Di Albino Campa (del 27/04/2011 @ 14:01:22, in TeleNoha , linkato 2896 volte)

Conosciamo chi sono i partecipanti della 58° FIERA DEL BESTIAME MADONNA DI COSTANTINOPOLI di Noha

 
Di Albino Campa (del 26/04/2011 @ 14:12:42, in TeleNoha , linkato 3155 volte)

Ecco il servizio andato in onda su TGNORBA 24 sulla 58° FIERA DEL BESTIAME MADONNA DI COSTANTINOPOLI di NOHA del 25 Aprile 2011

 
Di Albino Campa (del 24/04/2011 @ 22:07:31, in RadioInOndAzioni, linkato 2946 volte)

Ospiti di Paola e Simona nell'ultimo appuntamento radiofonico sono stati gli Adria.

 
Di Albino Campa (del 24/04/2011 @ 00:34:23, in NohaBlog, linkato 2418 volte)

Buona Pasqua a tutti! Non potevamo certo dimenticare di augurare a tutti i nostri lettori una Pasqua felice, in compagnia delle persone care.

 

In qualsiasi maniera abbiate deciso di trascorrere questi giorni di festa, fate in modo che siano rilassanti, divertenti e perché no, costruttivi!

 
Di Albino Campa (del 23/04/2011 @ 00:21:27, in Eventi, linkato 4689 volte)

Anche quest’anno, come da sempre avviene, il lunedì in albis si trascorre a Noha, città dei cavalli. Dalle prime ore dell’alba e fino a mezzogiorno, nelle vicinanze della cappellina della Madonna delle Cuddhrure sul grande prato ancora (e speriamo per sempre) libero da centri commerciali, si daranno appuntamento tutti i cavalli del Salento per galoppare, sfilare, trottare e pavoneggiarsi.
Sfileranno anche i traìni variopinti, i birocci austeri, i carretti e i mezzi di trasporto di un pungo di decenni fa, sostituiti, oggi, dal traffico infingardo ad ogni ora del giorno e della notte.
Alla fiera di Noha c’è anche il mercatino (senza pulci!) dei prodotti dell’agricoltura, dei piccoli animali da cortile, delle utensilerie per l’allevamento e per i lavori in campagna.
Allora, venite a Noha il giorno di pasquetta. Tornerete nelle vostre case arricchiti del messaggio forte e saggio che i cavalli del Salento hanno da trasmetterci: basta con le nuove villettopoli da strapazzo, basta con le nuove zone artigianali piene di capannoni vuoti, no al fotovoltaico senza senso in mezzo ai campi, no all’utilizzo del CDR “per rendere più competitivo il cemento”… Insomma: “Stop al consumo del territorio e della vita!”.

Antonio Mellone

TRAFILETTO APPARSO SU “QUI SALENTO” DI APRILE 2011

 
Di Albino Campa (del 22/04/2011 @ 14:16:13, in Fidas, linkato 3363 volte)

Carissimi lettori come ben saprete, la legge finanziaria dello Stato italiano ha stabilito la possibilitaÌ di destinare il cinque per mille dell’imposta sui redditi, (IRPEF) anche alle Associazioni di Volontariato riconosciute e iscritte all’albo regionale del volontariato e tra queste vi eÌ anche la FIDAS Leccese iscritta al n. 54 di cui la Sezione di Noha ne fa parte.
La FIDAS Leccese opera sul territorio ormai da anni, tanto che eÌ sentita dall’opinione pubblica come parte integrante del tessuto sociale cittadino. Essa opera affincheì, a tutti i cittadini che necessitano del “farmaco” sangue, venga loro riconosciuta la terapia salvavita senza che nessuno abbia a preoccuparsi di una eventuale carenza.

 
Di Albino Campa (del 22/04/2011 @ 14:02:56, in NohaBlog, linkato 2616 volte)
Egregio Ministro Sacconi ma a che cosa dobbiamo questo Suo lampo di genialità? Siete al governo da lustri e legiferate riforme (“avveniristiche”, perché a detta della Sua collega -new maga-magò-
Gelmini faranno effetto fra 4 anni) scolastiche e poi riesce perfino ad individuare le responsabilità delle incapacità dei giovani nel “sistema educativo”? E chi lo gestisce il sistema che orienta i giovani verso titoli di studio che il mercato non riconosce? Quando la Sua signoria ed il Suo governo vi siete preoccupati del futuro lavorativo dei nostri giovani? Quando avete impedito a imprenditori speculatori di sfruttare l’iniquità delle Vostre leggi? Quando avremo famiglie di giovani che si possono permettere di essere, appunto, famiglie? Quando la smetterete di promuovervi stipendi da nababbi (mia suocera vive dignitosamente con 5000 euro all’anno e non come Lei e compari di palazzo che ne “pretendete cinque volte tanto, ma AL MESE!). Quando la finirete di ritardare i finanziamenti impegnati per la scuola pubblica già martoriata dai tagli della Sua pari ministro dell’Istruzione?
 
Di Albino Campa (del 21/04/2011 @ 22:37:32, in RadioInOndAzioni, linkato 3596 volte)

Mentre tutti si preparano a qualche giorno di vacanza, ritorna l'appuntamento del venerdi sera su RadioInOndAzioni con "Quello che le donne non dicono..." dalle 19.30 alle 21.30. Ospiti di Paola e Simona sarà il gruppo Ádria, progetto musicale che nasce sul filo di un incontro. In un equilibrio instabile le sue due metà si ricongiungono in mezzo al Mare Adriatico. Le due culture, anzi i due mondi affacciati su questo mare antico, si sono osservati da sempre e in questo progetto danno vita ad un nuovo dialogo.  I principali artefici  di quest’incontro sono gli strumenti e le voci e la lingua utilizzata è la musica. Se l’organetto e il violoncello pronunciano con rinnovata passione accenti e vocaboli mai detti, la voce mette in accordo, con la sua dolcezza, linguaggi profondamente diversi, ma vicini nelle assonanze e nei respiri. E in un contesto fatto di incoerenze e persino di rumori, inevitabili e molesti, alcune composizioni si fanno nervose e a tratti caotiche. Sono figlie legittime delle discordanze nate nella città, il luogo dove l’ approdo si è reso inevitabile”.

 
Di Albino Campa (del 21/04/2011 @ 22:35:16, in Un'altra chiesa, linkato 3320 volte)

[pubblicato sula Repubblica/Il Lavoro [edizione Ligure] il 10 aprile 2011 p. XIII con il titolo «La settimana che porta alla Pasqua occasione di silenzio e riflessione» ]

Con oggi, domenica 17 aprile 2011, inizia per i Cristiani, la settimana più importante dell’anno, quella che dà l’avvio e il senso alla stessa esistenza della Chiesa. Gli antichi la chiamavano con una espressione potente, «la Settimana delle settimane» oppure «la Madre delle settimane». Con la domenica delle Palme, cioè oggi, infatti, si entra in un tempo senza tempo, nell’ultima settimana di vita di Gesù che segna l’inizio di una svolta nella storia con la quale ancora oggi stiamo facendo i conti: chi non crede perché deve misurarsi con una Persona inquietante e un messaggio travolgente che comunque si appella alla coscienza; chi crede per come crede, o, ancora peggio nei tempi bui e osceni del berlusconismo, per come corrompe e svende il cuore della propria fede. Semplici credenti, preti e cardinali che colludono con il massimo esponente della delinquenza e della illegalità sistematica, in questa settimana faranno fatica a ritrovare il volto di quel Cristo che non diede soddisfazione nemmeno al potere indeciso di Pilato, procuratore romano. Al quale procuratore, Gesù, al contrario, contrappone la sua identità austera e limpida: «Tu non avresti alcun potere su di me, se ciò non ti fosse stato dato dall’alto. Per questo chi mi ha consegnato a te ha un peccato più grande» (Gv 19,11). Coloro che hanno consegnato un Paese, un sistema istituzionale, il potere della Legge ad un depravato, corruttore di democrazia e di legalità, commettono un peccato ancora più grande.

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata