Ill.ma Dott.ssa PIRRERA
Nel mese di Maggio si terranno, come è noto, le elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale e l’elezione del Sindaco della città di Galatina. Per tale circostanza, come recita l’art. 9 4°comma legge 270/2005: “tra il venticinquesimo e il ventesimo giorno antecedenti la data stabilita per la votazione, la Commissione Elettorale Comunale di cui all'articolo 4-bis del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223, e successive modificazioni, in pubblica adunanza, preannunziata due giorni prima con manifesto affisso nell'albo pretorio del Comune, alla presenza dei rappresentanti di lista della prima sezione del Comune, se designati, procede alla nomina degli scrutatori, per ogni sezione elettorale del Comune, scegliendoli tra i nominativi compresi nell'albo degli scrutatori in numero pari a quello occorrente.”
La legge, pertanto, si limita ad attribuire un compito (la nomina), ad un soggetto (la Commissione Elettorale Comunale) in un ambito (l’albo scrutatori), attraverso un metodo (la scelta), non individuando, né escludendo alcun criterio da utilizzare per operare tale scelta. Cosicché, criterio o criteri di scelta, sono lasciati alla competenza della Commissione medesima, che opererà in ragione di proprie valutazioni di opportunità.
La nostra associazione, sempre presente ed attenta ai problemi del territorio e dei suoi cittadini, ha avuto modo di constatare  quale senso d’irritazione e di scontento si è diffuso nella pubblica opinione rispetto al procedimento con il quale sono selezionati gli scrutatori, in occasione delle consultazioni elettorali.
La modalità con la quale si scelgono suddette figure crea uno strascico di palesi giudizi che vanno a conferire su argomenti quali lottizzazione e spartizione.
L’associazione CITTA’NOSTRA, nella figura del suo Presidente, con la presente chiede alla S.V. Ill.ma di poter  rivedere e meglio disciplinare,  fermo restando la legittimità, sul piano giuridico, delle scelte fatte fino ad oggi, il metodo relativo alla SCELTA nel procedimento per la nomina degli scrutatori nelle prossime  consultazioni elettorali. Tutto ciò  al fine di garantire le legittime aspettative di tutti i cittadini iscritti all’albo comunale degli scrutatori oltre che maggiore trasparenza della Pubblica Amministrazione.
L’associazione, ascoltati molti cittadini, chiede che il criterio da adottarsi per la scelta degli scrutatori  debba essere quello del  SORTEGGIO in seduta pubblica.
 L’adozione del sorteggio in seduta pubblica,  consentirebbe di dare la pari opportunità a tutti, nella trasparenza e nella legalità sottraendo agli addetti ai lavori il potere discrezionale della segnalazione e restituirebbe a tutti gli aspiranti scrutatori la libertà, interrompendo così la sequenza perversa bisogno –potere - dipendenza. Con il sorteggio, cioè, nessuno sarà debitore, né dovrà ringraziare chicchessia, perché la nomina o la esclusione avverrà in modo del tutto casuale e oggettivo. 
Inoltre si eviterebbe di far diminuire il divario di sfiducia tra cittadino ed istituzioni e si potrebbero ricreare condizioni e premesse per riconvertire in un senso di “fiducia” e di “appartenenza”, l’attuale diffuso e generalizzato disinteresse che la pubblica opinione nutre nelle istituzioni.
I cittadini di Galatina, nella maggioranza,  credono molto in questo cambio di tendenza perché fortemente consapevoli che l’unica strada da seguire è quella della LEGALITA’, alle istituzioni il compito di inviare segnali positivi; il sorteggio casuale per la nomina degli scrutatori è un criterio oggettivo, trasparente ed imparziale, risulta essere l’unico in grado di evitare situazioni di disparità (pari opportunità tra uomini e donne) o di vero e proprio favoritismo.
Consapevoli e sicuri di un Vostro concreto e fattivo intervento in tal senso Le porgiamo cordiali e distinti saluti.
 Galatina, 5 Aprile 2012 
 
La dott.essa Pirrera risponde alla lettera di Città Nostra
Anche  a seguito delle notizie riportate dagli organi di stampa e all’appello  rivolta dall’Associazione Città nostra in ordine alle segnalazioni  pervenute da parte della cittadinanza sulla nomina degli scrutatori in  vista delle prossime elezioni amministrative di maggio, il Commissario  Straordinario del Comune di Galatina, dr.ssa Matilde Pirrera, ha  incontrato in mattinata i componenti della Commissione elettorale  comunale.
Il Commissario Straordinario ha rappresentato ai presenti  (Peppino Spoti e Federica Franco) che, fermo quanto previsto dalla  normativa vigente in materia di nomina diretta, da parte di ciascun  componente, degli scrutatori, il Ministero dell’Interno ha in più  occasioni precisato che altrettanto legittima è l’eventuale scelta della  Commissione di procedere ad un sorteggio preventivo, finalizzato alla  successiva unanime designazione dei nominativi sorteggiati. Tuttavia  siffatta possibilità necessita della unanime decisione in tal senso da  parte di tutti i componenti, e pertanto, sul punto il Commissario ha  sollecitato i presenti a valutare l’opportunità di adottare  all’unanimità il criterio del sorteggio.
In merito i componenti  presenti, pur manifestando l’intendimento di procedere alla scelta  nominativa degli scrutatori, si sono riservati di meglio valutare la  proposta avanzata dal Commissario Pirrera e di comunicarne gli esiti in  sede di riunione della Commissione appositamente convocata per il 13  aprile p.v.
La dr.ssa Pirrera, da parte sua, ha preannunciato che,  nell’ipotesi in cui non dovesse addivenirsi ad una decisione unanime in  merito, gli scrutatori di individuazione commissariale saranno scelti  ricorrendo al metodo del sorteggio.