\\ Home Page : Articolo
Morris
Di Antonio Mellone (del 19/11/2017 @ 15:03:15, in NohaBlog, linkato 4228 volte)

Lui è Maurizio Bianco, ma il nome d’arte, o se volete pseudonimo, è Morris, e coincide con il suo autografo vergato in calce alle sue opere.

Noi tutti, per rispetto e ormai tradizione, lo appelliamo così, come del resto avveniva per Giotto (Ambrogio da Bondone), Caravaggio (Michelangelo Merisi), Tintoretto (Jacopo Robusti), e altri suoi colleghi.

Se Morris fosse nato nel 1965, con veloce processo inferenziale, si sarebbe potuto addirittura pensare ad una reincarnazione di Antonio Ligabue (Zurigo, 1889 – Gualtieri, 1965). E in effetti è possibile intravvedere non pochi parallelismi tra una figura d’artista e l’altra. Ma Morris è nato nel 1964, un anno prima della dipartita del suo illustre predecessore, quindi niente da fare. E poi, diciamocela tutta, al di là di qualche dejà vu, o di alcune coincidenze o analogie, anche di lineamenti del viso, non si può assolutamente affermare che Morris sia un Manierista, ossia un pittore alla maniera di un Ligabue. Né invero di altri.

Morris, al contrario, è un innovatore a modo suo, nel senso che ha un suo personale modo di vedere e di rappresentare il mondo e la natura, ovvero l’uomo, il suo mistero e le sue chimere. Del resto si sa che è innovazione, originalità e genio artistico anche la figurazione inedita di elementi, tinte e forme già edite.

Morris mi dice, con la sua proverbiale pacatezza, che ha frequentato le scuole fino alla prima media, e che la disciplina che più di tutte lo appassionava era l'Educazione Artistica: “Mi è sempre piaciuto disegnare. Prima durante e dopo le lezioni. Anche quando facevo il piastrellista o l’intonacatore o il pittore [qui intende il pittore edile, cioè l’imbianchino, ndr.]”.

E ora che fa il contadino, Morris ha pure la possibilità di stare all’aria aperta, di ammirare verde e terra rossa, albe e tramonti, e soprattutto l’azzurro del cielo che spesso e volentieri prende e consegna ai suoi quadri.

Si capisce dunque quanto la “ragione dell’arte” in Morris, artista di provincia anzi di paese, sia insita soprattutto nel suo istinto che lo spinge a riportare in superficie la vita che gli scorre sotto traccia, e parimenti quanto questa “ragione” si basi su una formazione più empirica e autodidatta che colta (ma non per questo di scarso impatto visivo o meno artisticamente rilevante).

Morris incarna la figura del pittore che, proponendo un linguaggio che parla di cose semplici, è in grado di inserirsi a pieno titolo nel filone dell’arte contemporanea (e, perché no, in quella altrimenti detta Avanguardia).

In questo suo cosmo immaginifico fatto di brani di mondo circostante, ma anche di simboli e allegorie frutto di “follia creativa” [nella creatività c’è sempre un pizzico di follia, che non è necessariamente condizione di disagio ma di libertà, ndr.], non sapresti dire di preciso a quale movimento pittorico appartenga questo compaesano solitario e originale: se all’Impressionismo (cioè al mondo delle immagini della realtà esteriore ovvero della natura circostante) o all’Espressionismo (cioè alla rappresentazione dei colori dell’anima, a volte violenti, deflagranti senza contorni definiti e privi di chiaroscuri); se all’Art naïf (ma al di là dell’ingenuità, della spontaneità e della modestia esecutiva, in Morris non c’è la “consapevolezza” tipica di molti di quei furbacchioni che furono appunto gli artisti naïf, professionisti nel settore, e soprattutto del mercato dell’arte), o al Dadaismo (ma nemmeno. In Morris non c’è avversione alle usanze del passato, né rifiuto degli standard artistici: carta o tela, pennello e colori a cera, o a tempera, o ad acquerello sono infatti i “classici” materiali privilegiati dal suo estro creativo).

Ma le osservazioni estetiche sono elastiche, almeno quanto i giudizi etici. E se in questo come in altri casi ci dovessimo fermare alla tecnica renderemmo l’arte (e la critica d’arte) più fredda di alcune pagine di Statistica Descrittiva o di Ingegneria Meccanica (e stavo per dire anche di Economia).

Lo spirito, come l’intelletto, è libero creatore d’idee e non può essere prigioniero di schemi o rigidità formalistiche.

Questo ragazzo, magro, alto, andamento dinoccolato, con il suo modo di essere e di fare, spesso a zonzo nel paese a bordo della sua bicicletta, pronto a salutarti con un cordiale sorriso [sì, la qualità di un sorriso non è mai direttamente proporzionale alla numerosità dei denti a disposizione, ndr.] è un altro dei tesori seminascosti di Noha e dintorni da conoscere meglio, e magari rispettare di più.

E non importa se nel corso dell’ultima festa patronale nohana, Morris abbia fumato più pacchetti di sigarette di quanti quadri e dipinti della sua pinacoteca (una galleria nella galleria di luminarie) non abbia poi effettivamente venduto.

Ma chi se ne frega. L’arte è vita. Mica mercificazione capitalistica.

Antonio Mellone

 

Commenti

  1. # 1 Di  Maryjo (inviato il 13/09/2022 @ 00:24:08)

    seo price Uk

  1. # 2 Di  Cara (inviato il 25/11/2022 @ 02:22:30)

    seo Prices

Lascia un messaggio

Testo (max 2000 caratteri)

Smile arrabbiato Smile assonnato Smile bacio Smile diavolo Smile linguaccia Smile morto Smile occhiali Smile occhiolino Smile risatona Smile sorriso Smile timido Smile triste


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.

Canto notturno di un pastore ...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< marzo 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
14
16
17
22
23
24
26
29
30
31
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata