Di Redazione (del 14/04/2021 @ 22:48:05, in Necrologi, linkato 4112 volte)

In questo periodo così funesto per molti, ci mancava giusto la notizia dell'improvvisa scomparsa di Lino Chittano, uno dei tanti testimoni muti della più dignitosa Storia di Noha.

Contadino moderno ma d'altri tempi, Lino era buono come quel pane che si dilettava a produrre insieme ai ragazzi del presepe vivente.

Ci mancherà il suo garbo, la generosità, e l'inconfondibile Ford color terra rossa di Salento dalla quale lo vediamo ancora oggi mentre ci saluta cordialmente con la mano, o più spesso con un cenno del capo e il sorriso sotto i baffi.    

Noha.it, sicura di interpretare i sensi del cordoglio di tutta la comunità, abbraccia con affetto la moglie Antonella, i figli Giusy, Roberta e Antonio, gli altri famigliari, e tutti gli amici del povero Lino.

 
Di Redazione (del 13/04/2021 @ 23:18:46, in Comunicato Stampa, linkato 962 volte)

Sono state due giornate intense quelle appena trascorse al Centro Polivalente di Viale Don Bosco. Giornate frenetiche e piene, in cui tutti ci siamo preoccupati che ogni cosa procedesse secondo i piani e non ci fossero intoppi di alcun tipo.
Solo ora, al termine della seconda giornata, mi fermo un attimo per fare il punto e ringraziare chi si è speso senza se e senza ma, chi ha prestato servizio in prima linea per dare il proprio contributo alla campagna vaccinale, ma anche tutti quei cittadini che ordinatamente, con pazienza, educazione e fiducia nella scienza e nella medicina hanno atteso il loro turno e ricevuto la propria dose di speranza.
Per tirare le somme di queste prime due giornate, comunichiamo che sono state somministrate:
- 174 dosi di vaccino nella giornata di lunedì 12 aprile;
- 231 dosi di vaccino nella giornata di martedì 13 aprile.
Contiamo un totale di oltre 400 cittadini di età compresa tra i 70 e i 79 anni, appartenenti al distretto che ha beneficiato dell’hub messo in piedi dalla nostra amministrazione e gestito dall’Asl di Lecce, che hanno ricevuto la prima dose di vaccino.

 
Di Redazione (del 13/04/2021 @ 23:07:27, in Comunicato Stampa, linkato 1492 volte)

Se i dati sono quelli pubblicati oggi a pagina 3 di Quotidiano di Puglia, Galatina ha un inverosimile primato. Occupa il primo posto nella classifica dei “furbetti” della provincia di Lecce che hanno ricevuto la somministrazione della prima dose del vaccino anticovid: sono infatti 771, su un totale di 1753 registrati nella nostra provincia, coloro che sotto la classifica di “Altro” sono stati ammessi tra le categorie con precedenza rispetto ad altre. Queste vaccinazioni sono state effettuate in 23 presso il P.O. S. Caterina Novella e  748 presso in nosocomio cittadino di Via Roma. Il medesimo giornale mette in risalto la circostanza che “Il numero più significativo è quello relativo all’Ospedale “Santa Caterina Novella” di Galatina con 748 vaccinati non riconducibili alle categorie degli operatori sanitari, del personale non sanitario, degli ospiti delle RSA, degli anziani, del personale scolastico e delle forze dell’ordine”. 

 
Di Redazione (del 12/04/2021 @ 19:21:31, in Comunicato Stampa, linkato 1097 volte)

È vero che bisogna sempre credere nei propri sogni ed essere ambiziosi. E il sogno ora è realtà: si chiama “Cippo mistico” il progetto finanziato dalla Regione Puglia e che si aggiunge agli altri risultati importanti firmati dall’Amministrazione Amante. È un progetto di promozione del patrimonio culturale della Città di Galatina attraverso la street art e la tecnologia, che si svilupperà all’interno del Museo Cavoti. C’è chi pubblicamente esprimeva i suoi dubbi sul progetto senza, di fatto, alcuna motivazione e, in verità, non essendo certi della comprensione dello stesso: dubbi evidentemente smentiti.

Il progetto è stato curato dall’Assessore alla Cultura e al Polo bibliomuseale Cristina Dettù e il tema scelto non poteva che cadere su un aspetto identitario della Città, ossia il tarantismo. Tra le tante leggende che caratterizzano questo mito, una in particolare è stata lo spunto per individuare il tema del progetto. Ernesto De Martino, nel suo saggio La Terra del Rimorso descrive un passaggio del percorso di guarigione di una tarantata:  “ed effettivamente quando nel riquadro del finestrino apparve un certo albero che valeva come mistico cippo confinario, la tarantata ebbe un momento di abbandono”. Da qui nasce l’idea del cippo mistico, come fosse un portale attraversato il quale si accede ad una zona “protetta”, ossia Galatina.

 
Di Redazione (del 12/04/2021 @ 19:15:17, in Comunicato Stampa, linkato 976 volte)

La Giunta Comunale di Galatina ha deliberato le linee guida inerenti la viabilità ciclopedonale, propedeutiche per la partecipazione ad alcuni bandi europei, nazionali e regionali finalizzati al raggiungimento di obiettivi ambientali e climatici di riduzione dell'inquinamento atmosferico ed acustico e di miglioramento della vita.

Dal momento che la Regione Puglia prevede nella Legge n. 1 del 23.01.2013 “Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica”, in particolare all’art. 5, le Province e i Comuni devono redigere piani per la mobilità ciclistica  con l’obiettivo di strutturare azioni e strategie per trasformare le pratiche d’uso del territorio, l’amministrazione ha ritenuto utile richiedere  un co-finanziamento di 12.000 euro, pari al 50% del valore del progetto, per dotarsi di un piano per la mobilità dolce.

 

Entrerà in funzione lunedì 12 aprile il punto vaccinale per il distretto di Galatina individuato nel nostro comune presso il Centro Polivalente di viale Don Bosco.

A partire da lunedì, pertanto, inizieranno a vaccinarsi tutti i cittadini compresi tra i 70 e i 79 anni che abbiano effettuato la prenotazione per il vaccino anti-covid. Resterà regolarmente attivo il punto vaccinale del distretto sanitario per gli ultra ottantenni.

Il Punto Vaccinale rispetterà i seguenti orari:

- mattina: 9.00-13.00;

- pomeriggio: 15.00-17.00.

Al fine di agevolare le operazioni di vaccinazione e allo scopo di evitare assembramenti, i cittadini sono invitati alla massima puntualità e al rispetto del turno assegnato dalla propria prenotazione. Sono inoltre invitati a presentarsi con i seguenti documenti:

- tessera sanitaria;

- documento d’identità;

- modulo del consenso informato.

L’accesso con l’auto sarà riservato solo ai disabili muniti di regolare contrassegno.

Siamo consapevoli che siamo dinanzi ad un punto di svolto nella lotta al covid e solo la collaborazione di tutti potrà farci superare questo momento di particolare criticità e farci tornare alla normalità. Anche in considerazione di questo, intendo ringraziare sin d’ora tutto il personale sanitario impegnato in questa missione, gli operatori della Protezione Civile e tutte le Forze dell’Ordine che ci supporteranno, gli Uffici dell’Amministrazione Comunale di Galatina che in questi ultimi giorni si sono dati anima e corpo per far sì che la struttura fosse pronta e adeguata allo scopo. E intendo ringraziare anche tutti coloro che, prenotando la propria dose del vaccino e collaborando nel modo più responsabile possibile, hanno dimostrato fiducia nella cultura medico-scientifica e il proprio senso di responsabilità verso il prossimo.

 

Egregio Sig. Presidente,

la presente per informare S.V. circa la situazione pericolosa che quotidianamente viviamo nella nostra Noha. Considerando che il nostro Circolo del Partito Democratico vuole proporsi al servizio della comunità, al fine di tutelarne l’incolumità e la sicurezza pubblica, non possiamo esimerci dal renderLa partecipe..

Accade spesso che giungano nella nostra Sede diverse segnalazioni circa la pericolosità del tratto di strada che collega il centro abitato di Noha al Cimitero comunale, più precisamente Via Aradeo, e volendo constatare quanto ci è stato ripetutamente riportato, il sottoscritto accompagnato da alcuni componenti del Direttivo, ha percorso a piedi il tratto di strada indicato. Lungo l’arco di tutta la settimana, soprattutto nei giorni festivi, abbiamo assistito ad uno spettacolo che ha del surreale. Poiché, come Le dicevo, quel tratto di strada è lo stesso che dal centro abitato porta al cimitero comunale, molti abitanti e soprattutto anziani, percorrono quella strada a piedi, rischiando di essere travolti da autovetture e/o mezzi pesanti che, nonostante i limiti consentiti, viaggiano ad una velocità ben superiore. A ciò si aggiunge il ridotto spazio “percorribile” ai lati della carreggiata (40 cm) che spesso si riduce a causa della presenza di sterpaglie. Un altro episodio che ci ha lasciati davvero col fiato sospeso è stato quando il giorno di Pasqua una signora anziana, con l’intento di scansare il guardrail, si è trovata immediatamente sulla strada in balia delle auto. In tutto ciò, essendo noi abituati ad agire, facendo in modo che la nostra denuncia non si fermi ad uno sterile comunicato stampa, abbiamo scritto anzitempo all’Assessore al LL.PP. Dott.ssa Tundo, la quale si è espressa come segue:

 

In linea con i nuovi provvedimenti del Governo, con i quali vengono adottate le misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, l’Amministrazione Comunale ha prorogato la sospensione del controllo elettronico dei varchi per l’accesso alla zona a traffico limitato sino al 30.04.2021.

Il provvedimento, firmato dal Sindaco Marcello Amante, ha come obiettivo quello di favorire l’attività di asporto degli esercizi di ristorazione presenti nella zona antica del paese al fine di agevolare le vendite e favorire le attività economiche.

Con questa decisione, l’Amministrazione Amante accoglie e fa propri i suggerimenti e le proposte dei commercianti che investono nel centro storico, ed è consapevole che, se pur questo provvedimento non costituisce sicuramente la risoluzione dei problemi, è pur sempre un modo per dimostrare vicinanza e interesse verso le categoria economiche che come tante altre stanno subendo le drastiche conseguenza di questa pandemia.

 
Di Redazione (del 07/04/2021 @ 18:38:22, in Comunicato Stampa, linkato 819 volte)

Proseguono i lavori di manutenzione e ristrutturazione, all’interno del Cimitero di Galatina, della zona “Croce”. I lavori, iniziati il 22 marzo, sono tuttora in corso e riguardano il completamento della ristrutturazione e messa in sicurezza della pensilina che era pericolante e che è stata per alcuni mesi transennata in attesa che i lavori venissero eseguiti.

Ripristinare la sicurezza è una priorità di questa amministrazione, in particolare in una zona sensibile, come il cimitero. I lavori in corso in questi giorni, fondamentali dal momento che in queste zone del cimitero l’afflusso di gente è importante, rappresentano la continuazione del primo blocco iniziato qualche mese fa.

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata