apr202013
apr192013
Dopo l'entusiasmante stagione 2011/2012, a seguito della quale in C.T. Galatina ha vinto il campionato di serie C maschile, un'altra importante avventura attende gli atleti salentini guidati dal Direttore Sportivo, Filippo Stasi: la Divisione Nazionale di serie B.
Il primo incontro si svolgerà domenica 21 aprile nella importante e difficile trasferta contro il C.T. Gubbio.
Le partite che il C.T. Galatina giocherà in casa saranno tre: la prima il 28 aprile, nell'attesissimo derby di Puglia contro il C.T. Brindisi, la seconda si giocherà il 12 maggio contro il circolo più antico d'Italia, il C.T. Bonacossa Milano e l'ultima, ma non per questo meno importante partita, verrà giocata nei rinnovati campi del C.T. Galatina il 2 giugno contro i forti tennisti del C.T. Rovereto che proviene dalla serie A.
apr192013
Domenica 21 Aprile dalle ore 08:30 i volontari di A.Ge.(Associazione Genitori) Galatina insieme a Telefono Azzurro vi aspettano in Piazzetta Orsini a Galatina con i Fiori d' Azzurro, per una domenica di solidarietà in favore di bambini ed adolescenti.
apr172013
Fontamara, oltre ad essere un piccolo centro situato sulla mezzacosta della montagna abruzzese, è anche il titolo di un libro che ho avuto in prestito dalla biblioteca di Rivoli e che ho letto in men che non si dica (Ignazio Silone, Fontamara, Mondadori, Milano, 1984).
Mi ha attratto molto la descrizione degli usi e costumi dei protagonisti; dai mestieri al modo di affrontare le incombenze. E’ descritta la tipica comunità di piccole dimensioni come lo può essere stata, o è ancora oggi, Noha, con le sue tradizioni e regole affidate, o trattenute, dalle solite figure di rappresentanza: il podestà, l’avvocato, il medico, il parroco e qualche nobildonna.
Gli abitanti di Fontamara sono contadini, cafoni, come vengono chiamati i braccianti della terra in quegli anni. Pochi sono quelli che sanno leggere, ma in molti prolifera lo sforzo di farsi giustizia contro tutti i soprusi che il sistema genera, sopratutto contro i deboli.
apr162013
Volge al termine il percorso tematico del contenitore culturale Donna è…, patrocinato dal comune di Galatina e ideato e realizzato dal Salotto Culturale Galatina letterata (nelle persone di Daniela Bardoscia, Silvia Cipolla, Isabella Indraccolo, Romina Mele e Rosanna Verter), con l'ultimo appuntamento, dedicato alla religiosità delle donne. Il percorso iniziato con la collettiva d’arte Segni di donne e Passioni (personale d’arte di Paola Scialpi Tango, mostra d’artigianato femminile e performance di Tango argentino e Flamenco) ha affrontato lo scottante tema della violenza sulle donne e femminicidio con Libere e Zapatos rojos (convengo e istallazione del progetto di arte pubblica di Elina Chavet, curato in Italia da Francesca Guerisoli).
apr122013
Alcuni momenti della mattinata di sabato 6 Aprile trascorsa a Noha dagli amici Vicentini in occasione del gemellaggio della Fidas Lecce e Fidas Vicenza.
apr092013
Che ingenuo che sono. Pensavo che il capitolo del mega-porco (ho già detto altrove che non mi riesce proprio di appellarlo mega-parco) e dunque della violenza che si vuol perpetrare con altro cemento nell’amena campagna di Collemeto fosse archiviato una volta per tutte. Mi sbagliavo di grosso. Pare che navigatori sotterranei conto terzi stiano ancora brigando per riportare all’ordine del giorno questa “opportunità anticrisi”.
Da qui a qualche giorno temo che si sarà costretti ancora una volta a sentirne parlare enfatizzando - di un centro commerciale - le magnifiche sorti e progressive in termini di “volano” e “ricadute” per l’occupazione di chi di speranza vive e dunque per definizione disperato muore (e tra collemetesi e tifosi dell’onirico progetto s’annoverano circa 800 beoti martiri).
apr082013
apr072013
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |