ott012023
Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto Comunale e dell'art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1^ convocazione per il giorno 3 ottobre 2023 alle ore 11:00, con continuazione, e occorrendo in seconda convocazione per il giorno 4 ottobre 2023, alle ore 12:00, presso la sala consiliare di Via Umberto I n. 40 Sede Istituzionale, per trattare i seguenti argomenti:
ott012023
ott022023
In occasione del consiglio comunale di oggi in cui è presente all'ordine del giorno un'interrogazione sull'opera muraria realizzata a Noha, ci preme sottolineare alcuni aspetti fondamentali del progetto firmato dall'amministrazione Amante.
ott032023
Il 26 settembre 2023 il Comune di Galatina ha partecipato alla Conferenza dei Servizi, convocata dalla Provincia di Lecce, per la richiesta da parte di Entosal s.r.l., di un provvedimento autorizzatorio unico regionale (ex art. 27 bis del D. Lgs n. 152/2006 e s.m.i.) relativo all’impianto di recupero e smaltimento rifiuti (pericolosi e non pericolosi), da ubicarsi in Galatina, presso la frazione di Santa Barbara.
L’Amministrazione Comunale vi ha preso parte con i Tecnici comunali del settore e con l’avv. Michele Macrì, consulente incaricato a supporto dell’ufficio, ribadendo il parere contrario alla costruzione dell’impianto, ubicato alla via degli Andriani, 12/a – fraz. di Santa Barbara.
Il Comune ha rappresentato le ragioni ostative, i criteri escludenti e quelli penalizzanti rispetto alla localizzazione dell’impianto, evidenziando che l’area interessata è destinata alla produzione agricola di qualità e che la già forte pressione ambientale sul territorio sconsiglia ulteriori interventi impattanti. In particolare, il Comune ha ribadito i motivi ostativi, anticipati dalla delibera unanime del Consiglio Comunale del 27 gennaio 2023, insistendo sul rispetto della distanza dalle abitazioni e dal perimetro urbano.
Continueremo a tutelare i nostri cittadini ed il nostro territorio dappertutto seguendo con attenzione gli sviluppi ulteriori del procedimento in corso per impedire che gli affari e le ragioni del mercato possano prevalere sul rispetto della salute e dell’ambiente.
ott042023
Dopo settimane di polemiche sulla realizzazione del murales di Noha, è arrivato il momento di fissare un punto di verità e di raccontare, in maniera chiara, l’intera vicenda.
Lo facciamo oggi dopo il consiglio comunale e dopo aver risposto all’interrogazione della minoranza.
Iniziamo con il dire che il progetto all’interno del quale è inserita la realizzazione del murales è stato presentato dalla precedente amministrazione all’interno dell’INIZIATIVA STHAR LAB “Laboratori di fruizione per la promozione e la valorizzazione della street art, dei teatri storici e degli habitat rupestri”.
Il finanziamento totale è stato di 40 mila euro di cui solo 1.500 per la realizzazione di un murales.
Il disciplinare, ovvero le regole di realizzazione del progetto con Regione Puglia che fissavano la scadenza della realizzazione delle opere entro il 13 dicembre 2021 e la completa operatività entro il 10 febbraio 2022, è stato firmato il 14 giugno 2021 dalla scorsa amministrazione.
Nel progetto presentato era prevista, e citiamo, “la realizzazione di un murales sul muro dell’edificio comunale della frazione di Noha in cui sarà rappresentato un albero, con l’obiettivo di ricreare una sorta di portale ideale per richiamare l’antica credenza secondo cui il territorio di Galatina sarebbe stato un’area “protetta” dagli effetti del morso della taranta; un’area a cui dovevano accedere le “Tarantate” esterne per ritrovare la pace grazie all’acqua del pozzo di San Paolo e ai riti di espiazione e guarigione legati al tarantismo”. L’artista Frank Lucignolo è un noto e apprezzato artista internazionale ed ha voluto, nel suo murales, legare gli elementi del tema del progetto: il “Ceppo mistico”, e quindi l’albero, il tarantismo e il Pozzo di San Paolo.
“Avete presente che significa rinascere a cento anni? Ecco.”
Se ne è andato così Giovanni Mellone, in pace con il mondo nonostante tutto, una delle sempre più rare colonne di questa nostra comunità nohana.
Sapevamo del suo stato di salute, sempre più bisognoso del sostegno dei suoi cari.
Da che avvenne lo “sfratto” dal Circolo Juventus con sede nello stabile di via Castello, di cui è stato socio e frequentatore assiduo per tutta la vita, non ci sono certo mancate sue notizie, soprattutto in questi ultimi tempi. Grazie alle informazioni di Antonio, abbiamo festeggiato quasi ogni suo compleanno. Compreso l’ultimo di maggio con il taglio della torta per i suoi 100 anni e le sue bellissime parole:
“Sissignore, mi sto facendo vecchio e la data di scadenza si avvicina, ma mi sto preparando al viaggio finale come si deve, cioè senza angoscia”
Una persona Giovanni infinitamente mite.
ott062023
L’evento “I Love 80 & 90 Party” del 16 agosto u.s. è stato considerato unanimemente, soprattutto dagli “addetti ai lavori”, il più importante dell’estate salentina 2023 sia in termini di presenze, che di qualità dello spettacolo e di ricaduta economica; abbiamo regalato una bellissima serata gratuita e una “boccata di ossigeno” per le tante attività commerciali galatinesi.
Ma c’è un altro motivo, non meno importante, che ci ha resi particolarmente orgogliosi: grazie al ricavato della vendita delle t-shirts, ricordo della serata, possiamo finanziare piccoli lavori di rimozione barriere architettoniche e/o di ostacoli che non permettono la completa mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita, tipo marciapiedi senza rampe.
Di comune intesa con l’Amministrazione comunale, l’Assessorato ai Lavori Pubblici, la Direzione Programmazione strategica e lavori pubblici e il Servizio Demanio e urbanizzazioni, mobilità urbana e trasporti, nella persona del Geometra Saverio Toma, oggi, 05 ottobre 2023, abbiamo realizzato un altro scivolo, l'ennesimo, dopo quelli realizzati nel 2022 in via Grotti e in via Venezia angolo via Soleto a Galatina.
Qui siamo in via Roma angolo via Viola, nei pressi del Caffe del Corso a Galatina.
In questo modo speriamo di sviluppare la cittadinanza attiva e le competenze civiche e svolgere quindi un ruolo di “catalizzatore” delle energie presenti nella comunità, incoraggiandone l’emersione per la cura dei beni comuni.
Se avete voglia di contribuire in questa splendida ed emozionante maratona di solidarietà non vi resta che contattarci.
Associazione “Quelli di piazza San Pietro 2.0”
ott062023
L’associazione l’Agorà patrocinata dal Comune di Galatina, organizza Domenica 8 Ottobre 2023 la II edizione della Festa dei nonni.
La manifestazione è un segno di gratitudine da parte di tutti noi per il ruolo importante, insostituibile ed educativo dei nonni nei confronti dei nostri bimbi.
Gli attori e gli autori della manifestazione saranno i ragazzi dei tre poli scolastici di Galatina e Collemeto, l’ASD Galagym e Dragonfly, i ragazzi del Giorè e il centro polivalente Ritroviamoci Officina sociale e i nonni dell’RSA Celestino Galluccio che rallegreranno il pomeriggio nella suggestiva piazza San Pietro, a partire dalle 17:00.
Per l’occasione la piazza si trasformerà in un grande spazio di giochi gonfiabili, musica, canti, balli e recitazione di poesie.
Sarà un bel momento da vivere insieme alla famiglia, i propri cari.
Durante la manifestazione, dopo la Santa Messa ci sarà sul sagrato della Chiesa la benedizione rivolta a tutti nonni.
Simona Schinzari
ott062023
Non abbiamo la pretesa di salvare il mondo da questo becero sistema produttore di immondizia. Sentiamo solo la necessità di non vivere nella sporcizia quotidiana.
Pur impegnandoci, quasi tutti usciamo dal supermercato con un buon 30% di rifiuti, merito dei prodotti confezionati da multi involucri, praticamente spazzatura, di cui la maggior parte finisce nell’inceneritore di Massafra, e il resto nei campi e nelle strade.
E infine, grazie a inadeguate gestioni dello smaltimento, la mangiamo e la respiriamo.
Che poi la colpa sia dell’ignorante di turno che si ostina a gettare in giro per le strade i suoi rifiuti, o di ostinati nostri figli, fratelli, amici e/o conoscenti di turno, bevitori indefessi di birre che lanciano vetri dalle auto in corsa, o che l'Amministrazione Comunale, e a ruota gli altri Enti Pubblici preposti, siano oberati da così tanti impegni da non riuscire a tutelare l'ambiente in cui viviamo, non è tutto questo un buon motivo per lasciarci andare nella direzione sbagliata.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |