\\ Home Page : Storico : Comunicato Stampa (inverti l'ordine)

Nell’ambito del Progetto “Up 2020”, che vede coinvolti i Comuni di Galatina (Capofila), Arnesano, Carmiano, Casamassima, Noicattaro, Putignano e Porto Cesareo in attività di assistenza e socializzazione rivolte ad adulti ed anziani in condizioni di disagio, gli Operatori Volontari del Servizio Civile Universale hanno organizzato, in collaborazione con le Biblioteche Comunali, un’iniziativa socioculturale sul territorio rivolta agli anziani e ai soggetti più fragili, intitolata “Leggere può cambiare il tuo futuro”.

L’iniziativa, che si svolgerà dal 1 al 12 settembre 2023, prevede un incontro finalizzato a stimolare la lettura nella terza età e, più in generale, nelle persone che vivono in condizioni di disagio e al contempo a creare uno spazio di incontro tra gli anziani e i bambini, tra nonni e nipoti.

Di seguito il calendario degli incontri:

  • Comune di Arnesano: 1° settembre, alle ore 10:00, presso il Palazzo Marchesale;
  • Comune di Carmiano: 7 settembre, alle ore 16:00, presso la Biblioteca Comunale;
  • Comune di Casamassima: 1° settembre, alle ore 18:00, presso l’Auditorium dell’Addolorata;
  • Comune di Galatina: 12 settembre, alle ore 18:30, presso l’Ex Complesso Monastico delle Clarisse;
  • Comune di Noicattaro: 1° settembre, alle ore 18:00, presso la Biblioteca Comunale;
  • Comune di Porto Cesareo: 1° settembre, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Comunale “A. Rizzello”;
  • Comune di Putignano: 13 settembre, alle ore 17:30, presso il Centro Polivalente per Anziani.
 
Di Redazione (del 31/08/2023 @ 21:18:00, in Comunicato Stampa, linkato 110 volte)

“Come annunciato dal Presidente Giuseppe Conte, dopo il lancio della raccolta firme online sul sito www.salariominimosubito.it/ a supporto della proposta di legge depositata unitariamente con le altre forze politiche di opposizione per una retribuzione giusta e il salario minimo, l’iniziativa prende avvio anche sui territori. In Provincia di Lecce, dopo diverse iniziative, è il momento di Galatina: appuntamento Domenica 3 Settembre in Piazza Alighieri (pressi Bar delle Rose) dove, dalle 18:30 alle 21:00, sarà allestito un gazebo informativo e per raccolta firme, alla presenza di eletti, iscritti e simpatizzanti volontari del M5S”.

Così fanno sapere il Coordinatore regionale M5S per la Puglia, Leonardo Donno ed Coordinatore Provinciale Iunio Valerio Romano.

 

Ritorna per l’edizione 2023 il Premio Marcello Romano per il Cinema - Città di Galatina- venerdì 8 settembre alle ore 19,30 presso il Palazzo della Cultura.

Il riconoscimento, nato per rendere omaggio alla memoria del galatinese avv. Marcello Romano (1943 -2008), cultore di cinematografia, è stato istituito dal Comune di Galatina su proposta della famiglia nel 2009, in collaborazione con il Liceo Artistico dell’IISS “P. Colonna” di Galatina, con l’obiettivo di contribuire alla cultura cinematografica, promuovere la valorizzazione del territorio, dare visibilità a professionisti giovani e di talento.

In precedenza è stato attribuito, con il patrocinio di Regione Puglia, Università del Salento, Apulia Film Commission, nell’ambito del Festival “Corti di marzo” 2011, fuori concorso, al regista Andrea Costantino, per il cortometraggio “Sposerò Nichi Vendola” (2010); nel 2014 a Francesco Micciché per il documentario “Lino Miccichè, mio padre. Una visione del mondo” (2013) nell’ambito della Rassegna Identità in dialogo-Prospettive meridiane #tuttosuipadri; a Tommaso Faggiano per il film “Stare sul confine” (2018) della cooperativa culturale Meditfilm, durante la Rassegna estiva della Città di Galatina 2018.
Il prossimo 8 settembre il Premio verrà consegnato a Fausto Romano, giovane autore galatinese, artista eclettico poliedrico e originale, “cantastorie” come egli stesso ama definirsi.

Diplomatosi in recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, ha realizzato numerosi cortometraggi, vincendo premi internazionali.
Nel 2022 scrive, dirige e interpreta “San Vitu Rock” prodotto da Apulia film Commission e vincitore del Festival del Cinema Europeo.

 
Di Redazione (del 22/08/2023 @ 22:18:33, in Comunicato Stampa, linkato 301 volte)

Dal 24 al 27 Agosto ci sarà la 15° edizione del motoraduno 𝙈𝙤𝙩𝙤 𝙂𝙪𝙯𝙯𝙞 "𝙈𝙞𝙚𝙧𝙪 𝙚 𝙥𝙞𝙯𝙯𝙞𝙘𝙖" organizzato dal MIG.
L'evento, curato e gestito dai fratelli Lorenzo Todisco e Fabrizio Todisco, rappresenta un punto di riferimento dell'estate nohana e salentina.
Tra le numerose tappe ed iniziative previste dal programma spiccano 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗲𝗱𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗡𝗼𝗵𝗮:

  • 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟲 𝗔𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟮:𝟬𝟬 𝗶𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲, 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘇𝘇𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗶 "𝗧𝗮𝗺𝗺𝘂𝗿𝗿𝗶𝗮" 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗰𝗲𝗻𝗮 𝗮 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝘇𝘇𝗲𝘁𝘁𝗶, 𝘃𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗶𝗰𝗶;
  • 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟳 𝗔𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬:𝟯𝟬, 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲, 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 "𝘁𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲".

Una manifestazione di promozione, riscoperta e valorizzazione delle nostre tradizioni da non perdere assolutamente.

 

Problemi con i parcheggi, troppe macchine, strade intasate e spettatore costretti a camminare al buio tra le campagne adiacenti.
Sembra di risentire la cronaca del 12 notte.

Non credo che la zona dello stadio non sia adeguata a ricevere 25-30 mila persone o che la viabilità non sia sufficiente. Credo che ci sia bisogno di studiare di più i problemi e risolverli. Partendo dagli errori. A nessuno verrebbe in mente di impedire le partite di calcio al via del Mare per i problemi di viabilità di domenica.

Allo stesso modo a noi non viene minimamente in mente di abbandonare il percorso intrapreso in merito ai grandi eventi. Rilanciando anche con la zona fiera, adiacente alla zona dell’aeroporto e oggetto di un importante ed ambizioso progetto di rinascita.

Con buona pace di quanti,non sapendo né leggere né scrivere, usano i social a fini di propaganda politica, attaccando città come Lecce e Galatina.

Innanzitutto stiamo ripartendo dal tavolo delle istituzioni e mercoledì prossimo ci rivedremo in prefettura per far un’analisi serena, da noi sollecitata, su cosa non abbia funzionato. Nessun intento di cercare capri espiatori o di crocifiggere nessuno o, peggio, di scrollarsi addosso le proprie responsabilità.

Dobbiamo però svolgere il nostro ruolo pubblico e garantire, ai tanti danneggiati dai disagi, verità e garanzia dei propri diritti.

Riteniamo, in ogni caso, strategico partire da questi grandi eventi e dall’entusiasmo che possono generare. 

 
Di Redazione (del 19/08/2023 @ 16:14:19, in Comunicato Stampa, linkato 231 volte)

È il teatro Cavallino Bianco di Galatina lo spettacolare scenario delle prove del Concertone Notte della Taranta 2023.
Dal 1 agosto la maestra concertatrice Fiorella Mannoia, il percussionista Carlo Di Francesco e il direttore d’Orchestra Clemente Ferrari dirigono le prove sul palcoscenico del prestigioso teatro costruito tra il 1947 e il 1949. Ogni giorno il contenitore artistico tornato alla città dopo il restauro il 13 novembre del 2021, accoglie i cantanti e i musicisti dell’Orchestra e gli ospiti del Concertone Tananai e Brunori Sas tra i fregi del luogo simbolo di Galatina.
Siamo fieri di questo riconoscimento – dichiara la vice Sindaco Grazia Anselmi – e della attenzione della Fondazione verso la nostra città. Salutiamo con gioia tutti gli artisti presenti.
I cantanti Enza Pagliara, Alessandra Caiulo, Consuelo Alfieri, Stefania Morciano, Antonio Amato, Giancarlo Paglialunga, Salvatore Galeanda e i musicisti Giuseppe Astore – violino, Nico Beradi – fiati, Alessandro e Roberto Chiga, Carlo De Pascali e Gioele Nuzzo – tamburelli, Leonardo Cordella – organetto, Antonio Marra – batteria, Roberto Gemma – fisarmonica, Mario Esposito – basso, Peppo Grassi – mandolino, Gianluca Longo – mandola, Alessandro Monteduro – percussioni, Attilio Turrsi – chitarra battente, saranno protagonisti del Concertone 2023 che in queste ore prende forma e regalerà enormi emozioni al pubblico dei 200mila di Melpignano sabato 26 agosto.

 
Di Russo Piero Luigi (del 18/08/2023 @ 15:50:20, in Comunicato Stampa, linkato 181 volte)

Ci siamo, arriva la rassegna più attesa: Cibo & Sound, manifestazione all’insegna dell’arte, del gusto e del buon vino.

Il percorso enogastronomico condurrà il visitatore alla scoperta delle cantine aderenti (provenienti da tutta Italia), in un'esperienza di degustazione garantita dalla professionalità dei 𝑠𝑜𝑚𝑚𝑒𝑙𝑖𝑒𝑟 Fisar Lecce.

Musicisti e local food coloreranno ulteriormente l’evento.

Il visitatore acquisterà il ticket degustativo all’inizio del “percorso del vino” (con diritto ad un numero di degustazioni di vino e offerta di “food” in base alla tipologia di ticket acquistato) e percorrerà le diverse aree del centro storico, dove avrà la possibilità di degustare i vini delle aziende presenti nelle postazioni loro dedicate.

 
Di Redazione (del 14/08/2023 @ 23:11:13, in Comunicato Stampa, linkato 267 volte)

Se agosto è per antonomasia il mese che incarna l’estate, la festa che rappresenta, più di ogni altra, la movida salentina è, certamente, “I Love '80 & '90 Party”, la quale quest’anno si caratterizzerà per una “novità” sostanziale: il mattatore della serata sarà FARGETTA, un DJ che da oltre 30 anni riempie piazze e dancefloor, cavalcando mode, temperie e gusti come se il tempo fosse concetto relativo, stimolo e non limite, che è un animale da palco dietro la consolle, una voce amica e certa quanto i suoi mix sulle frequenze di radio M2o e Radio Deejay.

Apriranno il concerto le CRAZY DOLLS, un trio tutto al femminile che ci condurrà in un viaggio nel passato tra i brani che hanno segnato un'epoca, i fantastici anni 80 e 90.

Tra i fantastici ospiti avremo ALAN SORRENTI, al contempo uno dei cantanti italiani più famosi al mondo e un vero outsider. Uno sperimentatore progressivo e avanguardista, ma anche l'autore di alcuni dei più grandi successi tricolore di tutti i tempi come "Figli delle stelle" del 1977 e come ”Tu sei l’unica donna per me” con la quale vinse la sedicesima edizione del Festivalbar del 1979.

Avremo poi DOUBLE YOU con la sua canzone “Please Don’t Go”, un brano simbolo di una generazione e degli anni ’90, un evergreen della musica, una canzone che ha permesso al gruppo eurodance italiano di conquistare le classifiche vendendo la cifra record 3 milioni di copie.

Ci saranno i ragazzi di PARTY SALENTO, lo spettacolo che racconta e fa rivivere la storia della musica italiana e Internazionale dagli anni 70 ai giorni nostri, con i videoclip originali e spettacolari scenografie.

Sul Palco Dj, Vj, Animatori, Cantanti, Ballerini, Musicisti, Performer… Uno Show tutto da Ascoltare, da Vedere e da Ballare…

Closing Party Dj Set, per il secondo anno consecutivo, a cura di Jt Taranox, al secolo LUCA TARANTINO, un DJ producer classe 1996 che vanta al suo attivo già numerose collaborazioni con artisti di spicco del panorama pugliese come: Sud Sound System, Mama

Marjas, Apres La Classe passando per le radio locali ma anche nazionali come radio 105 , M2o, Radionorba. In poco più di un anno ha incrementato le sue collaborazioni con artisti del calibro come: Sergio Sylvestre, Ackejuice Roockers ed artisti internazionali come: Raf e Alborosie, pubblicando singoli per major come Universal e Sony.

 
Di Redazione (del 14/08/2023 @ 11:14:47, in Comunicato Stampa, linkato 230 volte)

Il Comune di Galatina ha accolto con grande gioia, sin dal primo istante, la scelta degli organizzatori di festeggiare i 20 anni di carriera dei @negramaroofficial nell’Aeroporto di Galatina.
Abbiamo messo a disposizione tutte le competenze disponibili e agevolato le attività in ogni modo, partecipando, come ente territoriale, al tavolo della Commissione Provinciale, istituito presso la Prefettura.
Non è però tollerabile ciò che, in queste prime ore sembrerebbe emergere, e cioè che l’organizzazione privata che ha gestito i parcheggi non avrebbe saputo tutelare e proteggere i diritti e l’entusiasmo dei fan e di coloro che volevano semplicemente godere di qualche ora di buona musica.
In queste prime ore parrebbe emergere il sospetto di un overbooking nelle vendite dei parcheggi, il che avrebbe generato, con un effetto domino, tutti gli altri disagi riscontrati dagli spettatori.
Allo stesso modo registriamo come il dispositivo di pubblica sicurezza abbia tenuto e non sia stato registrato nessun incidente.
Da subito, a stretto contatto con gli organi preposti, sono stati avviati una serie di accertamenti per verificare eventuali responsabilità su quanto accaduto. Saremo al fianco dei cittadini per difendere la buona musica, i diritti degli spettatori ed il nome della Città di Galatina.
Grazie di cuore ai Negramaro per aver scelto Galatina come luogo per questo concerto epico.
La loro musica ha riempito le nostre anime e ci ha fatto sentire parte di qualcosa di più grande. Grazie per averci regalato emozioni che rimarranno impresse nei nostri cuori per sempre.
Lo rifaremmo mille altre volte, perché se ci avessero raccontato solo un anno fa di questo straordinario evento, non ci avremmo neanche creduto. Siamo l’amministrazione “del fare”, dell’entusiasmo e non quella del “non fare, per paura di sbagliare“.
Non ci nasconderemo dietro a niente ed a nessuno. Non tutto è andato bene ed io per primo ho sperimentato i disagi. Sono stato insieme a tanti amici vittima di mille disagi e di difficoltà, ho seguito tutto in tempo reale ed in prima persona. Eppure ne è valsa la pena.

 

Canto I del Purgatorio di Dan...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< settembre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
13
16
19
20
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata