Giornalisti per un giorno. Gli studenti del Polo 3 di Galatina intervistano la Rettrice dell'Università del Salento, Prof.ssa Maria Antonietta Aiello

Un’esperienza speciale, all’insegna del dialogo e della scoperta, quella vissuta da alcuni alunni rappresentanti delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina, nella sede del Rettorato UniSalento, il 27 ottobre: la realizzazione di una video intervista alla Rettrice dell’Università del Salento, Professoressa Maria Antonietta Aiello, la prima donna a ricoprire questo prestigioso incarico nella storia dell’Ateneo salentino.
L’incontro, frutto di un percorso volto all’orientamento e all’educazione civica sul tema della parità di genere, ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con una figura di spicco del mondo accademico, esplorando temi legati alla carriera, alle responsabilità, alle sfide e ai valori che guidano il lavoro e la vita di una Rettrice.
Rispondendo alle domande degli studenti, visibilmente emozionati nella prestigiosa stanza dedicata al Consiglio, messa appositamente a disposizione, la Professoressa Aiello ha raccontato l’emozione e l’orgoglio provati al momento della sua nomina, consapevole del valore simbolico di essere la prima donna a capo dell’Università del Salento. Ha ripercorso le tappe più significative del suo percorso di studio e di ricerca nell’ambito dell’ingegneria, ricordando anche le difficoltà affrontate e la determinazione necessaria per affermarsi in un mondo tradizionalmente maschile. Spiegando cosa comporti quotidianamente il suo ruolo, la Rettrice ha illustrato le responsabilità legate alla guida di un grande Ateneo, tra decisioni strategiche, gestione delle risorse e promozione di un ambiente universitario inclusivo e innovativo.
Ampio spazio è stato dedicato al tema delle pari opportunità: la Prof.ssa Aiello ha riconosciuto che, sebbene siano stati compiuti molti passi avanti, nel mondo del lavoro e dell’università persistono ancora differenze di genere nei ruoli di vertice. Ha incoraggiato i ragazzi e le ragazze a impegnarsi fin da giovani per costruire una società più giusta e rispettosa delle differenze, fondata sull’ascolto, sulla collaborazione e sul merito.
Rivolgendosi alle studentesse che sognano di intraprendere studi scientifici o tecnici, la Rettrice ha ricordato le numerose iniziative del suo Ateneo a sostegno delle ragazze nelle discipline STEM, invitandole a non lasciarsi scoraggiare dagli stereotipi e a credere con forza nelle proprie capacità.
Nel corso dell’intervista, la Professoressa Aiello ha inoltre sottolineato l’importanza della Giornata internazionale del 25 novembre, momento di riflessione e impegno contro ogni forma di violenza e discriminazione di genere.
Tra le figure femminili che l’hanno ispirata, ha citato quelle familiari oltre a docenti che hanno lasciato un segno importante durante il percorso di studi liceale e universitario, ma anche persone, come amici, colleghi o collaboratori, con cui ci si relaziona giornalmente e che possono rappresentare un esempio da seguire.
A conclusione dell’incontro ha lasciato ai ragazzi un messaggio semplice ma potente: “Non lasciatevi condizionare nelle vostre scelte, seguite sempre i vostri sogni e le vostre passioni”.
L’iniziativa ha rappresentato per gli alunni del Polo 3 un’occasione preziosa per avvicinarsi al mondo dell’università, ma anche per riflettere sul valore dell’impegno, della parità e del futuro che ciascuno può contribuire a costruire.
Un sentito ringraziamento è rivolto anche alla Rettrice dell’Università del Salento, Professoressa Maria Antonietta Aiello e ai suoi collaboratori, nello specifico alla Dottoressa Antonella Lippo, per la disponibilità, la cortesia, la calorosa accoglienza e l’attenzione dimostrate nei confronti degli studenti e dei docenti presenti all’incontro.
Un grazie sincero alla Dirigente Scolastica, Professoressa Patrizia Carra, per aver promosso e valorizzato l’iniziativa, riconoscendone il valore educativo e formativo.
Federica Ramundo
|