Domenica 19 gennaio, i volontari dell’associazione "Ricordare e sorridere" hanno donato due nuovi defibrillatori alla Città di Galatina, installati in Piazzetta Toma e Piazza San Pietro.

Alla consegna erano presenti il Sindaco Fabio Vergine, i ragazzi dell’associazione e i familiari di Andrea Santoro, il 40enne scomparso nel 2021 a causa di un arresto cardiaco.

Il defibrillatore in Piazza Toma è stato donato grazie alla generosità di Juventus Club Galatina, della famiglia e degli amici di Fabrizio Faggiano, scomparso proprio nei pressi di quel luogo lo scorso luglio.

Da tre anni a questa parte, Andrea è il nostro faro. Ecco perché vogliamo dare sempre più forza al progetto di donare i defibrillatori. Questa volta, lo abbiamo fatto in due luoghi significativi, sia per Andrea, che amava godere della vita nel centro della Città, sia per Fabrizio, al quale è toccata la stessa tragica sorte del nostro caro”, dichiara Chiara Santoro, sorella del giovane galatinese.

Alla cerimonia era presente anche, Giuseppe Cristiano istruttore DAN Europa dal 2022: “L’importanza del defibrillatore oggi è estremamente fondamentale. Ancor più importante è però la formazione e preparazione di ciascuno di noi e credo che su questo aspetto le comunità debbano investire sempre di più”.

 
Di Redazione (del 19/01/2025 @ 18:13:12, in Comunicato Stampa, linkato 1640 volte)

A 88 anni ci ha lasciato Antonio Vincenti, che tutti a Noha conoscevamo come 'Ntunucciu della Margherita (il nome della mamma poi trasmesso alla prima delle sue tre figlie). 
Di 'Ntunucciu non si può che parlar bene: impiegato pubblico, pendolare quotidiano dal capoluogo di provincia, il fine settimana non disdegnava di partecipare alle partite del Lecce, accompagnando allo stadio con la sua auto amici (tipo quelli del bar di Ninetto) e ragazzini affidatigli a occhi chiusi dai rispettivi genitori. 
Nel corso degli anni ottanta del secolo scorso era attivissimo nelle numerose iniziative comunitarie (chi mai potrà scordare le edizioni della Via Crucis vivente), nelle quali erano coinvolte notte e giorno Margherita (la figlia grande, catechista), e la Beatrice (la figlia "menzana", organista); Monia invece era piccolina, ma in qualche modo era coinvolta anche lei.

 

Venerdì 17 gennaio alle ore 18:00, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, è previsto il primo appuntamento del Ciclo “Orizzonti:Senza confini – Musica e letteratura” con un incontro con Raffaele Astore, dal titolo “Dai Rolling Stones a De Andrè: quando la letteratura ispira la musica”, introdotto da Mario Graziuso e moderato da Daniela Vantaggiato.

“Quello tra letteratura e musica è un rapporto ancestrale. I poemi classici, le ballate medievali, l’opera, ne sono solo un esempio. Anche cantautori e rock band hanno attinto e continuano ad attingere a piene mani ai personaggi dei romanzi o ai versi dei poeti nella stesura delle loro canzoni. L’ispirazione può essere palese sin da titolo e ritornello oppure più velata. Veri e propri “metatesti” o più semplicemente parole che attraverso le note conoscono nuova vita.”

Nell’evento odierno il nostro ospite ci farà vivere, attraverso anche l’ascolto di alcuni brani, l’intrigante e coinvolgente relazione tra questi due universi, la letteratura e la musica, sempre aperti verso orizzonti senza confini per regalarci intense e nuove emozioni.

 
Di Redazione (del 15/01/2025 @ 16:57:28, in Comunicato Stampa, linkato 170 volte)

Anche quest’anno il Polo 3 di Galatina-Noha ha organizzato, in occasione del Natale, il Mercatino di Solidarietà. La manifestazione si è svolta nelle sedi di via Corigliano a Galatina e di via Petronio a Noha, durante il pomeriggio del 19 dicembre 2024, con manufatti realizzati dagli studenti nel laboratorio di Arte e Immagine, coadiuvati dai docenti della disciplina.

Tale progetto nasce anche dalla mission dell’Istituto, che cerca di sensibilizzare i ragazzi verso una maggiore attenzione a chi ci circonda, sia dentro la scuola che fuori nella società, sia durante il periodo delle festività che durante tutto l’anno, elemento questo di rilevanza per una società solidale,  sempre più vicina al sociale.

Il ricavato ogni anno viene devoluto ad un’associazione del territorio che opera in tal senso, quest’anno è stato donato all’Associazione Abilmente Insieme di Noha e proprio il 13 gennaio è stato consegnato il ricavato da parte della Dirigente del Polo 3, insieme ad alcuni genitori e docenti, alle referenti dell’associazione anche alla presenza dei ragazzi e dei loro genitori che ne fanno parte.

L’entusiasmo e la condivisione di questo momento hanno donato vicendevolmente occasione di crescita e di conoscenza per noi adulti e per i ragazzi, sperando che germogli sempre di più in tutti noi la solidarietà e la speranza di un futuro il più possibile vicino alle esigenze di tutti.

 
Di Redazione (del 15/01/2025 @ 16:55:01, in Comunicato Stampa, linkato 123 volte)

E’ diventata una gran bella signora la pallavolo galatinese. A dispetto dei sessant’anni appena compiuti, sontuosamente portati, il suo appeal non è mai stato intaccato dal tempo, se è vero com’è vero, che le società sportive locali continuano a tradurre questo fascino in reclutamento e formazione dei giovani.

Un compleanno, compiuto nel novembre del 2024, che non può passare sotto silenzio. Niente festeggiamenti per uno sport secondo solo al re calcio; soltanto una rievocazione che diventa cronistoria di una specialità sportiva che ha toccato palcoscenici importanti come la serie A, sia pure in tempi molto lontani fra loro. 

Ciò che non compare però negli annali di questa disciplina, stanti le diverse società che nel tempo si sono espresse in concomitanza o in alternanza nei vari campionati, è una tabella genealogica che ne attesti le radici generatrici.

E prima che la verità storiografica venga distorta, ribaltata o manipolata per essere adattata ad interessi di parte, è un obbligo fissare le origini avvalendosi di materiale probatorio (documenti federali) che blocchi qualsiasi tentativo revisionistico.

Non fosse altro per dare a Cesare quel che è di Cesare e sconfessare chi sparge ai quattro venti vanaglorie e millanterie.

Se di volley è impregnato il movimento sportivo galatinese il merito è tutto di un gruppo di militari appartenenti all’Aeronautica Militare e residenti nella vicina comunità del Villaggio Azzurro.

 
Di Raimondo Rodia (del 15/01/2025 @ 16:14:26, in Comunicato Stampa, linkato 744 volte)

Ogni tanto vengo a trovare la ultra centenaria quercia vallonea di San Sebastiano. Non posso credere a quello che ho documentato nelle foto, un monumento vegetale ricoperto da spray colorato. Non c'è fine all'ignoranza, alla mancanza di rispetto per questo patriarca verde, un inutile tatuaggio sulla pelle di questa pianta, VERGOGNA.

La quercia vallonea secolare di San Sebastiano nei pressi dell'ospedale sulle alture di Galatina, capace per la sua importanza come pianta a creare un cognome ( Vallone ), con la sua mole ci racconta di amori e scontri avvenuti sotto la sua chioma.

La quercia vallonea produce le ghiande più grandi in assoluto mentre una caratteristica importante di questa specie di quercia è la sua dimostrazione di essere vivente che si muove nello spazio, immaginiamo sempre gli alberi ben piantati a terra e lo sono, ma pensate che è l'albero stesso che pensa alla potatura dei suoi rami puntandoli a terra e spezzandoli.

La vallonea è iscritta sul libro rosso mondiale delle specie rare da salvaguardare e restituire alle future generazioni ed il nostro territorio salentino pensate è l'unica stazione occidentale in cui esiste e si propaga.

Concludendo non si può nel XXI secolo con tante campagne ambientali nelle scuole, sui social, sui giornali, radio e TV ed il mondo del web in generale che non ci sia una sensibilità verso quest'albero ricco di tutto quello che ci racconta il territorio nella sua storia millenaria.

Raimondo Rodia

 

 
Di Marcello D'Acquarica (del 13/01/2025 @ 17:18:45, in NohaBlog, linkato 145 volte)

L’inquinamento atmosferico danneggia la salute: è indispensabile agire per migliorare la qualità dell’aria. Come arginare l’impatto dell’inquinamento sulla salute secondo “ISDE”. Ecco un esempio:

L'inquinamento atmosferico danneggia la salute: è indispensabile agire per migliorare la qualità dell'aria - ISDE News

“L’incremento degli spazi verdi nelle zone di residenza aiuta a favorire il miglioramento. Può essere di aiuto rispettare la regola del 3-30-300: ogni abitante di una città dovrebbe poter vedere tre alberi dalla sua finestra, vivere in un quartiere di cui il 30% è alberato e avere accesso a un parco o una foresta a meno di 300 metri da casa o dal luogo di lavoro”.

Chissà se i nostri sindaci e i loro assessori all’urbanistica, dico anche di Galatina e frazioni, ovviamente inclusi i precedenti, comprendono quali conseguenze socio-economiche comporta lo stato in cui si trova la nostra bellissima città, gloriosa per gli antichi fasti culturali e artistici. Contando le villette, o gli pseudo-parchi pubblici (pseudo è prefisso obbligatorio), presenti in città, e cioè: Falcone e Borsellino, Bersaglieri, San Francesco, piazza Alighieri, Parco di via Calatafimi, Stazione e Giovanni Fedele, secondo un calcolo approssimativo risultano esserci meno di 2 mq di verde pubblico pro capite (*), mentre il Decreto ministeriale 2 aprile 1968 n. 1444 imporrebbe ai comuni un minimo di 9 mq pro-capite. Tenendo conto che villette o pseudo-parchi in buona parte sono ricoperti da estese superfici di mattoni e cemento, si abbatte notevolmente la quantità di verde a testa, condizione necessaria (ma non sufficiente) per la famosa salute dei cittadini. La stessa cosa varrebbe per le frazioni di Noha, Collemeto e Santa Barbara. Di fatto il PUG galatinese vigente sembra dire qualcosa d’altro(**).  Per cui dopo aver ascoltato insistenti dichiarazioni pubbliche di alcuni amministratori in carica, i tanto decantati "parchi" converrebbe definirli sin da subito con il giusto nome, vale a dire “comparti edilizi".

Note

 
Di Redazione (del 13/01/2025 @ 17:13:04, in NohaBlog, linkato 86 volte)

 Prima donazione (di tante) del 2025.

 
Di Redazione (del 13/01/2025 @ 17:11:19, in Comunicato Stampa, linkato 112 volte)

Questa mattina, gli alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina hanno vissuto un’esperienza magica e indimenticabile al Teatro Don Bosco di Lecce, dove hanno assistito allo spettacolo teatrale "A Christmas Carol" in lingua inglese, messo in scena dalla compagnia Erasmus Theatre.
L’adattamento del celebre racconto di Charles Dickens ha saputo incantare gli studenti, trasportandoli in un viaggio emozionante attraverso le trasformazioni di Ebenezer Scrooge. Il pubblico ha seguito con il fiato sospeso le visite degli Spiriti del Natale – Passato, Presente e Futuro – che, con i loro racconti, hanno mostrato a Scrooge il riflesso del suo egoismo, della sua solitudine e delle conseguenze delle sue azioni. Momenti di tensione e commozione si sono alternati a scene di gioia e speranza, culminando nella straordinaria redenzione del protagonista.
La magia del Natale si respirava in ogni dettaglio dello spettacolo: le musiche dal vivo, i giochi di luci e le scenografie evocative hanno avvolto gli spettatori in un’atmosfera unica, capace di toccare corde profonde e regalare brividi di emozione. I giovani spettatori, catturati dalla bravura degli attori madrelingua, hanno partecipato attivamente, cantando insieme a loro le canzoni "Jingle Bells Rock" e "We wish you a marry Christmas", un momento di unione che ha fatto vibrare il teatro di energia e allegria.
Lo spettacolo non è stato solo un’opportunità per praticare la lingua inglese, ma anche un’occasione per riflettere sui valori universali di generosità e solidarietà, che risuonano con particolare forza nel periodo natalizio. Il messaggio di speranza e cambiamento, racchiuso nelle parole di Dickens, ha lasciato il suo segno, commuovendo e ispirando gli alunni.

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
14
16
18
20
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata