Di Albino Campa (del 12/08/2011 @ 16:43:53, in Eventi, linkato 3143 volte)
“Posti in piedi” è un’espressione che si urla con gioia, per dire “la sala è piena”, “grande partecipazione”.  Se però le sedie sono 200, i posti in piedi divengono un’esigenza dovuta alla carenza di posti a sedere più che una conseguenza della grande partecipazione. E questo succede a Galatina, in una città amministrata da persone che sembrano non riuscire a comprendere la posizione di rilievo che Galatina riveste nel Salento.

La sera dello spettacolo teatrale l’Aulularia la piazza era piena non solo di fans della Gegia, di galatinesi e salentini provenienti dai paesi limitrofi, ma anche e soprattutto da turisti. E il fatto che siano state messe a disposizione così poche sedie è sintomo di un male incurabile che affligge non solo il governo della città di Galatina, ma anche quello della nazione Italia: la sciatteria. Ho come l’impressione che le cose si facciano semplicemente per non perdere consenso o perché si è costretti a farle, e che quindi manchino di quell’entusiasmo motore e garante della buona riuscita di ogni evento. La politica sembra essere divenuta un ambito limbo situato tra cielo e terra; oggigiorno governare una città comporta una lievitazione sopra la società: si sale un gradino più su e si perde il contatto con i problemi dell’uomo nella società.

 
Di Albino Campa (del 12/08/2011 @ 16:00:00, in Comunicato Stampa, linkato 3001 volte)
Torna ad incombere sulla Puglia l'incubo della Northern Petroluem a distanza di pochi mesi dalle mobilitazioni degli Enti Locali e dei cittadini dei comuni interessati e dei pronunciamenti di inammissibilità da parte del TAR di Bari prima e di quello di Lecce lo scorso 14 luglio.
La Northern Petroleum ha infatti recentemente ottenuto il permesso di eseguire nuove ispezioni nell'area di mare Monopoli – Ostuni – Brindisi tese ad individuare i siti da trivellare già nel 2012; autorizzazione, peraltro, ottenuta con l'inganno perchè la Northern Petroleum ha presentato la nuova richiesta di VIA frazionandola in cinque tronconi, corrispondenti agli altrettanti permessi rilasciati, eludendo così la normativa e le sentenze del TAR che, invece, impongono una VIA unitaria che possa valutare l'effetto cumulativo dei singoli interventi.
 
Di Albino Campa (del 10/08/2011 @ 15:53:31, in Eventi, linkato 3017 volte)

Il male non lo si conosce mai abbastanza da ripudiare, finché non lo si ha sulla porta di casa”. Sono le parole di un uomo che il male l’ha toccato con mano, ne è uscito indenne e ora racconta al mondo intero la sua preziosa testimonianza. Sono le parole di Grigorij Pomeranc, uno dei più grandi intellettuali russi sopravvissuto alla tragedia dei gulag, dei campi siberiani di Kalima, raccolte dall’obiettivo della camera di Giorgio Fornoni e lasciate sulla porta di casa nostra, nell’accogliente sala di Palazzo Baldi a Galatina.

Poi a specchiarsi nella videocamera del Fornoni è la giornalista Anna Politkovskaja: "Ho paura, ma questa è la mia professione. Avere paura è una cosa tua personale. Ciò che conta veramente è dare voce alla gente, raccontare la grande tragedia del nostro paese. Perché la gente muore, ogni giorno si consumano orrori indescrivibili. E avere paura o non averne poco importa. È il rischio di questa professione."

 
Di Albino Campa (del 09/08/2011 @ 14:27:42, in Fotovoltaico, linkato 3672 volte)

Ecco l'energia pulita

 
Di Albino Campa (del 08/08/2011 @ 13:55:37, in NohaBlog, linkato 2632 volte)

Venerdì 5 agosto 2011 a Carpignano Salentino, nella atrio palazzo Ducale Ghezzi,  si è svolta la lectio magistralis del sindaco che ha rivoluzionato tutto il futuro della politica e della amministrazione territoriale italiana, Domenico Finiguerra, sindaco del comune lombardo di Cassinetta di Lugagnano, fondatore del movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio.

Di seguito un estratto dell'evento.

 
Di Albino Campa (del 06/08/2011 @ 00:00:00, in Letture estive, linkato 3575 volte)
Mettiamo subito in chiaro che la presente non vale come sollecito alla lettura del libro che intendo presentarvi. Sarebbe una grande responsabilità da parte mia, che sinceramente, chiamatemi pure vigliacco, non ho il coraggio di addossarmi. C’è da dire, però, che La metà di niente è uno di quei titoli niente male che per un periodo relativamente lungo ti ronzano di continuo nelle orecchie, poi ne senti parlare qua e là in maniera sporadica, infine svaniscono nel nulla e un bel giorno, magari nel frattempo sono passati anche degli anni e l’autrice ha appena pubblicato il suo nuovo romanzo, ti ritrovi come un fesso a sfogliare in una libreria, rimuginando un “ne ho sentito parlare… ma bene o male?”. E allora commetti l’imprudenza di acquistarlo. Forse ammaliato dallo sconto del 30% offerto dalla casa editrice.
 
Di Albino Campa (del 04/08/2011 @ 14:58:58, in Eventi, linkato 4161 volte)

Torna anche quest'anno a Noha per la quarta volta il motoraduno Moto Guzzi, miero e pizzica insieme al ritmo della pizzica Salentina.

Di seguito il programma dell'evento

Venerdì 26 agosto

Ore 19.00

  • Appuntamento in Piazza S.Michele a Noha, trasferimento nel del piccolo borgo di S.Barbara dove un gruppo  musicale suonerà la PIZZICA e un maestro insegnerà i passi del ballo, cena a base di  rustici leccesi, calzoni, crocchette di patata e altro...
    degustazione vini delle Cantine Santi Dimitri di Galatina.

 

 
Di Albino Campa (del 04/08/2011 @ 00:00:00, in NohaBlog, linkato 2644 volte)
Iancu, un paese vuol dire è un folata di vento: per più di un’ora le ante delle infinite finestrelle che si affacciano sui nostri ricordi sbatacchiano ostinatamente sulle pareti dell’anima. Piovono sulla nostra testa polverosi calcinacci, vengono giù travi tarlate di un soffitto oramai troppo vecchio per opporre resistenza e si sfalda, si sbriciola sotto il peso di una folgorante luce, che ora ci riveste di bianco e tutt’intorno illumina oggetti dismessi, abbandonati, che credevamo perduti sotto polverose lenzuola, seppelliti dentro la bruma del passato.

Accade in una piacevole serata d’agosto, in una piazza gremita nel centro storico di Tuglie, di fronte ad un palco sul quale siede un uomo vestito di bianco, sotto una tenue luce bianca, sullo sfondo di un pannello bianco. Iancu non è un colore in questa produzione dei Cantieri Teatrali Koreja, ma diviene spettacolo, pretesto per dare sfogo ad un affascinante monologo, un tragicomico resoconto di una domenica di agosto del 1976 raccontato attraverso gli occhi di un bambino di otto anni. Fabrizio Saccomanno sembra schiudere il suo pugno, con quell’armonioso gesto che rimanda alla semina, e rilasciare manciate d’infanzia salentina su un pubblico ammutolito, incantato, affascinato.

 
Di Albino Campa (del 03/08/2011 @ 14:54:41, in Eventi, linkato 2308 volte)

Questa sera (Mercoledi 3 Agosto) alle 20.30, il Teatro Mascaranu diretto da Salvatore Della Villa porta il suo spettacolo "Mi sono fatto... a pezzi" nella scenografica Piazza S. Michele a Noha.

Antologia semiseria di eccessi e difetti, che vedrà in scena Salvatore Della Villa: sarà un percorso eclettico, che coinvolgerà autori classici e contemporanei: Luigi Pirandello, Guy de Maupassant e Jerome Klapka Jerome.

Il Pubblico avrà l’opportunità di essere accompagnato e coinvolto emotivamente in questo contenitore poliedrico dell’arte teatrale, dove si snodano atti esistenziali di personaggi psicologici e introspettivi attraverso i loro drammi e circostanze paradossali di personaggi irreali e di pura creazione dell’immaginario nelle loro esilaranti ed equivoche situazioni paradossali.

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata