dic072012
Genova 05-12-2012. – E’ passata in sordina una lettera circolare esilarante dell’esimio cardinale vuoto per pieno, Tarcisio Bertone, inviata a tutta la curia romana. Conoscendo il pollo, però, il metodo è il solito clericale: parlare a suocera perché nuora intenda. La lettera, datata 15 ottobre 2012, è, sì, indirizzata alla curia, ma tutti i preti devono sapere e «capire» che si cambia marcia perché il cardinale avverte, en passant, che «per venerato incarico, vengo a chiedere a Vostra Eminenza/ Eccellenza». Santo Iddio del monte Sinai, dell’Oreb e del Cervino, possibile che ancora oggi si debba sentire un cotale italiano? Vi rendete conto? Dice proprio così: «per venerato incarico»! Ormai si contorcono anche la lingua italiana, la semantica e la dissenteria cronica.
dic042012
Abbiam capito che a Galatina non si può proprio vivere in pace. Non è ancora terminata la battaglia per il CDR (nel senso che, purtroppo, non è ancora stata detta la parola “basta”), che subito se ne devono intraprendere altre due contro i soliti cemento e asfalto (ci manca solo una succursale dell’Ilva di Taranto con annessa valutazione di impatto ambientale falsificata, e siamo al completo).
dic032012
Il 1° dicembre 2012 si è svolta la cerimonia di inaugurazione del Centro Aperto Polivalente per minori, di seguito i video dell'evento.
dic022012
Nonostante qualche titubanza iniziale, e qualche maldestra operazione matematica di sottrazione, anche quest’anno il presepe vivente presso la Masseria Colabaldi di Noha verrà allestito dagli stessi ragazzi che ebbero per primi l’idea e la voglia di far rivivere, seppur per qualche giorno, uno dei beni culturali nohani da decenni in balia di sterpaglie e menefreghismo.
Il “gruppo Masseria Colabaldi”, già da tempo al lavoro per la terza edizione del più bel presepe vivente (anzi presepe vivo) di Puglia vorrebbe render noto ai cittadini che la masseria è aperta a tutti coloro che vorranno aderire alla manifestazione sia nelle vesti dei figuranti che in quelle di collaboratori del disegno, dell’organizzazione, e della realizzazione del presepe nohano.
Sarebbe bella una partecipazione corale di tutti gli esponenti della nostra società civile, senza alcuna esclusione o distinzione “di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” [art. 3 Cost.].
Vangelo e Costituzione, come dice don Andrea Gallo, dovrebbero essere le nostre due bussole. Anzi le nostre due stelle comete.
dic022012
nov292012
Il 1° dicembre sarà festa grande a Noha con l'inaugurazione, al mattino, del centro socio-educativo nohano (leggi: vecchie scuole elementari di piazza C. Menotti), mentre la sera nella stupenda aula magna del complesso scolastico ci sarà un grande spettacolo (a breve su questi schermi anche il programma della serata).
Per quanto ovvio, il nastro che verrà tagliato dal sindaco il primo dicembre prossimo non sarà che di partenza. Per l'arrivo, invece, c'è ancora molto da fare. E Noha.it non mancherà di registrare i passi (avanti o indietro) che verranno fatti su questo percorso.
Auguri a tutti.
nov282012
Circonvallazione è il nome che comunemente si dà ad un sistema viario che organizza la circolazione dei veicoli attorno al nucleo abitativo di una città.
(Definizione proveniente da Wikipedia, l'enciclopedia libera).
Quindi “attorno” e non dentro il nucleo abitativo.
E’ il caso di dire che quando non si sa più che pesci prendere si rischia di fare un bel guazzabuglio d’ogni cosa. Perfino in urbanistica. Quando mi trovo a Noha, posto in cui amo trascorrere il mio tempo libero, uso molto la bicicletta. Stupendo mezzo di locomozione: silenzioso, produttore di zero emissioni, economicissimo, elargitore di libertà, praticamente diventa la protesi quasi naturale delle mie gambe. Per questo mi ritengo fortunato. Per svariate ragioni, sono portato a gironzolare in bicicletta (se non addirittura a piedi) per le vie di Galatina e lo trovo un valido modo per alleggerire l’intasamento del centro della nostra città. Se devo andare in zona nord-est, e cioè dalla piazza centrale fino a tutta via Soleto, percorro la via di Noha, cosiddetta “via curve curve”. Qui sono costretto a maledire il genio di una così irrazionale stortura con curve che sembrano tornanti, come se dovessi arrampicarmi chissà su quale montagna. Eppure sono trascorsi all’incirca sessant’anni da quando venne asfaltata. E’ il caso di dire che le scempiaggini, una volta deliberate restano per sempre. Pensando alla questione in oggetto, è il caso di dire che errare è umano ma perseverare è diabolico. Se invece devo recarmi nella zona di Galatina che è a sud-ovest, e cioè nell’area che va dalla piazza centrale all’ospedale, passo per il viale Dalla Chiesa. Percorrerlo in bicicletta è a rischio di suicidio. Perché? Perché pur essendo la carreggiata abbastanza larga ma sconquassata come da un bombardamento appena subito, ti ritrovo costretto o ad evitare le buche oppure le auto che fra l’altro sfrecciano come bolidi. Il marciapiede è ridotto ad un nastro rialzato interrotto continuamente dagli alberi (che meritavano un altro posto) come un rosario per le Ave Marie. Anche quest’opera una volta fatta, tal quale è rimasta da all’incirca una trentina d’anni.
nov272012
“CHE BISOGNAVA VOLARE”, è un recital ispirato all’opera “Via Paolo Fabbri” di Francesco Guccini, da noi sostenuto in qualità di Presìdio del Libro di Noha e Galatina, che avrà luogo Sabato 1° dicembre alle ore 20.30 a Noha, nell’aula magna del Centro Aperto Polivalente sito in piazza Ciro Menotti.
I brani del noto cantautore, interpretati da musicisti di alto livello, sono introdotti da brevi testi e inframmezzati da tre video dedicati a Paolo Borsellino, Franco Basaglia e Peppino Impastato.
L’evento è la giusta occasione per riallacciarsi all’esperienza fatta lo scorso anno, quando grazie al contributo dei Presìdi del Libro, la gente di Noha ha incontrato Salvatore Borsellino in un momento forte di testimonianza e di esercizio del proprio diritto-dovere alla cittadinanza attiva. Riflettere sui temi della legalità e della democrazia, che è partecipazione, accoglienza e rispetto delle minoranze, non è mai abbastanza.
Mi piace l’idea di ripartire da quella straordinaria serata (il filmato dedicato a Paolo Borsellino è tratto proprio da quell’incontro) in un edificio, ricco di ricordi, di storia e di significato, come l’edificio vecchia scuola elementare di Noha, che proprio il 1° dicembre sarà restituito al paese, connotandosi così come un chiaro segno della presenza delle istituzioni sul territorio.
Nella mattinata della stessa giornata, i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Noha incontreranno nuovamente, in videoconferenza, Salvatore Borsellino che passerà idealmente il testimone all’evento serale.
So che anche in questa occasione saremo in tanti e che, al di là di difficoltà e scoramenti, continueremo ad operare per il bene comune che è bene di ciascuno.
Paola Congedo
Responsabile del Presidio del Libro di Noha e Galatina
nov272012
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |