giu072022
Pareva brutto, dopo aver discettato degli altri tre candidati alla carica di sindaco del comune di Galatina, non “scettare” qualcosa anche del quarto, cioè del nostro Marcello Amante, sindaco uscente e chissà se non anche entrante. A dirla tutta non è soltanto questione di bon ton, ovvero come dicono i latinisti di par condicio, ma di pericolo querela: oggi ne rischi di tremende per omissione di discorso, vale a dire se osi ad esempio seppellire nel dimenticatoio certi fossili redivivi – in queste contrade se ne annoverano a bizzeffe – considerandoli come inconsistenti, anzi mai esistiti (politicamente s’intende), non solo ex-nunc, ma ex-tunc proprio.
Non è il caso di Marcello che è di bocca buona e senza alcuna puzza sotto il naso, se è vero come è vero che ha dovuto per cinque anni consecutivi tirare avanti la carretta, fare buon viso a cattivo gioco, e sopportare non tanto reprobi, fedifraghi, e supporters a iosa diventati d’un tratto supposters, quanto l’assessore Nico Mauro e le sue raccolte di poesie, queste sì da codice penale.
Si sa che Marcello (non dategli del democristiano che s’incavola a bestia), dicevo Marcello, da buon democristiano, è il mago delle maggioranze elastiche. È riuscito a cambiarne una al volo giusto un paio di mesi fa, proprio a ridosso di questa campagna elettorale trasformandola d’emblée in campagna acquisti, o meglio a saldi di fine stagione. Non so bene come siano andate le cose (e chi è che lo sa), sta di fatto che qualche innominabile (innominabile solo perché – giuro - non ne ho mai conosciuto il nome, e non mi va ora di andare a compulsare Galatina.it per scoprirlo) ha fatto il salto in lungo, pensando di andare oltre per “correr miglior acque”, e ritrovandosi invece nell’arcinota “nuova” coalizione che, più che liquida (alla Zygmunt Bauman), sta diventando viepiù gassosa (e giacché persino saltata preventivamente in padella, cioè fritta). Pare che addirittura la vice Sindaco in persona, per sottrarsi a una “candidatura imposta” dall’ormai ex principale [e io – che scemo – pensavo che uno se la prendesse nel caso opposto, cioè di esclusione da una candidatura, ndr.], abbia sbattuto la porta in faccia a tutti, ma guarda un po’, giusto agli sgoccioli, cioè verso la fine della fiera, mica all’inizio.
giu052022
Non mi divertivo così tanto - dico passando in rassegna o forse in rassegnazione i candidati alla poltrona di sindaco di Galatina - da chissà quanto tempo: probabilmente dalla precedente campagna elettorale in cui si toccò l’acme con alcune macchiette spassosissime che stavano alla Politica come Erode agli innocenti.
Ebbene questa tornata non è assolutamente da meno: ché qui abbiamo il fior fiore dei personaggi pOLITICI rinati dalle ceneri di quella, tipo i noti serial killer di sintassi, grammatica e giacché pure Diritto, intruppati nelle coalizioni del membro dell’aristocrazia nostrana rinomato per il pensiero del tutto assente benché espresso con eloquio forbito e quasi quasi suadente; spacciatori di un “plastico” della povera fiera di Galatina, ribattezzata AT-TRAT-TORE, e mai sia Trattore, tutta di verde pittata, evidentemente per non urtare la suscettibilità degli speculatori evergreen i quali, grazie allo strombazzato “project financing”, sono tutti in dolce attesa dei gettoni d’oro del Pnrr (onde ‘sto plastico sarebbe degno delle migliori trasmissioni vespasiane, nel senso di Bruno Vespa); foglie di fico pur sempre striminzite per occultare pudenda fuori scala (pudenda nel senso etimologico del termine): il riferimento è a un’accozzaglia post-ideologica di partiti, liste cosiddette civiche, listini e movimenti che vanno dalla Lega ai sedicenti socialisti, da Madre Teresa a Che Guevara, da Pippi a Mellone (che non sono io eh), dallo spazio aperto al vuoto pneumatico; concorrenti alla carica di primo cittadino sostenuti da vecchie cariatidi alla spasmodica quanto vana ricerca di una qualche forma di Rivergination (nomina sunt omina); futuribili sindaci immortalati in sella a una bicicletta (chissà se a proposito di piste ciclabili) che denotano con lo specifico mezzo di locomozione una dimestichezza simile a quella di chi, ormai ultracinquantenne, ebbe a pedalare l’ultima volta a bordo di un triciclo di plastica colorata all’asilo infantile; followers e personaggi al crepuscolo con velleità da influencer ripresi in esilaranti video virali - topici quelli nei pressi delle solite “erbacce” cittadine (chiamano così le superstiti forme di vita urbana, non ci posso far nulla), promoter subliminali di decespugliatori e falci senza ormai alcun martello.
Accanto a codesti campioni di coerenza, coraggio e teatralità, attori degni della Paramount Pictures, non poteva mancare il nostro dottor Antonio Antonaci, del quale, dopo il mio primo “Scritti in onore di Antonio Antonaci” del 2007, non potevo non darne alle stampe (virtuali questa volta) un secondo: questo.
Sì vabbè, il primo era un monsignore, un insegnante, uno storico, uno scrittore, ma quest’altro Antonaci non è mica da meno (benché, fra i Fantastici Quattro, quello a quanto pare degno del Don davanti al nome, alla stessa stregua di un ecclesiastico, sia il nobiluomo della provvidenza, figlio del secolo e di ben altro lignaggio).
mag312022
Galatina, Noha, Collemeto e Santa Barbara, dopo la firma della convenzione tra l’amministrazione del Sindaco Marcello Amante e la società City Green Light, avranno un nuovo sistema di pubblica illuminazione.
Giunge a conclusione l’iter amministrativo partito nel novembre 2021 per l’ammodernamento dell’impianto di pubblica illuminazione su tutto il territorio comunale e da domani, 1° giugno, si partirà con la sostituzione dei corpi illuminanti oltre al ripristino, dove necessario, della rete, dei sostegni e dei quadri elettrici.
“Una svolta completamente green che porterà ad un risparmio energetico di circa il 70% - dichiara il Sindaco Marcello Amante – il servizio mira alla riqualificazione di tutto il sistema con apparecchi illuminanti a elevata efficienza (LED) funzionali all’ottimizzazione e al risparmio di energia. Un ulteriore obiettivo centrato dalla mia amministrazione sia sotto l’aspetto economico, con un risparmio annuo stimato in circa 300.000 euro, che ambientale con un importante passo in avanti verso quell’idea di smart city che ci appartiene. E’ stato previsto infatti, a regime, il telecontrollo di tutti gli impianti con l’adesione al progetto Public Energy Living Lab (PELL) promosso dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e la possibilità di segnalare anomalie e malfunzionamenti da parte dei cittadini anche tramite la “City green app” oltre che i canali tradizionali.”
mag282022
Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto Comunale e dell'art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1" convocazione per il giorno 30 maggio 2022, alle ore 16:00, con continuazione, e occorrendo in seconda convocazione per il giorno 31 maggio 2022, alle ore 17:00, presso la sala consiliare di Via Umberto I n. 40 — Sede Istituzionale, per trattare i seguenti argomenti:
mag282022
Gli Operatori Volontari del Servizio Civile Universale nell’ambito del programma Leonia 2019: le città sostenibili, hanno dato il via al Programma radiofonico “L’ora D’Aria”, su Radio Orizzonti Activity.
L’appuntamento radiofonico, condotto dagli operatori, si terrà si terrà un giovedì al mese dalle ore 18.00 alle ore 20.00 e vi saranno gli interventi degli Operatori Volontari di tutta l’aggregazione che comprende i Comuni di Galatina, Cutrofiano, Melpignano e Martano.
I radioascoltatori saranno guidati all’interno del mondo del Servizio Civile Universale in quanto ne sarà illustrata la storia, le finalità, gli eventi realizzati e in realizzazione e l’importanza del suo contributo all’interno della comunità.
mag282022
Mercoledì 25 Maggio abbiamo inaugurato il Comitato elettorale della lista civica Galatina Altra a sostegno del candidato Sindaco Antonio Antonaci. Un incontro svolto alla presenza di decine di lavoratori, molti dei quali reduci da due mesi di cassa integrazione, un incontro tra amici che neanche si conoscevano, frutto di un invito a casa, nella nostra famiglia ma senza l'obbligo di familiari al seguito; l'obiettivo non era fare numero o riempire, non era far vedere.. perchè l'essenziale è invisibile agli occhi. E le comparse distorcono la realtà. Questo lo sentiamo da sempre e questa è la forza che muove il nostro onesto ma prepotente e, forse, sottovalutato cammino.
Abbiamo sorriso, ci siamo abbracciati convinti a dover andare avanti, senza mollare un centimetro.
Non ci fermerà nessuno perchè siamo guidati dal CUORE
Argomento della serata: VERDE e LAVORO - VERDE è LAVORO.
Due parole inscindibili, una a sostegno dell'altra, una propedeutica all'altra. Entrambe sigillate sul nostro simbolo.
Galatina ha bisogno di un'Amministrazione che rilanci la propria comunità facendo attenzione al benessere che significa salute, sostenibilità ambientale e tutela del lavoro.
mag262022
Domenica 29 maggio alle ore 19,30 presso la sede dell'Associazione Arci Levèra di Noha, avrò il piacere di presentare il libro "I Re dell'Africa" di Giuseppe Resta.
Parleremo di territorio, ambiente, inquinamento, civicità... e nemesi.
E dei tanti uomini e donne sbruffoni, simpatici, malandrini, delinquenti, repellenti, eroici, rusticani, affascinanti protagonisti dell'amara commedia raccontata in questo romanzo.
Arci Levèra
mag262022
Era il 26 maggio del 2012 quando per la prima volta, tra i corridoi addobbati con migliaia di palloncini colorati del Fazzi, uno stuolo di volontari animatori di corsia partecipavano con gioia al primo rombo dei motori della Bimbulanza. A tagliare il nastro e a benedire il mezzo Monsignor Domenico D’Ambrosio, all’epoca Arcivescovo Metropolita di Lecce.
La Bimbulanza nasceva su iniziativa di Don Gianni Mattia, cappellano del Presidio Ospedaliero “Vito Fazzi”, nonché fondatore e presidente dell’Associazione Cuore e mani aperte OdV. Proprio con la sua Associazione Don Gianni aveva organizzato un’imponente raccolta fondi mediante numerose manifestazioni benefiche in tutta la provincia, grazie alle quali era riuscito ad acquistare il mezzo, dotarlo di strumentazioni all’avanguardia e renderlo a misura di bambino attraverso un’opera di umanizzazione pittorica sia interna al mezzo che all’esterno.
L’intento non era solo quello di sostenere le famiglie che per affrontare la malattia dei loro piccoli erano costrette a spostarsi fuori Regione, ma chiaramente anche quello di rendere il meno traumatico possibile il viaggio ai minori interessati.
Da allora, il mezzo non ha mai smesso di muoversi, percorrendo la penisola in lungo e in largo. In questi anni, ha percorso più di 500.000 km, toccando i principali centri d’eccellenza d’Italia quanto a cure minorili: dal Gaslini di Genova, al Bambin Gesù di Roma, dal Meyer di Firenze, al Besta di Milano, sino al Gemelli nella capitale.
Questo grande progetto di solidarietà continua a operare senza sosta grazie a volontari autisti, disponibili a partire a Natale, come a Ferragosto.
Quanto alle spese per i viaggi sono tutte a carico dell’Associazione: carburante, assicurazione per responsabilità civile, pedaggio autostradale, spese sanitarie per medico e/o infermiere che salgono a bordo per assicurare la necessaria assistenza sanitaria durante il tragitto, vitto e alloggio dei volontari autisti e delle famiglie coinvolte.
mag242022
Al via la rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. È stato sottoscritto nei giorni scorsi il protocollo di intesa teso alla realizzazione di questa rete tra il Comune e le tre aziende ENEL X MOBILITY, ACEA INNOVATION e BE CHARGE, con i cui legali rappresentanti, nel rispetto di quanto previsto nell’avviso pubblico, si è raggiunto un accordo sulle modalità di assegnazione delle postazioni dedicate all’installazione delle colonnine di ricarica.
Come promesso dall’amministrazione galatinese, saranno ben quindici (15) i punti di ricarica che verranno installati su: Piazza Valdoni, Via Calatafimini, Via Ugo Lisi, Campus, Noha, Piazza Cesari, Piazzale Stazione, Piazzale Campanella, Piazza Lago Maggiore, Piazza Toma, Collemeto, Piazza Fedele, Via Ippolito De Maria, Piazzale Vittima delle Foibe e su Largo Bianchini.
Una delle principali cause dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane in Europa è legato alle emissioni in atmosfera dei veicoli a combustione interna, come evidenziato da numerosi studi sul tema; la mobilità urbana rappresenta, per l’Unione Europea, un fattore di crescita e occupazione, oltre che un presupposto indispensabile per una politica di sviluppo sostenibile, tanto che la Commissione Europea ha adottato nel 2011 il “Libro Bianco Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile” allo scopo di promuovere il dibattito sui grandi temi e criticità della mobilità e ricercare, in collaborazione con tutte le parti interessate, soluzioni efficaci e percorribili per lo sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |