Di Albino Campa (del 31/03/2012 @ 22:46:03, in Politica, linkato 3123 volte)

Giancarlo Coluccia presentato alla cittadinanza la sua coalizione insieme a Gerardo Filippo segretario provinciale di Io Sud, Pellegrino di Fli, Baldassare per l'UDC,  Aldo Maccagnano per La Nazione e la lista civica Città migliore.

 
Di Albino Campa (del 31/03/2012 @ 00:00:00, in Eventi, linkato 2455 volte)

Il 1 aprile, alle ore 20,00 nell'ambito della rassegna “Palcoscenico nei luoghi”, presso la sala teatro dell’oratorio Madonna delle Grazie di Noha in scena la Compagnia “Calandra” di Tuglie con “IL MISTERO DELL’ASSASSINO MISTERIOSO”, uno spettacolo di Lillo e Greg con Donato Chiarello, Federico Della Ducata, Ester De Vitis, Federica De Prezzo, Piero Schirinzi, Luigi Giungato regia di GIUSEPPE MIGGIANO.

Siamo di fronte ad un tipico giallo inglese, con tanto di ambientazione in un castello. Una commedia degli equivoci, piena di humour originale.

Nel castello del Worthington è stato commesso un omicidio e il detective Mallory è incaricato di indagare. I sospetti cadono volta per volta su ogni personaggio che ovviamente tenta di scagionarsi. Siamo di fronte ad un quadro scontato: un morto, un detective, una serie di sospettati ma...succede qualcosa sul palco e alla fine di ogni atto la commedia continua... Ci si divertirà.

 
Di Albino Campa (del 30/03/2012 @ 23:49:54, in Comunicato Stampa, linkato 2997 volte)

Sabato 31 Marzo alle ore 11:00 presso lo "Chalet delle Rose" in Piazza Alighieri, Giancarlo Coluccia assieme ai rappresentanti delle forze politiche che lo sostengono, incontrerà la cittadinanza per presentare la sua candidatura a Sindaco, esponendo le priorità e gli impegni che intende sostenere la sua coalizione.

Gli interessati, gli amici ed i sostenitori sono invitati a partecipare all'incontro, al fine di poter raccogliere il prezioso contributo che tutti possono offrire per la realizzazione di un progetto condiviso non solo dagli alleati politici, ma da tutta la cittadinanza.

 

 

 
Di Albino Campa (del 30/03/2012 @ 20:59:08, in Finibus Terrae, linkato 3776 volte)

Di seguito il primo video della trasmissione ” Finibus Terrae “, che si occupa della valorizzazione e promozione degli aspetti culturali di Terra d’Otranto. Come cultore del Salento non potevo mancare di dare una mano all’amico Giulio Cesare De Giorgi, cameraman, ideatore del format, nonchè, in questa prima puntata dedicata a Galatina, anche nelle vesti di conduttore ed intervistatore della collega Angela Beccarisi, come sempre spigliata e puntuale nel promuovere e la sua e nostra città. La prossima puntata del format andrà in onda sempre sul Web e si occuperà di Sternatia uno dei piccoli centri della Grecìa Salentina, non mancate, noi saremo presenti, per riportarvi fedelmente attraverso Tele Galatina la visione di uno spaccato autentico e vivo del tacco d’Italia.

 
Di Antonio Mellone (del 30/03/2012 @ 07:30:00, in NohaBlog, linkato 3360 volte)

Nel 1519, Raffello così scriveva al papa Leone X, che lo aveva incaricato di censire e disegnare le cadenti antichità di Roma: “Ma perché ci doleremo noi de’ Goti, Vandali e d’altri perfidi nemici, se quelli li quali come padri e tutori dovevano difendere queste povere reliquie di Roma, essi medesimi hanno lungamente atteso a distruggerle?

Queste parole vergate cinque secoli fa dal Sanzio sembrano non solo attuali, ma indirizzate proprio a noi altri, nohani del 2012.

Ho già detto altrove che Noha non è una città per turisti in fila con tanto di guida poliglotta (anche se – incredibile ma vero! – è capitato anche questo). Ma, come attestato ormai da schede storiche, libri, articoli, raccolta di firme e trasmissioni televisive, Noha presenta finalmente un patrimonio culturale di tutto rispetto. Purtroppo, accade sovente di ignorare i tesori a noi più vicini, forse perché nascosti in un angolo oscuro, in atteggiamento di umiltà o ritrosia; o perché su di essi non s’è mai fermata la superficiale attenzione degli uomini, che cercano lontano le cose belle, proprio perché non sospettano neppure che esse siano tanto vicine, in mezzo a noi.    

Fosse solo questo! A volte non ci contentiamo di snobbare i nostri beni culturali nostrani (e chi ne parla e ne scrive) ma con pervicace ostinazione finiamo per diventare noi altri i vandali (qualcuno direbbe vangàli) immemori della nostra stessa identità.    

A volte sono i proprietari stessi di questi beni che - con l’ebete consenso di qualche firma facile apposta in qualche ufficio comunale da qualche dirigente di bocca buona - non sapendo (e ormai non volendo) dare un valore all’oro che si ritrovano per le mani, permettono lo scempio diuturno che è fatto di dimenticanza, di miopi interessi, di caprino oltraggio, di oscurantismo, dunque, di mattoni e cemento senza se e senza ma, a ridosso di questi beni. E questa è storia contemporanea: solo chi gioca a mosca cieca anche da adulto non s’accorge di quello che sta accadendo ad uno dei beni culturali più singolari di Noha, e al povero giardino di aranci e zagare che lo circondava fino all’altro giorno. Io credo che una proprietà che permetta che il suo patrimonio sia devastato non è degna di possederlo: certi beni dovrebbero essere di chi se li merita!

Il patrimonio storico-artistico di Noha non ha un valore puramente speculativo e teorico, ma ha anche una “missione sociale”: quella di rendere l’ambiente nel quale viviamo più prezioso e civile. Se non salvaguarderemo il nostro patrimonio (che dovrebbe essere “comune”) saremo un territorio senza futuro. I beni culturali sono la nostra antimafia. Senza di essi la mafia (che purtroppo esiste eccome!) la farà da padrone, nei secoli dei secoli. Amen.

Un ultima chiosa.

 
Di Antonio Mellone (del 29/03/2012 @ 17:12:19, in Un'altra chiesa, linkato 2691 volte)

Il papa è a cuba e se avesse fumato un cubano avrebbe fatto più bene a sé e all’umanità, invece ha detto una banalità che più grande non si può: «Bisogna guardare al futuro». Perché quando è andato negli Usa non ha detto che gli yanchees dovevano guardare al futuro di Cuba che hanno ucciso e affamato con il loro embargo da 60 anni?
Prendo atto che il papa parla da diplomatico, cioè si adegua alla mentalità del mondo presente e si discosta dal Vangelo; ma so anche che a lui non è stato dato alcun mandato di diplomazia, ma gli è stata consegnata una Parola/Profezia che deve essere detta nella logia del «sì,sì; no, no».
Anche il cardinale Bagnasco nella sua prolusione al parlamentino dei Vescovi ha parlato della crisi, con le solite litania: la famiglia, la persona, i giovani. Mai una critica o una proposta di soluzione; mai una parola di chiarezza sulle ingiustizie che l’attuale governo sta perpetrando a danno dei poveri. San Paolo insegna che il salario dell’operaio non è una benevola concessione o beneficenza del datore di lavore, ma un debito di questi verso chi gli offre il contributo del suo lavoro (cf Rm 4,4): è uno scambio alla pari, un contrattio giuridico e civile.

 
Di Albino Campa (del 27/03/2012 @ 23:46:26, in Cronaca, linkato 4307 volte)

Cataldo motta pazzo? L'ho detto, ma non lo penso. Dopo il fuori onda shock nell'indiano sulla scu, l'unico dei fratelli coluccia rimasto in libertà si scusa con il procuratore capo: era solo una provocazione – dice.

fonte: trnews

 
Di Albino Campa (del 27/03/2012 @ 00:39:11, in Comunicato Stampa, linkato 3497 volte)

Galatina, Antonio Pepe diventa il candidato ufficiale del centrodestra

Ora è ufficiale. Antonio Pepe è il candidato sindaco del centrodestra a Galatina e frazioni: i dubbi intorno alla sua persona e le incomprensioni interne al Pdl vengono spazzate via con la nota che rende formale la sua corsa alla poltrona principale di Palazzo Orsini.

A rendere pubblica la scelta è il coordinatore provinciale del Pdl, Antonio Gabellone: "Il Popolo delle Libertà - afferma - sosterrà a Galatina la candidatura a sindaco di Antonio Pepe. È una decisione maturata dopo un'attenta e ponderata analisi e riflessione dello scenario politico in evoluzione in una realtà così importante come Galatina".

 
Di Albino Campa (del 24/03/2012 @ 01:02:05, in TeleNoha , linkato 4143 volte)

Fin dalla notte dei tempi, ed in rari casi, ancora adesso, si usavano i cannizzi, realizzati dai contadini per l'esiccazione dei prodotti che coltivavano nelle loro terre. I prodotti posti sui "cannizzi" ed esposti al sole durante la giornata e di sera venivano riportati al chiuso e così via per un pò di giorni.

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata