Domenica 16 febbraio si è svolto il congresso cittadino di Sinistra Ecologia Libertà. Sono  intervenuti Francesco Luceri  (coordinatore uscente), Danilo  Scorrano (Segreteria Provinciale SEL) e i segretari o delegati di tutto il  centro sinistra galatinese. 
Il costruttivo confronto tra il coordinatore di SEL  Galatina e i rappresentanti del centro sinistra ha portato all’emergere di punti  di convergenza tra le linee guida comuni e ha evidenziato la necessità di  eliminare alcune difficoltà nel sistema comunicativo tra i diversi circoli  locali. Il coordinatore uscente ha ricordato, nella sua relazione di apertura,  il contributo svolto da SEL nella campagna elettorale che ha portato  all’elezione dell’Amministrazione Montagna e ha sottolineato che, nonostante  l’assenza di un proprio rappresentante all’interno della Consiglio Comunale, il  circolo continua a svolgere una funzione di vigilanza sull’operato  dell’Amministrazione, affinché non si discosti da quanto previsto nel programma:  «la nostra, ha detto Luceri, è una posizione di appoggio critico,  laddove per critico è da intendersi una critica positiva, propositiva,  costruttiva e non il contrario». Il coordinatore ha evidenziato, inoltre,  come su alcuni punti dell’operato svolto finora nel Governo cittadino, il parere  di SEL rimanga fortemente negativo: «basti citare lo sciagurato caso del  megaparco di contrada Cascioni: una scelta infelice che non risolve i problemi  ma li acuisce, che promette senza poter mantenere, che distrugge senza  creare». A questo progetto si doveva contrapporre il «rilancio del centro  storico di Galatina, del cuore di Galatina, un “megaparco culturale”, che  investisse su ciò che abbiamo, potenziandolo, migliorandolo». Segue, su  molti punti anche critici, la disponibilità di SEL al confronto costruttivo  «affinché si faccia qualcosa di buono e di duraturo e che, soprattutto,  rispetti la nostra specificità culturale, il nostro Valore culturale.  Galatina ha bisogno di buona politica, di chiarimenti, di risposte, non di  favoritismi, non di sotterfugi, non di becero e vigliacco clientelismo. In caso  contrario, ha concluso il coordinatore uscente, le reali possibilità di  questa città (cultuali, turistiche, commerciali, artistiche, imprenditoriali, ma  soprattutto umane, non verranno mai sviluppate».
I delegati dei partiti intervenuti (PSI, IdV,  PRC, PCI e PD) hanno accolto di buon grado la delineazione delle direttive  comuni a ciascun gruppo politico e, pur sottolineando la specificità individuale  delle diverse posizioni politiche, hanno auspicato la riuscita di una buona e  collaborativa linea di azione per il bene di Galatina. Al termine della fase  istituzionale del congresso, i lavori dell’assemblea hanno portato alla  riconferma e al plauso unanime di Francesco Luceri come Coordinatore del circolo e hanno eletto  nel Coordinamento cittadino Maura Congedo, Biagio Greco, Marco De Lorenzis, Giuliano Negro, Silvia Maglio, Manuela Patera. Il circolo si è,  inoltre, organizzato in Commissioni lavoro riguardanti le aree di maggior  interesse della politica cittadina che avranno il compito di coadiuvare  l’operato del Coordinamento per la realizzazione del proprio progetto  politico.
 
 
Ufficio  stampa
Sinistra  Ecologia Libertà  Galatina
	 
	
Commenti
Lascia un messaggio