Di Albino Campa (del 20/11/2011 @ 22:10:11, in Racconti, linkato 4655 volte)

I bambini entrarono nella stanza cercando di far meno rumore possibile. Sapevano di trovare la nonna come al solito seduta su una vecchia sedia dietro l’uscio, addormentata in posizione così precaria che chiunque sarebbe caduto al suo posto, ma non lei. Con le spalle avvolte da una copertina di lana che lei stessa aveva fatto lavorando ai ferri e con una borsa d’acqua calda sulle gambe, la nonna sentì i due bambini che si avvicinavano di soppiatto ma non aprì gli occhi, continuando a far finta di dormire. Solo quando il più piccolo dei due, accovacciato ai suoi piedi, iniziò a giocare con i pendagli della copertina finse di svegliarsi quasi di soprassalto – “Ehi voi due che ci fate qui? Mi avete fatto prendere uno spavento, pensavo fossero i ladri”.
I due bambini iniziarono a ridere, contenti di aver fatto una sorpresa alla loro nonnina.

“Nonna, nonna … ci racconti una favola?” dissero quasi all’unisono. La nonna sapeva che ai nipotini piacevano le sue storielle e a lei piaceva raccontarle – “E quale favola volete che vi racconti?”.
“Quella del piccolo principe … si, quella del piccolo principe” -  “Dai nonna, … dai nonna!”.
“Va bene” disse la nonna, “ma prendete due sedie e alzatevi da terra, altrimenti se vi raffreddate chi sente vostra madre!”
I due nipotini presero due vecchie sedie impagliate e si sedettero quanto più vicino possibile alla nonna pronti ad ascoltare la storia.

 
Di Albino Campa (del 19/11/2011 @ 00:07:16, in I Beni Culturali, linkato 2778 volte)
I Beni Culturali di Noha in spv (stato vegetativo permanente) resistono all’accanimento di indifferenza da parte dei “legittimi” proprietari e degli enti competenti (Soprintendenza della Provincia e relativi addetti ai lavori del Comune di Galatina, che non sono essenze virtuali ma reali funzionari e dipendenti dello Stato).
Per dargli un'altra possibilità di vita e di respiro, sempre nella speranza che i suddetti ir- responsabili abbiano un rigurgito di coscienza, abbiamo pensato di pubblicare mensilmente ogni capitolo del Catalogo mettendolo a disposizione di tutti: studenti, ricercatori e chiunque volesse utilizzare le informazioni ai fini cognitivi e culturali.

 

Marcello D’Acquarica

 

 

icon Indice
icon 1. NOHA
icon 2. ARCHITETTURA RELIGIOSA
icon3. ARCHITETTURA CIVILE
icon4. ARREDO URBANO E DEL TERRITORIO
icon5. ARCHITETTURA MILITARE
icon6. ARCHITETTURA RURALE
7. ARCHITETTURA RUPESTRE

8. ARCHITETTURA FUNERARIA
9. ARCHITETTURA INDUSTRIALE
10. AREA ARCHEOLOGICA
11. BENI CULTURALI E AMBIENTALI SCOMPARSI
12. BENI ETNOANTROPOLOGICI
13. AREA NATURALISTICA
14. BENI CULTURALI LIBRARI

 
L’Associazione galatinese Città Nostra, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR 2011), realizzata dal 19 al 27 Novembre 2011, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, col patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Presidenza della Camera e del Senato, dell’Unesco e col sostegno del Conai, organizza la terza edizione del progetto “Rifiutiamali”.
Città Nostra, nominata dal Comitato Promotore Italiano come Project Developer (ovvero coloro che partecipano attivamente promuovendo e organizzando le giornate di sensibilizzazione), incontrerà gli alunni della scuola primaria II° circolo di Galatina nelle giornate del 19 e 26 Novembre p.v., affrontando le problematiche inerenti i rifiuti urbani e la necessità di differenziare e ridurre la produzione di rifiuti, trasformando in risorsa, quanto oggi è considerato una minaccia per l’ambiente e per l’uomo.
Lo scopo della campagna SERR è sensibilizzare le Istituzioni, gli stakeholder (letteralmente “portatore di interesse”) e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, promuovendo azioni sostenibili volte alla prevenzione dei rifiuti, per porre in evidenza l’impatto dei nostri consumi sull’ambiente e sui cambiamenti climatici.
 
Di Albino Campa (del 18/11/2011 @ 11:57:38, in Cronaca, linkato 3224 volte)

Nella scuola di Noha, qualcosa non va. Le mamme degli alunni sono esasperate dalla carenza di articoli igienici nei rispettivi istituti.

Stando a quanto si legge su Quotidiano di Puglia, mancherebbe la carta igienica e non solo. Una situazione questa davvero insostenibile per i genitori tanto che avrebbero intenzione di chiedere udienza al sindaco Giancarlo Coluccia.

La dirigente del secondo Polo Eleonora Longo afferma che le forniture arrivano con il contagocce. Del resto sottolinea anche che,  sollecitano di continuo l’amministrazione per la donazione di detersivi, saponi e tutto ciò che occorre per l’igiene personale, ma purtroppo la situazione non migliora.

 
Di Albino Campa (del 17/11/2011 @ 08:20:05, in I Dialoghi di Noha, linkato 3338 volte)

Eccovi il video del pomeriggio letterario all'antica Masseria Colabaldi di Noha, con il canto V dell'Inferno commentato e recitato da Antonio Mellone.

 
Di Albino Campa (del 16/11/2011 @ 15:12:43, in Casa Betania, linkato 3859 volte)

Domenica 4 Dicembre 2011 ore 18.00 in Piazza San Michele a Noha il Direttore, il personale medico, infermieristico, gli educatori, gli ausiliari e tutti i Volontari Vi invitano all'inagurazione di CASA BETANIA struttura di accogliaenza per gestanti e madri con figli a carico e adulti in difficoltà.

Centro direzionale e Ambulatorio di Medicina Generale.

 

 

 
Di Albino Campa (del 15/11/2011 @ 00:00:00, in Fotovoltaico, linkato 3232 volte)
La transumanza è un fenomeno tipico delle nostre Alpi.

In alta montagna inizia la stagione delle nevicate e quindi i “margari” ritornano in valle.

E’ rassicurante vedere l’Italia vera, quella che, nonostante le pagliacciate di vecchi e nuovi ministri, continua imperterrita a vivere ed a lavorare con amore.

Questo lavoro non ha bisogno del fotovoltaico che distrugge l’agricoltura, della speculazione edilizia,  non inquina, non distrugge la natura.

Il lavoro che salva l’uomo è vivere in simbiosi con la terra, non con questo capitalismo che rompe gli quilibri e provoca disordini e miseria.

 
Di Albino Campa (del 14/11/2011 @ 22:03:43, in NohaBlog, linkato 2643 volte)

E’ stata smarrita nella mattinata del 14 Novembre Nuvola nei pressi della cartoleria Cappello a Noha. Ha un collarino celeste e indossa una mutandina.

Chiunque l’avesse vista o trovata, è pregato di chiamare cortesemente Angelo al numero 3489281148

Offriamo ricompensa e  regaliamo un cucciolo a chi è gentilissimo da riportarci a casa Nuvola.

Grazie infinite

 
Di Albino Campa (del 14/11/2011 @ 21:54:30, in Un'altra chiesa, linkato 2573 volte)

MERCOLEDÌ 16 novembre 2011, ore 18,30, nell'Aula Magna del Liceo Scientifico di Casarano (LECCE),  conferenza di don Paolo Farinella, sul tema «La verità vi rende liberi».

Introduce Francesco Primiceri, docente di fisica; interviene Luigi Spedicato, sociologo, dell'Università di Lecce.

Invitiamo caldamente tutti i nostri amici internauti a non mancare all'appuntamento con "un'altra chiesa".

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata