nov162011
Domenica 4 Dicembre 2011 ore 18.00 in Piazza San Michele a Noha il Direttore, il personale medico, infermieristico, gli educatori, gli ausiliari e tutti i Volontari Vi invitano all'inagurazione di CASA BETANIA struttura di accogliaenza per gestanti e madri con figli a carico e adulti in difficoltà.
Centro direzionale e Ambulatorio di Medicina Generale.
nov152011
In alta montagna inizia la stagione delle nevicate e quindi i “margari” ritornano in valle.
E’ rassicurante vedere l’Italia vera, quella che, nonostante le pagliacciate di vecchi e nuovi ministri, continua imperterrita a vivere ed a lavorare con amore.
Questo lavoro non ha bisogno del fotovoltaico che distrugge l’agricoltura, della speculazione edilizia, non inquina, non distrugge la natura.
Il lavoro che salva l’uomo è vivere in simbiosi con la terra, non con questo capitalismo che rompe gli quilibri e provoca disordini e miseria.
nov142011
E’ stata smarrita nella mattinata del 14 Novembre Nuvola nei pressi della cartoleria Cappello a Noha. Ha un collarino celeste e indossa una mutandina.
Chiunque l’avesse vista o trovata, è pregato di chiamare cortesemente Angelo al numero 3489281148
Offriamo ricompensa e regaliamo un cucciolo a chi è gentilissimo da riportarci a casa Nuvola.
Grazie infinite
nov142011
MERCOLEDÌ 16 novembre 2011, ore 18,30, nell'Aula Magna del Liceo Scientifico di Casarano (LECCE), conferenza di don Paolo Farinella, sul tema «La verità vi rende liberi».
Introduce Francesco Primiceri, docente di fisica; interviene Luigi Spedicato, sociologo, dell'Università di Lecce.
Invitiamo caldamente tutti i nostri amici internauti a non mancare all'appuntamento con "un'altra chiesa".
nov092011
Ecco a voi quello che noi reputiamo sia un gioiello: il nuovo numero de L'Osservatore Nohano. Buona lettura e buone riflessioni.
nov082011
nov052011
nov032011
nov032011
Per far posto a una centrale fotovoltaica hanno commesso un delitto
«Un bel paesaggio una volta distrutto non torna più e se durante la guerra c' erano i campi di sterminio, adesso siamo arrivati allo sterminio dei campi», scrisse Andrea Zanzotto, scomparso una ventina di giorni fa. Pensava alla sua campagna veneta, ma non solo. Ed è il dolore del grande poeta trevigiano che ti viene in mente guardando l' angosciante servizio che una giornalista di Telerama, un' emittente pugliese, ha dedicato allo stupro del paesaggio nel Comune di Carpignano Salentino, poco a nord di Maglie, nel Salento. Dove le ruspe hanno estirpato centinaia di bellissimi ulivi per fare posto a una centrale fotovoltaica.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |