feb142013
 E’ stato ottenuto un eccellente risultato dal Comune di Galatina  arrivato quarto su novantuno Comuni nella graduatoria  per il  finanziamento pari a € 400.000,00 per opere di urbanizzazione  nell’ambito di insediamenti di edilizia residenziale pubblica messo a  Bando dalla Regione Puglia. Il Progetto presentato, nell’ottobre 2012,  dall’Assessorato Urbanistica in collaborazione con l’Assessorato ai  Lavori Pubblici prevede la riqualificazione della Scuola Elementare e  Media di Via degli Astronauti a Noha, delle pertinenze degli alloggi di  E.R.P. di via Lucrezio, nonché la realizzazione di percorsi  ciclo-pedonali di interconnessione tra le aree.  E’ stata premiante l’attenzione destinata alle periferie e  l’applicazione del metodo della partecipazione realizzato mediante due  incontri pubblici direttamente con i fruitori del finanziamento, che ha  consentito di coniugare le richieste del Bando alle necessità reali  degli abitanti della zona.
E’ stato ottenuto un eccellente risultato dal Comune di Galatina  arrivato quarto su novantuno Comuni nella graduatoria  per il  finanziamento pari a € 400.000,00 per opere di urbanizzazione  nell’ambito di insediamenti di edilizia residenziale pubblica messo a  Bando dalla Regione Puglia. Il Progetto presentato, nell’ottobre 2012,  dall’Assessorato Urbanistica in collaborazione con l’Assessorato ai  Lavori Pubblici prevede la riqualificazione della Scuola Elementare e  Media di Via degli Astronauti a Noha, delle pertinenze degli alloggi di  E.R.P. di via Lucrezio, nonché la realizzazione di percorsi  ciclo-pedonali di interconnessione tra le aree.  E’ stata premiante l’attenzione destinata alle periferie e  l’applicazione del metodo della partecipazione realizzato mediante due  incontri pubblici direttamente con i fruitori del finanziamento, che ha  consentito di coniugare le richieste del Bando alle necessità reali  degli abitanti della zona.
Di seguito un elenco non esaustivo delle opere previste dal progetto:
1.   Sistemazione pertinenze degli alloggi di ERP di via T. Lucrezio e zone adiacenti, mediante:
·       realizzazione viabilità ciclopedonale in masselli autobloccanti in cls prefabbricato;
·       piantumazione di specie autoctone e a bassa necessità di manutenzione;
·       bitumatura delle strade non asfaltate tra via T. Lucrezio, via Q. Ennio e via Giovenale;
·       realizzazione di scivoli per accesso disabili su marciapiedi in via Cadorna;
·       realizzazione di viabilità ciclabile dalle pertinenze degli alloggi sino alla scuola di via degli Astronauti.
2.   Riqualificazione della scuola di via degli Astronauti, consistente in:
·       realizzazione di impianto elettrico a servizio del laboratorio informatico;
·        manutenzione straordinaria del locale ex-ambulatorio medico, con  realizzazione di laboratorio polifunzionale scientifico-tecnologico e  fornitura di arredi didattici;
·       installazione di un servo scala/ascensore per accesso disabili al primo piano;
·       manutenzione della palestra; 
·        recupero a verde dell’area pubblica in via degli Astronauti (formazione  giardino scolastico), con realizzazione di staccionata in legno;
·       rifacimento della pavimentazione stradale in prossimità del cancello per agevolare il deflusso delle acque meteoriche;
·       sostituzione degli infissi al piano primo con installazione infissi in PVC a scorrimento con vetrocamera;
·       sostituzione di tutti gli apparecchi illuminanti nella scuola;
·       installazione di riduttori di flusso per risparmio idrico nei servizi igienici;
·       tinteggiatura delle aule, dei servizi igienici e dei laboratori;
·       realizzazione di nuovo impianto fotovoltaico da 10,0 kWp sulla copertura della palestra.
3.   Spazi pubblici all’interno del Piano di Zona :
·       sistemazione degli attraversamenti stradali con installazione di idonea segnaletica verticale ed orizzontale;
·       realizzazione viabilità ciclo-pedonale dagli alloggi alla scuola;
installazione di pali e armature stradali per pubblica illuminazione nelle vie Fedro e Catullo.
fonte: galatina2000
|  |  |  |  | 
 
				
Commenti
In tempi,di vacche magre questa notizia e'da incorniciare.....e da valorizzare,per il successo portato a buon fine!!!
A sei mesi di distanza pensavo.....xo?troppo è stato gia' fatto x la scuola.....scusate la mia ignoranza,tra pochi giorni iniziera' la scuola e siamo al punto di partenza ....i genitori ricominceranno a lamentarsi x il disagio "lago "al cancello della scuola...le macchine che passano da un lato solo dell'ingresso principale della scuola con pericolo x i bambini,sperando che la strada venga bloccata da tutti e due i lati visto che ci sono due divieti con rispettivi orari e che nessuno rispetta. visto che dentro e rimasto cosi', cominiciamo ad ordinare fuori la scuola e che nessuno subisca danni e pericoli xche' la maggior parte dei nostri bambini arriva anche a piedi!
Lascia un messaggio