lug092025
Il 20 giugno si è concluso il 2° Corso di Formazione Politica organizzato dall’associazione civico-culturale Galatina al Centro.
Dopo la positiva esperienza del 2022 è stato riproposto il 2° Corso di F.P. che ha riscosso un successo insperato; i numeri sono eloquenti :30 iscritti di cui oltre 20 i partecipanti ai diversi moduli. Il corso, iniziato il 9 maggio, si è articolato in 6 incontri su argomenti prevalentemente tecnici che hanno spaziato dalle linee di mandato del Sindaco ai finanziamenti delle opere pubbliche senza trascurare le modalità di affidamento dei lavori e servizi pubblici. Non poteva mancare lo sguardo alle grandi aspettative che gli enti locali si attendono dall’Intelligenza artificiale sia con riferimento ai servizi ai cittadini e sia, soprattutto, per l’utilizzo ottimale delle risorse umane sempre più limitate. La platea dei corsisti ha visto la partecipazione di sindaci, assessori ed anche di ex sindaci che hanno potuto apprezzare la qualità dei docenti assolutamente di alto livello corroborata dall’esperienza maturata al servizio degli enti locali; sicchè le diverse relazioni di tutti si sono contraddistinte per l’aspetto pratico trasmesso ed apprezzato dagli uditori. Nell’ultima relazione, vale a dire quella del 20 giugno, i partecipanti-e non solo corsisti visto l’oggetto dell’approfondimento- sono stati deliziati dal Senatore Giorgio De Giuseppe. Il tema trattato- “Dalla partitocrazia al populismo: gli scenari possibili che preoccupano il Vecchio Continente” -era certamente accattivante per dare la possibilità di spaziare in lungo e in largo dalla prima Repubblica sino ai nostri giorni. Il Sen. De Giuseppe l’ha trattato da par suo con la sua straordinaria oratoria di grande pregio che riesce ad ammaliare chi l’ascolta; non sono mancati i contenuti come l’esatta individuazione delle gravi pecche commesse dall’Europa nei tempi andati e che oggi la inducono a gestire una stagione a dir poco “complicata”. La mancanza di un proprio esercito a tutela del territorio dei paesi membri e l’obbligo, autolesionista, di avere l’unanimità dei paesi membri nel prendere decisioni importanti sono due imperdonabili errori balzati oggi in modo evidente. La relazione del Senatore è stata tanto accattivante che al termine i non pochi
presenti hanno tributato un lunghissimo applauso- come si è soliti fare dinanzi ad una strabiliante interpretazione teatrale- volto a chiedere il bis.
Al termine a cura del Presidente di Galatina al Centro, dott. Antonio De Donno, e dei soci organizzatori è stato consegnato ai corsisti l’attestato di partecipazione al corso unitamente al libro donato dal senatore De Giuseppe-Mario Congedo editore- pubblicato al termine della sua lunga vita politica che risale al 1994 dal titolo “Una vita non basta. Ricordi politici dell’Italia Repubblicana” .Il dono del Senatore è stato particolarmente gradito da Galatina al Centro e dai corsisti perché ha rappresentato la migliore conclusione del 2° Corso di Formazione Politica ; a tal proposito Giorgio De Giuseppe ha dichiarato ”che iniziative del genere in provincia non se ne vedono” e nell’esprimere plauso all’iniziativa della nostra associazione ha rimarcato che occorre pensare sempre al futuro perché iniziative del genere diano altri frutti e che non cadano nel dimenticatoio”. Proprio questa è la sfida colta da Galatina al Centro e con riferimento alla quale occorrerà misurarsi.
Comunicato di Galatina al Centro
Dott. Vincenzo Specchia
Membro Associazione Galatina al Centro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Lascia un messaggio