\\ Home Page : Articolo : Stampa
2° Modulo del Corso di formazione politica: dal Programma elettorale del Sindaco all’attuazione dello stesso.
Di Redazione (del 15/05/2025 @ 08:42:57, in Comunicato Stampa, linkato 58 volte)

La riforma delle Autonomie locali- Comuni e Province- approvata nel 1990 ha avuto la sua più importante modifica con l’elezione diretta del Sindaco varata nel 1993 con la legge n°81. Il legislatore, in ossequio a quanto invocato dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, ha stabilito che siano gli elettori ad eleggere il Sindaco e non più i Consigli Comunali.

Ciò comporta un forte legame tra gli elettori e i candidati Sindaci i quali presentano il programma elettorale unitamente alle liste dei candidati Consiglieri Comunali. Durante la campagna elettorale la competizione tra i candidati Sindaci si svolge e si misura proprio sui diversi programmi elettorali. Una volta eletto il Sindaco lo stesso ha assunto con i suoi elettori un vincolo tanto forte che impedisce al massimo consesso, vale a dire il Consiglio Comunale, di poter modificare, con emendamenti, le linee di mandato che vengono “presentate dal Sindaco al Consiglio Comunale” nel termine previsto dalla normativa vigente.

E’ pure vero che vi sono statuti comunali che prevedono la possibilità di emendare le linee di mandato del Sindaco ma in tal caso si è in presenza di una norma statutaria illegittima perché in violazione dell’art.46 del Testo Unico degli Enti Locali. Nel corso della carica-5 anni dall’elezione- il Sindaco è chiamato a mantenere fede agli impegni assunti con i propri elettori, cosa assolutamente non facile. Tutto l’apparato politico-burocratico (Consiglio Comunale, Giunta e Dirigenti) deve avere ben presenti gli obiettivi da raggiungere nel corso del mandato elettorale. Né può sfuggire che le condizioni finanziarie del Comune possono mutare nel corso del mandato. Non è poi detto che siano in senso negativo, si possono verificare nuove e maggiori entrate.

Con riferimento a tutte le problematiche appena dette cosa fare? Come informare l’elettorato, nel corso del mandato, dello stato dell’arte di attuazione del programma?

Sono questi i temi del secondo incontro di formazione politica che si terrà venerdì 16 maggio, alle ore 17 a Palazzo della Cultura del Comune di Galatina, sala Celestino Contaldo con ingresso da via Cafaro n°2.

A discuterne sono chiamati il prof. Fabio De Matteis, docente di Economia Aziendale dell’Università agli Studi di Bari più volte relatore nei Corsi della SDA Bocconi destinati ai Comuni, e l’avv. Annamaria Congedo Assessore del Comune di Galatina che, oltre ad altre importanti deleghe, ha anche quella dall’attuazione del Programma.

Il Comune di Galatina-è bene ricordare- insieme all’ANCI PUGLIA e alla Provincia di Lecce hanno concesso il patrocinio al 2° Corso di Formazione Politica organizzato da Galatina al Centro. L’introduzione dell’accattivante tematica sarà a cura di Vincenzo Specchia responsabile organizzativo del 2° Corso di Formazione Politica.

 

Dott. Vincenzo Specchia
Membro Associazione Galatina al Centro