Di Albino Campa (del 14/10/2011 @ 22:42:58, in NohaBlog, linkato 4097 volte)

Eccovi di seguito il nuovo video clip-spot del SAMSARA di Gallipoli, girato e montato dal nostro Daniele Pignatelli dello studio fotografico Mirelfoto-Pignatelli di NOHA. Buona visione.

 
Di Albino Campa (del 14/10/2011 @ 22:33:41, in Un'altra chiesa, linkato 2395 volte)

Bello, grande e strepitoso, ciò che è avvenuto lunedì 26 settembre. Sia gloria a Dio e, per dirla con il salmista, "i fiumi battano le mani esultino insieme le montagne"! (Salmo 98) Una rivoluzione da sogno! Questa chiesa nella quale la base sollecita le gerarchia, i soldati svegliano le sentinelle e le sentinelle si sono svegliate dal loro lungo sonno. Sì, avete capito bene. Il mio plauso non va ai Vescovi Italiani né al loro presidente mons. Bagnasco, le cui parole, tardive e, come da acclarato connubio, generiche, non servono più di tanto.

 
Di Albino Campa (del 13/10/2011 @ 12:54:00, in Eventi, linkato 3479 volte)

Eccovi di seguito il brano dell'inno a San Michele Arcangelo, patrono di Noha e i fuochi in piazza.

 

 
Di Albino Campa (del 13/10/2011 @ 00:08:58, in Comunicato Stampa, linkato 2467 volte)

A seguito del completamento delle reti pluviali in Noha, il dirigente del settore LL.PP. ing. Giovanni Stasi, con propria ordinanza nr. 210/D dell’11.10.2011, ha ordinato, a far tempo dalla data odierna e sino al 25 novembre 2011, l’interdizione al transito veicolare e la sosta nelle seguenti strade: via Aradeo in Noha (tratto  interno della S.P. n. 41 Galatina-Collepasso con diramazione Aradeo); nel tratto da via Croce a Piazza San Michele. Tale provvedimento si rende necessario al fine di eseguire in sicurezza i lavori di scavo e di interramento della condotta per l'adeguamento dei recapiti finali e completamento delle reti pluviali.

 
Di Albino Campa (del 11/10/2011 @ 23:19:50, in NohaBlog, linkato 2851 volte)
Voglio fare una riflessione, rischiando forse (anzi, di sicuro) d’andare controcorrente e d’inimicarmi non pochi di voi. Abbiate però la pazienza di seguire il mio ragionamento.
Lo scorso 5 ottobre è morto Steve Jobs, uno (e non il, come qualcuno si ostina a sostenere) dei fondatori di Apple, e noi subito a piangergli dietro, osannare, ricordare. Succede sempre più spesso nell’era della globalizzazione di affezionarsi a figure sconosciute con cui non abbiamo mai avuto alcuna relazione, che magari abitano a migliaia di kilometri da casa nostra, di cui abbiamo sentito solo parlare, delle quali apprezziamo gesta, idee e carisma, e di affezionarsi a tal punto da arrivare a piangerne la morte. Oggigiorno capita sempre più spesso di seguire con accanimento matrimoni e funerali di vip, politici e reali, di arrivare ad assumere una tale confidenza con gli imputati nei processi di omicidio o con le loro vittime da spingerci a chiamarli per nome come fossero o fossero stati nostri intimi amici (lo zio Michele, Erica e Omar, Amanda e Raffaele, Meredith, Sarah e così via). Tutto merito della benamata tv commerciale!
 
Di Albino Campa (del 11/10/2011 @ 23:08:39, in Un'altra chiesa, linkato 3308 volte)

Continua la nostra rubrica 'un'altra chiesa' con gli interessanti articoli di don Paolo Farinella. I preti-manager a volte si sentono talmente investiti da Dio da ritenere che per le loro "opere" sempre e comunque il fine giustifichi i mezzi

In un mio articolo su La Repubblica, chiedevo al cardinale Bagnasco di urlare. Ha urlato Bagnasco? E’ stato efficace? Non riesco a partecipare al carosello di plauso verso il cardinale Bagnasco che avrebbe parlato chiaro, forte e, come dicono gli esegeti anche laici, ha rotto con Berlusconi. Ascoltando il cardinale e le sue parole accorate, provavo un senso di pena per lui e quelli che gli stavano attorno. Egli, come è nello stile clericale, ha parlato con partecipazione anche fisica e mimica, ma non si rendeva conto che appena avrebbe finito le parole generiche e di buon senso, gli altri, quelli cioè a cui avrebbero dovuto essere indirizzate, hanno preso le distanze: il cardinale ha fatto bene (e ti pareva!), ma non bisogna strumentalizzarlo, il suo discorso è rivolto a tutti e non ad una sola persona. Certo, un po’ di più a Berlusconi che è un po’ «birichino», ma mai e poi mai il cardinale ha inteso dire che bisogna cambiare governo. «Comportamenti vacui»?Parlare di «comportamenti vacui e di cambiare aria» non significa nulla perché, come sempre, nel discorso del cardinale mancava un ingrediente essenziale, quello che fa la differenza: Nome Cognome, indirizzo, Cap e possibilmente C.F. Nel caso: Il Disonorevole Silvio Berlusconi,
 
Di Albino Campa (del 09/10/2011 @ 00:00:00, in L'Osservatore Nohano, linkato 3908 volte)
L'Osservatore Nohano

n°6 - Anno V

LA SOLITA SOLFA O TUTTA UN'ALTRA MUSICA? SIGNORE E SIGNORI ECCO A VOI IL NUOVO NUMERO DE "L'OSSERVATORE NOHANO". BUON ASCOLTO!

 
Di Albino Campa (del 08/10/2011 @ 00:01:12, in NohaBlog, linkato 2461 volte)
Carissimi amici e lettori,

è da tempo ormai che l’Italia versa in una situazione più che preoccupante. Quello che sta avvenendo oggi, però, sotto gli occhi rassegnati di tutti, è l’ennesima dimostrazione di mancanza di responsabilità e non solo, direi completa assenza di un che minimo scrupolo di coscienza onorevole e matura. E se tutti siamo consapevoli dei problemi in cui tergiversiamo, dovremmo essere anche tutti consci delle soluzioni da adottare per risolverli, restituendoci un minimo di dignità per l’intelligenza che ci caratterizza. Ma quello per cui una volta ci distinguevamo e cioè l’ingegno, oggi si è tramutato, a scapito di molti, in furbizia criminale di una efferatezza inconsueta. I nostri problemi non vengono dall’esterno, sia ben chiaro, ma da una intimità ammuffita da tempo. La crisi di cui oggi tutti parlano (e di cui tanti in verità si beffano) non è dovuta soltanto ad una situazione instabile globale. Se l’imbarcazione fosse stata costruita nei modi dovuti, la tempesta non ci avrebbe completamente catapultato in questi flutti cupi e burrascosi. La realtà, invece, è che siamo stai sempre non in balia delle onde, ma degli stessi marinai che avrebbero dovuto garantirci una serena traversata.

 
Di Albino Campa (del 07/10/2011 @ 00:00:00, in NohaBlog, linkato 3594 volte)

Del frantoio ipogeo e dello Scjakuddhi vi avevo relazionato, ma quella mattina del 1 Ottobre 2011 oltre la presenza del mitico folletto, abbiamo scoperto ed individuato in questo luogo buio ed umido, alcune cose, che faranno ancora parlare e discutere. Intanto la situazione delle sciave, cioè le stive dove venivano conservate le olive momentaneamente prima della loro molitura, murate e rese come deposito dei reflui fognanti delle case sopra il frantoio, sfruttando il camino di ingresso posto all’esterno, dove si svuotavano i sacchi di juta pieni delle preziose olive. Poi abbiamo scoperto un passaggio scavato nella roccia, che porta ad est dell’abitato, chiuso male da un muro posticcio non legato da calcina. Dove porta ? fa parte di una via di fuga ? e poi le vasche intonacate delle cisterne poste proprio sotto il marciapiede accanto all’ingresso superiore del palazzo baronale. Le stalattiti che pendono dalla parete, la data incisa 1771, la mancanza delle vasche di macina, dei torchi, delle lampade ad olio di terracotta, delle ruote di pietra delle stesse macine, ci fa pensare che in passato qualcuno si è impossesato di questi materiali, che hanno un senso solo se posti nel luogo dove si trovavano. Poi cosa ancor più straordinaria dello scjakuddhi è il ritovamento di ossa umane, si, ossa umane, poste sotto un mucchietto di vasellame sminuzzato. In particolare l’osso sacro, di chi è ? Come è finito sotto il frantoio ? Era un uomo ? Oppure una donna ? sarà stato vittima del tremendo ” Trabocchetto ” in cui sparivano le persone indesiderate posto in essere in tutti i castelli ? Quale sarà stata la sua vita, da quanto tempo si trova lì, perchè ? il resto dello scheletro ? spero di potervi aggiornare e rispondere alle mille domande. Ma quel sabato le scoperte non finivano mai.

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata