Di Redazione (del 03/06/2023 @ 19:35:43, in Comunicato Stampa, linkato 676 volte)

Tifo delle grandi occasioni al Circolo Tennis in contrada Guidano dove oggi il CT “Giovanni Stasi” Galatina ha battuto il CT Lecce “M. Stasi” proseguendo il suo cammino nel campionato di B2 senza nascondere le ambizioni di raggiungere i playoff. 

3-1 il parziale dopo i 4 singoli, che hanno visto il Galatina avere la meglio sulla delegazione leccese, con il rammarico per Matteo Fani, che avrebbe potuto giocarsi il match al terzo set, dopo aver perso il secondo in rimonta al tie-break ma comunque ha dimostrato il suo valore contro un avversario sulla carta più forte. 

Nei due doppi dominio netto del Galatina che si è aggiudicato entrambi i match, con un punteggio secco di 5-1 sui rivali del capoluogo salentino. 

«Una giornata quasi perfetta – il commento a caldo del Capitano Donato Marrocco – che ci conferma ulteriormente il valore e lo spirito di sacrificio di questo gruppo. Lo abbiamo detto all’inizio del campionato che questo team avrebbe fatto vedere del gran bel tennis ed oggi ne è stata data dimostrazione. Quando poi la vittoria avviene in casa, soprattutto dopo la sconfitta di dodici giorni fa contro il Corsano in una giornata contrassegnata da un po' sfortuna, in un circolo che ha visto partecipare tanta gente per tifare la nostra squadra, questo riempie ancor più di gioia». 

Nei singolari ecco i risultati: Fani contro Giangrande 3-6/6-7, Bellifemine contro De Nitto 6-3/4-6/6-0, Cardinale contro Troso 6-4/6-1, Rocco contro Escalona 6-1/6-0. Nei doppi Bellifemine/Costamagna contro Castriotascanderbeg/Escalona 6-2/4-6/10-5, Cardinale/Rocco contro Giangrande/Pizzolante 6-4/6-1. 

 
Di Redazione (del 02/06/2023 @ 14:44:44, in Comunicato Stampa, linkato 683 volte)

A Galatina il Museo Civico Pietro Cavoti dal 27 Maggio ha lanciato l’iniziativa Museo a Colazione, con l’obiettivo di unire cultura, arte, tradizione dolciaria e condivisione social. L’iniziativa è nata per festeggiare i nuovi orari di apertura del museo e porre la fruibilità dei luoghi di cultura al centro di una migliore esperienza turistica della città. Chiunque visiterà durante il fine settimana il museo, ad ingresso gratuito, riceverà dopo aver condiviso l’esperienza o una delle opere sui propri canali social, un voucher che darà diritto a fruire di una colazione, per una persona, ad un prezzo promozionale di 2 euro all’interno delle attività che hanno aderito all’iniziativa.

L’idea nasce dalla consapevolezza di trovare nuovi linguaggi e nuove strade per comunicare in chiave contemporanea questo prezioso contenitore culturale galatinese, anche in concomitanza dei nuovi orari che vedono il museo aperto il sabato 9.30 – 13.00 / 15.00 – 19.00 e domenica 9.30 -13.00.

Il museo è custode di opere d'arte di grande valore storico e artistico che spaziano dalle sculture dell’artista Gaetano Martinez, che incantano per la maestosità e il candore del bianco e che al tempo stesso sembrano prestarsi a dei meme contemporanei; i taccuini di viaggio dello stesso Cavoti, che con i suoi acquerelli fermava le bellezze architettoniche e dei luoghi nei quali si imbatteva durante i suoi spostamenti, quasi fosse un instagrammer ante litteram. Poi ancora le opere del Valentini, precursore di chi ha saputo attingere agli oggetti della tradizione per creare un nuovo linguaggio e per chiudere le opere del Caiuli, che con le sue tele raffiguranti il rito delle tarantate nel giorno di San Paolo a Galatina, sembra quasi fare un reportage in presa diretta, solo per citare alcuni artisti.

I visitatori sono invitati a fotografare le opere d’arte esposte, a reinterpretarle secondo la propria creatività fotografica, diventando loro stessi protagonisti dell’arte e sviluppando creatività e condivisione. Giocare con l’arte per avvicinare all’arte stessa, diventando parte attiva della comunicazione contemporanea, che coinvolgerà non solo i millennials e la generazione Z, ma quanti fermano le bellezze di una scoperta in uno scatto da condividere con amici e parenti.

In questo modo ogni visitatore sarà protagonista ed attivo contributor nel diffondere la bellezza del museo e a creare una rete di appassionati d'arte attraverso la condivisione con l’hashtag #museoacolazionegalatina e tag @museocivicocavoti

 

In merito all’articolo di stampa apparso questa mattina sulle pagine della Gazzetta del Mezzogiorno a firma del giornalista Massimiliano Scagliarini dal titolo “ ERREDE E IL CASO GALATINA- VERIFICHE SUL BALLOTTAGGIO”, gli scriventi chiariscono che il Partito Democratico era presente alle elezioni comunali del 2022 con una propria lista a sostegno della candidatura di Sandra Antonica a differenza di ciò che erroneamente è riportato nell’articolo, nel quale si sosteneva che il PD fosse presente nella coalizione del candidato Vergine. Tra l’altro oggi il PD è rappresentato ufficialmente in consiglio da due consigliere comunali sedute ai banchi dell’opposizione. Ci teniamo a rivendicare la nostra distanza istituzionale e politica dall’Amministrazione Vergine, a nostro parere sideralmente lontana dai nostri principi e dai valori fondanti del nostro partito.

 

Prima di tutto perché ci siamo dotati del nostro primo bilancio, che ci permette di attuare gli indirizzi e la visione della città che abbiamo immaginato e progettato già dalla campagna elettorale.

E poi perché abbiamo affrontato una serie di ordini del giorno che hanno definito questioni annose che erano sospese da troppo tempo.

Abbiamo inclinato il piano della discussione verso la concretezza, verso la capacità di agire e di programmare.

I filoni che legano tutti gi interventi sono sostanzialmente tre: programmare lo sviluppo economico, sanare questioni in sospeso e migliorare la qualità della vita della comunità.

Non potevamo che partire da chi ha bisogno di un minimo di sostegno subito, con uno stanziamento raddoppiato per il bonus sociale TARI e triplicato per i sussidi alle famiglie delle fasce più deboli, abbiamo previsto i fondi per intervenire nella manutenzione delle strade, che proprio in questo periodo sono provate dalle forti piogge, abbiamo programmato interventi di manutenzione e di miglioramento della condizione della città.

 
Di Redazione (del 29/05/2023 @ 13:39:44, in Comunicato Stampa, linkato 577 volte)

Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto Comunale e dell'art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1^ convocazione per il giorno martedì 30 maggio 2023 alle ore 11:00 con continuazione e, occorrendo, in 2^ convocazione per il giorno mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 11:30 con continuazione, per trattare i seguenti argomenti:

  1. COMUNICAZIONI
  2. APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE
  3. ZONE D3 DEL P.U.G. PER INTERVENTI PRODUTTIVO-ARTIGIANALI. PROGETTO DI SUB COMPARTAZIONE E DI PIANO ATTUATIVO. ADOZIONE
  4. PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL COMPARTO GUIDANO – RICONFIGURAZIONE URBANISTICA ANTECEDENTE ALLA VARIANTE OPERATA AL P.P. E CONFORME AL PUG APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 62/2005. REVOCA DELLA DELIBERAZIONE C.C. N. 35 DEL 31.07.2019 E MODIFICA IMPEGNI E RAPPORTI TRA LE PARTI DI CUI ALLA CONVENZIONE REP. N. 85180 DEL 29.08.2017 TRA COMUNE DI GALATINA E GROUND ZERO S.R.L.
  5. TRANSAZIONE TRA IL COMUNE DI GALATINA E LA SOCIETÀ CLINICA SAN FRANCESCO S.R.L. IN RELAZIONE AL CONTENZIOSO N. 1344/2021. ADEMPIMENTI DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE.
  6. D.LGS. 267/2000 ART. 172 LETT. B). VERIFICA QUANTITÀ E QUALITÀ DI AREE E FABBRICATI DA DESTINARSI ALLA RESIDENZA, ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E TERZIARIE, DA CEDERE IN PROPRIETÀ O IN DIRITTO DI SUPERFICIE, PREZZI DI CESSIONE ANNO 2023
  7. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU): APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L'ANNO 2023
  8. NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2023/2025 – APPROVAZIONE
  9. APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2023/2025 (ARTT. 151 - 174 DEL D. LGS.N. 267/2000 E ARTT. 10-11 DEL D. LGS. N. 118/2011)
 
Di Redazione (del 27/05/2023 @ 19:36:15, in Comunicato Stampa, linkato 809 volte)

Ritengo opportuno e doveroso rispondere alle dichiarazioni rese dal Sindaco, nei confronti dei componenti delle minoranza, in occasione dell'ultima riunione della “Commissione speciale temporanea per la tutela della salute dei cittadini e la salvaguardia dell'ospedale Santa Caterina Novella”, svoltasi il 25 maggio u.s.

La contrarietà di tutti i componenti della minoranza consiliare, la mia in particolare, alla istituzione di detta Commissione,  è stata palesata fin dal primo consiglio comunale di questa amministrazione, sottolineando il fatto che la stessa fosse frutto di un chiaro accordo politico-elettorale stretto nel turno di ballottaggio con la coalizione che sosteneva la candidatura a Sindaco del Dott. Antonio Antonaci e che pertanto fosse da considerarsi, non una perdita di tempo così come affermato dallo stesso, ma una vera e propria cambiale politica.

 Resto convinto del fatto che ogni iniziativa nell’interesse comune, che sia la sanità, è legittima, ma l’ho detto in Consiglio Comunale e ne sono tutt’ora convinto, che questa non può rappresentare l’unica azione politica dell’amministrazione, che ha nel Sindaco Vergine il massimo responsabile della sanità comunale.

 La mia impressione, è che si sia creato uno dei classici carrozzoni politici di facciata che non giungono mai a conclusioni concrete, ma resto ancora in attesa di essere smentito dai fatti.

 

L'Associazione "𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂̀ 𝑵𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂” di Galatina organizza per il giorno 28 maggio alle ore 18:00, il quarto dei sette eventi alla scoperta dei paesaggi nostrani, previsto nell’ambito del progetto "𝑾𝒆 𝒂𝒓𝒆 - 𝑺𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒊𝒍 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒗𝒊𝒗𝒊𝒂𝒎𝒐" Puglia Capitale Sociale 3.0. Questa volta l’evento si terrà all’interno del Centro Storico di Nardò ed nel Parco delle Sculture.

Il parco delle sculture, situato all’interno di “Casina Fabrizio”, è un progetto che si sta realizzando presso una dimora storica (1820) appartenuta ai Baroni Personè. A soffrire in modo particolare sono stati proprio gli ulivi ultracentenari, veri e propri monumenti e spettatori secolari della vita e della cultura contadina di questa terra, testimoni silenziosi e generosi del lavoro e dell’attaccamento a questo territorio di numerose generazioni. Con l’iniziativa del parco delle sculture si è voluto dare una nuova vita agli Ulivi colpiti dalla malattia, tramite le bellissime sculture dell’artista Francesco Paglialunga, che scopriremo insieme.

Inoltre, le Avanguardie ci faranno da guida all’interno del Centro Storico di Nardò. L’evento è come sempre gratuito e non mancherà l’assaggio di prodotti tipici.

Ritrovo dunque presso Strada Console, 34 a Nardò alle ore 18.

Per info e prenotazioni:

334 6291335 Andrea

 
Di Redazione (del 25/05/2023 @ 19:22:13, in NoiAmbiente, linkato 951 volte)

Lunedì, come Associazione NoiAmbiente e Beni Culturali, abbiamo avuto il piacere di incontrare tre classi dell’Istituto Comprensivo Polo 2 Scuola Primaria di Noha, esattamente due quarte ed una quinta, in tutto poco meno di una cinquantina di alunni che ci hanno davvero sorpreso per la loro disciplina e per la vivace partecipazione ai temi in questione.

Incontrandoli in due gruppi separati, per ragioni organizzative, abbiamo constatato un livello di preparazione omogeno e certamente di alta qualità.

L’esercitazione si è svolta in questo modo: con l’ausilio di figure in cartone già ritagliate per l’occasione i bambini hanno avuto modo di “compilare” due planisferi partendo dalla condizione del pianeta terra priva di tutto, e inserendo successivamente i continenti e i relativi esseri viventi, animali e vegetali di pertinenza, e naturalmente una vasta rappresentanza di rifiuti con annessi alberi secchi, pesci aggrovigliati nelle plastiche e ciminiere fumanti.

Siamo rimasti sorpresi dalla loro rapidità nel sapere individuare le parti predisposte per formare le due condizioni rappresentative della terra: una con la vita illustrata con giochi per bimbi, alberi, animali e habitat in piena salute, ed una seconda terra ingolfata da rifiuti, incendi, veleni e alberi eradicati.

Il dialogo che è seguito, accompagnato da due simpaticissimi filmati, è stato molto interessante, per il loro ascolto ma soprattutto per la loro espressa convinzione di essere pronti a far cambiare direzione al destino del nostro pianeta, partendo esattamente da Noha. Magari fosse così: purtroppo molte catastrofi partono dall’alto e non dal basso, nascono dalla voglia di profitto e dall’assenza di regole (ovvero da norme fatte a uso e consumo dei potentati economici), dal considerare i beni comuni come cosa privata.

Ci siamo salutati con l’impegno da parte di ognuno di continuare a studiare sempre più approfonditamente, non fosse altro che per legittima difesa, di provare a individuare le cause dei disastri e quindi la loro cura effettiva senza dar retta ai soliti palliativi, di evitare come la peste bubbonica privati e aziende dedite al greenwashing, che fingono cioè di essere a favore della salute ambientale, e sicuramente a consolidare sempre di più il senso civico di ognuno, quello della cura e del rispetto del proprio piccolo mondo, come può essere Noha.

Siamo grati alle maestre che ci hanno offerto questa opportunità, ma soprattutto agli uomini e alle donne del futuro che ci hanno dato ascolto con curiosità, gioia e fiducia.

Nel corso dei due incontri, tutti gli alunni, maestre comprese, hanno mostrato molto interesse verso le immagini dei beni culturali di Noha: siamo certi che saranno in mani migliori rispetto alle – diciamo - attuali.

Sarà per noi un grande piacere accompagnare i piccoli Indiana Jones nohani in un auspicabile  tour conoscitivo.

Grazie molte, Quarta “A”, Quarta “B” e Quinta “A” del Polo 2 Scuola  Primaria di Noha!

 

Quest’anno la QUARTA edizione di una serie di incontri che si terranno presso l’istituto comprensivo PRIMO POLO plesso Pascoli di via Toma denominati  “La scienza e la tecnica come non l’avete mai viste”. I ragazzi quest’anno incontreranno due  imprenditori che racconteranno il mondo lavorativo, il mondo della ricerca scientifica, il presente e il futuro che si sta costruendo. Questa serie di incontri serve ai ragazzi per comprendere meglio il mondo al di fuori della scuola, il loro mondo futuro, le possibili loro passioni.

I docenti facenti parte del gruppo STEM della Pascoli sono: Anna Lagna, Maria Rosaria Rizzo, Giovanna Zizzari, Maria Luce De Matteis, Federica Lezzi, Angelo Nassisi e Andrea Coccioli.

Quest’anno i ragazzi dell’Istituto Comprensivo PRIMO POLO GALATINA godranno della presenza di due importanti realtà salentina che si distinguono in ambito internazionale. Due racconti di due azienda che producono tecnologia.con lo sguardo sempre rivolto alla scienza dei materiali.

 

Venerdì 26 maggio ore 10.00

Primo Polo Galatina. Plesso PASCOLI, Via Toma, Aula Magna

I MATERIALI

Dalla osservazione della natura al prodotto finito

Daniela DISO Responsabile qualità SALENTEC srl

SALENTEC nasce nel 2005 dall’iniziativa di un gruppo di ricercatori dell’Università del Salento ed è stata riconosciuta nel 2007 tra le prime società spin-off dell’ateneo leccese.

Sin dalla sua costituzione, la società è attiva nello sviluppo e trasferimento di innovazioni e nella erogazione di servizi tecnici e industriali nel campo dell’Ingegneria dei materiali.

SALENTEC inoltre produce e commercializza componenti ceramici tecnici per l’industria aerospaziale (filiera dei motori aeronautici) e packaging primario in materiale polimerico per il settore biomedicale, in conformità agli elevati standard di settore e sotto i rigorosi sistemi di gestione della qualità certificati ISO.

Daniela Diso, laureata in Fisica e con Dottorato di ricerca in Sistemi Energetici e Ambiente presso l’Università del Salento, è stata tra i cofondatori di SALENTEC ed ora svolge al suo interno il ruolo di responsabile qualità.

 

Martedì 30 maggio ore 13:00 

Primo Polo Galatina. Plesso PASCOLI, Via Toma, Aula Magna

UNA FRECCIA NEL CIELO

Il volo e la costruzione degli aereoplani

MAURO DONNO

Responsabile produzione PROMECC AEREOSPACE SRL

Pegaso, Freccia e Sparviero sono gli ultraleggeri di punta che l’azienda PROMECC costruisce negli stabilimenti di Corigliano in provincia di Lecce.

PROMECC Aerospace Srl è una giovane e vitale società nata nel 2003 dalle esperienze decennali dei sui fondatori, svolte nella progettazione e nella produzione al servizio di aziende meccaniche prestigiose, operanti nei settori dell’aerospaziale, industria varia e macchine movimento terra

Lo spirito e l’entusiamo del TEAM ha permesso in un brevissimo lasso di tempo di arrivare a raggiungere obiettivi e traguardi unici.

Mauro Donno è il fondatore e responsabile produzione dell’azienda.

 Andrea COCCIOLI

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata