giu032025
Un saluto a tutte e a tutti,
sono un Dirigente scolastico, ma soprattutto una cittadina profondamente convinta che la partecipazione attiva sia il cuore pulsante della democrazia e in qualità di Consigliera Comunale di minoranza, rappresentate del PD di Galatina, voglio dirvi qualcosa a proposito del voto dell' 8 e 9 giugno prossimi.
Il referendum è un appuntamento fondamentale che ci chiama a esprimerci su cinque quesiti riguardanti il lavoro e la cittadinanza. Temi che toccano la vita quotidiana di ciascuno di noi, dei nostri figli, dei nostri studenti.
Perché è importante votare?
Perché ogni voto è una voce che si alza per dire "io ci sono", "io partecipo", "io voglio contribuire al futuro del mio Paese". Non votare significa rinunciare al diritto di incidere sulle scelte che plasmeranno la società in cui viviamo.
I cinque quesiti referendari:
A chi invita a non votare, rispondo:
giu032025
Mercoledì 28 maggio 2025 resterà una data scolpita nella memoria di Galatina e di tutti coloro che hanno vissuto l’intensa esperienza della seconda edizione della rassegna “Galatina, Sosta di Pace – Music_Andando per la Via Francigena. Itinerari di Musica, Arte e Folklore lungo la Via Francigena Salentina - Rotta Francigena Scuole Sud Salento”. Le vie del centro storico si sono trasformate in un palcoscenico diffuso, vibrante, in cui musica, arte e identità del territorio si sono intrecciate in un unico abbraccio collettivo.
L’evento, promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecce, ha visto la partecipazione e il sostegno appassionato della dottoressa Carmen Leo, che con visione e dedizione ha trasformato una manifestazione culturale in qualcosa di più profondo: una comunità educativa viva, coesa e consapevole del proprio valore.
Protagoniste indiscusse cinque scuole del territorio: Polo 1 Galatina-Collemeto, Polo 3 Galatina-Noha, Liceo “Vallone”, I.C. Collepasso-Tuglie e I.C. Polo 1 Nardò. Cinque istituti, un solo cuore.
Dirigenti, docenti, studenti e famiglie hanno costruito una rete autentica, animati da entusiasmo, visione condivisa e orgoglio.
Gli studenti sono stati il centro della giornata. Le loro voci, strumenti, danze e parole hanno trasformato Galatina in un percorso emozionale a cielo aperto. Cori, orchestre, teatro, coreografie si sono alternate in un flusso continuo, capace di unire generazioni e linguaggi.
Toccante il musical “Forza venite gente”, con costumi storici e recitazione intensa, ponte tra memoria e presente. Le letture poetiche e i brani, dalla tradizione locale fino alla potente “We Are the World”, hanno lanciato un messaggio corale: vogliamo la pace, crediamo nel futuro.
mag292025
C’è un momento, tra le luci soffuse e il silenzio vibrante di un teatro colmo, in cui la musica smette di essere solo suono e diventa memoria, legame, bellezza condivisa.
Ieri sera, il Teatro Cavallino Bianco di Galatina ha ospitato qualcosa di più di un semplice concerto: è andato in scena ConcertiAMO!, lo spettacolo dell’Orchestra Giovanile “Giovanni Pascoli” dell’Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina e Collemeto, a indirizzo musicale, realizzato con il patrocinio del Comune.
Ha aperto la serata la dirigente scolastica Luisa Cascione, regalando al pubblico parole cariche di emozione e visione, quelle di Ezio Bosso:
"L'orchestra è come un grande cuore pulsante, un organismo vivente che batte all’unisono… La Bellezza nasce dalla collaborazione, dal rispetto reciproco e dalla fiducia."
Un messaggio potente, in cui si è riflesso il senso più profondo di questa esibizione: la musica come ponte tra le anime, come momento sospeso nel tempo in cui ogni nota diventa il frutto di un’intesa rara, costruita giorno dopo giorno, prova dopo prova.
La dirigente ha ricordato con orgoglio che questo spettacolo è il frutto di un anno scolastico intenso per le classi prime e di un triennio di crescita, sogni e impegno per le classi terze, ormai pronte a spiccare il volo verso nuovi orizzonti.
mag282025
Non supera lo sbarramento delle semifinali la Salento Best Volley, si ferma ad un passo dalla terza decisiva gara ed archivia il campionato con due sconfitte nel confronto con la Freedom Sport Club Sannicandro.
Un vero peccato (e tanta amarezza) se si analizza il crescendo del rendimento avuto dal sestetto di mister Giannotta nella parte finale del campionato, in cui ha proposto una pallavolo concreta e pragmatica.
Il filotto di sette vittorie consecutive e la conquista dei play off, dopo aver arpionato il quarto posto in classifica ai danni del Nardò, ha creato nell’ambiente aspettative improntate ad un accettabile ottimismo, nonostante le assenze pesanti di Guarini e De Lorentis Carlo infortunati e con Duma indisponibile. Più realistiche e meno rosee le valutazioni dei tecnici Giannotta e Luchena, rimasti con soli due elementi a coprire il ruolo dei laterali (Cucurachi e R. De Lorentis) e senza alcuna alternativa di sostituzioni disponibili.
L’andamento della gara di andata in terra barese, dopo un approccio vittorioso nel primo set, si è sfaldato nei successivi parziali, con insufficienze tattiche in tutti i reparti. Si aggiunga una direzione arbitrale egocentrica, quasi a senso unico e penalizzante per la SBV, ed ecco materializzarsi una sconfitta, meritata per il non gioco espresso. La contestazione poi ad alcune decisioni arbitrali (oggettivamente poco chiare), è costata un cartellino rosso al laterale Riccardo De Lorentis nel momento in cui a gioco fermo ha restituito, dopo aver bevuto, una bottiglietta d’acqua lanciandola verso la propria panchina.
Ne è derivata una giornata di squalifica per l’attaccante galatinese, sicuramente cumulativa di altre penalità pregresse, che ha messo in gravi difficoltà mister Giannotta costringendolo a precettare C. De Lorentis, ancora infortunato, per la gara di ritorno.
E’ d’obbligo ora fare un passo indietro per tentare di comprendere come la decisione arbitrale del cartellino rosso inflitto al giocatore per il gesto con cui si è liberato della bottiglietta, sia riconducibile ai contenuti dell’art. 3 commi 3.1 ,3.2, 3.3., 3.3.1, ecc. delle Condotte Scorrette (Indicazioni Tecniche SNUG – Stagione 2024-2025).
mag282025
Ieri sera, il sipario del Teatro Cavallino Bianco si è alzato su un’opera che ha lasciato il pubblico col fiato sospeso e il cuore colmo di emozione.
Lo spettacolo teatrale “Da Galatina ad Assisi sulle orme di San Francesco”, ispirato al celebre musical Forza venite gente, ha coinvolto e commosso l’intera platea in un viaggio spirituale e umano, intenso e luminoso.
Una produzione del Polo 1 di Galatina e Collemeto, con il patrocinio del Comune di Galatina e del Comune di Assisi, in collaborazione con l’UNESCO e cofinanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del progetto "Coesione Italia 21-27 – Scuola e Competenze".
A portare in scena questo meraviglioso viaggio, gli alunni della scuola secondaria di primo grado, veri protagonisti di un’opera che ha saputo unire arte, spiritualità, musica e inclusione.
Con spontaneità, naturalezza ed espressività innata, questi giovani attori hanno raccontato la storia di San Francesco e Santa Chiara, trascinando il pubblico nel cuore di Assisi, tra valori universali e messaggi potenti.
La regia, curata con straordinaria sensibilità dalla Prof.ssa Costanza Luceri, è stata un esempio di equilibrio e intensità.
Ogni scena è stata costruita con attenzione e amore, rendendo omaggio allo spirito francescano con delicatezza e profondità.
mag272025
Una visita preziosa in cui la comunità nohana ha avuto il privilegio di condividere con Monsignor Ekpo la bellezza delle nostre Chiese e Cappelle, come anche il piacere di festeggiare assieme a lui, al Sindaco ed a tantissimi genitori e bambini i 70 anni di fondazione della scuola dell’infanzia “San Michele Arcangelo”.
![]() |
![]() |
Sabato 24 Maggio inoltre, oltre ad aver visitato l’ospedale Santa Caterina Novella di Galatina, è stato tra i protagonisti del proficuo convegno sui temi della Sanità e della salute tenutosi all’Hotel Hermitage.
![]() |
![]() |
Il merito di tutto questo è di Don Francesco Coluccia, del suo impegno e delle sue proficue relazioni. A lui va un sentito e doveroso ringraziamento, a nome di tutta l’Amministrazione comunale e dell’intera comunità, per essersi occupato della riqualificazione delle cappelle del paese e del restauro di dipinti storici e statue sacre, che grazie al suo impegno sono tornate a splendere.
Pierluigi Mandorino
Consigliere comunale con delega alla frazione di Noha
mag272025
Nei giorni 19, 20 e 22 maggio si è concluso con grande partecipazione il progetto “Prevenire è Vivere”, che ha coinvolto le classi seconde della scuola secondaria di primo grado “G. Pascoli” del Polo 1 di Galatina, sedi di Galatina e Collemeto.
Grazie alla collaborazione della psicologa Diletta Potì e della biologa nutrizionista Lucia De Paolis, gli alunni hanno vissuto un percorso educativo ricco di stimoli e riflessioni importanti sul tema della prevenzione oncologica, dell’alimentazione sana e dei corretti stili di vita.
Alcuni ragazzi sono rimasti così colpiti dall’esperienza da esprimere il desiderio di diventare volontari o approfondire, in futuro, lo studio delle cause dei tumori.
Un sentito ringraziamento va alle volontarie della LILT, che hanno consegnato agli studenti l’ultimo numero della rivista dell’associazione, accolta con entusiasmo, insieme a opuscoli informativi e a una presentazione dei servizi offerti dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
mag262025
A proposito di Festival dell'Energia organizzato per gli ultimi tre giorni di maggio a Lecce, ieri 21 c.m. si è svolto un incontro di alcune rappresentanze associative presso le Manifatture Knos a Lecce. Si sta organizzando quindi un modo per fare sentire la voce dei cittadini che vivono da anni gli effetti dannosi e, non di rado, devastanti di impianti energetici di ogni genere frutto sempre di visioni e decisioni calate dall’alto per far diventare il Salento un hub energetico-industriale di tutto, fossile o rinnovabile che sia, compreso il nucleare, rigettato dagli italiani con ben due referendum. Quindi si parla ancora di rinnovo di centrali a carbone, di biometano da rifiuti, del raddoppio del Tap, di eolico da Foggia al capo di Leuca fino a Taranto in mare e nell'entroterra, di blocchi da cento ettari di agrovoltaico, di Batterie di accumulo energetico industriali (BESS) ovunque per ettari e sotto casa, di centrali di conversione, di elettrodotti per scambi energetici con la Grecia, di Big Data Center più grandi d’Europa, di rinnovo dell'acciaio, di incenerimento rifiuti presso il cementificio Colacem di Galatina, apertura e ampliamento di discariche su falde idriche, ZES industriali da 1500 ettari, solo nel Salento, con autorizzazioni agevolate e tanto altro ancora. Forse non ce ne stiamo rendendo conto. Il Festival dell'Energia di nuovo a Lecce, oggi, come 13 anni quando fu inaugurato a Lecce, sostenuto dalla politica, è propedeutico all' “educazione convincente” per edulcorare la pillola amara che si vuole propinare ai cittadini salentini e pugliesi per scambiare con un piatto di lenticchie i nostri Beni più preziosi: Salute, Ambiente, Natura,
mag262025
Quarto appuntamento di 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝘇𝘇𝗮: martedì 27 maggio, a partire dalle ore 19. Nella suggestiva location di Incartheart, corso Porta Luce, 2, a Galatina, verrà presentato il libro di 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗹𝗲𝗿𝗯𝗮, 𝑆𝑜𝑛𝑜 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑒, All Around editore. Dialogheranno con l'autrice 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗗𝗲 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗶𝘀, giornalista, e 𝗔𝗹𝗶𝗱𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲, psicoterapeuta.
Sono bella per te è un romanzo che racconta la storia di Anna e Daniele, due ragazzi che si incontrano e si innamorano. Lei, romana, reduce da un matrimonio fallito, si è costruita una vita appagante tra il lavoro di fisioterapista, la passione per la danza, il volontariato e due solide amicizie. Daniele, insegnante precario, di dieci anni più giovane di Anna, ha lasciato il suo piccolo paese nel Salento per inseguire il sogno di sfondare nel cinema. La loro storia, dopo un inizio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |