto emozionare e riflettere quanti hanno avuto la curiosità e pazienza di scoprire attraverso l'arte delle immagini, prospettive nuove, diverse.

Il lavoro del regista narrava di migranti, delle loro storie spesso “invisibili”, dei loro calvari esistenziali, ma anche e soprattutto  della loro forza, tenacia e speranza.

Caratteristiche comuni le ritroviamo nel suo nuovo documentario dal titolo “ Colibrì”, primo

appuntamento presentato dall' AssociazioneCulturale CityTelling, nella suggestiva cornice di Piazzetta Orsini martedì 12 luglio alle ore 21 all'interno della minirassegna estiva Note a Margine 2016 “Le periferie dell'umano”.

“Nelle proposte di Note a margine 2016, - sottolinea Andrea Coccioli, Presidente dell'Ass.Culturale CityTelling - una Periferia non solo fisica ma volutamente umana. Di chi la Periferia la racconta, di chi la fotografa, di chi la vive quotidianamente. Racconti di storie

sottovoce, capaci di vedere quello che non c'è. Un percorso breve sull'importanza della memoria, sulla forza della volontà, sulla necessità del presente, sull'epica della realtà, sul superamento dei pregiudizi, sul futuro delle nostre città”.

Dalla Puglia all'Amazzonia una storia di amicizia, di cooperazione, di possibilità, di inclusione, e sopratutto di costruzione. Perchè Pino e Alessio i due volontari italiani della Ong, Amigos do bem estar, alla fine della storia filmata da Toriello, costruiscono un presidio medico nel villaggio dell'estremo Nord del Brasile, dove la malaria continua ad avere un'incidenza molto elevata.

Denunciano i protagonisti una realtà difficile, complessa, arcaica. Ma non solo, per fortuna.

“Forse non spengo il fuoco, ma sto facendo la mia parte.” spiega il colibrì ad un impetuoso leone. Da vedere, da consigliare, per conoscere non il migliore dei mondi, ma immaginare un mondo migliore.

Presenti il regista Luciano Toriello, il protagonista del film Pino Maiorano con un suo reportage fotografico (visitabile all'interno dell'atrio comunale) e Andrea Pignataro, coordinatore regionale Puglia del G.U.S. (Gruppo Umana Solidarietà) i quali dialogheranno a fine proiezione con il pubblico presente.

Ingresso libero.

Vi aspettiamo.

 

Associazione Culturale  CityTelling

associazionecitytelling@gmail.com

 
Di Redazione (del 06/12/2017 @ 21:27:36, in Comunicato Stampa, linkato 1266 volte)

Ancora una volta la sinergia tra gli assessorati, in questo caso dei Lavori Pubblici e Servizi sociali,  e la tempestività dell’Amministrazione Amante è stata fondamentale per dare risposte alle richieste dei cittadini.

Il 23 novembre u.s. si è tenuto un incontro tra Arca Sud Salento e i comuni interessati alla possibilità di beneficiare dei contributi regionali per la ristrutturazione di 66 alloggi in tutta la provincia di Lecce, in particolare ne sono previsti cinque per il comune di Galatina.

Condizione essenziale per poter beneficiare dei contributi era che tutti gli immobili fossero sgomberi e disponibili per essere ristrutturati e che venissero assegnati entro il 30 dicembre alle famiglie aventi diritto, in caso contrario si sarebbero persi i contributi regionali.

Il tempo a disposizione è stato veramente poco, ma a breve tutto l’iter sarà concluso e cinque famiglie avranno una casa ristrutturata nella quale andare ad abitare.

L’assegnazione degli alloggi avverrà secondo la graduatoria che a giorni sarà definita dalla commissione riunitasi il 5 dicembre. Ad essa hanno dato un fondamentale contributo l’Ingegnere Alessandro D’Errico per la parte tecnica e l’Assessore Palumbo per la parte politica.

L’amministrazione, attenta e sensibile alle richieste dei cittadini, soprattutto per i problemi legati all’alloggio, non ha voluto perdere questa opportunità. Arca Sud Salento, da parte sua, ha promesso di accelerare i tempi di riesame dei ricorsi presentati in modo da rendere la graduatoria definitiva e consentire l’assegnazione alle famiglie aventi diritto entro il 30 dicembre.

Gli immobili interessati sono ubicati:

Via Rieti n. 7, Via Nuoro n. 18, Via Vernaleone n. 18, Via Venezia n. 20, Via Caserta n. 46.

A breve saranno rese note altre iniziative che sono già in cantiere al fine di favorire le famiglie bisognose che richiedono alloggio.

“Intanto riteniamo una grande vittoria l’assegnazione delle cinque abitazioni che avverrà entro la fine dell’anno” commenta l’assessore Loredana Tundo “e siamo pronti a proseguire secondo graduatoria sin dai primi del 2018”.

Ufficio stampa Marcello Amante

 
Di Redazione (del 08/04/2019 @ 21:26:58, in Comunicato Stampa, linkato 712 volte)

Il Consiglio Provinciale è stato rinnovato. Lo scrutinio dei voti ha dato otto consiglieri al centrosinistra, tre alla lista Civica Salento che fa capo al sindaco di Nardò e cinque seggi al centrodestra. La maggioranza che governa la nostra città aveva proposto due consiglieri, Danilo Patera e Maria Luce Congedo, candidandoli nella lista di riferimento di Pippi Mellone. Nessuno dei due è stato eletto eduna candidata addirittura non ha avuto neppure un voto.

Ancora una volta il Sindaco ha dimostrato di non essere stato in grado, in un anno e mezzo di governo, di stringere alleanze utili per la città.

Personalmente ho detto chiaramente che non avrei votato nessuno della maggioranza, perché già inconcludenti in Consiglio Comunale e quindi di nessuna rappresentanza in Consiglio Provinciale, ma che il Sindaco non sia stato in grado di far eleggere un nostro rappresentante è grave.

Mi chiedo se abbia peccato di ingenuità confidando nel sostegno del Sindaco Mellone o se abbia immolato due suoi Consiglieri agli interessi di Nardò. In tutti e due i casi il Sindaco ne esce male e il suo flop pesa sulla città. Non si è mosso per l’Ospedale, l’incuria regna sovrana, la Tari è aumentata per una serie di costi insostenibili. Rispetto alla Tari poteva diminuire la spesa  per il personale, grazie ai pensionamenti  e quindi fare rientrare nei parametri regionali l’organico che deve essere pari a 1,5 operatori ogni mille abitanti. Ma Amante cosa fa? Non si accorge che il gestore, con la clausola del reintegro, assume a tempo indeterminato altre unità lavorative, tra cui qualcuno guarda caso parente di un consigliere comunale e tutto questo alle porte della nuova gara d’appalto che ci risulta che sia andata deserta. Ma il Sindaco Amante – con la sua proverbiale supponenza – continua a tenersi saldamente la sua poltrona quando, per il bene di Galatina, dovrebbe iniziare a pensare di tornarsene a casa.

Il consigliere di opposizione della Lista De Pascalis

Giampiero De Pascalis

 
Di Loredana Tundo (del 25/05/2016 @ 21:25:43, in Comunicato Stampa, linkato 1906 volte)

Il Patronato Acli Regionale Puglia ha organizzato per il prossimo 26 maggio 2016 una giornata di studi seminariale dal titolo “Titolari di Protezione internazionale e Mercato del Lavoro in Puglia”. Il seminario s’inserisce all’interno del percorso di formazione e servizio che il Patronato Acli sta svolgendo nel suo insieme a favore dei titolari di protezione internazionale e, soprattutto, nell’ambito delle iniziative di politica attiva del lavoro che si sono attivate in Puglia in maniera strutturata dallo scorso anno e che hanno visto nella recente richiesta di accreditamento come agenzia del lavoro accreditata da parte della Regione Puglia uno dei propri momenti più significativi.

 L’arrivo sempre più consistente di profughi in Italia ha determinato un aumento dell’accoglienza sia tramite canali istituzionali che della solidarietà.

La rete SPRAR costituita da una rete di enti locali su tutto il territorio italiano ha dato vita a una accoglienza di titolari di protezione internazionale assicurando un’azione integrata degli interventi atti a favorire l’inserimento socio-lavorativo di queste persone nel tessuto del territorio in cui vivono.

Oltre questa opportunità, altre reti hanno avviato progetti di prima e seconda accoglienza di titolari di protezione internazionale che sta permettendo di gestire l’arrivo sempre più importante di persone da zone di conflitti, di mancanza di libertà, di scarsa opportunità economica e lavorativa.

Tra queste si può annoverare la Caritas Italiana che ha lanciato il Progetto “ProTetto: Rifugiato a casa mia” che intende assicurare una seconda accoglienza presso famiglie che si sono rese disponibili per almeno sei mesi a persone rifugiate che abbiano già transitato per la rete SPRAR. Le ACLI nazionali e il Patronato ACLI hanno aderito a questo progetto della Caritas Italiana mettendo a disposizione i propri servizi e le proprie reti associative. In particolare ACLI e Patronato ACLI hanno realizzato un “kit dell’integrazione” , ovvero un pacchetto di strumenti di inclusione calibrato sulle persone e sulle concrete opportunità che localmente si possono presentare.

Le esigenze che potranno trovare soddisfazione non saranno esclusivamente in campo lavorativo o di formazione e orientamento, ma potranno interessare i più disparati ambiti come la dimensione culturale, la dimensione ricreativa, la partecipazione alla vita di comunità, l’apprendimento o il consolidamento delle competenze linguistiche, e molto altro. In sostanza tutto ciò che può contribuire alla conoscenza della società e della comunità di accoglienza e all’avvio di relazioni che possano arricchire il capitale sociale dei beneficiari.

Se la prima accoglienza ha trovato nelle realtà istituzionali e nelle reti territoriali soggetti sempre più capaci ed attenti nell’organizzarla in maniera dignitosa, non vi è dubbio che la questione nodale rimane  l’integrazione dei titolari di protezione internazionale nei nostri contesti territoriali, sociali e produttivi.

Nel corso degli anni molteplici soggetti hanno attivato svariate sperimentazioni per garantire percorsi di inserimento sociale o lavorativo con i migranti per ragioni economiche e per i titolari di protezione internazionale. Fra questi il Patronato ACLI ha potuto sperimentare e sperimenta tutt’ora, tramite la sua rete territoriale nella Regione Puglia, l’attività di assistenza per l’ottenimento dei titoli di soggiorno, la certificazione delle competenze linguistiche, percorsi di emersione e validazione delle competenze nonchè di riconoscimento dei titoli, progettualità collegate all’inserimento lavorativo di fasce deboli all’interno del mercato del lavoro e interlocuzioni positive e propositive che si vanno sempre più sostanziando con le Istituzioni Regionali e locali.

Sulla base di queste opportunità ma anche in considerazione del fatto che l’aumento dei richiedenti asilo non potrà più essere pensato e gestito in maniera emergenziale ed autoreferenziale, ma dovrà trovare reti capaci di condividere progettualità e competenze per contribuire a trasformare l’esperienza spesso traumatica dell’arrivo nel nostro Paese in opportunità per tutti e convinti che il lavoro sia stato e dovrà continuare ad essere uno dei principali ambiti in cui costruire accoglienza ed integrazione, il Patronato ACLI intende promuovere una giornata seminariale di riflessione e di progettualità sulla realtà dei titolari di protezione internazionale in Puglia.

L’obiettivo del seminario è quello di arrivare a compendiare vari saperi al fine di giungere a costituire una rete e una filiera di servizi in grado di dialogare a tutto campo con le Istituzioni Regionali e locali per il miglior progresso del territorio in funzione di una coesione sociale serena e proficua sia in termini lavorativi che umani.

Il Seminario si svilupperà in due sessioni: la prima sarà dedicata a una lettura, effettuata sia dalle Istituzioni che dalle Agenzie preposte, sulla situazione dei titolari di protezione internazione e sul mercato del lavoro in Puglia, valutandone opportunità e progressi sia per i cittadini stessi che per i lavoratori migranti e i titolari di protezione internazionale presenti in Regioni.

Una seconda sessione sarà dedicata alla progettualità: si tratterà di dialogare tra le realtà che a vario titolo intervengono all’interno del mercato del lavoro e della situazione dei titolari di protezione internazionale al fine di condividere progettualità e strumenti, ma anche per integrare qualificando le reciproche conoscenze e competenze.

Terminata la stagione congressuale, siamo persuasi  che il seminario al di là dei contenuti che emergeranno potrà essere una grande occasione per rilanciare l’azione sociale e di rappresentanza dell’intero sistema delle Acli di Puglia, candidandole ad un ruolo di primo piano nella definizione e gestione delle politiche migratorie e del lavoro.

Certi di una vostra partecipazione vi salutiamo caramente

 

Ernesto Cipriani

Antonio De Donno

Direttore Regionale Patronato Acli Puglia

Presidente Regionale Acli Puglia

 
Di Antonio Mellone (del 13/07/2015 @ 21:25:27, in NohaBlog, linkato 3085 volte)

Il 29 giugno scorso, come qualcuno di voi saprà, l’Accademia dei Georgofili e addirittura il Comune di Galatina hanno organizzato a palazzo Orsini un convegno dal titolo: “Quale futuro per l’agricoltura salentina”.

Evitiamo le facili battute sul livello di competenza in materia da parte del sindaco ospite (che per fortuna si è limitato al classico sgangherato saluto istituzionale, per cadere, subito dopo, in catalessi) e di buona parte della sua curia, scomparsa dal Municipio (purtroppo momentaneamente) e ricomparsa come da mandato elettorale sotto i festoni delle luminarie sanpietrine; evitiamo altresì i commenti sull’organizzazione del convegno a senso unico (per rendervene conto e se avete fegato date un’occhiata al video, soprattutto alla prima parte) con chilometrici interventi da parte dei relatori, alcuni dei quali non pervenuti (uno su tutti il neo-governatore Emiliano) per via dei soliti “impegni istituzionali” [ma se avevi un precedente impegno, non ti facevi inserire in cartellone, no? ndr.], e spazio risicatissimo e fuori tempo massimo, invece, agli interventi o alle repliche da parte del fin troppo paziente pubblico. Insomma una tavola tutt’altro che rotonda.

Evitiamo queste ed altre considerazioni, dicevamo, per ritornare un attimo agli interventi istituzionali dei sedicenti esperti in materia.

*

Figurarsi se qualcuna delle “istituzioni” presenti, in nome del “futuro per l’agricoltura salentina”, si è permessa di denunciare l’utilizzo di fitofarmaci ed erbicidi che ci stanno portando dritti dritti nella fossa, o le nuove mega-discariche (per esempio di Cavallino, per non andare troppo lontano), o i bio-stabilizzatori o gli inceneritori colacementiferi; figurarsi se qualcuno degli accademici presenti ha osato criticare la follia criminale e mafiosa dell’eradicazione degli ulivi (addirittura anche i sani, posto che gli altri fossero incurabili) in assenza di adeguata certificazione fitopatologica (con l’aggravante della militarizzazione del territorio, il che è tutto dire); figurarsi se qualcuno dei politici presenti è riuscito a dare un seppur minimo valore aggiunto al dibattito (uno su tutti tal on. Salvatore Capone, il quale ha provato a dare aria alla bocca riuscendo nell’impresa di non dire praticamente nulla - cfr. video ai minuti 1.22.00 - 1.29.00 - se non la solita promessa di attenzione alle istanze provenienti dal territorio – scordando, tuttavia, che il suo capobastone, tal Renzi, aveva definito “quattro comitatini” proprio codeste istanze provenienti dal territorio); figurarsi se per la tutela dell’aria, dell’acqua e della terra, ergo delle persone, qualcuno ha osato muovere un pur minima critica all’Ilva di Taranto o alla centrale Enel di Brindisi (seee: questi sfornano decreti Salva-Ilva, mica Salva-polmoni o Salva-vita); figurarsi se qualcuno degli incravattati in quell’assise ha avuto modo di ricordare che il nostro capo del governo ha dichiarato che la/il TAP è una delle migliori iniziative portate avanti dal suo esecutivo [non osiamo immaginare quali siano le peggiori, ndr] - in buona compagnia del più noto sito internet locale, così umido di saliva, leggi vave, che per consultarlo si è costretti a premunirsi di tergicristalli; figurarsi se qualcuno degli organizzatori del “congresso”  ha ricordato che il decretino “Sblocca-Italia” ha dato via libera, tra gli altri scempi, anche alle trivellazioni in Adriatico e nello Ionio [ma ve l’immaginate Mimino Montagna nostro in sciopero della fame - come invece han fatto molti altri sindaci salentini - contro le trivellazioni nel mare nostrum, proprio lui nei secoli fedele al vangelo secondo Matteo (Renzi)? ndr]; figurarsi se nelle prolusioni “a favore dell’ambiente” s’è fatta menzione della strada a quattro follie, la SS. 275, o la Regionale 8, o le altre, troppe, nuove strade salentine inutili, costose e dannose; figurarsi se qualcuno dei sottoscrittori della “magna carta galatinese” [magna, voce del verbo, ndr.] ha osato proferire un convinto “Stop al consumo del territorio” (quando mai: dopo il fallimentare mega-porco Pantacom, l’armata-desertificazione di Palazzo Orsini ci riprova, sperando di essere più fortunata, con la cementificazione di una nuova mega-area mercatale, e con l’asfalto di nuovi tratti della circonvallazione interna, possibilmente previo abbattimento della quercia vallonea, magari da parte della stessa ditta specializzata in seghe che ha già falciato definitivamente i tronchi di molti alberi nei dintorni di Porta Luce); figurarsi se qualcuno degli emeriti professori convenuti ha sostenuto il concetto di biodiversità, e dunque caldeggiato le buone pratiche agricole, anziché fare il panegirico dell’agricoltura intensiva.

*

Ecco spiegato il valore reale (e legale) della Carta di Sputacchina, siglata a Palazzo Orsini, non si sa bene da chi, in un’assolata mattina di fine giugno.

Un rotolo lungo, deficiente e morbido, elogiato addirittura dall’onorevole Fitto (e abbiamo detto tutto), arricchito dalla citazione dell’Expo (la scemenza universale o asinata exponenziale costataci più di 13 miliardi di euro - oltre alle spese di mantenimento nelle patrie galere di tutti gli ammanettati per corruzione), un rotolo  a due veli pieno zeppo di asserzioni lapalissiane della serie: la neve è bianca, il cielo è azzurro, l’acqua è bagnata, due più due fa quattro, e i politici di Galatina sono dei chiacchieroni.

Quelle chiacchiere che hanno trasformato la nostra terra nel tropico del cancro.

Antonio Mellone

Clicca qui per scaricare il PDF

 

 
Di Antonio Mellone (del 09/09/2013 @ 21:23:27, in CDR, linkato 3400 volte)

Caro Tonino Baldari,

se provi a chiedere in giro ai galatinesi cos’è il CSS (e prima ancora il CDR), se non tutti, molti non te lo sapranno dire, perché molti galatinesi, se non tutti, non lo sanno. Non sanno nulla, anche se spesso lasciano ad intendere di saper tutto.
 
E soprattutto i galatinesi non sapranno fare il collegamento tra questa roba e la Colacem (che con l’utilizzo del CSS di fatto si trasformerebbe, se non già fatto, in un inceneritore di rifiuti).
 
Non sanno che il CSS può essere ridotto in cenere e fumi ad un fischio dal loro naso e dal loro sistema broncopolmonare, e che questo provoca malattie, e che le malattie succedono ancora, e che non capitano sempre agli altri.
 
Spesso ti chiedi perché i galatinesi non reagiscano. La risposta è lapalissiana, scontata, banale: è pressoché impossibile difendersi da qualcosa che non si conosce.
 
Ci dicono che con il CSS la Colacem diventerà più competitiva e sbaraglierà la concorrenza del mercato globale. Ce la vendono così. La competitività in cambio della vita di un intero territorio. Che poi, mutatis mutandis, è anche quello che è avvenuto e che continua ad avvenire senza requie a Taranto, con l’Ilva che sputa veleno da tutti i suoi camini. O la borsa o la vita, dunque, come nelle rapine a mano armata.
Io vorrei che, se non tutti, in tanti capissero una buona volta che sovente le catene chimico-fisiche prendono forme umane. Sì, è proprio così, purtroppo: cromo e titanio sono giovani dai capelli rasati e senza più le sopracciglia a causa della chemio; zolfo, uranio e monossido di carbonio sono bambini con asma bronchiale e problemi cardiocircolatori; carbonio e benzo(a)pirene sono donne che all’improvviso scoppiano a piangere: “Com’è possibile, dottore? Ho sempre fatto una vita sana”
E’ come se piccole mani assassine si poggiassero su di noi, ci toccassero scegliendo con oculatezza per ciascuno di noi una parte del corpo: polmoni, testa, ovaie, pelle, gola, fegato, pancreas. Per poi divorarla, lentamente o in un sol boccone.
Caro Tonino, dobbiamo convincerci che non serve, o non serve più, far battaglie contro i singoli inquinanti, la diossina, il berillio, il benzo(a)pirene, per citarne alcuni, quando non abbiamo idea di quali malattie possa provocare il mix di tutti questi elementi, sull’uomo e sugli animali.
E’ la combinazione degli elementi, infatti, a diventare tossica. Sicché diventano inutili i tetti di legge per i singoli composti inquinanti e le conseguenti cosiddette rilevazioni dell’Arpa Puglia (che ti ha pure gentilmente risposto, ma che, chissà perché, non riesce a convincermi). Secondo me ci stanno ingannando in quanto ci sono i limiti ai singoli elementi ma non c’è un limite di legge globale. Il nemico allora non è un elemento singolo, ma la miscela di tutta questa schifezza.  
Qui in tanti cercano di aggirarti (e qualcuno cerca pure di prenderti in giro, di commiserarti, con il ghigno tipico delle mezze calzette mafiose e sfigate) chiedendoti le prove dei legami tra i fumi degli altiforni ed i danni provocati sugli esseri viventi. E tu ti affanni a registrare video, a correre di qua e di là, a postare comunicati attraverso la tua pagina facebook, ad inviare e-mail anche ai siti (che puntualmente non ti pubblicano), a girare come una trottola, ad urlare la tua rabbia nel deserto dell’ignavia galatinese.
E poi ci sono gli ineffabili “giornalisti” vavatinesi, quelli per forza di cose con le virgolette, i reporter  a libro paga, e quelli con un conflitto di interessi grande quanto un altoforno, i quali o ti ignorano oppure, scodinzolanti e pronti a riportare la voce del padrone, ti fanno: “Basta con questi allarmismi, fuori i dati, signor Baldari, fuori le correlazioni, i riscontri, le analisi, i numeri” (come se queste cose fossero a carico del cittadino qualunque, o come se questi dati fossero pubblici e incontrovertibili). E poi, non paghi del loro tronfio “argomentare”  aggiungono che fai battaglie ideologiche, e che tu insieme ai tuoi amici ecologisti siete contrari al progresso a prescindere.
Eppure, caro Tonino, le prove sono sotto gli occhi di tutti. Ma nessuno le vede. E tutti sappiamo che da quei camini non esce acqua di colonia, ma gas e fumi in grado di modificare il DNA e provocare errori genetici.
Ecco, caro Tonino, quanti mali cagiona questo fumo. Ma tu con le tue battaglie stai dimostrando – se ce ne fosse ancora il bisogno - che il fumo peggiore, quello più disastroso, è il fumo sulla verità.

Buona resistenza, compagno di lotte Tonino Baldari

Antonio Mellone

p.s. Hai visto, Tonino? Non riesco a terminare un articolo che subito questa amministrazione degna del peggior Attila, per non perder tempo, dà il via al mega-porco. E per via purtroppo stavolta non s’intende una Valutazione d’Impatto Ambientale.
 

Il Comune di Galatina vince un altro bando regionale (il n. 279 del 27/10/2017) e ottiene un finanziamento di circa 9000€ per l’adeguamento di alcuni parchi giochi della Città al fine di renderli fruibili anche dai bambini diversamente abili. Le aree interessate dall’intervento, in conformità con le richieste del bando, sono situate in piazzetta Fedele (Rione Italia) e Giardini Madonna delle Grazie (Noha).

Il finanziamento arriva nonostante l’esclusione, in un primo momento, del progetto galatinese, perché la mail di presentazione per l’iscrizione sarebbe arrivata fuori orario. Esclusione, a nostro avviso, ingiusta perché l’ultimo orario utile per l’invio era fissato per le 12 del giorno 20 novembre 2017 e l’orario dell’invio risulta essere le 12 dello stesso giorno. Motivo per il quale il nostro Comune ha presentato formale ricorso. Ricorso che però è stato congelato data la volontà della Regione di ampliare i fondi in occasione dell’approvazione della legge di bilancio, estendendo il finanziamento anche a chi non aveva presentato la richiesta in tempo. Provvedimento che di fatto è avvenuto dopo qualche giorno rendendo superfluo ogni nuovo atto, dal momento che l’obiettivo del finanziamento era stato raggiunto.

Ufficio stampa Marcello Amante

 
Di Redazione (del 01/03/2018 @ 21:21:49, in Comunicato Stampa, linkato 894 volte)

Restiamo sconcertati davanti all’inadeguatezza ed al pressapochismo dell’amministrazione  Amante che emerge con ancora più evidenza ogni qual volta si abbia a che fare con bandi, incarichi e prestazioni di vario  genere.

Molta gente si aspettava un’amministrazione all’insegna della trasparenza, della legalità e del cambiamento, ma nei fatti e nelle scelte politiche si sta rivelando invece un’amministrazione autoreferenziale e inadatta.

Basti guardare e leggere l’avviso pubblico di selezione di un esperto avvocato del comune, caratterizzato da errori e superficialità ingiustificabili per un atto emanato da un ente pubblico, tanto da aver suscitato la denuncia di un organo esperto del settore come l’Associazione Giovani Avvocati Amministrativisti Salentini.

In una loro nota, i giovani Avvocati rilevano come nell’avviso emanato dal comune manchino criteri oggettivi e predeterminati come anche l’indicazione del punteggio minimo-massimo da attribuire a ciascun parametro al fine di avere un quadro oggettivo in base al quale stilare una graduatoria di merito.

Ancora più grave è la previsione di una commissione giudicatrice composta da soli due componenti(segretario e dirigente), quando invece la legge prescrive in questi casi sempre un numero dispari di membri giudicanti.

Errori gravi ed imperdonabili che rendono questo avviso ingiusto ed illegittimo, tanto da suscitare la minaccia di contestazione ed impugnazione dell’atto nelle sedi opportune sia da parte dell’Associazione dei giovani Avvocati sia da parte di altri professionisti interessati alla selezione.

Da un punto di vista politico, questa mancata fissazione di criteri oggettivi e predeterminati sembra voluta proprio per lasciare libertà e discrezionalità alla commissione  giudicatrice ed al Sindaco, dal momento che la scelta dell’avvocato esperto non passerà attraverso una graduatoria di valutazione dei titoli, prevista per legge nella selezione di questo tipo di figure, ma esclusivamente dai gusti e dalle pretese del Sindaco Amante. Una circostanza allucinante che suona come una presa in giro nei confronti dei tanti professionisti interessati all’avviso pubblico.

A questo punto, alla luce di queste incredibili lacune e leggerezze, non sappiamo se quanto denunciato dall’Associazione Giovani Avvocati Amministrativisti Salentini risponda al vero, ma considerando che le perplessità sono state sollevate da un organo competente e preparato nel settore in questione, chiediamo al Sindaco Amante di ritirare il provvedimento, elaborando e presentando uno conforme alla legge e che soprattutto sia più equo, trasparente e meritocratico a tutela e garanzia di tutti gli interessati.

Inoltre la difesa d’ufficio del giornale di fiducia dell’amministrazione che cita la sentenza n.2526 del 29/05/2017 Sezione V del Consiglio di Stato a sostegno dell’atto emanato dal comune, dimostra di non averne letto attentamente il contenuto, dal momento che la sentenza non entra nel merito delle regole da seguire per la scelta e la valutazione dei candidati. Quella sentenza del Consiglio di Stato specifica solamente chi tra il tribunale ordinario ed il tribunale amministrativo regionale sia competente su questioni inerenti la selezione di figure esterne ex art. 110 TUEL.

Chiarito ciò, considerando che il bando presenta diversi aspetti di illegittimità, nell’eventuale elaborazione di un nuovo avviso pubblico di selezione suggeriamo al Sindaco di avvalersi della consulenza di esperti del settore e magari di iniziare a documentarsi  autonomamente con precisione e rigore in modo da potersi difendere da solo la prossima volta.

 

Il Segretario

Pierluigi Mandorino

 

Neanche questa volta in cui le condizioni erano particolarmente favorevoli data l’assenza dei pesantissimi voti dei consiglieri comunali di Lecce che, essendo decaduti dalla propria carica dopo lo scioglimento del Consiglio comunale, non hanno preso parte al voto per le provinciali.

In più a nulla sono serviti i buoni rapporti del nostro Sindaco con gli esponenti di Andare Oltre, con Pippi Mellone in primis, nella ricerca di un accordo che potesse portare all’elezione di un esponente galatinese.

Nella logica dei voti ponderati, il candidato galatinese Danilo Patera non ha ricevuto nessun voto dall’unico comune in prima fascia che era proprio Nardò. Ciò conferma, se ancora ce ne fosse bisogno, che Galatina è diventata serva di Nardò e di Pippi Mellone che, ancora una vota, ha pensato solo ed esclusivamente al proprio tornaconto garantendosi l’elezione dei propri esponenti anche grazie ai voti dei consiglieri galatinesi.

E’ evidente ormai che in cambio del sostegno alla propria candidatura a Sindaco, Marcello Amante abbia deciso di rinunciare a qualsiasi poltrona, interesse e beneficio per Galatina a vantaggio di Nardò che ora batte ripetutamente cassa.

I cittadini di Galatina, stanchi di essere vassalli del potentato di turno, speravano di vedere almeno stavolta un proprio rappresentante in provincia, visti i presupposti del contesto politico.

Questo non è accaduto invece a causa dell’inconsistenza politica del Sindaco Amante che non solo ha mortificato un proprio consigliere candidandolo per mera rappresentanza, a zero voti, ma non è riuscito neanche a strappare un accordo per consentire al candidato più spendibile di poter avere un posto assicurato. In sostanza Galatina è stata semplicemente e vergognosamente funzionale all’elezione dei candidati di Mellone.

Quando abbiamo capito che la candidatura dell’esponente galatinese serviva solo a questo e che quindi sarebbe arrivato nelle retrovie, abbiamo cambiato e abbiamo deciso di compiere una scelta che permetterà a Galatina di poter avere una voce in Provincia. Ciò non toglie che resta la grave colpa del Sindaco e della sua maggioranza di non essersi degnati di convocare e discutere con l’opposizione la condivisione di un nome che magari in questo modo avrebbe potuto avere concrete speranze di elezione.

Invece è stato deciso tutto da una maggioranza chiusa in se stessa. Una chiusura figlia dell’arroganza, dell’autoreferenzialità e della miopia di questa Amministrazione che ora è chiamata a cambiare urgentemente rotta.

Facendo tesoro di queste esperienze infatti, non vorremmo che alle regionali del prossimo anno Galatina rischiasse di restare ancora una volta con il cerino in mano o peggio ancora che possa diventare, come spesso è accaduto nel passato, serbatoio di voti per il potente di turno.

Quando in ballo ci sono interessi superiori per la città non ci dovrebbero essere divisioni tra maggioranza ed opposizione e quanto meno la ricerca di una condivisione di idee e di nomi diventerebbe necessaria.

Se il Sindaco sarà in grado di liberarsi dalle briglie dei politici forestieri e riuscirà a costruire qualcosa nell’esclusivo interesse di Galatina bene, altrimenti compia un atto d’amore verso la città e si dimetta.

Il Segretario

Pierluigi Mandorino

 

manifesto-festa-cittadina-lettori-galatinaPagine strappate, immaginate, salvate… … pagine di scuola” è questo il tema dell’edizione 2014 de La Festa dei Lettori Cittadina, promossa dalla Biblioteca giona – Presìdio del Libro di Noha e Galatina, in collaborazione con la Biblioteca “P. Siciliani” e l’Assessorato alla Cultura. Giovedì 30 ottobre, fin dal mattino il Palazzo della Cultura di Galatina farà da cornice a quello che anno per anno sta diventando un appuntamento formativo d’eccezione per piccoli e grandi lettori.

Il tavolo degli origami, il tavolo per la costruzione di pagine, il tavolo “Dalle parole alle immagini”, l’angolo dedicato alla lettura per i piccoli, lo spazio per le scritture sul muro. Queste alcuni dei laboratori per l’occasione. Ed ancora la web radio di Inondazioni.it per una narrazione in tempo reale dell’evento, l’angolo dedicato alla musica e alle letture, gestito da Raffaello Murrone, la Sala Contaldo per le videolettere.
Molto particolare sarà la presentazione del libro d’arte “Multiversi di carta”, costituito da fogli, piegati, strappati, scritti, disegnati in questo periodo e nel giorno stesso dell’evento. Un libro dedicato all’incontro, ai tanti universi personali e istituzionali – tutti di pari dignità- che chiedono di essere ascoltati.

Roberto-cotroneoNel pomeriggio, invece, ci si sposta presso il Cine Teatro Tartaro dove alle ore 18.00 sarà presentato ”Il sogno di scrivere”. Perché lo abbiamo tutti perché è giusto realizzarlo” il libro del giornalista, scrittore e critico letterario Roberto Cotroneo. Modera l’incontro la prof.ssa Daniela Vantaggiato. Diretta web su Inondazioni.it

L’iniziativa rientra nel circuito “La Festa dei lettori” nata nel 2004 con l'intento di "festeggiare" la lettura ed i lettori, portando i libri allo scoperto, nelle piazze e per le strade, nei ristoranti e nei bar, tra le vetrine dei negozi, nei palazzi storici, nei giardini pubblici, nei castelli e nei porti. Gli incontri con gli autori, le letture pubbliche, i giochi per i più piccoli e le tante altre festose iniziative promosse dai presìdi su tutto il territorio nazionale, hanno visto partecipare le scuole (sempre più numerose attraverso la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e di quelli delle altre regioni in cui operano i presìdi), le biblioteche, tante realtà che già operano per la promozione del libro e della lettura ed un pubblico di bambini, ragazzi e adulti, lettori e non lettori.

fonte:g2000.it

 
Di Redazione (del 28/01/2019 @ 21:20:29, in Comunicato Stampa, linkato 787 volte)

Centrale, classe 2001, Valerio Spedicato è uno dei giovani allievi della Showy Boys Galatina ed inserito nel roster che partecipa al campionato nazionale di I livello serie C e al campionato provinciale di categoria under 18.

“Sono fiero di far parte di questa società – dichiara Spedicato – avevo voglia di continuare a coltivare la mia passione per la pallavolo ed ora, da atleta bianco-verde, posso partecipare al progetto di formazione tecnica della Scuola Volley”.

È tanto l’entusiasmo del centrale della Showy Boys e ciò gli permette di “conciliare gli impegni sportivi e quelli scolastici con il massimo rendimento ed ottimizzando al meglio le ore a disposizione”. A ciò si deve aggiungere la passione che lo trascina a “vivere in maniera assolutamente positiva” la sua esperienza pallavolistica, sia nel campionato maggiore che in quello giovanile.

“Devo ringraziare l’allenatore Gianluca Nuzzo per il suo sostegno in campo e fuori dal campo – aggiunge Valerio Spedicato – mi trasmette la sua grande passione per questo sport e, da autentico motivatore, lo fa ogni giorno in occasione della seduta di allenamento. Un grazie speciale va anche alla società che ha sempre riposto fiducia permettendomi, prima di tutto, di poter indossare questa maglia e poi di portare avanti questo percorso sportivo”.

Sull’attività della Scuola Volley e, in particolare, sui risultati sportivi della stagione il centrale bianco-verde si dice molto fiducioso. “Sono felice per quanto di buono stiamo ottenendo nel campionato under 18 e per l’esperienza preziosissima per tutti noi ragazzi della partecipazione ad un campionato regionale – continua Valerio Spedicato – sono convinto che con il lavoro che stiamo svolgendo in palestra potremo raggiungere gli obiettivi prefissati assieme alla società e al mister ad inizio della stagione sportiva. Quella della Scuola Volley è una grande opportunità per tutti quei giovani che si avvicinano a questo sport e a cui viene data la possibilità di perfezionarsi dal punto di vista tecnico e caratteriale. Non so quante società sportive oggi puntano così tanto sulla crescita del loro vivaio – conclude Spedicato – la Showy Boys lo fa ed io sono determinano a non lasciarmi sfuggire questa occasione per migliorare. Continuerò ad impegnarmi in maniera costante per cercare di raggiungere obiettivi ancora più importanti da trasmettere, in sinergia, anche ai miei compagni di squadra”.

www.showyboys.com

 
Di Redazione (del 06/12/2017 @ 21:20:02, in Comunicato Stampa, linkato 1594 volte)

L’autunno si scopre sempre più ricco ed animato. Dopo il successo di novembre delle iniziative gratuite inPuglia365 - Sapori e colori d’autunno, rivolte ai viaggiatori ed i cittadini pugliesi, a dicembre ancora tante occasioni per sperimentare e vivere una stagione unica ed affascinante. Tra questi gli appuntamenti di Profumi e Sapori...dal centro alla campagna, progetto inserito nel programma dell’Agenzia Regionale del Turismo (ARET) Pugliapromozione, promosso dall’Associazione “Città Nostra”, tra turismo slow ed enogastronomia che si snoda nei prossimi week-end nei comuni di Castrignano de’ Greci, Sogliano Cavour e Soleto. Massima attenzione al tema dell’alimentazione sana come elemento fondamentale per il benessere, insieme allo sport, ed al tema delle intolleranze alimentari. Una serie di attività per famiglie e bambini.

Sabato 09 dicembre 2017, ore 16.00, itinerario alla scoperta di Soleto in compagnia della guida abilita Francesco Manni. Un viaggio fra le strette strade lastricate e le piccole piazzette del centro antico su cui domina la Guglia di Raimondello. La Chiesa di Santo Stefano, centro religioso e culturale italo-greco, dov’è dispiegato all’interno un prezioso ciclo pittorico del XIV secolo. E poi storie di “macare”, demoni e del filosofo alchimista Matteo Tafuri. E poi la chitarra e voce di P40 e Donna Lucia un incontro tra la figura del cantautore e quella dell’attore, che insieme convivono portando lungo il percorso una rappresentazione quasi teatrale, essenziale, a tratti geniale ma nello stesso tempo ricca di improvvisazioni, che giocano sugli equivoci e sulle sensazioni del pubblico. Gustando i sapori della tradizione non potremo fare a meno di provare le tipiche crocchette di patate della trattoria Zonzi con un buon bicchiere di vino locale.

Meeting point: Porta San Vito, Via Umberto I, Soleto (LE)

Domenica 10 dicembre 2017, ore 16.00, itinerario alla scoperta di Castrignano de’ Greci con incursioni teatrali in abiti d’epoca a cura di ImprovvisArt, accompagnati dalla guida abilitata Angela Beccarisi. Conosceremo la storia e la bellezza del paese, accompagnati da attori teatrali, lungo le strade del centro antico dove spiccano le corti, “àvili” in greco, che attorno al Palazzo Baronale De’ Gualtieris serbano ancora l’eredità di antiche civiltà. Curioseremo nel Museo del Ricamo a mano e dei Pizzi e dei Merletti, nato dalla volontà dell’amministrazione comunale e dalla passione delle maestre rimatrici dell’Associazione RicamArte, dove si possono vedere trine e ricami, trame preziose dal XIX secolo al secondo dopoguerra, anche ferri da stiro a carbone, attrezzi da ricamo, telai antichi e riviste specializzate. A concludere il gusto tipico della tradizione presso Kalò Faï con un assaggio di “pittule dell’Immacolata”, “pitta di patate salentina”, “polpette della domenica”.

Meeting point: Parco Pozzelle, Via Boccaccio, Castrignano de’ Greci (LE)

T. +39 0836 569984 - +39 392 9331521 – E: iat.galatina@gmail.com

Partecipazione gratuita con prenotazione

Seguiteci su Instagram | Facebook • Info Point Galatina

 
Di Redazione (del 03/06/2018 @ 21:19:40, in Comunicato Stampa, linkato 980 volte)

Doppia convocazione per lo schiacciatore della Showy Boys Galatina Marco Martina. L’atleta bianco-verde, classe 2002, è tra i convocati ai collegiali Fipav della selezione pugliese in preparazione al Trofeo delle Regioni 2018. Il primo collegiale si terrà da venerdì 8 a sabato 9 giugno, mentre il secondo da martedì 12 a sabato 16 giugno presso la palestra Caramia-Gigante di Locorotondo e sotto la direzione dello staff tecnico regionale. Sono sedici gli atleti chiamati dal Centro di Qualificazione per partecipare alle sedute di allenamento e cinque sono quelli provenienti dalla provincia di Lecce. L’attività di selezione è finalizzata alla partecipazione al Trofeo delle Regioni - Kinderiadi, manifestazione nazionale che rappresenta il fiore all’occhiello dei vivai regionali con 650 atleti partecipanti per un vero e proprio “esercito” di ragazzi a rappresentare il movimento pallavolistico del futuro. Organizzato sin dal 1982 (fino al 1987 riservato solo alle formazioni maschili), il Trofeo delle Regioni – Kinderiadi è la più importante delle competizioni italiane di pallavolo giovanile e ha come obiettivo quello di sviluppare, promuovere e qualificare la pratica del volley sull'intero territorio nazionale. Una preziosa occasione, quindi, per l’allievo bianco-verde Marco Martina che, in questa stagione sportiva, ha partecipato ai tre precedenti collegiali organizzati dal Centro di Qualificazione Fipav Puglia e nella stagione agonistica da poco conclusa ha disputato con la maglia della Showy Boys Galatina il campionato di categoria under 16 e under 18 sotto la guida del suo allenatore Gianluca Nuzzo e su convocazione dello stesso tecnico ha debuttato nel campionato nazionale di I° livello Serie C.

www.showyboys.com

 
Di Redazione (del 13/01/2017 @ 21:18:59, in Comunicato Stampa, linkato 1426 volte)

Si torna in campo nel campionato regionale di serie D dopo la pausa per le festività natalizie. Ad essere più precisi, si sarebbe già dovuti scendere sul terreno di gioco per disputare la nona giornata del torneo che prevedeva la sfida con la Bee Volley Lecce, rinviata, assieme a tutte le altre partite, in seguito all'allerta meteo diramata dal Dipartimento regionale della Protezione Civile per i giorni 7 e 8 gennaio.

Persa l’occasione di mantenere la vetta della classifica, dopo la sconfitta al tie-break contro il Leverano nell'ultimo turno giocato, i ragazzi di mister Nuzzo sono chiamati ora a rimettersi in corsa, già a cominciare dalla partita in calendario Sabato prossimo a Torre Santa Susanna. Con questa gara inizia il girone di ritorno e le sfide si fanno sempre più interessanti.

"Ci apprestiamo a tornare in campo in un incontro ufficiale - dice il tecnico della Showy Boys, Gianluca Nuzzo - la sosta per le festività e il successivo stop forzato a causa del maltempo non hanno fermato il nostro lavoro in palestra in vista del giro di boa del campionato di serie D. Sabato ci aspetta un confronto difficile al cospetto di un avversario che, in modo particolare tra le mura amiche, riesce ad esprimere un buon gioco. La giovane squadra di mister Rosato è composta da buone individualità ma la caparbietà e la coesione del gruppo sono il suo punto di forza".

La partita New Volley Torre - Showy Boys Galatina, valida per la 10a giornata del campionato regionale di serie D girone C, si gioca Sabato 14 gennaio, alle ore 18:30, presso la palestra della scuola media "Mazzini" di Torre Santa Susanna (Brindisi).

www.showyboys.com

 
Di Antonio Mellone (del 30/03/2015 @ 21:18:07, in NohaBlog, linkato 2471 volte)

Ho notato una cosa: quando sulla carta stampata (un esempio per tutti il Quotidiano: ma quand’è che s’inizia a boicottarlo, come giustamente suggerisce Ivano Gioffreda, smettendo di buttar via i soldi per il suo acquisto?) o su altri giornali on-line scritti diretti e interpretati da “giornalisti” dotati di prolifiche ghiandole salivari si parla di Tap o di Tav, di strada statale 275 o di circonvallazioni interne, di Regionale 8 o dell’altra inutile Maglie-Otranto [per la cronaca il Salento ha il primato mondiale di strade per chilometro quadrato, quindi ne stiamo mettendo in cantiere delle altre, ndr], di Mega-porco Pantacom o di Mega-impianto di compostaggio [le cazzate o sono mega o niente anche qui da noi, ndr], di Colacem o di altri simili gigli di camposanto, di Xylella fastidiosa o di discarica a Corigliano, di trivellazioni petrolifere in mare o di inceneritori, di centrale a carbone di Cerano o di Ilva di Taranto, di fotovoltaico selvaggio in mezzo alle campagne o di impianti a biogas, di zone industrial-artigianali o di aree mercatali [l’ultima in ordine di tempo, se non già fatto, sta per essere varata a Galatina dall’attuale giunta diserbante, ndr], dicevo, quando sui cosiddetti mezzi di informazione leggiamo di tutta questa roba ci imbattiamo sovente in termini del tipo: posti di lavoro, sviluppo, ricadute occupazionali, volani per l’economia, disoccupazione, Pil, partito del no, milioni di euro, commissario straordinario, risarcimenti, emergenza, aumento della cubatura, grandi opere, suolo edificabile, fondi europei, consumi, crisi, attrattività, produzione, interesse locale, ricchezza, raccolta di firme, insediamenti produttivi, velocità di comunicazione, maggioranza allargata, conferenze dei servizi, fideiussioni, protocolli d’intesa, inizio dei lavori, tensioni politiche, assessori, tavoli tecnici, concorrenza, grandi opere.

Sono questi, a quanto pare, gli argomenti che devono essere portati all’attenzione dell’opinione pubblica.

Non leggeremo di certo parole come: malattie, fumi, diossina, cementificazione, cancro, malformazioni genetiche, registro dei tumori, percolato, pesticidi, esalazioni pericolose, patologie neonatali, decessi, viaggi della speranza, cellule tumorali, partito del cemento, surriscaldamento climatico, inquinamento della falda acquifera, morte dell’agricoltura, multinazionali voraci, interessi privati, discariche abusive, cure sanitarie, infortuni, distruzione dell’habitat naturale, consumo di territorio, restauri, scempio ambientale, mattanza di ulivi, corruzione, mafia, tangenti, bronchite cronica, mortalità infantile, deformazioni fetali, latte materno contaminato, ricatto occupazionale, mistificazione della realtà, responsabilità, dignità, paesaggio, buone pratiche agricole, piccole opere, sicurezza, alternative, risorse, investimenti, futuro.

Questi ultimi evidentemente sono vocaboli o locuzioni che evocano argomenti di secondo ordine, di allarme sociale: tutta roba da omettere.

Aveva proprio ragione Leo Longanesi (1905 – 1957) quando affermava che non c’è carenza di libertà, ma di uomini liberi. Non parliamo poi dei politici (rigorosamente con la minuscola) con i quali certi scrivani non possono che fare un bell’ambo.

* * *

 P.S. A proposito: se qualcuno di voi dovesse per puro caso avvistare in giro per Noha l’assessore alle papere pubbliche, vale a dire l’ing. Coccioli [ma sarebbe come rintracciare un pinguino all’equatore o una mangusta della savana al polo nord, ndr] potrebbe gentilmente ricordargli che nella locale vecchia scuola elementare ristrutturata a mo’ di centro polifunzionale, a causa di una cabina elettrica scordata da chissà chi, non funzionano ancora, in ordine sparso: ascensore, impianto fotovoltaico e riscaldamenti (sicché in inverno gli avventori son costretti ad accedervi muniti di caldi piumini d’oca)?

Antonio Mellone

 
Di Redazione (del 31/08/2023 @ 21:18:00, in Comunicato Stampa, linkato 112 volte)

“Come annunciato dal Presidente Giuseppe Conte, dopo il lancio della raccolta firme online sul sito www.salariominimosubito.it/ a supporto della proposta di legge depositata unitariamente con le altre forze politiche di opposizione per una retribuzione giusta e il salario minimo, l’iniziativa prende avvio anche sui territori. In Provincia di Lecce, dopo diverse iniziative, è il momento di Galatina: appuntamento Domenica 3 Settembre in Piazza Alighieri (pressi Bar delle Rose) dove, dalle 18:30 alle 21:00, sarà allestito un gazebo informativo e per raccolta firme, alla presenza di eletti, iscritti e simpatizzanti volontari del M5S”.

Così fanno sapere il Coordinatore regionale M5S per la Puglia, Leonardo Donno ed Coordinatore Provinciale Iunio Valerio Romano.

“La nostra Costituzione – continuano – sancisce all’articolo 36 il diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e alla qualità del lavoro svolto e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. Questo diritto viene spesso violato, con più di tre milioni di persone che, pur lavorando, versano in uno stato di povertà relativa. Per questo il MoVimento 5 Stelle, sin dalle passate legislature, ha proposto un salario minimo orario di 9 euro, rispetto al quale altre forze politiche hanno finalmente deciso di convergere con la presentazione di una proposta di legge unitaria, che intende, altresì, rafforzare il ruolo della contrattazione collettiva. In questo modo sarà possibile contrastare i contratti ‘pirata’, le false imprese, le false cooperative e le esternalizzazioni, che servono proprio a sottopagare i lavoratori”.

La proposta di legge – concludono – estende i suoi effetti anche alle lavoratrici e ai lavoratori parasubordinati e a buona parte degli autonomi. Le forze di opposizione si stanno battendo perché questa proposta di legge sia approvata dal Parlamento e la petizione promossa ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione serve a sensibilizzare e a smuovere la maggioranza verso l’adozione di un provvedimento di civiltà, che può restituire dignità a tanti lavoratori e a tante lavoratrici, costituendo un volano per la stessa economia. Questa è solo la prima di numerose iniziative, che sui diversi territori stiamo mettendo in atto come M5S e insieme alle altre forze politiche che hanno condiviso la nostra proposta. Lelenco di tutti i banchetti è disponibile sul sito https://portale.movimento5stelle.eu/geo-event/events-list ”.

 
Di Redazione (del 03/06/2018 @ 21:17:43, in Comunicato Stampa, linkato 903 volte)

La Showy Boys Galatina conquista il pass per la final four regionale under 13. Nei quarti di finale, la squadra allenata da Davide Quida ottiene il primo posto nel girone A e si qualifica con pieno merito per la semifinale che si disputerà il 6 o il giugno. Superato lo scoglio dei quarti, ora la Showy Boys è tra le prime quattro squadre under 13 in ambito regionale e al di là di quello che sarà il piazzamento nella final four, i biancoverdi avranno raggiunto un ambito risultato sportivo. Il primo step della fase regionale girone A si è giocato al palazzetto dello sport di Alberobello giovedì 31 maggio. Nel primo incontro in calendario la squadra padrona di casa ha affrontato il Don Milani Volley Bari vincendo per 2-0 (25-10, 25-14). La seconda gara ha visto confrontarsi i giovani della Showy Boys e il team barese uscito sconfitto dal match inaugurale. Per i galatinesi un netto successo per 2-0 (25-8, 25-14) in una partita che li ha visti protagonisti sin dalle prime battute di gioco. Il team di Quida è sceso in campo molto determinato e ha saputo sfruttare il buon tasso tecnico, lasciando ben poco spazio agli avversari. Nell’ultimo incontro in programma, la Showy Boys si è giocata l’accesso alla final four come prima classificata del girone A con la compagine di Alberobello. Un primo set nelle mani dei ragazzi bianco-verdi (25-16) e un secondo in favore della squadra locale (25-18) hanno necessariamente condotto le due contendenti all’ultimo decisivo set. In svantaggio per 8-4 i galatinesi non si sono demoralizzati e punto dopo punto sono rientrati in partita giocandosi la vittoria proprio nel finale. Ad avere la meglio è stata la Showy Boys con un contrattacco vincente che ha chiuso le ostilità sul punteggio di 15-13. Un successo prezioso perché, come anticipato, garantisce la partecipazione alla final four come prima del girone ma ancora più significativo da un punto di vista caratteriale per essere arrivato in rimonta sulla compagine avversaria. Le aspettative e le motivazioni per fare bene ci sono tutte ed ora si ritorna in palestra per prepararsi ad affrontare al meglio il rush finale della fase regionale.

www.showyboys.com

 
Di Redazione (del 25/02/2014 @ 21:17:34, in Comunicato Stampa, linkato 2316 volte)

Le liste civiche Galatina in Movimento, novaPolis Galatina, Galatina altra e Movimento per il Rione Italia manifestano, con preoccupazione, tutto il loro sconcerto e imbarazzo.

Sconcerto nel vedere disatteso ogni principio di buona pratica amministrativa quando, il Sindaco Montagna e la sua squadra assessorile, continuano ad operare con piglio autoritario e presuntuoso, ritenendo superflue, se non fastidiose, la trasparenza e la condivisione dei progetti, trattando i galatinesi più da sudditi che da cittadini.

Imbarazzo quando, nel relazionarsi con altre amministrazioni quale quella regionale in “contiguità” politica, sembra che l’Amministrazione galatinese non abbia un normale dialogo istituzionale finendo per assumere posizioni ufficiali discutibili, tali da provocare reazioni ufficiali (vedasi il comunicato dell’Assessore Nicastro apparso nei giorni scorsi sui siti locali e la diatriba dialettica con il Consigliere Regionale Galati)

Preoccupazione, in fine, per i seri danni che la superficialità di questa Amministrazione rischia di far ricadere sulla città anche negli anni a venire.

Contestiamo, altresì, al Sindaco Montagna e ai suoi Assessori il metodo della totale e sistematica NON INFORMAZIONE e DISINFORMAZIONE che sempre più sta caratterizzando il loro operato.

Come si può pensare di mettere in cantiere un’ennesima mastodontica opera, qual è un Centro di Compostaggio da 33.000 t. senza coinvolgere e informare la cittadinanza su benefici o svantaggi?

Esiste uno studio di impatto ambientale che tenga conto, tra gli altri, della mole di autocarri provenienti da altri comuni che quotidianamente lo dovranno raggiungere?

Far nascere tanti dubbi serve solo ad alimentare le polemiche, a dare fiato a chi è contrario a prescindere e fa pensare che questa Amministrazione, ancora una volta, non abbia idee chiare.

Demoralizza constatare, poi, la totale confusione e approssimazione nella gestione complessiva del ciclo dei rifiuti.

Quasi sicuramente per quest’anno non pagheremo la tanto temuta ecotassa solo grazie all’ennesima proroga regionale, che ha abbassato di molto i parametri, ma dal prossimo però a poco varranno i DATI NON CERTIFICATI comunicati dall’Amministrazione e i galatinesi saranno probabilmente costretti a vedere aumentare la già esorbitante bolletta sui rifiuti.

La Regione riconosce ai Comuni virtuosi, con almeno il 40 % di raccolta differenziata certificata, un premio economico che Galatina quest’anno non riceverà, attestatasi ufficialmente al di sotto del 30%. 

A tal proposito sei comuni dell’ARO 5, a cui anche Galatina appartiene, stanno programmando per conferire temporaneamente l’umido nel Centro di Compostaggio di Modugno per il recupero risparmiando nei costi e contribuendo con una VERA soluzione ecologica al “problema rifiuti”.

 http://www.regione.puglia.it/index.php?page=burp&opz=getfile&file=o-54.htm&anno=xlv&num=20

Il Sindaco Montagna e l’Assessore al ramo che fanno? Pensano d’aspettare il nuovo centro galatinese? O, come oramai ci hanno abituato, si accoderanno con ritardo e affanno?

Domande per le quali i galatinesi attendono risposte chiare, dettagliate ma ancor più realistiche e veritiere, perché alla fine poi, nel passaggio dalle parole ai fatti, a pagare saranno sempre e solo loro.

 

Anche se non sono ancora in possesso, in quanto non mi è stato notificato personalmente il provvedimento che sarebbe stato emesso dalla commissione di garanzia regionale, lo contesto fermamente! E lo restituisco al mittente, sempre con il rispetto delle persone che sono state mie interlocutrici. 
Pertanto apprendo solo ora, per me questa 'triste e non ben valutata' decisione presa. Ripeto che nessuna approfondita analisi è stata effettuata, bensì una decisione forzata ed obbligata per via dei ruoli ricoperti a tutti i livelli dal locale al regionale. 
Da tempo ho anticipato gli eventi dando prova di coraggio e determinazione ad andare avanti con i miei simboli e contando sull'affetto e forza della gente che mi sostiene incondizionatamente. Ho lavorato e sto lavorando ancora in questi ultimi giorni come tutti del resto per sistemare le liste e per presentare il nostro programma. 
Io vado "AVANTI INSIEME" alle persone semplici e corrette come me e nelle quali mi rispecchio tutti i giorni, fiera e certa, ora più che mai, della scelta operata. L'intero circolo PD di Noha mi appoggia e sostiene oltre a tutti i miei candidati delle 8 liste a me collegate quale candidato SINDACO. 
Preannuncio RICORSO ALLA COMMISSIONE DI GARANZIA NAZIONALE, di concerto con gli organi superiori, e poi chi la dura la vince! In ogni caso non escludo azioni legali personali in tutte le sedi opportune nessuna esclusa, quindi anche penali per la tutela della verità e del mio buon nome.
Ora più che mai sono motivata dai cittadini che mi sostengono per realizzare un programma per il BENE della città. 
Quindi non aggiungo altro, AVANTI TUTTA! 

Daniela Sindaco

 
Di Redazione (del 24/06/2018 @ 21:17:33, in Comunicato Stampa, linkato 1055 volte)

L’allievo della Showy Boys Marco Martina è nella lista dei tredici giocatori che rappresenteranno la Puglia alla 35° edizione del Trofeo delle Regioni - Kinderiadi, la più grande manifestazione nazionale di volley giovanile che debutterà in Abruzzo il prossimo 25 giugno. L’ufficialità è arrivata al termine del doppio collegiale che ha visto l’atleta bianco-verde impegnato a Locorotondo in dieci giorni di lunga preparazione fisica e tecnica prima della convocazione e del rompete le righe da parte dello staff del Centro di Qualificazione Regionale.

Un ottimo risultato per Marco Martina, classe 2002, schiacciatore di banda della Showy Boys che da anni svolge un puntuale lavoro in palestra e che prima della convocazione nella rappresentativa pugliese si era già distinto in campo provinciale. Da quattro stagioni il giovane giocatore galatinese prosegue l’attività sotto l’attenta guida del suo allenatore Gianluca Nuzzo e nell’annata da poco conclusa ha partecipato ai campionati di categoria under 16, under 18 e al torneo nazionale di I livello serie C.

Soddisfazione in casa Showy Boys per un risultato che premia l’impegno e soprattutto la grande passione che contraddistingue l’atleta Martina e mette in evidenza la crescita tecnica che l’allievo ha conseguito nel corso di questi anni di preparazione. Un risultato che esalta anche le capacità organizzative dello staff dirigenziale della Showy Boys e dei suoi allenatori che, nel progetto sportivo voluto dalla storica società di Galatina, sono rivolte alla promozione della pallavolo e allo sviluppo e perfezionamento dei suoi allievi.

Le Kinderiadi - Trofeo delle Regioni, che per la prima volta vengono organizzate in Abruzzo, inizieranno lunedì 25 giugno con la cerimonia di apertura dei giochi, per poi concludersi nella mattinata del 30 giugno con le finalissime che assegneranno il titolo sia nel settore maschile che femminile. Nei palasport di Pineto, Montesilvano, Pescara, Francavilla al Mare e Chieti si sfideranno i migliori talenti di ogni regione italiana, coloro che potrebbe divenire i campioni del futuro. Sono ventuno le rappresentative regionali under 16 al maschile e ventuno under 15 al femminile (il Trentino e l’Alto Adige porteranno due distinte selezioni) a contendersi il trofeo più ambito. Le Kinderiadi sono un autentico evento sportivo, come d’altronde dimostrano i numeri: scenderanno in campo 523 atleti che saranno seguiti da 210 componenti degli staff delle varie delegazioni. Numeri da capogiro, a cui va aggiunta la presenza di 16 tecnici dello staff squadre nazionali della Fipav, 71 componenti del settore arbitrale e circa 150 tra dirigenti federali e accompagnatori delle delegazioni, per un totale di circa mille presenze. A loro si aggiungeranno i tanti genitori e tifosi al seguito dei ragazzi per l’intera manifestazione.

www.showyboys.com

 
Di Antonio Mellone (del 10/02/2014 @ 21:15:51, in Compostaggio, linkato 3320 volte)

Ragazzi, lo confesso, è dura. E’ quasi impossibile star dietro a quella macchina da guerra che è l’amministrazione Montagna (che non fa proprio rima con campagna), composta da un bel gruppo di novelli Attila, i quali ce la stanno mettendo tutta (riuscendoci benissimo) per passare alla storia come i nuovi flagelli del bio.

L’ultima boutade (da tradurre con buttanata) di sindaco Cosimino e assessora Roberta, che hanno pure fatto finta di azzuffarsi nel pollaio con il consigliere regionale Galati(nese), riguarda il nuovo impianto di compostaggio “in conformità a quanto previsto nel Piano Regionale dei Rifiuti, che la individua (Galatina, ndr.) come uno dei tre siti necessari per il conferimento della frazione organica e congeniali per situazione geografica e bacino di utenza”.

Capito? Galatina e Frazioni (a questo punto umide) sono congeniali (mentre sindaco e assessora semplicemente geniali, oltreché necessari al futuro del comune). I nostri pollitici, con l’evidente “obiettivo di rendere inutili tanto le discariche quanto gli inceneritori” stanno, povere stelle, “dimostrano la concreta volontà di arrivare in tempi brevi alla chiusura ottimale del cerchio del riciclo dei rifiuti anche attraverso la realizzazione di un impianto di compostaggio, che garantirebbe una riduzione dei costi per il cittadino dovuta all’abbattimento dei costi del trasporto e peggio ancora a quelli di conferimento in discarica di un materiale prezioso per la nostra stessa agricoltura ed economia”. Roba che lascia senza fiato, vista anche la punteggiatura oltre che il resto della sintassi del carme, anzi del poema, del componimento-stampa pubblicato sui siti degli amici.

*

Ma davvero questi ecologistipercaso pensano che tutti se la bevano? Davvero la popolazione di Galatina e dintorni non vede l’ora di ospitare, seppur extra-moenia, in prossimità della tangenziale Est” (ma dove di preciso?), l’ennesimo mega-impianto credendo alla favola per cui poi pagherà meno tasse sui rifiuti? Sì, come no. I cittadini non ci stanno nella pelle, non vedono l’ora, non credono ai loro occhi, alle loro orecchie, e tra un po’ al loro naso.

*

E, a proposito, quanto suolo dovrebbe consumare o assorbire quest’ennesimo mega-porco in nome dell’ecologia e della popolazione virtuosa che fa la differenziata? Uno, tre, cinque, quindici ettari? E codesto mega-impianto dovrebbe poi accogliere, oltre al nostro prodotto interno lurdo, anche frazioni organiche provenienti da fuori comune e, ove necessario, anche da fuori regione? E, di grazia, chi sarebbe preposto alla gestione di questo avveniristico impianto virtuoso? Una nuova o una già esistente società mista pubblico-privato (da leggere: idrovora in grado di ingoiare quantità enormi e non ben precisate di fondi pubblici, di cui s’è già avuta esperienza, e proprio a Galatina)?

*

Ma certo che il sindaco non vede l’ora di incentivare l’agricoltura fornendo quintali e quintali di prezioso humus a chilometri zero ai poderi galatinesi. Però, non si è ben capito per quali - ce lo spiegherà nel prossimo comunicato-stampa -, se per le centinaia di ettari di campi di fotovoltaico che ci attorniano, oppure per i 26 ettari di contrada Cascioni in Pantacom, oppure per quelli che coprirà la nuova erigenda tangenziale, o per i terreni da adibire a nuovi comparti di villette bi-familiari, o per i suoli della nuova area mercatale da spianare quanto prima, come auspicano i consumatori (in tutti i sensi), o per le nuove aree artigianali richieste a gran voce dagli artigiani.

A proposito di artigiani e del loro nuovo comunicato-stampa, in cui, a fianco a richieste ragionevoli, si ritorna a blaterare di nuove aree artigianali, c’è da chiedersi: ma come si fa a non vedere oggi, nelle zone industriali ed artigianali di tutto il Salento, ma anche del resto d’Italia, le decine di capannoni in vendita che, lungo le strade, sembrano attendere un fantomatico compratore, come tante prostitute ormai troppo vecchie? Come si fa a pensare ancora di cementificare il nostro già martoriato territorio con novelle volumetrie? E con quali soldi, poi?

*

Signori, questo è il livello del dibattito politico in Galatina, la bella addormentata nel losco. Nessuno che dica nulla. Nessuno che ribadisca il fatto che il famoso compost si dovrebbe fare a livello micro, cioè di famiglia, o di condominio, o al più di quartiere, e non con la creazione dell’ennesima discarica o mega-impianto fuori porta (ché di questo si tratta).

*

E le cosiddette opposizioni? A convegno, a palazzo della cultura (quella roba, la cultura, con la quale, secondo alcuni alti, pardon, bassi capi proprio di quelle fazioni, non si mangia). Sì, pare che gli amici della rediviva Forza Italia si siano ritrovati domenica scorsa a dibattere di un tema che è tutto un programma: “Il ritorno al futuro”.

O forse al tugurio. Di questo passo, e con questi personaggi di destra e di manca (manca, voce del verbo), le due cose coincideranno.

Antonio Mellone
 
Lo smaltimento della frazione umida rappresenta ancora il maggiore problema nel ciclo di gestione dei rifiuti solidi urbani. Essa costituisce la maggior parte della nostra produzione di rifiuti e sviluppa serie problematiche ambientali ed economiche, soprattutto quando la relativa modalità di smaltimento consiste ancora nell'anacronistica pratica di fare ricorso ad inceneritori e discariche. Il Comune di Galatina, come tanti altri Comuni della Provincia, nonostante il buon livello di raccolta differenziata, soffre l’assenza di idonei impianti di compostaggio sul territorio, unica vera soluzione al problema. La delibera di giunta regionale che mette a disposizione fondi FERS 2007-2013 per un'ammontare di 12,5 mln di euro da impiegare nella realizzazione di impianti di compostaggio di comunità, ( piccoli impianti a servizio di realtà locali con meno di 4000 abitanti ), rafforza e da prospettiva ad un modello di gestione decentrata e distribuita sul territorio, che potrebbe crearsi , attraverso la realizzazione di impianti di compostaggio di comunità modulabili nella loro dimensione in funzione delle peculiari esigenze dei territori. Nella sostanza ci si auspica che ogni Comune possa gestire sul proprio territorio la propria frazione umida, attraverso un'architettura impiantistica distribuita, in modo da ridurre l’impatto ambientale ed i costi di gestione. Riteniamo necessario aprire un confronto pubblico, per dare un'alternativa all’ipotesi di realizzare in provincia di Lecce n° 03 impianti di compostaggio di grandi dimensioni, ognuno di capacità di 35.000/40.000 Ton/Annue. Peraltro si deve anche considerare che le risorse messe a disposizione dalla Regione Puglia per la realizzazione di tali tipologie di impianto, dovranno essere spese e rendicontate entro il 31/12/2015, termine molto difficile da rispettare per i mega impianti. Al contrario per la tipologia impiantistica diffusa, di tipo modulare, si prevedono tempi certamente inferiori. Confidiamo che l'OGA – L'Organo di Governo d'Ambito – agisca responsabilmente nei modi e nei tempi idonei per scongiurare la perdita di tali risorse economiche. I vantaggi di avere centri più piccoli e diffusi sul territorio sono molteplici: minori costi di gestione e smaltimento, minimizzazione dell'inquinamento dovuto ai trasporti stradali (stimato in diverse centinaia di migliaia di km), maggiore facilità di controllo da parte delle amministrazioni e dei cittadini. Inoltre si eviterebbero i potenziali “effetti collaterali” dovuti ad una gestione centralizzata di ingenti quantità di rifiuti e di denaro. Questa alternativa potrebbe essere un'opportunità per tutti i Comuni di gestire “in-house” tale servizio attraverso la creazione di una cooperativa di comunità, il quale è un interessantissimo strumento formalizzato da poco dalla Regione Puglia per la gestione dei servizi locali.
Lavoreremo affinché il Comune di Galatina porti questa proposta nelle assemblee decisionali dell’ATO LE/2 e ci facciamo promotori della formalizzazione di un tavolo istituzionale fra tutti i comuni interessati.


Antonio Congedo
Consigliere Comunale al Comune di Galatina
Gruppo Consiliare di Rifondazione Comunista

 
Di Redazione (del 10/06/2019 @ 21:14:09, in Comunicato Stampa, linkato 591 volte)

«Qualche giorno fa ho letto l'analisi di un'associazione di categoria in merito all'assenza di giovani da arruolare per la stagione estiva. "Colpa del reddito di cittadinanza" si diceva. Ho sorriso, amaramente. La domanda sorge spontanea: quando un mea culpa collettivo da parte del tessuto imprenditoriale?». Così Leonardo Donno, portavoce alla Camera dei deputati del MoVimento 5 Stelle.
«Non c'è nulla di peggio del pretesto che incontra l'ignoranza, come dimostrano i commenti dei forzisti locali di turno. Chi è nativo del Salento, come me, dovrebbe avere l'onestà intellettuale di riconoscerne anche i lati oscuri, quelli ben noti da anni ma che qualcuno riscopre solo oggi, nel chiaro intento di strumentalizzarli politicamente. 
I lavori stagionali sono da decenni la giungla di precarietà con cui i nostri giovani hanno conosciuto il mondo del lavoro. Negarlo -chiosa Donno- significa mentire spudoratamente. Soprattutto in un territorio che del turismo balneare ha potuto farne un cavallo di battaglia. Lungi da me - precisa Donno - voler fare di tutta l'erba un fascio. Negare l'evidenza, però, sarebbe un paradosso, a fronte di tante testimonianze facilmente riscontrabili sul terrirorio e che raccontano di orari disumani, stipendi da fame, nessuna sicurezza, nessuna garanzia o tutela contrattuale. È lo spaccato del lavoro nero in Italia, di quella piaga che scorre senza freni in ogni angolo del Paese. Un fenomeno a cui il governo, su iniziativa del MoVimento 5 Stelle, ha dato un colpo decisivo grazie al #DecretoDignità, primo provvedimento di un cambiamento che ha detto chiaramente “basta sfruttamento, basta precarietà”. A chi lo definisce "pericoloso e diseducativo", rilancio l'appello a guardarsi intorno, ascoltando tutte le campane, non soltanto quelle più comode e strumentalizzabili. 
E allora chi è che spinge i giovani a rifiutare proposte come quelle stagionali? Nella vita l'onestà è importante. E quella paga sempre».

M5S

 

Risuona in terra di Bari, più precisamente a Castellana Grotte, l’urlo liberatorio dei ragazzi di mister Pendenza che battendo i padroni di casa della Matervolley e il sestetto dell’Ideal Talsano accedono alle final four regionali in programma il 06 e 07 giugno.

Si copre di gloria l’Istituto Comprensivo Polo 3 , sotto la guida della dirigente Rosanna Lagna  che ha affidato alla SCUOLA SECONDARIA 1^ GRADO “GIOVANNI XXIII”, in regime di partenariato collaborativo con S.B.V. GALATINA, la materializzazione del progetto “SCHOOL e SALENTO BEST VOLLEY” sposando in pieno finalità ed obiettivi.

Ed ecco allora che l’operato della professoressa  Marcella De Bonis ,in sintonia con il tecnico federale Laura Pendenza, si trasferisce sui campi di gioco in manifestazioni FIPAV che danno lustro all’istituzione scolastica , alla città di Galatina e al movimento pallavolistico in generale.

La stretta collaborazione con la dirigenza societaria della S.B.V., afferma la professoressa Rosanna Lagna, si sviluppa in una dinamica molto sinergica tra campo dell’istruzione pubblica e associazionismo sportivo,  con attività  volte a sostenere l’inclusione sociale e le pari opportunità.

Ricordo , continua il massimo dirigente del Polo 3, che incoraggiare la partecipazione allo sport e all'attività fisica, in particolare, oltre a far parte dei programmi del MIUR  , sostiene  conformemente gli orientamenti dell’UE ed è un deterrente alla violenza, al razzismo, alla discriminazione e all'intolleranza.

Auguro ai miei giovani studenti, impegnati  nella settimana prossima in questo importante avvenimento, di raggiungere traguardi importanti com’è nelle aspettative di tutta la società S.B.V. OLIMPIA GALATINA”.

Piero de lorentis 

 
Di Redazione (del 19/09/2017 @ 21:12:46, in Comunicato Stampa, linkato 1213 volte)

Nella mattinata di lunedì 18 settembre, così come concordato nell’incontro del 9 agosto, il Direttore del Dipartimento delle Politiche della Salute e benessere sociale della Regione Puglia, Giancarlo Ruscitti, ha fatto visita al nosocomio galatinese. 
Accompagnato dal Direttore sanitario dell’ASL Lecce, Dott. Antonio Sanguedolce, dalla Dott.ssa Antonella Caroli responsabile del servizio strategie e governo dell’assistenza ospedaliera della Regione, dal Sindaco di Galatina Dott. Marcello Amante e sotto la guida del Direttore Sanitario dell’Ospedale di Galatina, Dott. Giuseppe De Maria, il Direttore Ruscitti ha visitato gran parte dei reparti soffermandosi ad ascoltare le istanze di operatori e medici.
Al termine della visita, in un confronto aperto e concreto con il Sindaco Amante, il Dott. Ruscitti, pur confermando l’impostazione regionale che mira ad una rimodulazione dell’offerta sanitaria che possa offrire “qualità” più che quantità, ha assicurato il Sindaco che la Regione non metterà in atto alcun provvedimento che possa in qualche misura limitare la possibilità di cura dei salentini. A tal proposito ha anche assicurato che ogni azione strutturale sarà possibile solo dopo che i lavori dell’Ospedale "Vito Fazzi" saranno completati e che lo stesso offra ampie garanzie di poter assorbire la maggiore utenza che deriverà dalle previste dismissioni.

Ufficio Stampa Marcello Amante

 
Di Redazione (del 03/01/2017 @ 21:10:49, in Comunicato Stampa, linkato 1740 volte)

«Darò mandato a un legale affinché valuti quali siano le possibili azioni da intraprendere per fermare lo scempio deciso dalla politica sull’ospedale “Santa Caterina Novella”». La decisione di Giampiero De Pascalis, candidato sindaco di Galatina sostenuto da Cor, Psi, Udc, e dalle liste civiche Agorà e La Città, è maturata questa mattina dopo l’incontro con il direttore sanitario del “Santa Caterina Novella”, Giuseppe De Maria, e il personale sanitario. L’incontro è stato organizzato dai parlamentari dei Conservatori e Riformisti Francesco Bruni, Roberto Marti, Rocco Palese e dai consiglieri regionali Erio Congedo e Luigi Manca che hanno invitato il candidato sindaco di Galatina a partecipare. «Sulla pelle dei cittadini, non solo galatinesi e dei residenti nei comuni limitrofi, sono state fatte scelte irrazionali – insiste De Pascalis – che si giustificano solo con la forza che hanno avuto politici di altri territori nel farsi ascoltare a Bari. È stato deciso di far morire l’ospedale di Galatina che, posso testimoniare, si caratterizzava come centro di eccellenza e il problema non è di campanile. Dietro le scelte della politica c’è l’utilizzo dei soldi pubblici e allora mi chiedo come si possa giustificare che una struttura come il nostro ospedale possa essere ridotta a fare quasi nulla mentre si dovranno spendere soldi pubblici per rendere idonee altre strutture ospedaliere. Se a questo aggiungiamo che fra Lecce e Gallipoli c’è solo l’ospedale di Galatina che la politica ha deciso di penalizzare spingendolo verso una china pericolosa per la salute pubblica, allora mi chiedo dov’era la politica locale quando si compiva il misfatto. Cosa hanno fatto la precedente amministrazione e il Pd? Noi cittadini conosciamo bene la risposta».

E poi l’affondo: «Poteva essere un ospedale da 600 posti letto e lo vogliono ridurre a 160 posti letto contro gli attuali 255 e questo significa che la maggior parte dei reparti sarà chiusa e abbandonata. Premesso che il decreto ministeriale 70, con cui sono stati fissati gli standard ospedalieri, è stato redatto dal ministero della Salute e da quello dell’Economia, ne consegue che c’è particolare attenzione all’equilibrio dei conti. Mi chiedo, perciò, se l’ospedale di Galatina avrà, dopo il ridimensionamento, minori costi di gestione o se per la parte inerente la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti e per le pulizie rimarrà comunque l’attuale costo spalmato su un numero di letti inferiore. Il mio timore è che il costo del posto letto possa non diminuire e un domani potremmo sentirci dire che l’ospedale, nonostante le tante professionalità presenti, non è efficiente. Ma la schizofrenia delle scelte è palese se si esaminano gli atti della Regione. Il Regolamento ospedaliero varato dall’amministrazione Vendola accorpava Copertino e Galatina come ospedali di primo livello e Scorrano ospedale di base. Successivamente è intervenuto il dm 70 che ha impedito scelte da Ponzio Pilato (accorpare per non scegliere chi fa cosa) e il Piano di riordino elaborato dall’amministrazione Emiliano ha declassato a pronto soccorso di base sia Galatina che Copertino e ha promosso Scorrano a ospedale di primo livello. Vogliamo capire il perché di queste scelte e vogliamo un’operazione di trasparenza sullo stato delle strutture e sulla loro capacità di rispondere alla domanda di salute dei cittadini».

Maddalena Mongio'

 
Di Redazione (del 10/06/2019 @ 21:09:40, in Comunicato Stampa, linkato 773 volte)

Una stagione sportiva ricca di soddisfazioni, dalle tante conferme e sorprese. In casa Showy Boys Galatina si stila un bilancio di un anno di intenso lavoro e che ha visto il club bianco-verde sempre in prima linea tra attività della Scuola Volley, tornei federali e iniziative sociali.

I numeri della stagione 2018/2019 hanno confermato quanto stilato in fase di previsione dallo staff dirigenziale, anzi andando oltre quelle che erano le aspettative. A cominciare dai tesseramenti degli allievi della Scuola Volley, cresciuti di oltre il 30% rispetto alla precedente annata, passando dai risultati sportivi ottenuti e soprattutto dall’alto grado di qualità dei servizi messi a disposizione dei ragazzi e delle ragazze che frequentano i corsi di minivolley e pallavolo.

In questa stagione sportiva, la Showy Boys si è particolarmente distinta per la scelta di far disputare il campionato nazionale di I livello ai suoi allievi under 18. Una scelta dettata dalla volontà di puntare su una crescita e una formazione più rapida dei ragazzi, a discapito sicuramente dei risultati sportivi di un campionato maggiore che, però, devono passare in secondo piano rispetto a un obiettivo tecnico ben preciso. A questi risultati si sono contrapposti quelli di un campionato under 18 che ha permesso allo stesso gruppo di allievi di ottenere prestigiosi risultati, disputando la final four provinciale e quella regionale. Un piazzamento quasi analogo, scendendo di categoria, per il gruppo under 14 che ha partecipato alla final four provinciale e alla fase regionale eliminatoria. Stesso percorso sportivo per il gruppo under 13 3vs3 per una Showy Boys protagonista nei campionati giovanili, anche in ambito regionale, e con in più un titolo provinciale nel neo torneo denominato 3D Young indetto dal Comitato Fipav di Lecce. Il club bianco-verde, che da appena due anni ha aperto la Scuola Volley anche ai corsi femminili, ha disputato il suo primo campionato provinciale “rosa” e, più precisamente, il torneo 3D Young, suscitando attorno a sé grande interesse in termini di partecipazione delle allieve e di coinvolgimento delle famiglie. Il movimento giovanile della Showy Boys non è solo riservato alle fasce di età under 13, under 14, under 16 e under 18 maschili e femminili ma si sviluppa, in particolare, nel settore minivolley con i giovanissimi dai 6 agli 11 anni. Anche in questo ambito, i numeri sono eloquenti e l’attività svolta, nei tre livelli di gioco, ha consentito di avvicinare alla disciplina della pallavolo sempre più piccoli allievi.

Si riparte da qui per programmare la nuova stagione, con novità che riguarderanno sia i corsi della Scuola Volley che l’organizzazione dello staff. Tutto ciò nel segno della identità, della tradizione, e con l’impegno e la passione che da sempre contraddistinguono il bianco e il verde della Showy Boys.

www.showyboys.com

 
Di Andrea Coccioli (del 18/02/2015 @ 21:09:11, in Comunicato Stampa, linkato 2246 volte)

Finalmente al via i lavori del PIRU - Piano Integrato Riqualificazione Urbana.
Il centro storico si rigenera con il finanziamento di 2 milioni di euro ottenuti dall'amministrazione Montagna per la rigenerazione del centro urbano.
Grazie alle modifiche apportate dall'assessorato all'Urbanistica e ai Lavori Pubblici il progetto, originariamente scartato dalla Regione Puglia nella versione presentata dall'amministrazione Coluccia, è stato riammesso a finanziamento.
Si è passati da una prima versione che concentrava la maggior parte dei finanziamenti pubblici in superflui interventi nel centro nuovo della Città, ad una versione che giustamente li concentra nella riqualificazione del centro antico e delle sue strade di accesso, incontrando in tal modo il pieno consenso dei tecnici regionali, che avevano bocciato la prima versione, relegandola agli ultimi posti della graduatoria.
Quindi si parte con i lavori sul tratto di Corso Porta Luce che va da Via Galatone a Via D'Enghen, ora interamente finanziati con fondi regionali, che porteranno alla realizzazione di ben 30 parcheggi a spina e di una pista ciclabile funzionale all'accesso nel centro storico da Porta Luce.
Al via anche i lavori di sistemazione degli spazi di accesso al Palazzo della Cultura e dell'area verde ad esso annessa, che sarà riqualificata anche con la collaborazione dell'Università del Salento.
In dirittura di arrivo anche le gare per l'affidamento dei lavori di riparazione del basolato in piazza San Pietro e nelle strade del centro in direzione della Basilica di Santa Caterina.
Grazie all'intervento della nostra Amministrazione il PIRU, da occasione persa, è tornato ad essere un efficace strumento di finanziamento pubblico, con il quale avviare la riqualificazione del nostro prezioso centro antico preservando il bilancio comunale.

Roberta Forte
Assessore Urbanistica
Andrea Coccioli
Assessore Lavori Pubblici

 
Di Antonio Mellone (del 22/11/2016 @ 21:08:39, in NohaBlog, linkato 2202 volte)

Ricapitolando.

Io voto no perché sono entrato nel merito della riforma e ho capito dove vuole andare a parare. Perché a suo tempo ho preso trenta in Diritto Costituzionale, e da allora non ho mai smesso di studiare e insegnare Diritto (oltre che Economia), e se passasse questa riforma me ne passerebbe la voglia.

Perché lo capirebbe anche un somaro che un parlamento eletto con il Porcellum, la legge dichiarata incostituzionale dalla Suprema Corte, non è legittimato a sfiorare nemmeno con un dito la legge fondamentale di uno Stato. Perché una Costituzione potrebbe essere redatta ed eventualmente modificata comunque da “padri e madri costituenti” e non da un’accozzaglia di animatori di villaggi turistici, buoni solo a inventar slogan per allocchi e mandare a rotoli lo Stato.

Perché una Costituzione dovrebbe essere scritta in uno stile lineare, semplice, comprensibile da parte di tutti, direi perfino attico, e non in maniera prolissa, cervellotica, baroccheggiante, sgangherata. Perché ogni volta che han messo mani alla Costituzione del 1948 l’han fatto per renderla peggiore, e quest’ultima riforma sarebbe il suo colpo di grazia. Perché non è mia intenzione di ridurre il numero dei Politici, ma quello dei politicanti. Perché, per dire, io sarei pure per il bicameralismo perfetto: la doppia o l’ennesima lettura di una legge mi fa stare più tranquillo.

Perché quel che conta non è la velocità con cui si vara una legge (oltretutto si dimostra che, quando si vuole, le leggi, specie quelle più repellenti, vengono votate e promulgate in men che non si dica) ma la bontà e l’efficacia del provvedimento legislativo. Perché per ridurre “i costi della politica” non è necessario sfasciare la Costituzione: basterebbe una legge ordinaria (tipo quella recentissima affossata proprio dai paladini del “taglio dei costi della politica” con rinvio in commissione, vale a dire alle calende greche: mai). Perché più che i costi della Politica o della democrazia mi preoccupano quelli dell’autoritarismo, dell’arroganza, del potere del più forte (comunque si chiami: Renzi, Berlusconi, Grillo o Pinco Pallo, o di qualunque gruppo, lobby, partito, loggia, fazione o movimento faccia parte).

Perché questa novella costituzione pasticciata è pericolosa e fa venir meno la separazione dei poteri, in special modo tra governo e parlamento. Perché è falso che la riforma non cambi la forma di governo (è vero che il testo non ne parla, ma il trucco è proprio questo). Perché il più “autorevole” dei personaggi che vorrebbe modificare la “vecchia” Costituzione è ancor più vecchio della  Costituzione stessa (per non parlare di certi giovani rampanti più vecchi dei vecchi). Perché non si cambia tanto per cambiare, ma, se proprio si è costretti, sempre in meglio mai in peggio.

Perché una Costituzione dovrebbe unire il paese, non spaccarlo in due o più parti che si stanno reciprocamente sul cazzo. Perché a dispetto di quel che ci raccontano (tipo la “semplificazione”) non solo rimane il bicameralismo, ma s’ingarbuglia vieppiù l’attività legislativa con non si sa più quanti modi diversi di legiferare e conseguenti conflitti di attribuzione. Perché, dunque, non tolgono il Senato come vorrebbero farci credere ma le elezioni dei senatori, i quali invece dovrebbero essere eletti (come tutti gli organi legislativi di uno stato democratico) a suffragio universale diretto. Suffragio. Universale. Diretto.

Perché i Senatori scelti fra i consiglieri regionali (in numero di 74) e i sindaci (in numero di 21) rischierebbero di far male entrambe gli incarichi: il ruolo di senatore è troppo importante, complesso e delicato perché possa essere considerato un dopolavoro (così come altrettanto impegnativi e importanti sono i ruoli di consigliere regionale e di sindaco che dovrebbero essere svolti possibilmente a tempo pieno e non a tempo perso).

Perché è incostituzionale che una Costituzione sia scritta da un governo, che addirittura ci mette la faccia (e anche quel che più le somiglia): il principio cardine di uno stato moderno e di diritto, quello della divisione dei poteri, prevede che un governo non dovrebbe azzardarsi a toccare la Costituzione nemmeno con una canna di canale, ma soltanto rispettarla e, se in grado, di realizzarla.

Perché con l’abolizione della “legislazione concorrente” e con la clausola di “supremazia statale” verranno sottratte ai territori le decisioni connesse a una serie incredibile di materie come le “grandi reti di trasporto e navigazione”, la “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia”, la “tutela della salute” e io non vorrei non poter più contare una cippa in merito a decisioni tipo: trivelle, inceneritori, Tap, Colacem, porti turistici, pale eoliche, centrali nucleari, strade statali, Ilva, Cerano, Tempa Rossa, e via discorrendo: la sovranità appartiene a un popolo stanziato su di un territorio. Popolo. Stanziato. Su. Di. Un. Territorio.

Perché  possono togliermi tutto ma mai la mia dignità. Perché non sono uno yes-man e so già che vincerà il sì, cioè la gran massa dei fautori del pd (partito dittatoriale). Perché non faccio il tifo per una persona o un premier o un partito o un movimento, ma per un ideale. In questo caso la Costituzione, la madre delle leggi. Che in questo pezzo voglio simboleggiare con il volto - per me sempre giovane e bello - di mia madre.

Antonio Mellone

 
Di Andrea Coccioli (del 29/01/2015 @ 21:07:39, in Comunicato Stampa, linkato 2117 volte)

Oggi, presso la sede della Regione Puglia, é stato effettuato un incontro tecnico tra l'assessore alle politiche giovanili Andrea Coccioli, il dott. Antonio Scrimitore, segretario generale del comune di Galatina e il funzionario regionale responsabile del procedimento. Si é avuto modo di effettuare una verifica congiunta sulla rendicontazione complessiva e sulle risorse per finanziare l'ultima fase del progetto denominato "Bollenti Spiriti". A conclusione dell'incontro i funzionari, preso atto della corretta e regolare impostazione delle procedure, si sono impegnati a erogare ulteriori risorse che saranno tempestivamente trasferite ai comuni partner affinché si possa concludere la fase di gestione prevista dall'intero progetto.
Si é evidenziato il fatto che nessuna risorsa é stata trattenuta indebitamente dal comune capofila. Nelle more del trasferimento del saldo da parte della regione puglia, il comune di Galatina si é impegnato a sbloccare somme residue, circa 29.000,00, attualmente disponibili sul  capitolo di spesa e che saranno trasferite ai comuni partner, alla luce della documentazione trasmessa da alcuni comuni. Nei prossimi giorni altri 70.000,00 circa verranno accreditati dalla Regione Puglia al comune capofila come saldo del finanziamento.

Per il rispetto delle isituzioni e del ruolo di tutto il Consiglio , ruolo che evidentemente i consiglieri di opposizione non sanno neppure dove e' di casa, risponderemo alla questione posta nella prox seduta del Consiglio comunale, visto che vi e' una interrogazione in merito. Riguardo alla valutazione politica poi non sono io che sono in un apparente torpore. E'tutta o quasi l'opposizione che e'in uno stato di reale( e non apparente)  coma profondo  irreversibile purtroppo non trattabile piu' neppure terapeuticamente.  L'assessore non ha detto bugie : un argomento cosi'complesso tecnicamente necessita di una spiegazione articolata e puntuale. Stiano tranquille le opposizione. Sara' fatto tutto nelle sede opportune.

Sindaco
comune Galatina
Cosimo Montagna

Assessore politiche giovanili
Comune di Galatina
Andrea Coccioli

 
Di Redazione (del 10/06/2019 @ 21:06:58, in Comunicato Stampa, linkato 652 volte)

Stagione agonistica ai titoli di coda per la pallavolo galatinese, sponda SBV OLIMPIA, che si lustra gli occhi per il bilancio estremamente positivo di un’annata finita in crescendo. I verdetti finali emessi nei vari campionati, anche nella joint venture sportiva con Olimpia Volley, hanno premiato una programmazione societaria legata ai valori tecnici degli atleti a disposizione, senza imprimere forzate accelerazioni o passi fuori portata.

Messe in archivio tutte le manifestazioni giovanili e promozionali, gli ultimi a staccare la spina per la SBV OLIMPIA GALATINA saranno i ragazzi dei mister Pendenza e De Matteis. Reduci dal raduno coinvolgente del 01 giugno a Lecce, nell’ambito della giornata nazionale “GIOCA VOLLEY S3 IN SICUREZZA” catalizzata da un Lucky Lucchetta spaziale, offriranno l’ultima prestazione dell’anno sportivo nell’omonima festa in programma il 16  Giugno a Maglie.

Poi la concomitante fine dell’anno scolastico sancirà vacanze per tutti.

E no! : si saltava il passo più importante, quello del saluto finale che il presidente Corrado Panico porterà ad atleti, tecnici , tifosi e dirigenti societari.

La tradizionale festa è in calendario per il 21 di giugno sul prato del PalaPanico e ci si augura di avere una massiccia risposta, in termini di presenza, da parte di tutti gli atleti che con frequenza o saltuarietà hanno gareggiato per i colori blu celesti.

Chi ancora invece suda, nell’ambito di un’attività di qualificazione e selezione regionale, sono gli atleti pugliesi Under 16, riuniti in un collegiale a Castellana Grotte ,e le atlete Under 15 a Galatina, sotto la supervisione rispettivamente dei responsabili tecnici Diego Vannicola e Donato Radogna.

La “sei giorni” per le due selezioni rientra nel programma voluto dal centro di formazione regionale, teso a migliorare tecniche e tattiche di gioco dei gruppi, alla ricerca  di un affiatamento corale tra gli atleti e facendo emergere le capacità individuali e sociali dei partecipanti.

Preme sottolineare come tra i 18 selezionati a rappresentare l’intera regione Puglia  vi siano solo due salentini a resistere nella dura selezione, uno dei quali è il centrale Stefano Pepe di S.B.V. GALATINA che con tenacia sgomita e si fa valere nella rappresentativa.

 

Piero de lorentis

Area Comunicazione

SBV OLIMPIA GALATINA

 
Di Redazione (del 21/03/2018 @ 21:05:21, in Comunicato Stampa, linkato 1674 volte)

La final four under 14 disputatasi il 15 e 16 marzo al PalaPanico , ha laureato campioni territoriali i ragazzi della BCC Leverano che, guidati da Luca Firenze, hanno battuto in finale la Pallavolo Azzurra Alessano.

Per il terzo posto i giovani di Laura Pendenza ed Antonio De Matteis hanno battuto i pari età della Fulgor Tricase , conquistando il bronzo e il pass per le fasi regionali . Rimane il rammarico di non aver disputato la finale  dopo una combattutissima gara con l’Alessano che, in vantaggio per 2 set a zero, è stato rimontato fino al 2-2 per poi prevalere al tie break(20-25,22-25,25-22,30-28 11-15).

Non posso rimproverare nulla ai miei, esordisce emozionata e senza un filo di voce mister Pendenza, che hanno dato tutto ,soprattutto caratterialmente ,dopo essere stati in svantaggio di due set a zero. La reazione avuta, onestamente, alimentava speranze  di staccare il biglietto per la finale , ma……il tie break ha premiato l’Alessano. Ora prepariamoci a fare esperienza fuori provincia e in un contesto tecnicamente più elevato. Un bravo a tutti”.

Il terzo posto non è mai stato in discussione per capitan Moscara e compagni partiti “ sparati” nella prima frazione  con una serie di servizi di De Matteis che hanno lasciato a zero punti gli avversari e conquistando anche il secondo set. La reazione della squadra del prof. De Blasi è giunta nel terzo set conquistando a 17 quel parziale, per poi cedere alla spinta dei padroni di casa nel quarto ed ultimo set.

Nella finalissima è prevalsa la supremazia tecnica del Leverano che perso il primo set ,contro il gruppo  del compianto Tonino Negro, ha dato un ‘accellerata all’incontro chiudendolo con facilità per 3 a 1.

Alla cerimonia di premiazione è intervenuto il vertice FIPAV territoriale , presieduto da Pierandrea Piccinni e dal consigliere Piero de lorentis, il primo cittadino di Galatina Marcello Amante,  l’assessore alle politiche sociali e allo sport Maria Rosaria Giaccari  e il presidente Corrado Panico  della SBV OLIMPIA  , organizzatrice dell’evento.

Il buffet finale condiviso da atleti , genitori e tifosi ha suscitato un unanime apprezzamento sotto l’aspetto gastronomico ed organizzativo ,il cui merito va alla coordinatrice della manifestazione, Zaira Gemma e al vice presidente Salvatore Cucurachi ,che hanno saputo coinvolgere i genitori dei nostri ragazzi nella preparazione di dolciumi e prelibatezze culinarie, nonché di omaggi floreali alle donne presenti.

Un momento di commozione molto partecipativo da parte di tutti gli astanti è stato il ricordo dell’allenatore dell’Alessano Tonino Negro ,scomparso da pochi giorni, ricordato dai suoi allievi con uno striscione e dalla società SBV OLIMPIA GALATINA con una targa commemorativa consegnata ai suoi familiari.

Un ultimo ringraziamento lo estendiamo ai responsabili delle società che hanno ceduto le loro ore d’allenamento per far fronte allo svolgimento della manifestazione e ai gestori dell’impianto sempre disponibili , negli orari più disparati, a rendere agibile il palazzetto.

Questi gli atleti medagliati che parteciperanno alle fasi regionali, verosimilmente nei primi giorni di aprile, battagliando nel girone D con la seconda classificata del Comitato di Taranto e con la sesta classificata del Comitato Bari/Foggia.

BALDARI ANDREA ,GIANNUZZI LORENZO,PERRONE DIEGO,DE MATTEIS LORENZO, MOSCARA MATTEO,PANICO JACOPO,ARCADI MARCO,MURRONE MATTIA,MAGURANO ANTONIO,FUNEDDA FRANCESCO,DE GIORGI MATTIA .

Piero de lorentis

AREA COMUNICAZIONE

SBV OLIMPIA GALTINA

 
Di Albino Campa (del 18/12/2017 @ 21:05:11, in Comunicato Stampa, linkato 1109 volte)

L'eterno conflitto. Percezione di un’incompatibilità di obiettivi.

Ciò che vuole una delle due parti viene considerato dall'altra lesivo dei propri interessi.

Così l'ostilità è massima e tendono ad emergere risposte sociali negative, quali atteggiamenti pregiudiziali, valutazioni viziate, con la probabilità che si inneschi una spirale di aggressività e di violenza.

Ciò che è accaduto in questo periodo in alcuni circoli cittadini del PD salentino e l'inasprimento di misure eccessivamente militarizzate ne sono l'amara e triste constatazione. Dimostrazione di come un conflitto gestito male e che può degenerare in violenza limitando le libertà di confronto.

Gestito male nella comunicazione, prima di tutto. Perché è bene ricordare che all'interno del PD salentino e regionale, non si è contro la realizzazione del gasdotto ma, non si riesce a fare fronte comune solo sull'approdo.

Brindisi o Melendugno? L'eterno conflitto.

Appurata dunque la non contrarietà nei confronti dell’opera, il PD avrebbe tutto l'interesse a garantire il riconoscimento e l'espressione di entrambe le identità che lo animano. Un'unità annunciata, ma mai concretamente realizzata. Una coesistenza tra correnti che non si incontrano e che fa galoppare le destre.

Per questo il nostro circolo cittadino lavora faticosamente nell'accettare la presenza di una certa eterogeneità all'interno del proprio gruppo. Ma lo fa con assoluta convinzione che solo attraverso il confronto, il dialogo, il rispetto delle posizioni altrui, la volontà di valorizzare le somiglianze e considerare le differenze, si può sperare nella riduzione di una minaccia che in questo periodo è così percepibile e palpabile. La minaccia di azioni violente, al di fuori della legalità che vanno sempre  e in modo fermo respinte Indipendentemente dalla propria posizione, la voglia di dialogare deve prevalere sempre di fronte a chi preferisce eccessi e agitazioni, a confronti e proposte.

Il Partito Democratico di Galatina