Di Albino Campa (del 14/11/2011 @ 22:03:43, in NohaBlog, linkato 2691 volte)

E’ stata smarrita nella mattinata del 14 Novembre Nuvola nei pressi della cartoleria Cappello a Noha. Ha un collarino celeste e indossa una mutandina.

Chiunque l’avesse vista o trovata, è pregato di chiamare cortesemente Angelo al numero 3489281148

Offriamo ricompensa e  regaliamo un cucciolo a chi è gentilissimo da riportarci a casa Nuvola.

Grazie infinite

 
Di Albino Campa (del 14/11/2011 @ 21:54:30, in Un'altra chiesa, linkato 2606 volte)

MERCOLEDÌ 16 novembre 2011, ore 18,30, nell'Aula Magna del Liceo Scientifico di Casarano (LECCE),  conferenza di don Paolo Farinella, sul tema «La verità vi rende liberi».

Introduce Francesco Primiceri, docente di fisica; interviene Luigi Spedicato, sociologo, dell'Università di Lecce.

Invitiamo caldamente tutti i nostri amici internauti a non mancare all'appuntamento con "un'altra chiesa".

 
Di Albino Campa (del 09/11/2011 @ 00:00:00, in L'Osservatore Nohano, linkato 3336 volte)
L'Osservatore Nohano

n°7 - Anno V

Ecco a voi quello che noi reputiamo sia un gioiello: il nuovo numero de L'Osservatore Nohano. Buona lettura e buone riflessioni.

 
Di Albino Campa (del 08/11/2011 @ 00:13:04, in Recensione libro, linkato 3342 volte)
I pesci non chiudono gli occhi, è un libro di formato tascabile che si lascia divorare “tutto d’un fiato” come si suol dire quando si legge con avidità e attaccamento un testo. Nel racconto si incontrano scorci di vita che ti sbattono in faccia la somiglianza di realtà vissute da molti di noi, anche se in ambiti e modalità differenti, un po’ per il contesto di povertà della vita, un po’ per le relazioni con i personaggi, sia familiari: padre, madre e nonni, che con la vita di paese.  Per esempio, leggiamo della decisione del protagonista adolescente che vuole vincere la paura di affrontare i “bulli” più grandi di lui di un anno o poco più, a costo di lasciarsi massacrare di pugni, senza ricorrere alla protezione certa del pescatore più anziano.
 
Di Albino Campa (del 05/11/2011 @ 14:37:41, in Cronaca, linkato 3004 volte)
Oggi mi rifiuto di comprare il giornale e di accendere la TV. Oggi mi rifiuto di essere pilotato su immagini strazianti, considerazioni raccapriccianti, racconti appassionati. Oggi pretendo il silenzio per celebrare l’ennesima disfatta dell’incuria dell’uomo sulla natura. Voglio spegnere il brusio stomachevole che puntuale segue eventi di questa portata e riflettere da me, senza alcun condizionamento, su quanto è accaduto a Genova (e poi di rimando in Lunigiana, Roma, L’Aquila e così indietro nel tempo, perché la storia come si sa non è nuova).
 
Di Albino Campa (del 03/11/2011 @ 22:39:19, in Comunicato Stampa, linkato 3852 volte)

 

Domenica 6 novembre 2011 alle ore 16.00 presso l'antica Masseria Colabaldi di Noha  "I dialoghi di Noha" ed "i ragazzi del presepe Colabaldi" presentano:
 
UN POMERIGGIO LETTERARIO ALLA MASSERIA COLABALDI CON LA DIVINA COMMEDIA: IL CANTO V DELL'INFERNO DANTESCO.
 
  • Antonio Mellone recita Dante.
  • Special guest Lory Calò ed il suo Sax.
  • Presenta Martina Chittani.
 
Ingresso libero.
 
Di Albino Campa (del 03/11/2011 @ 22:29:47, in Fotovoltaico, linkato 4613 volte)

Per far posto a una centrale fotovoltaica hanno commesso un delitto

 «Un bel paesaggio una volta distrutto non torna più e se durante la guerra c' erano i campi di sterminio, adesso siamo arrivati allo sterminio dei campi», scrisse Andrea Zanzotto, scomparso una ventina di giorni fa. Pensava alla sua campagna veneta, ma non solo. Ed è il dolore del grande poeta trevigiano che ti viene in mente guardando l' angosciante servizio che una giornalista di Telerama, un' emittente pugliese, ha dedicato allo stupro del paesaggio nel Comune di Carpignano Salentino, poco a nord di Maglie, nel Salento. Dove le ruspe hanno estirpato centinaia di bellissimi ulivi per fare posto a una centrale fotovoltaica.

 
Di Albino Campa (del 31/10/2011 @ 22:27:20, in Racconti, linkato 3820 volte)

Quanti di voi conoscono come realmente andò a finire la favola di Cappuccetto Rosso? Come ci racconta Perrault o i fratelli Grimm, il tempestivo arrivo del cacciatore riuscì a salvare la nonna e la bambina da sicura digestione, essendo già state ingerite dal famelico lupo.

Ma la vera storia non si concluse così. La bambina dal cappuccio rosso pare che avesse una profonda sensibilità verso gli animali e, alla vista del lupo con la pancia squarciata dall’alto in basso, iniziò a piangere perché non voleva che morisse. D’altronde a causa delle favole, da allora la sopravvivenza dei lupi in Europa è stata sempre fortemente a rischio.

Casa Rossa 1
Piangi e grida, grida e piangi, con il cacciatore che guardando nonna e nipote iniziava a chiedersi se il lupo avesse avuto ragione a mangiarsele, la bambina si zittì quando la nonna corse dentro quella che rimaneva della casa e, preso il cestino del ricamo, si mise di buona lena a ricucire la pancia del lupo, salvandolo da morte certa.
Ora bisognava decidere il da farsi.

 
Di Albino Campa (del 28/10/2011 @ 00:00:00, in NohaBlog, linkato 5211 volte)

Una semplice perturbazione, questa volta in provincia di La Spezia, ha nuovamente spezzato vite innocenti e creato miliardi di danni economici che ricadono sempre sui soliti ignoti: la maggior parte degli italiani che dovranno ancora arginare non solo il fango che devasta le città ma anche il conto salato che il governo di turno ci chiede.

Il nostro torto sta nel fatto che ci lasciamo violentare in silenzio e poi piangiamo esterrefatti i nostri morti e le nostre case distrutte, sempre più sovente, da semplici acquazzoni che, nemmeno fossero cicloni,  trascinano a valle il fango rimosso per infinite spianate di cemento e palazzi in posti sempre più insicuri. La natura scivola a valle perché la cupidigia e l’ignoranza, il connubio peggiore che l’uomo possa generare, rimuovono gli ostacoli e spiana i pendii. Cogliamo l’occasione per riflettere insieme su un progetto stravolgente di cui si parla molto in questo periodo: il TAV in val di Susa.

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata