Di Rosario Centonze  (del 28/01/2016 @ 21:59:36, in Eventi, linkato 2130 volte)

PROGRAMMA

 
Di Antonio Mellone (del 29/09/2015 @ 15:39:14, in Eventi, linkato 6431 volte)

Nata da un “colpo di fulmine” musicale, approda a Noha in piazza Castello, nell’ultima sera dei festeggiamenti per San Michele Arcangelo (cfr. altro post), la TarantulOrchestra, il progetto pensato per il festival Notte della Taranta 2014. A firmarlo sono Tony Esposito, celebre percussionista campano, e i Petrameridie, ensemble formato da musicisti, cantori, danzatori e ricercatori provenienti da diverse aree geografiche della Puglia sia da differenti esperienze musicali. Insieme sul palco, prendono per mano lo spettatore e lo guidano in un viaggio che, dalle pizziche-pizziche del Basso e Alto Salento, conduce verso altre culture, altri strumenti, altri ritmi, giungendo alla sperimentazione e all’elettronica.

 
Di Antonio Mellone (del 28/09/2015 @ 15:39:06, in Eventi, linkato 2758 volte)

Scudo, lancia, bilancia, elmo e pennacchio sono i segni distintivi di San Michele Arcangelo, patrono di Noha. Al condottiero delle schiere celesti la frazione di Galatina dedica una grande festa, che culmina lunedì 28 con la processione nel cuore del borgo tra inni e canti, preghiere, e più d’uno scoppio di batterie pirotecniche.
Ad accompagnare il corteo è il concerto bandistico di Noha diretto da Lory Calò. In onore del patrono si innalzano merletti di luminarie, e scintillanti gallerie di luce, sotto cui si snodano bancarelle e alcuni stand gastrononici.
Martedì 29, la banda di Taviano si alterna all’orchestra lirico-sinfonica di Terra d’Otranto, facendo risuonare per tutto il giorno le arie dell’“Aida”, del “Nabucco” e del “Rigoletto” in piazza San Michele. Dopo mezzanotte, sulle ultime note del “Bolero” di Ravel, occhi al cielo per le esplosioni pirotecniche.
Mercoledì 30, infine, piazza Castello si fa palco per Tony Esposito, Petrameridie e Tarantula Orchestra.

 
Di Antonio Mellone (del 05/09/2015 @ 13:20:17, in Eventi, linkato 2399 volte)

"Nitrire il pianeta". Fa il verso al tema di Expo Milano 2015 ("Nutrire il pianeta"), il motto della Fiera dei Cavalli di Noha, durante i festeggiamenti per la Madonna delle Grazie. 

Nella piccola frazione di Galatina, da 14 anni l'appuntamento con equini e cavalieri è ormai una tradizione, tanto che la "città dei cavalli" accoglie un numero sempre maggiore di destrieri.
Dal mattino di domenica 6 settembre fino all'ora di pranzo, il piazzale in terra battuta nei pressi dello stadio comunale si popola di criniere lucenti e zoccoli ferrati, eleganti bardature e carretti, traini e quant'altro riguardi l'affascinante mondo dell'equitazione.
 
L'ingresso è gratuito e c'è anche un mercatino dove acquistare abbigliamento specializzato, finimenti e stivali, ma anche piccoli portafortuna come i campanelli per le cavezze.
 
Di Albino Campa (del 05/09/2015 @ 09:07:43, in Eventi, linkato 2215 volte)

Di seguito il programma dei quattro giorni di festa in onore della Madonna delle Grazie, compatrona di Noha.

5 Settembre

ore 19:00

  • Memoria della Beata Madre Teresa Di Calcutta - Preghiera per Casa Betania

ore 21:00

  • "Scazzaca Tarante" in concerto
 
Di Albino Campa (del 04/09/2015 @ 20:23:19, in Eventi, linkato 2239 volte)

Dopo i due successi del 2013 e 2014, il Roncella porta a casa la terza vittoria consecutiva del Torneo dei Rioni.

Un successo mai davvero in discussione”, affermano (umilmente) i sostenitori a fine incontro.

In una partita molto equilibrata va in vantaggio il Roncella nel primo tempo, poi raddoppia nel secondo tempo, con un gol arrivato nel momento migliore del Castello che poi riesce a riaprire la partita portandosi sul 2 a 1. Ma negli ultimi minuti del secondo tempo il Roncella riprende in mano le redini dell’incontro segnando la terza rete.

Ecco i risultati delle finali del Torneo dei Rioni di Noha:

 
Di Antonio Mellone (del 04/09/2015 @ 14:08:10, in Eventi, linkato 2635 volte)

Se l’esposizione universale di Milano ha per motto: “Nutrire il pianeta”, l’Expo 2015 dei cavalli di Noha ha per slogan: “Nitrire il pianeta”. E’ nella “città dei cavalli” che i visitatori, pur senza pagare alcun biglietto d’ingresso, dal mattino e fino all’ora di pranzo, avranno modo di sperimentare le immagini che anche Galileo Galilei, nei suoi scritti, aveva dei cavalli: come idea di movimento, come strumento di esperimenti in cinetica, come configurazione della natura in tutta la sua complessità e anche in tutta la sua bellezza, come forma che scatena l’immaginazione nelle ipotesi di cavalli sottoposti alle prove di forza, oltre che nell’identificazione del ragionamento con la corsa per cui “il discorrere è come il correre”. Anche Giacomo Leopardi, nello Zibaldone, parla di cavalli: “la velocità o la potenza dei cavalli, o veduta, o sperimentata, cioè quando essi vi trasportano (…) è piacevolissima per sé sola, cioè per la vivacità, l’energia, la forza, la vita di tal sensazione. Essa desta realmente una quasi idea dell’infinito, sublima l’anima, la fortifica...” (27 ottobre 1821).

 
Di Albino Campa (del 03/09/2015 @ 07:33:34, in Eventi, linkato 1703 volte)

Non c'è due senza tre. È l'auspicio di tutti i tifosi del rione Roncella, che oggi alle 21.00 cercano la terza vittoria consecutiva del torneo contro il rione Castello.

 
Di Albino Campa (del 27/08/2015 @ 19:48:43, in Eventi, linkato 2422 volte)

Sabato 5 settembre 2015 alle ore 20.30 "Scazzaca Tarante" in concerto.

Domenica 6 settembre 2015, nei pressi dello stadio comunale di Noha, dalle ore 8.00 alle ore 13.00 si svolgerà  la 14° edizione della fiera “Madonna delle Grazie” con cavalli di ogni taglia, colore e razza.

Domenica 6 settembre 2015 alle ore 20.30 "Il Vento del Nord" in concerto.

 

 

Canto I del Purgatorio di Dan...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< dicembre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata