mag272013
Il mio pallino è da sempre quello di rintracciare personaggi, accadimenti ed altre cose belle di Noha cercando di sfregarle sulla carta perché rimangano fisse, scripta manent, e non se ne volino, verba volant, al primo alito di vento, o al primo cinguettio o tweet (come con inflazionato inglesismo s’usa dire di una frase di massimo 140 caratteri lanciata nell’arcinoto social-network).
Stavolta ho il piacere di parlare di un evento storico molto importante per la chiesa del Salento (e del mondo intero) come quello del 12 maggio scorso, allorché papa Francesco, in una piazza San Pietro gremita fino all’inverosimile (c’erano più fedeli che sanpietrini) proclamava santi i nostri Antonio Primaldo e Compagni, che tutti ormai venerano comunemente come i Santi Martiri di Otranto.
Ma il fatto straordinario di cui vorrei parlare non è tanto (o solo) la canonizzazione di personaggi storici della nostra terra, quanto il fatto che a servire la messa solenne del papa v’erano, tra gli altri, anche due bravissimi ragazzi di Noha, due seminaristi, Luigi D’Amato e Giuseppe Paglialonga, attualmente studenti (e sappiamo pure con profitto) di Teologia e Filosofia presso il pontificio seminario regionale “Pio XI” di Molfetta (pio collegio che ha “prodotto” pastori di gran prestigio, sacerdoti e vescovi, ma anche professionisti e uomini di importante levatura sociale), dopo aver frequentato, sempre insieme - e con soddisfazione da parte tutti, primo fra tutti l’ordinario diocesano - il seminario arcivescovile di Otranto (istituto ecclesiastico rinomato dal Settecento in poi per la floridezza degli studi e la bontà dei giovani avviati al sacerdozio).
mag272013
La Compagnia teatrale S. Caterina Galatina presenta "Sutta Sti Chiari De Luna" che andrà in scena domenica 9 Giugno alle ore 20.30 nel Chiostro S. Caterina Galatina e domenica 16 Giugno sempre alle ore 20.00 presso il Teatro Madonna Delle Grazie di Noha.
Trama:
mag272013
Partirà nei prossimi giorni la prima edizione della lotteria a premi “I LOVE ’80…compra a Galatina & frazioni e PARTY…con noi" (Autorizzazione A.A.M.S. num. 446 del 02 maggio 2013) a cura dell'Associazione socio-culturale “Quelli di Piazza San Pietro” e con il Patrocinio del Comune di Galatina.
La manifestazione a premi avrà il suo naturale epilogo il 17 agosto prossimo quando, nella splendida piazza San Pietro, si svolgerà la terza edizione di “I LOVE ’80 PARTY” che quest’anno si preveda ancora più entusiasmante e ricca di fantastiche sorprese.
Nell’occasione conosceremo i tre vincitori che si aggiudicheranno uno dei favolosi premi messi in palio: una crociera di una settimana per due persone, buoni acquisto da spendere nelle varie attività commerciali che aderiranno alla lotteria ed un week-end per due persone in uno stupendo centro benessere.
mag262013
mag262013
Abbiamo sollecitato, il 15 maggio u.s., con un'interrogazione al Sindaco Montagna atti amministrativi che diano risposta alle direttive regionali per la prevenzione degli incendi, secondo quanto previsto dal DPGR 195/2013 del 4.4.2013 Il 20 maggio, con enorme ritardo rispetto alle direttive del DPGR, dopo 5 giorni dalla nostra interrogazione, il Dirigente di Protezione Civile, su incarico del Sindaco, ha emanato un'ordinanza sindacale in cui, tra le altre, si elencano le azioni che tutti i possessori di fondi e terreni situati nel territorio comunale devono mettere in atto per prevenire il rischio incendio.
mag252013
Domenica 26 maggio ore 10.30 presso la Chiesa Madonna delle Grazie grande FESTA! con il volo degli aquiloni e lancio della mongolfiera!!!
Ti aspettiamo con gioia per vivere insieme un EVENTO SPECIALE non mancare!!!
mag232013
La morte di don Andrea Gallo ci coglie di sorpresa, nonostante fossimo in attesa che accadesse. La verità è che non volevamo che morisse perché ci teneva sulle sue ginocchia e ci consolava, ci coccolava. In un tempo di papi e di gerarchie fissati su un’idea di Dio astratta, don Andrea ci fa vedere un Dio con le mani sporche di umanità, ansioso di sporcarsi e stare con la gente, fuori del tempio isolato da un muro d’incenso e d’ipocrisia.
Lo scorso anno a Palazzo Ducale di Genova, alla presentazione del mio romanzo «Habemus papam», in cui preconizzavo la necessità di un papa di nome Francesco, si entusiasmò e, prendendomi da parte, mi disse: «Sarebbe ora, mi piacerebbe esserci». Ora sono contento che abbia visto l’arrivo di papa Francesco e abbia fatto appena in tempo a pubblicare l’ultimo suo libro «In cammino con Francesco», quasi assaporando il cambio di marcia tanto desiderato.
mag232013
Addio don Gallo, cristiano prima ancora che prete, esponente di "un'altra chiesa" sempre in cerca dell'essenza del Vangelo.
mag212013
Non deve essere facile, di questi tempi, vivere la vita del pubblico rappresentante locale, quella cioè del politico che un’era geologica fa andava sotto il nome di “autorità civile”. E dunque non può che avere tutta la nostra umana comprensione chi è costretto a vivere continuamente con gli occhi bendati, le orecchie tappate, il bavaglio alla bocca, le pinzette stringinaso ben inforcate, i guanti antinfortunistici alle mani, ed altre corazze profilattiche e antidialogo come zanzariere, schermi, scudi, grate, caschi, paraocchi, e creme solari con fattore di protezione totale.
Non si può mica infierire con chi è costretto ad ingoiare rospi, anzi Pantegane (etim. da Pantacom), pur di non far cadere il governo comunale, a non rispondere al telefono, a far finta di non vederti né leggerti, a sgommare imboccando la nuova “utilissima tangenziale interna” di Galatina, a smammare poco prima di esser chiamato in causa, a scalare montagne di specchi, a ripetere salmi responsoriali monotoni e stucchevoli, a stilare elucubrazioni su temi esiziali (come ad esempio quello dei loculi al cimitero)…
Pronto a svignarsela ad ogni richiesta, istanza, domanda, dubbio, rivendicazione il fuggitivo nostrano, assente cronico dalle strade e dalle piazze del paese (a meno dei periodi giubilari altrimenti detti “campagna elettorale” o dei giorni delle solenni processioni patronali) si trova ultimamente anche a far finta di non avere il tempo e soprattutto la voglia di connettersi al nostro sito (e se pure gli dovesse capitare lo farebbe ad ogni dimissione di papa) per leggere ad esempio che a Noha c’è una vecchia scuola elementare ristrutturata dalla A alla V (mancherebbe solo la lettera Z dell’energia elettrica) con una spesa di 1.300.000 euro di soldi pubblici, ma che è ancora chiusa dalla fine dei lavori avvenuta oltre un anno e mezzo fa - sebbene sia stata inaugurata con tanto di taglio del nastro il 1° dicembre 2012, dunque esattamente da:
Ora vorremmo comunicare ai nostri rappresentanti al Comune di Galatina (oltre ai nostri superstiti lettori) che questo contatore rimarrà evidenziato a perenne monito sulla home-page di questo sito fino alla data della seconda e si spera definitiva inaugurazione di questo benedetto Centro Culturale Nohano, o come cavolo si vorrà chiamare.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |