Di Albino Campa (del 13/12/2011 @ 18:47:51, in I Beni Culturali, linkato 2889 volte)

In data 12 dicembre 2011 è stata protocollata presso la casa comunale di Galatina la petizione di 1471 cittadini per la tutela del patrimonio storico-artistico di Noha. La richiesta è stata inviata all'intero consiglio comunale di Galatina, agli organi provinciali e regionali affinché il patrimonio di un'intera comunità, che ha resistito a secoli di cambiamenti architettonici ed urbanistici, non vada perduto nel giro di pochi anni. Non solo, quelle 1471 persone chiedono che venga valorizzato perché potrebbe costituire ottimo veicolo economico per un territorio quale è Noha.

Già nell'ultimo consiglio comunale di novembre la consigliera Daniela Sindaco aveva presentato un'interrogazione al sindaco per evidenziare la raccolta firme di migliaia di cittadini che chiedevano che questo patrimonio in gran parte privato, potesse esser tutelato. In questi giorni la raccolta è stata formalmente protocollata.

Diversi i soggetti indicati, tra cui non bisogna dimenticare la premiata distilleria Galluccio, famosa agli inizi del XX secolo per il suo brandy, il cui fronte di un colore rosso sbiadito ed un galletto che rimanda alla famiglia proprietaria, è ancora oggi un biglietto da visita per chi raggiunge Noha da Galatina, Collepasso ed Aradeo. Sarebbe un vero peccato veder demolita questa storica facciata. A questo aggiungiamo che il grande capannone interno (architettura industriale dei primi del Novecento) conserva ancora meccanismi arrugginiti dell'epoca e piccoli spazi in cui sono ancora presenti vetrate e ferro battuto lavorate secondo lo stile dell'art nouveau. Sarebbe una vera offesa all'arte e alla storia perdere questi particolari che rendono unico un luogo.

Così come su un grande muro laterale della stessa fabbrica si può ancora leggere VIA CISTERNELLA , la vecchia strada su cui insisteva uno dei due pozzi di Noha, immediatamente fuori le mura del centro abitato. E'un appello accorato a chi in quella zona sta avviando i lavori di costruzione di appartamenti e locali: cercate di preservare l'esistente! Ne guadagneranno non solo le nuove costruzioni, ma un'intera comunità.

Angela Beccarisi

 
Di Albino Campa (del 09/12/2011 @ 00:00:00, in L'Osservatore Nohano, linkato 3372 volte)
L'Osservatore Nohano

n°8 - Anno V

Cari amici, ecco a voi il numero natalizio dell'Osservatore Nohano, con tanti auguri di legalita', frugalita', giustizia, cultura, di rispetto dell'ambiente.

 
Di Albino Campa (del 08/12/2011 @ 14:59:47, in Comunicato Stampa, linkato 3694 volte)
Le favole sono da sempre il modo attraverso il quale gli adulti trasmettono ai bambini valori universali, come il bene e il male; sono meraviglia e fantasia, ma anche luogo in cui i bambini affrontano le proprie paure e costruiscono le proprie risposte alle grandi domande della vita. Attraverso i burattini, si vuol far comprendere a tutti i bambini, quanto sia importante avere paura, ma quanto, sia ancora più importante vincere tali paure. Il progetto di RaiRo Servizi Turistici e Teste di Legno nasce dalla volontà di sviluppare le ricerche intorno alle nostre tradizioni Salentine. L’elemento fondamentale che contraddistingue il Salento nasce da una religiosità popolare che si presenta come un intreccio di credo e magia, di cristiano e pagano, di arcaico e moderno. Questo elemento caratterizzante è l’uso della danza e della musica in funzione ora cerimoniale, ora terapeutica; un’arte che rimanda, con la propria ricca simbologia, a miti e archetipi lontani, comuni del resto ad altre civiltà mediterranee.
 
Di Albino Campa (del 08/12/2011 @ 10:19:31, in Casa Betania, linkato 4616 volte)

.

      

 
Di Albino Campa (del 05/12/2011 @ 23:45:45, in Eventi, linkato 3626 volte)
100 lanterne per illuminare il suggestivo centro antico di Galatina durante la manifestazione “Notte delle lanterne”, ideata da Roberto Arcadi in collaborazione con l’Associazione Cultura/Danza Oistros e l’Associazione Città Nostra, che si svolgerà il 10 e l’11 dicembre. Dalle 20,00 del sabato la flebile luce di queste lanterne avvolgerà le vie ed i palazzi del centro storico di Galatina reinterpretati dagli artisti dell’Oistros, e dal Trio di Irene Scardia, Emanuele Coluccia ed Alemanno. Si potranno degustare prodotti tipici per le vie, fino alla Corte del Fuoco. Domenica vi saranno anche degli spazi per bambini con il teatro dei burattini delle Teste di Legno in P.tta Cavoti, e la possibilità di visite del centro in groppa a dei pony. Per gli adulti, Pietro Rapanà del Fondo Verri leggerà alcuni passi di “Salento da favola”, visite del centro in carrozza con successivo happy hour. A conclusione, uno spettacolo del fuoco della compagnia de I Girovaghi. Un evento in grande stile, che testimonia che anche d’inverno, anche senza poter contare sull’ondata del turismo di massa si può far vivere e rivivere il nostro centro antico, che forse sentiremo più nostro e che potremo esibire orgogliosi. Ovviamente, siamo tutti invitati a partecipare ed ad estendere l’invito agli amici delle altre città.

Anna Onesimo

 
Di Albino Campa (del 04/12/2011 @ 14:42:53, in NohaBlog, linkato 2456 volte)

Si è spento all'età di 102 anni Paolo Idolo, il nonno di Noha.

 
Di Albino Campa (del 04/12/2011 @ 14:30:51, in Casa Betania, linkato 4316 volte)

Se in campo scende la Carità, nessun obiettivo è precluso. La conferma arriva da Noha dove alle 18, in piazza San Michele, si inaugura «Casa Betania» , struttura di accoglienza per gestanti con figli a carico e adulti in difficoltà. Nell’edificio, oltre agli alloggi per gli ospiti, si trovano il centro direzionale ed un ambulatorio di medicina generale a disposizione degli ospiti stessi.

Si tratta di un punto di arrivo e contemporaneamente di un punto di partenza; anzi, di ripartenza. Perchè «Casa Betania: Centro aiuto alla vita di Noha» è attivo da tempo ed ha già aiutato concretamente 18 giovani madri in difficoltà. Le ragazze sono state ospitate in appartamenti presi in affitto per i mesi di gestazione e per i nove mesi successivi al parto. L’originalità dell’intervento di sostegno sta proprio nel prendere per mano le partorienti aiutandole anche ad imparare il mestiere di mamme. Un mestiere difficile soprattutto quando si è sole. Vitto, alloggio, assistenza medica, psicologica ed un contributo in denaro - per le necessità personali - di 160 euro al mese per 18 mesi. Un’idea rivoluzionaria alimentata soltanto dalla generosità di tanta gente che ha fatto sua l’iniziativa nata in parrocchia per volontà del parroco don Francesco Coluccia.

 
Di Albino Campa (del 30/11/2011 @ 13:56:54, in Ex edificio scolastico, linkato 2831 volte)

Siamo tornati a dare un'occhiata ai lavori di ristrutturazione alle vecchie scuole elementari. Non siamo giornalisti, nè pseudo-tali, ma, crediamo, cittadini attivi. Anzi watchdogs, cani da guardia, che non mollano facilmente l'osso. La legalità a Noha non deve essere ad intermittenza, come le luci di Natale.

 
Di Albino Campa (del 25/11/2011 @ 10:08:37, in Un'altra chiesa, linkato 2589 volte)

Marco D'Acquarica e don Paolo FarinellaEccovi di seguito un ampio stralcio dell'intervento di don Paolo Farinella, tenuto mercoledi 16 novembre 2011 presso l'aula magna del Liceo Scientifico di Casarano.

Nelle foto: Marco D'Acquarica e don Paolo Farinella al telefono con Antonio Mellone.

 

 

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata