Di Albino Campa (del 19/04/2011 @ 22:35:10, in Un'altra chiesa, linkato 2865 volte)

Ecco la terza puntata della rubrica "Un'altra chiesa" a cura di Marcello D'Acquarica.

Genova 14 aprile 2011. – Nel 2004 Lega e Berlusconi hanno vinto le elezioni all’insegna dell’anti-Europa: l’euro era la fine del mondo, la crisi economica era colpa dell’euro. L’Europa è una gabbia che punisce i popoli e, guarda caso, quello «padanotto» (cioè il nulla) si sarebbe staccato e inneggiavano alla Scozia, ai Catalani, ecc. Poi venne la politica militare: l’Europa era restia ad entrare in guerra con l’Iraq, ma Berlusconi doveva andare nel ranch del Texas del bovaro Bush a scodinzolare e tanto disse e tanto fece che da solo andò in guerra con gli Usa e senza Europa, rompendo la diplomazia estera. Poi venne l’Afghanistan e ancora una volta Berlusconi sceglie l’asse preferenziale con gli Usa, da solo, senza Europa, vista come un impedimento.

 
Di Albino Campa (del 18/04/2011 @ 22:14:35, in Cultura, linkato 3141 volte)

Una cosa è certa: le fiabe non vengono intaccate dal tempo, hanno sempre qualcosa da insegnare, anche a distanza di secoli. La morale non invecchia, si adatta ai tempi, ne viene plasmata e modellata, ma non si dovrebbe lasciare condizionare facilmente.

Queste considerazioni sono il frutto di una rilettura del tutto casuale di una fiaba del grande scrittore danese Hans Christian Andersen dal titolo “I vestiti nuovi dell’imperatore”, autore tra l’altro anche de “La sirenetta”, “La piccola fiammiferaia” e “Il brutto anatroccolo” (solo per citarne alcuni). Man mano che leggevo, realizzavo come tra quelle righe si nascondesse una agghiacciante attualità, direi quasi alla pari (solo per attualità, ci tengo a precisare) di articoli, commenti e opinioni sciorinati a volontà su giornali e TV. A differenza di questi però un significato c’è, ed è intenso, profondo, libero da qualsivoglia pregiudizio e interesse personale, scevro da qualsiasi influenza politica (impossibile direi ai tempi nostri, poiché o ti schieri da una parte o a classificarti penseranno gli altri).

Di seguito vi propongo un video ripescato dall’archivio storico della RAI, ovvero la lettura e interpretazione della fiaba di Andersen da parte del regista e attore italiano Vittorio De Sica.

I vestiti nuovi dell'imperatore

 
Di Redazione (del 17/04/2011 @ 21:28:25, in Necrologi, linkato 4127 volte)

Omaggio ad una Donna forte di Noha, Addolorata Barrazzo nata il 15 ottobre 1923 e morta nel suo paese natio il 13 aprile 2011.

La ricorderemo anche nel prossimo numero de “L’Osservatore Nohano”.

 
Di Albino Campa (del 17/04/2011 @ 00:00:31, in RadioInOndAzioni, linkato 2196 volte)

Ecco la puntata speciale con i MUFFX in performance acustica!

 
Di Albino Campa (del 14/04/2011 @ 18:46:39, in RadioInOndAzioni, linkato 3192 volte)

Venerdi 15 Aprile appuntamento dalle 19.30 alle 21.30 con "Quello che le donne non dicono...lo diciamo noi" su RadioInOndAzioni. In studio Paola e Simona insime ai MUFFX, gruppo salentino formatosi nel 2006 dalle ceneri di una garage/stoner band (ChildFromHell) ; raccontano ciò che vedono e vivono nel loro habitat attraverso testi allucinati e voce dettata, più che da un diaframma, dai postumi di una sbornia accompagnata da grezzo rock di matrice post-stoner, influenzati da band come Masters of Reality, Queens Of The Stone Age e Fu Manchu. La band è composta da: Luigi Bruno voice/guitar, Andrea Campa bass, Alberto Ria drum e Cristiano Colopi guitar. Nel 2007 esce per l'etichetta "Beard of stars records" "SAW THE.." primo album ufficiale della band. A Maggio 2009 esce il loro secondo album "SMALL OBSESSIONS" prodotto da Max Ear (Ojm) per l'etichetta "GO DOWN RECORDS".

 
Di Albino Campa (del 13/04/2011 @ 23:00:00, in Musicando pensieri, linkato 5367 volte)

In questo nuovo appuntamento della rubrica “Musicando Pensieri” vi proponiamo una delle pagine più intense e poetiche de “Il nome della rosa” di Umberto Eco. È difficile non rimanere colpiti dall’armonia del linguaggio aulico, dalla melodia di questi versi poetici che fanno di un fatto di per sé impuro, un’esperienza unica e irripetibile. Del resto, a mio dire, il best seller di Eco rientra nei libri da leggere assolutamente prima di morire.

Ad accompagnare la vostra lettura un’opera di Wolfgang Amadeus Mozart : Piano Concerto No. 21 – Andante.

Come sempre buon ascolto e buona lettura!

 
Di Albino Campa (del 12/04/2011 @ 23:23:00, in Un'altra chiesa, linkato 2832 volte)

Continuiamo con la rubrica "Un'altra chiesa" a cura di Marcello D'Acquarica nel diffondere le analisi ed i commenti di don Paolo Farinella, in tema di eventi socio-politici e rapporti con la chiesa di “palazzo”.

Genova 6 aprile 2011. – Intorno alla barzelletta della mela, raccontata da Berlusconi ai sindaci in fascia tricolore nel ridotto di taverna di Palazzo Grazioli all’uopo trasformato in un mini Montecitorio, molti, quasi tutti hanno sottolineato l’aspetto di vacuità e di lezzo che promana dall’uomo che ormai ha raggiunto il livello delle cantine da postribolo. Pochi hanno messo in rilievo che quel «momento» ha segnato la fine della tragedia berlusconiana che continuare ancora un poco a fare la commedia perché nulla deve restare in piedi. Facendo macerie, nessuno gli chiederà il conto e lui salverà se stesso che è l’obiettivo finale della sua occupazione di tutto il potere.

I sindaci in fascia tricolore ascoltano e ridono e battono le mani e lui gongola. Anche la donna presente non ha osato dargli uno schiaffo davanti a tutti, magari accompagnato dalle parole: «Si vergogni! Lei sta umiliando l’Italia e le Istituzioni che noi rappresentiamo». Nulla. Acquiescenza, sottomissione, paura. Carogne silenti. Quella barzelletta (senza offesa per le signore Barzellette!) è il punto di non ritorno perché rivela la nullità del vuoto su cui siamo adagiati e dal quale sarà difficile risorgere se non vi sarà non solo una indignazione generale, ma una «rivoluzione» morale, culturale e politica.

 
Di Albino Campa (del 11/04/2011 @ 18:49:01, in Eventi, linkato 3504 volte)

Eccovi di seguito alcuni brani della bella manifestazione antimafia "PRIMAVERA LIBERA TUTTI" - presso l'uliveto confiscato alla mafia in contrada Roncella a Noha - patrocinata dal Comune di Galatina (era presente il sindaco Giancarlo Coluccia, il vice-sindaco, l'assessore De Paolis, e finalmente tanti altri pubblici amministratori).

Questo pellegrinaggio dell'impegno civile è stato organizzato dall'associazione LIBERA (rappresentata da don Raffaele Bruno), e da una rete di associazioni e comitati come CGIL, Arci, Antigone, Cittadinanza Attiva, Unione degli Studenti, UDU, Città Nostra, I dialoghi di Noha, CSI di Terra d'Otranto, Città Fertile, Agesci Scout Galatina Gruppo 1, e poi ancora la parrocchia della Chiesa Madre di Galatina (rappresentata da don Antonio Santoro), la parrocchia di San Sebastiano in Galatina (rappresentata dal vice-parroco), la parrocchia della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria (rappresentata da Fra' Ettore), e tanti altri cittadini.

Si è notata l'assenza dell'"attivissima" parrocchia di Noha. Davvero un bel peccato di omissione. Ma siamo certi che non mancheranno occasioni di pensieri, parole ed opere antimafia anche da parte di quest'importante fetta della nostra comunità.

 
Di Albino Campa (del 11/04/2011 @ 18:49:00, in Comunicato Stampa, linkato 2159 volte)

L'Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio negli abitati di Cutrofiano, Soleto, Sogliano Cavour, Galatina e nelle frazioni di Collemeto, Noha, S.Barbara e Villaggio Azzurro (Le).

I lavori riguardano la manutenzione della rete idrica. Per consentirne l’esecuzione sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 14 aprile. La sospensione avrà la durata di circa sette ore, a partire dalle ore 23,00 con ripristino alle ore 6,00 del venerdì successivo.

I disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo. Acquedotto Pugliese, inoltre,raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dalla interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

Per informazioni chiamare il numero verde 800.735.735 o consultare la sezione “Che acqua fa” su www.aqp.it.

 

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata