mag082012
L’Università popolare “Aldo Vallone” propone, in data 9 maggio 2012, ore 18.30, un’intervista-esibizione della vocalist Elisabetta Guido, cantante jazz/gospel/lirica e direttrice di coro, che con il suo ampio, vibrante ed emozionante spettro vocale spazia fra vari generi musicali. Titolo dell’incontro è “Elisabetta Guido, “Dall’anima al Jazz”, intervista a cura di Daniela Bardoscia ed esibizione della vocalist, con accompagnamento al pianoforte di Carla Petrachi.”
Inserita nel Dizionario delle jazziste europee “Donne in Musica“ (Ed. Colombo, Roma), Elisabetta Guido è una delle voci jazz più autorevoli nel panorama internazionale, collabora come direttrice di coro e vocalist con produzioni Rai (solo alcune: Sanremo - Oscar Tv, Telethon, Premio Barocco, La vita in diretta ecc.). Ha anche diretto, per alcune edizioni la sigla iniziale del programma Premio Barocco. Tra le sue collaborazioni e direzioni tecniche compaiono, non solo quelle con i tre canali nazionali della Rai, ma anche alcune con Rai International e con Sky, per Discovery Channel Real Time.Ha collaborato nelle vesti di corista Renzo Arbore, Paolo Belli, Tullio De Piscopo, e con molti altri e autorevoli nomi del panorama nazionale e internazionale: Paolo Di Sabatino, Fabrizio Bosso, Marco Siniscalco, Alessandra Amoroso, Ares Tavolazzi, Francesco Petreni, Al Bano, Cheryl Porter, Jayonna Sims & Virtuous Standard of Chicago, Arthur Miles, Movin’ Melvin Brown, Maria Laura Bigliazzi, l'italo/francese manager internazionale della danza Sofia Capestro e Carla Petrachi. Ha ricevuto onorificenze per la sua attività artistica una targa onorifica per l’attività artistica con il Coro gospel “A. M. Family” di Lecce dal Comune di Perugia e dalla Provincia di Lecce.Con il Coro Gospel ha realizzato, per la prima volta, il connubio fra Coro gospel e Orchestra Sinfonica, grazie alla collaborazione fra l’Orchestra della Fondazione I.C.O. “T. Schipa” di Lecce, diretta dal maestro Marco Della Gatta e l’Associazione “New Production” di Damiana Mancarella.
mag072012
Giancarlo Coluccia
Sezione | n° voti |
17 | 165 |
18 | 238 |
26 | 174 |
28 | 258 |
835 |
Antonio Pepe
Sezione | n° voti |
17 | 161 |
18 | 125 |
26 | 140 |
28 | 128 |
554 |
mag072012
Ore 15.00. Sono 17.044 i votanti con una percentuale del 69,74% .
Ore 22.00. Sono 11.991 i votanti con una percentuale del 49,06% che fa scendere all' 8,6% la differenza tra il 2010, in cui alle stessa ora era stato registrato il 57,61%.
Ore 19.00. Sono 7.810 i votanti su 24.439, una percentuale del 31,96% che conferma un calo rispetto al marzo del 2010, in cui alle stessa ora era stato registrato il 42,86%.
Arrivano i primi dati sull'affluenza alle urne alle ore 12.00. Sono 2.673 i cittadini galatinesi che si sono recati a votare, una percentuale del 10,94% in leggero calo rispetto al 11,68% del 2010 in cui si votava anche per il presidente e il consiglio della Regione Puglia. La mattinata è trascorsa con un flusso ordinato di cittadini che si sono recati a votare nonostante la bella giornata.
Rilevazione del | Alle ore | Elettori Maschi | Elettori Femmine | Totale Elettori | Votanti Maschi | Votanti Femmine | Tot. Votanti | % Mas. | % Fem. | % Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
07/05/2012 | 15:00 | 11.526 | 12.913 | 24.439 | 8.082 |
8.962 |
17.044 |
70,12 |
69,40 |
69,74 |
06/05/2012 | 22:00 | 11.526 | 12.913 | 24.439 | 5.919 | 6.072 | 11.991 | 51,35 | 47,02 | 49,06 |
06/05/2012 | 19:00 | 11.526 | 12.913 | 24.439 | 3.940 | 3.870 | 7.810 | 34,18 | 29,97 | 31,96 |
06/05/2012 | 12:00 | 11.526 | 12.913 | 24.439 | 1.416 | 1.257 | 2.673 | 12,29 | 9,73 | 10,94 |
mag062012
Nella mattinata del 05.05.2012, a Noha di Galatina, i militari della Compagnia di Gallipoli, ed in particolare i Carabinieri della Stazione di Galatina, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dalla Procura della Repubblica di Lecce, nella figura della Dott.ssa Carmen RUGGIERO, su conforme richiesta dei militari operanti.
l provvedimento dispone il sequestro di materiale edile, accantonato su di un fondo agricolo di Noha, ritenuto dagli investigatori probabilmente parte del materiale depredato anni addietro dalla villa di Contrada Roncella, di Noha, riconducibile al Clan Coluccia e, per questo motivo, sottoposta a confisca.
I proprietari del terreno sono risultati totalmente estranei. Qualcuno ha abbandonato il materiale a loro insaputa. I carabinieri, dal canto loro, stanno già seguendo una pista ben precisa e nei prossimi giorni si procederà ad ulteriori indagini, sia al fine di ricondurre, con certezza, il materiale sottoposto a sequestro a quello depredato dalla villa, sia ad identificare gli eventuali responsabili del reato di ricettazione che ne potrebbe scaturire.
mag052012
Ieri (04.05.2012) sì e conclusa la campagna elettorale con i comizi finali dei candidati a Sindaco, dalla lista cha aveva la Polizia di Stato e la Polizia Municipale che presidiava la piazza di San Michele di Noha avrebbero dovuto fare il loro intervento tutti e quattro gli aspiranti Sindaci, di fatto prima Giancarlo Coluccia e poi Antonio Pepe si sono presentati sul palco.
Riportiamo di seguito i video.
mag052012
E' stato condannato a 5 anni e mezzo di carcere Luigi di Gesù 40enne di Noha, accusato di tentata estorsione nei confronti dell'imprenditore Neretino Maurizio Nardelli.
L'operazione denominata 'Mercante in fiera' aveva messo in ginocchio gestori e manovalanza del narcotraffico tra Copertino e Galatina le zone di influenza e le piazze di due distinti gruppi che fanno capo al clan dei Coluccia.
Al gruppo criminale era contesta, e da qui il nome dell'operazione 'Mercante in fiera', il tentativo di mettere le mani sull'Ente Fiera di Galatina. Le indagini erano partite dalla denuncia, risalente al 2009.
mag042012
Il dr. Montagna ha esposto il programma della coalizione ed il progetto di cambiamento della città che si intende mettere in campo una volta vinte le elezioni.
L'On. D'Alema, dopo un'ampia analisi dei problemi che assillano l'Italia, ha evidenziato che è necessario ristabilire un clima di fiducia dei cittadini verso i partiti, riformandoli, dimezzando il finanziamento pubblico ed introducendo controlli da parte della Corte dei Conti, ma che è necessario altresì combattere la demagogia e ricordare che il Paese si trova in tale stato di crisi a causa del governo della destra e di Berlusconi; con l'ultimo governo di centro sinistra infatti lo spread era 34 punti e il debito pubblico il 103% del PIL. Ora si viaggia verso il 124% e purtroppo i danni fatti da Berlusconi sono stati enormi.
mag032012
Grazie Marcello. Con quelle foto che hai pubblicato sul sito di Noha, mi hai fatto ricordare ancora una volta i miei 51 anni di Sacerdozio. Mi hai fatto rivedere prostrato e disteso a terra davanti all'altare, con in me tanta calma, tanta quiete, tanta pace, e anche tanta emozione.
Mi ero preparato con tanti anni di studio, tanti sacrifici. Ma ora non ero più il “tal dei tali”, non ero più io, ma Sacerdote di Cristo e per sempre, per la Chiesa e per le Missioni. Quel 18 marzo lo ricordo come una giornata di emozioni e di commozione intensa.
Poi mi hai ricordato la giornata memorabile del lunedì di Pasqua a Noha: 3 APRILE 1961.
Il vecchio Parroco, don Paolo, venne a casa a darmi il suo abbraccio ora fraterno. Fu il primo e anche l'ultimo. L'anno dopo infatti morì.
Tu eri accanto a mamma che ti teneva per mano, perché, birichino, di appena sei anni, avresti potuto combinare una delle tue.
Ricordo la festa di quel giorno ben organizzata, al di là di ogni mia aspettativa.
Ero emozionato e mi resi subito conto che in quel giorno non sarei stato capace di dire una parola. Ricordo la chiesa gremita di gente: al mio arrivo tutti cantavano.
mag022012
E' il 1961, dietro alla cisterneddha è ancora campagna, l’asilo è appena stato costruito, ci sono solo alcune fesserie da finire e tutta la zona è in espansione.
Io c'ero ma ricordo poco e niente.
Ricordo una cosa in particolare e cioè che le suore per quel giorno di festa dedicato al sacerdozio di mio fratello P. Francesco, avevano preparato, solo per me, un pranzo a parte.
Pare che fossi discolo nel mangiare e mamma mi viziava molto. Come poteva ovviamente.
Santa donna mia mamma.
Sono cresciuto con le sue coccole "pizzacate"comprese.
Una specialità tipo i "picozzi" di Don Donato o gli “scoppoloni” di Don Paolo.
Indimenticabili.
Altro che le burlesque del nostro piccolo pagliaccio miliardario.
Quello che ricordo anche di quel periodo era il "pane bianco".
Per noi era una prelibatezza. Un lusso. Roba da ricchi.
Lo compravanmo per il nonno che non aveva denti e abitava in vico Pigno, una parte gliela mangiavo cammin facendo, dalla bottega di fronte a casa a vico pigno.
Per noi c'erano le frise e quando andava bene il panetto con la muffa verde che pare facesse venire i denti d’oro e le pucce che duravano si e no una mesata e poi frise e frise, sempre e solo frise.
Frise e malote. Bei tempi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |