set152012
Si è spenta oggi a Noha all'età di 98 anni la cara nonna Tetta.
Antonia Coluccia, classe 1914, per anni si è presa cura, oltre tutto, della cappellina di S. Antonio (santo del quale era devotissima) sempre in prima fila nel corso della tredicina in onore del Santo di Padova (e di Noha). Buona e generosa con tutti, lascia un vuoto in quanti la conobbero, specialmente i vicini di via Trisciolo.
Foto dell'archivio fotografico Mirelfoto - Pignatelli.
set152012
Riprendiamo la nostra rubrica con le nostre vignette satiriche, ma senza l'assillo del calendario giornaliero: a sorpresa. Consigliamo a tutti gli interessati di rifornirsi per tempo di dosi massicce di Valium.
set142012
All’incontro del 7 settembre scorso, oltre all’assessore ing. Andrea Coccioli, a farci da Cicerone c’era anche l’ing. Marcello Memmi, consulente e direttore dei lavori.
L’ing. Memmi, orgoglioso della sua creatura, in maniera garbata e puntuale, ri-portandoci negli spazi e negli ambienti di quella che ormai un’era geologica fa fu la nostra scuola elementare ci ha spiegato in dettaglio tempi e modi della ricostruzione quasi ab imis del manufatto, e poi ancora lavori eseguiti, accortezze, volumetrie, impiantistica, sistemi di sicurezza, qualità dei materiali, differenze tra il “prima” e il “dopo”.
Noi abbiamo ascoltato il tutto con molta attenzione, ponendo delle domande e ricevendo risposte più che adeguate.
set132012
Eccovi un abstract della splendida Fiera dei Cavalli di Noha di settembre 2012. Riprese, montaggio e regia di Daniele Pignatelli dello Studio Fotografico Mirelfoto - Noha. Il CD completo della fiera è disponibile presso lo studio dei nostri amici fotografi.
set122012
Non è dunque vero che “il sito noha.it non se lo fila nessuno”. Qualcuno lo consulta, eccome. Poi magari può anche far finta di nulla, ma intanto, come si dice, “il seme è stato gettato”.
Questo per dire che venerdì 7 settembre alle 17.30 - oltre allo scrivente e all’Albino Campa martire – qualcun altro c’era per la da noi tanto auspicata ed attesa visita guidata dall’assessore Andrea Coccioli all’interno del “restaurato” complesso delle vecchie scuole elementari di Noha.
V’era un bel po’ di gente, allora, non tantissima per la verità (e per fortuna), ma quanto basta per diffondere il verbo. Ovviamente mancavano i soliti “rappresentanti politici” di Noha, con l’eccezione della Daniela Sindaco (ciò che è giusto è giusto e va riconosciuto). I latitanti nostrani, probabilmente in tutt’altre faccende affaccendati, assenti giustificati sicuramente da validissimi motivi, non si sono fatti vivi né in carne ed ossa né sotto altre forme, specie o spoglie. Ma non ci siamo persi nulla, anzi ci siamo risparmiati il solito risultato di quel trust di cervelli che si estrinseca nei soliti annunci, esternazioni, promesse, proclami, boutade, giuramenti, comunicati stampa inviati al Quotidiano di Lecce, e soprattutto slogan.
set112012
Genova 05-09-2012. – Padre Carlo Maria Martini è morto. Padre Carlo Maria Martini vive più che mai. Il fatto saliente della settimana e dell’anno è la figura di questo nuovo Ambrogio che ha segnato non solo la diocesi di Milano, ma la Chiesa tutta e anche il mondo lontano da essa. La folla silenziosa di credenti e non credenti che, davanti a lui, morto, scorre come un fiume tranquillo, è il «segno dei tempi» di cui parla il Vangelo (Mt 16,3) che fu lampada e luce ai passi del padre Carlo. Abbiamo visto, abbiamo contemplato come ha vissuto e come è morto. Anzi, come ha voluto morire. La coerenza nella verità della sua vita sono stati esemplari fino all’ultimo ed è vero che si muore come si vive.
Lo sfondo sul cielo nuvoloso di Milano era di contrasto. Da una parte il popolo che coglie il cuore del Padre e voleva testimoniare che le sue parole, sigillo autentico della Parola, sono arrivate anche là dove forse nessuno immaginava. Il padre Martini è per tutti il sacramento del «Dio fuori del campo», che ha superato per sempre i confini della Chiesa che cerca di imprigionarlo per andare alla ricerca degli uomini e delle donne di buona volontà, ma anche quelli senza alcuna volontà. Dio non è cattolico, ora lo sappiamo, perché egli è alla fine di ogni percorso di vita, di amore, di giustizia. Dio è il desiderio.
set102012
Dicono che il silenzio, a volte, comunichi molto di più delle parole. Però si dice anche, che se uno tace vuol dire che non ha problemi. Il più delle volte non si dicono le cose per evitare questioni, per il quieto vivere.
Noi non vogliamo infrangere nessuno di questi pensieri filosofici, quello che noi denunciamo è sotto gli occhi di tutti. Né intendiamo disturbare il lavoro di chi si occupa, o si dovrebbe occupare, del bene comune. In questo deserto di cemento e catrame il verde del giardino Madonna delle Grazie, è una folata di aria fresca, è rassicurante, ci ricorda in qualche modo che la natura è meglio di certa pseudo-civiltà. Possiamo dire che il nostro giardino è unico se non altro per le specie di piante che ospita: palmizi di vario genere, carrubi, il vecchio fico che ha visto le glorie calcistiche degli anni ’60 del secolo scorso, melograni, magnolie e tante altre specie rare. Insolito per un giardino cittadino.
Qui nelle sere d’estate, quando la calura rende la vita difficile, molte persone vengono a cercare un po’ di refrigerio.
Se pensiamo che fino ad poco più di una decina di anni addietro a Noha non c’era niente del genere dovremmo esserne felici e farne un vanto. Il condizionale “dovremmo” è legittimo poiché di fatto è come se non ci fosse, soprattutto in alcune delle sue funzioni.
-Per esempio molti marciapiede sono impraticabili per via della limitatissima larghezza;
-fontana e cestini per i rifiuti sono rotti da anni,
-la staccionata di recinzione per fortuna è quasi scomparsa del tutto perché in tutti questi anni non ha fatto altro che esporre pericolosamente enormi chiodi arrugginiti.
-Inoltre non c’è nessun cartello che separi gli spazi giochi dei bambini da quelli dedicati ai cani che fra l’altro dovrebbero essere recintati opportunamente,
- i giochi stessi sono impraticabili, divelti ed alcuni, come questo cavo d’acciaio spelacchiato, sono addirittura pericolosi. Quando piove le sedi delle aree giochi diventano un pantano e per alcuni giorni, fino a quando il sole non secca la fanghiglia, i bambini non possono avvicinarsi ai giochi. A meno di non lordarsi da capo a piedi.
In conclusione non è che con questo vogliamo essere quelli che si lamentano per il gusto di polemizzare ma solo (diciamo così) essere d’aiuto a mettere in evidenza qualcosa di importante per i cittadini e soprattutto per i loro bambini, che né più e né meno come dieci anni fa, quando il parco non esisteva, sono costretti a trasferirsi nei parchi giochi dei paesi vicini.
Ci chiediamo: ma i nostri delegati politici sono contenti di questo stato di disordine urbanistico, oppure Noha per loro è solamente un dormitorio e quindi, per non vedere, fanno come gli struzzi?
Marcello D'Acquarica
set092012
set082012
Ieri (07.09.2012) insieme ad un gruppo di amici di Noha e Galatina ci siamo ritrovati vicino all'ex scuola elementare per fare un sopralluogo dell'interno.
Accompagnati dall'assessore Andra Coccioli, Marcello Memmi progettista esecutivo dei restauri e Daniela Sindaco abbiamo visitato i locali ma soprattutto abbiamo chiesto informazioni perché ancora l'edificio non venga aperto al pubblico.
Dalla spiegazione data dall’assessore, sembra che il problema sia l’allaccio Enel, la quale chiede che sia realizzata una cabina all’interno dell’immobile per fornire i 50 kW necessari alla struttura per funzionare a regime.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |