\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 07/07/2025

Gentile Signor Sindaco,

in occasione del Suo intervento per l’inaugurazione della 65° Fiera Campionaria di Galatina ho avuto modo di ascoltare il suo invito rivolto direttamente alla mia persona, presente a rappresentare la Provincia di Lecce su delega del Presidente Minerva, a credere nel rilancio del Quartiere Fieristico di Galatina.

Un invito che non ho alcuna remora a raccogliere quand’anche lo ritenga superfluo, se non strumentale, tanta è noto e ovvio il mio pensiero sull’argomento. Oggi da Consigliera Provinciale come ieri da Assessore ai Lavori Pubblici nell’amministrazione Amante ho sempre sostenuto, non solo a parole ma anche con atti concreti, una nuova visione di futuro con ampie potenzialità della Fiera di Galatina che, se slegata dalle logiche del passato, sono certa ha delle ampie potenzialità di sviluppo.

L’idea da me sempre sostenuta immagina un quartiere fieristico moderno e polifunzionale e non nasce oggi. Personalmente credo nella “continuità amministrativa” indipendentemente dall’amministrazione protempore che di volta in volta si trova a governare, tant’è che voglio subito evidenziare che già dai tempi dell’amministrazione del Sindaco Garrisi si iniziò ad immaginare una struttura complessa, capace di andare oltre la semplice esposizione per diventare motore di sviluppo economico, sociale e culturale per tutta la città e il territorio limitrofo. Nel solco di questa visione l’idea fu ripresa e rielaborata adeguandola ai tempi dall’amministrazione Amante che con la Delibera di Giunta n. 36 del 25/02/2021 approvò un progetto innovativo e di ampio respiro pensando di iniettare nuova linfa vitale alla Fiera integrando il complesso espositivo e presentando al Ministero un progetto di candidatura a Galatina come sede di una Industry Academy Multisettoriale. Un campus di prossimità per la transizione 4.0, nuovi spazi per il Centro per l’Impiego, laboratori di ricerca e formazione, in collaborazione con ARTIS Puglia Sviluppo e la Fondazione ITS.

Tutto questo, come dimostra l’Accordo Quadro di Partenariato allegato, con l’obiettivo di attrarre talenti, imprese e opportunità, seguendo l’esempio di realtà virtuose come la Fiera del Levante.

Lo affermiamo tutti oramai, le fiere oggi, per poter avere sviluppo devono cambiare pelle, diventando piattaforme di innovazione e incontro tra mondi diversi. Questa era ed è la direzione che ritengo vada perseguita e la cui strada abbiamo tracciato già dal 2021.

Se l’intento è il medesimo gli strumenti mi sembra siano diversi, ovviamente tutti legittimi ma che non necessariamente si devono condividere. L’obiettivo è chiaro il modo con cui raggiungerlo ci distingue.

Se con l’amministrazione Amante avevamo pensato ad un rilancio che passasse da uno sviluppo formativo, unico in tutto il Sud Italia ed al servizio sia dei nostri giovani che del tessuto economico del territorio, oggi scorrendo gli atti della Sua amministrazione mi sembra di intendere che si è scelto di andare verso un polo fieristico integrato con strutture sportivo-ricreative.

Tutto legittimo ma mi permetta di pensare che la mia visione sia di più ampio respiro e incentrata ad una crescita economica e sociale della nostra bella Galatina e di tutti i comuni del comprensorio

Oggi è la Sua amministrazione a dettare le linee politiche e non ho problema alcuno sia come Consigliera di Minoranza e che come Consigliera Provinciale a rinnovare la mia disponibilità a lavorare nell’interesse della Città, senza steccati politici, per il bene dei galatinesi di oggi e del futuro.

Il rilancio del Quartiere Fieristico richiede tempo ed impegno che probabilmente non coincide con quelli di una amministrazione protempore, è per questo che non può e non dovrebbe essere strumento di banale propaganda politica o una bandiera di parte, ma una sfida collettiva: chi governa ha il dovere di portare avanti e attuare i progetti già avviati, certamente adattandoli ai tempi ed alle proprie idee, ma coinvolgendo tutte le energie migliori del territorio.

Io ci sono, come sempre, con spirito costruttivo e con la stessa passione che mi ha spinto a credere – per prima – in questa visione di futuro.

Allego, per completezza e trasparenza:

Delibera di Giunta n. 36/2021

Accordo Quadro di Partenariato Comune di Galatina – ARTIS Puglia Sviluppo

Consigliera Comunale e Provinciale “Con” – Loredana Tundo

 
Di Albino Campa (pubblicato @ 08:15:07 in Comunicato Stampa, linkato 61 volte)

Una cerimonia fortemente partecipata quella dell’intitolazione di una sala del Palazzo della Cultura di Galatina al professore Ottorino Specchia. La calura pomeridiana non ha tenuto lontani, giovedì 03 luglio, un pubblico composito: studenti di un tempo che a metà degli anni ’60 avevano avuto il privilegio di avere Ottorino Specchia prima docente e poi preside incaricato al Colonna, estimatori dello studioso, curiosi, personalità del mondo accademico, rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e naturalmente la discendenza filiale.

Il perimetro del corridoio, su uno dei lati corti del Chiostro dei Domenicani, fino all’ingresso della sala da intitolare all’illustre grecista è gremito di partecipanti. Lo sventolio continuo dei ventagli a creare brevi soffi di vento impone di accelerare i preparativi cerimoniali.

Il sindaco dott. Fabio Vergine spiega la fascia tricolore e la indossa, con un atto formale che sottolinea il suo ruolo di rappresentante della città e garante dei suoi valori, porgendo Il saluto istituzionale ai convenuti.

Un dettaglio importante, prima dello scoprimento ufficiale della targa, viene portato a conoscenza del pubblico da parte del primo cittadino; riguarda una preesistente sala già intitolata ad Ottorino Specchia nel 2007, vigente l’Amministrazione Antonica, e poi dissoltasi con i lavori di recupero e restauro a cui è stato sottoposto nel tempo l’immobile.

“ Facciamo ammenda oggi di questo vuoto culturale, colpevolmente protrattosi  nel tempo , dichiara Fabio Vergine, e come segno del forte legame del prof. Ottorino Specchia  alla sua e nostra Città, nel rispetto dell’importante eredità lasciataci dall’illustre umanista, l’Amministrazione Comunale  intitola la sala Mediateca del Palazzo della Cultura  al suo nome”.

La targa commemorativa viene rivelata al pubblico con la rimozione del telo che la copre, con un’azione a due mani tra il primo cittadino e il dott. Vincenzo Specchia in rappresentanza di tutta la sua famiglia.

L’avvio dell’evento, nobilitato dalle presenze del prof. Giancarlo Vallone, del prof. Giuseppe Caramuscio, del dott. Antonio De Donno, del sen. Giorgio De Giuseppe, del Sindaco Fabio Vergine e del prof. Pietro Giannini, è affidato a quest’ultimo.

Il beneficio dell’aria condizionata modera l’afa nella sala, ma si dissolve man mano che le presenze sempre più numerose riducono la ricettività dell’ambiente, costringendo una buona parte dei presenti a rimanere in piedi nel vestibolo e a non percepire il contenuto dell’esposizione.

La decisione di traslocare nell’attiguo ed ampio spazio del chiostro diventa immediatamente operativa e condivisa da tutti. I tavoli dei relatori e le sedute per un pubblico che si attesta all’incirca sulle ottanta unità riarredano lo spazio, grazie alla disponibilità della TECNOSERVICE di Cristian Notaro che attiva anche l’impianto di diffusione sonora.

Il professore Giannini parte da lontano: analizza con dei flash l’attività scientifica dello studioso raccolta nella Bibliografia Diacronica, ricordandolo come un docente di Storia della Lingua Greca presso la facoltà di Lettere e Filosofia,  ricco di dottrina e di umanità.

L’oratoria affabulatrice del prof. Giancarlo Vallone, legato allo Specchia in virtù della stretta amicizia di questi con il proprio padre Aldo, ha ripercorso le tappe fondamentali di quell’itinerario di eccellenza che lo Specchia , docente prima e capo d’istituto poi, si costruì nei licei classici “ Palmieri ” di Lecce , “Colonna” di Galatina e “Capece” di Maglie, rappresentando questi istituti un punto di riferimento culturale e formativo per intere generazioni.

Dalle riflessioni del prof. Caramuscio, curatore con Francesco De Paola del libro “PHILOI LOGOI” Studi in memoria di Ottorino Specchia a vent’anni dalla scomparsa” ricco di testimonianze e recensioni di illustri letterati, emergono le doti di umiltà, la sensibilità personale, il rigore morale e l’onestà intellettuale del filologo.

Ancora più emozionante la considerazione del dott. Antonio De Donno che, ritrovandosi negli ambienti del Colonna, in un flash back rivede il suo percorso da studente liceale  improntato agli insegnamenti di illustri maestri , eredi del sommo studioso, che hanno contribuito alla crescita intellettuale di tante generazioni.

La chiusura dell’evento è delegata al sen. De Giuseppe che, in piedi e con voce stentorea, ha voluto proporre un accaduto legato naturalmente alla figura del prof. Specchia.

Da giovane studente liceale al Capece di Maglie, la cui irrequietezza studentesca aveva portato alle dimissioni dell’allora preside in carica, racconta il senatore, attendevamo il nuovo incaricato proposto dal Ministero (1959 ndr) con attitudini e capacità in linea con la tradizione prestigiosa del Liceo. L’arrivo del prof. Specchia, dalla presenza fisica nient’affatto statuaria, mite e riservato, con indosso abiti eleganti scuri e cravatte grigie, suscitò in noi più di un dubbio su quelle che dovevano essere le abilità in possesso per dirigere ed organizzare le attività del nostro Liceo. Ci sbagliammo: avevamo di fronte un uomo di cattedra, un maestro che sapeva trasmettere non solo i contenuti della sua disciplina ma anche l’onestà intellettuale.

Uno scroscio di applausi ed il ringraziamento che Vincenzo Specchia a nome di tutta la famiglia rivolge ai relatori, all’Amministrazione Comunale e ai convenuti, chiude l’evento di tanto spessore culturale.

Piero de Lorentis

 

Fotografie del 07/07/2025

Nessuna fotografia trovata.

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata