giu192012
L'associazione Medici Cattolici Italiani sezione di Otranto, con il patrocinio dell'Ordine dei Medici Chirurghi di Lecce e ASL Lecce organizza domenica 24 giugno il convegno "L'Uomo Persona nel Fine Vita", che si terrà presso la Chiesa "Madonna delle Grazie" in Noha di Galatina
Programma:
ore 16.45 Accoglienza delle Autorità e Partecipanti;
ore 17.00 Preghiera del Medico Cattolico e riflessione di Sua Eccellenza Mons. Donato Negro, Vescovo della Diocesi di Otranto;
ore 17.30 Relazione tenuta dal Dott. Cera Gennaro, Dirigente medico IRCC
"Casa Sollievo della Sofferenza" di San Giovanni Rotondo, Presidente dell'Associazione Scienza &Vita di San Giovanni Rotondo, Dottore di ricerca in Bioetica;
ore 18.30 Discussione;
giu192012
giu162012
Marcello D’Acquarica
Indice
1. NOHA
2. ARCHITETTURA RELIGIOSA
3. ARCHITETTURA CIVILE
4. ARREDO URBANO E DEL TERRITORIO
5. ARCHITETTURA MILITARE
6. ARCHITETTURA RURALE
7. ARCHITETTURA RUPESTRE
8. ARCHITETTURA FUNERARIA
9. ARCHITETTURA INDUSTRIALE
10. AREA ARCHEOLOGICA
11. BENI CULTURALI E AMBIENTALI SCOMPARSI
12. BENI ETNOANTROPOLOGICI
13. AREA NATURALISTICA
14. BENI CULTURALI LIBRARI
giu132012
L’Italia dei professori, dei politici, degli avvocati, dei medici, dei farmacisti, dei giornalisti, dei sindacati, dei notai, degli ingegneri, degli autotrasportatori, dei benzinai, del calcio, del Vaticano, delle Regioni e delle Province non mi piace. Non che non mi stiano simpatici i professori o gli avvocati, i medici e i notai, gli ingegneri o gli uomini del Vaticano. A me non piacciano le lobby italiane. E, poveri noi, l’Italia è fatta interamente di lobby che hanno tutto l’aspetto di essere micro o macromafie. Chi non fa parte di una di queste “losche” organizzazioni sono i poveri cittadini sui quali si regge l’intero peso degli escrementi prodotti in tutta questa lurida fattoria. E non bastano più i badili a liberare le stalle da tutto questo sterco. La verità è che tutti questi nuovi termini, coniati per ampliare la lista dei sinonimi del termine “schifo”, sono diventati ormai troppi. “Bund, Bot, Btp, spread, bolla edilizia, caduta libera, inflazione, tendenza negativa” hanno tutti lo stesso significato: crisi. E non crisi dell’Europa, bensì crisi della civiltà.
giu102012
Quando si parla di grandi opere non vuol dire necessariamente che siano “utili” alla popolazione, e soprattutto non vuol dire che siano fatte con ragionevolezza. Chi organizza un progetto con una previsione temporale di 40 anni, come quello del TAV, a meno che non sia un extraterrestre dotato di poteri paranormali, ha molte probabilità di non vedere realizzato il suo progetto, di sacrificare irrimediabilmente il territorio e altrettante probabilità di inventarsi dati tecnici o economici legati a variabili infinite dovute a miriadi di fattori imprevedibili che si chiamano: andamento del Pil, fallimenti politici di interi paesi, crescita o decrescita dei consumi, per non parlare di fenomeni naturali del tipo terremoti o alluvioni. Pensiamo per esempio, se l’idea geniale del governo fallito a Novembre dello scorso anno, di costruire 5 centrali nucleari sul territorio italiano avesse avuto seguito e se una di queste fosse stata costruita in Emilia Romagna, considerata tutt’ora zona a basso rischio sismico, immaginiamo a che livello sarebbe giunta la catastrofe che oggi, ahimè, stiamo vivendo.
Ma la cosa più sconvolgente che possiamo scoprire leggendo “Corridoio 5”, l’opera di Luca Rastello pubblicata su La Repubblica di Domenica 20 Maggio, è il mistero della tanto conclamata grande opera cosiddetta “TAV (Treno ad alta velocità) nella sua articolazione, nella sua in-utilità, nelle prospettive.
giu092012
"Quello che le donne non dicono" è il programma live di RadioInondazioni. Ogni lunedi dalle 18.30 alle 20.00. Paola vi farà compagnia insieme ai suoi eccezionali ospiti che si esibiranno in esclusiva live. Sintonizzatevi per non perdervi le piccantissime domande che metteranno a dura prova gli artisti.
Lunedi 11 Giugno nostri ospiti saranno "Luigi Bruno e Cristiano Colopi" dei MUFFX.
giu092012
Le ragazze dell'Atletico Galatina affrontano la compagine dello Scorrano 10.
Siete tutti invitati lunedi 11 giugno ore 21 - Noha campetto via degli astronauti (vicino le scuole)... forza ragazze... forza galatina...
giu092012
Quando si tratta di diffondere le belle notizie, i mass media, la stampa o la televisione, fanno una certa resistenza. Si sa che le cattive notizie “rendono meglio” soprattutto dal punto di vista commerciale. Ci stiamo talmente abituando al brutto che “rischiamo” di non comprenderne più nemmeno il vero significato.
Siamo così sconvolti dal tormento dell’escalation mediatico delle brutte vicende che evitiamo spontaneamente e subito tutte quelle che invece potrebbero apportare gioia e benessere a tutti. Come per esempio il Vangelo. La bella notizia per eccellenza. Però un conto è il pensiero ideologico ed un altro è l’applicazione alla vita reale.
L'origine teologica del termine “missionario” è la traduzione latina della parola greca “apostolo”. Quindi è colui che diffonde un'idea, un messaggio morale, con abnegazione e impegno. I Missionari della Consolata sono persone che dedicano la loro vita, il bene più prezioso in assoluto, applicando il messaggio cristiano nella pratica. Soprattutto lottano in prima persona accanto ai poveri ed ai bisognosi di prime necessità. La giusta definizione del povero è determinante in quanto l’essere bisognosi non è la condizione primaria dell’essere povero. Tutti, pur non essendo poveri, abbiamo dei bisogni. Dice Padre Ezio: “per povero s’intende chi lotta disarmato contro le oppressioni, la violenza, contro le ingiustizie, le malattie, la fame, la sete, insomma i cosiddetti poveri in canna, i crocefissi, gli impoveriti, le vittime. In una parola sola: gli ultimi”.
giu082012
“MaestrArte e i tesori di Galatina”, il laboratorio artistico ludico-didattico a cura di “Galatina, Estate e Cultura” (i cui ideatori e responsabili sono Daniela Bardoscia, Silvia Cipolla e Francesco Luceri) aprirà i suoi cantieri lunedì 11 giugno 2012, alle ore 9.30, quando i giovani archeologi, armati di sorriso e voglia di fare, riscopriranno la storia di Galatina e si confronteranno con l’arte per dar voce all’artista che hanno dentro.
Ma c’è di più… Con noi si divertiranno un mondo! Per tutto il corso del laboratorio si terrà, infatti, il campionato “Chi la sa più lunga?” e, divisi in squadre, si metteranno in gioco ad ogni incontro, sulle conoscenze acquisite attraverso i divertenti insegnamenti multimediali. Il campionato prevede un percorso cumulativo dei punti acquisiti, partecipando in squadre a giochi di abilità interattivi, come il “Quizzarte”, a spassosi rompicapo ispirati a famosi show televisivi, come “Gioca la Storia!” e, ancora, a rivisitati giochi da tavolo, come “Indovina chi?”. A sorpresa, poi, la fantasmagorica caccia al tesoro, “Sulle orme dei Baldi”.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |