gen192015
 La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento  della gioventù approva un progetto galatinese. Un spazio innovativo per i  giovani e per l'intera comunità galatinese.Dopo una lunga istruttoria,  che ha coinvolto più di 700 progetti provenienti da diverse regioni del  sud Italia, è giunta da pochi giorni la notizia dell'approvazione del  progetto "4 Future - Incubatore d'idee" , proposto da un gruppo di  associazioni in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche  Giovanili. Il progetto finanziato, per un importo di 180.000 € dal  Ministero, prevede il recupero dell'ex mercato coperto, in via  Principessa Jolanda, con l'obiettivo di renderlo un accogliente spazio  di coworking per lavoratori free lance, giovani professionisti, pmi,  associazioni e startup.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento  della gioventù approva un progetto galatinese. Un spazio innovativo per i  giovani e per l'intera comunità galatinese.Dopo una lunga istruttoria,  che ha coinvolto più di 700 progetti provenienti da diverse regioni del  sud Italia, è giunta da pochi giorni la notizia dell'approvazione del  progetto "4 Future - Incubatore d'idee" , proposto da un gruppo di  associazioni in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche  Giovanili. Il progetto finanziato, per un importo di 180.000 € dal  Ministero, prevede il recupero dell'ex mercato coperto, in via  Principessa Jolanda, con l'obiettivo di renderlo un accogliente spazio  di coworking per lavoratori free lance, giovani professionisti, pmi,  associazioni e startup.
“E' uno dei pochissimi luoghi di condivisione di spazi lavorativi  nella provincia di Lecce e in tutto il sud Italia", dichiara Andrea  Coccioli e continua "I contenitori urbani, svuotati delle precedenti  funzioni, sono rimasti per lungo tempo inutilizzati stretti tra la  complessità dei processi di decisione e di progettazione interni  all’amministrazione e le possibili azioni speculative dettate dalle  attese del mercato. Finiscono per essere al contempo risorse sottratte  alla città e luoghi di insicurezza. Proprio dentro a questo tipo di  contenitori devono trovare spazio progetti sociali che suggeriscono  metodologie e contenuti innovativi. L’ex mercato coperto riaprirà   attraverso un’azione di integrazione tra occasioni di uso pubblico  dello spazio rivolte alla città e attività di reinserimento di  attività di coworking. Il progetto prevede il riutilizzo autogestito, si  attrezzeranno laboratori di progettualità attorno ai quali si  aggregheranno capacità, risorse ed energie. All'interno, un laboratorio  più ampio che offrirà anche eventi tematici, workshop  e servizi  innovativi per giovani interessati ad avviare una propria startup. Ho  sempre creduto, e contribuito con entusiasmo al progetto che mi è stato  prospettato". Andrea Coccioli, Assessore alle Politiche Giovanili, non  nasconde la soddisfazione per il risultato conseguito dal suo  Assessorato, dall'amministrazione Montagna e, conseguentemente,  dall'intera città.
Entusiasta anche il sindaco Cosimo Montagna: “Uno spazio di  socialità per i giovani, un innovativo luogo di aggregazione, una  scommessa sulla creatività delle giovani generazioni. Serve tanta  progettualità per attrarre finanziamenti per lo sviluppo di nuove idee  ed è questo che si sta facendo”.
Soddisfatto anche l'autore del progetto, il  28enne galatinese  Alessandro Martines, che ricorda come sia stata una "progettazione  partita completamente dal basso, dal confronto tra giovani del  territorio e dall'osservazione delle migliori pratiche da tempo presenti  nelle grandi realtà italiane ed europee. Tanti giovani professionisti e  manager galatinesi, professionalmente impegnati nelle principali città  italiane, hanno già dato la loro disponibilità a sostenere il progetto.  Questo consentirà di dare, sin da subito, a questo piccolo hub  periferico un respiro e un network nazionale ed internazionale".
Andrea Coccioli
Assessore LLPP, politiche giovanili e sport. 
Comune si Galatina
|  |  |  |  | 
 
				
Commenti
Lascia un messaggio