\\ Home Page : Articolo : Stampa
Viaggio di Istruzione tra storia e natura: le classi della Scuola Secondaria di I grado del Polo 3 di Galatina Media alla scoperta di Acaya e dell’oasi Le Cesine
Di Redazione (del 08/05/2025 @ 08:21:47, in Comunicato Stampa, linkato 92 volte)

L'entusiasmo era palpabile nell'aria frizzante della mattinata di primavera del 6 maggio scorso. Gli studenti delle classi prime della Scuola Secondaria di I grado” Giovanni XXIII”, Polo 3 di Galatina, si sono ritrovati pronti per un'avventura che li avrebbe condotti attraverso secoli di storia e la rigogliosa bellezza di un'oasi naturale: destinazione, l’affascinante borgo fortificato di Acaya e la preziosa oasi protetta Le Cesine. La prima tappa del viaggio ha trasportato i ragazzi indietro nel tempo, tra le imponenti mura di Acaya; il gioiello architettonico, incastonato nel cuore del Salento, ha svelato ai giovani visitatori i segreti della sua storia cinquecentesca. Guidati da esperti locali, gli studenti hanno esplorato le vie strette e silenziose, ammirando il maestoso castello con i suoi bastioni e le eleganti dimore nobiliari. Le spiegazioni hanno preso vita, narrando di antiche battaglie, di signori illuminati e di una comunità che ha saputo preservare il proprio patrimonio culturale. Nelle imponenti sale è allestita una mostra permanente dedicata ai risultati degli scavi archeologici condotti nell’importante sito di Roca Vecchia, un insediamento che ha avuto un ruolo cruciale nel Mediterraneo durante l’Età del Bronzo, i ragazzi hanno così avuto modo di approfondire la storia millenaria del territorio salentino e di comprendere meglio le dinamiche culturali e commerciali che hanno caratterizzato la regione fin dall'antichità.

Dopo aver respirato l’atmosfera medievale di Acaya, il viaggio è proseguito verso un paesaggio completamente diverso: l’oasi protetta Le Cesine. Questo angolo di paradiso naturale, gestito dal WWF, ha accolto gli studenti con la sua biodiversità sorprendente. I sentieri si sono snodati tra dune sabbiose, zone umide e la macchia mediterranea profumata. I ragazzi, armati di binocoli e curiosità, hanno potuto osservare alcuni esemplari dell’avifauna che popola l’oasi e vedere da vicino la testuggine palustre.

Le guide naturalistiche hanno sapientemente illustrato l’importanza della conservazione di questi ecosistemi delicati, spiegando il ciclo dell’acqua negli stagni retrodunali e il ruolo fondamentale della vegetazione nella protezione della costa. I ragazzi hanno toccato con mano la fragilità dell’ambiente e l’importanza di un comportamento responsabile per preservare queste meraviglie per le generazioni future.

Il pranzo al sacco, consumato all’ombra degli alberi centenari, i giochi all’aria aperta sono stati momenti di convivialità e condivisione tra tutti gli oltre cento studenti partecipanti.

Il rientro a scuola, con il sole che iniziava la sua lenta discesa, è stato accompagnato da un vivace scambio di commenti ed emozioni. Nei loro occhi si leggeva la meraviglia per la bellezza dei luoghi visitati e la consapevolezza di aver vissuto un’esperienza formativa a 360 gradi.

Il viaggio d’istruzione ad Acaya e Le Cesine non è stato solo una gita, ma un’immersione nella storia e nella natura che ha arricchito il bagaglio culturale e la sensibilità ambientale di questi giovani cittadini. Un ricordo prezioso che sicuramente li accompagnerà nel loro percorso di crescita.

Polo 3 Galatina
Rosanna Lagna