gen172019
A partire da questo mese e fino al mese di giugno, Fabrizio Pugliese organizza a Levèra LABORATORI TEATRALI rivolti a bambini e adulti.
Laboratorio Teatrale PER BAMBINI (dai 6 agli 11 anni)
Un percorso durante il quale i piccoli partecipanti verranno coinvolti in attività espressive come la scrittura creativa, la costruzione di oggetti scenici, la creazione di un piccolo evento teatrale conclusivo.
Frequenza: Un incontro a settimana di 2 ore ciascuno.
Laboratorio Teatrale PER ADULTI
Tecniche di recitazione, scrittura di scena, elementi di teatro-danza si fondono in un percorso mirato a potenziare le proprie capacità espressive, nonché a maturare uno sguardo critico rispetto al teatro ed alla creazione teatrale.
Frequenza: Un incontro a settimana di 3 ore ciascuno.
OPEN DAY il 19 gennaio 2019:
gen162019
Nell'ambito delle attività di orientamento per l'A.S. 2019-2020, sabato 19 gennaio 2019, dalle ore 9:30, si svolgerà la prima edizione della "Giornata del Laboratorio", per presentare l'offerta formativa dell'Istituto Professionale di Galatina, con sede in Viale Don Bosco.
Gli indirizzi di studio proposti sono i seguenti: Sanità e Assistenza Sociale (con Qualifica O.S.S.) – Odontotecnico – Servizi Commerciali – Manutenzione e Assistenza Tecnica – Corsi Serali per Adulti.
L'evento coinvolgerà gli alunni degli Istituti Comprensivi con le relative famiglie e prevede, dopo l'accoglienza in Aula Magna, i saluti istituzionali del Dirigente Scolastico Andrea Valerini, del Sindaco di Galatina Marcello Amante e del Vice-Presidente della Provincia di Lecce Massimiliano Romano.
Seguiranno gli interventi seminariali di alcuni rappresentanti del mondo imprenditoriale e delle professioni, operanti sul nostro territorio.
Nella seconda parte della giornata formativa, saranno inoltre organizzati laboratori di indirizzo, a cura di docenti e studenti della scuola.
gen152019
C’era da aspettarselo. La questione Xylella, somiglia molto alla nostra capacità di essere diversamente onesti. Ultimamente, non so bene da quando con precisione, se da dieci venti o trent’anni, ma dal punto di vista sociale ed economico, non si ragiona più se non in termini di “ricadute occupazionali”, “crescita”, “progresso”, “alta velocità”, “ritorni finanziari” (tutto rigorosamente tra virgolette, visto che si tratta di locuzioni fasulle): in una parola Business (questa volta senza virgolette) per il solito clan.
Così della cultura, dell’arte, del patrimonio storico, dell’umanità, tutto viene sacrificato in nome del suddetto Business per pochi, fregatura per molti.
Non a caso siamo in una Europa che fatica a diventare unita, e in uno Stato che rinuncia alla democrazia.
gen152019
L'Open Day diventa un modo non per guardare dal “buco della serratura”, né per limitarsi ad osservare la “Scuola che si presenta”, ma si concretizza nel vivere la Scuola e partecipare alla sua quotidianità.
La PASCOLI si apre al territorio per mostrarsi alle famiglie e ai ragazzi.
Noi non siamo soliti “indossare l'abito della festa” solo in prossimità delle iscrizioni.
Il nostro lavoro giornaliero è sotto gli occhi di tutti e tutti possono vederlo partecipando ai nostri Open Day.
“Con questo intento -afferma la Dirigente- ho invitato le famiglie a passare dai locali della Scuola Secondaria di I grado Giovanni Pascoli nei giorni 16, 17, 18 e 19 Gennaio”.
La storica Scuola Media Pascoli, tenendo fede al suo motto “tradizione e innovazione”, ha attivato, negli ultimi anni, nuove metodologie didattiche, supportate da corsi di aggiornamento interni, esterni e all’estero (Clil, Coding, Flipped classroom).
gen142019
Non ricordavo più di essere stato invitato dalla Cgil a discorrere di Luisa Palumbo, la pasionaria di Noha (1920 – 2003), nel corso di un convegno che ebbe luogo a Galatina nel Chiostro dei Domenicani, ex-convitto Colonna, oggi “Palazzo della Cultura Zeffirino Rizzelli”, nel mese di ottobre 2006 in occasione del centenario di quel sindacato.
Mi sono imbattuto nelle foto che ritraggono i relatori di quel simposio (tra i quali, dunque, anche il sottoscritto), mentre ero intento a cercare in rete storie sul ruolo che le associazioni dei lavoratori hanno avuto nel campo della conquista dei diritti delle classi operaie dal nord al sud della penisola.
Ma non è di quell’incontro che ora m’interessa parlare, bensì dell’odierno ruolo del sindacato: o meglio di ciò che temo sia diventato in certe frange.
Premetto di aver restituito la mia tessera d’iscrizione un paio d’anni fa, forse più (motivandone le ragioni con una lunga lettera, rimasta come paventavo senza risposta), e che scrivo queste righe con dolore. Davvero.
gen142019
E’ di oggi il lancio della nuova app mobile della Showy Boys, studiata e realizzata per rafforzare la relazione tra il club di Galatina ed i suoi tifosi nonché ampliare la piattaforma di comunicazione integrata già avviata da anni dalla società di pallavolo grazie al sito web, ai canali social e streaming.
La nuova app, sviluppata in collaborazione con SpotCloud, sarà il punto di contatto e la grande novità in casa Showy Boys. Già disponibile nello store online, l’app è uno strumento indispensabile a disposizione di tutti gli appassionati per seguire e accompagnare le squadre bianco-verdi lungo tutta la stagione ed in più consente al club galatinese di informare, interagire e valorizzare il rapporto con la propria fanbase.
gen142019
Al Palafiom di Taranto si ferma la marcia dell’ERREDI per mano di un’Efficienza Energia determinata e grintosa prima, spaesata e disarmante poi nel secondo e terzo set, infine rigenerata e spavalda nel quarto e quinto parziale.
E’ un Giano bifronte questa squadra che offre ai tifosi e alla conduzione tecnica comportamenti antitetici durante l’intera gara e più di qualche interrogativo.
Passa da reazioni produttive e di bel gioco (8-4,16-13,20-21) del primo parziale, a una vena asfittica nelle realizzazioni e a un crollo nei fondamentali di ricezione e di attacco nel secondo, pari rispettivamente ad un 39% e 15% di realizzazioni.
Le sostituzioni di Durante per Petrosino sul 15-3 , di Zonno per Calò , di Lotito per De Lorentis sul 19-5 e di Buracci per Persichino, mantengono inalterato il punteggio che vede gli uomini di Narracci doppiare i salentini (20-10, 22-11) e pareggiare il set iniziale.
gen122019
L’eccessiva presenza di arsenico e berillio, elementi tossici se in quantità superiori alla norma, è risaputo essere presente in modo rilevante in zone industriali, oltre all’uso spasmodico di fitofarmaci.
Quindi in base agli studi di ricerca effettuati con i progetti GENEO e MI.NO.RE., in cui si evince che gli effetti sull’ambiente (e quindi sulle nostre cellule) si manifesteranno fra vent’anni, possiamo dire che tutti sappiamo ma che nessuno se ne preoccupa abbastanza. Ne parliamo fra vent’anni.
Nel frattempo, pare che piova sabbia colorata di giallo e marrone sull’abitato di Soleto. Ma sembra essere una questione che riguarda solo Soleto.
Il progetto GENEO, acronimo che sta per “Sistemi di valutazione delle correlazioni tra GEnotossicità dei suoli e NEOplasie in aree a rischio per la salute umana”, promosso dalla Lilt (lega italiana tumori) di Lecce, in collaborazione con l’Università del Salento, la Provincia e l’Asl di Lecce, si è occupato in particolare della ricerca di sostanze ad attività genotossica presenti nel terreno del Salento (Puglia), con risultati a dir poco sconvolgenti.
gen112019
Il 13 gennaio alle ore 20.30 un altro appuntamento teatrale a Levèra firmato ALIBI Artisti Liberi Indipendenti in cui si tratteranno temi quali la marginalità, la ricerca di un senso, le problematiche sociali.
L'URLO
una produzione Alibi Teatro
con Gustavo D'Aversa
regia Walter Prete
“L’urlo”, è una cantata di getto, nata dalla rilettura di alcune delle più incisive pagine della letteratura, non solo teatrale, degli ultimi decenni in un periodo in cui la vita umana sembra smarrire centralità rispetto alla provenienza geografica e sociale, ai percorsi che compie, ai pericoli che comporterebbe l’incontro con l’altro.
In scena Gustavo D'Aversa è l’Altro, proprio questo Altro da cui dovremmo costantemente guardarci. Un monologo tutto d’un fiato che ferma lo spettatore, aggancia il discorso con una scusa qualsiasi e lo trascina nell’esperienza, ormai così rara, di un incontro in carne ed ossa con uno sconosciuto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |