\\ Home Page : Articolo : Stampa
La chiesa di Noha e i Vescovi di Nardò (parte 12)
Di P. Francesco D’Acquarica (del 04/04/2018 @ 21:41:38, in Comunicato Stampa, linkato 1386 volte)

Continua con la dodicesima puntata la “saga” dei vescovi di Nardò, e quindi anche quella degli arcipreti curati della chiesa particolare di Noha. Siamo ormai a un buon punto del ‘600, e al periodo in cui fioriva il barocco, che ha fatto degli altari quasi un palcoscenico.

La redazione  

 

CALANIO DELLA CIAIA (? - 1654)

Vescovo di Nardò dal 1652 al 1654

Dal 1652 al 1654 il Pontefice fu:

            Innocenzo X (1574-1655)                                   Papa dal 1644 al 1655

 

            Arciprete di Noha

            Don Ant. Donato Palamà (1625-1689),           parroco dal 1650 al 1689

 

            Calanio Della Ciaia, nobile senese, cognato del fratello del Vescovo Fabio Chigi, era dottore nelle due leggi ed aveva assolto con molta competenza l’ufficio di uditore di due cardinali: Marco Antonio, dell’ordine dei presbiteri col titolo di S. Marco, e Federico, vescovo di Albano. Fu eletto vescovo di Nardò il 1° luglio 1652 da Innocenzo X papa dal 1644 al 1655. Lo stesso Pontefice ne diede comunicazione ai vassalli, al popolo, al clero e al capitolo cattedrale di Nardò.

            Nel settembre 1653 indisse ed iniziò la visita pastorale della quale ci sono pervenute poche notizie, ma non poté condurla a termine, perchè fu colto dalla morte, dopo solo due anni di episcopato. Morì infatti a Nardò il 3 dicembre 1654 e fu sepolto in cattedrale, ai piedi della quarta colonna del lato destro della navata maggiore. Sulla tomba, a cura del fratello Bernardino, cavaliere di Gerusalemme, fu posta una lapide in pietra leccese che portava scolpito lo stemma gentilizio e un medaglione, che lo riproduceva a mezzo busto con sotto l’epitaffio che qui riporto in italiano:

 

A Dio Ottimo Massimo

a CALANIO DELLA CIAIA

Patrizio senese,  Vescovo di Nardò

singolare esempio di antica rettitudine e saggezza

fierissimo difensore della libertà della chiesa

umile negli onori povero tra ricchezze

che tra grandi segni di virtù

visse senza farsi notare

fratello concorde

Bernardino cavaliere di Gerusalemme

  a Roma

dopo la proclamazione di Alessandro VII

già Vescovo di Nardò

cognato di sua sorella

andando per il bacio dei piedi

pose

Morì il 3 dicembre dell’anno 1654

secondo di episcopato

 

 

Relazione con la chiesa di Noha

            Non c’è tantissimo da aggiungere, perché sappiamo che nel 1653 indisse la visita pastorale, ma non poté portarla a termine perché la morte lo colse nel suo secondo anno di episcopato.

            Dell’arciprete Don Antonio Palamà sappiamo di sicuro che fece apporre la scritta sopra l’altare di San  Michele Arcangelo, come abbiamo già detto altrove. Certamente, come da lunga tradizione nohana, don Antonio accolse con tutti gli onori e con filiale devozione il suo Vescovo quando giunse a Noha per la visita pastorale.

GIROLAMO GEROLAMO DE CORIS   (?  - 1672)

Vescovo di Nardò dal 6 marzo 1656 al 17 giugno 1669 

Dal 1656 al 1669 Pontefici:

             Alessandro VII (1599-1667)                   Papa dal 1655 al 1667

             Clemente IX (1660-1669)                      Papa dal 1667 al 1669

 

            Arciprete di  Noha

            Don Ant. Donato Palamà (1625-1689),          parroco dal 1650 al 1689

 

            Girolamo De Coris, nato a di Siena, laureato in teologia, in diritto civile ed ecclesiastico, era parroco, canonico di collegiata e vicario generale di Fabio Chigi, quando questi era Vescovo di Imola. Il 6 marzo 1656 lo stesso Fabio Chigi, divenuto papa con il nome di Alessandro VII, lo elesse vescovo di Nardò. Nel 1657 dispose che nella chiesa dell’Immacolata di Nardò la Confraternita, che qui aveva la propria sede, curasse in perpetuo l’esposizione solenne del SS.mo Sacramento, negli ultimi tre giorni del carnevale.

 

Le tre lampade perenni

            Nel 1668, fece costruire in cattedrale, di fianco alla porta laterale, posta verso la piazza, un altare in pietra leccese, ornato di sei colonne, elegantemente lavorate, e lo dedicò a S. Girolamo Presbitero. Al di sopra dell’altare tra le sei colonne, fece collocare una pala d’altare raffigurante S. Girolamo morente che riceve il viatico, opera del rinomato Fra Angelo da Copertino, cappuccino, e dispose che vi ardesse in perpetuo una lampada votiva. Sempre nel 1668 dispose che davanti all’immagine dell’Immacolata della cattedrale ardesse perennemente una lampada, per accrescere sempre più la devozione alla ss.ma Vergine, luce e guida dell’umanità durante il pellegrinaggio terreno. Ancora nel 1668 stabilì che davanti all’altare di S. Antonio anacoreta in Cattedrale, ardesse in perpetuo una lampada.

 

Relazione con la chiesa di Noha

 

            L’otto ottobre 1657 iniziò la visita pastorale della diocesi che si protrasse sino al 1663 e la cui descrizione è pervenuta fino a noi in quattro piccoli volumi che contengono gli atti del 1657, del 1659, del 1661 e del 1663.

            Nonostante la visita pastorale durasse per se anni (1657-1663), di Noha non si riporta nulla di particolare. Sicuramente ancora una volta il parroco don Antonio Donato Palamà accolse il Vescovo per quella  visita, ma nei piccoli quattro volumi non si parla affatto della comunità nohana.

            Girolamo De Coris fu trasferito presso la chiesa di Sovana (in provincia di Grosseto) il 17 giugno 1669. Qui si spense nel 1672.

         Tommaso Brancaccio (1621 - 1677)         

Vescovo di Nardò dal 19 agosto 1669 al  29 aprile 1677 

Dal 1669 al 1677 i Pontefici furono:

                        Clemente IX (1660-1669)                      Papa dal 1667 al 1669

                        Clemente X (1590-1676)                       Papa dal 1670 al 1676

                        Innocenzo XI (1649-1689)                     Papa dal 1676 al 1689

 

            Arciprete di Noha:

            Don Antonio Donato Palamà (1625-1689), parroco dal 1650 al 1689.

            Tommaso Brancaccio nacque a Ugento nel 1621. Il 16 ottobre 1656 fu nominato da Alessandro VII  Vescovo di Avellino e Frigento. Il 19 agosto 1669, durante il pontificato di Papa Clemente IX, fu eletto Vescovo di Nardò. Era dottore nelle due leggi. Il 27 aprile 1670 a Nardò celebrò il primo sinodo diocesano, i cui atti sono pervenuti sino a noi. Nel giugno dello stesso anno, diede inizio alla visita pastorale della diocesi, che durò tre anni. Gli atti sono archiviati in buono stato.

            L’opera principale del Brancaccio fu, senza dubbio, la costruzione e l’inaugurazione del seminario diocesano, conforme alle disposizioni del concilio di Trento. Sapeva bene che, per guidare la diocesi, c’era bisogno di buoni e dotti sacerdoti, per cui era necessaria la presenza di unl seminario dove i giovani potessero essere istruiti e formati alle virtù necessarie per una missione così importante. Il vescovo non si limitò alle opere murarie del Seminario, ma provvide alla nomina di un rettore, di bravi insegnanti e cercò in tutti i modi di trovare i mezzi necessari perché la prosperità dell’Opera. Il seminario fu inaugurato nel 1674. Approfittando della presenza in Nardò dei parroci per l’obbedienza da prestare al pastore in occasione della festa dell’Assunta, li radunò ed espose loro i bisogni del seminario, esortandoli a dare il proprio contributo. Tutti aderirono alla richiesta del Vescovo e concordarono di versare ogni anno in due rate, una a S. Giovanni Battista e l’altra a  S. Giovanni Evangelista, le quote seguenti:

la mensa vescovile ducati                    20;

i capitoli di Nardò ducati                       20;

di Galatone ducati                                20;

di Copertino ducati                              20;

di Casarano e Casaranello ducati      12;

di Matino ducati                                    6;

di Parabita ducati                                 6;

di Felline ducati                                    4;

di Alliste ducati                                     3;

di Racale ducati                                    4;

di Neviano ducati                                  1;

di Taviano ducati                                   4;

di Melissano ducati                               2;

di Seclì ducati                                       3;

di Aradeo ducati                                   3;

di Noha ducati                                    3.

—————————————————-

In tutto ducati                                  131.

 

            Nel 1673 indisse per la seconda volta la visita pastorale che proseguì fino al 1675. Morì a Nardò il 29 aprile  del 1677 a 56 anni di età tra il compianto di tutti. Fu sepolto nella cattedrale di Nardò.

 

Relazione con la chiesa di Noha

            E’ ovvio che don Donato Palamà, l’arciprete di Noha, partecipò al primo sinodo diocesano e accolse il suo pastore nelle due visite pastorali, quella del 1670 e quella del 1673. E’ chiaro inoltre che l’arciprete con gli altri sacerdoti partecipassero ogni anno il 15 agosto all’atto di obbedienza al Vescovo. Nell’elenco delle parrocchie che contribuivano al sostentamento del seminario la chiesa di Noha, come già detto,  partecipava con tre ducati.

            Don Antonio Donato Palamà fu parroco per circa 40 anni. Non abbiamo notizie sicure sulla sua vita. E’ lui che fece apporre, come già sappiamo, l’iscrizione in latino in alto, sopra l’altare di San Michele, leggibile ancora oggi, anche se scorretta nella data, in quanto ritoccata nel 1901, quando la chiesa fu ampliata e l’altare con tutta la lapide spostato al luogo attuale.

[continua]

P. Francesco D’Acquarica