feb122012
Incontro con Antonio Mellone, fondatore de L’Osservatore Nohano
Come è stato il 2011 per la nostra Galatina e qual è la tua speranza per 2012?
Queste le domande fatte al collega Antonio Mellone, direttore de L’Osservatore Nohano.
<
Abbiamo deciso di smettere per scelta strategica, pensando che L’Osservatore Nohano avrebbe forse dato più fastidio da morto che da vivo. Ciò detto, ribadisco il fatto che il sito noha.it continua ad essere vivo e vegeto e ricco di contenuti. Anche attraverso questo sito (il discorso vale anche per gli stupendi ed utilissimi siti di Galatina, che consulto ogni giorno) si può riuscire a scorgere nella vita quotidiana locale molti elementi di generalità ed universalità.
feb112012
Da un articolo pubblicato su La Repubblica, n.770, 13 Dicembre 2011.
La santa alleanza tra scienza e fede
Scrive Husserl: "Occorre qui illustrare ed evitare gli errori seducenti in cui sono caduti Cartesio e i suoi successori"
Penso che la legge italiana contro il testamento biologico, voluta e sostenuta dal clero cattolico, sia incoerente con la dottrina cattolica che la ispira, perché con questa legge i cattolici riconoscono al corpo il diritto di continuare a "funzionare" anche oltre il limite della naturale capacità di sopravvivenza, mentre invece negano proprio a quella che chiamano "anima", essenza suprema di ogni individuo, qualsiasi diritto a esprimersi. Parlo della legge che di fatto nega alla persona il diritto di decidere se e fino a che punto far dipendere la continuazione della propria sopravvivenza organica da macchine e terapie, una volta giunta per malattia o vecchiaia la fine naturale della propria esistenza. Diritto trasferito a degli estranei, i membri della classe medica, ai quali si attribuisce il potere di imporre qualsiasi trattamento messo a punto dalla tecnica (idratazione e alimentazione artificiale, ma non solo) a chiunque, pur di garantire al corpo la continuazione dei ritmi biologici che essi chiamano vita. Ecco il paradosso. I cattolici, che esaltano il valore supremo dell'anima assegnando ad essa il diritto di determinare la propria condotta, anche quando si commette un peccato, nel caso del testamento biologico riconoscono al corpo (anche se irreversibilmente privo di coscienza e ridotto a puro e semplice organismo vivente, in quanto tale non dissimile da quello di una rana o di un cammello) più diritti rispetto all'anima, unica dote che ci rende superiori a tutte le altre creature e vicini a Dio. In questo modo i sacerdoti della religione si alleano con i sacerdoti della tecnica per negare all'anima il suo diritto di esprimersi. Ho sempre rispettato coloro che credono in Dio e mi sarei aspettato che anch'essi rispettassero me e le mie convinzioni.
feb092012
Teatro di denuncia senza rinunciare all'ironia. "Miles Gloriosus - ovvero: morire d'uranio impoverito" racconta le assurdità di una vicenda tragicamente italiana, fatta di indifferenza, superficialità, colpe. E di morte: a tutt'oggi sono 188 i militari morti e 2579 i malati per l'esposizione alle radiazioni. A raccontare questa storia ci provano due teatranti. Il testo è scritto e interpretato dal leccese Antonello Taurino, già attore della squadra di Zelig, che accompagnato dalla musica di Orazio Attanasio racconta il paradosso dei soldati che muoiono nella totale indifferenza delle istituzioni.
Domenica 12 febbraio Sala Teatro Oratorio Madonna delle Grazie di Noha ore 19,30
feb072012
Ieri a Milano ha cessato di battere il cuore grande di Michele Tarantino, nohano purosangue. E' stato "editore a perdere" (senza cioè alcun obiettivo di profitto) del monumentale volume "Noha, storia, arte e leggenda" scritto a quattro mani da P. Francesco D'Acquarica e Antonio Mellone.
Fu il primo a sostenere ed a volere su carta l'avventura fantastica de "L'Osservatore Nohano", la rivista on-line che per cinque anni ha sollecitato nel bene o nel male l'elettroencefalogramma di molti nohani.
Secondo le sue disposizioni, le sue spoglie mortali ritorneranno, per rimanervi per sempre, nella sua amata antica terra di Noha.
Tutti i collaboratori di questo sito - e, siamo certi, numerosissimi altri concittadini - ricordano la figura di questo benefattore, e affettuosamente abbracciano la sig.ra Rossana, ed i suoi due figli, Federica e Dario.
feb062012
Il 10 Febbraio 0re 17.00 Convegno Diocesano di Pastorale della Salute, “La cura olistica del malato: Famiglia, Ospedale, Parrocchia”. Noha, Sala Convegni Oratorio Madonna delle Grazie.
fonte: sanmichelenoha.it
feb062012
L'economista e filosofo ideatore dell “Decrescita felice”, Serge Latouche, sarà nel Salento nei prossimi giorni.
Quello della “decrescita felice” non è un discorso qualsiasi: è l’unica ipotesi sensata praticabile oggi per uscire dalla crisi economica (e soprattutto sociale) attuale e impostare la possibilità di evitare ai VOSTRI figli (io figli non ne ho) la catastrofe totale che è l’unico sbocco possibile, entro pochi decenni, dell’attuale impostazione basata sul consumismo/insoddisfazione/
A Lecce
Giovedì 9 febbraio 2012 h. 10.30
UNIVERSITA’ - AULA SP2 - SPERIMENTALE TABACCHI via F.Calasso (presso Porta Napoli)
"Controsensi e controversie sulla decrescita. Oltre il mito dello sviluppo ed il fallimento dell'economia dei consumi"
Partecipano:
Carlo Mileti, presidente Coop. Soc. Commercio Equo e Solidale, Lecce
Prof. Stefano Cristante, Presidente Corso di Laurea Scienze della Comunicazione – Università del Salento
A Corigliano
Venerdì 10 febbraio alle ore 18.00 presso la sala conferenze del Castello De Monti in collaborazione con l'Amministrazione Comunale
presentazione del nuovo saggio "Per un'abbondanza frugale" e confronto sulle politiche di decrescita per le piccole realtà locali.
feb042012
Io e Dio. Una guida dei perplessi
(di Vito Mancuso; Editore: Garzanti Libri; Settembre 2011)
feb032012
feb012012
L'Azione Cattolica di Noha domenica 19 febbraio 2012 alle ore 19.30 presenta la II Edizione del Festival dei TALENTI presso l'oratorio "Madonna Delle Grazie".
La serata consisterà dunque in uno spettacolo di varietà con una serie di esibizioni di canto, musica strumentale, poesie, barzellette , danza e divertenti sketch per intrattenere il pubblico.
Ospiti a sorpresa della serata ZIGO E ZAGO CABARET.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |