ott312018
Ho preferito prendermi qualche giorno di tempo per riflettere, per ragionare a mente fredda o quasi. Adesso è il momento di chiarire un po’ di cose: lo devo a me stesso, ai salentini, ai nostri elettori, e anche agli "Sciacalli del TAP" , a quelli che ci hanno legato mani e piedi e ora cavalcano la giusta rabbia dei cittadini di #Melendugno, solo per salvare la faccia e provare a far dimenticare le loro malefatte.
Chiariamo innanzi tutto una cosa. Sarò sincero: non sento di dover chiedere scusa.
Per cosa dovrei scusarmi?
Per aver cercato fino all’ultimo insieme ai miei colleghi l’appiglio giusto per bloccare l’opera? Per aver sempre creduto che fosse possibile bloccare l’opera? Per aver manifestato in questi anni accanto ai cittadini contro TAP? Per aver difeso la gente dalle manganellate? Sì, le manganellate, quelle che hanno preso molti colleghi portavoce insieme ai cittadini di Melendugno. Io non dimentico, qualcuno forse lo ha fatto e anche in fretta. Qualcuno finge di ignorare che l’unica forza politica al fianco di Melendugno e del #Salento è stata ed è tuttora il MoVimento 5 Stelle.
Ho visto uno pseudo attivista del MoVimento 5 stelle, che con il MoVimento non ha mai avuto nulla a che fare, bruciare la nostra bandiera: un atto vergognoso e che richiama periodi storici bui. Per non parlare di quegli altri che hanno bruciato un manifesto con il mio volto e quello dei colleghi...
Non ho mai visto un attivista o un portavoce del MoVimento bruciare una bandiera, un fantoccio o un manifesto; ho visto cittadini protestare pacificamente, giustamente, esprimendo rabbia e sgomento, ma sempre nel rispetto delle persone, dei simboli, delle identità.
Domenica invece ho visto delle immagini che mi hanno fatto stare male e che mi hanno segnato : l’odio negli occhi di chi accendeva con leggerezza il fuoco che bruciava il nostro simbolo, le nostre facce, gridando “È questo quello che meritate”.
No, non ce lo meritiamo, non è accettabile in un Paese civile, non è giustificabile; la rabbia è giusta e va manifestata, ma non è questo il modo.
ott302018
Siamo alle solite. I vandali a quanto pare, sono duri al ragionamento. Uno o più personaggi, armati di un micro cervello avariato, ha (o hanno) per l’ennesima volta, scaricato i propri rifiuti nei campi a ridosso dell’abitato, e non contenti, forse per cancellare ogni traccia che potesse individuarli, hanno dato fuoco a tutto. Così una colonna altissima di fumo nero, venerdì 26 ottobre, ha attirato l’attenzione di alcuni cittadini, che prontamente hanno segnalato alle autorità il crimine. Fra i resti del falò ancora in corso sono stati intercettati alcuni elementi che probabilmente identificano la “specie” di criminale.
Non è la prima volta che fra i rifiuti abbandonati, lo sporcaccione nostrano, lascia evidenti tracce di se. Come per esempio la batteria di auto gettata nell’erba in via Contrada Naje, che poi immancabilmente viene incendiata nel momento opportuno insieme alle altre masserizie abbandonate. Oramai molti oggetti sono codificati, e con l’aiuto della tecnologia informatica non è impossibile risalire al titolare.
Anche l’Amministrazione Comunale ha finalmente dato inizio all’impianto di fototrappole sul nostro territorio ( http://galatina.lecceprima.it/fototrappole-territorio-comunale-sanzioni-.html).
Insomma, diciamo che il crimine di basso livello come quello di gettare e bruciare rifiuti, che andrebbero riciclati attraverso la raccolta differenziata, ha vita breve, speriamo, nell’interesse della salute di tutti i cittadini di questa comunità.
Fino a quando non capiremo che anche questi atti apparentemente di piccola entità, del gettare i rifiuti in giro nei campi, sono dannosi all’Ambiente, non potremo mai sognarci di capire il rischio che corriamo in quanto a salute, non preoccupandoci per esempio della cattiva gestione di centrali a carbone come quella di Cerano, dell’Ilva, dei siti di stoccaggio di materiali speciali, dei fitofarmaci usati (o forse bisogna dire abusati) in agricoltura e di ogni tipologia di impianto pseudo industriale, compreso l’ultimo nato impianto TAP di San Foca, che seppure determinati da limiti di legge (limiti spesso contrari alla difesa della vita), sono produttori di malattie e distruttori della Natura.
ott302018
Visto il messaggio di allerta meteo trasmesso dalla Regione Puglia - Sezione Protezione Civile– con la quale viene dichiarato lo stato di allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali, e lo stato di allerta arancione per vento di burrasca forte valido per le giornate del 29 e 30 ottobre 2018, pubblicato tra l’altro sul sito www.protezionecivile.regiona.puglia.it/allerta-corrente;
Visto il messaggio della Prefettura di Lecce inviato ai Sindaci della Provincia con il quale si porta all’attenzione il messaggio di allerta sopra citato;
SI INFORMA
ott292018
Ieri mattina ovviamente ero presente alla manifestazione No-Tap convocata a San Foca all’ombra della torre di guardia del XVI secolo - emblema, anche questo, della resistenza dei salentini contro ogni invasore.
Non è stata una manifestazione contro i Cinque Tap, i parvenus della diciamo politica che in nome di un’immaginaria analisi costi-benefici si son rimangiati i grandi ideali sbandierati fino al giorno prima delle elezioni; e nemmeno contro il resto dei pOLITICI peggiori di loro che a decine, in tempi non sospetti (anzi sì), hanno sfilato a Melendugno, mano al petto per il giuramento, microfono in bocca per professare il Verbo, e penne in pugno per la firma sulla carta lunga morbida e ahimè non resistente contro il gasdotto, e tuttavia privi dei rispettivi album per la collezione delle loro successive e in molti casi concomitanti figure di merda.
Sì è trattato invece di una specie di Speaker’s Corner - chi è stato a Londra o chi ha studiato inglese almeno alle medie sa di cosa si tratta – dove alcune persone, tra i quali alcuni professionisti, professori universitari, attivisti, il sindaco di Melendugno e molti altri amministratori pubblici, alcuni provenienti addirittura da fuori provincia [peccato che, salvo errori o smentite, non abbia notato su quella riva battuta dallo scirocco anche qualche esponente politico del mio Comune, ndr.], i quali han preso la parola per esprimere il proprio punto di vista, il disappunto, la delusione certamente, ma soprattutto la voglia di continuare a lottare contro un’opera che il popolo stanziato su questo territorio (si chiamerebbe sovranità) considera inutile, dannosa, costosa.
Io non ho preso la parola perché m’illudo di andare meglio agli scritti che all’orale, ma insomma se fossi intervenuto avrei parlato dell’analisi costi-benefici.
Ebbene sì, non tutti hanno chiaro cosa sia un’analisti costi-benefici, spesso confusa con l’analisi finanziaria, la quale considera solo i costi e i ritorni monetari per l’investitore.
L’analisi costi-benefici, nella quale il giudizio politico è di fondamentale importanza, misura invece l’aumento (o la riduzione) di benessere per la collettività. Nel caso specifico, non so voi ma io davvero non riesco a vedere chissà quali benefici.
Forse lo sconto del 10% sulla bolletta del gas? Uhahaha. La creazione di posti di lavoro? Dio non voglia siano quelli dei reparti dei nosocomi o degli addetti alle pompe funebri. Il gas che sarebbe una fonte rinnovabile? Di rinnovabile il gas ha solo le concessioni statali a favore delle solite multinazionali del profitto privato. La riduzione dell’effetto serra? Eh sì, tempo fa se ne diede la colpa alle flatulenze dei dinosauri (sicché scomparvero, pare, più che per un meteorite per il meteorismo). La diversificazione delle fonti di approvvigionamento di energie? Ma se in Azerbaijan già usano il gas russo. Allora per evitare le penali (onde TAP = Ti Abbuono Penali)? Peccato non si sappia ancora oggi dove sarebbero contemplate codeste penali.
Chissà, magari nell’analisi costi-benefici evidentemente avranno considerato Tap come un promoter del turismo, un toccasana per le praterie di Posidonia e Cymodocea Nodosa, un “tubicino” per la “cura della Xylella” [sì, abbiamo sentito anche questa, ndr.], e magari quella portata infinita di piatti di lenticchie che non smette ancora di farci leccare i baffi.
Non so voi, ma io credo che quando le analisi costi-benefici vengono redatte (seppur venissero redatte) con i glutei, chi ci rimette è sempre il culo di Pantalone.
Antonio Mellone
ott292018
Sabato 3 novembre alle ore 21.30 Levèra ospita THE WOOD & STEEL DUO, composto daAngelo Fumarola (chitarra acustica & voce) e Marco Ancona (chitarra acustica), propone un variegato repertorio di classici muovendosi tra Rock, Blues, CountryFolk di artisti leggendari quali Eric Clapton, Dire Straits, Pink Floyd, Bob Dylan, Rolling Stones, Elvis Presley, Johnny Cash, U2, Depeche Mode, Beatles, J.J.Cale, Jimi Hendrix e tanto altro. Il tutto condito da personali improvvisazioni chitarristiche da non perdere per tutti gli amanti della buona musica Rock & dintorni.
Ingresso gratuito con tessera ARCI.
Levèra
ott292018
E’ una questione di DNA si potrebbe dire parlando di Giovanni Urso, centrale classe 2001 della Showy Boys Galatina che da questa stagione è in versione “young”. Da sei anni è legato in maniera indissolubile alla sua più grande passione, la pallavolo. Suo padre, Riccardo, che oggi ricopre l’incarico di dirigente, è stato un brillante atleta del club bianco-verde. Faceva parte del giovanissimo gruppo che militava in serie D nella stagione 1982-1983, stagione in cui la Showy Boys disputava con la squadra maggiore il campionato di serie A2.
Ecco spiegata la grande passione per il volley, passione trasmessa anche al fratello Lorenzo, nato nel 2005, e inserito dallo scorso anno nel gruppo under 14 in cui sta svolgendo la sua formazione tecnica.
Cresciuto nel settore giovanile della Showy Boys, Giovanni ha sempre dimostrato grande attaccamento ai colori sociali e si è distinto nel corso di questi anni per impegno e senso di responsabilità tanto da essere nominato dal suo allenatore Gianluca Nuzzo capitano del gruppo under 18 e da quest’anno della prima squadra di serie C. “I compagni possono contare sul mio supporto e sono a loro disposizione per qualsiasi necessità inerente la gestione del gruppo – dice con un pizzico di orgoglio Giovanni Urso – sono felice che il mister abbia riposto fiducia in me e cercherò di svolgere al meglio il mio ruolo di capitano dentro e fuori dal campo di gioco”.
ott292018
In meno di un’ora e venti Efficienza Energia perde la partita e la faccia, con una prestazione incolore, priva di mordente, asettica. Mister Bracciano che a fine gara si lascia andare per terra come un tarantolato è l’emblema di una vittoria insperata per i campani alla vigilia.
E ci ha messo tutto del suo la squadra di casa con un atteggiamento privo di attenzioni, quasi superficiale, come dei pezzi di un puzzle posizionati alla rinfusa.
A ciò si aggiunga una ricezione assolutamente da brividi che non ha aiutato la distribuzione di uno Zonno impacciato e lento, una difesa scoordinata dove Pierri ha perso la bussola, un attacco dove gli schiacciatori sono naufragati, con i soli Musardo e Iaccarino a tentare di frenare Di Santi e compagni.
Sono affondati anche atleti di esperienza come Lotito e Buracci le cui percentuali realizzative sono chiaramente anemiche: 27 attacchi per 8 punti realizzati, pari ad 30% per Marco Lotito, 35 attacchi per 15 punti realizzati, pari al 34% per Santo Buracci. Leggermente superiore la percentuale realizzativa di Stefano Durante, 47% su 15 attacchi per un totale di 7 punti.
Un’altra nota dolente è il servizio : per niente complesso e di facile gestione del libero D’Auge che ha realizzato un 62% di positività in ricezione , ha garantito a un Di Giorgio abile nella distribuzione veloce , dei primi tempi per i suoi centrali dove la parte del leone è stata fatta da Bianco che a messo a segno ben 15 punti pari a un 60% di realizzazioni.
La rotazione che più ha messo in difficoltà i padroni di casa è stata la P1 dei napoletani, dove ha giganteggiato Di Giorgio con battute da posto 1 a posto 1, mettendo in difficoltà prima Pierri e poi Apollonio e fruttando per la sua squadra un bottino di 10 punti.
ott272018
Dimenticare la brutta prestazione di Ottaviano è l’imperativo che circola in casa galatinese. Niente veleni o azioni ritorsive da parte della società, solo una cruda autocritica che mister Stomeo , senza mezzi termini, ha rivolto ai suoi rivedendo il filmato dell’incontro.
Domenica 28 ottobre arriva al Pala Panico una delle quattro capolista, appunto Marigliano, forse la meno quotata tra le protagoniste alla vigilia della stagione ma, capace di espugnare il Pala Fiom di Taranto e regolare in casa la pallavolo Ischia.
Dopo la mini-rivoluzione messa in atto dal presidente Mautone e dal Ds Giannettino in estate con ben 9 atleti che hanno lasciato Marigliano, era ovvio pensare ad un gruppo alla ricerca di affiatamento con iniziali difficoltà di amalgama. Invece le partenze di Colace, Arzeo, Crispo, Spera, Scariati, Guardabascio ma anche Calabrese, Picariello e Pecoraro, grandi protagonisti delle recenti annate, non hanno creato crepe in un gruppo rimodellato con l’ingaggio di Fabian Patauner ( classe '93) - Daniele Botti ('98) - Nicola Madonna ('98) - Francesco Bianco ('89)- Giuseppe D'Auge ('90) - Marco Aliperti ('88) - Luigi Ausiello ('97) e Vincenzo Montò ('91).
E al PalaFiom di Taranto mister Bracciano ha saputo tener testa, nella prima giornata, ad un’Erredi in vantaggio di un set , per poi ribaltare l’andamento della gara e portare a casa l’intera posta.
ott272018
I giovani allievi della Showy Boys Galatina si preparano ad affrontare il campionato provinciale under 18 che prenderà il via il prossimo 30 ottobre. Quindici squadre iscritte al torneo indetto dal Comitato Fipav di Lecce e suddivise in due gironi. I biancoverdi di mister Gianluca Nuzzo inseriti nel girone A si contenderanno l’accesso alla fase finale con BCC Leverano, Fiusis Galatone, Lecce Volley, Libertas Lequile, Print Service Calimera, Sbv Olimpia Galatina e Vis Squinzano.
Quattordici giornate in calendario e una regular season che terminerà il 12 febbraio 2019 per poi aprire le porte al successivo turno in cui le prime quattro classificate di ogni girone disputeranno la fase finale per decretare la squadra vincitrice del titolo provinciale di categoria. Il torneo under 18 consente alle semifinaliste di accedere di diritto alla fase regionale.
Nella giornata inaugurale, la Showy Boys Galatina affronterà in casa il Calimera (si gioca martedì 30 ottobre presso la palestra dell’Istituto Comprensivo Polo 2 in via Petronio a Noha con inizio alle ore 19), mentre nel turno successivo i bianco-verdi faranno visita al Vis Squinzano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |