 Tutto  pronto per il secondo appuntamento della rassegna Note a margine,  dedicata al mondo delle periferie, promossa dall'Assessorato alle  Politiche Giovanili del Comune di  Galatina.
Tutto  pronto per il secondo appuntamento della rassegna Note a margine,  dedicata al mondo delle periferie, promossa dall'Assessorato alle  Politiche Giovanili del Comune di  Galatina.
Tema della serata: Street Art, l'arte della strada 2.0.
Quel  movimento artistico oggi capillarmente diffuso in tutto al mondo, dalla  natura in costante evoluzione e ridefinizione, i cui frutti hanno una  vita spesso effimera, precaria, evanescente sebbene non manchino opere  più durevoli, talvolta frutto di commissioni pubbliche, di connubi tra  privati e istituzioni sempre più solidi e ricercati ( pensiamo al più  recente “Pubblica” , il festival  finanziato dall' amministrazione  comunale di Roma, in cui si sono dipinti centinaia di metri quadri di  strade, muri, e perfino un'intera scuola e un anfiteatro per dare un  nuovo volto alla provincia romana).
La  street art è un campo sconfinato che include l'alto e il basso, le  bombolette spray ma anche gli sticker, gli stencil, i dipinti murali, i  poster e le installazioni; ha commistioni con la musica, la fotografia,  il video, il cinema; ha un piede nel mercato e uno fuori, alternando  illegalità a commissioni pubbliche, anche museali.
In questa cornice di senso  il 20 agosto alle ore 21, presso l'ex mercato coperto in via Pricipessa Iolanda, lo scrittore Ennio Ciotta presenterà   il libro "Street Art-la rivoluzione nelle strade “ edito da Bepress.  Ennio Ciotta traccerà un percorso all'interno della storia dei graffiti e  della street art. Cosa sono i graffiti? Cos'è la street art? Esiste una  scena italiana? Arte o vandalismo?
Sarà  accompagnato durante la serata dall'artista William Vecchietti in arte  Yap Willy che eseguirà un intervento pittorico  all'interno del muro  dell'ex mercato coperto, performance  che ripeterà nei giorni successivi  presso il muro di via Ugo Lisi nelle ex zona 167 della città. Due  appuntamenti imperdibili per gustare dal vivo la  realizzazione dei  dipinti murali che puntano allo spettacolare, agli occhi spalancati  dalla meraviglia per questi fuochi d'artificio pittorici, realizzanti   con ogni mezzo e tecnica.
Sempre  nello stesso spazio verrà allestita una mostra fotografica di Giulio  Garavaglia dal titolo "Street Art views".Venti  fotografie scattate  durante il Festival POP UP! di Ancona con le opere di: Blu, Ericailcane,  Sten&Lex,William Vecchietti, Dem, Run, Gio Pistone, Camilla  Falsini, BR1, Ozmo, J.Kalinda,108 (Italy), WK (Usa), Roa (Belgio),  M-city( Polonia), Remed (Francia), Cees (Argentina).
Un viaggio verso un nuovo modo di intendere l'arte. L'arte delle nuove generazioni.
Artisti,  architetti, amanti della bellezza, curiosi, siete tutti invitati. Vi  aspettiamo. Il viaggio, in questo meraviglioso mondo, è appena iniziato.
“Siamo  ancora in pochi ma diventeremo tanti perché la rivoluzione è iniziata  dal basso e continuerà se e solo se tante persone condivideranno l’idea  di rendere Galatina città della Street Art. Noi, di “Note a margine” ci  crediamo ed è per questo che iniziamo a parlarne e ad ascoltare chi più  di noi ha qualcosa da dire. Chi dipinge su un muro lo fa solo per il  bisogno di fare arte, per il bisogno di conquistare spazi, per dialogare  direttamente con i cittadini che vivono lo spazio urbano. La street art  è un vettore di rigenerazione urbana e può trovare spazio negli attuali  programmi istituzionali innovativi di recupero delle periferie”.
Modererà il dibattito Elisabetta Stomeo - Associazione BiciVetta, Ciclofficina sociale - Galatina
Andrea Coccioli – Assessore Politiche giovanili Comune di Galatina
Paola Volante – Coordinatrice della rassegna “Note a margine” inserita nel programma estivo dell’estate galatinese 2015