mag142025
Galatina pallavolistica, sponda S.B.V., porta a termine la regolar season conquistando la partecipazione ai play off con le due squadre impegnate nei rispettivi campionati di seconda divisione provinciale e di serie D regionale.
Il gruppo guidato dal tecnico Davide Quida non ha avuto rivali nel campionato di seconda divisione, riportando 10 vittorie su altrettante gare e conquistando 29 punti sui 30 disponibili, cedendo solo 5 set a fronte dei 30 parziali vinti.
Si è ripetuta domenica 11 maggio la squadra capitanata da Marco Gaballo battendo, nella gara di andata dei play off, per 3-0 la Vision Ottica Nardò a cui dovrà restituire la visita il 19 maggio per chiudere (basta vincere due set) definitivamente il capitolo promozione.
Nell’ipotesi più remota (e nel volley l’imprevedibile va messo in conto) se al termine del doppio confronto le compagini avranno gli stessi punti, la gara di spareggio si giocherà al Palazzetto di via Montinari a Galatina vantando, il gruppo di mister Quida, la miglior classifica nella sessione regolare.
Di ben altra portata è il percorso del gruppo capitanato da Davide Guarini che, esordiente nel campionato regionale di serie D dopo la promozione conquistata nel campionato scorso, ha compiuto un percorso altalenante, dal rendimento decisamente mediocre, rialzando la testa nella fase finale per guadagnarsi l’accesso ai play off.
Il gruppo guidato dai tecnici Giannotta -Luchena, settimanalmente in difficoltà nel disporre di un organico atleti funzionale agli obiettivi, ha fornito prestazioni prive di continuità e a volte sconcertanti. Inguardabili contro i sestetti dei giovanissimi baresi e tarantini, superbi e fieri altre volte (contro San Pancrazio e Parabita), ritrovando spirito di squadra e performances di bel gioco.
Il percorso da montagne russe con propensione a discese scoraggianti aveva fatto scivolare la squadra in una posizione di classifica mortificante, a cavallo del crinale dei play out. D’altro canto i numeri impietosi dopo 17 giornate, evidenziavano un misero bottino di 21 punti contro i 44 della capolista, con ben otto sconfitte, ma soprattutto una sterilità offensiva pari ad un quoziente set dello 0,98 contro il 4,78 del Parabita.
Poi il richiamo all’orgoglio e al senso di appartenenza, espresso fuori dai denti con scudisciate verbali della direzione tecnica, ha prodotto l’inversione di marcia. Tra rinunce personale, piccoli sacrifici e un patto silente stretto faccia a faccia nello spogliatoio tra i
giocatori, lo spessore tecnico ed agonistico ha prodotto nelle ultime sette giornate altrettante vittorie, pari a 21 punti, collocando la S.B.V. al quarto posto in classifica ed assegnandole il pass per i play off promozione.
Nella prima fase partecipano le squadre 2^, 3^, 4^ e 5^ classificate dei raggruppamenti A e B : Valenzano, Sannicandro di Bari, Manfredonia e Bari per il girone A e Parabita, Alberobello, Galatina e Nardò per il girone B.
Gli incroci delle otto squadre avranno i seguenti abbinamenti: Valenzano-Nardò, Sannicandro-Galatina, Parabita- Bari e Aberobello-Manfredonia, formulati in gare di andata, ritorno ed eventuali belle in casa delle migliori classificate della Fase Regolare.
mag142025
Nel corso dell’anno scolastico, le classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado del Polo 1 di Galatina e Collemeto hanno partecipato con entusiasmo al Progetto di educazione motoria e giocosport, promosso dalla Virtus Basket Galatina, realtà sportiva del territorio impegnata da anni nella promozione dello sport giovanile.
Il progetto, curato da un team di istruttori qualificati – tra cui Sandro Argentieri (Istruttore regionale FIP), Gabriele Stendardo (Preparatore Fisico FIP) e Paolo Vernich – ha coinvolto gli studenti in attività motorie e di EasyBasket, una disciplina ispirata alla pallacanestro ma pensata appositamente per i più giovani.
Attraverso giochi, esercizi mirati e percorsi educativi, i ragazzi hanno potuto sviluppare abilità motorie, relazionali e cognitive in un ambiente inclusivo e stimolante.
L’iniziativa ha rappresentato anche un’occasione concreta per valorizzare l’educazione motoria come parte integrante della formazione dei nostri studenti.
A conclusione del percorso si è svolto un Torneo EasyBasket, che ha visto la partecipazione entusiasta delle classi coinvolte.
La classifica finale ha premiato la 1D al primo posto, seguita da 1E e 1F.
Ma, al di là del risultato sportivo, ciò che ha colpito maggiormente è stato lo spirito con cui i ragazzi hanno vissuto questa esperienza.
mag122025
Lunedì 12 maggio alle ore 18:00, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, è in programma un terzo incontro che l’Università Popolare “A. Vallone” nel corrente anno accademico dedica alla poesia: l’evento odierno, che sarà introdotto dalla Vice Presidente e poetessa Maria Rita Bozzetti, prevede una conferenza/spettacolo con protagonisti la prof.ssa Annalisa Presicce e l’attore Simone Martino Franco.
Lo spunto è dato dal testo del prof. Simone Giorgino “Da questo altrove. Carmelo Bene e Il Sud del Sud dei santi. Una cartografia”, Kurumuny edizioni, 2024: un progetto che approfondisce i rapporti fra il territorio di origine e l’opera complessiva di Carmelo Bene e sviluppa un dettagliato itinerario poetico nei cinque comuni salentini maggiormente legati all’ artista: Campi Salentina, Lecce, Santa Cesarea Terme, Otranto e Copertino. Il percorso nel «Sud del Sud dei santi» si svolge secondo una prospettiva non solo geografica ma anche cronologica, che permette di ripercorrere come in una nuova biografia, ovviamente non meno «immaginaria» delle altre, alcune fasi salienti della vita e dell’opera di Carmelo Bene.
Annalisa Presicce, storica della filosofia e ricercatrice indipendente, si occupa principalmente di filosofia moderna (Illuminismo) e contemporanea, con speciale attenzione al pessimismo filosofico e al nichilismo. Ha all’attivo diversi articoli e saggi in collettanee e riviste scientifiche italiane ed estere e, in particolare, è corrispondente per la rivista “Historia Magistra” dal 2023.
mag122025
Il CT "G Stasi" Galatina conquista una vittoria preziosissima nella terza giornata del Campionato di Serie B1 maschile, imponendosi per 4-2 sul difficile campo del TC Poggibonsi. Una prestazione corale, intensa e determinata, che conferma la qualità e la coesione del gruppo salentino.
La squadra ha messo subito le cose in chiaro nei singolari, portando a casa tre vittorie nette:
Bellifemine ha superato Lenzi con un perentorio 6-1 6-7 6-1, in una prova di grande maturità e continuità.
Cardinale ha lasciato appena tre giochi a Brogi (6-0 6-3), mostrando solidità da fondo campo.
Fuele ha liquidato Angiolini con un autoritario 6-1 6-0.
L’unico punto per Poggibonsi nei singolari è arrivato da Vanzi contro Mengoli (6-4 6-1), ma a quel punto Galatina era già saldamente in controllo.
Nel doppio, la coppia Bellifemine/Novo ha completato l’opera superando Brogi/Vanzi con un secco 6-0 6-2. Solo nell’altro doppio è arrivata una sconfitta indolore per Duma/Cardinale (3-6 3-6), ma a punteggio ormai acquisito.
Grande soddisfazione nelle parole del capitano del CT "G Stasi" di Galatina, Donato Marrocco, che ha commentato così il successo: "Prestazione massiccia quella di oggi, una vittoria importantissima. I ragazzi ci hanno messo il massimo per portare a casa questo risultato e ci siamo riusciti. Non era scontato, ma ce l'abbiamo fatta mettendoci tanto impegno. Complimenti a tutti, perché ancora una volta hanno dimostrato la volontà di mettersi in gioco e di dare il massimo per questa squadra. Questo è un gruppo favoloso, che dà davvero tutto. È un gruppo unico, che abbiamo iniziato a costruire tre anni fa e che finalmente sta dando i risultati che merita. Non ci montiamo la testa: sappiamo di essere in un girone di ferro, ma continuiamo per la nostra strada, giornata dopo giornata, e alla fine vedremo cosa succederà.”
mag122025
Nel panorama delle trasformazioni educative promosse dal PNRR, l’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina/Noha si distingue ancora una volta per visione e capacità di innovazione, offrendo percorsi di apprendimento significativi sin dai primi anni di scuola. Con il progetto “Curiosit@ e Creativit@”, infatti, il Polo 3 ha esteso le azioni previste dal programma ministeriale DM65 “Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali ed innovazione” anche ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, coinvolgendo le sedi di via Montecassino, via Spoleto e via San Lazzaro, sotto la guida di competenti esperte.
Un’idea audace e vincente, che ha visto i piccoli protagonisti esplorare con entusiasmo un mondo nuovo fatto di logica, creatività e tecnologia. Il coding, proposto con un linguaggio semplice e attività ludiche su misura, si è rivelato uno strumento potente per favorire l’apprendimento e lo sviluppo del pensiero computazionale già in tenera età.
Il percorso ha spaziato dallo storytelling ai laboratori motori, dal tangram alla robotica educativa con le simpatiche Bee Bot, fino alla Pixel Art digitale attraverso Zaply Code. Le attività di coding unplugged e plugged hanno accompagnato i bambini in un viaggio educativo dove gioco e apprendimento si sono intrecciati, culminando nell’utilizzo di Scratch Jr, un’applicazione ideata appositamente per introdurre i più piccoli alla programmazione in modo intuitivo e divertente.
mag122025
Un'importante esperienza formativa e un traguardo di grande prestigio per due alunni della scuola primaria di via Spoleto, che hanno partecipato il 10 maggio alle Finali Nazionali dei Giochi Matematici organizzati dall’Università Bocconi di Milano.
Due giovani promesse della scuola primaria di via Spoleto, Paride Coluccia e Toma Alessio, hanno partecipato con entusiasmo e determinazione alla Finale Nazionale per le rispettive categorie, C5 e C4. La loro presenza in una competizione di tale livello rappresenta un esempio significativo di come la passione per la matematica possa svilupparsi sin dalla tenera età.
La partecipazione dei nostri studenti a questo importante evento nazionale non è soltanto motivo di orgoglio per la comunità scolastica, ma testimonia anche l’impegno costante del nostro Istituto nel promuovere e sostenere le eccellenze. Valorizzare le competenze logico-matematiche, offrire esperienze stimolanti e favorire la crescita attraverso sfide formative di alto profilo sono obiettivi centrali del nostro progetto educativo.
mag122025
Un’esperienza ricca di emozioni, creatività e crescita personale ha preso vita al Polo 3 di Galatina, dove i bambini delle classi terze della scuola primaria di via Spoleto si sono cimentati in un percorso teatrale unico, articolato in tre entusiasmanti performance. Sotto la guida appassionata e professionale di Gabriele Polimeno, Mary Negro e Patrizia Ponzetta della Compagnia Teatrale Ventinovenove, i piccoli attori hanno potuto vivere un vero e proprio viaggio espressivo, sostenuto dai progetti finanziati dal Piano Nazionale 2021-2027, sul bellissimo palcoscenico del Cavallino Bianco.
Il progetto si è sviluppato in tre distinti percorsi teatrali, ognuno dei quali ha offerto ai bambini l'opportunità di esplorare mondi diversi, sviluppando non solo abilità sceniche, ma anche consapevolezza di sé e del gruppo.
La prima tappa, intitolata "Chi vuol essere culinario", ha trasformato la scena in una festosa cucina teatrale. I bambini, vestiti da chef, ingredienti e utensili, hanno dato vita a una performance colorata e coinvolgente, dove la creatività ha trovato espressione tra ricette immaginarie e dialoghi gustosi. Il teatro si è così fatto strumento per parlare di condivisione, alimentazione e fantasia.
Il secondo spettacolo, "Chi ha paura del leone", ha condotto il pubblico in un viaggio nei diversi habitat naturali, incontrando animali grandi e piccoli, reali e immaginari. Attraverso il gioco teatrale, i bambini hanno potuto riflettere sul rispetto della natura, mostrando una sorprendente sensibilità ambientale.
mag122025
Il progetto didattico “Incredibile essere bambino!”, promosso dalle scuole dell’infanzia del Polo 3, giunge alla sua conclusione con un’uscita didattica che si è trasformata in una vera e propria celebrazione dei sensi, coronamento perfetto di un percorso educativo centrato sull’esplorazione, sulla meraviglia e sul contatto autentico con la realtà. Un finale che non è una chiusura, ma un’apertura: quella dei bambini verso il mondo, percepito e conosciuto attraverso l’olfatto, il tatto, l’udito, la vista e, infine, il gusto.
Il palcoscenico di questa esperienza indimenticabile è stata l’azienda agricola “Staiterraterra” di Felline, un luogo il cui nome racconta già una filosofia: quella di una relazione armoniosa tra uomo e natura, tra presente e futuro, tra cura e consapevolezza. Qui, in un ambiente dove la terra parla e insegna, i bambini e le bambine hanno vissuto un viaggio multisensoriale che ha attivato ogni canale percettivo, come solo l’infanzia sa fare.
All’interno dell’orto sinergico, dove le piante crescono in collaborazione e non in competizione, i piccoli hanno toccato foglie vellutate, simili alle orecchie di coniglietti, e camminato tra distese di margherite gialle che si inchinavano al loro passaggio. Ogni gesto era un’esplorazione, ogni sguardo una scoperta, ogni odore un racconto.
mag122025
Domenica 18 Maggio – Start ore 18:00
Presso: Il Covo della Taranta – all’aperto
Partecipa a un torneo speciale sotto le stelle, tra gioco, amicizia e solidarietà!
Scopo dell’evento:
Donare un defibrillatore alla comunità di Collemeto
Quota di partecipazione: 30 € a coppia
Include:
Iscrizione al torneo
Aperitivo di benvenuto
Pizza e bibita finale
Un’esperienza unica all’aperto!
PREMI PER LE PRIME 3 COPPIE CLASSIFICATE!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |