giu242022
Dopo il dossier approdato in Parlamento sul colosso Colacem spa, titolare anche del cementificio di Galatina, il deputato del gruppo “Liberi e uguali” Nicola Fratoianni presenta un’interrogazione. Ma non è la sola novità sul tema. Convocato infatti per lunedì prossimo, 27 giugno, il tavolo per la Vis, la Valutazione di impatto sanitario dell’impianto salentino. Quella della Vis costituisce una procedura finalizzata alla tutela della salute delle comunità esposte a eventuali impatti derivanti dalla presenza di grandi opere sul territorio.
Andiamo per gradi. Sul fronte nazionale, a supporto dell'istanza di audizione alla Commissione ambiente da parte dei comitati di Galatina, Gubbio e Sesto Campano (proposta alle deputate Alessia Rotta e Rossella Muroni, rispettivamente presidente e vicepresidente della Commissione Ambiente), è intervenuto il segretario nazionale di Sinistra Italiana. Fratoianni. Nella giornata di martedì scorso ha presentato l'interrogazione parlamentare, avanzando la richiesta dello stop degli impianti Colacem al ministro della Transizione e ministro della Salute per via dei danni sanitari e ambientali. È utile ricordare che l'intera zona del circondario galatinese è stata dichiarata "zona rossa" per l'incidenza di alcune patologie tumorali, soprattutto ai polmoni.
“Dal punto di vista ambientale i cementifici sono industrie insalubri di prima classe. L'Agenzia europea per l'ambiente ha indicato due in questione tra i più inquinanti dell'Unione europea. I timori delle popolazioni locali sono cresciuti in seguito al sequestro delle polveri eseguito dalla Dda (Direzione distrettuale antimafia, ndr) di Lecce presso lo stabilimento di Galatina, che ha evidenziato caratterizzazioni insufficienti nella composizione dei rifiuti, così come indicato nella Ctu per Colacem Galatina e da Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, ndr) per Sesto Campano. Laboratori accreditati hanno confermato la presenza di diossina nel latte materno e nella placenta umana ed elevata concentrazione di metalli pesanti nella vegetazione, nella falda e nel suolo”, si legge nel testo a firma di Fratoianni. Ma non è tutto.
Il deputato fa anche riferimento alla spinosa questione del Css, il Combustibile solido secondario. Nel forni degli stabilimenti Colacem, infatti, accanto al carbone viene anche effettuato il recupero di materiali attraverso il trattamento ad alte temperature di quel tipo di rifiuti. “Secondo i comitati promotori del dossier, le iniziative normative promosse dai governi dal 2003 fino all'entrata in vigore dell'articolo 35 del decreto-legge 77 del 2021 (Decreto Semplificazioni), rispetto all'utilizzo dei Css (la gran parte dei rifiuti indifferenziati) negli impianti che operano recupero rifiuti, tra cui anche le cementerie, hanno favorito l'allentamento delle procedure autorizzative: i limiti di emissione di carbonio di un cementificio che brucia rifiuti sono oggi meno restrittivi di quelli di un inceneritore in netto contrasto, a parere dell'interrogante, con gli obiettivi europei per la riduzione delle emissioni di carbonio e il recupero dei materiali scartati”, riporta nella sua interrogazione (nella foto accanto).
Sul piano locale quella di lunedì 27 giugno partirà già come una giornata all’insegna del malcontento e delle polemiche: comitati, medici e amministratori lamentano la “latitanza” della Regione Puglia. In una nota sottoscritta in maniera congiunta da sindaci e associazioni dell’hinterland galatinese, infatti, viene sollecitata la nomina di un referente Aress, l’Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale. Si tratta dell'ente incaricato alle valutazioni, la cui presenza è quanto mai indispensabile “in quanto tale Agenzia è nata con lo scopo di monitorare costantemente il sistema sanitario regionale onde verificare l’adeguatezza dello stesso alle esigenze e alla tutela della salute dei cittadini pugliesi dando piena soddisfazione ai bisogni di salute della popolazione sia nella prevenzione che nella cura sanitaria”, scrivono i firmatari del documento.
giu242022
Apprendo con stupore del comunicato stampa a firma del sig. Morciano, Segretario Provinciale del PD, per la smentita dell’incontro avvenuto a casa mia (dotata peraltro di telecamere a circuito chiuso),con un massimo rappresentate del Pd provinciale e con l’esponente di spicco di Fratelli d’Italia, della coalizione Antonica, aspirante assessore della giunta Amante.
In quella occasione mi è stato proposto un apparentamento, che la mia coalizione ha gentilmente declinato.
Che il presidente Morciano non sappia cosa facciano i suoi colleghi di partito, credo che sia un problema del Pd provinciale, non mio. Confermo tutto quanto detto e attendo una eventuale querela per diffamazione da parte degli interessati.
Ho inteso rispondere per amor di verità e senza volontà polemica alcuna. Non credo che pubblicare i nomi sarebbe stato elegante ed attendo una eventuale autorizzazione dei diretti interessati. Con la lealtà e la trasparenza di sempre.
Fabio Vergine
giu242022
Galatina città d’arte e del Pasticciotto diventa per un weekend anche Borgo del Cashback. Il 25 e 26 giugno prossimo approderà nella cittadina salentina famosa per il suo barocco, per la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria del Quattrocento e per il dolce tipico di cui si vanta aver dato i natali nel 1745, l’iniziativa lanciata lo scorso anno da myWorld Italia per incentivare il turismo creando una rete di imprese impegnate congiuntamente nella promozione e nello sviluppo turistico ed economico del territorio.
B&B, locali, ristoranti, un panificio ed una cantina si sono messe a sistema per offrire al turista una serie di proposte vantaggiose in termini di cashback, ossia ritorno del denaro. Un modo per attirare nuovi clienti e visitatori, ma anche per consentire al turista di scegliere la meta Galatina per trascorrere le proprie vacanze godendo di una gamma di servizi e risparmiando.
Dopo Sauris in Friuli Venezia Giulia, Costa Smeralda in Sardegna e Bormio in Lombardia, il 25 giugno sarà Galatina ad ospitare i Borghi del Cashback, per la prima volta nel sud Italia. Si partirà la mattina alle 12.00 con il raduno presso Cantina Fiorentino dove ci sarà un brunch a base di piatti tipici salentini e degustazione delle migliori etichette della Cantina. A seguire, visita della Cantina e percorso alla scoperta dei dolci tipici con abbinamento dei vini dolci, caratterizzato dalla partecipazione straordinaria del maestro Davide Ascalone (11° generazione di maestri pasticceri) che illustrerà ai presenti la storia del pasticciotto e di altri dolci tipici di Galatina prodotti dalla storica pasticceria cittadina che secondo la storia ha dato i natali al pasticciotto nel lontano 1745.
Nel pomeriggio visita guidata alla scoperta del centro storico cittadino con le splendide corti ed il barocco che terminerà nella visita alla basilica quattrocentesca di Santa Caterina d’Alessandria. Inoltre, possibilità di effettuare dei percorsi esperienziali come un laboratorio di frisa (presso Panificio Notaro) e racconti attorno al pasticciotto (presso Eros Pasticceria) per scoprire due dei principali prodotti gastronomici nella città, la loro storia ed anche le procedure per realizzarli. Naturalmente non mancheranno le degustazioni e la possibilità di acquisto di confezioni particolari di tutte le aziende presenti da farsi recapitare a casa attraverso l’azienda Zerodistanze.
Nel tardo pomeriggio, si potrà godere di un'apericena presso Vanesio e godere dei colori suggestivi della piazza e della Chiesa Matrice al tramonto. La giornata si concluderà con una cena con menù tipico San Paolo sulle suggestive terrazze del ristorante Anima e Cuore.
La domenica tutti al mare con la proposta di una giornata relax presso il lido convenzionato Ficodindia a Otranto oppure minicrociera con partenza da Torrevado alla scoperta del mare del Salento.
I partecipanti all'iniziativa potranno soggiornare presso realtà del territorio che sono direttamente Partner di myWorld, o presso strutture disponibili tramite i più conosciuti siti di prenotazione online, anch'essi presenti nella community myWorld, come Booking.com, Expedia, Hotels.com, travelWorld e molti altri. Il pernottamento, come le altre attività proposte, sarà così accompagnato da Cashback e Shopping Points. Si allega programma completo dell’evento.
giu222022
È con grande piacere che la pittrice Rossana Giannico inaugurerà il suo nuovo Studio/Galleria d'Arte a Galatina in via Lillo 45, domenica 26 Giugno alle ore 19.
Dapprima presente con la sua sede sulla città di Lecce, l'artista e insegnante, nata a Taranto nel 1973 e diplomata in Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Bari, sceglie di trasferirsi a Galatina, comune in cui vive e che, mediante il nascente fervore culturale che inizia ad affacciarsi nell'ombelico del Salento, è diventata per lei fonte d'ispirazione per le sue innumerevoli attività creative, che spaziano dalla realizzazione di ritratti, falsi d'autore e trompe l'oeil alla produzione di manufatti artigianali ed elementi decorativi, nella continua ricerca e sperimentazione di tecniche che creino un connubio tra tradizione e innovazione.
La Galleria, inoltre, com'era già nel capoluogo di provincia, sarà fucina aperta e operosa attraverso i corsi di disegno e pittura per tutti coloro vorranno avvicinarsi all'arte senza timori, guidati da una docente ( la "mescia" simpaticamente battezzata dai suoi allievi), attenta alle esigenze e alle peculiarità di ognuno, attraverso un approccio personalizzato, facile e divertente.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
giu222022
giu212022
La nostra coalizione è nata dall'esigenza politica di segnare la differenza con tutte le altre opzioni in campo.
Sentivamo la necessità di proporre alla città un progetto politico che mettesse insieme competenze, stabilità ed Istituzioni, attraverso l'apporto di partiti e liste civiche orientate e costruite esclusivamente per il bene comune.
Oggi siamo di fronte ad un bivio per la città, nella consapevolezza che abbiamo combattuto sul campo entrambe le coalizioni che si confronteranno al ballottaggio.
Partiamo dal presupposto che riteniamo irricevibile "l’appello alle forze di centro sinistra" lanciato dal Dott. Fabio Vergine che rappresenta, insieme alla sua coalizione, una maschera alla LEGA e al famoso PARTITO ORIZZONTALE che tutto è tranne che vicino all'area progressista. Non voteremo mai chi non rispetta la Città. Chi nasconde la destra, per farla riemergere becera in tutta la sua pienezza nel metodo e nel merito.
Vorremmo informare Vergine, nel caso non ne fosse a conoscenza, che mentre lui si appella dai palchi, una schiera di suoi sodali, privatamente, contattano schiere di nostri candidati con argomentazioni lontanissime nel merito e nel metodo dall’agire politico civile. Una smaniosa ricerca del consenso che può essere giustificata solo da una smaniosa sete di potere.
Dall'altro lato, il Sindaco uscente, che rappresenta un civismo tradizionale, politicamente poco strutturato, ma che conosciamo da tempo e che oggi sembra pronto e maturo a gettare le basi per una prospettiva politicamente nuova, per fare un salto di qualità, affidando il futuro della Città ad una nuova classe dirigente.
giu212022
È un momento della storia galatinese troppo importante per lasciar correre e stare al gioco di liturgie che sono inutili e pericolose. Mettiamo un punto di verità.
Come avevamo annunciato già da tempo si è creata una saldatura conservatrice e restauratrice nella città, che non credo riuscirà nel suo intento.
Cercano di farsi spazio personaggi politici scaltri, preparati nell’arte dell’alta strategia e nel gioco delle mezze verità, delle omissioni e delle illazioni. Le due aree sono quelle del campo allargato PD, M5S, fuoriusciti da Fratelli d’Italia da una parte e quelle del Sindaco civico di destra Amante dall’altra.
È da quando ho iniziato questa mia avventura che sento dire di me le cose più disparate, sempre a bocca socchiusa e sempre tramite i picchiatori social. Perché in fondo se avessero trovato qualcosa di sconcio sul mio conto, ne avrebbero costruito dei castelli: questo vuol dire che sono una brava persona dal passato trasparente e senza scheletri nell’armadio.
Ad inizio campagna abbiamo bloccato decine di profili fake, tutti rivelatisi provenienti dalle stesse aree comunicative, che dettavano con precisione quale e quanto fango gettare sugli estranei, sui parvenue. Cioè noi.
Il candidato Antonio Antonaci, fatta eccezione dalla nostra coalizione, è sempre stato sottovalutato e considerato lo zio un po’ sciroccato da non prendere sul serio, quindi trascurato.
Non risponderò quindi velocemente alle ultime dichiarazioni di Alessandra Antonica, alle quale auguro sinceramente una pronta guarigione (perché il rispetto umano viene prima di ogni interesse politico), ma mi spiace se lei non abbia mai superato il fallimento della sua amministrazione del 2009 ed abbia vissuto tutti questi anni da vedova di Palazzo Orsini, restando bloccata ad allora.
Una cosa è avere una coalizione con sensibilità diverse, un’altra è sentirmi sporco e ritrovarmi a partorire messaggi come quelli che la candidata Antonica ha inviato ad Antonio Antonaci il giorno prima del primo turno, oppure mandare messaggi come quello che ha, incautamente, fatto trapelare il Neo consigliere (in Pectore) di Fratelli d’Italia Matteo Marangi in cui scrive “in questa trattativa abbiamo recuperato una posizione di governo cittadino!”.
Non voglio che chi tifa per me pubblichi solo le notizie che mi interessano come Dino Valente, persona a cui si manda un plauso per l’attività editoriale, ma che negli ultimi giorni ha compiuto scelte che mi appaiono difficili da comprendere: l’immediata pubblicazione della decisione di Del Coco di votare contro di me e la contemporanea omissione del comunicato di Stomaci e le altre liste di Antonaci che annunciano il voto per Vergine con il fine di fare entrare Antonaci in consiglio, immediata pubblicazione della lettera di Sandra Antonica.
giu212022
Dopo due anni di blocco forzato dovuto all’evento pandemico, torna il tradizionale appuntamento organizzato dall’Associazione leccese “Cuore e mani aperte” OdV, stavolta grazie al sodalizio con l’Aeroporto militare di Galatina. Si terrà, infatti, venerdì 24 giugno p.v., negli spazi aperti dell’Aeroporto la serata di moda, musica e spettacolo dal titolo “Io M’ARZO e l’OTTO ogni giorno – edizione 2022”, un evento nato in sordina nel 2017, in occasione della festa della donna, quale momento di riflessione sulle conseguenze psicologiche e sociali causate dalle terapie oncologiche/radioterapiche nelle pazienti e per rimarcare che le donne, in particolare quante vivono un delicato percorso di salute, meriterebbero di essere festeggiate ogni giorno, come dalla denominazione stessa della serata.
L’evento nacque nell’ambito delle attività dello Spazio Benessere “A Sua immagine” allestito dall’Associazione “Cuore e mani aperte” OdV presso il Polo Oncologico “Giovanni Paolo II” di Lecce, allo scopo di garantire trattamenti estetici e di well being gratuiti a donne e uomini in terapia oncologica.
I protagonisti della serata saranno gli utenti dello Spazio Benessere, uomini e donne, che sfileranno con abiti realizzati delle firme internazionali “Icon Demin” e “Actualee” messi a disposizione da “Gianfrate Showroom” di Locorotondo, nonché con degli abiti appositamente creati dagli studenti dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali “Francesca Laura Morvillo Falcone” di Brindisi.
A condurre la serata sarà la giornalista Pamela Spinelli, che, sotto la direzione artistica di Massimo Orsini, introdurrà sul palco il musicista Raffaele Casarano, già direttore artistico e ideatore del “Locomotive Jazz Festival” e il cantante Ciky Forchetti che, accompagnato dalla sua band, duetterà anche con alcune utenti dello Spazio benessere.
Guest star della serata Albano Carrisi, che, insieme ai suoi musicisti, si esibirà in un medley dei suoi storici cavalli di battaglia conosciuti in ogni parte del mondo.
I professionisti che parteciperanno all’evento (truccatori, parrucchieri, fotografi e stilisti) presteranno le loro competenze in maniera gratuita: tra questi Pikada Parrucchieri, Skalinci Hair Stylist ladies and gentleman, Leonardo Losito, Pam Make Up Artist e Simona Nicolì.
È ancora possibile ritirare gli ultimi biglietti per la serata presso Clinica dell’Accendino in via Imperatore Adriano e da Outlet del Sorriso in via Salvatore Grande, sempre a Lecce.
giu202022
Nell’ambito del Programma d’intervento “Leonia 2019: Le città sostenibili”, gli operatori volontari dell’aggregazione del Comune di Galatina, composta dal Comune di Galatina (capofila) e dai Comuni di Cutrofiano, Martano e Melpignano (enti accoglienza), organizzano un banchetto informativo sul programma d’intervento il giorno 24 giugno 2022.
Il banchetto ha il fine di offrire le informazioni necessarie a tutte le comunità coinvolte sul programma d’intervento attuato nelle quattro sedi dell’aggregazione del Comune di Galatina.
I banchetti si svolgeranno nelle seguenti sedi:
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente alle biblioteche dei quattro comuni oppure consultare le pagine Facebook dedicate al SCU gestite dagli operatori volontari attualmente in servizio:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |