 Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo  2001 n° 64, - che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente  volontaria - è un modo di difendere la patria, il cui "dovere" è  sancito dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere  riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni,  quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico.
Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo  2001 n° 64, - che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente  volontaria - è un modo di difendere la patria, il cui "dovere" è  sancito dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere  riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni,  quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico. 
E' la opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai  28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno  solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi  come valore di coesione sociale.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte  valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di  crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva,  contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile  volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio  bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non  diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur  minima autonomia economica. 
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il  Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori:
assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico  e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.
Quest’anno, il Comune di Galatina si posiziona al primo posto tra i  comuni della Regione Puglia per numero di progetti approvati, ben quattro,  mentre tra gli enti accreditati all'Albo regionale si posiziona al terzo posto  dopo l'ANCI e la Provincia di Foggia, che però hanno una diversa e più  complessa struttura organizzativa. Inoltre i progetti hanno ottenuto un  punteggio che li posiziona tra i primi sette della regione: ciò conferma ancora  una volta la qualità progettuale delle proposte presentate dal Comune di  Galatina.
Straordinario obiettivo raggiunto  dall'Amministrazione comunale di Galatina, che per il terzo anno di fila ha  avuto approvati e finanziati i progetti di Servizio Civile Nazionale. A  testimoniare l'eccellente risultato è l'Assessore alle politiche giovanili Andrea Coccioli: "Con grande entusiasmo e soddisfazione posso comunicare  la positiva conclusione del procedimento di valutazione dei progetti di  Servizio Civile ordinari presentati dall'assessorato alle politiche giovanili e  redatti anche quest'anno da Giampaolo Bernardi. Oggettivamente si tratta di  risultati importanti, riconosciuti e premiati dalla commissione e che  posizionano il Comune di Galatina tra le eccellenze della progettazione  regionale del servizio civile con una percentuale di approvazione e finanziamento  dei progetti del 100%. Continuiamo così a raccogliere i frutti del duro lavoro  portato avanti con la convinzione di voler far bene, e teniamo fede all'impegno  assunto con i giovani che vivono il territorio: quello di offrire loro  un'opportunità di crescita personale e l’acquisizione di competenze importanti  e utili anche nel loro prossimo futuro professionale. Il sindaco Cosimo  Montagna si dice soddisfatto del risultato raggiunto e aggiunge che “Le persone  in età giovanile si trovano di fronte a tante incertezze e difficoltà da  rappresentare oggi una categoria sociale a rischio. La possibilità di essere  assunti per un anno e contribuire a far crescere le proprie competenze  professionali assume una valenza importante in uno scenario complicato per quanto  riguarda le nuove possibilità occupazionali. Inoltre con il bando di servizio  civile appena avviato avremo un'importante contributo di risorse che ci  permetterà di offrire servizi concreti ed efficaci ai nostri cittadini.” 
Grazie  ai nuovi progetti di Servizio Civile Nazionale saranno impegnati 14 giovani per  un intero anno e i settori di intervento sono sono le politiche giovanili,  l'ambiente, la biblioteca ed il museo. L'euforia per gli ottimi risultati,  continua l’Assessore Andrea Coccioli, non deve farci perdere la giusta  prospettiva del servizio civile, che è quella fondata sui principi della  solidarietà sociale ed è quella che vede i giovani i primi promotori del  processo di partecipazione, in grado di trasformare una società in cui il  cittadino è solo colui che riceve un freddo ed astratto servizio ad una società  in cui tutti hanno la possibilità di essere attivi e socialmente utili, ed in  cui i giovani del servizio civile lasciano il segno indelebile e positivo della  propria esperienza.
Per  meglio rappresentare l’opportunità del SERVIZIO CIVILE NAZIONALE  ai giovani di età compresa tra 18 e 28 anni l’assessorato  alle Politiche giovanili organizza un incontro informativo, lunedi 20 aprile  2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso sala Celestino Contaldo - Palazzo  della Cultura, GALATINA