\\ Home Page : Storico : Comunicato Stampa (inverti l'ordine)

Il Carnevale da un’opportunità di crescita e cooperazione, per la frazione di Noha, si sta trasformando in un palcoscenico di vanagloria e sfoggio di egemonia, che ne appesantisce lo spirito e vanifica i bellissimi risultati raggiunti appena un anno fa, quando, per una giornata, le strade di Noha si sono ritrovate gremite di gente, musica, gioia e partecipazione in una festa piena di colori.

Gli autori di quel piccolo miracolo furono il Collettivo Genitori 9 e ¾ e Arci Levèra, che insieme costruirono l’iniziativa, passo dopo passo, coinvolgendo l’Amministrazione comunale, tutte le associazioni cittadine, le scuole e le attività commerciali del territorio.

Invece, negli incontri preparatori alla seconda edizione del Carnevale, avviati già prima della scorsa estate, il protagonismo e la voglia di primeggiare di una parte dei componenti del Collettivo Genitori 9 e ¾ ha distrutto la bellissima cooperazione che si era creata, pretendendo, inspiegabilmente, che Arci Levèra non dovesse continuare a far parte della cabina di regia organizzativa.

Tale pretesa ha portato alla spaccatura del Collettivo Genitori 9 e ¾ tra coloro che giustamente volevano replicare per la seconda edizione il modello di cooperazione già sperimentato con successo con Arci Levèra e coloro che volevano escludere quest’ultima dalla fase di organizzazione e gestione dell’evento.

Davanti a questa assurda presa di posizione, Arci Levèra con la parte del vecchio Collettivo Genitori, confluita nella neo associazione Gruppo Carnevalesco Nohano, che ha continuato a credere nei valori e nei frutti di una sana cooperazione, ha intessuto nuove sinergie per allargare la rete dei soggetti decisori nella progettazione della giornata da dedicare al Carnevale, stringendo un nuovo partenariato con LegAmbiente Galatina – La Poiana, scommettendo nuovamente sulla funzione sociale del Carnevale: mentre l’anno scorso fu scelto come focus il tema della pace, quest’anno si è scelto come focus il tema della tutela ambientale.

Nonostante, dopo la rottura avessimo già esteso il progetto tanto all’Amministrazione Comunale quanto alle Scuole primarie e secondarie di Galatina, non volendo rassegnarci al naufragio di una bellissima esperienza, fermamente convinti che solo la cooperazione e le sinergie possono far crescere realmente il tessuto sociale, abbiamo ancora una volta proposto alla parte del Collettivo Genitori confluita nell’Associazione 9 e ¾ di azzerare qualsiasi contrasto o equivoco e di sederci, insieme a tutte le altre realtà già coinvolte, intorno ad un tavolo per progettare la nuova edizione del Carnevale a Noha.

Senonchè abbiamo ricevuto la triste risposta con cui la neo associazione 9 e ¾ rimarcava la volontà di mantenere per sé la gestione dell’evento, offrendo ad Arci Levèra la possibilità di una semplice collaborazione, ignorando, peraltro, tutti i soggetti già nostri partner.

A questo punto non possiamo che prendere atto della volontà di non voler condividere le scelte e l’organizzazione della futura manifestazione carnevalesca in maniera parietaria, della volontà di volersi ergere a protagonisti della scena, incuranti dell’imbarazzo in cui le tante realtà cittadine si trovano davanti ad una organizzazione divisiva e dispendiosa di energie.

 
Di Redazione (del 09/12/2024 @ 08:29:23, in Comunicato Stampa, linkato 178 volte)

Desidero fare i miei personali auguri di buon lavoro, in qualità di delegato Asi, al dottor. Antonio de Donno.

Un Galatinese dai curriculum incredibile, un servitore delle istituzioni, una persona capace e perbene.

La sua elezione all'unanimità dei sindaci e dei soci è un'ottima notizia per l'Asi, per i nostri imprenditori, per lo sviluppo del Salento. lo continuerò a collaborare con Lui nell'interesse della nostra città.

Andrea Gatto
Consigliere Comunale di Galatina delegato ASI

 
Di Redazione (del 09/12/2024 @ 08:33:00, in Comunicato Stampa, linkato 121 volte)

Grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), la nostra scuola media "Giovanni XXIII" ha da poco avviato alcuni corsi di robotica rivolti ai ragazzi di tutte le classi, facendo perno su prassi educative che facilitano dinamiche creative tipiche del pensiero divergente.

Il progetto punta a portare l’innovazione tecnologica direttamente tra i banchi, offrendo agli studenti un’esperienza pratica e divertente nel mondo della programmazione e dell’ingegneria.

Durante gli incontri, i partecipanti imparano a programmare piccoli robot realizzati con i kit LEGO® Education, che permettono di coniugare creatività manuale e logica informatica. Attraverso un semplice linguaggio di programmazione a blocchi, gli alunni possono dare istruzioni ai loro robottini, facendoli muovere, evitare ostacoli e interagire con l’ambiente circostante. Il tutto avviene in un clima di collaborazione, dove il lavoro di squadra e lo scambio di idee tra compagni diventa un valore aggiunto.

Non si tratta solo di imparare a “far muovere i robot”: i corsi mirano a sviluppare competenze trasversali, come il problem solving, il pensiero critico e la capacità di sperimentare senza paura di sbagliare. I ragazzi scoprono così che la tecnologia non è un mondo lontano e complesso, ma uno strumento con cui dare vita alle proprie idee.

 

Lunedì 9 dicembre alle ore 18:00, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, è previsto il secondo appuntamento del Ciclo “Antichi e nuovi sapori”, con un incontro con Chiara Villani di “Staglio panificati” che ci presenterà il loro marchio, la loro produzione e la loro attività, conversando con il Presidente Mario Graziuso.

Staglio panificati è un forno moderno situato nel nostro centro storico e la sua attività è nata nel dicembre 2022 dall'idea di tre ragazzi, Samuel Facecchia, Gabriele Toraldo e Chiara Villani, tutti e tre accomunati dalla passione per il mondo della lievitazione e della panificazione che hanno deciso di unire le loro competenze per portare sul territorio un format innovativo.

Hanno da subito conquistato non soltanto il pubblico locale, ma anche tutti i turisti che camminano quotidianamente in Corso Vittorio Emanuele nel loro percorso verso i tesori del nostro centro, dirigendosi naturalmente verso la Basilica di Santa Caterina. Hanno ottenuto, inoltre, nel gennaio 2024, a poco più di un anno di distanza dalla loro apertura, un prezioso riconoscimento aggiudicandosi il titolo di “Forno delle meraviglie del Salento”, conquistato nel corso della puntata del 26 gennaio 2024 del programma televisivo Il forno delle meraviglie di Real Time.

Attraverso le parole pronunciate dai giovani soci riusciamo a conoscere la loro idea aziendale e il successo del loro format: "Abbiamo vinto perché abbiamo fatto della tradizione la base per innovare e diversificarci. Una vittoria che premia i sacrifici di un mestiere antico, reinterpretato da giovani menti che capiscono l’importanza della formazione: un mezzo per portare la tradizione su un livello più alto e per presentare prodotti nuovi in un territorio che spesso è accusato di arretratezza”.

 

Abbiamo avuto modo di apprendere nelle scorse ore della visita di alti esponenti della destra locale e nazionale nel nostro Ospedale di Galatina e apprendiamo ancora una volta che non si perde occasione per fare continue passerelle sul palcoscenico del Santa Caterina Novella pur di acchiappare qualche stretta di mano, come per dire “noi ci siamo!” nella speranza che possa portar frutto, magari nella prossima campagna elettorale.
La Destra (destreggiando frasi retoriche e prive di significato politico) asserisce che il nosocomio di Galatina sia condannato a morte, come del resto è già successo in passato con la “visita pastorale” del Consigliere Pagliaro, vicino al Sindaco Vergine. Ma se da un lato gli esponenti regionali e nazionali della Destra (ma anche civici) non fanno altro che costituirsi a difensori di un ospedale che - a loro dire - è già condannato a morte a causa di locali inidonei e fatiscenti e carenza di personale, dall’altro lato la Commissione Sanità continua a difendere il suo lavoro, asserendo di aver salvato la struttura ospedaliera dalla chiusura.

Ad oggi ciò che possiamo asserire come Partito Democratico è che tutto questo rappresenta una dinamica di visibilità e scena da cui prendiamo nette distanze perché ci spiace constatare ancora una volta come l’ospedale venga utilizzato da chiunque per i propri bisogni elettorali, sfruttandolo e gettandolo nella Geenna al fine di un proprio tornaconto personale in qualunque situazione elettorale. Questo utilizzo spasmodico e ributtante inizia dall’ingresso nella politica locale dell’attuale Sindaco Vergine, il quale fonda la sua campagna elettorale del 2022 stracciandosi le vesti per il vergognoso stato di abbandono dell’Ospedale, gridando all’assenza della sinistra e promettendo una riqualificazione in caso di vittoria.

Ad oggi, tuttavia, nonostante siano trascorsi più di due anni dall’insediamento dell’attuale esecutivo, nulla cambia, se non le visite ispettive di noti esponenti vicini al Sindaco Vergine. Se da un lato l’on. Caroppo condanna l’ospedale a morte  (non conoscendo minimamente il territorio per cui scrive che anche la terapia intensiva e la Neuropsichiatria Infantile sarebbero in chiusura, quando in realtà non sono mai state rese funzionali)  dall’altro la Commissione Sanità voluta dal Sindaco Vergine per vincere al ballottaggio fa chiarezza elencando una serie di successi come l’avvento dello SCAP che altro non è che un servizio presente in tutti i distretti socio-sanitari e che all’epoca dei fatti mancava solo a Galatina e per questo l’apertura dello stesso si inserisce in una “normale” azione amministrativa regionale, tant’è che l’iter di accreditamento si concluse nel mese di Aprile 2023 (la Commissione speciale del Comune di Galatina  nulla a che vedere, quindi, con queste nuova modalità di assistenza o con ripristino di unità operative che Antonaci si attribuisce poiché atto dovuto e previsto dalla Regione).

Ciò di cui ad oggi siamo certi e, ahimè, desolati è la totale assenza, tra le tante, dell’ambulatorio di Urologia, chiuso in seguito a pensionamento del Dirigente Medico che produce disagi alla popolazione soprattutto anziana dell’hinterland costretti a macinare chilometri di strada per la prescrizione di semplici dispositivi.

Ma ciò che più di tutto ci sorprende è l’operato pressoché assente del Sindaco Vergine, che a conti fatti sembra non aver trovato ancora una sua collocazione né nei disastri denunciati dalla destra che lo ha sostenuto, né nei successi pronunciati dalla Commissione Sanità da lui voluta per scambio elettorale. Ci chiediamo oggi quali siano le azioni del Sindaco - che ricordiamo essere la prima autorità sanitaria del territorio – per impedire disfatte e vergognose figure a livello regionale a causa di questa potenziale chiusura. O cosa ha fatto per difendere l’operato della Commissione Sanità voluta dallo stesso? A meno che non riconosca anch’egli l’inutilità della stessa.

Lo stesso Sindaco che ha concesso che si producesse allarme da Pagliaro prima e da Caroppo poi e che si denigrasse l’operato del personale sanitario. Ci duole costatare come il dato vero è che l’amministrazione sia inerme in balia di solidarietà politiche che non giovano a nessuno. Se ci fossero veramente i disastri annunciati il Sindaco perché non prende atto a distanza di due anni dal suo insediamento? Questa passerella continua a produrre solo la consapevolezza di avere un Sindaco che non reagisce e noi non possiamo continuare a pagare la sua ignavia.

Siamo sicuri della nostra azione politica di spinta e controllo affinché venga attuato tutto ciò che prevede il piano regionale e ovviamente evitando di sfilare come chi soffre di mero protagonismo ormai retorico. L’unione della politica tutta saprà dare forza ed energia al grido comune di difesa del nostro Ospedale, rinvigorendo la vocazione assistenziale attuale, ma solo mediante un coinvolgimento fattivo di tutte le forze politiche, evitando di attribuire meriti a chi ad oggi dovrebbe aver solo il buon senso di tacere.

Michele Scalese – Segretario PD Noha

 
Di Redazione (del 11/12/2024 @ 13:25:30, in Comunicato Stampa, linkato 153 volte)

Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto Comunale e dell'art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1^ convocazione per il giorno GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2024 alle ore 10:00 con continuazione e, occorrendo, in 2^ convocazione per il giorno 13 dicembre 2024 alle ore 10:30 con continuazione, presso la Sala Conferenze dell’ex Convento Santa Chiara -piano primo- Piazzetta Galluccio, per trattare i seguenti argomenti:

  • COMUNICAZIONI DEL SINDACO
  • INTERROGAZIONI
  • ESECUZIONE SENTENZE DEL GIUDICE DI PACE DI LECCE. ACCOGLIMENTO OPPOSIZIONI A SANZIONI AM-MINISTRATIVE DEL CODICE DELLA STRADA E CONDANNA ALLE SPESE - RICONOSCIMENTO DELLA LEGIT-TIMITÀ DEL DEBITO PORTATO DALLE SENTENZE.
  • ESECUZIONE ORDINANZA N. 10795/2024 DEL TRIBUNALE DI LECCE, RESA NEL GIUDIZIO R.G. N. 4186/2024 - RICONOSCIMENTO DELLA LEGITTIMITÀ DEL DEBITO PORTATO DALL’ORDINANZA, AI SENSI DELL’ART. 194, COMMA 1, LETT. A) DEL D. LGS. N. 267/2000
  • RICOGNIZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE (ART. 20, C. 1 E SEGUENTI, D. LGS. N. 175/2016 E SS.MM.II. - TUSP)
  • BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2024/2026 - RATIFICA DELIBERAZIONE DI VARIAZIONE N. 436/2024 ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE
  • ACQUISIZIONE SANANTE AL PATRIMONIO COMUNALE, AI SENSI DELL’ART. 42-BIS D.P.R. 327/2001, DI TERRENO SITO IN GALATINA, DISTINTO IN CATASTO AL FL. 77 P.LLA 609, A SEGUITO DI OCCUPAZIONE E DESTINAZIONE A OPERA DI PUBBLICA UTILITÀ IN ASSENZA DI FORMALE PROCEDURA DI ESPROPRIO – DETERMINAZIONI E RICONOSCIMENTO DI DEBITO FUORI BILANCIO.
  • REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI A NUOVE ATTIVITÀ CHE SI INSEDIANO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI GALATINA – APPROVAZIONE

 

Venerdì 13 dicembre alle ore 18:00, nella Sala conferenze “De Maria”, in Corte Taddeo, è previsto il secondo appuntamento del Ciclo “Orizzonti: I media oggi” con un incontro dal titolo “La televisione … Tra vecchi e nuovi media … Quale futuro?” con il nostro associato, Rosario Santo Sabato, con l’introduzione del Presidente Mario Graziuso.

Il proposito del nostro esperto sarà quello di parlare della televisione come un’evoluzione naturale dei mass media visivi. Si accennerà così alla nascita dei mass media, come la stampa, il telegrafo, il telefono, la radio, il cinema … .

Si potrà così comprendere come la televisione negli anni si è evoluta ed integrata con altri mezzi multimediali, in maniera particolare attraverso l’utilizzo di internet, di piattaforme di streaming ed di algoritmi di intelligenza artificiale che hanno consentito di interagire, in maniera sempre più stretta, con gli stessi contenuti trasmessi.

Attraverso un esame approfondito dell’evoluzione e della diffusione della televisione e delle sue continue trasformazioni, Santo Sabato si soffermerà in modo particolare sul futuro della tv. Attraverso interessanti citazioni, inoltre, si riuscirà a cogliere da una parte l’entusiasmo per il futuro delle smart TV, che grazie all’Intelligenza Artificiale e alla Realtà Virtuale promettono di rivoluzionare l'intrattenimento, l'educazione e il modo in cui ci connettiamo con il mondo e con gli altri, dall’altro si evidenzieranno i rischi legati alle smart TV, tra cui la perdita di privacy, la manipolazione delle preferenze e la subordinazione dell'utente agli interessi commerciali delle grandi piattaforme.

 
Di Redazione (del 13/12/2024 @ 07:43:17, in Comunicato Stampa, linkato 233 volte)
Venerdì 13 dicembre ore 17, in occasione della festa di Santa Lucia, nella piazzetta antistante Palazzo della Cultura, si accenderanno le luci dell'albero di Natale voluto dalla Commissione Pari Opportunità di Galatina affinché questo simbolo delle feste possa essere elemento di incontro, unione e solidarietà.

L'albero alla Pari è nato grazie a 'cuori solidali', che hanno adottato e supportato il progetto della Commissione che intende, attraverso questo momento, accendere la luce sulla necessità di creare opportunità a quanti hanno difficoltà nel trovare la propria realizzazione e inclusività sociale.
Semplicità, territorio, trasformazione e design sono solo alcuni degli elementi racchiusi nell'albero progettato e donato da Serafini Arredamenti che si è lasciato ispirare seguendo le linee guide progettuali indicate dalla presidente Cpo Avvocata Elvira Licchetta e dai 20 consiglieri e consigliere, che hanno voluto rafforzare il tema guida del "Natale Come una Volta" dato dall'amministrazione di Fabio Vergine per il Natale 2024.

Il momento dell'accensione sarà un'occasione per mettere in luce un cambio di passo che si sta generando nella comunità galatinese, afferma l'Assessora alle Pari Opportunità avvocata Annamaria Congedo, in quanto attraverso questa iniziativa siamo riuscite a coinvolgere una comunità fatta di semplici cittadini, commercianti, imprenditori e creativi che ci hanno affiancato nella realizzazione di questo momento di celebrazione nell'attesa del Natale.

Nell'intento di un Natale di comunità, anche la scelta del luogo dell'installazione dell'albero alla Pari, non è stata casuale ma è stato posizionato in corrispondenza della casella/balcone del 13 dicembre del "Calendario Urbano dell' Avvento". Questa iniziativa voluta dall'amministrazione comunale per il Natale 2024 e supportata dalla CPO, ogni giorno attraverso l'apertura delle 25 caselle, sta animando le strade e le piazze di Galatina e delle sue frazioni, vedendo la partecipazione di una comunità propositiva, inclusiva, identitaria e solidale.
Il programma per l'accensione dell' Albero di Natale alla Pari a cura della Commissione Pari Opportunità il 13 dicembre alle ore 17.00 nella piazzetta antistante il Palazzo della Cultura vedrà i saluti istituzionali del sindaco Fabio Vergine, dell' assessora per le  Pari Opportunità Annamaria Congedo e della Presidentessa C.P.O Elvira Licchetta, e degli imprenditori Massimo e Gabriele Serafini. 
 
 
Di Redazione (del 13/12/2024 @ 20:12:52, in Comunicato Stampa, linkato 104 volte)

Sabato 14 dicembre e domenica 15 dicembre, il nostro Laboratorio Espressivo Teatrale, con la direzione di Michele Bovino, regista, attore e docente di dizione e recitazione, nell’ambito della manifestazione indetta dalla nostra Amministrazione Comunale, “Natale come eravamo”, proporrà una pièce dal titolo “L’attesa”, i cui protagonisti sono soci che frequentano il Laboratorio che si avvale dell’efficace tutoring della consigliera Matilde Diso.

Lo spettacolo avrà luogo nelle due giornate alle ore 16:30 nell’Atrio del Palazzo Gorgoni, in Corso Umberto.

Michele Bovino, che ha curato la scrittura e la regia dello spettacolo, ha inteso così esplicitare alcune note di regia che ci aiutano ad avvicinarci all’evento: “La vita è piena di circostanze in cui è necessario aspettare. Siamo abituati ad aspettare per cose serie e per cose banali, per incontrare qualcuno, per parlare, per pagare alla cassa del supermercato, per il semaforo. Aspettare, mettendosi in guardia come se si temesse l’arrivo di qualche pericolo, sperando che non lo sia. L’attesa e la speranza come grandi metafore della vita. Dunque l’attesa non è aspettare che qualcosa accada, l’attesa è accogliere qualcuno che arriva.

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata