Sogliano Cavour un piccolo paese collocato quasi al centro della fascia più larga tra Gallipoli ed Otranto, incastrato tra Maglie e Galatina. La quiete del paese venne rotta qualche anno fa dal commissariamento per ingerenze mafiose dell'intera amministrazione comunale, uno scandalo incredibile, una grande mortificazione per i suoi abitanti sentire le pale degli elicotteri sorvolare le case, lo strazio delle sirene spiegate di polizia e carabinieri. Quel giorno un uomo innamorato del proprio paese si ripromise in primis a sè stesso che avrebbe fatto di tutto per cambiare la storia politica amministrativa e sociale del suo paese. Quella promessa fatta anni fa, oggi si sta realizzando, l ‘uomo che fece la promessa si chiama Vincenzo Zuccaro, un imprenditore molto rinomato e conosciuto. Il primo passo sarà rompere gli indugi nella corsa a sindaco di Sogliano Cavour candidandosi. Il secondo una volta eletto CANTIERIZZARE l’intero paese per poi consegnarlo alle future generazioni.
L'occasione sarà giovedì 20 novembre 2025 a partire dalle ore 19.30, una serata di musica, poesia, letteratura e cultura che si svolgerà a villa Mariantonia, tra il salone di casa e il bordo piscina. Saranno presenti il cantautore e scrittore di Taranto Leo Tenneriello, con il suo spettacolo " Si nasce Poeti ", intimo ed essenziale con canzoni, poesie e brevi monologhi solo voce e chitarra. Il candidato sindaco svelerà parte del suo progetto amministrativo ed i suoi programmi per cambiare in meglio la vita degli abitanti di Sogliano Cavour. Un intervento atteso sarà anche quello del ricercatore culturale Raimondo Rodia, che svelerà ai presenti la storia e le leggende intorno alla nascita ed alla morte del grande statista ALDO MORO. In futuro ci saranno altri eventi per indicare la squadra che andrà a governare il paese nei prossimi 5 anni di amministrazione e soprattutto il programma di governo in tutte le sue fasi e nei modi più rapidi e dettagliati. Ingresso libero a tutti.

La A.S.D. VIRTUS BASKET GALATINA vuole ringraziare di vero cuore Nonna Natale Gina che, tramite Enrica e Giorgia Garibaldini, è venuta a conoscenza dell'opera di umanizzazione del reparto di “Ginecologia e Ostetricia” di Galatina che abbiamo avviato lo scorso anno e ha contribuito con una donazione.
Il nostro impegno per l’Ospedale di Galatina, inutile dirlo, non si ferma certamente qui. I nostri prossimi obiettivi sono:
CHIUNQUE, a qualsiasi titolo, abbia voglia di collaborare o contribuire, può contattarci:
Sandro Argentieri: 333-4368532;
Piero Luigi Russo: 349-8471729.

Nella sala Mons. “G. Pollio” a Galatina, il 14 novembre, si è svolto un incontro particolarmente significativo per gli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Polo 3.
Protagonista dell’appuntamento è stata la scrittrice Emilia Zazza, autrice del libro “Trotula, medica rivoluzionaria”, opera che racconta la figura di una donna straordinaria, pioniera della medicina femminile e simbolo di emancipazione.
L’evento rientra nella terza edizione della rassegna “Conversazione con…”, un percorso annuale che il Polo 3 dedica all’incontro con gli autori, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla lettura e al dialogo culturale. Quest’anno la scelta del testo si intreccia anche con il curricolo di Educazione Civica, grazie al suo valore formativo nella riflessione sugli stereotipi di genere e sul ruolo della donna nella storia e nel presente.
A rendere l’occasione ancor più speciale è stata la presenza di figure istituzionali e del mondo editoriale: insieme all’autrice sono intervenute Camilla Palombini, Assessore del Comune di Galatina, Grazia Manni, editore della casa editrice Manni, che ha pubblicato il romanzo, la Dirigente scolastica, Prof.ssa Patrizia Carra.
La partecipazione dell’editore ha offerto agli studenti un importante momento di orientamento, permettendo loro di scoprire i diversi passaggi che conducono un libro dall’idea alla pubblicazione, arricchendo così il senso formativo dell’incontro.
Durante la presentazione Emilia Zazza ha dialogato con gli studenti svelando la genesi del suo lavoro e portandoli alla scoperta di Trotula De Ruggiero, medica della Scuola salernitana e pioniera nel campo delle scienze, sottolineando l’importanza di riscoprire figure femminili spesso dimenticate dalla storia ufficiale. Attraverso racconti, riferimenti storici e riflessioni attuali, l’autrice ha mostrato come la vita di Trotula, non solo donna di scienza ma anche coraggiosa e anticonformista, possa ancora oggi parlare ai ragazzi, ispirandoli ad affrontare il proprio percorso con determinazione, curiosità e desiderio di conoscenza.
Gli studenti hanno ascoltato con attenzione, ponendo domande e mostrando particolare interesse per la figura della protagonista, una ragazza di 14 anni, esempio positivo di autonomia, competenza e coraggio, che impareranno a conoscere meglio attraverso le pagine del libro, nei momenti di lettura in classe durante l’anno scolastico.
Nel suo intervento la Dirigente scolastica, Prof.ssa Patrizia Carra, interloquendo con gli ospiti e gli studenti,
ha ribadito quanto siano preziose le opportunità che permettono di uscire dalle routine, di sperimentare un apprendimento vivo e concreto, di incontrare percorsi di vita e professionali che possono ispirare e guidare le scelte future, sottolineando come occasioni di questo tipo rappresentino un valore aggiunto per la crescita culturale e civica degli studenti; ha inoltre espresso sentiti ringraziamenti alla scrittrice, Emilia Zazza, all’editore, Grazia Manni, all’Assessore Camilla Palombini, alla Presidente del Consiglio d’Istituto, Dott.ssa Annarita Gaballo, e ai membri intervenuti, alla Referente del Progetto d’Istituto “Incontri con autore”, Prof.ssa Monica Paglialonga, ai docenti e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa,.
L’incontro con Emilia Zazza si è così configurato non solo come un momento letterario, ma come un’esperienza educativa capace di lasciare un segno profondo nel percorso formativo dei ragazzi del Polo 3 di Galatina.
Federica Ramundo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |