ago182016
P. Francesco D’Acquarica è un uomo incredibile. Ha 81 anni ma ne dimostra 18. Ha una voglia di ricercare, studiare, catalogare, prendere appunti sulla Storia e le Storie, e finalmente pubblicare, che manco un dottorando in ricerca di nemmeno trent’anni d’età.
Ho già scritto altrove di lui, e più volte. E anche stavolta non posso fare a meno di metter mano su questa tastiera per raccontarvene un’altra.
Come qualcuno di voi ormai saprà, quest’anno ricorre il decimo anniversario della pubblicazione del monumentale volume “Noha, storia, arte & leggenda” (Infolito Group, Milano, 2006) da me curato e scritto a quattro mani con P. Francesco e pubblicato grazie al mecenatismo di Michele Tarantino (che Dio l’abbia in gloria).
Non so come (il marasma nel mio archivio personale è tale che cercare e trovare un qualsiasi oggetto è come recuperare un ago in un bosco di pini marittimi), ho rinvenuto le fotografie della consegna del suddetto libro fresco anzi ancora caldo di torchio, proveniente da Milano su furgone e scaricato con muletti e transpallet nohani, e della sua presentazione in forma privata nel soggiorno di casa mia (stanza enorme usata la penultima volta, credo, alla mia cresima: adoperata invece in maniera diuturna da mia madre a mo’ di palestra per l’arte marziale delle pulizie, di cui ella è cintura nera non so più di che dan). La presentazione ‘urbi et orbi’, invece, avvenne da lì a qualche giorno nella sala convegni dell’Oratorio Madonna delle Grazie gremita come non mai.
ago172016
Dopo 28 anni di assenza la ripartenza dalla Terza Categoria e’ ad un passo.
“A volte ritornano” è proprio il caso di dirlo. Finalmente, dopo un lungo periodo di “stallo calcistico” a Noha, in data 08 agosto 2016 è stata costituita l’ A.S.D. NOHA CALCIO; un’associazione nata grazie alla collaborazione di un gruppo di amici uniti verso un unico obiettivo, quello di riportare a Noha il calcio dilettantistico che manca circa dal lontano 1988. E’ appunto una notizia “di rilievo” sociale più che sportivo, perché com’è ben noto a Noha manca una squadra di calcio da circa 28 anni, quando appunto la mitica squadra del Noha in fusione coi celebri e colossali “Diavoli Neri” primeggiava nelle serie minori del basso Salento.
ago172016
Oggi Mercoledì 17 agosto alle ore 19:30 apertura della settima edizione del "Torneo dei Rioni" con la Manifestazione dei Rioni presso la piazza San Michele Arcangelo di Noha a seguire sfilata trionfale con i Banditori verso la chiesa “Madonne delle Grazie” per raggiungere il campo da gioco.
Di seguito il programma completo delle partite:
- 17 Agosto (1° giornata riposa Colabaldi):
Ore 20.30 "Roncella - Trozza" (2 - 3)
Ore 21.30 "Piezzu - Castello" (4 - 2)
ago162016
Sabato 20 agosto, ore 21, Piazza Castello - Noha. Avete preso nota? Evento su agenda, smartphone e tablet vari? Beh se non l'avete ancora fatto colmate questa lacuna perché è uno di quegli eventi imperdibili e per molteplici ragioni. La prima è la buona musica: il Talent a marchio Inondazioni ha sempre cercato (ed è anche riuscito) a proporre buona musica, buoni musicisti, veri talenti che abbiamo promosso, proposto e che continuiamo a seguire con affetto e partecipazione: Thew J, Sharon Manca, Giulia Margiotta e la straordinaria Cover Band dei Moda'.
Secondo motivo la valorizzazione delle eccellenze salentine per l'impegno sul territorio, verranno assegnati dei premi a: Suor Margherita Bramato direttore generale dell’azienda ospedaliera “Card. Giovanni Panico”, alla Giornalista Marilù Mastrogiovanni Direttore de Il Tacco d'Italia e alle esplosive cantanti salentine de Il Peccato di Eva.
Terzo la magia che verrà rappresentata durante la serata dal mago Heldin. Il tutto con la mirabile conduzione di Lino Bello ed il cabarettista Joselito, lo spettacolo, giunto ormai alla sua 4° edizione, è organizzato e coordinato da Inondazioni.it e la Parrocchia “San Michele Arcangelo “ di Noha, Media Partner il magazine DiTutto e l’agenzia “Mood”. Quindi una serata di metà agosto da non perdere, vi aspettiamo.
Anna Onesimo
ago162016
E’ iniziato il countdown per la fase di preparazione della prima squadra della Showy Boys. Dopo aver disputato un ottimo campionato di Serie D al suo debutto in un torneo regionale, la compagine galatinese torna in campo nella stagione 2016/17 per affrontare una nuova ed entusiasmante sfida. E a guidare la truppa bianco-verde l’allenatore Gianluca Nuzzo, componente dell’area tecnica e responsabile del settore giovanile.
“L’avvio della preparazione precampionato è previsto per il prossimo 5 settembre – spiega il direttore generale della Showy Boys Galatina, Libero Masciullo – il tecnico Nuzzo ha già programmato l’attività da svolgere e ha consegnato agli atleti alcune disposizioni sull’attività fisica da svolgere per arrivare preparati ad affrontare le prime dure sedute di allenamento”.
ago102016
Chi ama il Salento non riempie la propria social bacheca di immagini del suo mare, né spiffera ai quattro venti il fatto che questa terra è fatta apposta perché la gente goda.
Il Salento è come gli Uffizi, come il Louvre, come una basilica pontificia, e chi lo ama, prima di ritrarne le sue opere d’arte e divulgarle a chicchessia, si sente in dovere di pagare un dazio per il diritto d’autore (o, se preferisce, di Creatore).
ago092016
In Puglia ogni angolo, ogni paese, è l’occasione per scoprire la straordinaria ricchezza di un patrimonio musicale unico. Ritmi che parlano un linguaggio semplice, ma incredibilmente affascinante. Una terra che può essere percorsa seguendo i flussi della musica, fuori dalle consuete indicazioni turistiche. Dove non esiste alcuna differenza tra il musicista e l’ospite. Dove il turista è immediatamente uno del posto. Non rimane che lasciarsi andare al piacere della musica e della scoperta, farsi travolgere dalle note che raccontano questa terra e la sua gente, contagiati da una frenesia che sembra non finire mai. Uno spettacolo che ci farà entrare, sempre più, nel cuore autentico della Puglia.
Basta il suono di un tamburello per evocare riti antichissimi e per entrare in quel miscuglio di sentimenti autentici che vive nel Salento più profondo; il set perfetto, quello originale, per storie di tarantate e di donne morsicate dal ragno maculato, di antiche abitazioni dove andava in scena il rito della guarigione.
ago062016
Nel corso del solleone estivo, precisamente il 7 di agosto, ricorre la solennità di San Donato. E quindi l’onomastico del fu don Donato Mellone (1925 -2015). Quella che segue è una delle sue (inedite)“omelie di San Donato” trovate di recente nell’archivio dell’antico parroco di Noha. Non vi è riportato l’anno al quale lo scritto si riferisce: dalle prime battute si arguisce soltanto che quell’anno il 7 agosto cadeva di domenica.
*
I chierichetti, salvo quelli che “si ritiravano” in campagna, continuavano a frequentare la parrocchia anche d’estate (don Donato soleva ripetere che la chiesa è come la scuola: “se ti la ‘nnargi’, perdi tutto”).
In compenso, dopo la celebrazione della messa mattutina s’andava tutti al mare.
Alla guida della sua Fiat 128 verde, carica di chierichetti, l’arciprete partiva da Noha verso le otto del mattino e si dirigeva per una breve sosta nella campagna denominata Petrì, sulla via per Collepasso, per “caricare” anche il colà dimorante sottoscritto.
ago062016
Domani, 07 agosto 2016 alle ore 21, si terra la cerimonia di apertura dei nuovi giochi installati nei giardini “Madonna delle Grazie” di Noha.
La riqualificazione di questo parco si è potuta concretizzare grazie alla collaborazione e all’impegno del gruppo di volontari dell’associazione “Portatori Sani Di Sorrisi”, che hanno destinato i proventi dell’appuntamento "NASILANDIA" svoltosi il 26 giugno nella piazza F. Cesari di Galatina.
Naturalmente è stato determinante l’impegno di tante persone della comunità di Noha che si sono rimboccati le maniche ed hanno speso molto del loro tempo affinché si potesse realizzare il parco giochi.
Questo parco giochi deve essere considerato come un punto di aggregazione e socializzazione per grandi e bambini, preservandolo da atti di vandalismi.
Nella stessa serata saranno consegnati i premi della lotteria “Nasinolandia 2016”.
Albino Campa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |