\\ Home Page : Storico : Comunicato Stampa (inverti l'ordine)
Di Redazione (del 01/12/2024 @ 18:08:35, in Comunicato Stampa, linkato 173 volte)

La famiglia dei consiglieri comunali accreditati all'utilizzo del simbolo M5S si allarga in Provincia di Lecce dopo il nulla osta pervenuto da Roma, che autorizza Antonio Antonaci e Andrea De Salve a rappresentare i pentastellati rispettivamente in seno ai Consigli comunali di Galatina e Tuglie". È quanto dichiarato dai Coordinatori M5S per la Puglia e la Provincia di Lecce, Leonardo Donno e Iunio Valerio Romano, a margine della presentazione del libro 'La strada giusta' del Vicepresidente M5S Mario Turco, avvenuta ieri sera a Galatina presso il Palazzo della Cultura. "Antonio Antonaci, medico di famiglia, consigliere all’Ordine dei Medici Chirurghi di Lecce per molti anni, da sempre impegnato al servizio della comunità e sensibile alle tematiche sanitarie e del territorio, e Andrea De Salve, agente di Polizia penitenziaria e studente di Giurisprudenza, sono aderenti ai Gruppi territoriali di Galatina e Tuglie e con la loro azione - precisano Donno e Romano - hanno dato prova di ispirarsi ai principi e ai valori che sono alla base del pensiero etico e politico del MoVimento 5 Stelle. A loro va l'augurio di buon lavoro, nella convinzione che sapranno rappresentare le istanze identitarie con disciplina e onore".

 

Lunedì 2 dicembre alle ore 18:00, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, è previsto un primo appuntamento del Ciclo “Antichi e nuovi sapori” con un incontro con Andrea Cirolla del Laboratorio del pane “Settecroste” che ci parlerà su “Il pane, semplicità e mistero”, colloquiando con il Presidente Mario Graziuso.

Gli altri step del corso sono previsti il 9 dicembre con Samuel Facecchia, Chiara Villani e Gabriele Toraldo su “I panificati di Staglio” e il 16 dicembre con Davide Ascalone su “Il pasticciotto tra storia e cultura”.

Nell’incontro odierno Andrea Cirolla ci proporrà la filosofia che anima il suo Laboratorio del pane Settecroste, un piccolo ambiente intimo arredato con un gusto semplice, ma caldo, come il tepore che proviene dal suo forno, nel centro storico del nostro paese, divenuto oramai meta di persone che vengono anche da molti paesi italiani ed esteri ad acquistare le sue prelibatezze, prodotte con la massima cura e con una grande cultura gastronomica.

Il nome Settecroste, “il pane dalle sette croste”, è stato ripreso da un testo dello slavista Predrag Matvejevic, Pane nostro, frutto di una lunga ricerca sul pane, perché “la storia del pane è una grande storia, ricca di sapienza e di poesia, d’arte e di fede, che abbraccia l’intera storia dell’umanità.”

E questa citazione ci consente di aprire un focus sulla formazione del nostro ospite: classe 1983, laurea in Filosofia e un passato nel settore del giornalismo e dell’editoria, bergamasco di origini, è stato definito un “migrante al contrario” che ha scelto il sud come nuova residenza, giungendo dopo varie esperienze formative, nell’ambito della panificazione, ad aprire il suo laboratorio del pane nella nostra Galatina a cui va la sua riconoscenza perché “accoglie ogni giorno con un sorriso la sua proposta di cibo sano ed etico. Con un sorriso e con sincero entusiasmo.”

Racconta di aver sempre ammirato “fin da bambino, la destrezza delle mani di sua madre in cucina e che l’artigianalità dei prodotti è sempre stata una sua passione”.

 

Accogliamo certamente con gran soddisfazione la pronuncia della Corte costituzionale sulla legge n. 86 del 2024 in materia autonomia differenziata. Purtroppo la rilevata parziale incostituzionalità non cancella la legge dal nostro ordinamento giuridico, sicché al fine di arrivare alla sua completa abrogazione (la legge rimane vigente per la parte non dichiarata incostituzionale) abbiamo ancora molto da studiare e lottare insieme, se non altro contro una certa decrepita (probabilmente ancestrale) attitudine tutta volta ad adattarsi la Carta a proprio uso e consumo. E d’altro canto il referendum abrogativo che abbiamo promosso come comitato Galatina e Frazioni contro l’Autonomia Differenziata non perde, per ora, il suo oggetto.

Sulla base dei contenuti del comunicato, e in attesa delle motivazioni della suddetta decisione, possiamo attestare che avevamo visto lungo sul conto di una riforma che mortifica il Parlamento e costruisce un modello di devoluzione di poteri e competenze niente affatto coerente con la natura stessa della nostra Repubblica, una e indivisibile, fino a prova contraria, per volere dei nostri padri costituenti.

A questo punto possiamo ritenere sostanzialmente accantonata la pretesa di trasformare il Paese in decine di piccole patrie indifferenti ai principi di uguaglianza tra cittadini e di equità tra territori: ma il rischio non può assolutamente considerarsi del tutto azzerato, visto quanto la tentazione secessionistica sia costantemente in agguato.

 
Di Redazione (del 03/12/2024 @ 10:00:59, in Comunicato Stampa, linkato 681 volte)

Siamo lieti di annunciare la nascita dell’associazione “Nove e tre quarti A.P.S.” con sede in Noha di Galatina. Tutto ha avuto inizio circa un anno fa, dall’iniziativa di un gruppo di genitori che, al fine di far divertire i propri figli, fare qualcosa di bello per il proprio paese, e - perché no?! - svagarsi anche loro, ha dato vita a Noha ad una manifestazione carnevalesca, che, seppur organizzata in sordina e con pochi mezzi, si è rivelata molto apprezzata e partecipata.

Attualmente l’aspirazione è poter diventare i fautori di una “fabbrica di ricordi”, che possano essere conforto e dolcezza nel futuro di tutti noi e dei nostri figli. Parte di quel gruppo ha voluto fortemente portare avanti il progetto con la costituzione di un’associazione apartitica, senza scopo di lucro e che ha come finalità principale l’organizzazione ed il sostegno di tutte le iniziative tendenti alla valorizzazione del carnevale. Siamo fermamente intenzionati a proseguire nel solco appena tracciato, per dare continuità all'evento che ci ha visto, sempre nella passata edizione, anche coinvolti attivamente nell'allestimento dell'unico carro allegorico che ha sfilato per le strade del paese. Armati solo dell’entusiasmo, con poca esperienza, ma con quella incrollabile “voglia di fare” che caratterizza i grandi progetti, siamo riusciti a riportare il “Carnevale” nella nostra piccola frazione.

Ora, sempre assistiti dallo slancio e dall’idea di una romantica rivoluzione di periferia, l’auspicio è creare adesione, identità, aggregazione. Ci sforzeremo, con tutti noi stessi, di dare continuità a questo tipo di attività, facendola diventare un appuntamento fisso e costante negli anni e non lasciare che resti un episodio, felicissimo, ma isolato. La convinzione è quella di riportare a Noha un “momento di festa”, che già in passato è stato tanto caro alla cittadina (i nostalgici degli anni ‘80/’90 accarezzano ancora il ricordo di un corteo di maschere e carri colorati, molto sentito e pieno di calore). Non solo: la volontà è anche quella di creare altri appuntamenti di genere diverso, al fine unico di far divertire le persone, far trascorrere loro momenti di puro divertimento e leggera spensieratezza.

Attualmente il direttivo dell’associazione è composto da:

  • Thomas Vantaggiato – Presidente;
  • Giancarlo Ballarino – Vicepresidente;
  • Dario Arena – Tesoriere;
  • Giuseppe Mariano – Segretario
  • Riccardo Arena – Consigliere.

Siamo attivi già da un po’: abbiamo inoltrato formale richiesta al Comune di Galatina per una manifestazione carnevalesca da tenersi il 16 Febbraio 2025 a Noha

 

Mercoledì 4 dicembre alle ore 18:00, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, è previsto il secondo incontro del Ciclo “Orizzonti: Sud/Nord dai Borbone ai Savoia”, con una conferenza del prof. Francesco Luceri dal titolo: “Il moto galatinese del 1862”.

L’incontro è finalizzato alla riscoperta di una pagina di storia galatinese del tutto inedita che racconta i difficili anni del passaggio dal regime borbonico al nuovo Regno d’Italia visti da una prospettiva sociale e culturale. Muovendo dalla microstoria o storia locale, il nostro ospite evidenzierà crasi e conflitti che si comprendono solo ricorrendo ad un piano storiografico più generale.

Francesco Luceri, nostro concittadino, è docente di filosofia e storia presso il Liceo Capece di Maglie, ha lavorato alla riscoperta del pensiero e del profilo biografico di Pietro Siciliani (studio già avviato con la sua tesi di laurea dal titolo Pietro Siciliani: gli anni della formazione (1832-1861) che gli è valsa il Premio Moro nel 2013 ottenuto dalla nostra Città), pubblicando il Carteggio familiare (2013), con una premessa di Giovanni Invitto e una nota introduttiva di Giancarlo Vallone, e gli Atti del convegno nazionale svoltosi a Galatina nel settembre del 2014, Pietro Siciliani e Cesira Pozzolini, filosofia e letteratura, ed. 2014. È inoltre autore di diversi articoli pubblicati su collettanee e riviste scientifiche.

 
Di Redazione (del 04/12/2024 @ 19:16:23, in Comunicato Stampa, linkato 153 volte)

Nella settimana dedicata alla Memoria Di Federica, arbitro pugliese tragicamente scomparso con il suo piccolo Andrea otto anni addietro per un atto di violenza, atleti e pubblico hanno espresso un momento di partecipazione tributando un lungo applauso in loro ricordo prima del fischio d’inizio della gara.

Prestazione non entusiasmante quella offerta dalla Salento Best Volley, ma che tiene in corsa nella scia delle quattro possibili candidate ai play off, il gruppo allenato da mister Giannotta. La vittoria sulla giovane formazione del Massafra è stata priva di autorità, almeno nella prima parte, rendendo altalenante lo svolgimento dell’incontro.   

Con un organico incerottato ed una condizione atletica precaria, il gruppo capitanato da Guarini ha faticato a trovare i ritmi, soprattutto nel primo parziale, con una formazione molto leggera in fase conclusiva. Poi nel prosieguo gli innesti di Pica e Riccardo De Lorentis, a rilevare rispettivamente Cucurachi e Duma, hanno dato corpo e punti alle conclusioni dei padroni di casa.

Nel primo set la disposizione in campo dei galatinesi, con il diritto a servire, ha visto Asti (in P1) in regia e Cucurachi opposto, Panico e Tundo al centro, con Duma e capitan Guarini (più che mai votato alla causa) di banda e il libero Quaranta in regia difensiva.

II tecnico ospite Buongiorno ha schierato il suo sestetto in P2 con la diagonale Guarracino-Melone, al centro Palmisano e Notaristefano, di banda Cardellicchio e Convertino e D’Agostino libero.

L’iniziale vantaggio della SBV (7-3) con un frizzante Cucurachi, veniva ribaltato (8-11) dall’opposto mancino Melone e da un Notaristefano attentissimo in posto tre, per poi subire la parità con Panico ed Asti. Una serie di errori da ambo le parti ha tenuto in equilibrio la gara (19-19), un ace di Tundo l’ha riportata in parità (23-23), per poi assegnare la prima frazione agli ospiti con una conclusione out dell’opposto galatinese (23-25).

 II set

 
Di Redazione (del 04/12/2024 @ 19:40:06, in Comunicato Stampa, linkato 223 volte)

Un nuovo talento si fa strada nel panorama della narrativa sportiva: la Commissione del Concorso Nazionale per il Racconto Sportivo del Coni ha attribuito una segnalazione particolare, per la categoria Under 18 per il Racconto Sportivo, a Ginevra Romano, la nostra studentessa di classe terza del Polo 1 di Galatina, autrice del racconto “La passione oltre l’agonismo”.

L’iniziativa, voluta fortemente dal CONI, è nata per dare impulso alla produzione letteraria di contenuto sportivo e nell’intento di promuovere e rivalutare un genere narrativo poco divulgato e vede come protagonisti autori e studenti italiani con lavori pubblicati per la prima volta oppure inediti.

Il racconto scritto da Ginevra esplora il mondo dello sport da una prospettiva personale, mettendo in luce i valori profondi che vanno oltre la semplice competizione: passione, dedizione e crescita personale, valori che hanno saputo emozionare la giuria. Uno stile fresco e nello stesso tempo coinvolgente per raccontare la propria esperienza sportiva, che trova nell’allenamento e nelle sfide un modo per superare sé stessi, trasmettendo un messaggio di grande ispirazione.

Il Salone d’Onore del CONI, organizzato al Foro Italico di Roma, ha ospitato la cerimonia di premiazione dei vincitori del 58° Concorso Nazionale Letterario e del 53° Concorso Nazionale per il Racconto Sportivo e dei Premi CONI-USSI 2024.

All’evento sono intervenute importanti figure del mondo sportivo e letterario che hanno sottolineato l’importanza della narrazione nello sport come strumento per promuovere i suoi valori universali: il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Giovanni Malagò, il Segretario Generale Carlo Mornati, il Presidente del Concorso Nazionale per il Racconto Sportivo Giulio Anselmi, il Presidente del Concorso Nazionale Letterario Paolo Garimberti, il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana Gianfranco Coppola e Daniele Tosatti, figlio di Giorgio, al quale è intitolato il premio speciale “Una penna per lo sport”.

 
Di Redazione (del 05/12/2024 @ 13:55:43, in Comunicato Stampa, linkato 139 volte)

GIOVEDI' 5 DICEMBRE alle ore 18:30 presso Arci Levera NOHA in via Bellini, 24 ci sarà la presentazione a scopo benefico del libro "Nino, Bonimba e la Barberia" - La barberia situata nella piazza di un piccolo paese della Puglia agli inizi degli anni settanta, e lo scenario che vede protagonista Nino, un piccolo garzone alle prese con it Maestro Tatachele e con il variopinto mondo dei clienti

Benvenuto di ROBERTA VIVA ( Presidente Levera)
Saluti di MARIO LUPERTO (Presidente Circolo Acli Noha)
e di RAFFAELE SANTORO ( Presidente Prov.Le Acli Lecce)

Interverranno:
MIMMO CIACCIA (AUTORE)
LOREDANA TUNDO (CONSIGLIERA PROVINCIA DI LECCE)
GIANCARLO LOCOROTONDO (RESP. CENTRO MPA CLINICA PETRUCCIANI DI LECCE)
 

 

 

Avvento /av·vèn·to/ sostantivo maschile che significa arrivo, venuta o nel significato cristiano indica il periodo di quattro settimane destinato al raccoglimento e alla meditazione nell'attesa del Natale.

Partendo dal balcone istituzionale di Palazzo Orsini, la musica ed i suggestivi canti di Giovani Realtà sotto la guida di Ettore ed Elisa Romano, la Città di Galatina ha dato il via con domenica 1° Dicembre al Calendario Urbano dell'Avvento e quindi del Natale Galatinese. 

Molti gli elementi di novità, che hanno come obiettivo quello di fermarsi a riflettere e confrontarsi su diversi temi: dalla riscoperta delle radici, dall'inclusività, all'ambiente creando un senso di comunità.

La visione, progettazione e la determinazione a lavorare per creare comunità parte già dal titolo della rassegna Natale Come una Volta

Il calendario delle iniziative del Natale 2024 porta alla chiusura del tema annuale di progettazione turistica e valorizzazione del territorio individuato dall'Assessorato al Turismo di Maria Grazia Anselmi e Barbara Perrone marketing territoriale, staff del Sindaco, che hanno lavorato quest'anno sul tema delle radici, andando così a chiudere il cerchio iniziato a Gennaio sviluppandolo con "Radici. Nel Cuore delle Emozioni" e legandosi al Ministero degli Esteri che ha indicato il 2024 come l'anno del Turismo delle Radici. 

Attesa, inclusività, territorio, ambiente, comunità sono i pilastri sui quali si è sviluppato quanto è già possibile vedere.

L'invito a riscoprire il piacere dell'attesa si racconta con il Calendario Urbano dell'Avvento, dove in corrispondenza del numero indicato dall'elegante drappo bordeaux e oro, ogni giorno dalle 17.30 ci sarà un momento di animazione musicale e/o teatrale a cura di diverse scuole, commercianti, associazioni ed artisti del territorio che hanno "adottato" il balcone. Un invito a rallentare la marcia, alzare lo sguardo, cambiare punto di osservazione e lasciarsi meravigliare e sorprendere dal quotidiano.

Tutti i 25 drappi del calendario urbano dell'avvento sono stati posizionati dal centro storico di Galatina alle periferie, passando per le frazioni di Noha, Collemeto e Santa Barbara.

Un altro elemento di novità è l'attenzione e sensibilizzazione all'ambiente. Questi elementi si raccontano attraverso i 250 alberi di ulivo donati alla Città di Galatina dall'associazione Olivami, unica associazione no profit che consente l'adozione di un ulivo per aiutare la riforestazione degli uliveti salentini colpiti dalla xylella, e che in occasione del Capodanno degli Alberi a febbraio saranno piantumati per creare un futuro polmone verde in città. Per chiudere il cerchio tra visione, creatività ma soprattutto concretezza, è stata già individuata la particella di terreno comunale dove i 250 giovani alberelli saranno messi a dimora, creando un ponte tra passato e futuro. 

Altra particolarità sono i contenitori dove sono stati collocati temporaneamente gli alberi. Fusti industriali destinatati alla discarica che attraverso l'upcycling sono ritornati a nuova vita, grazie agli scintillanti colori in linea con la palette della tradizione e che sta punteggiando la città di oro, verde e bordeaux. Natura e mano dell'uomo, ruvidità ed eleganza ad ogni spettatore la ricerca della propria chiave di lettura.

L'attesa, la condivisione e coinvolgimento intergenerazionale dei saperi si raccontano invece con i laboratori gratuiti "Regali fatti con il cuore" che si terranno ogni sabato dalle 16.00 alle 18.00 a cura di artisti, artigiani e persone della società civile negli spazi dell'atrio di Palazzo Orsini a cura della Società Operaia e negli spazi della mostra temporanea Punto dopo Punto a cura della Commissione Pari Opportunità. 

Tanti gli appuntamenti da non perdere a partire dalle date del Calendario Urbano dell'Avvento

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
14
16
18
20
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata