gen262019
Sabato 26 gennaio alle ore 19:00 presso la Chiesa del Collegio a Galatina, si terrà il secondo appuntamento della Rassegna “Incontri al Collegio” ideata ed organizzata dalla libreria Fiordilibro in collaborazione con la Chiesa di Santa Maria della Grazia dal titolo “Confraternite religiose”.
Le Confraternite hanno una lunga ed importante storia, sono nate infatti nel Medioevo quando supplivano all’assenza di qualsiasi forma di assistenza verso i ceti più svantaggiati, sono attive e presenti più che mai ai nostri giorni e sono ben radicate in ogni regione e diocesi d’Italia. Non possono essere considerate solo società di mutuo soccorso, né solo società filantropiche né tantomeno solo depositarie e custodi di atti di devozione popolare. Ci aiuteranno a tracciarne la storia, a conoscerle meglio soffermandoci anche su alcuni episodi che riguardano la realtà cittadina la prof.ssa Tina Petrelli Coordinatrice per il Sud Puglia e Consigliere Naz. le della Confederazione Confraternite d’Italia con il suo intervento “ Le Confraternite tra passato e presente” e l’ing. Giovanni Vincenti Cultore di Storia locale con “ Le Confraternite a Galatina:episodi di vita cittadina” .
gen262019
Domenica 27 GENNAIO 2019, dalle 09:30 alle 12:30, ultima apertura straordinaria delle due sedi della scuola in Viale Don Tonino Bello (settore Tecnico-Tecnologico) e in Viale Don Bosco n. 48 (settore Professionale).
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Laporta/Falcone-Borsellino” di Galatina continua ad accogliere gli studenti delle Scuole Secondarie di I grado e le loro famiglie per l’orientamento scolastico “in entrata”, e per offrire supporto nella procedura di iscrizione on-line.
Nel corso delle giornate di orientamento “OPEN DAYS”, i ragazzi interessati ai nostri corsi di studio potranno fare esperienza nei laboratori scientifici, tecnologici ed artistici, guidati dai docenti e dagli studenti della scuola e conoscere nei dettagli l’offerta formativa dell’Istituto Tecnico-Professionale.
In occasione dell’ultimo OPEN DAY di DOMENICA 27 GENNAIO 2019 (ore 09:30-12:30), sarà quindi possibile visitare la sede del settore TECNICO-TECNOLOGICO di Viale Don Tonino Bello, che ospita i corsi ed i laboratori dei seguenti indirizzi: Tecnico-Economico (A.F.M. amministrazione finanza e marketing, S.I.A. sistemi informativi aziendali, R.I.M. relazioni internazionali per il marketing e TUR turistico) e Tecnologico (informatica e telecomunicazioni).
gen262019
Nonostante in questo periodo la Regione Puglia stia mettendo a disposizioni dei comuni degli importantissimi finanziamenti, l’incapacità nel redigere i progetti da parte di questa Amministrazione ci sta facendo sfuggire, una dopo l’altra, molte opportunità utili e necessarie per rilanciare il territorio.
L’ultimo finanziamento perso, in ordine di tempo, è quello inerente l’efficientamento energetico degli edifici pubblici.
Molto spesso i progetti presentati dal nostro comune si sono collocati nelle parti basse delle graduatorie escludendo così la possibilità di essere finanziati. Questa volta però siamo riusciti a fare ancora peggio perché i progetti presentati che riguardano l’efficientamento energetico dell’edificio Polo 1 di Via Orazio a Collemeto, dell’edificio Polo 3 di Via Spoleto a Galatina e dell’edificio sede del Palazzo comunale sono stati direttamente esclusi dalla graduatoria. Ciò è dovuto al mancato rispetto di alcuni requisiti minimi previsti dal bando, come l’assenza dello studio di fattibilità tecnica ed economica e la diagnosi energetica redatta da un tecnico abilitato iscritto ad albo professionale.
Come avvenuto per il progetto presentato nell’ambito del CUIS, anche questa volta abbiamo fatto una figuraccia e abbiamo impedito alla città di ottenere dei fondi che avrebbero concretamente contribuito a tutelare l’ambiente e ad ottimizzare le risorse economiche ed energetiche della nostra città. Figuraccia che diventa ancora più grave se pensiamo che ben due comuni su tre della provincia di Lecce hanno ottenuto i finanziamenti per i progetti presentati.
Quel che è certo è che i progetti la cui paternità è sicuramente attribuibile a questa amministrazione vengono puntualmente esclusi dal finanziamento, o per una ragione o per un’altra.
Il Sindaco, sempre più in balia dell’apparato burocratico, anch’esso responsabile di questo declino, sta giocando con il futuro della città e la sta mettendo in ginocchio. Agli errori tecnici che spesso ci vedono tagliati fuori da questi finanziamenti, che in futuro probabilmente non saranno così disponibili e corposi, si sommano quelli politici derivanti da un isolamento istituzionale di un’amministrazione che dimostra di non avere la forza necessaria per imporsi nelle sedi opportune. O forse non ha le capacità per farlo.
Il problema però è sotto gli occhi di tutti ed il Sindaco deve correggere il tiro al più presto assumendosi la responsabilità di modificare e cambiare tutto ciò che fino ad ora ha portato solo a mortificare una città che sta morendo.
Giuseppe Spoti
Consigliere comunale – Partito Socialista
gen232019
Dopo una riunione tenutasi a Palazzo Orsini il 17 Gennaio 2019 con tutti gli eletti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze abbiamo deciso il vice-sindaco e gli assessori che aiuteranno il baby-sindaco negli impegni comunali.
Ovviamente nella scelta di questi membri della giunta, sono stati considerati dei criteri presenti nel regolamento.
Il vice-sindaco sarà: Kateryna Cherenkova rappresentante del Polo 3 Scuola Secondaria
Le ragazze in giunta saranno: Maria Sole De Mitri rappresentante della Scuola Primaria Polo 1 di Collemeto
Rebecca Rossetti rappresentante del Polo 2 di Noha
I ragazzi in giunta saranno: Gabriele Schiavone rappresentante per la Scuola Media Polo 1 Galatina
Daniele Mauro rappresentante della Scuola Media Polo 2 Galatina
Matteo Antonaci rappresentante per la Scuola Primaria Polo 3 Galatina
Il Sindaco si augura di riuscire a lavorare nel miglior modo possibile con la squadra scelta, e che con la collaborazione di tutti raggiungere grandi risultati.
gen232019
La Puglia è una delle Regioni con il maggior numero di progetti approvati e che quindi beneficerà dei finanziamenti del Governo per la realizzazione nelle scuole di ambienti didattici innovativi, spazi di apprendimento capaci di integrare nella didattica l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.
Dei 78 progetti che saranno finanziati in Puglia, 17 sono in provincia di Lecce. Due di questi nel territorio di Galatina.
Ad esprimere soddisfazione è il portavoce alla Camera dei deputati del Movimento 5 Stelle Leonardo Donno (Commissione Bilancio), nativo del posto.
A meno di un mese dalla chiusura dell'avviso pubblicato a dicembre, nelle scorse ore sono state rese note le graduatorie. «Le risorse di cui potranno usufruire il Polo 1 e il Polo 3 galatinesi - spiega il deputato - saranno utilizzate per dotare le aule delle scuole che frequentano i nostri bambini con arredi e dispositivi che favoriscano metodologie didattiche innovative. Il governo dimostra la sua attenzione e la volontà di investire nella scuola e nelle nuove tecnologie».
In provincia di Lecce le scuole beneficiarie sono collocate nei seguenti comuni: Alessano, Scorrano, Cursi, Lecce (ITC“Olivetti”, “Stomeo Zimbalo”, “Circolo didattico 5”), Galatina (Polo 1 e 3), Cutrofiano, Tricase (IISS “G.Stampacchia” e “G. Pascoli”), Racale, Parabita, Poggiardo, Gallipoli (Polo 3), Minervino di Lecce e Maglie (Direzione didattica). In tutta la Puglia il finanziamento captato ammonta a un milione e mezzo di euro.
gen222019
In questi giorni abbiamo appreso che la società di raccolta e smaltimento dei rifiuti Monteco ha assunto nuovi operatori ecologici, la maggior parte dei quali sembrerebbe che non provengano da Galatina e che abbiano un contratto full time.
Sarebbe il caso che il Sindaco spiegasse, perché dell’Assessore al ramo non abbiamo alcuna fiducia, per quale motivo vengono assunte nuove risorse invece di regolarizzare i contratti di quegli operatori ecologici che da anni lavorano part time a quattro o cinque ore al giorno e che si potrebbero trasformare in full time.
Se consideriamo che siamo tra i comuni con la bolletta della spazzatura più alta e se pensiamo che parte del personale sta andando in pensione, si potrebbe risparmiare e contestualmente adeguare i contratti di molte risorse.
Le nuove assunzioni quindi avrebbero senso solo dopo aver affrontato un ragionamento di questo tipo, ma in ogni caso sarebbe il caso che il Sindaco spiegasse se le assunzioni in questione sono state comunicate all’Amministrazione, come previsto dal capitolato speciale d’appalto, e quali sono stati i criteri di scelta del nuovo personale.
gen212019
In occasione della Giornata della memoria, gli studenti delle classi 3^A e 3^B del liceo scientifico “A. Vallone” di Galatina, con il patrocinio del Comune di Galatina, hanno organizzato per i giorni 27 e 28 gennaio p.v. rispettivamente una mostra e un incontro pubblico sulla politica antisemita del regime fascista.
La mostra sarà inaugurata domenica 27 gennaio alle ore 17.00 e proseguirà fino a sabato 9 febbraio p.v presso il Museo Civico “P. Cavoti” situato in piazza Alighieri 51 a Galatina.
Potrà essere visitata da tutti i cittadini interessati e dalle scuole di ogni ordine e grado, tramite prenotazione da effettuarsi telefonicamente chiamando la segreteria del Liceo “A. Vallone” di Galatina.
La mostra propone alcuni articoli, apparsi su “La Gazzetta del Mezzogiorno” negli anni 1938 – 1941 e che sono conservati presso la Biblioteca Comunale “P. Siciliani” di Galatina.
Nell’incontro previsto per lunedì 28 gennaio, alle ore 10.00 presso la Sala Contaldo di Galatina, gli studenti presenteranno i risultati del loro lavoro di analisi del clima antisemita presente in Italia tra gli anni ’30 e ’40.
Saranno presenti il Sindaco Marcello Amante, l’Assessore alla cultura Cristina Dettù, il Procuratore della Repubblica di Brindisi Antonio De Donno, e Tonio Tondo, giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Modera Antonio Liguori, giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”.
gen212019
Archiviato il 2018 fieri e consapevoli di aver contribuito, attraversamento un coofinanziamento, a rendere più agevole l’accesso dei bambini speciali alle attività ludiche e di tempo libero nei parchi pubblici di Galatina e Noha, l’Associazione “Virtus Basket Galatina”, attraverso “TappiAmo Galatina”, da il via al nuovo progetto, ancora più ambizioso e che durerà per tutto il 2019: riqualificare piazzetta “Prof. Vincenzo Carrozzini” in via Calatafimi a Galatina.
Siamo sempre più convinti che il “parco pubblico” assume, oggi come non mai, nuovi ruoli che vanno ben al di là di quelli meramente decorativi, ma rappresenta anche e soprattutto un importante aspetto ecologico e sociale, con spazi ricreativi ed educativi che migliorano i rapporti tra i cittadini, dai bambini agli adulti, fino ad arrivare agli anziani; tenta inoltre di colmare la mancanza di opportunità̀ di gioco libero all’aperto ed è anche la prima importante occasione di socialità̀ al di fuori della scuola o di altre attività̀ disciplinate.
Considerato che la piazzetta situata alle spalle di un noto supermercato locale e prospiciente una scuola materna presenta giochi per bambini inadeguati, usurati e in alcuni casi non a norma, abbiamo deciso di investire tutte le risorse derivanti dalla vendita dei tappi raccolti nel 2019 in questo fantastico progetto.
gen212019
In un contesto cittadino che ci vede arretrare anche a causa della continua perdita e smembramento di importanti presidi, l’allarme lanciato qualche settimana fa da parte dell’On. Raffaele Fitto circa un possibile depotenziamento dell’aeroporto “F. Cesari” ci ha indotto subito ad approfondire l’argomento per capire quali saranno i reali sviluppi di questa vicenda.
Per tale ragione il Partito Socialista ha sottoscritto la richiesta di convocazione di un Consiglio comunale a tema, voluto non per far strumentalizzare politicamente l’argomento, come qualcuno crede, bensì per discutere e capire apertamente se l’aeroporto sarà oggetto di depotenziamento o se invece continuerà ad essere un’eccellenza e, in tal caso, quali saranno gli investimenti e gli interventi da realizzare.
Il senso di responsabilità ci induce a non sottovalutare nessuna questione che abbia ad oggetto direttamente o indirettamente il nostro territorio. Ecco perché per noi non è rilevante il colore politico di chi fa emergere una criticità, quello che ci interessa è capire quali sono le conseguenze di determinate decisioni e quali soluzioni si possono trovare di concerto con tutte le istituzioni interessate e che tra l’altro hanno partecipato al Consiglio comunale monotematico.
Ascoltando i vari interventi da parte delle autorità politiche presenti però, i dubbi non sono stati chiariti e al contrario sono addirittura aumentati.
Il Senatore pentastellato Mininno ha garantito che l’aeroporto resterà un’eccellenza e che non sarà depotenziato, ma al contempo ha riferito che nei prossimi giorni presenterà un’interrogazione al Ministro Trenta per fare luce sulla questione. Probabilmente se il Senatore Mininno, membro della commissione difesa, ritiene necessaria un’interrogazione al Ministro della Difesa, anche’esso pentastellato, vuol dire che in qualche modo le nostre paure ed i nostri dubbi non sono del tutto infondati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |