Di Albino Campa (del 08/12/2011 @ 14:59:47, in Comunicato Stampa, linkato 3643 volte)
Le favole sono da sempre il modo attraverso il quale gli adulti trasmettono ai bambini valori universali, come il bene e il male; sono meraviglia e fantasia, ma anche luogo in cui i bambini affrontano le proprie paure e costruiscono le proprie risposte alle grandi domande della vita. Attraverso i burattini, si vuol far comprendere a tutti i bambini, quanto sia importante avere paura, ma quanto, sia ancora più importante vincere tali paure. Il progetto di RaiRo Servizi Turistici e Teste di Legno nasce dalla volontà di sviluppare le ricerche intorno alle nostre tradizioni Salentine. L’elemento fondamentale che contraddistingue il Salento nasce da una religiosità popolare che si presenta come un intreccio di credo e magia, di cristiano e pagano, di arcaico e moderno. Questo elemento caratterizzante è l’uso della danza e della musica in funzione ora cerimoniale, ora terapeutica; un’arte che rimanda, con la propria ricca simbologia, a miti e archetipi lontani, comuni del resto ad altre civiltà mediterranee.
 
Di Albino Campa (del 08/12/2011 @ 10:19:31, in Casa Betania, linkato 4569 volte)

.

      

 
Di Albino Campa (del 05/12/2011 @ 23:45:45, in Eventi, linkato 3564 volte)
100 lanterne per illuminare il suggestivo centro antico di Galatina durante la manifestazione “Notte delle lanterne”, ideata da Roberto Arcadi in collaborazione con l’Associazione Cultura/Danza Oistros e l’Associazione Città Nostra, che si svolgerà il 10 e l’11 dicembre. Dalle 20,00 del sabato la flebile luce di queste lanterne avvolgerà le vie ed i palazzi del centro storico di Galatina reinterpretati dagli artisti dell’Oistros, e dal Trio di Irene Scardia, Emanuele Coluccia ed Alemanno. Si potranno degustare prodotti tipici per le vie, fino alla Corte del Fuoco. Domenica vi saranno anche degli spazi per bambini con il teatro dei burattini delle Teste di Legno in P.tta Cavoti, e la possibilità di visite del centro in groppa a dei pony. Per gli adulti, Pietro Rapanà del Fondo Verri leggerà alcuni passi di “Salento da favola”, visite del centro in carrozza con successivo happy hour. A conclusione, uno spettacolo del fuoco della compagnia de I Girovaghi. Un evento in grande stile, che testimonia che anche d’inverno, anche senza poter contare sull’ondata del turismo di massa si può far vivere e rivivere il nostro centro antico, che forse sentiremo più nostro e che potremo esibire orgogliosi. Ovviamente, siamo tutti invitati a partecipare ed ad estendere l’invito agli amici delle altre città.

Anna Onesimo

 
Di Albino Campa (del 04/12/2011 @ 14:42:53, in NohaBlog, linkato 2418 volte)

Si è spento all'età di 102 anni Paolo Idolo, il nonno di Noha.

 
Di Albino Campa (del 04/12/2011 @ 14:30:51, in Casa Betania, linkato 4230 volte)

Se in campo scende la Carità, nessun obiettivo è precluso. La conferma arriva da Noha dove alle 18, in piazza San Michele, si inaugura «Casa Betania» , struttura di accoglienza per gestanti con figli a carico e adulti in difficoltà. Nell’edificio, oltre agli alloggi per gli ospiti, si trovano il centro direzionale ed un ambulatorio di medicina generale a disposizione degli ospiti stessi.

Si tratta di un punto di arrivo e contemporaneamente di un punto di partenza; anzi, di ripartenza. Perchè «Casa Betania: Centro aiuto alla vita di Noha» è attivo da tempo ed ha già aiutato concretamente 18 giovani madri in difficoltà. Le ragazze sono state ospitate in appartamenti presi in affitto per i mesi di gestazione e per i nove mesi successivi al parto. L’originalità dell’intervento di sostegno sta proprio nel prendere per mano le partorienti aiutandole anche ad imparare il mestiere di mamme. Un mestiere difficile soprattutto quando si è sole. Vitto, alloggio, assistenza medica, psicologica ed un contributo in denaro - per le necessità personali - di 160 euro al mese per 18 mesi. Un’idea rivoluzionaria alimentata soltanto dalla generosità di tanta gente che ha fatto sua l’iniziativa nata in parrocchia per volontà del parroco don Francesco Coluccia.

 
Di Albino Campa (del 30/11/2011 @ 13:56:54, in Ex edificio scolastico, linkato 2790 volte)

Siamo tornati a dare un'occhiata ai lavori di ristrutturazione alle vecchie scuole elementari. Non siamo giornalisti, nè pseudo-tali, ma, crediamo, cittadini attivi. Anzi watchdogs, cani da guardia, che non mollano facilmente l'osso. La legalità a Noha non deve essere ad intermittenza, come le luci di Natale.

 
Di Albino Campa (del 25/11/2011 @ 10:08:37, in Un'altra chiesa, linkato 2555 volte)

Marco D'Acquarica e don Paolo FarinellaEccovi di seguito un ampio stralcio dell'intervento di don Paolo Farinella, tenuto mercoledi 16 novembre 2011 presso l'aula magna del Liceo Scientifico di Casarano.

Nelle foto: Marco D'Acquarica e don Paolo Farinella al telefono con Antonio Mellone.

 

 

 
Di Albino Campa (del 24/11/2011 @ 23:04:07, in Un'altra chiesa, linkato 3211 volte)

Da anni dico, e nel 150° anniversario dell’unità di Italia ho proposto, di sciogliere il parlamento, abolire il governo e «annettere l’Italia la Vaticano». Avremmo il papa re d’Italia come ai bei tempi e molti vantaggi: saremo clericali evidenti e non sottobanco. Leggi e decreti verranno stilate direttamente in latino preconciliare, come la Messa concessa ai lefebvriani. In tutti i luoghi pubblici, oltre al crocifisso, sarà obbligatorio avere il quadro del Sacro Cuore di Maria, la statua di Padre Pio e quella di Wojtyła. Tre volte al giorno in tutti gli uffici e luoghi pubblici e parapubblici (chiese, oratori, conventi, casa di Vespa, sede della Cei, ecc.) bisognerà cantare l’Alleluia in gregoriano. I funzionari pubblici maschi avranno il titolo di «Monsignore», le funzionarie donne si chiameranno «Madonna mia bella».

 
Di Albino Campa (del 23/11/2011 @ 08:40:43, in Presepe Vivente, linkato 4129 volte)

Anche quest’anno Cristo nascerà a Noha. Anche quest’anno Cristo si fermerà a Noha.
Le rugose mura della Masseria Colabaldi, bene culturale tra i più belli ed imponenti del Salento, racchiuderanno una novella Betlemme (Bet Lèhem, casa di pane).
Di Bet Lèhem Matteo (2,6) scrive: “E tu, Betlemme, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà un capo che pascerà il mio popolo”.    
L’architettura della Colabaldi di Noha custodirà il più bel presepe vivente di Puglia, curato nei dettagli da una scuola di perfezione inesistente altrove.
Spelonche, rupi e alloggi dispersi in un paesaggio roccioso d’aspro meridione.
Taverne.
Artigiani gelosi dei loro mestieri.
Forni accesi per il pane fragrante.
E poi, bestie dappertutto, angeli e pastori.
Ed infine il padre putativo e la ragazza vergine che presentano al mondo un figlio misterioso: il messia, l’unto finale che cambierà il corso della storia.

E’ questo il presepe vivente di Noha, aperto il 25 e il 26 dicembre 2011, e poi ancora l’1, il 6 e l’8 gennaio 2012.

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata