Di Antonio Mellone (del 07/03/2021 @ 10:25:28, in NohaBlog, linkato 1516 volte)

Insomma qui non vogliamo essere secondi a nessuno. A Palermo nasce Addio Pizzo (movimento contro le estorsioni), e diciassette anni dopo a Galatina e dintorni diamo vita ad Addio Pino (contro le torsioni. Dei tronchi).

Sì, perché come abbiamo già avuto modo di discettare, nella nostra città sembra siano stati banditi gli alberi di pino, tipo quelli mietuti in viale don Bosco, il quale - povero martire - per l’occasione ha dovuto cambiar nome, se non proprio sbattezzarsi.

Ma mica ci limitiamo ai soli pini: a noi fanno specie molte altre specie.

E qui scatta il governo di unità comunale, che dico, di solidarietà nazionale, che vede conflati insieme il PD (Partito Decespugliatore), il Movimento 5 Seghe (soprattutto mentali), l’Udc (Unione dei Calcestrunzi), Italia chi t’ha Viva, e il resto dei partiti usi intonare all’unisono Accetta Nera, senza scordare il rosario di Liste Ciniche (o forse erano cliniche), con l’appoggio esterno del comitato Amici del Massetto, cui aderisce la maggioranza qualificata della popolazione (ma con esclusione perentoria del reprobo di turno che ha il brutto vizio di canzonarne i soci onorari).

Voglio dire che codeste larghe intese sono ormai così conquistate dalla svolta green, dalla transizione ecologica, per non parlare di sostenibilità e resilienza, che ormai se non risolvono il problema alla radice si mettono a reciderne le chiome.

E dovreste sentirli nei loro dibattiti tra il serio e il lecceto: ma come si permettono questi fusti, anzi bellimbusti di creare dossi naturali (il dramma risiede in quel Naturali), di sporcare quel capolavoro di asfalto con tutti quegli aghi (non sia mai che superino, in numerosità, quelli delle siringhe), di insidiare la “bratella” che collegherà il centro al secondo tronco (tronco di circonvallazione, s’intende). E se poi questi alberi infiniti decidessero di cadere come tanti pali della luce, come la mettiamo?

In estrema sintesi, questi vegetali sono PE-RI-CO-LO-SI a prescindere. Quasi tutti eh, ché qui non siamo mica razzisti per fare dei distinguo. Sicché meglio prevenire.  

 

Tutti Insieme x Galatina REGALA ad un'azienda, attività o professionista, titolare di partita iva e con sede legale nel comune di Galatina, un corso di formazione.

Per partecipare basterà lasciare un commento al post pubblicato sulla pagina Facebook del progetto.

La risposta che avrà ricevuto più likes entro il 12 marzo alle ore 12.00 consentirà all'autore di partecipare gratuitamente a corso SOCIAL MEDIA MANAGER (ecco il dettaglio del corso  https://formazione.kairositalia.it/courses/social-media-marketing).

 

Per info 3295443270 o info@tuttinsiemexgalatina.it

 

Ecco il link del post su Facebook dove lasciare il proprio commento.

 

In occasione della Giornata Internazionale della Donna l'assessorato alle Pari Opportunità e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Galatina aspettano l’8 marzo con DILLO ALLE DONNE.
L’evento, in programma per domenica 7 febbraio 2021, sarà trasmesso in differita sulla pagina Facebook e Instagram della Commissione Pari Opportunità Galatina.

L’incontro virtuale si aprirà con gli interventi della prof.ssa Costanza Luceri e la dott.ssa Anna Lisa Marinello, rispettivamente Presidente e Vice della Commissione Pari Opportunità di Galatina.

Seguiranno i saluti del Sindaco del Comune di Galatina Marcello Amante e dell’Assessora alle Pari Opportunità Maria Giaccari.

Nel corso dell’evento interverranno la Dott.ssa Paola Gabrieli, Coordinatrice CAV Malala ATS Galatina, l’Avv. Giuseppina Capodacqua, Vice Presidente C.U.G. del Comune di Galatina e i Dirigenti delle scuole di Galatina: la prof.ssa Anna Antonica I.C. Polo 1, la prof.ssa Maria Rita Meneleo I.I.S.S. “P. Colonna”, la prof.ssa Maria Rosaria Bottazzo I.I.S.S. “Vallone”, il prof. Andrea Valerini I.I. S.S. “Laporta-Falcone-Borsellino”. Gli intermezzi musicali, a cura di Antonio Ancora, accompagneranno la visione dei video realizzati dalle scuole come riflessione sul ruolo della donna nella storia e nella letteratura.

 
Di Loredana Tundo (del 03/03/2021 @ 18:50:56, in Comunicato Stampa, linkato 1215 volte)

Domani 4 marzo alle 20.00 abbiamo programmato un incontro via web con il quale mi farebbe piacere condividere con i cittadini, i professionisti e le associazioni, un progetto di riqualificazione per un intervento pubblico/privato di Via Castello a Noha.

La società, Nohasi, che sta ristrutturando il Palazzo Baronale ha proposto il rifacimento dei marciapiedi, illuminazione e verde, che in questa occasione presenteremo.

Per la partecipazione all’incontro, nel quale sono graditi suggerimenti, idee e proposte, è necessario inviarci, attraverso mail ad info@loredanatundo.com, il nominativo, l’indirizzo mail e il cellulare e l’eventuale associazione rappresentata. Successivamente invieremo una risposta con il link per il collegamento alla piattaforma Cisco Webex.

 
Di Redazione (del 03/03/2021 @ 18:47:18, in Comunicato Stampa, linkato 978 volte)

Soltanto tre domeniche fa, i volontari del locale Circolo di Legambiente hanno provveduto a ripulire dai rifiuti abbandonati illegalmente alcune strade vicinali; sempre più spesso gruppi di cittadini, in alcuni casi anche da soli, dedicano parte del loro tempo libero a raccogliere, dalle zone adiacenti le loro abitazioni, buste di plastica, bicchieri, bottiglie, contenitori di pizza, ed ora anche mascherine. La scorsa domenica, i volontari dell’associazione ambientalista hanno bonificato un’area, lungo il tratto ancora chiuso alla viabilità della tangenziale ovest (come si vede dalla foro), e, nella giornata di ieri, sono stati piantati un centinaio di alberi di varie specie, pini d’Aleppo, ginepri, cipressi e bagolari.

Tuttavia, i fenomeni, prontamente, si ripresentano, e il Comune da tempo ha installato sei dispositivi di video vigilanza, altri dieci verranno posizionati a cura dell’AGER, l’Agenzia territoriale della Regione Puglia per la gestione dei rifiuti, nei punti strategici dove gli sporcaccioni sono più attivi.

L’esperienza, comunque, ci dice che le foto trappole non sono sufficienti per fermare questa pratica incivile: chi commette gesti simili se ne infischia del danno provocato all’ambiente e al territorio.

 

Gent.mi, sono la portavoce di in gruppo di liberi cittadini, non rappresentiamo nessun partito e/o associazione, che hanno promosso e organizzato un banchetto per la raccolta firme per la proposta di legge popolare contro la propaganda fascista e nazista. Dopo domenica 28 febbraio saremo nuovamente in Piazza Aligheri a Galatina domenica 7 marzo dalle 10,00 alle 13,00 con un banchetto.  Possono firmare gli elettori residenti nel Comune di Galatina, portando un documento di riconoscimento valido.

Un’iniziativa promossa dal Comune di Sant'Anna di Stazzema, luogo della strage di civili compiuta nel 1944 con 530 morti, 130 bambini, uno dei più atroci crimini dei nazifascisti.
Di fronte al tentativo continuo di riabilitare il fascismo, occorre rilanciare l’iniziativa antifascista. La raccolta firme per la legge popolare è una delle risposte necessarie alla progressiva rimozione della memoria di ciò che è stato il fascismo, del pericolo che ancora oggi rappresenta.

 
Di Andrea Coccioli (del 01/03/2021 @ 19:42:07, in Comunicato Stampa, linkato 1314 volte)

Viviamo un tempo in cui siamo costantemente concentrati sul numero dei contagi e timorosi che il virus possa colpirci. Avvertiamo forte la mancanza di visione e di prospettiva perché impegnati sul quotidiano e sulle sue emergenze. Abbiamo il fiato corto, impegnati come siamo ad andare avanti nella consapevolezza che è nostro dovere lottare quotidianamente per preservare quanto di buono si è costruito negli anni, ognuno impegnato nel suo quotidiano con la paura che possano venire meno le energie. Questa emergenza sanitaria e socio economica è una emergenza che sappiamo quando è iniziata ma non ne intravediamo con precisione la  fine. Ma non dobbiamo arrenderci alle abitudini della quotidianità e dobbiamo impegnarci ancora di più per vincere l’inerzia di chi stenta o fatica a portare avanti gli obiettivi. Non possiamo essere noi i nemici del nostro futuro. 

A partire dalla nostra Pubblica Amministrazione. I suoi modelli organizzativi, la fruibilità dei servizi, il miglioramento dell’offerta di questa Città, i lavori da completare e le strutture pubbliche da utilizzare: tutto questo non è facile da gestire. L’emergenza dovuta al covid non può continuare ad essere l’alibi per alimentare consuetudini ed inerzia. E’ urgente rigenerare la Città per renderla attrattiva e mettere in circolo le energie migliori per vivere più consapevolmente il presente e immaginare un futuro più luminoso. Sviluppare progetti chiamando i migliori professionisti. Tanti soldi arriveranno ai comuni nei prossime mesi e anni ma serve una rinnovata  voglia di fare e lo stimolo giusto per immaginare una Città più a misura delle persone che la vivono. L’emergenza e la paura dei mesi passati sembrano alle spalle e si avverte la necessità di un cambio di passo. Perchè scommettere su come rigenerare il nostro territorio è una sfida che dobbiamo raccogliere a piene mani, tutti insieme. La pubblica amministrazione, le associazioni, le singole persone, le parrocchie, i commercianti, gli artigiani, la scuola, i liberi professionisti, le imprese, le diverse forze politiche. Ognuno dovrà rendersi disponibile per dare il proprio contributo per rinascere. 

 

Proseguono per qualche giorno ancora le iscrizioni per chi ha scelto di approfittare anche delle agevolazioni di Pass Imprese.

Per Galatina è stato creato un canale preferenziale, per dare informazione e fornire supporto. 

PER INFO: 329 544 3270 e info@tuttinsiemexgalatina.it

Ecco i corsi scelti sinora:

Eccellere nella Comunicazione e nelle Relazioni

Formarsi per essere a proprio agio, spontaneamente, in ogni situazione professionale e personale. Come armonizzare emozioni, comportamento e relazioni.

Social Media Marketing

Progettare, gestire e monitorare campagne di comunicazione sui principali motori di ricerca e Social Media, utilizzando le piattaforme più innovative del web marketing.

Agevolazioni per le Imprese – Manifatturiero, Commercio e Servizi

 
Di Redazione (del 27/02/2021 @ 18:53:52, in Comunicato Stampa, linkato 1037 volte)

Il tronco di rete idrica in amianto che collega Galatina alle frazioni di Collemeto e Santa Barbara non sarà più fonte di disagio per i nostri concittadini.

L’Amministrazione guidata dal Sindaco Amante ha risolto un problema spinoso e che si portava avanti da decenni.

Su richiesta da parte dell’amministrazione comunale, e dopo aver sentito il parere di Acquedotto, l’Autorità Idrica Pugliese ha comunicato che avverrà la sostituzione del tronco che collega Galatina alle frazioni.

“Le problematiche che i cittadini mi hanno rappresentato - ha dichiarato Loredana Tundo, assessore ai Lavori Pubblici - fin dal nostro insediamento hanno trovato la giusta attenzione, dal momento che abbiamo deciso di dare soluzione al problema oramai divenuto decennale. Già da tempo erano state avviate le interlocuzioni con AQP, i quali hanno convenuto sulla necessita di sostituire il tronco che per tanti anni ha lasciato a secco i rubinetti dei nostri concittadini per le continue rotture. La richiesta che abbiamo inoltrato è stata articolata in modo che se non fosse stato possibile sostituirlo interamente da subito, di progettare un intervento per lotti funzionali, dando priorità al tronco tra Collemeto e Santa Barbara. La risposta positiva che oggi abbiamo ricevuto è per noi soddisfacente e ci fa ben sperare per la sostituzione dell’intera condotta. Al momento è partita la progettazione per la realizzazione del tratto che congiunge Collemeto con Santa Barbara. Questo, unitamente ai finanziamenti ricevuti per la costruzione dei nuovi tronchi di acqua e fognatura, è frutto di un lavoro attento nei confronti delle periferie e delle frazioni di Galatina.”

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
20
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata