mar142025
A cercare l’elisir di lunga vita sportiva si sta cimentando, con risultati più che soddisfacenti, un gruppo di pallavolisti che in epoca lontana ha lasciato impronte di rilievo nella cronaca del volley galatinese.
Curricula sportivi di spessore, svariate presenze in campionati nazionali, promozioni traguardate o sfiorate, insomma un movimento di traino sportivo che nella nostra città rappresenta un’enclave storica della pallavolo.
A dare una sbirciata alla classifica del campionato territoriale di 2^ divisione, spicca la SBV Galatina, battistrada con 12 punti su quattro gare, che tiene a distanza (+3 punti) una agguerrita Pallavolo Marittima .
A scorrere i nomi degli atleti che compongono il roster di questa seconda squadra con denominazione Salento Best Volley, si rischierebbe di leggere un trafiletto di una pagina sportiva degli anni ’90 oppure di aver commesso un refuso di copia-incolla nella redazione di un articolo.
Sì, perché leggendo i nomi di Ezio Preste, Riccardo Urso, Ubaldo Scrimieri, Stefano Giannotta, Licignano Giovanni, Panico Lorenzo, rapportandoli al loro millesimo di nascita, qualcuno potrebbe storcere il naso. Vederli in campo però, sia pure con le limitazioni atletiche imposte dall’età, mettere in riga squadre di giovanissimi a costo di arrivare a fine gara in debito d’ossigeno è un bel vedere, ma è anche un inno alla volontà e alla passione sfrenata per il volley.
Certo l’apporto di Emanuele Tabella, Marco Gaballo, Luciano Verdesca, Andrea Milone, Carmine Giannini, Riccardo Marra, Pierpaolo Ancora e Andrea Lerario, che completano il roster, è determinante negli schemi tattici che mister Davide Quida (altro irriducibile!) allena in settimana, il più delle volte ad organico ridotto per gli impegni di lavoro del gruppo.
mar142025
L'esigenza di fare questo incontro pubblico nasce dal fatto che a Collemeto non c'è più il medico di base e da settembre scorso i cittadini devono recarsi a Galatina presso i medici di famiglia.
Abbiamo suggerito al sindaco di candidarsi ad un avviso regionale per prendere i fondi necessari per la ristrutturazione dell'immobile comunale da destinare ad ambulatorio.
mar132025
La difesa personale non è solo una questione di tecnica, ma di consapevolezza, forza interiore e comunità. Per questo, l'Associazione "Un Cuore Protetto - odv" organizza la SECONDA edizione del corso gratuito di difesa personale, aperto a donne e uomini dai 14 anni in su.
Dal 5 aprile a Noha 12 ore di formazione con il maestro Sandro Pierri, con attestato di frequenza rilasciato al termine del corso.
Questo corso è un'opportunità per imparare a proteggersi, ma anche per creare legami, condividere esperienze e costruire una rete di supporto reciproco nella lotta contro ogni forma di violenza.
Iscrizioni aperte fino al 31 marzo! Non perdere questa occasione, unisciti a noi!
Per info e iscrizioni, contattaci!
Un Cuore Protetto - odv
mar132025
Dalla delibera regionale sul piano rifiuti, si evince il fallimento di alcuni decenni di cattiva gestione dei rifiuti, e l'ennesimo tentativo di rattoppo a spese della salute dei cittadini.
L'importanza della partecipazione di tutti deriva non solo dal pericolo imminente per la falda idrica costituito dalla paventata apertura della discarica di Corigliano che insiste sull'unica acqua potabile e della riapertura di Burgesi, ma anche dalla necessità di spingere Regione e Provincia ad una più corretta pianificazione degli impianti di trattamento.
Coordinamento civico Ambiente e Salute
mar122025
L’incontro con Don Antonio Coluccia, fondatore dell’Opera San Giustino di Roma, molto atteso, si è svolto alla presenza di circa 200 ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado di Galatina e Noha. L’evento, proposto dalla Presidente dell’Associazione Levera Roberta Viva e inserito nel progetto "Educazione alla Legalità", è stato un’occasione di grande rilevanza, tanto per i ragazzi quanto per tutta la comunità locale.
All’evento hanno partecipato il Sindaco di Galatina, Fabio Vergine, l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Camilla Palombini, le forze di pubblica sicurezza locali, Anna Lisa Marinello in rappresentanza della Commissione Pari Opportunità, a sottolineare l’importanza del tema trattato e l’impegno istituzionale verso la promozione della cultura della legalità tra i giovani.
![]() |
![]() |
L’incontro con Don Antonio Coluccia ha avuto un forte impatto sui ragazzi. Il prete anti-mafia, noto per il suo impegno nell’Opera San Giustino, ha affrontato temi cruciali, parlando della vita, della comunità e dei pericoli che minacciano i giovani, come la criminalità e la droga. Il suo intervento è stato sorprendente e incisivo, ha colto di sorpresa i ragazzi, riuscendo a colpire nel segno. Don Antonio ha parlato con passione del valore della vita e dell’importanza di scegliere la strada dell’amore, del rispetto e della legalità, evitando il fascino delle scorciatoie che portano alla criminalità.
mar122025
Il Comune di Galatina in persona del Sindaco pro-tempore ha aderito al PAESC ossia al patto per il clima e l’energia, impegnandosi a ridurre le emissioni inquinanti sul proprio territorio di almeno il 55% entro il 2030 ed a trasformare il proprio territorio in un’area climaticamente neutrale entro il 2050, con impatti significativi sulla qualità della vita e della salute dei cittadini. Ulteriori informazioni in proposito sono reperibili al seguente link Home - Puglia.con - SIT Puglia per chi avesse desiderio di approfondire.
Ebbene il monitoraggio sulla qualita’ dell’aria effettuato nella giornata di ieri 10.03.2025 da ARPA (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente) Puglia tramite la centralina I.T.C. La Porta ha evidenziato una media giornaliera di PM10 di 51 ng/m3, al di sopra del limite giornaliero indicato di 50 ng/m3, 4 superamenti (di 35 consentiti nell’intero arco dell’anno) ed una qualita’ dell’aria scadente.
Secondo quanto si legge sul sito dell’Istituto Superiore di Sanita’ (al seguente link PM10 o polveri sottili: rischi per la salute – ISSalute) il PM10 è presente nell'aria a seguito di:
•eventi naturali, come l’erosione, causata dal vento, di rocce ed altre superfici, la formazione di
aerosol marino, le tempeste di polvere, gli incendi o la fuoriuscita di gas dai vulcani
•attività umane che utilizzano combustibili fossili o biomasse, come nelle lavorazioni artigianali ed in quelle industriali (ad esempio nelle centrali termoelettriche, raffinerie, nelle industrie chimiche, del cemento e dell’acciaio), ma anche in attività quotidiane come cucinare, riscaldare, trasportare merci o utilizzare veicoli a motore. Il PM10 è infatti uno dei principali componenti dei gas di scarico degli autoveicoli, degli impianti industriali e delle emissioni portuali.
Il particolato atmosferico rimane nell'aria per un tempo abbastanza lungo e può, quindi, essere trasportato anche per grandi distanze. Fenomeni atmosferici come il vento e la pioggia aiutano a diluire ed abbassare i livelli di PM10 nell'aria, facendolo ricadere e depositare al suolo.
Il particolato atmosferico presenta una differente tossicità a seconda della provenienza. Ad esempio, quello derivato da attività umane è generalmente più tossico rispetto a quello determinato da fenomeni naturali.
Il PM10 causa diversi effetti sulla salute tra cui molti disturbi collegati all'apparato respiratorio. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato l’inquinamento dell’aria (di cui il particolato atmosferico è un indicatore) nel Gruppo 1, vale a dire tra le sostanze cancerogene per l’uomo.
Gli esiti del monitoraggio giornaliero sono rinvenibili al seguente link: Aria - Monitoraggio dati qualità dell'aria - dati giornalieri di ieri - Dataset - Open Data - Regione Puglia.
mar112025
Nella giornata di venerdì 07 marzo 2025, presso il plesso “G. Pascoli” dell’I.C. “Angelo Vassallo” di Racale, si è svolta con grande entusiasmo la Finale di Area dei Giochi Matematici del Mediterraneo.
L’evento ha visto la partecipazione di 306 studenti provenienti dalle scuole primarie e secondarie di primo grado associate all’I.C. di Racale, tutti pronti a mettere alla prova le proprie abilità logico-matematiche.
Tra i protagonisti della giornata anche un gruppo di studenti del Polo 1 di Galatina e Collemeto (classi terze, quarte e quinte primaria e classi prime, seconde e terze della secondaria) che ha affrontato con impegno e determinazione la competizione.
Indipendentemente dall’esito finale, per loro è stata un’esperienza significativa e stimolante, un’occasione per mettersi alla prova e confrontarsi con coetanei di altre scuole, rafforzando il proprio spirito critico e la passione per la matematica.
mar102025
Una prova di carattere, lucida e motivata, innestata su basi psico-fisiche in fase di rilancio, consente ad una Salento Best Volley di schiantare Alberobello e dare un segnale d’avviso ai prossimi avversari.
Annotazione non da poco: la compagine barese giunge sul parquet del palazzetto di via Montinari preceduta da un filotto di sette vittorie consecutive nelle ultime sette gare, mettendo in bella mostra lo stop presentato alla vice capolista San Pancrazio a metà febbraio.
Il gruppo guidato dal duo Giannotta-Luchena, di contro, porta in dote una ritrovata quadratura tattica emersa nella gara esterna contro il sestetto brindisino di mister Alemanno, persa però negli affondi finali delle due ultime frazioni di gioco.
Insomma ingredienti che preludono ad un incontro nient’affatto a senso unico, a favore della terza forza del campionato, visto il lavoro sui fondamentali di difesa e di ricostruzione a cui
nell’allenamento settimanale mister Giannotta ha sottoposto la squadra.
In campo la tensione è palpabile. Capitan Guarini detta tempi di comportamento e d’incitamento ai suoi. Non lascia trasparire in viso segni emotivi di soddisfazione o d’insofferenza; mascella serrata ed occhi spalancati, attenzione massima nonostante il punteggio del primo parziale scorra a favore dei suoi (12-9, 19-13,22-16).
Asti scalda a dismisura un Pica scardinatore, Quaranta giganteggia in difesa con recuperi d’altri tempi e la prima frazione va in archivio con un 25-18. Copione identico nel secondo set, quasi fosse un’appendice del primo senza soste, e punteggio che segna 7-1. Gli ospiti non incidono quasi mai, con attacchi toccati quasi sempre dal muro dei padroni di casa che concludono positivamente nelle ricostruzioni. Il gran lavoro in difesa, esaltato da un fondamentale di muro efficace (ottima la prestazione di Marco Stefàno), svuota l’ardore del sestetto di mister Spina che accusa pesanti break (15-7,20-10,24-15) assegnando il 2-0 alla Salento Best Volley.
L’attesa reazione della formazione barese parte con un cambio in regia nel terzo set con Nistri al posto di De Carlo. Cala la tensione tra le file dei padroni di casa, qualche errore di troppo nella gestione delle competenze in ricezione, figlio più di un debito d’ossigeno che di errori tattici, ma il punteggio rimane in equilibrio (11-10).
Capitan Guarini, navigato atleta, gestisce con acume nei momenti cruciali le richieste di accertamento di formazione, fa respirare i suoi e li sprona di continuo. Volge a suo favore brevi dialoghi con l’arbitro sulle interpretazioni di alcuni falli, detta i tempi come un direttore d’orchestra, ritempra il suo regista che riesce a mettersi in proprio con colpi di seconda intenzione.
Riprende il volo la SBV. Incrementa il punteggio (15-12, 18-16) e nonostante il cambio dell’opposto operato dagli ospiti, Ferrante per Taccone, realizza un break di + 5 (22-27), vero taglia gambe per l’Alberobello che cede il terzo set per 25-17 e l’intera posta in palio.
mar102025
Evento/spettacolo dal titolo “Dell’ascoltar, la musica barocca”, caratterizzato dalla partecipazione del Maestro compositore Biagio Putignano, quello organizzato dall’Università Popolare “Aldo Vallone” lunedì 10 marzo alle ore 18:00 nella Chiesa dei Battenti, in via Zimara, con introduzione della Consigliera Rosa Anna Valletta.
L’ascolto superficiale delle musiche del periodo barocco spesso si basa su aspetti piuttosto marginali del pensiero compositivo di cui esse stesse sono informate, spostando su alcuni parametri (come la melodia, e l’armonia in primis) tutto il peso del costrutto sonoro, a scapito di altri ancor più fondamentali (quali il ritmo, le forme, l’ordito polifonico, l’onomatopea ecc…) .
In questo modo si relega in secondo piano quel complesso apparato di espedienti musicali, frutto dell’applicazione della teoria degli affetti (Affektenlehre), che possono generare il più delle volte fantasiosi equivoci sul reale significato delle composizioni stesse.
L’incontro si prefigge di suggerire alcune strategie d’ascolto di quelle musiche, che frequentemente erano composte per assolvere a compiti diversi da quelli a cui oggi si potrebbe immaginare che servissero.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |