mag182022
Cutrofiano partecipa all’iniziativa Buongiorno Ceramica, il weekend dedicato alla scoperta della Ceramica in contemporanea in tutte le Città Italiane della Ceramica. Il progetto del comune dell’entroterra salentino è promosso dall’assessorato alle attività produttive coadiuvato dal consigliere delegato alla ceramica del Comune di Cutrofiano con il coordinamento della locale Pro Loco e di Sud Ethnic aps con la collaborazione di 34° Fuso aps e il coinvolgimento di tutti gli artigiani della ceramica presenti sul territorio.
Due giornate alla scoperta della ceramica artistica e artigianale italiana, tra antiche tradizioni e nuove sensibilità che si svolgerà in contemporanea nelle 45 città Italiane della Ceramica.
Buongiorno Ceramica è un progetto promosso e organizzato da AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica e si tiene ogni anno, dal 2018 nel terzo fine settimana di maggio.
In quest’anno di rinascita, Buongiorno Ceramica 2022, forte anche del suo stesso nome, scommette ancora di più sul “nuovo giorno”, sulla ripresa e sulla rinascita stessa, e lo fa soprattutto forte della stessa operosa fiducia degli artigiani, di coloro i quali non hanno smesso un attimo di dare forma alle idee e alla propria creatività, sempre guardando in avanti. Un lungo weekend di maggio dedicato alla “straordinaria” festa delle arti che si snoderà attraverso l’Italia, da nord a sud, in un’esperienza partecipativa dal vivo.
IL PROGRAMMA:
mag162022
Mercoledì 18 Maggio, a partire dalle ore 19:00, in Piazzetta Cavoti a Galatina (LE), si terrà un incontro con la Vice Ministro dello Sviluppo Economico Alessandra Todde, promosso dal deputato galatinese del M5S Leonardo Donno.
L'incontro sarà incentrato sulle tematiche dell’innovazione e della digitalizzazione nelle città e nelle imprese (Smart City e 5G) e sulle misure a supporto dell'imprenditoria che il Ministero dello Sviluppo Economico ha messo in campo, con un occhio particolare verso l’imprenditoria femminile e le startup. Saranno trattati anche il tema della transizione ecologica, della crisi energetica e delle opportunità per le imprese e per i cittadini, con un focus sulle comunità energetiche.
Tra i relatori il Senatore Mario Turco (già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo Conte II) e lo stesso deputato Leonardo Donno.
"Sarà un momento importante di confronto e dialogo tra imprenditori e rappresentanti
istituzionali - afferma Donno - Imprenditori, associazioni di categoria e cittadini sono invitati a partecipare attivamente al dibattito. Crediamo infatti che il confronto costante che abbiamo sempre promosso e praticato sia fondamentale per far arrivare la voce degli operatori del settore e dei cittadini nelle competenti sedi istituzionali".
mag132022
Un’offerta politica di qualità e rappresentativa del mondo delle professioni, del sociale e dell’impegno ha deciso di schierarsi, in maniera netta e convinta, con la coalizione Galatina di Tutti.
La lista Esserci per Galatina sosterrà dunque Fabio Vergine, proponendosi di rappresentare al meglio la città, grazie a candidature tra professionisti provenienti da tutti i settori della vita sociale ed economica.
Ma anche tanti giovani, cittadini attivi nel mondo del volontariato, persone che a vario titolo conoscono la macchina pubblica, i meccanismi, i funzionamenti, i punti di forza e quelli sui quali è necessario intervenire.
Un equilibrio perfetto tra donne, uomini e varietà anagrafica per un gruppo unito da un comune sentire e un progetto autentico: ricostruire un’idea di città attraverso il senso di appartenenza.
Coesione, unità, esperienza, capacità amministrativa e rinnovamento generazionale: questi i punti di forza di Esserci per Galatina, in una visione di cambiamento.
Una lista che, già nel nome, declama le proprie intenzioni e cioè mettere al servizio della città la conoscenza, l’affidabilità e la competenza di candidati all’altezza della città, affinché Galatina torni a ricoprire un ruolo sinergico sul territorio, affinché se ne valorizzino le sue bellezze storiche, artistiche, turistiche e culturali.
mag122022
L’Ambito Territoriale Sociale di Galatina è destinatario delle risorse “PON Inclusione”, del Fondo sociale europeo a titolarità del Ministero del lavoro delle Politiche Sociali. Le risorse sono finalizzate alla realizzazione di progetti di Pronto Intervento Sociale e di sostegno alle persone in condizioni di povertà e deprivazione.
Il progetto PrIns dell’ATS di Galatina, tra i primi ad essere stati ammessi a finanziamento per un importo pari a € 134.000,00, intende raggiungere più obiettivi: rafforzare la struttura organizzativa del Pronto Intervento Sociale e sostenere la rete dei servizi territoriali. Per la loro realizzazione è previsto un approccio integrato di presa in carico e di assistenza dei cittadini più vulnerabili, reso possibile mediante i Centri Servizi per il contrasto alla povertà e di Servizi di Housing First e Housing Led. Gli interventi programmati sono orientati ad un ampio target di persone in stato di bisogno che vivono situazione di grave povertà, abbandono, emarginazione, talvolta anche senza dimora con l’obiettivo di raggiungere il maggior grado di inclusione sociale.
A garanzia di una governance efficace e responsiva il progetto si avvale di una ricca partnership individuata tra gli stakeholders territoriale, sia pubblici che privati (Protezione Civile, Polizia Municipale, Forze dell’Ordine, Associazioni e Cooperative di servizi) che garantiscono il supporto necessario per tutta la durata dell’intervento.
mag122022
Presentazione del progetto Precious Plastic Salento
Djset di ManuFunk
Giovedì 12 Maggio 2022
Lecce, Manifatture Knos
Via Vecchia Frigole 36
Ore 19
Ingresso gratuito
L’Associazione Mobius Circle presenta il progetto Precious Plastic Salento in un dibattito pubblico sull’economia circolare ed un workshop sul riciclo della plastica. A seguire dj-set di Manu Funk.
In un mondo minacciato dai cambiamenti climatici, dall’esaurimento delle risorse e dalle instabilità delle relazioni internazionali, le modalità di consumo e produzione globalizzate non solo non rispondono alle emergenze della nostra epoca, ma non fanno che esasperare la crisi ambientale e sociale.
Transitare a una piena economia circolare, sociale, territoriale, decarbonizzata, è la strategia più efficace che abbiamo per affrontare queste emergenze e rendere le nostre comunità più auto-sufficienti e resilienti, e liberarne il potenziale occupazionale.
Durante il talk sarà presentato alla comunità “Precious Plastic” un movimento di riciclatori artigiani che cerca di affrontare il problema dell’inquinamento da plastica in maniera innovativa e creativa, attraverso la sperimentazione del riciclo artigianale in Salento, con una prospettiva di impresa sociale.
Nel corso dell’iniziativa saranno illustrate le finalità di Precious Plastic Salento (promozione di modelli di economia circolare, cittadinanza attiva) messe in campo attraverso le attività progettuali nazionali ed internazionali attualmente in corso: Civic Monitoring, Comunità Circolari. Parteciperanno al talk: Fridays For Future; Marcello D'Acquarica, Ass. Noi Ambiente e Beni Culturali e Alfredo Melissano, attivista di Rete Ambiente e Salute Salento.
Seguirà una dimostrazione delle funzionalità delle macchine utilizzate presso l’officina sociale dell’associazione.
Per tutta la durata dell’evento sarà possibile visitare il mercatino con le produzioni artigianali nate dal riciclo della plastica ed ascoltare la musica di ManuFunk.
Ingresso gratuito
mag112022
mag112022
Batti il tuo cinque sulla mano della nostra Associazione e sulle manine di tanti bambini che, grazie ai nostri Progetti di riqualificazione urbana delle periferie e di creazione di nuove aree giochi, possono riconquistare i loro spazi e vivere finalmente ambienti sani e puliti. Perché un paese non è fatto solo di adulti, ma di bambini che saranno i cittadini del domani. Tra i numerosi progetti, realizzati da “TappiAmo Galatina - raccolta eco-solidale tappi di plastica” – “Virtus Basket Galatina”, ricordiamo la riqualificazione dell’area verde “Prof. Carrozzini” in via Calatafimi con la creazione della nuova area giochi “Pietro Antonio Colazzo”, la riqualificazione dell’area verde “Questore Palatucci” con la creazione della nuova area giochi “Maresciallo Marcello Solidoro”, il “Muro del Coraggio” e la nuova area giochi a Collemeto in piazza “Madonna di Costantinopoli”.
Siamo orgogliosi quindi di comunicare a tutti voi che, anche quest’anno, nella dichiarazione
2022 riferita ai redditi 2021, potrete donare il vostro 5x1000 all'A.S.D. Virtus Basket Galatina e
sostenere quindi i progetti di “TappiAmo Galatina - raccolta eco-solidale tappi di plastica”.
COSA DEVE FARE IL CITTADINO CHE EFFETTUA QUESTA SCELTA?
mag112022
In occasione della 12. edizione de Il Maggio dei libri, la campagna nazionale per la promozione alla lettura istituita dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, il Polo Bibliomuseale di Galatina, con il Comune di Galatina e in collaborazione con Libermedia s.a.s., organizza un ricco calendario di iniziative rivolte ad un pubblico di tutte le età.
Il Maggio dei Libri celebra anche quest’anno l’importanza della lettura come strumento per la crescita sociale e personale di ciascuno di noi. “Leggere per comprendere il passato”, “leggere per comprendere il presente” e “leggere per comprendere il futuro” sono i tre filoni che declinano e accompagnano il tema che dà il titolo all’edizione di quest’anno, ContemporaneaMente: un libro come chiave per conoscere il mondo che ci circonda, contemplarne le origini e immaginarne il futuro.
Si parte mercoledì 11 maggio, e per tutto il mese, con l’iniziativa Forte è la libertà: Pietro Cavoti, Gioacchino Toma e il Risorgimento, un viaggio alla scoperta del Risorgimento attraverso i documenti appartenuti a Pietro Cavoti e il racconto vivo di Gioacchino Toma, attraverso le pagine della sua autobiografia, Ricordi di un orfano: due grandi artisti galatinesi, uniti da una forte amicizia e da profondi ideali di libertà. L’iniziativa si articola nella mostra di documenti, materiale di propaganda, periodici e discorsi relativi alle tre Guerre d’indipendenza (dal compendio della Costituzione concessa dal re borbonico Ferdinando II al discorso di Emanuele II del 1866, dal resoconto dell’adunanza del Circolo costituzionale del 31 marzo 1848 al decreto di nomina di Garibaldi come dittatore del Regno delle Due Sicilie da parte di Vittorio Emanuele), custoditi nel prezioso Fondo Cavoti del Museo civico, e nella lettura di alcuni passi dell’autobiografia di Toma: è rivolta alle classi delle scuole secondarie di 1° e 2° grado. Per l’occasione, la mostra sarà, comunque, visitabile per tutti durante l’intero mese di maggio.
mag112022
Domenica 8 maggio, abbiamo presentato un pezzo importante del nostro programma, la riqualificazione del quartiere fiera.
Ci sarà nuova vita per la risorsa più importante della nostra città, attraverso un imponente polo multifunzionale, in grado di integrare funzioni economiche, sociali e di servizio e grazie al quale la città sarà capace di “attrarre” sia gli investitori sia i potenziali fruitori di servizi.
Per fare questo, si è pensato ad un progetto di realizzazione di un grande polo di servizi, su di una superficie di circa 17 ettari, che si sviluppa sia all’interno che nelle aree contigue al Quartiere Fiera e che ne integra le funzioni in vario modo.
Il Polo Integrato di Servizi sarà costituito dall’attuale area fiera, dove è previsto un nuovo volume dedicato a mercato permanente o edificio polifunzionale, un’area attrezzata per il mercato infrasettimanale dotato di un percorso verde ed una grande area attrezzata da destinare a 4 campi di padel e 2 di tennis coperti, 1 piscina olimpionica al chiuso ed un drive-in.
La Fiera del futuro prossimo sarà in grado di vivere 7 giorni su 7 anche grazie alla posizione geografica e alla presenza di grandi parcheggi che sono un elemento vincente unico nell’arco di centinaia di chilometri.
Questo progetto è già stato ampiamente studiato da professionisti del settore, urbanisti e economisti. Si tratta di un impegno reale e concreto, attrattivo anche per gli investitori privati che diventerà una risorsa fondamentale della sostenibilità economica cittadina.
Questo lavoro, corposo e iper-dettagliato, verrà messo a disposizione della città e sarà il primo obiettivo della nostra amministrazione. Sappiamo bene che uno dei maggiori freni per gli investitori è costituito dalla burocrazia e dai lunghi tempi amministrativi per la realizzazione delle opere. In questo caso l’amministrazione creerà le condizioni affinché chi investe in project financing trovi un progetto già cantierabile, con tutti i procedimenti amministrativi e urbanistici in regola.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |